SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 8 Domande Concettuali C1. Le duplicazioni e le deficienze causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico: le duplicazioni comportano la ripetizione di una parte del materiale genetico, le deficienze la mancanza di parte di esso. Le inversioni non causano un cambiamento nella quantità totale del materiale genetico. Le inversioni comportano una modificazione dell orientamento del materiale genetico lungo un cromosoma. Le traslocazioni si verificano quando un segmento di materiale genetico si associa a un cromosoma diverso o a una parte diversa del cromosoma stesso. C2. E poco probabile che le piccole delezioni e le duplicazioni influiscano sul fenotipo, semplicemente perché esse di solito coinvolgono pochi geni. Se una piccola delezione ha un effetto fenotipico, si potrebbe concludere che è necessario un gene o dei geni in questa regione per avere un fenotipo normale. C3. Di solito si verifica quando vi è un allineamento sbagliato dei cromosomi omologhi durante il crossing-over. Un cromosoma termina con una parte mancante e l altro ha una duplicazione. Anche il crossing-over fra cromosomi con inversione può causare delle duplicazioni geniche. C4. Una famiglia genica costituisce un gruppo di geni derivati dal processo delle duplicazioni geniche. Essi hanno delle sequenze simili, ma le sequenze possiedono alcune differenze a causa di un accumulo di mutazioni avvenute nel corso di molte generazioni. I membri di una famiglia genica codificano di solito proteine con funzioni simili, ma specializzate. La specializzazione può avvenire in cellule diverse o in fasi diverse dello sviluppo. C5. Ci si aspetterebbe che 1 e 2 siano più simili, poiché si sono diversificati più di recente. Pertanto, è trascorso troppo poco tempo perché essi abbiano accumulato delle mutazioni casuali che renderebbero le loro sequenze diverse. C6. Il cromosoma presenta un inversione pericentrica. C7. Ci sono quattro prodotti derivanti dalla meiosi. Uno potrebbe essere un cromosoma normale e uno dovrebbe contenere l inversione, mostrata nel disegno della Domanda concettuale C6. Gli altri due cromosomi mostrerebbero il seguente ordine di geni:

2 C8. Ci sono quattro prodotti derivanti dalla meiosi. Uno potrebbe essere un cromosoma normale e uno dovrebbe contenere l inversione mostrata nel disegno della domanda concettuale C6. Gli altri due cromosomi sarebbero dicentrici o acentrici con il seguente ordine di geni: Dicentrico Acentrico C9. Gli individui che portano delle inversioni e delle traslocazioni reciproche possiedono la stessa quantità di materiale genetico (ossia, lo stesso numero di geni) degli individui normali. Pertanto, essi di solito hanno un fenotipo normale. In alcuni casi, tuttavia, il punto di rottura di un inversione o di una traslocazione interrompe un gene importante e porta perciò a delle conseguenze fenotipiche. In altri casi, il riarrangiamento cromosomico può avere un effetto di posizione che altera l espressione di un gene importante. C10. In assenza di un crossing over, una segregazione alternata produrrebbe metà delle cellule con due cromosomi normali e metà con una traslocazione bilanciata. Per la segregazione adiacente-1, tutte le cellule saranno sbilanciate. Due cellule sarebbero A B C D E + A I J K L M E le altre due cellule sarebbero H B C D E + H I J K L M C11. La porzione terminale del cromosoma 11 si è rotta e si è associata al braccio corto del cromosoma 15. Si è verificato un crossing-over tra il braccio lungo del cromosoma 15 e il braccio lungo del cromosoma 18. C12. Uno dei genitori può portare una traslocazione bilanciata tra i cromosomi 5 e 7. La prole fenotipicamente anormale ha ereditato la traslocazione sbilanciata a causa della segregazione dei cromosomi traslocati alla meiosi. C13. La segregazione adiacente-2 dovrebbe essere rara poiché la forza che normalmente governa la segregazione è la segregazione dei centromeri. Per esempio, i centromeri del cromosoma 2 si allineano normalmente durante la meiosi e si separano gli uni dagli altri anche se il cromosoma contiene una traslocazione. In rare occasioni, un allineamento sbagliato dei centromeri può portare a una segregazione adiacente-2, in cui entrambi i centromeri derivanti da un cromosoma migrano a un polo ed entrambi i centromeri derivanti dall altro cromosoma migrano al polo opposto. C14. E più probabile che una deficienza e una traslocazione sbilanciata comportino degli effetti fenotipici in quanto creano degli squilibri genetici. Per quanto riguarda la deficienza, ci sono troppe poche copie di diversi geni, mentre per quanto riguarda la traslocazione sbilanciata ce ne sono troppe. C15. Questo avviene in quanto i cromosomi omologhi cercano di appaiasi gli uni agli altri. Come illustrato nella parte superiore della Figura 8.13, la formazione di una traslocazione con una struttura a croce permette alle parti omologhe dei cromosomi di allinearsi (ossia di formare la sinapsi) tra loro.

3 C16. E dovuto alla presenza di un crossing over all interno della regione invertita. Dovresti tracciare l ansa di inversione (come avviene nella Figura 8.10a). Il crossing over si è verificato tra P e U. C17. A. 16 B. 9 C. 7 D. 12 E. 17 C18. Questa persona ha un totale di 46 cromosomi. Tuttavia, questa persona sarebbe considerata aneuploide piuttosto che euploide, perché uno degli assetti è privo di un cromosoma sessuale, e un assetto possiede una copia aggiuntiva del cromosoma 21. C19. Un genitore è probabilmente normale, mentre l altro possiede una copia normale dei cromosomi 14 e 21, e un cromosoma 14, che è congiunto alla maggior parte del cromosoma 21. C20. L aneuploidia può essere correlata al bilancio genetico. Nell aneuploidia, vi è uno squilibrio nell espressione genica tra i cromosomi presenti in un numero di copie normale rispetto a quelli che sono troppi o troppo pochi. Nella poliploidia, l equilibrio nell espressione genica viene ancora mantenuto. C21. Gli sbilanciamenti nell aneuploidia, nelle delezioni e nelle duplicazioni sono associati al numero di copie dei geni. Per molti geni, il livello di espressione genica è direttamente correlato al numero di geni per cellula. Se sono presenti troppe copie, come nella trisomia, o troppo poche, come nella monosomia, il livello di espressione genica sarà troppo elevato o troppo basso, rispettivamente. E difficile spiegare il motivo per cui le delezioni e le monosomie sono molto più deleterie, sebbene si possa ipotizzare che possedere livelli poco elevati di un prodotto genico causi molti più problemi cellulari rispetto che avere alti livelli di un prodotto genico. C22. La prole di sesso maschile è il risultato di una non disgiunzione che avviene durante l ovogenesi. La femmina ha prodotto un uovo privo del cromosoma sessuale. Il genitore maschile ha trasmesso un unico cromosoma X che porta l allele rosso. Questo produce una prole maschile X0 con occhi rossi. C23. A. La F 1 sarà probabilmente fenotipicamente normale, poiché gli individui porteranno il numero corretto di geni. B. La F 1 avrà una fertilità ridotta, in quanto gli individui saranno eterozigoti per l inversione. Dato che si tratta di un inversione di grandi dimensioni, è abbastanza probabile che nella regione invertita avvenga il crossing-over. In questo caso si produrranno delle delezioni e delle duplicazioni che probabilmente risulteranno letali nella F 2. C24. Le trisomie 13, 18 e 21 sono vitali perché i cromosomi sono piccoli e probabilmente contengono un numero inferiore di geni rispetto ai cromosomi più grandi. Gli individui con numeri anomali di cromosomi X possono sopravvivere, perché le copie aggiuntive vengono convertite in corpi di Barr trascrizionalmente inattivi. Le altre trisomie sono letali perché causano un grande squilibrio tra il livello di espressione genica dei cromosomi diploidi normali rispetto ai cromosomi trisomici.

4 C25. Una spiegazione è data dal fatto che un individuo è diploide e l altro appartiene a una specie tetraploide strettamente correlata. La loro progenie sarà triploide, fatto che spiegherebbe la sterilità. Un altra possibilità è data dal fatto che un individuo può portare un inversione di grandi dimensioni (vedi la risposta alla Domanda concettuale C23, parte B). C26. L endopoliploidia significa che un particolare tessuto somatico è poliploide, sebbene il resto dell organismo non lo sia. Il significato biologico non è del tutto compreso, nonostante si sia ipotizzato che un aumento del numero dei cromosomi in alcune cellule può migliorare la loro capacità di produrre dei prodotti genici specifici che sono necessari in grande abbondanza. C27. Il mosaicismo è una condizione per cui un organismo contiene un gruppo di cellule che sono geneticamente diverse da quelle del resto dell organismo. Questa condizione può derivare da una non disgiunzione mitotica in cui i cromatidi fratelli si separano in maniera non corretta, e in questo modo una cellula figlia possiederà tre copie di un cromosoma mentre l altra una copia sola, oppure da una segregazione in cui i cromatidi fratelli si separano, ma un cromosoma non si associa al fuso e viene perciò perso. C28. In alcuni tipi di cellule, come le cellule delle ghiandole salivari, i cromosomi omologhi si appaiano gli uni con gli altri e poi si replicano circa nove volte producendo un cromosoma politenico. I centromeri di ogni cromosoma si aggregano tra loro a livello del cromocentro. Questa struttura possiede sei bracci che derivano da un singolo braccio di due cromosomi acrocentrici (X e 4) e da due bracci ciascuno derivanti dai cromosomi metacentrici 2 e 3. C29. Le piante poliploidi sono spesso più robuste rispetto alle loro controparti diploidi. Nel caso delle specie coltivate, esse possono produrre raccolti di maggiore dimensione. Rispetto al terreno, esse tendono a essere più resistenti alle condizioni ambientali difficili. Quando le piante poliploidi possiedono un numero dispari di assetti cromosomici, esse sono in genere prive di semi. Questa può costituire una caratteristica favorevole per alcune colture che producono frutti, come le banane e le angurie. C30. Le tartarughe sono due specie distinte che appaiono fenotipicamente identiche. Le tartarughe con 48 cromosomi sono i parentali poliploidi (vale a dire tetraploidi) della specie con 24 cromosomi. Negli animali, è difficile immaginare come questo potrebbe verificarsi poiché gli animali non possono autofecondarsi, quindi dovevano esserci due animali (ossia uno di sesso maschile e uno di sesso femminile) diventati tetraploidi. E semplice immaginare come un animale potrebbe diventare un tetraploide; la non disgiunzione completa potrebbe verificarsi durante la prima divisione cellulare di un ovulo fecondato, creando così una cellula tetraploide che continua a svilupparsi in un animale tetraploide. Questo dovrebbe avvenire indipendente (cioè in due individui di sesso opposto) creando una specie tetraploide. Se si fosse incrociata una tartaruga tetraploide con una tartaruga diploide, la progenie sarebbe triploide e probabilmente fenotipicamente normale. Tuttavia, la prole triploide sarebbe sterile, perché produrrebbe dei gameti altamente aneuploidi. C31. Non dovrebbe essere utilizzato il termine aneuploide. C32. Non dovrebbero essere utilizzati i termini: poliploide, triploide ed euploide. C33. Sono presenti 11 cromosomi per assetto, quindi sono possibili 11 trisomie: la trisomia 1, la trisomia 2, la trisomia 3, la trisomia 4, la trisomia 5, la trisomia 6, la trisomia 7, la trisomia 8, la trisomia 9, la trisomia 10 e la trisomia 11.

5 C34. Il ragazzo porta una traslocazione che coinvolge il cromosoma 21: probabilmente una traslocazione in cui la quasi totalità del cromosoma 21 è traslocata sul cromosoma 14. Egli avrebbe una copia normale del cromosoma 14, una copia normale del cromosoma 21 e il cromosoma traslocato, che contiene sia il cromosoma 14 che il 21. Questo ragazzo è fenotipicamente normale, poiché la quantità totale del materiale genetico è normale, sebbene il numero totale dei cromosomi sia 45 (poiché il cromosoma 14 e il cromosoma 21 sono fusi in un unico cromosoma). Sua sorella è affetta dalla sindrome familiare di Down perché ha ereditato il cromosoma traslocato, ma deve possedere anche una copia del cromosoma 14 e due copie del cromosoma 21. Essa possiede l equivalente di tre copie del cromosoma 21 (cioè due copie normali e una copia fusa con il cromosoma 14). Questo è il motivo per cui è affetta dalla sindrome familiare di Down. Uno dei genitori di questi due bambini probabilmente ha un cariotipo normale (cioè possiede 46 cromosomi normali). L altro genitore dovrebbe avere un cariotipo uguale a quello posseduto dal ragazzo fenotipicamente normale. C35. Le probabilità di produrre un gamete euploide sono (1/2) n-1, che significa (1/2) 5, o 1 possibilità su 32. La probabilità di produrre un gamete aneuploide è di 31 su 32 gameti. Utilizziamo la regola del prodotto per determinare le probabilità di ottenere un individuo euploide, poiché questo viene prodotto da due gameti euploidi: 1/32 x 1/32 = 1/1024. In altre parole, se questa pianta si è autofecondata, solo 1 su 1024 individui della progenie sarà euploide. La progenie euploide potrebbe essere diploide, triploide o tetraploide. C36. La non disgiunzione è un meccanismo attraverso il quale i cromosomi non segregano in modo bilanciato nelle due cellule figlie. Questo può verificarsi durante la meiosi producendo delle cellule con un numero di cromosomi alterato, o può verificarsi durante la mitosi producendo un individuo con un mosaico genetico. Una terza modalità per modificare il numero dei cromosomi è costituita dagli incroci interspecifici che producono un allodiploide. C37. Di solito avviene durante la meiosi I, quando gli omologhi si appaiano per formare i bivalenti. Durante la meiosi II e la mitosi, gli omologhi non formano la sinapsi. Invece, i cromosomi si allineano casualmente sulla piastra metafasica e poi i centromeri si separano. C38. E avvenuta una mutazione durante le prime fasi dello sviluppo embrionale creando il settore di tessuto blu. Una possibilità è costituita dalla non disgiunzione mitotica, in cui i due cromosomi che portano l allele b sono migrati in una stessa cellula, mentre i due cromosomi che portano l allele B sono migrati nell altra cellula figlia. Una seconda possibilità è che il cromosoma che porta l allele B sia stato perso. Una terza possibilità è che l'allele B sia stato deleto. Ciò porterebbe l allele recessivo b aesibire la pseudodominanza. C39. Un allodiploide è un organismo che possiede un set di cromosomi derivante da due specie distinte. A meno che le due specie non siano strettamente correlate dal punto di vista evolutivo, i cromosomi non si appaiono durante la meiosi. Pertanto, essi non segregano correttamente. Questo produce dei gameti aneuploidi che sono solitamente non vitali. Per confronto, è più probabile che gli allotetraploidi, che possiedono due assetti cromosomici derivanti da ciascuna specie, siano fertili poiché ogni cromosoma possiede un omologo con cui appaiarsi durante la meiosi. C40. I cromosomi omeologhi sono dei cromosomi che derivano da due specie evolutivamente correlate. Per esempio, il cromosoma 1 dell antilope nera e quello dell antilope roana sono omeologhi; essi portano molti degli stessi geni.

6 C41. Per quanto riguarda la non disgiunzione meiotica, i bivalenti non si separano correttamente durante la meiosi I. Durante la non disgiunzione mitotica, i cromatidi fratelli non si separano in modo corretto. C42. In generale, la sindrome di Turner può essere causata da una non disgiunzione che avviene durante l ovogenesi o la spermatogenesi. Tuttavia, un individuo con la sindrome di Turner e affetto da daltonismo presenta una non disgiunzione durante la spermatogenesi. Lo sperma era privo del cromosoma sessuale, a causa della non disgiunzione, e l ovulo portava un cromosoma X con l allele recessivo per il daltonismo. Questo cromosoma X è stato trasmesso dalla madre, perché il padre non era daltonico. La madre doveva essere eterozigote per l allele recessivo del daltonismo mentre il padre era emizigote per l allele normale. Pertanto, la madre deve aver trasmesso un unico cromosoma X, con l allele del daltonismo, alla progenie, ciò indica che la non disgiunzione non si è verificata durante l ovogenesi. C43. La non disgiunzione completa si verifica durante la meiosi I, e in questo modo un nucleo riceve tutti i cromosomi e l altro neanche uno. Il nucleo contenente tutti i cromosomi prosegue poi lungo la meiosi II normalmente, producendo due cellule spermatiche diploidi. Domande Sperimentali S1. L obiettivo principale dell ibridazione genomica comparativa è quello di individuare le delezioni cromosomiche e/o le duplicazioni. La fluorescenza verde deriva dal DNA delle cellule di interesse, come le cellule tumorali, mentre il DNA in rosso deriva dalle cellule normali. Il rapporto di ibridazione di 1,0 indica che la regione del cromosoma derivante da una cellula cancerosa contiene la normale quantità di materiale genetico. Valori superiori a 1,0 indicano la presenza di duplicazioni, mentre valori inferiori a 1,0 indicano la presenza di delezioni. S2. A causa del mescolamento, il rapporto della fluorescenza verde/rossa sarebbe 0,5 nelle regioni in cui le cellule tumorali mostrano una quantità normale di DNA. Se si è verificata una duplicazione in entrambi i cromosomi delle cellule tumorali, il rapporto sarebbe 1,0. Se è avvenuta una delezione in un singolo cromosoma, il rapporto sarebbe 0,25. S3. I cromosomi politenici possono essere visualizzati in maggior dettaglio al microscopio, poiché sono più grandi. Questo rende molto più semplice individuare delle piccole variazioni nella struttura cromosomica. I cromosomi politenici vengono prodotti in seguito alla replicazione sequenziale e all allineamento dei cromosomi. Per esempio, supponiamo che uno stuzzicadenti abbia delle linee sottili disegnate su di esso. Probabilmente non ti sarebbe facile visualizzare le linee. Tuttavia, se tu prendessi 1000 stuzzicadenti con le stesse linee e li impilassi in modo parallelo, sarebbe molto più semplice vedere le linee. Allo stesso modo, piccole variazioni della struttura cromosomica sono molto più difficili da individuare in un singolo cromosoma, ma sono più semplici da riconoscere in un cromosoma politenico. S4. La colchicina interferisce con l apparato del fuso e quindi causa la non disgiunzione. A concentrazioni elevate, questa può causare una non disgiunzione completa e produrre cellule poliploidi. S5. Si potrebbe partire con un ceppo normale diploide e utilizzare inizialmente una coltura di antere. Questo creerebbe una pianta monoploide. Questa pianta monoploide potrebbe poi essere trattata, in due fasi successive, con la colchicina, per produrre inizialmente una pianta diploide, e poi una pianta tetraploide. Dato che questa pianta tetraploide deriverebbe da una pianta monoploide, essa sarebbe omozigote in tutti i suoi geni.

7 S6. Lo scopo principale è quello di generare dei ceppi diploidi che siano omozigoti per tutti i loro geni. Dato che il polline è aploide, ha una sola copia di ogni gene. Il ceppo poi può essere reso diploide (e omozigote) mediante il trattamento con la colchicina. S7. Le tecniche di fusione cellulare possono essere utilizzate per creare degli ibridi tra ceppi o tra specie diverse che non possono incrociarsi facilmente tra loro. In laboratorio è possibile far fondere due cellule di qualsiasi tipo, persino degli ibridi interspecifici che non avrebbero mai potuto incrociarsi spontaneamente. Inoltre, la fusione di cellule diploidi crea direttamente degli allotetraploidi che sono solitamente fertili. S8. In primo luogo, si incrociano i due ceppi. E difficile prevedere il fenotipo della progenie. Tuttavia, si dovrebbe continuare ad incrociare la progenie effettuando il reincrocio con i ceppi parentali, fino all ottenimento di un ceppo di pomodoro con un ottimo sapore resistente al calore e all agente patogeno virale. Si potrebbe poi rendere questo ceppo tetraploide mediante un trattamento con la colchicina. Se si incrocia il ceppo tetraploide con il ceppo di pomodoro con un ottimo sapore, è possibile ottenere un triploide che possieda queste caratteristiche. Questo triploide sarebbe probabilmente privo di semi. S9. Una banda G è una banda scura presente sul cromosoma colorato con Giemsa. Il tipo di bandeggio G lungo i cromosomi può essere utilizzato per distinguere i cromosomi gli uni dagli altri, anche se le loro dimensioni e le posizioni dei centromeri sono molto simili. L analisi del bandeggio viene anche impiegata per rilevare i cambiamenti nella struttura del cromosoma. S10. Un cromosoma politenico viene formato quando un cromosoma si replica molte volte e i cromatidi si trovano affiancati, come mostrato nella Figura Anche i cromosomi omologhi si trovano affiancati. Pertanto, se è presente una delezione, vi sarà un ansa. L ansa è costituita dal segmento che non è stato deleto da uno dei due omologhi. S11. Si potrebbero incrociare le due specie per creare inizialmente un allodiploide. L allodiploide potrebbe essere trattato con la colchicina per rendere allotetraploide un segmento della pianta. Come descritto nella Figura 8.25, una talea derivante dalla porzione allotetraploide della pianta potrebbe essere poi seminata per generare una nuova pianta allotetraploide. In alternativa, si potrebbero utilizzare le tecniche di fusione cellulare. Quando si fondono insieme due cellule diploidi derivanti da due specie diverse, si crea direttamente un allotetraploide.

8 S12. Dato che la pianta che fornisce il polline è eterozigote per molti geni, alcuni dei granuli pollinici possono essere aploidi per degli alleli recessivi, che non sono favorevoli o addirittura sono letali. Tuttavia, alcuni granuli pollinici possono ereditare solo gli alleli dominanti (favorevoli) e crescere abbastanza bene.

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Mutazioni cromosomiche

Mutazioni cromosomiche Mutazioni cromosomiche Quadro d insieme delle mutazioni cromosomiche Cambiamenti nel numero di cromosomi Uno più corredi cromosomici: euploidia (monoploidia n, diploidia 2n, triploidia 3n, tetraploidia

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Tecniche di bandeggio

Tecniche di bandeggio Tecniche di bandeggio sono sistemi di colorazione che conferiscono ai cromosomi caratteristici pattern di bande più o meno intense ogni cromosoma umano presenta un bandeggio (ossia una sequenza di bande)

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA 0.5% DEI NEONATI: MALATTIE CROMOSOMICHE SINDROME DI DOWN, X-FRAGILE ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE SOMATICHE: TUMORI TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI A PARTIRE

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate

Le mutazioni Quando le informazioni sono errate Le mutazioni Quando le informazioni sono errate Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Storia delle mutazioni Dal 1927 viene usato il concetto di mutazione così come è inteso oggi Il primo

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5 Domande concettuali C1. Ricombinazione genetica è un termine che si riferisce alla presenza di una nuova combinazione di alleli in un individuo della progenie. Il crossing-over

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della seconda lezione Il genomadeiplastidie deimitocondrinellepiantesuperiori

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione IMPRINTING 1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione I due membri di una coppia di alleli, durante la formazione dei gameti segregano in maniera indipendente, cioè in modo che metà dei gameti porti

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO CROMOSOMI Appaiono come corpi compatti solo nelle cellule in divisione, in particolare durante la metafase, quando possono essere identificati

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA Un metodo di base di analisi genetica negli esseri umani è la costruzione di una storia familiare per seguire la trasmissione ereditaria di un carattere.

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ Corso di Gene+ca Umana e Medica 2016-2017 Lezione 3 Prof. Gabriella De Vita Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ ORIGINE DELLE MUTAZIONI CROMOSOMICHE Rottura e riunione Crossing

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli