IFRS 1 First time adoption of IFRS. - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali. Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 1 First time adoption of IFRS. - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali. Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G."

Transcript

1 IFRS 1 First time adoption of IFRS - le eccezioni obbligatorie - alcune eccezioni opzionali Dott.ssa Federica Cordova Dott. Rodrigue G. Schübelin

2 IFRS 1 Principi Generali Applicazione al primo bilancio IFRS se applicabile, ai bilanci IFRS infrannuali del primo esercizio Richiede La selezione di principi contabili conformi agli IFRS Preparazione dei saldi d apertura dello Stato Patrimoniale Preparazione del primo bilancio IFRS Applicazione dell ultima versione di ogni IFRS 2

3 Stato patrimoniale IFRS Saldi d apertura Per i saldi d apertura dello stato patrimoniale IFRS, l IFRS 1 richiede alle società di: Riconoscere tutte le attività e le passività richieste dagli IFRS Stornare tutte le attività e le passività che non sono permesse dagli IFRS; e Riclassificare tutte le attività, le passività ed il patrimonio netto come richiesto dagli IFRS Applicare lo specifico IAS/IFRS nella valutazione di tutte le attività e le passività eccetto dove un esenzione o un eccezione permette o richiede altrimenti 3

4 IFRS 1 - Principi generali APPLICARE IAS / IFRS IN MODO RETROSPETTICO A TUTTE LE VOCI DI STATO PATRIMONIALE ESISTENTI ALLA DATA DI TRANSIZIONE a meno che. 4

5 IFRS 1 Derivati incorporati Storno di attività e passività finanziarie Hedge accounting Principi contabili in essere alla data di scadenza Classificazione e misurazione di attività finanziarie Stime Partecipazioni di minoranza Contributi governativi 5

6 Derecognition (1/2) Paragrafo B2 A eccezione di quanto consentito dal paragrafo B3, un neo-utilizzatore deve applicare le disposizioni sull eliminazione contabile di cui allo IAS 39 (IFRS 9) prospetticamente per le operazioni verificatesi dalla data di transizione. Per esempio, se un neo-utilizzatore ha stornato attività o passività finanziarie non derivate in conformità ai Principi contabili precedenti come risultato di una operazione avvenuta prima della data di transizione, questi non dovrà rilevare tali attività e passività in base agli IFRS (a meno che non acquisiscano i requisiti per essere rilevate in base agli IFRS a seguito di una operazione o di un evento successivo) al momento della contabilizzazione iniziale di tali operazioni. 6

7 Derecognition (2/2) Paragrafo B3 Nonostante quanto disposto dal paragrafo B2, una entità può applicare le disposizioni relative all eliminazione contabile di cui allo IAS 39 (IFRS 9) retroattivamente a partire da una data a scelta della entità, a condizione che le informazioni necessarie per applicare lo IAS 39 (IFRS 9) alle attività e passività finanziarie stornate come risultato di operazioni passate siano state ottenute al momento della contabilizzazione iniziale di tali operazioni 7

8 Hedge accounting Secondo quanto richiesto dallo IAS 39, alla data di transizione agli IFRS un entità deve: (a) (b) valutare tutti i derivati al fair value; e eliminare tutti gli utili e le perdite differiti sui derivati iscritti in base ai precedenti Principi contabili come se fossero attività o passività. L entità non deve esporre nel prospetto della situazione patrimonialefinanziaria di apertura una relazione di copertura che non soddisfa le condizioni previste per la contabilizzazione delle operazioni di copertura secondo lo IAS 39 (per esempio, molte relazioni di copertura nelle quali lo strumento di copertura è uno strumento monetario o un opzione emessa; nelle quali l elemento coperto è una posizione netta; o nelle quali la copertura riguarda il rischio sui tassi di interesse di un investimento posseduto sino a scadenza). 8

9 Hedge accounting Tuttavia, se un entità ha designato una posizione netta come oggetto di copertura in base ai precedenti Principi contabili, essa può designare un singolo elemento all interno di tale posizione netta quale oggetto di copertura, purché ciò avvenga entro la data di passaggio agli IFRS. Se, prima della data di transizione agli IFRS, una entità ha classificato una operazione come operazione di copertura ma quest ultima non possiede i requisiti per essere contabilizzata come operazione di copertura ai sensi dello IAS 39, l entità deve sospendere la contabilizzazione delle operazioni di copertura. Le operazioni svolte prima della data del passaggio agli IFRS non devono essere classificate retroattivamente come di copertura. 9

10 Operazioni di copertura E probabile che prima di adottare lo IAS 39 le società che facevano coperture, sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo contabile. NON predisponevano la documentazione formale richiesta dallo IAS 39 per "attivare" l hedge accounting, documentavano gli obiettivi dell entità nella gestione del rischio e della strategia nell effettuare la copertura dovevano effettuare un test di efficacia per poter effettuare l hedge accounting, effettuavano la copertura item by item ma effettuavano coperture "di posizioni nette". 10

11 Classificazione e valutazione di attività finanziarie Quando entrerà in vigore l IFRS 9, un neo-utilizzatore dovrà valutare se le sue attività finanziarie soddisfino le condizioni contenute nei paragrafi 4.12 dell IFRS 9 in base ai fatti e alle circostanze che esisteranno alla data di transizione Derivati incorporati Quando entrerà in vigore l IFRS 9, un neo-utilizzatore dovrà valutare se è richiesta la separazione di un derivato incorporato dal contratto "ospite" e contabilizzarlo come un derivato sulla base dei fatti e delle circostanze che esistevano al più tardi tra: la data in cui diventa parte del contratto e la data di ri-valutazione richiesta dal paragrafo B dell IFRS 9 11

12 Partecipazioni di minoranza Un neo-utilizzatore deve utilizzare le disposizioni dell IFRS 10 prospetticamente, a partire dalla data di passaggio agli IFRS. totale conto economico complessivo è attribuito ai soci della controllante e alle partecipazioni di minoranza, anche se questo implica che le partecipazioni di minoranza abbiano un saldo negativo la contabilizzazione delle variazioni nell interessenza partecipativa della controllante in una controllata che non comportano la perdita del controllo contabilizzazione della perdita del controllo di una controllata, e le relative disposizioni del paragrafo 8A dell IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate. Il neo-utilizzare può scegliere di non applicare retroattivamente l IFRS 3R alle BC precedenti la data di transizione Se decide di utilizzare l IFRS 3R ad una data precedente deve utilizzare anche l IFRS 10 alla stessa data. 12

13 IFRS 1 - Stime Stima richiesta dai principi contabili precedenti? SI Evidenza di errori? NO Calcolo consistente con i requisiti IFRS? NO SI SI NO Fare una stima in base ai requisiti alla data rilevante Utilizza la stima precedente Utilizza la stima precedente e rettifica in base ai requisiti IFRS 13

14 Contributi governativi La versione R dello IAS 20 richiede che i contributi ricevuti dagli Stati che maturano un tasso di interesse inferiore a quello di mercato devono essere rilevati al FV alla data di inception. Questo comporta che la differenza tra i due tassi venga considerata di fatto un contributo. Il paragrafo B10 stabilisce che il FTA deve applicare le regole di classificazione dello IFRS 9 e di rilevazione previste dallo IAS 20 prospetticamente ai contributi esistenti alla data di transizione senza riconoscere il beneficio legato al tasso di interesse più basso. Tuttavia il successivo paragrafo sancisce che l IFRS ) e lo IAS 20 possono essere applicati retroattivamente se erano note tutte le informazioni necessarie alla data di inception del prestito 14

15 IFRS 1 - Esenzioni facoltative Business combinations (App. C) Attività materiali e immateriali, Investimenti in immobili (D5 -.D8b) Benefici ai dipendenti (D10-D11) Riserva da differenza di Traduzione (D12-D13) Partecipazioni in controllate, collegate e jv (D14-15) Designazione di strumenti Finanziari (D19-D19d) Piu recenti: - Stripping cost - Joint arrangement - Regulatory deferral accounts Principi contabili in essere alla data di scadenza Contratti assicurativi D4). Stock option (D2-D3) Passività per ristoro dei siti ambientali D21-D21a. Individuazione di un lease D9 Fair value measurement di att. e pass fin D20 Attività Finanziarie e intangibles derivanti da IFRIC 12 "servizi in concessione" D22 Strumenti finanziari Composti D18 Attività e passività di controllate, collegate e jv (D16-D17) Oneri finanziari D23 Attività trasferite dalla clientela IFRIC 18 (D24) Estinzione di passività fin. con strumenti di equity (D25) Iperinflazione (DE26-30) 15

16 1. Principali regole di transizione IFRS in caso di business combination exemption Regole generali IFRS 1 per costruzione bilancio di apertura La Business Combinations exemption overview Attività e passività ITA GAAP che non hanno i requisiti IFRS Attività e passività da rilevare al fair value Attività e passività non rilevate secondo ITA GAAP ma che hanno i requisiti IFRS Aggiustamenti del goodwill 16

17 Regole generali IFRS 1 per costruzione bilancio di apertura IFRS 1 richiede alle società nei loro bilanci d apertura IFRS: Di non riconoscere le attività e le passività non contemplate dagli IFRS Di riconoscere tutte le attività e le passività richieste dagli IFRS Classificare le attività, le passività e il P.N. come richiesto dagli IFRS ECCETTO: quando un esenzione o un eccezione permette o richiede diversamente Trattamenti contabili basati sulla versione degli IFRS applicabile alla data di bilancio L applicazione retrospettica ai saldi d apertura alla data di transizione agli IFRS e a tutti i periodi comparativi è soggetta a: a) esenzioni opzionali; e b) eccezioni obbligatorie Divieto di utilizzo di precedenti versioni di principi Le disposizioni transitorie IFRS non si applicano 17

18 Business combination exemption overview (1/2) E possibile non applicare retrospetticamente l IFRS 3 alle business combination («BC») antecedenti alla data di transizione agli IFRS In ogni caso occorre applicare l'ifrs 3 a tutte le BC effettuate dopo la data di transizione agli IFRS Se si decide di applicare l'ifrs 3 ad una BC precedente la data di transizione, allora tale standard deve essere applicato a tutte le successive BC Occorre mantenere la medesima classificazione dell aggregazione utilizzata nei precedenti principi (acquisizione diretta, inversa etc.) Occorre rilevare tutte le attività e passività che l acquisito avrebbe rilevato in base agli IFRS Slide 18 18

19 Business combination exemption overview (2/2) Devono essere rilevate tutte le attività e passività acquisite in una pregressa BC tranne: quelle attività e passività che non soddisfano i requisiti richiesti dagli IFRS per la loro rilevazione alcune attività e passività finanziarie eliminate in base agli ITA GAAP Gli aggiustamenti sono da iscriversi a utili a nuovo a meno che si tratti di un'immobilizzazione immateriale, precedentemente inclusa nel goodwill, oppure di un attività immateriale che non soddisfa i requisiti previsti dallo IAS 38, che sarà incorporata nel goodwill. Si utilizza il valore contabile registrato in accordo agli ITA GAAP come sostituto del costo 19

20 Business combination exemption Esempio illustrativo(1/2) Contesto L entità H intende presentare il suo primo bilancio conforme agli IFRS per l esercizio al 31 dicembre La data di passaggio agli IFRS è quindi il 1 gennaio 2014 e lo stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS sarà predisposta con riferimento a tale data. Fra il 2008 e il 2014 H ha effettuato numerose acquisizioni e ha contabilizzato tali operazioni conformemente ai precedenti Principi contabili. La direzione di H intende applicare l esenzione prevista per le business combination dell IFRS 1 e non rideterminare alcun valore contabilizzato negli esercizi dal 2008 al 2011, rideterminare la contabilizzazione degli importi iscritti per l aggregazione di imprese del 2012, e non rideterminare le acquisizioni effettuate nel 2013 e E possibile applicare l esenzione in questo modo? 20

21 Business combination exemption Esempio illustrativo(2/2) Soluzione La direzione dell entità H può decidere di non rideterminare alcune delle business combination effettuate prima della data di passaggio agli IFRS, ma a partire dal momento in cui decide di rideterminarne una, dovrà fare lo stesso con tutte le successive. Pertanto se decide di rideterminare l acquisizione effettuata nel 2012, dovrà fare lo stesso anche per quelle del L entità non può in ogni caso evitare di rideterminare la contabilizzazione della business combination effettuata nel Tale operazione si è verificata nel periodo per cui deve presentare le informazioni comparative nel primo bilancio conforme agli IFRS. La direzione di H deve applicare l IFRS 3 dato che questo è il principio sulle business combination in vigore alla data di riferimento, il 31 dicembre

22 Attività e passività che non hanno i requisiti IFRS Occorre eliminare dallo stato patrimoniale di apertura eventuali attività e passività riconosciute a seguito di una BC che non abbiano i requisiti previsti dagli IFRS per il relativo riconoscimento Nel caso di attività intangibili (e relativo effetto imposte) lo storno avrà contropartita il goodwill Le altre poste saranno eliminate con contropartita Utili a nuovo. 22

23 Quali attività e passività rilevate in una precedente aggregazione di imprese non possono essere rilevate nello stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS? (1/2) Contesto L entità L intende preparare il suo primo bilancio conforme agli IFRS per l esercizio al 31 dicembre La data di passaggio agli IFRS è quindi il 1 gennaio 2014 e lo stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS sarà predisposto con riferimento a tale data. Nel 2012 L ha acquistato l entità M; l operazione è stata contabilizzata con il metodo dell acquisto e L ha rilevato il fair value della forza lavoro (c.d. assembledworkforce) di M come un attività immateriale. L ha anche rilevato i costi previsti per la ristrutturazione delle attività di M, pur non avendo rilasciato le dichiarazioni pubbliche necessarie a creare un obbligazione giuridica o implicita a completare la ristrutturazione prevista. L ha inoltre rilevato un fondo per le perdite future attese della divisione esportazioni di M. Nel preparare il suo primo bilancio conforme agli IFRS, la direzione di L dovrà apportare rettifiche alla contabilizzazione dell acquisto applicata con riferimento all acquisizione di M? 23

24 Quali attività e passività rilevate in una precedente aggregazione di imprese non possono essere rilevate nello stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS? (2/2) Soluzione La forza lavoro non è un attività immateriale identificabile ai sensi dello IAS 38. L IFRS non consente la rilevazione di tale attività, e quindi L dovrà escluderla dal proprio stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS, con una rettifica in aumento dell avviamento. La direzione dell entità L dovrà inoltre valutare l accantonamento per costi di ristrutturazione rilevato all epoca dell acquisizione. L non è tenuta a rideterminare la contabilizzazione dell acquisto effettuata al momento dell acquisizione di M, ma dovrà valutare se gli accantonamenti relativi ai costi di ristrutturazione e alle perdite operative future soddisfano i criteri di rilevazione alla data di passaggio agli IFRS. Un accantonamento che non soddisfa i criteri di rilevazione degli IFRS in tale data non dovrà essere rilevato nello stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS, con corrispondente rettifica in contropartita agli utili portati a nuovo. 24

25 Attività e passività da rilevare al fair value Gli IFRS richiedono che alcune attività e passività siano misurate al fair value. Alla data del passaggio agli IFRS, tali attività/passività devono essere valutate al fair value. Gli aggiornamenti apportati devono essere registrati in contropartita agli utili a nuovo. 25

26 Attività e passività non rilevate secondo ITA GAAP ma che hanno i requisiti IFRS Una attività o passività non riconosciuta secondo gli ITA GAAP non ha un costo pari a zero se ha i requisiti IFRS per essere riconosciuta, quindi: 1. si rileva nel consolidato dell acquirente qualora l acquisito l avesse dovuto iscrivere già nel proprio bilancio: es. finance leases IAS 17 es. contingent liability IAS se le attività e passività sono state incluse nel goodwill allora non sarà necessario riclassificarle, a meno che tali poste non siano iscrivibili nel bilancio dell'acquisita. Slide 26 26

27 Aggiustamenti del goodwill (1/2) Il valore contabile del goodwill ai sensi degli ITA GAAP alla data di passaggio agli IFRS è rettificato per tener conto di: attività immateriali incluse nel goodwill in accordo con gli ITA GAAP rilevate per la prima volta conformemente agli IFRS; attività immateriali che erano rilevate ai sensi degli ITA GAAP ma che non soddisfano i criteri di rilevazione IFRS; Il valore contabile dell avviamento ai sensi degli ITA GAAP alla data di passaggio agli IFRS NON è rettificato in caso di: costi di ricerca e sviluppo inclusi nel valore del goodwill in base a ITA GAAP a meno che tali costi non abbiano le caratteristiche per essere rilevati nel bilancio dell'acquisita ammortamento pregresso del goodwill 27

28 Aggiustamenti del goodwill (2/2) Impairment richiesto alla data di transizione. Le perdite di valore sono rilevate ad utili a nuovo Goodwill stornato dal patrimonio netto secondo ITA GAAP non può essere ripristinato e in caso di vendita della partecipazione ciò non ha impatti sul conto economico Le controllate non consolidate sotto i precedenti principi contabili sono: consolidate come se la controllata stesse adottando gli IFRS alla medesima data goodwill è rappresentato dalla differenza tra il costo dell investimento e il valore delle attività nette riconosciuta alla data della transizione 28

29 Trattamento contabile del goodwill stornato direttamente a patrimonio netto (1/2) Contesto L entità C intende preparare il suo primo bilancio conforme agli IFRS per l esercizio al 31 dicembre La data di passaggio agli IFRS è quindi il 1 gennaio 2014 e lo stato patrimoniale di apertura conforme agli IFRS sarà predisposto con riferimento a tale data. Nel 2000 l impresa C ha acquistato l impresa D e ha contabilizzato l operazione usando il metodo dell acquisto. Il goodwill emerso all acquisizione, pari a 1000, è stato stornato direttamente a patrimonio netto. C ha venduto D nel maggio La differenza tra i proventi della cessione e le attività nette di D alla data della cessione era 400. E necessario apportare una rettifica allo stato patrimoniale di apertura redatto in conformità agli IFRS o al calcolo dell utile sulla cessione del 2015 relativamente all avviamento? 29

30 Trattamento contabile dell avviamento stornato direttamente a patrimonio netto (2/2) Soluzione Al momento del passaggio agli IFRS, la direzione non deve ripristinare il goodwill stornato a patrimonio netto conformemente ai precedenti Principi contabili né riciclare a conto economico l avviamento dal patrimonio netto o tenerne conto nel calcolo dell utile sulla cessione. 30

31 2. Deemed cost L impresa può scegliere di valutare un elemento di immobili, impianti e macchinari alla data di passaggio agli IFRS al fair value e utilizzare tale valore come sostituto del costo storico a tale data. L impresa può inoltre scegliere di utilizzare il valore rideterminato di un elemento degli immobili, impianti e macchinari, calcolato alla data di passaggio agli IFRS o ad una data precedente in base ai precedenti Principi contabili, come sostituto del costo. L esenzione si applica se tale rideterminazione del valore, alla data in cui è stata effettuata, era nel complesso paragonabile: al fair value; o al costo o al costo ammortizzato in base agli IFRS, rettificato per riflettere, per esempio, le variazioni di un indice dei prezzi generale o specifico. 31

32 2. Deemed cost Fair value alla data di transizione Costo secondo precedenti principi Rivalutazioni: si se più o meno corrispondente al fair value dei beni rivalutati alla stessa data, oppure al costo ammortizzato secondo IFRS adeguato per tenere conto di un idoneo tasso di indicizzazione dei prezzi. consente di evitare alle imprese di ricostruire retroattivamenteilcostodiiscrizionesecondole disposizionidiias 16, IAS 17 e IAS 40 32

33 3. I piani di stock option Il neo-utilizzatore è incoraggiato, ma non obbligato, ad applicare l IFRS 2 agli strumenti rappresentativi di capitale assegnati il 7 novembre 2002 o in data antecedente. Il neo-utilizzatore è inoltre incoraggiato, ma non obbligato, ad applicare l IFRS 2 agli strumenti rappresentativi di capitale assegnati dopo il 7 novembre 2002 e maturati prima della data di transizione agli IFRS. Tuttavia, se un neo-utilizzatore opta per l applicazione dell IFRS 2 a tali strumenti rappresentativi di capitale, può farlo soltanto se l entità ha provveduto a indicare pubblicamente il fair value (valore equo) di tali strumenti rappresentativi di capitale, determinato alla data di misurazione, secondo quanto definito nell IFRS 2 33

34 3. I piani di stock option Se un neo-utilizzatore modifica i termini e le condizioni di una assegnazione di strumenti rappresentativi di capitale alla quale non è stato applicato l IFRS 2, l entità non è obbligata a seguire le regole di contabilizzazione dell IFRS 2 se la modifica si è verificata prima della data di transizione agli IFRS. 34

35 4. Leasing Come regola generale un locatore o locatario stabilisce se un contratto si qualifica come leasing e classifica le operazioni di leasing come leasing finanziario od operativo sulla base delle circostanze esistenti alla data di sottoscrizione del contratto. L IFRS 1 consente che tale disamina sia effettuata in base ai fatti e le circostanze esistenti alla data di passaggio agli IFRS. Inoltre se è stato valutato in base ai local GAAP se un contratto contiene o meno un leasing e lo si è fatto in base agli stessi criteri previsti dall IFRIC 4 allora non e necessario effettuare un reassessment alla data di transizione. 35

36 5. Differenze cumulative da conversione cambi La differenza cumulativa di conversione di valute estere potrà essere "congelata" per tutte le controllate. In caso di applicazione dell esenzione, l utile o perdita sulla dismissione di una controllata dopo la data di passaggio agli IFRS non comprende eventuali importi collegati alla differenza di conversione prima di tale data. In alternativa, la riserva per differenze di cambio deve essere determinata come se l impresa avesse sempre applicato gli IFRS. Le procedure di rideterminazione prevedono che l impresa predisponga il bilancio conforme agli IFRS di ciascuna controllata, da quando sono state costituite o acquisite, e calcoli le differenze di cambio per ciascun esercizio fino alla data di passaggio agli IFRS. Nella maggior parte dei casi è probabile che i costi connessi allo svolgimento di tali procedure siano superiori di relativi benefici. 36

37 6. Strumenti finanziari composti L attuale IAS 32 dispone che quando esistono strumenti finanziari composti ( equity + liability), l entità deve separare le due componenti al momento della prima iscrizione dello strumento finanziario. Se la componente del passivo non è più sussistente, l applicazione retrospettica dello IAS 32 prevede che vengono separate le due componenti di patrimonio netto (la componente originaria di equity e quella legata agli interessi maturati da registrare tra gli utili a nuovo). L IFRS 1 consente la facilitazione facoltativa di non separare queste due parti se la componente del passivo non è più sussistente alla data del passaggio agli IFRS. 37

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE 5.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/9 REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 23.12.2015 L 336/49 REGOLAMENTO (UE) 2015/2441 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data). Allegato 2 Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) A seguito dell entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio by Marco Papa IAS 1 Presentazione del bilancio Lo IAS 1 ha la finalità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors Donatella Busso 1 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI

Dettagli

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle A seguito dell entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 1606 del luglio 2002, a partire dal 1 gennaio 2005, il gruppo

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 - prospetti contabili 1 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 2016 2015 10. Cassa e disponibilità liquide 18.072.181 12.259.282 20. Attività

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Check-list sulle valutazioni

Check-list sulle valutazioni 956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili,

Dettagli

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS) BE INDICE Premessa Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Conto economico consolidato IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27..................

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. g 127/91 (art. 26) ) Ias 27..................

Dettagli

Fornire un atterraggio morbido sulla

Fornire un atterraggio morbido sulla 30 Una guida per accompagnare i bilanci al traguardo europeo Sommario Fornire un atterraggio morbido sulla pista delle nuove regole contabili a società quotate e assicurazioni (in borsa e non), che dal

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Approvata dal Consiglio di Amministrazione APPENDICE SEPARATA ALLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO CATTOLICA AL 30 GIUGNO 2005 EFFETTI DELLA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) PROSPETTI CONTABILI E NOTE ESPLICATIVE

Dettagli

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI

1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IFRS 3: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI 1.IFRS 3 REV: LE PRINCIPALI NOVITA 2. LE STEP ACQUISITION: ASPETTI TEORICI ED ESEMPI PRATICI Claudia MEZZABOTTA

Dettagli

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato Documento di ricerca n. 106 LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il bilancio consolidato dell esercizio chiuso

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Bergamo, 6, 11 e 13 Marzo 2013 (1 parte) INDICE

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Dott. Leonardo Piombino

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 9.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 122/19 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2006 DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali e immateriali

Le immobilizzazioni materiali e immateriali Le immobilizzazioni materiali e immateriali di Gruppo Bancario Credito Valtellinese Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Impatto IAS/IFRS Variazioni di patrimonio netto Volatilità dei risultati

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) IT D044554/01 ALLEGATO Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) Modifiche all' IFRS 10 Bilancio consolidato I paragrafi 4 e 32

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli Principi Contabili Internazionali PRIMA ADOZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS 1) Casi pratici relativi alla prima adozione degli IFRS Documento n. 9 del 23 aprile

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE La presente relazione illustra sistematicamente, secondo la struttura di seguito riportata, informazioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

INDICE. 1 Rimanenze 1

INDICE. 1 Rimanenze 1 INDICE 1 Rimanenze 1 1.1 Che cosa sono le rimanenze? 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 2 1.4 Valutazioni successive alla rilevazione iniziale 3 1.5 Eliminazione contabile 5 1.6 Riduzione

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI Policy contabile del Gruppo Unicredit: L ottica del bilancio consolidato nella contabilizzazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI - OIC 29 (1/5) Un cambiamento di principio contabile è ammesso solo se validamente motivato e se (par. 15):

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei prospetti di bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali

Istruzioni per la compilazione dei prospetti di bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Istruzioni per la compilazione dei prospetti di bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Il presente

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei prospetti secondo i principi contabili internazionali (Allegato 1 al Regolamento ISVAP n.

Istruzioni per la compilazione dei prospetti secondo i principi contabili internazionali (Allegato 1 al Regolamento ISVAP n. Istruzioni per la compilazione dei prospetti secondo i principi contabili internazionali (Allegato 1 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) Il presente documento fornisce le istruzioni per la compilazione dei

Dettagli

Modalità di presentazione dei bilanci e principi contabili applicati

Modalità di presentazione dei bilanci e principi contabili applicati 273 Modalità di presentazione dei bilanci e principi contabili applicati Infine, alla data di approvazione dei bilanci in commento, risultano emessi dallo IASB ma non ancora omologati dalla Commissione

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 7 IAS 8: Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori IAS 10: Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio dell esercizio di riferimento

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna Stampa I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna admin in Quadro normativo Il regolamento (CE) n. 1606/02

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) 11326/16 DRS 32 ECOFIN 719 EF 244 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 6 luglio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D044972/02

Dettagli

Gruppo Fiat Bilancio consolidato

Gruppo Fiat Bilancio consolidato Gruppo Fiat Bilancio 130 Conto economico 131 Conto economico complessivo 132 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 134 Rendiconto finanziario 135 Variazioni del Patrimonio netto 136 Conto economico

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo

IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo IFRIC 11 Interpretazione IFRIC 11 IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo L IFRIC 11 IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo è stata elaborata dall International Financial Reporting

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

La transizione ai principi contabili internazionali (IFRS 1) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it

La transizione ai principi contabili internazionali (IFRS 1) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Università degli Studi di Bergamo La transizione ai principi contabili internazionali (IFRS 1) Prof. Daniele Gervasio daniele.gervasio@unibg.it Data di prima adozione degli IAS/IFRS Ambito applicativo

Dettagli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IFRS 8 Settori operativi (Operating segments) Premessa IFRS 8

Dettagli

SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n Milano Capitale sociale Euro ,00 i.v.

SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n Milano Capitale sociale Euro ,00 i.v. SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n. 14-20121 Milano Capitale sociale Euro 30.490.360,00 i.v. PROSPETTI DI RICONCILIAZIONE AGLI INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARDS (IFRS) Al 1 Gennaio

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/41 (d) l importo dei flussi finanziari derivanti dall attività operativa, di investimento e finanziaria per ciascun settore di attività e area

Dettagli

Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS di ACEA S.p.A.

Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS di ACEA S.p.A. Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS di ACEA S.p.A. Premessa A seguito dell entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 9.1.2015 L 5/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) 2015/28 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli