Trasmissione del materiale ereditario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione del materiale ereditario"

Transcript

1 Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente da tutti gli altri Coppia di cromosomi omologhi Cellula diploide (2n=4) Coppia di cromosomi omologhi Duplicazione DNA La meiosi ciascun cromosoma di una serie (paterna o materna) si accoppia con il suo omologo dell altra serie a 1 divisione cellulare a Mitosi: 2 cellule figlie con identico materiale genetico della cellula madre Meiosi: 4 cellule figlie non identiche alla cellula madre e alle sorelle Cellule figlie diploidi identiche alla cellula madre e tra loro Cellule figlie aploidi non identiche né alla cellula madre nè tra loro 2 divisione cellulare 4 cellule aploidi figlie (gameti)

2 Fasi della Profase della Meiosi I (dove avviene in crossing-over)

3

4

5

6

7 La dimostrazione dell esistenza dei geni fu fornita dal fenomeno della segregazione dei caratteri che si osserva nelle discendenze di ibridi tra individui che differiscono tra loro per qualche carattere facilmente individuabile Questa dimostrazione fu fornita da Mendel nel 1866 Gregorio Mendel ( )

8 Mendel Un monaco che fu inviato dal suo ordine a studiare scienze naturali all Università di Vienna Nel 1847 incominciò a raccogliere varietà di pisello in commercio e a studiarne le differenze e il comportamento negli ibridi Dopo 8 anni di lavoro (1865) presentò i primi risultati della sua sperimentazione insieme con le conclusioni generali (pubblicati nel 1866) Gregorio Mendel ( )

9 Mendel Mendel morì nel 1888 molto tempo prima che il suo lavoro scientifico venisse riconosciuto Il significato del suo lavoro fu ignorato fino al 1900, anno in cui vennero riscoperti i principi della segregazione simultaneamente da 3 ricercatori che ottennero gli stessi risultati di Mendel (De Vriers-Olanda, Correns-Germania, Tschermack-Austria) I principi di Mendel sulla segregazione degli ibridi furono di importanza fondamentale nello studio della genetica Gregorio Mendel ( )

10 Forma seme Colore seme Colore fiore Posizione fiore Forma baccello Colore baccello Lunghezza stelo liscio giallo violaceo ascellare liscio verde lungo 1 forma FENOTIPICA carattere (dominante) rugoso verde bianco terminale strozzato giallo corto 2 forma FENOTIPICA carattere (recessiva)

11 Mendel Incrociò fra di loro 2 linee (linee parentali o P) antagoniste per ogni carattere Le linee erano scelte dopo aver accertato che esse davano origine a discendenze rigorosamente omogenee per il carattere preso in esame, quando lasciate autofecondare (LINEE PURE) Gregorio Mendel ( )

12 Mendel Ricezione del polline sullo stigma Autofecondazione Antere (gameti maschili) Caratteristiche del fiore di pisello Ovuli (gameti femminili) AUTOFECONDAZIONE

13 1) Rimozione delle antere da una pianta di un parentale (P 1 ) 2) Raccolta del polline proveniente dalla pianta dall altro parentale (P 2 ) 3)Trasferimento del polline sullo stigma della pianta (P 1 ) da cui sono state asportate le antere Realizzazione dell incrocio tra le linee parentali (P)

14 Incrocio tra linee (linee parentali o P) antagoniste per il carattere colore del fiore (fiori bianchi-fiori violacei) Maturazione dei semi ottenuti dall incrocio Semina Ottenimento di piante appartenenti alla prima generazione filiale o F1 costituita da individui TUTTI FENOTIPICAMENTE UGUALI per il carattere esaminato (tutti fiori violacei) e somiglianti ad uno solo dei due genitori (l altro non visibile)

15 Tutti gli individui (piante) F1 furono lasciate AUTOFECONDARE si produsse così il seme della seconda generazione filiale o F2 Gli individui della F2 non si presentarono più tutti uguali tra loro per il carattere preso in considerazione (come in F1), ma i fenotipi erano, in media, per il 75% somiglianti ad uno dei parentali e per il 25% somiglianti all altro parentale In F2 il rapporto tra fenotipi era di 3:1 (3 fiori violacei e 1 bianco)

16 Il carattere che si manifestava in F1 era capace di mascherare l altro che riappariva solo in F2; il primo dominava quindi, in qualche modo, sul secondo per cui il primo veniva detto dominante ed il secondo recessivo I PRINCIPIO DI MENDEL O PRINCIPIO DELLA DOMINANZA

17 Ogni pianta F2 venne a sua volta autofecondata e nella generazione successiva, detta terza generazione filiale o F3, si ottennero i seguenti risultati: Piante a fiori bianchi Recessivo (F2: 25%) Piante a fiori violacei Dominante (F2: 75%) Piante a fiori bianchi (100%) Recessivo Linea pura 1/3 (25%F2) Piante a fiori violacei Linea pura 2/3 (75%F2) Piante a fiori violacei e bianchi con rapporto 3:1 (come F1) La generazione F2 era composta dal: 25% di individui puri ed uguali ad uno dei due genitori (fiori bianchi), 25% di individui puri ed uguali all altro genitore (fiori violacei) 50% di individui (fiori violacei) che segregavano dopo autofecondazione

18 I risultati dei primi esperimenti di Mendel; dominanza, recessività e segregazione in F2 Carattere Materiali F2 osservati (piante/semi) Dominante Carattere Recessivo Rapporto tra dominanti e recessivi Colore dei fiori violacei 224 bianchi 3.15/1 Forma del baccello lisci 299 strozzati 2.95/1 Colore del baccello verdi 152 gialli 2.82/1 Posizione dei fiori ascellari 207 terminali 3.14/1 Lunghezza dello stelo alte 277 nane 2.84/1 Forma del seme lisci rugosi 2.96/1 Colore dei cotiledoni gialli verdi 3.01/1 Media 2.98/1 Espressione fenotipica dei caratteri

19 L inalterabilità dei caratteri, che attraversando incontaminati la F1 riemergono in F2 in condizione identica a quella dei genitori, convinse Mendel che i caratteri avessero una base fisica costituita da unità, chiamate poi geni, che potevano assumere due forme alternative o forme alleliche responsabili del modo di manifestarsi alternativo di un dato carattere Allele per il colore viola del fiore (A) Per indicare un gene si usa: una lettera maiuscola per l allele dominante (A) ed una lettera minuscola per quello recessivo (a) Locus per il gene della colorazione del fiore Allele per il colore bianco del fiore (a) Coppia di cromosomi omologhi I risultati di Mendel si spiegano ammettendo che i gameti posseggano ciascuno, per un determinato carattere, soltanto un allele mentre le cellule somatiche che derivano tutte dallo zigote, ottenuto dalla fusione di 2 cellule gametiche, li possegga entrambi

20 Costituzione genotipica dei caratteri Gli individui che portano nelle cellule somatiche 2 elementi della stessa forma allelica (AA o aa) di un particolare gene si dicono OMOZIGOTI Allele A Allele a Locus per il gene Locus per il gene AA aa Allele A Allele a Quelli che portano invece tutte e due le forme alleliche (Aa) del gene si dicono ETEROZIGOTI Allele A Fenotipo Locus per il gene Allele a Aa Genotipo

21 Nelle cellule somatiche degli individui adulti (2n) i due alleli capaci di agire sullo stesso carattere sono entrambi presenti, mentre i loro gameti (n) ne portano uno solo Parentale diploide Ss Interfase Ss I due alleli presenti nelle cellule somatiche dell individuo adulto debbono necessariamente SEGREGARE o SEPARARSI prima di entrare a far parte del gamete S Meiosi I Segregazione degli alleli Meiosi II S S s s Gameti s L allele presente in un gamete non è influenzato da quello che gli è stato compagno nell adulto

22 La generazione parentale costituita da linee pure antagoniste per un dato carattere, si caratterizzano per la capacità di dare origine a discendenze rigorosamente omogenee per il carattere preso in esame, quando lasciate autofecondare Generazione Parentale Generazione F1 Gameti Pertanto indicando con S l allele dominante di quel carattere e con s l allele recessivo, le condizioni somatiche dei parentali utilizzati da Mendel non potevano che essere SS e ss Solo in questo caso l individuo produce solo un tipo di gameti e dà pertanto un solo tipo di progenie; sono individui OMOZIGOTI

23 Gli ibridi F1 originati dall incrocio fra due linee pure (SS e ss) diverse per la manifestazione di un carattere, debbono possedere entrambi gli alleli dello stesso gene, ciascuno dei quali viene fornito da uno dei due genitori (Ss) Generazione Parentale Generazione F1 Gameti Gameti Gli ibridi F1 ricevono un cromosoma materno con S e l omologo paterno con s ; tutte le cellule somatiche dell ibrido saranno Ss quindi ETEROZIGOTE Mendel affermò che l uno o l altro di questi due alleli entra nei gameti prodotti dall ibrido: ciò costituisce l essenza del PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE O II PRINCIPIO DI MENDEL

24 Generazione Parentale Gameti Dalla gametogenesi dell F1 (eterozigote) si avranno durante la meiosi la formazione del 50% di gameti S e del 50% di gameti s Generazione F1 Generazione F2 Gameti Gameti (spermi) 1/4 1/4 Auto fecondazione La segregazione dell ibrido F1 porterà alla generazione F2 così composta: Rapporto fenotipico: 3:1 Rapporto genotipico: 1:2:1 Gameti (uova) 1/4 1/4

25 AA Gameti :tutti A Generazione parentale aa Gameti :tutti a F1 Tutti : Aa Autofecondazione Aa Aa Gameti : 1/2 A Gameti : 1/2 A 1/2 a 1/2 a (1/2) A (1/2) a (1/2) A (1/4) AA (1/4) Aa (1/2) a (1/4) Aa (1/4) aa F2 (1/4) AA (1/2) Aa (1/4) aa

26 Affinché tali risultati si verifichino devono essere soddisfatte 2 condizioni essenziali: a) i membri della coppia di alleli, A e a, siano ciascuno presenti nel 50% dei gameti prodotti in F1 b) l unione dei gameti alla fecondazione avvenga a caso La segregazione porta in F2 alla separazione della discendenza in 2 gruppi di individui fenotipicamente distinti: uno costituito dal 75% degli individui di cui il 50% eterozigote Aa ed il 25% omozigote dominante AA l altro costituito dal 25% di individui omozigoti recessivi aa La segregazione porta in F2 alla separazione della discendenza in 3 gruppi di individui geneticamente distinti che si trovano in un rapporto di 1:2:1

27 Come si possono distinguere gli individui in F2 OMOZIGOTI DOMINANTI (AA) da quelli ETEROZIGOTI (Aa) visto che presentano una uguale espressione fenotipica del carattere

28 Tecnica del REINCROCIO X Fenotipo dominante, sconosciuto il genotipo: PP o Pp??? Fenotipo recessivo, conosciuto il genotipo: pp Se il genotipo è omozigote dominante PP Se il genotipo è eterozigote Pp 100% di individui eterozigoti (fiori viola) 50% di individui eterozigoti (fiori viola) 50% di individui omozigoti recessivi (fiori bianchi)

29 Tecnica dell AUTOFECONDAZIONE Fenotipo dominante, sconosciuto il genotipo: PP o Pp??? Se il genotipo è omozigote dominante PP Autofecondazione Se il genotipo è eterozigote Pp 100% di individui omozigoti dominanti (fiori viola) Segregazione con rapporto 3:1 Il Reincrocio presenta comunque il vantaggio di indicare subito e chiaramente i tipi di gameti formati dagli eterozigoti ed il loro rapporto

30 a a A? a a a a A Aa Aa A Aa Aa A Aa Aa a aa aa

31 È necessario precisare che in molti casi non si ha dominanza di un allele sull altro P F1

32 È necessario precisare che in molti casi non si ha dominanza di un allele sull altro Dominanza incompleta P F1 Reincrocio Il fenotipo determinato dalla condizione eterozigote (colore rosa) non può essere fissato nel tempo Non è corretto usare lettere maiuscole e minuscole per indicare i 2 alleli del gene; è preferibile usare la stessa lettera con o senza F2

33 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente Mendel non conosceva la relazione tra cromosomi e geni I geni sono ubicati nei cromosomi e il loro comportamento durante la meiosi è ormai noto Le 2 coppie alleliche considerate (Aa e Bb) hanno il loro locus in 2 diverse coppie di cromosomi omologhi A a B b

34 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente P1 X A A B B a a b b P2 Gameti A B a b Gameti F1 A a B b =

35 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente

36 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente 4 Gameti prodotti in proporzioni uguali

37 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente 4 Gameti prodotti in proporzioni uguali F1 A B a b A b a B

38 Trasmissione del materiale ereditario Le basi cromosomiche della segregazione indipendente A B a b A b a B Gameti parentali Gameti ricombinanti La disposizione casuale dei cromosomi paterni e materni alla metafase I è alla base della segregazione indipendente È il meccanismo che permette la ricombinazione dei geni ubicati su coppie diverse di cromosomi omologhi (50% gameti parentale e 50% ricombinanti)

39 La segregazione indipendente Mendel si occupò di esaminare non soltanto 1 coppia allelica, realizzò anche degli incroci tra due linee pure che differivano per 2 coppie alleliche, ossia per 2 caratteri Colore del baccello verde (GG) e colore del seme giallo (YY) GGYY Gameti: GY Colore del baccello giallo (gg) e colore del seme verde (yy) ggyy Gameti: gy F1 Colore del baccello verde (Gg) e colore del seme giallo (Yy) GgYy Gameti: GgYy AUTOFECONDAZIONE

40 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel Il risultato ottenuto da Mendel in F2 si può spiegare solo pensando che l ibrido F1 (GgYy) formi 4 tipi di gameti in uguali proporzioni (25%)

41 GgYY Le combinazioni a caso di questi 4 tipi di gameti forniscono 16 combinazioni genotipiche che spiegano il rapporto fenotipico 9:3:3:1

42 La fecondazione del DIIBRIDO (GgYy) dette in F2 il seguente risultato: GgYY 9 Baccelli verdi : Semi gialli (GGYY, GGYy, GgYy, GgYY) 3 Baccelli verdi : Semi verdi (GGyy, Ggyy) 3 Baccelli gialli : semi gialli (ggyy, ggyy) 1 Baccelli gialli : semi verdi (ggyy)

43 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel GgYY Rapporto fenotipico diibrido = 9:3:3:1 Rapporto baccelli verdi : baccelli gialli = 3:1 (12:4)

44 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel GgYY Rapporto fenotipico diibrido = 9:3:3:1 Rapporto baccelli verdi : baccelli gialli = 3:1 (12:4) Rapporto semi gialli : semi verdi = 3:1 (12:4)

45 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel Il rapporto 9:3:3:1 del diibrido indica una segregazione per ciascun carattere e segregazione indipendente per caratteri differenti 3/4 Baccelli verdi 1/4 Baccelli gialli 3/4 Semi gialli 1/4 Semi verdi 3/4 Semi gialli 1/4 Semi verdi 9/16 Bacc. Verdi Semi gialli 3/16 Bacc. Verdi Semi verdi 3/16 Bacc. Gialli Semi gialli 1/16 Bacc. gialli Semi verdi

46 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel GgYY I 9/16 dei fenotipi manifestano entrambi i dominanti (GY) I due gruppi di 3/16 dei fenotipi manifestano un dominante e un recessivo (Gy, gy) L 1/16 dei fenotipi manifestano entrambi i recessivi (gy)

47 La segregazione indipendente Esperienze di Mendel La formazione di 4 tipi di gameti in proporzioni uguali da parte del diibrido costituisce l essenza del III PRINCIPIO DI MENDEL O PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE INDIPENDENTE II Principio di Mendel o Principio della segregazione vuole che nel 50% dei gameti vada A (G) e nell altro 50% a (g) IIl Principio di Mendel o Principio della segregazione indipendente A (G) ha la stessa probabilità di trovarsi insieme a B (Y) o, quindi il 50% dei gameti contiene AB (GY) e l altro 50% Ab (Gy); lo stesso vale per a (g) A a B b A B A b a B a b

48 La segregazione indipendente Di tutte e 16 le combinazioni: 2 Linee omozigoti parentali: GGYY (Baccello verde - Seme giallo) ggyy (Baccello giallo - Seme verde) Esperienze di Mendel 2 fenotipi di individui omozigoti costituiscono 2 linee pure derivanti da nuove combinazioni dei 2 caratteri: GGyy (Baccello verde Seme verde) ggyy (Baccello giallo - Seme giallo) GgYY 2 dei 4 gameti prodotti dall ibrido sono identici a quelli podotti dai parentali (GY, gy) detti gameti parentali, mentre gli altri due portano alleli in combinazioni nuove (gl, Gl) detti gameti ricombinanti

49 La segregazione indipendente I genotipi possibili sono: Esperienze di Mendel Genotipi parentali: GGYY ggyy Genotipi ricombinanti omozigoti: GGyy ggyy GgYY Genotipi ricombinanti eterozigoti: GGYy GgYY GgYy Ggyy ggyy

50 AB AB Ab ab ab AABB AABb AaBB AaBb Ab ab ab AABb AAbb AaBb AaBb AaBB AaBb aabb aabb AaBb Aabb aabb aabb

51 Qualche altro esempio: Stesso risultato si otterrebbero se l incrocio tra le linee parentali fosse: Parentali AAbb x aabb F1 AaBb Omozigote x Omozigote Eterozigote x Eterozigote

52 Poliibridi: Risultati attesi in ibridi differenti per n coppie alleliche N coppie alleliche Tipi di gameti possibili in F1 Genotipi possibili in F2 Fenotipi possibili in F2 N minimo di individui necessario per avere in teoria tutti i genotipi F2 Rapporti tra i fenotipi in F2 N di omozigoti in F2 con combinazioni nuove : :3:3: :9:9:9:3:3:3:1 6 n *2 n 3 n 2 n (2 n ) 2 = 4 n **(3+1) n 2 n - 2 *dà anche il n dei differenti genotipi, omozigoti a tutti i loci, ottenibili in F2 e nelle generazioni successive **il binomio (3+1) n va sviluppato così: n=1 (3+1) 1 = 3:1 n=2 (3+1) 2 = (3+1) (3+1) = 9:3:3:1 n=3 (3+1) 3 = (3+1) (3+1)(3+1) = 27:9:9:9:3:3:3:1

53 Triibrido Parentali F1 n gameti possibili in F1 2 n = 8 (12,5%)

54 n genotipi possibili in F2 3 n = 27 Esperienze di Mendel F2 Triibrido n fenotipi possibili in F2 2 n = 27 n minimo di individui necessari per avere tutti i genotipi in F2 (2 n ) 2 = 4 n =64 Rapporti tra i fenotipi in F2 (3+1) n 27 : 9 : 9 : 9 : 3 : 3 : 3 : 1 n di omozigoti in F2 con combinazioni nuove 2 n - 2 = 6

55 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel La riduzione dell eterozigosi per effetto dell autofecondazione da una generazione segregante alla successiva è un aspetto di particolare importanza ai fini delle applicazioni nei programmi di miglioramento genetico Pianta F1 (Aa) autofecondata = F2 autofecondata = F3 F1 (Aa) Piante a fiori bianchi Recessivo - aa (F2: 25%) Piante a fiori violacei AA - Dominante - Aa (F2: 75%) Piante a fiori bianchi (100%) Recessivo Linea pura aa 1/3 (25%F2) Piante a fiori violacei Linea pura AA AA 2/3 (75%F2) Piante a fiori violacei e bianchi con rapporto 3:1 (come F1) aa Aa

56 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel Riduzione dell eterozigosi a un locus in successive generazioni di autofecondazione Generazione Individui Omozigoti Dominanti % Individui Eterozigoti % Individui Omozigoti Recessivi % Individui Omozigoti % F1 0,00 F2 50,00 F3 75,00 F4 87,50 F5 93,75

57 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel La riduzione dell eterozigosi per effetto dell autofecondazione da una generazione segregante alla successiva è un aspetto di particolare importanza ai fini delle applicazioni nei programmi di miglioramento genetico Nelle popolazioni ibride di piante autogame l eterozigosi diminuisce nelle generazioni successive, mentre la frazione di omozigosi agli n loci inizialmente ibridi aumenta in accordo con la seguente espressione: X = ( 2 m -1 2 m ) n x = percentuale di omozigoti in tutti i loci m = numero di generazioni segreganti (F2 =1; F3 = 2; ) n = numero di coppie alleliche in condizione eterozigote nell ibrido iniziale

58 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel Per un MONOIBRIDO in F3 la frazione degli omozigoti sarà pari a: X = ( 2 m -1 2 m ) n x = percentuale di omozigoti in tutti i loci m = numero di generazioni segreganti (F2 =1; F3 = 2; ) n = numero di coppie alleliche (1) in condizione eterozigote nell ibrido iniziale ( ) 1 ( 3 ) 1 X = = = 75% 2 2 Infatti se un ibrido F1 Aa viene autofecondato in F2 si ottengono: 4 F1 100% Aa F2 25% AA 25% aa F3 25% AA 25% aa 37,5 % AA 37,5 % aa 50% Aa 25% Aa + 12,5% AA + 12,5% aa 25% Aa

59 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel Per un DIIBRIDO in F2 la frazione degli omozigoti sarà pari a: X = ( 2 m -1 2 m ) n x = percentuale di omozigoti in tutti i loci m = numero di generazioni segreganti (F2 =1; F3 = 2; ) n = numero di coppie alleliche (2) in condizione eterozigote nell ibrido iniziale X = ( ) 2 ( 1 ) = = 25% Infatti se un diibrido F1 AaBb viene autofecondato in F2 si ottengono: F1 F2 100% AaBb 1/16 AABB 1/16 AAbb 1/16 aabb 1/16 aabb 4/16 1/4 25%

60 Autofecondazione e Omozigosi Anche per un diibrido dopo un numero molto elevato di generazioni di autofecondazione si si ha ha una una popolazione costituita esclusivamente dai dai 4 tipi 4 di tipi di omozigoti che che il il potenziale genetico consente di di ottenere Il numero di genotipi omozigoti presenti nella popolazione è pari al numero dei tipi di gameti prodotti dagli individui F1 (2 nel monoibrido, 4 nel diibrido, 8 nel triibrido, 2 n, ecc.)

61 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel La percentuale di individui omozigoti a tutti i loci dopo 2, 5, 8 generazioni di autofecondazione varia con la complessità dell ibrido iniziale, infatti: Numero di loci inizialmente etrozigoti Numero di generazioni segreganti 2 (F3) 5 (F6) 8 (F9) 5 23,7 85,3 98,1 10 5,6 72,9 96,2 20 0,3 53,0 92,5 40 0,001 28,1 85,5 Una popolazione ottenuta con ripetute autofecondazioni di un ibrido anche molto complesso è costituita già in F9 - F10 prevalentemente da omozigoti

62 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel L autofecondazione continuata di un polibrido fa ottenere una popolazione costituita dopo un certo numero di generazioni quasi esclusivamente da omozigoti

63 Autofecondazione e Omozigosi Esperienze di Mendel Nelle specie autogame che si autofecodano spontaneamente da un numero illimitato di generazioni le popolazioni naturali sono costituite prevalentemente da omozigoti Un seme di frumento preso a caso da una varietà è omozigote a tutti i loci a meno che non si verifichino incroci occasionali o mutazioni spontanee che si oppongono al raggiungimento di tale condizione

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Genetica: scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari (che si trasmettono di generazione in generazione) Carattere: caratteristica esterna, interna o comportamentale

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 GREGOR MENDEL 1822-1884 2 2 Grandi navigatori 3 3 Rotte commerciali per le

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. la scienza dell ereditarietà Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5 Domande concettuali C1. Ricombinazione genetica è un termine che si riferisce alla presenza di una nuova combinazione di alleli in un individuo della progenie. Il crossing-over

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA I.1 INTRODUZIONE. Tutti gli individui (batteri, piante, esseri umani) sono simili agli organismi

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 Lamark: i cambiamenti comportamentali modificano i caratteri

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1. Indica il cromosoma o il cromatidio con una linea,

Dettagli

Scienza che studia la

Scienza che studia la Genetica Scienza che studia la trasmissione delle caratteristiche degli individui alla propria discendenza Genetica: termini Fenotipo:aspetto di una caratteristica per una determinata specie Linea pura:

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

I CARATTERI EREDITARI

I CARATTERI EREDITARI I CARATTERI EREDITARI I primi passi per comprendere come si trasmettono le caratteristiche attraverso le generazioni furono lenti e difficili. I caratteri di un individuo sono spesso molto simili a quelli

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 Domande Concettuali C1. Le duplicazioni e le deficienze causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico: le duplicazioni comportano la ripetizione

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Mutazioni cromosomiche

Mutazioni cromosomiche Mutazioni cromosomiche Quadro d insieme delle mutazioni cromosomiche Cambiamenti nel numero di cromosomi Uno più corredi cromosomici: euploidia (monoploidia n, diploidia 2n, triploidia 3n, tetraploidia

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Mendel, il padre della genetica

Mendel, il padre della genetica Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. La genetica dell Ottocento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Gregor Mendel ( )

Gregor Mendel ( ) Gregor Mendel (1822-1884) Analisi dell ereditarietà di un cara8ere 7 diversi cara8eri: Analisi dell ereditarietà di un cara8ere linea pura = piante che se incrociate tra loro producono solo piante con

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli