Propedeuticità consigliate: Botanica generale, Chimica organica, Biochimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Propedeuticità consigliate: Botanica generale, Chimica organica, Biochimica"

Transcript

1 Dott.ssa Lucia Natali DISAAA Tel RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO CdL SCIENZE AGRARIE Genetica Programma 1) Genetica formale. Il lavoro di Mendel e le leggi della eredità biologica: dominanza e recessività, segregazione e ricombinazione in incroci monoibridi, diibridi, ecc., la trasmissione indipendente dei caratteri ereditari. Formule per la previsione dei risultati negli incroci mendeliani. Dominanza incompleta. Codominanza. Allelismo multiplo. Interazioni dei geni nella determinazione di un carattere (epistasia, polimeria, pleiotropia) Dai rapporti di segregazione alla localizzazione dei geni nei cromosomi. Concatenazione di geni (linkage) e scambio (crossing over). Mappe genetiche. Costruzione di mappe genetiche con incroci a due e tre punti. Determinazione genetica del sesso ed eredità legata al sesso. I caratteri quantitativi (cenni). 2) Genetica molecolare. Il DNA come materiale ereditario. Struttura e replicazione del DNA. Struttura e organizzazione dei cromosomi. Struttura del genoma eucariotico: sequenze di DNA a diverso livello di ripetitività. Gli elementi trasponibili. Struttura molecolare dei geni eucariotici: introni ed esoni. Il promotore: struttura e funzione. Struttura e funzione dei diversi tipi di RNA eucariotici. Il flusso dell informazione genica: trascrizione e maturazione degli RNA messaggeri, sintesi proteica e codice genetico. Regolazione dell espresione genica negli eucarioti: fattori di trascrizione regolatori, mirna e regolazione post trascrizionale. 3) Studio della variabilità genetica. Le mutazioni. Mutazioni spontanee e indotte. I principali agenti mutageni fisici e chimici e loro meccanismo di azione. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche. Mutazioni genomiche (allopoliploidia e autopoliploidia). Importanza dei meccanismi genetici nell evoluzione delle piante coltivate : il genere Triticum. Esercitazioni Esercitazioni in aula per la risoluzione di problemi di genetica formale e costruzione di mappe genetiche. Alla fine del corso è prevista una esercitazione di laboratorio per la purificazione del DNA da tessuti vegetali. Testi consigliati: Genetica e Genomica vol. 1 Genetica generale G. Barcaccia e M. Falcinelli, Liguori Editore Genetica (un approccio molecolare) P.J. Russell. Ed Pearson Princìpi di Genetica JP Brooker Ed. Mc Graw Hill Propedeuticità consigliate: Botanica generale, Chimica organica, Biochimica Modalità di esame: Esame scritto finale Commissione d esame: Dott.ssa Lucia Natali (presidente), Prof. A. Cavallini Dott. R. Bernardi, Dott. C. Pugliesi (supplente), Dott. T. Giordani (supplente).

2 Libri consigliati: -Barcaccia e Falcinelli GENETICA e GENOMICA vol I (LIGUORI) -Russell GENETICA (EdiSES) -Brooker PRINCIPI di GENETICA Ed McGraw-Hill Il corso si divide in quattro parti: Genetica formale ( o della trasmissione dei caratteri) Genetica molecolare (dal DNA alla struttura del genoma) Mutazioni ( geniche, cromosomiche e genomiche) Origine ed evoluzione delle piante coltivate (cenni) MODALITA DI ESAME: - prova scritta finale -il voto dello scritto si può migliorare con un esame orale facoltativo ma il voto dello scritto non è garantito

3 Su Su YOU TUBE troverete animazioni su MITOSI e MEIOSI Ripassare la struttura dell apice vegetativo!!!!!! Serve per le mutazioni

4 La MITOSI è un meccanismo che consente la divisione ordinata e perfetta di tutto il materiale ereditario, che viene duplicato nella fase S, consentendo la produzione di cellule tutte geneticamente uguali.

5 La MEIOSI consente la riduzione a metà del patrimonio genetico, in modo che alla fecondazione si ricostituisca (quantitativamente) il patrimonio genetico della specie.

6 La meiosi consente la ricombinazione dei caratteri che un individuo ha ricevuto dal padre e dalla madre e quindi la produzione di variabilità genetica, fondamentale per l adattamento all ambiente e l evoluzione della specie.

7 PROCARIOTI Unicellulari Batteri Caratteristiche della cellula procariotica: Parete cellulare (peptidoglicano) Membrana plasmatica Citoplasma che contiene DNA RNA e Proteine EUCARIOTI Pluricellulari e unicellulari Es. animali piante funghi Caratteristiche della cellula eucariotica: Parete cellulare (cellulosa) cellule vegetali Membrana plasmatica Citoplasma con organelli Nucleo separato dal citoplasma DNA organizzato in cromosomi

8 La cellula vegetale La cellula animale

9 CICLO RIPRODUTTIVO Es. Mais

10 Batteriofago Escherichia coli Arabidopsis BA thaliana Caenorhabditis elegans

11 Che cosa è la genetica? La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi per mezzo dei quali si trasmettono i caratteri di generazione in generazione Le leggi della genetica, al pari di quelle della fisica o della chimica, regolano l evoluzione della materia vivente. Come le leggi della fisica o della chimica, le leggi della genetica sono fondamentali per capire il mondo che ci circonda. esattamente come per le leggi della chimica e della fisica, non bisogna averne paura!

12 GENETICA FORMALE Le leggi di Mendel Dalle leggi di Mendel al fenotipo - incroci monoibridi - la legge della Dominanza - la legge della Segregazione - incroci diibridi - la legge dell indipendenza dei caratteri - interazioni alleliche - interazioni geniche - pleiotropia - allelismo multiplo - i caratteri quantitativi - geni associati - Mappe genetiche

13 I Premendeliani: lo studio dei meccanismi di trasmissione dei caratteri inizia nel 1700 grazie all opera dei primi selezionatori o ibridatori Camerarius (1694): scoperta della fecondazione Fairchild, Bradley e altri (1717): scoperta della possibilità della ibridazione interspecifica (Dianthus, mais e specie affini) Koelreuter (1761): l ibrido Nicotiana rustica x N. paniculata mostrava caratteristiche intermedie rispetto ai genitori ed era sterile; l ibrido era uguale indipendentemente dall uso dei genitori come maschio o come femmina; l ibrido reincrociato con N. rustica dava una progenie molto variabile, con individui simili a rustica e altri simili a paniculata. Un ibrido dà quindi una progenie variabile. Gaertner (1838, 1849), Naudin (1862): assoluta rassomiglianza di ibridi ottenuti da incroci reciproci; ricomparsa, nella 2 a e 3 a generazione degli ibridi, dei caratteri introdotti con l incrocio; la variabilità nella progenie è segno della natura ibrida dell individuo. Knight (1823): in pisello, l incrocio fra piante a fiori rossi e piante a fiori bianchi dava solo piante a fiori rossi; il reincrocio di queste con piante a fiori bianchi dava piante a fiori rossi e piante a fiori bianchi.

14 Gregor MENDEL ( ) Marzo 1865: Ricerche sugli ibridi delle piante

15 Impostazione degli esperimenti di Mendel: a) scelta dei caratteri (caratteri singoli, presenti in forme alternative facilmente distinguibili) b) scelta della specie (Pisum sativum, facile da coltivare, annuale e autogama -> linee pure) c) analisi dei dati (su generazioni successive e su grandi numeri, per ricondurre i fenomeni ereditari a una base quantitativa) d) deduzione di leggi generali (i dati sperimentali fanno comprendere il meccanismo biologico alla base della trasmissione dei caratteri ereditari, che Mendel ritiene generalizzabile a tutti gli organismi) Riscoperta del lavoro di Mendel nel 1900 da parte di De Vries (NL), Correns (D) e Tschermack (A)

16 I sette caratteri utilizzati da Mendel 1 - fiore porpora / fiore bianco 2 - cotiledoni gialli / cotiledoni verdi 3- seme liscio / seme rugoso 4 - baccelli immaturi verdi / baccelli immaturi gialli 5 - baccelli lisci / baccelli irregolari 6 - pianta alta / pianta nana 7 - fiori assiali / fiori terminali

17

18 Come venivano realizzati gli incroci

19 .. e gli incroci reciproci

20 INCROCIO MONOIBRIDO P F1 Legge dell uniformità della progenie F 1 e della dominanza: gli ibridi di prima generazione (F1) costituiscono una popolazione uniforme di individui che manifestano solo una delle due forme di ogni carattere, definita dominante, contrapposta all altra, definita recessiva, che rimane mascherata. F2

21 Incrocio monoibrido ripetuto per i sette caratteri e analisi dei dati delle F2 Esperimenti di Mendel con l analisi dei caratteri delle piante F 2 derivate dalla AUTOFECONDAZIONE DI INDIVIDUI F 1 carattere piante con il carattere rapdominante recessivo porto semi lisci : semi rugosi ,96 : 1 cotiledoni gialli : cotiledoni verdi ,01 : 1 baccello liscio : bacc. con costrizioni ,95 : 1 baccello verde : baccello giallo ,82 : 1 fiori ascellari : fiori terminali ,14 : 1 pianta alta : pianta nana ,84 : 1 fiore porpora : fiore bianco ,15 : 1 CONCLUSIONI Nella generazione F2, ottenuta dagli ibridi F1, ricompaiono individui con il carattere recessivo in una proporzione ben definita e cioe nel rapporto di tre con il carattere dominante e uno con il carattere recessivo 3:1 Rapporto di segregazione in F2 : 3:1

22 Teoria dei Fattori: ogni carattere è determinato da 2 fattori, entità fisiche ereditarie portate dalle cellule germinali ogni fattore può esistere in due stati alternativi, uno dominante e uno recessivo; i due fattori segregano l uno dall altro durante la formazione dei gameti, così ogni gamete maschile e femminile porta un solo fattore i gameti si incrociano in modo del tutto casuale Nel suo lavoro Mendel propose di indicare i fattori con una lettera Legge della segregazione: in un ibrido F1 i due fattori segregano (si separano) l uno dall altro al momento della formazione dei gameti

23 Verifica in F 3 : se la teoria di Mendel è corretta, alcune piante F 2 dominanti segregano ancora in F 3, altre no. Il rapporto atteso è di 2:1 segreganti: non segreganti Esperimenti di Mendel con l analisi dei caratteri delle piante F 3 derivate dalla autofecondazione di individui F 2 carattere piante F 2 con il carattere dominante rapporto segreganti(dd) non segreganti(dd) forma del seme ,93 : 1 colore dei cotiledoni ,13 : 1 colore dei fiori ,78 : 1 tipo di baccello ,45 : 1 colore del baccello ,50 : 1 posizione del fiore ,03 : 1 altezza ,57 : 1

24 Schema dell incrocio monoibrido e terminologia moderna P AA x aa gameti A a F 1 Aa F 2 AA Aa Aa aa gameti maschili A gameti femminili A a a F 3 AA AA AA aa AA Aa Aa aa AA Aa Aa aa AA aa aa aa AA: omozigote dominante Aa: eterozigote aa: omozigote recessivo Bateson nel 1906 ha coniato il termine GENETICA e poi eterozigote e omozigote Johansen nel 1909 ha coniato il termine gene, genotipo e fenotipo

25 Verifica con il REINCROCIO: P Fiore rosso AA x bianco aa F 1 rosso Aa BC 1 rosso Aa x aa gameti A a a A a a Aa aa Risultato atteso Risultato osservato Aa : aa 1 : 1 50% fiore rosso(dom) 50% fiore bianco (rec)

26 Esercitazione n. 1: 1) Nei piselli, il colore rosso del fiore è dovuto ad un gene W dominante e il colore bianco al suo allele recessivo w. Dall incrocio fra i genitori: a) rosso x bianco, si ottenne una progenie di 65 piante a fiore rosso e 67 a fiore bianco; b) rosso x bianco, si ottenne una progenie tutta a fiori rossi. Quali sono i genotipi di ogni genitore? 2) In Vicia faba, il colore nero del seme è dovuto a un gene dominante (N); il suo allele recessivo (n) determina colore bianco. Qual è il genotipo dei genitori nei seguenti incroci? a) bianco x bianco = 73 bianchi b) nero x bianco = 50 neri, 47 bianchi c) nero x nero = 147 neri, 51 bianchi. 3) Alcune piante di mais vennero autofecondate e la progenie venne analizzata per la presenza di piante albine: a) la pianta 1 originò 38 piante verdi e 13 albine b) la pianta 2 originò solo piante verdi c) la pianta 3 originò 42 piante verdi e 12 albine; supponendo che le piante verdi abbiano almeno un allele selvatico B, quale sarà il genotipo delle tre piante analizzate? 4) Nell uomo, il lobo dell orecchio attaccato è dovuto a un allele recessivo e e il lobo dell orecchio libero al suo dominante E. Se una donna con lobo attaccato sposa un uomo con lobo libero il cui padre aveva il lobo attaccato, quante sono le probabilità che un figlio nato da questo matrimonio abbia il lobo dell orecchio attaccato?

27 Incrocio diibrido Incrocio diibrido F 2 caratteri considerati solo forma solo colore forma e colore n n proporzione n proporzione lisci e gialli 315 lisci gialli lisci e verdi 108 rugosi e gialli 101 rugosi verdi rugosi e verdi 32 Nello stesso incrocio entrambi i caratteri danno il rapporto di segregazione 3: 1 I due caratteri si trasmettono in modo indipendente l uno dall altro? Supponiamo che i due caratteri si trasmettano in modo indipendente, che la trasmissione dell uno non influenzi la trasmissione dell altro F 2 3/4 semi lisci 1/4 semi rugosi 3/4 gialli = 9/16 (lisci e gialli) 1/4 verdi = 3/16 (lisci e verdi) 3/4 gialli = 3/16 (rugosi e gialli) 1/4 verdi = 1/16 (rugosi e verdi) Se i due caratteri si trasmettono in modo indipendente si ottiene in F 2 un rapporto in sedicesimi di 9:3:3:1

28 Risultati ottenuti e risultati attesi per le quattro classi fenotipiche in una F 2 di un diibrido cotiledoni frequenze osservate frequenze teoriche lisci e gialli lisci e verdi rugosi e gialli rugosi e verdi totale Il rapporto di segregazione fenotipica in F2 era coincidente con quello atteso per due geni a trasmissione indipendente 9:3:3:1 Legge della trasmissione indipendente dei caratteri: in un ibrido per due o piu caratteri, ogni coppia di fattori si trasmette alla discendenza in modo indipendente dall altra o dalle altre. Al momento della formazione dei gameti in F1 ogni coppia di fattori segrega in modo indipendente l una dall altra. F1 Ww Gg 1/2 W 1/2 w 1/2 G => 1/4 WG 1/2 g => 1/4 Wg 1/2 G => 1/4 wg 1/2 g => 1/4 wg

29 Legge della trasmissione indipendente dei caratteri: in un ibrido per due o piu caratteri, ogni coppia di fattori si trasmette alla discendenza in modo indipendente dall altra o dalle altre. Al momento della formazione dei gameti in F1 ogni coppia di fattori (G g e W w) segrega in modo indipendente dall altra, Si formano quattro tipi di gameti con uguale frequenza Rapporti di segregazione fenotipica F2 9 G - W - 3 G - ww 3 gg W - 1 gg ww

30 Il REINCROCIO del diibrido permette di dimostrare che il diibrido produce 4 tipi di gameti con uguale frequenza P F 1 WWGG x wwgg WwGg BC 1 WwGg x wwgg ¼ rugosi, gialli wg wg ¼ lisci, gialli wg WG G ¼ WG wg ¼ rugosi, verdi wg wg ¼ wg ¼ lisci, verdi wg Wg ¼ Wg ¼ wg ¼ wwgg ¼ WwGg ¼ wwgg ¼ Wwgg

31 INCROCIO TRIIBRIDO P AABBCC x aabbcc G ABC abc F 1 AaBbCc ABC ABC ABc AbC abc Abc abc abc abc ABc AbC F 2 abc Abc abc abc abc

32 Rapporto di segregazione F 2 in un incrocio triibrido 27/ 64 A-B-C- 9 A-B-cc 9 A-bbC- 9 aab-c- 3 A-bbcc 3 aab-cc 3 aabbc- 1 aabbcc

33 Relazione fra numero di geni (coppie di fattori ), numero di genotipi e di fenotipi e loro distribuzione numerica nella F2 di un incrocio con dominanza completa e distribuzione indipendente dei geni. Numero Numero Numero Numero Numero Rapporti di segregazione di di tipi di com- dei dei fra i fenotipi in geni gametici binazio- fenotipi genotipi F 2 prodotti ni di in F 2 in F 2 dalla F 1 gameti in F n 2 n 4 n 2 n 3 n (3 + 1) n

34 Come si indicano geni e alleli: allele dominante allele recessivo 1) A a 2) R r (nome del gene) 3) b + b (in Drosophila) + b 4) his+ his- (nei batteri) his+ his

35 Esercitazione n. 2 1) Gli occhi azzurri nell uomo sono recessivi e quelli neri dominanti; recessivi sono anche i capelli biondi e dominanti quelli bruni molto scuri (neri) Una ragazza con occhi azzurri e capelli biondi ha madre e padre con occhi e capelli neri e sposa un uomo biondo e con gli occhi neri. Quali sono i genotipi dei genitori della ragazza? Quali saranno i genotipi e i fenotipi dei figli della ragazza? 2) Nell uomo il mancinismo è recessivo e gli occhi azzurri sono recessivi rispetto agli occhi neri. Il padre destro e a occhi neri, la madre destra e a occhi neri hanno un primo figlio mancino e a occhi azzurri; quale è la probabilità che il prossimo figlio sia destro a occhi neri? 3) In una F 2 che mostra segregazione per i geni a e b, quale è la probabilità di ottenere ciascuno dei seguenti genotipi? a) AABB; b) AABb; c) Aabb; d) AaBb; e) aabb. 4) Nelle cavie, il pelo arruffato (R) è dominante sul pelo liscio (r) e il colore nero (B) sul bianco (b). Se si incrociano individui geneticamente puri arruffati e bianchi con individui anch essi puri, lisci e neri, e gli individui della F 1 vengono reincrociati con i genitori a pelo liscio e nero, qual è la proporzione fra fenotipi parentali e ricombinanti in questa discendenza? Supponendo che gli individui ricombinanti vengano incrociati con animali a pelo liscio e bianco, elencate i fenotipi che si ottengono in questo incrocio e in quali proporzioni

36 Valutazione dei dati genetici: test del χ 2 Analizzando la progenie di incroci mono o diibridi i dati sperimentali si discostano sempre da quelli teorici per effetto del caso. Dimensioni grandi del campione riducono l effetto del caso Noi possiamo saggiare l effetto del caso usando un metodo statistico chiamato test del chi-quadrato Cosa testa il chi-quadrato: valuta se le differenze dal rapporto atteso sono dovute al caso o sono differenze REALI. Ci permette di verificare se l ipotesi che noi facciamo è corretta oppure no

37 Test del Chi- Quadrato Passo 1: Stabilire l ipotesi zero (H 0 ) Questa ipotesi assume che non esista nessuna differenza reale tra i valori osservati e i valori attesi Incrocio Monoibrido : Il rapporto osservato non è diverso dal rapporto atteso (3:1) Incrocio Diibrido: Il rapporto osservato non è diverso dal rapporto atteso (9:3:3:1) Noi usiamo il test del chi-quadrato per determinare se possiamo accettare l ipotesi zero (differenze tra i valori osservati e quelli attesi sono dovute al caso) oppure se dobbiamo rifiutarla ( differenze tra i valori osservati e quelli attesi sono reali)

38 Test del Chi- Quadrato Passo 2: Calcolare il valore di chi-quadrato per l incrocio in esame χ 2 S (osservati attesi) 2 = attesi = (-10) 2 (10) Per ciascun fenotipo, calcolare un valore di chi-quadrato, poi sommare ciascun valore di chi-quadrato per ottenere il valore del chi-quadrato totale per quell incrocio χ 2 calc = 0,53

39 Ora dobbiamo confrontare il valore di χ 2 calcolato con i valori tabulati. La tabella del χ 2 riporta la probabilità che i valori osservati siano diversi da quelli attesi per effetto del caso, dati i giusti gradi di libertà Passo 3: Determinare i gradi di libertà per quell incrocio gdl = n - 1 n = numero di differenti classi di dati (classi fenotipiche) In un incrocio monoibrido in F2 avrò due classi fenotipiche (Dom e Rec) e su 100 piante totali una volta determinato il n. delle piante di una classe (p.es.25) il numero di piante dell altra classe è obbligato, (100-25) quindi in questo incrocio i Gradi di libertà sono = 1

40 Test del Chi- Quadrato Passo 4: confrontare il valore di χ 2 calcolato con il valore di χ 2 tabulare - Se il valore di χ 2 calcolato è MINORE del valore tabulare, ACCETTIAMO L IPOTESI H 0 - Se il valore di χ 2 calcolato è MAGGIORE del valore tabulare, RIFIUTIAMO L IPOTESI H 0 e diciamo che la differenza non è dovuta al caso, Così, a un valore p di 0.05 e 1 grado di libertà Il valore di χ 2 tabulare = 3.84 Il valore di χ 2 calcolato = 0.53 Il valore calcolato è minore di quello tabulare, quindi, accettiamo H 0 H 0 = Il rapporto misurato non è diverso dal rapporto atteso 3:1

41 Test del Chi- Quadrato Se il valore di χ 2 calcolato è maggiore di 3,84 vuol dire che la probabilità che i valori osservati siano diversi da quelli attesi per effetto del caso è minore del 5%, quindi i valori sono realmente diversi e rifiuto H0 Se il valore di χ 2 calcolato è minore di 3,84 vuol dire che la probabilità che i valori osservati siano diversi da quelli attesi per effetto del caso è maggiore del 5% quindi i valori sono uguali e posso accettare H0 (in questo caso è > del 20%!)

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Prima legge di Mendel

Prima legge di Mendel Prima legge di Mendel Capitolo 2 Procedimento sperimentale di Mendel 1. le piante di pisello (Pisum sativum) sono facilmente reperibili, coltivabili e si riproducono velocemente e più volte nell'anno.

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE LE LEGGI DI MENDEL Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: PISTILLO Stigma Stilo Ovario STAME Antera Filamento 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE INCROCIO Si rimuovono gli stami

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Gli incroci diibridi DIIBRIDO, una pianta eterozigote per due geni allo stesso tempo. I differenti tipi di cellule germinali [uova o polline] di un ibrido sono prodotti,

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Monaco agostiniano del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. Nel 1856, cominciò a studiare come i caratteri venivano trasmessi dai genitori

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

Di che colori hai gli occhi occhi?

Di che colori hai gli occhi occhi? Di che colori hai gli occhi occhi? Esplorando la cellula La variabilità dei caratteri Mendel: il metodo scientifico Il mondo dei grandi numeri Il modello "moneta" e le leggi di Mendel Dal modello alla

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Leggi di Mendel le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Nel 1865 un monaco boemo, Gregor Mendel, pubblicò i risultati

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Genetica Mendeliana. scaricato da www.sunhope.it. La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Genetica Mendeliana. scaricato da www.sunhope.it. La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale I gameti, spermatozoi ed ovocellule, sono cellule germinali aploidi (n), prodotto di un processo di divisione meiotica.

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche Esercitazione di Biotecnologie Genetiche Agrarie Mappe genetiche Mappa con marcatori morfologici (sinistra) e mappa con marcatori molecolari RFLP e SSR (destra) del cromosoma 1 di mais Produzione di una

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 LA GENETICA è la scienza che studia le leggi dell ereditarietà LA GENETICA TUDIA IMILARITA GENETICHE VARIABILITA GENETICA OGGETTI

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. er questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3% Mappatura gene+ca Mappatura gene+ca Gli esperimen+ di Mendel autofecondazione P autofecondazione F 1 autofecondazione F 2 semi semi 5474 1850 74,7% 25,3% ¾ ¼ Rapporto 3 : 1 Gli esperimen+ di Mendel P autofecondazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Genetica: lo studio dell eredità Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Genetica:

Dettagli

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa 25.04.2015 Elementi base di Genetica Cellule somatiche (2n, cane = 78) Cellule

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

Le leggi di Mendel (riassunto)

Le leggi di Mendel (riassunto) Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : : Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della terza lezione La ploidia nelle piante superiori Autopoliploidi

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Metodo dell albero ramificato

Metodo dell albero ramificato Metodo dell albero ramificato Capitolo 2 e 3 Il metodo dell albero ramificato Un alternativa al quadrato di Punnett ed i concetti di probabilita detti, è unire in un albero i risultati possibili e le eventuali

Dettagli

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi

Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi Nel XIX sec. un naturalista cecoslovacco Gregor Mendel cominciò i suoi esperimenti sull ereditarietà dei caratteri. Mendel, dopo molti anni di studi ed esperimenti sulla pianta del pisello odoroso (sette

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Mendel: i geni sono unità ereditarie indipendenti, ognuno è responsabile di un determinato fenotipo In realtà, oltre alla azione

Dettagli

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse Tipi di popolazioni sperimentali F 2 e BC 1 (Backcross) RIL (Recombinant Inbred Lines) DH (Double Haploids) IRIL (Intermated

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA 1 Recupero cellula Prima di rispondere alle domande, definisci brevemente i termini qui elencati; alcuni di essi, pur essendo

Dettagli

Erosione genetica e biodiversità

Erosione genetica e biodiversità Erosione genetica e biodiversità Caratteri qualitativi e quantitativi 5 4 3 2 1 VF = VG + VA h 2 = VG/VF QTL (Quantitative trait loci) Locus genetico in corrispondenza del quale alleli diversi da un punto

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE 1 Genetics Genetica delle popolazioni 2 Cosa è una popolazione? Entità continua nello spazio e nel tempo La successione è garantita dalla

Dettagli