Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano-Bicocca"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Turismo Territorio e Sviluppo Locale a.a LABORATORIO DI CO-MARKETING Dispensa didattica del docente: 1. Glossario 2. Metodo 3. Strumenti: il contratto di rete 4. Consegne per l esame finale M a u r i z i o D r o l i maurizio.droli@unimib.it

2

3 CO-MARKETING TURISTICO 1. Glossario: dai concetti utili (per farsi capire) alle frontiere del co-marketing M a u r i z i o D r o l i maurizio.droli@unimib.it 28 Novembre 2012

4 Termini come: Una domanda 1. prodotto-territorio 2. sviluppo territoriale 3. marketing territoriale 4. destinazione turistica 5. turismo 6. Industria turistica e industria in quanto tale hanno un unico filo conduttore. Quale? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

5 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi per le imprese e il settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. Un caso: l'albergo diffuso: un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Le tendenze nelle imprese e nelle destinazioni: sempre più co-marketing, co-management e partnering turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori? 6. Vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

6 1. La richiesta di proposte virtuose Visibilità di mercato: Il cliente post-industriale, più esperto,capace di scegliere e di confrontare, tende ad auto-organizzarsi e chiede proposte diverse, nuove, più sogni che esperienze o servizi! Flessibilità: «Il modello della produzione flessibile, just-in-time (JIT), rappresenta forse la principale novità intervenuta nel modo di organizzare la produzione nelle imprese durante il periodo del secondo dopoguerra» (Bonazzi, 1993). 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

7 1. La richiesta di proposte virtuose Autenticità, Caratterizzazione, Identità: Il sociologo francese Bernard Cova stima che oltre il 50% della domanda turistica oggi cerchi autenticità; una ricerca identitaria, possibile conseguenza diretta del senso di sradicamento che caratterizza la società moderna ; Eco-sostenibilità: La necessità di preservare le risorse naturalistiche è avvertita da gran parte dei cittadini (europei e non). 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

8 1. La richiesta di proposte virtuose Il Una modello caratteristica di sviluppo essenziale: virtuoso: qualsiasi le 4Esia la definizione normativa e il tipo di partnership, si tratta di costruire proposte insieme: Efficaci: che generano nuovo interesse nella stampa, che portano ospiti nuovi, per la prima volta nella località, ecc.; Efficienti: che colmano le lacune tra aspettativee offerta, più in sintonia con le richieste delle persone; Eque: che coinvolgono, motivano e re-distribuiscono opportunità di partecipare ad una gamma di operatori locali ampia e diversificata; Eco-sostenibili:che contribuiscono a preservare ed a mantenere le risorse naturali, storiche e culturali utilizzate dagli ospiti, ecc. 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

9 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi per le imprese e il settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e la necessità di un modello di business "orizzontale 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio di quanto facciano concorrenti! 4. Le tendenze nelle imprese e nelle destinazioni: sempre più co-marketing, co-management e partnering turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori? 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

10 2. L Albergo diffuso: lucie ombre 27/06/2008. Un riconoscimento importante. L Albergo diffuso vince il primo premio nell ambito del concorso Helping New Talents to Grow 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

11 2. L Albergo diffuso: lucie ombre Motivi: la sostenibilità Ambientale Non richiede di costruire nulla di nuovo Culturale Unisce tradizione e innovazione Istituzionale: Unisce le necessità pubbliche e private Sociale Può essere realizzato anche in un piccolo paese 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

12 2. L Albergo diffuso: lucie ombre L idea: viene da lontano, dalla volontà di portare più turisti dei piccoli paesi (Paesi-albergo) Il nome: nasce nel paese di Comeglians, in Carnia, Friuli Venezia Giulia a seguito del terremoto del 1976 e della riconsegna delle prime case ristrutturate ai proprietari alla fine degli anni 70 Il progetto-pilota: Comeglians (1982) 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

13 2. L Albergo diffuso: lucie ombre Il concetto di prodotto: «Una struttura ospitale composta da due o più edifici diversi e preesistenti, localizzati in un centro storico di un [Dall Ara, 2007] borgo o di una città, in presenza di una comunità ospitante anch essa preesistente, gestita in modo unitario, il cui stile gestionale è integrato nel territorio e nella sua cultura, che dispone di locali adibiti a servizi comuni per gli ospiti, dotata di servizi di standard alberghiero nell'accoglienza, nell'assistenza, nella ristorazione, ecc., ed in cui la distanza tra le unità abitative (case e appartamenti) e gli spazi comuni sono contenute nei 200 metri». 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

14 2. L Albergo diffuso: luci e ombre Necessità di coordinamento, co-operazione, partnership: lessicali: contenute nella definizione di Albergo diffuso: ampie: dato il numero delle risorse che formano il mosaico inevitabili: dovute all interdipendenza fra Pubblico e Privato L albergo diffuso è una proposta orizzontale che necessita di un modello di business anch esso tale. 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

15 2. L Albergo diffuso: luci e ombre L attore protagonista: la comunità utopica o La comunità narrativa in termini particolari e dinamici Circuiti e organismi narrativa internazionali, tour-operator, 7 agenzie incoming, Consorzi, SLOT, Club di Prodotto Enti Pubblici sovracomunali Botteghe MERCATO 5 Laboratori 3 Aziende di artigiani produzione e di trasformazione agricola 4 Nucleo proprietari immobili EE. LL. 1 MOSAICO Associazioni, [Williamson, 1975] [Droli, 2009] 2 6 Università, Consulenti, Centri di ricerca privati Gestori di infrastrutture, e pubblici,... strutture, impianti, Esperti in aspetti locali 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

16 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi per le imprese e il settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze nelle destinazioni: sempre più comarketing, co-management e partnering turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori? 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

17 3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Italia ed Europa Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Italia: Lombardia, Piemonte, Liguria, FVG, Lazio, Umbria, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Pool di regioni: Puglia, Calabria, e Sicilia; Diversi di portafoglio Diversi di portafoglio Mare-Relax STL - Sistemi turistici locali (L.N. 29/3/2001 N. 135) Circuiti di prodotto Poli turistici regionali integrati al servizio del turista diversi obiettivi (strategia di comunicazione, di mercato/prodotto, ) Miglioramento dell'immagine paese e promo-broadcasting nel fuori stagione Rinforzo parco-camere, promozione coordinata, rete di vendita condivisa; diversi diversi diversi Europa: Ungheria Termalismo Operazione Wellness '10 Grecia - Creta Mare-Relax Creta d'inverno Danimarca - Copenghagen Congressi MeetingPlace Wonderful Rivitalizzazione di un segmento ex-vitale per l'economia nazionale Miglioramento dell'immagine paese e promo-broadcasting nel fuori stagione Miglioramento immagine, ricerca e monitoraggio prestazioni complessive Alleanza Strategica Alleanza Operativa Alleanza Tattica 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

18 3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Africa e Medio-Oriente Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Africa: Sud Africa Scoperta-Cultura La "Sonke Cape Touristic Route" Zimbabwe, Mozambico, Tutti di portafoglio Open Africa Tanzania, Kenia,, Egitto; Rinforzo competitvo del Libia Storia-Cultura comparto ricettivo e ri-lancio del Paese Aggregazione operatori individuali per una vera cluster experience attorno a Cape Town Costruzione a ciclo continuo di di rotte turistiche tra Cape Town ed il Cairo Standard ricettivo-alberghieri e linea Archeologica Alleanza strategica Alleanza strategica Alleanza Tattica Medio Oriente: Egitto Mare-Relax Operazione Red Sea Riviera Siria e Giordania Storia-Cultura Iran Storia-Cultura Rilancio Destinazioni nazionali sul Mar Rosso (Aqaba, Eilat) Rinforzo competitvo del comparto ricettivo e ri-lancio della Destinazione- Paese Sviluppo prodotti, Infrastrutture, investimenti, Presenza a fiere e workshop ed azioni congiunte sui mercati Nord Europa-Nord America in funzione difensiva (Egitto) Standard ricettivo-alberghieri e sviluppo linea Scoperta Storicoreligiosa Alleanza Strategica Alleanza Tattica Alleanza Strategica 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

19 3. I leader di settore Alcuni dei casi considerati: Americhe e Asia Area: Paese: Segmento/i - Prodotto/i: Titolo iniziativa (ev.le): Contenuti: Tipo di Partnership: Americhe: Canada Arte-Natura Arts in the Wild Canada Enogastronomia- Cultura Wine & Cultural Tourism USA tutti di portafoglio Malama-Waikiki Creazione di un'alleanza di prodotto Rinforzo e collegamento delle partnership attive sui due temi Creazione e lancio di un nuovo distretto turistico Alleanza Strategica Alleanza Strategica Alleanza Strategica Caraibi ed America Latina: Caraibi Panama, Costa Rica, Honduras, Guatemala, Ecuador Relax-Stop-Over Storia-Cultura Natura-Scoperta STEP - Small Tourism Enterprise Project Paseo Pantera Sviluppo prodotto e standard eco-lodging Sviluppo competitivo Alleanza Operativa Analisi, Ideazione e lancio di una destinazione Centro-Americana a Alleanza Operativa partire dal tema Natura- Archeologia Creazione, Lancio e Sviluppo Alleanza Strategica nuovi resort ecoturistici Nepal Tutti di portafoglio il Nuovo Nepal Tourism Board Ristrutturazione dell'organizzazione di Line Management pubblico-privato Asia: Thailandia Sud-est asiatico Blocco dei 7 paesi colpiti dal Maremoto dd. 26/12/2004 Tutti di portafoglio Co-Marketing Tutti di portafoglio Co-Management Rilancio dell'immagine di destinazione Contrasto effetti negativi legati al maremoto dd. 26/12/2004 Alleanza Operativa Co-Management 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

20 3. I leader di settore Necessità nelle diverse fasi: Di prima discussione Di progettazione Di avvio delle attività Di controllo Di ottimizzazione [Frangialli, UNWTO, 2001] Le necessità in sintesi: Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

21 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi per le imprese e il settore: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Le tendenze nelle imprese e nelle destinazioni: sempre più co-marketing, co-management e partnering turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori? 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

22 4. Tendenze «La competitività è l elemento cardine per la prosperità delle destinazioni turistiche e questa può essere migliorata soloattraverso la co-operazione e la partnership pubblicoprivata» [Zoreda, WTOBC, 2000] 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

23 4. Tendenze E richiesta più co-operazione quando si tratta di realizzare: Strategie di marketing Campagne Branding e Co-branding Sistemi informativi di marketing Cataloghi di promozione cartacei Portali web Passaggio dal Marketing al Co-marketing 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

24 4. Tendenze E richiesta più co-operazione quando si tratta di realizzare: Newsletter destinate agli ospiti ed agli operatori Card elettroniche per il turismo Reti di accoglienza e di vendita dei servizi Fiere, gli eductoure i workshop Sistemi informatici per la fidelizzazione degli ospiti (CRM), ecc. La prima delle missioni ancillari del partneringturistico consiste nel creare il valore richiesto dal mercato. Dall unione che crea a forza, alla forza che crea valore 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

25 4. Tendenze E richiesta più co-operazione quando si tratta di: verificare i livelli di produttività iniziale dei partner rendere la comunicazione interna più efficace realizzare la strategia condivisa gestire il cambiamento individuare i fattori di successo sui quali attirare l attenzione di tutti migliorare le motivazioni alla collaborazione Passaggio dal Management al Co-management 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

26 4. Tendenze E richiesta più co-operazione quando si tratta di: attuare la supervisione e mantenere uno stretto controllo sulle caratteristiche finali delle singole iniziative gestire in modo sempre più produttivo il fattore tempo migliorare lo spirito di squadra realizzare un agenda di aggiornamento Facilitare il co-managementè la seconda missione ancillare del partnering turistico. 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

27 4. Tendenze Considerare tipi di partnership turistica diversi in modo differente: verticale/orizzontale commerciale, tattica o strategica industriale/territoriale settoriale/intersettoriale logica/interlogica razionale o emotiva Partnership diverse comportano livelli di complessità differenti 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

28 4. Tendenze Obiettivi specifici recepiti: [Schemabase: Canadian Tourism Commission, WTOBusines s Council, KPMG] Marketing e Vendite o creare un brand di destinazione o migliorare la visibilità e l immagine o espandere il raggio delle azioni di vendita o rinforzare la rete di vendita Risorse e tecnologia Reperire, valutare, selezionare ed acquisire: o consulenza ed altri servizi tecnici o metodologie di ricerca e di monitoraggio o sistemi di rendicontazione statistica o tecnologie di supporto Risorse umane o definire standard di servizio o offrire programmi di formazione o migliorare la produttività Sistema socio-economico o interagire con l intera catena del valore o rinforzare servizi verso i residenti o integrare i servizi, alloggi ed attrazioni o definire standard di qualità Infrastrutture o migliorare strade, sentieri, attrezzature,... o sviluppare servizi intermodali, o rinforzare servizi per la salute, la sicurezza, o potenziare le telecomunicazioni Risorse finanziarie o migliorare l attrattività economica dei clienti o recuperare fondi e attivare investimenti o provocare escalation negli investimenti o ottenere fondi per l avvio di nuove attività 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

29 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Le tendenze nelle imprese e nelle destinazioni: sempre più co-marketing, co-management e partnering turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori? 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

30 5. Partnering turistico Il partneringin generale è: "la disciplina che ha per effetto l aumento del vantaggio competitivo dei partner, basata sull acquisizione di buone prassi e che consiste nello sviluppare relazioni di successo nel medio termine tra clienti e fornitori o tra fornitori e fornitori. [Lendrum, 1997] 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

31 Il concetto: 5. Partnering turistico Il partnering turistico è la disciplina che studia i risultati prodotti dalle iniziative di co-marketing, di co- management di settore, finalizzata ad aumentare l efficacia, l efficienza, l equità e l eco-sostenibilità di una proposta e la produttività del raggruppamento attraverso il buon senso, l etica e il metodo scientifico. [Droli, 2007] 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

32 5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 1. Delle prime discussioni Come aumentare la razionalità del processo primadi affrontare la questione dell identità strategica?* 2. Del progetto e delle prime iniziative [*Sen, 1991] Come attenuare il problema degli obiettivi di settore/di comparto/individuali in conflitto fra loro? Come fare in modo che le organizzazioni escano dalla routine? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

33 5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 3. Nel coordinamento delle attività Come rendere le relazioni interne alla PPP sempre più simili rispetto a quelle create da un azienda ed evitare irrigidimenti? Come bilanciare il numero dei partner e l entità delle quote associative raccolte? Come facilitare la realizzazione precisa e tempestiva delle iniziative più costose, ma importanti e previste dal piano di rinforzo competitivo e/o commerciale? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

34 5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 4. Sulle 4E: Come aiutare la PPP a lavorare in base ai criteri della produzione flessibile(just-in-time) Come integrare il prodotto nel senso della strategia in modo mirato e senza gravare sui costi di gestione? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

35 5. Partnering turistico I 10 dilemmi nell aumentare la produttività 4. Sulle 4E: Come aumentare i benefici ottenuti dalla destinazione di appartenenza? Come apprendere la conoscenza non formalizzata, ma necessaria, nella qualità giusta e nel momento giusto (prima dei competitori)? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

36 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Individuare le opportunità per lo sviluppo virtuoso, chiarire i pro e i contro della co-op.ne.lettera d'intenti 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

37 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Aiutare i partner a trarre il massimo dei benefici dalla Strategia di Mktg: la Strategia di Partnering 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

38 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Dare seguito alla strategia di marketing in modo rapido, economico e coerente: il packaging dinamico 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

39 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Creare le regole adatte a fare funzionale la partnership come una quasi-azienda : organigramma (chi-fa-cosa?), disciplinare, ecc., ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

40 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Creare la base associativa e finanziaria necessaria per avviare l attività: il Monitoraggio, la Campagna di propaganda, il Sistema quote individuali, ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

41 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Realizzare le iniziative previste dalla Strategia in modo diretto e attraverso la supervisione. Centrale d'acquisto, Campagna di co-branding, Rete di vendita congiunta, ecc. 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

42 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Aumentare il ritmo del recupero competitivo dei partner. Incentivi e disincentivi 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

43 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Integrare i prodotti offerti e la rete di vendita in modo sistematico e mirato. Campagne di affiliazione 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

44 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Sviluppare, a partire dai risultati ottenuti le opportunità di fatturato, di business, di occupazione e di investimento. Core-Business& Opportunity Forum 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

45 5. Partnering turistico Fasi-variabili: Individuare partnership-leader e attivare interscambi di conoscenza sostenibili. Strategia di Intelligence 1. Attrattività 2. Assestamento 3. Adattamento 4. Articolazione 5. Adesione 6. Attivazione 7. Accelerazione 8. Acquisizione 9. Affiatamento 10. Approccio 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

46 5. Partnering turistico Zoom. Attrazione B. esperienziale metodologico X strumentale X 1.a. Sensibilizzare gli interessati alle opportunità di business, 1.b.Ascoltare per dare vita a un circuito ascolto, sensibilizzazione, ma anche agli svantaggi ed ai tranelli della cooperazione (e dell AD) primadi iniziare a lavorare insieme interazione; 1.c. Analizzare: individuare le necessità reali dei possibili partner e su cui fare leva per impostare il lavoro in modo sostenibile nel tempo Analizzare le sensibilità è:comprendere le iniziative individuali come «azioni dotate di senso» (Max Weber, 1961), valutare la distanza tra queste e la strategia proposta, impostare la migliore strategia di rilancio possibile (quella che considera anche come la pensano gli imprenditori che dovranno realizzarla). 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

47 5. Partnering turistico Quello che vogliono i partner : Il modello [Elaborazione dati su schema-base, Weber] Perché nessuno è così in alto da ordinare quello che una persona deve volere: La domanda è: Cosa si vuole e si può fare? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

48 5. Partnering turistico Link utili Droli, M., Fare sistema diventa una scienza, in Turismo d Italia, n. 81, Aprile 2008,, Gennaio-Febbraio 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: (SSRN archive), 2010, ID: ; Droli, M., Impostare la partnership, in Turismo d Italia, n. 82, Marzo 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: (SSRN archive), 2010, ID: ; Droli, M., Creareuna partnership strategica di successo, in Turismo d Italia, n. 83, Aprile 2008,, Aprile 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: Droli, M., Organizzare il lavoro nella partnership, in Turismo d Italia, n. 84, Maggio 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: Droli, M., Migliorare le prestazioni finanziarie di un gruppo di PMI, in Turismo d Italia, n. 85, Giugno 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

49 1.Introduzioneal co-marketing 1. Nuovi imperativi di mercato: la richiesta di proposte "virtuose 2. L'Albergo diffuso: un idea, un albergo e un modello di business "orizzontali 3. I Leader di settore: la necessità di "fare squadra... meglio degli altri! 4. Tendenze disciplinari in atto: sempre più co-marketing e co-management turistico 5. Partnering turistico: un "servosterzo" per gli operatori dello sviluppo turistico territoriale virtuoso 6. Verso nuovi paradigmi: vantaggio coopetitivo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

50 6. Vantaggio coopetitivo Definizione comportamentista: E «lo scostamento registrato da due o da più organizzazioni in termini economici, etici, morali ed umani rispetto ad una posizione iniziale e a seguito di iniziative di coordinamento, di co-operazione o di partnership». [Droli, 2007] 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

51 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti di misurazione etico-economici: Necessità correlate ridurre le perdite di tempo e di altre risorse connesse agli scambi individuali assumere decisioni condivise circa la strategia di mercato, di marketing, il business-plan estendere la rete di fornitura e rinforzare il sistema di vendita fare chiarezza circa gli scambi di informazioni interni al gruppo, la produzione-gestione di idee, ecc. creare strumenti di lavoro utili per aumentare i flussi economico-finanziari prodotti dalle risorse storiche, archeologiche, naturali, ecc. acquisire finanziamenti, sponsorizzazioni, quote associative, ecc. accelerare il rinforzo competitivo dei servizi forniti a: ospiti, residenti, investitori, partner, ecc. ridurre il rischio di fallimento del mercato e rinnovare la decisione di co-operare Riferimenti teorici Costi di transazione (Coase, Williamson) Management strategico (Drucker, Contractor, Lorange, Geringer) Potere di mercato (Porter, Child- Faulkner) Teoria d agenzia (Berle-Means, Eisenhardt) Rientri decrescenti (Arthur, Bettis- Hitt) Dipendenza da risorse scarse (Pfeffer-Salancik, Prahalad, Hamel, Hall, Piercy) Teoria dell acceleratore (Carver, Aftalion, Bickerdike, Clark); Dei giochi (Tucker, Casti, Parkhe, Axelrod) 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

52 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Attrattività 1. Informazioni: rimuoviamo (parte) degli equivoci sulle caratteristiche dell ambiente attivato [Weick, 1988, pg. 222] 2. Sensibilità: percepiamo le caratteristiche principali della nostra identità in termini assoluti o relativi, maturiamo un Sè organizzativo [Mead (1934), Blumer(1969), Ciacci(1983), Denzin(1992)] 3. Aspettative: capiamo la gerarchia dei bisogni [Maslow, 1954] delle persone interessate ai prodotti-servizi offerti, ma anche di dipendenti, collaboratori, ecc. 29/01/2013 Maurizio Droli

53 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Assestamento 4. Razionalità: facciamo si che l azione sia dotata di senso [Weber, 1958, pg. 241], evitare di improvvisare 5. Obiettivi: riduciamo l ambiguità, polverizzazione/concentrazione, contraddittorietà, sfasamenti rilevati tra fini realmente perseguiti/progettati e relative priorità [Etzioni(1960), Gouldner(1954), Blau(1968), Thompson (1968), McGuire(1961), March e Simon, (1958)] 6. Strategia: aumentiamo la precisione dei mezzi individuati per raggiungere gli obiettivi, conosciamo le conseguenze organizzative possibili al raggiungimento ed al mancato raggiungimento, riduciamo i limiti di razionalità tecnica [Thompson, 1967] 29/01/2013 Maurizio Droli

54 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Adattamento 7. Decisioni: aumentiamo il grado di partecipazione alle decisioni riguardanti la programmazione della produzione, facilitiamo la risoluzione di problemi inerenti la produzione, ed altri compiti complessi [Likert, 1961] 8. Ruoli: introduciamo procedure che facilitano i passaggi di ruolo, di funzione, di mansione interna, il turn-over interno in base alla strategia [Burawoy, 1979] in modo coerente 9. Funzioni: cogliamo i principi di base dell attività di marketing-management [Urwick, 1943] 29/01/2013 Maurizio Droli

55 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Articolazione 10. Responsabilità: bilanciamo il desiderio di remunerazione e la sensibilità al fatto che anche noi debbiamo controllare risorse per noi necessarie; riduciamo la scarsa percezione della dimensione strutturale-socialedello scambio economico [Homans(1961), Thibaute Kelley, (1967), Blau(1964), Dahlstrom(1966), Burns(1993)] 11. Regole: aumentiamo la tenuta delle norme dello scambio tra occasionalità, intermittenza e continuità [Stinchcombe, 1993, pg. 81] 12. Tecnologie: scegliamo le configurazioni organizzative ottimali di supervisione tecnica (diretta/indiretta, attuata per mezzo di: titolare o collaboratore esterno/interno, standardizzata/non, ecc.) [Mintzberg, 1979, 1983] 29/01/2013 Maurizio Droli

56 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Adesione 13. Risultati: diamo più stabilità a ciò che l organizzazione economica, il personale pensa di sé riguardo a: significati ed esperienze comuni, dimensione dell impresa, quote di mercato detenute, ecc.), capacità del management di attivare processi esperienziali di causazione circolare positiva [Weick, 1988, pg. 212](soliloqui) 14. Leadership: aumentiamo la produttività dei metodi di legittimazione [Gouldner, 1954] 15. Direzione tecnica: riduciamo l ambiguità sui fattori di successo e miglioriamo le interazioni impresa-ambiente [Woodward, 1965] 29/01/2013 Maurizio Droli

57 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Attivazione 16.Cultura: miglioriamo la cultura del lavoro, l igiene e la motivazione [Herzberg, 1966] a prendere parte all attività di gruppo 17.Valori: creare incentivi al mantenimento di comportamenti corretti [Clark, Wilson, 1961] 18.Innovazioni: perseguirela qualitàtotale [Ohno, Womack, Jones, Roos] 29/01/2013 Maurizio Droli

58 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Accelerazione 19. Tempo: aumentiamo il livello di autonomia, di simultaneità dei processi decisionali, di lungimiranza della progettazione in genere, di integrazione dei tempi interni, ecc., o grado di padronanza del tempo organizzativo [Strati, 1984] 20. Apprendimento: riduciamo le resistenze all apprendimento legate all Ordine organizzativo [Strauss, 1978] (livelli di organizzazione e di strutturazione di passaggi di status, di carriere, ecc.) 21. Adattamento: miglioriamo la qualità della risposta alle sollecitazioni degli ospiti, la flessibilità degli apparati produttivi [Touraine, 1955, pg ], uscire dalla logica dell arrangiarsi 29/01/2013 Maurizio Droli

59 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Affiliazione 22. Coesione: riduciamo i livelli arbitrio percepiti nella conduzione, di interiorizzazione degli obiettivi di produzione, aumentiamo la frequenza dei casi in cui ci si da una mano in caso di difficoltà, ecc. livelli JIT [Ouchi, 1988] 23. Capacità: bilanciamo l azione autonoma e la percezione dei limiti all azione autonoma stessa percezione di razionalità limitata [Simon, 1947] 24. Coinvolgimento: valorizziamo il personale nelle pratiche di programmazione, nella risoluzione di criticità, nell individuazione delle azioni prioritarie, negli orientamenti informativi e formativi ossia livelli di democrazia effettiva [ Cyert, March, 1963] 29/01/2013 Maurizio Droli

60 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Affiatamento 25. Fiducia: soddisfiamo i fini individuali dell impresa e anche (o soprattutto) offriamo sufficienti incentivi e benefici alla cooperazione tra le persone [Barnard, 1938] 26. Conflitto: controlliamo la parzialità dei decisori la volontà di muovere non verso gli obiettivi prefissati ma per fuggire dagli scenari indesiderati, incrementalismo disarticolato? [Braybrooke (1959), Lindblom(1963)] 27. Consenso: riduciamo l impatto tra aspetti strutturali-razionali ed informali (modelli culturali, schemi cognitivi e comportamentali interni, organizzare l impresa come una comunità naturale [Selznick, 1957] 29/01/2013 Maurizio Droli

61 6. Vantaggio coopetitivo Ambiti morali-umani: Approccio 28. Potere: incidiamo sui problemi, siamo orientati all azione, capiamo la struttura delle opportunità d azione [Burns, 1993, pg. 124] 29. Risorse: diamo la possibilità alle persone di costruire delle regole morali, sempre promesse e mai date dallo stato e dal mercato, forme di reciprocità nella vita quotidiana? composizione del conflitto modernità/moralità [Wolfe, 1989, pg. 234] 30. Rischio-crisi: individuiamo i fattori di incubazione delle crisi nei sistemi tecnologici e nelle relazioni interne o sociotecnici? [Turner, 1976, 1978, 1994] 29/01/2013 Maurizio Droli

62 6. Vantaggio coopetitivo [Droli, 2007] Ambiti morali-umani: persone e relazioni al 2 3 centro /01/2013 Maurizio Droli

63 6. Vantaggio coopetitivo Le aree di ricerca: Approcci, vantaggi, interazioni e ambiti di sperimentazione 1 Il cluster: servizi competitivi 1.a.Fattori locali 1.b.Operatori e fornitori 1.c.Domanda di servizi 1.d. Settore Pubblico 5 Posizione competitori S/Vantaggio competitivo 7b 7c 3 7 7a S/Vantaggio cooperativo Posizione competitori 4 [Droli, 2009] a.particolari b.generali c.dinamici La comunità narrativa: risultati /01/2013 (c) Maurizio Droli,

64 6. Vantaggio coopetitivo Le aree di ricerca: Approcci, vantaggi, interazioni e ambiti di sperimentazione 1 Il cluster: servizi competitivi Vantaggio competitivo variabile predominante posizione, spazio fisico 1.a.Fattori locali 1.b.Operatori e fornitori 1.c.Domanda di servizi 1.d. Settore Pubblico 5 7 7a Posizione competitori S/Vantaggio competitivo 3 7b S/Vantaggio cooperativo 7c Vantaggio coopetitivo Spazio/tempo produttività [Droli, 2009] a.particolari b.generali c.dinamici La comunità narrativa: risultati 2 Posizione competitori 4 6 Vantaggio co-operativo Variabile predominante tempo 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

65 6. Vantaggio coopetitivo Le domande: Fino a che punto è corretto trattare il tema decisivo della co-operazione e della PPP in termini non numerici, quindi non manageriali? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

66 6. Vantaggio coopetitivo Le domande: Ha senso ragionare in termini di vantaggio competitivo se questo può essere raggiunto soloattraverso la cooperazione e la Partnership Pubblico-Privato? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

67 6. Vantaggio coopetitivo Le domande: Quale sarà il paradigma più adatto ad incidere sulla ripresa economica nel sistema turistico locale negli anni a venire? 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

68 6. Vantaggio coopetitivo Le domande: in sintesi E più utile confrontarsi in termini di vantaggio competitivo, co-operativo o coopetitivo? Fare attività di co-marketing in modo responsabile richiede consapevolezza di questi cambiamenti (awareness) e costante attenzione (alertness) al modo in cui questi evolvono nel tempo. 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

69 Quindi. Fare attività di co-marketing in modo responsabile richiede consapevolezza di questi cambiamenti (awareness) e costante attenzione (alertness) al modo in cui questi evolvono nel tempo. Procediamo adesso allo sviluppo dell attività di co-marketing 29/01/2013 (c) Maurizio Droli,

Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi Una proposta di metodo semplice, ma rigorosa: il Partnering turistico

Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi Una proposta di metodo semplice, ma rigorosa: il Partnering turistico Diventare sempre più co-operativi per essere sempre più competitivi Una proposta di metodo semplice, ma rigorosa: il Partnering turistico Maurizio Droli 4 maggio 2010 Indice 1. Nuovi imperativi di settore:

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Lo sportello Socio Sanitario Integrato Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Sozzago e Trecate) ASL NO

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa 2 Campus di Padriciano Campus di Gorizia Campus di Basovizza Basilicata innovazione 3 Le possibili missioni

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Roma, 30 Ottobre 2014 L idea Progettuale: ipotesi L

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016 CONFERENCE EWB LUCIGNANO 21-22 MARZO 2016 Le eccellenze del turismo in Liguria Turismo Cultura Tradizioni Regione Liguria dalla storia al gourmet Regione Liguria ma anche turismo per tutti Le esperienze

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! METTERSI IN PROPRIO Una opportunità. PRIMA DI PARTIRE MOTIVAZIONE ENTUSIASMO COMPETENZE (tecniche, gestionali, commerciali) ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO E AL RISCHIO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

_ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA _ÉÜxàÉ DI DJ @DK aéäxåuüx ECCD Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA DPR 14 gennaio 1997 - Requisiti Strutturali, Tecnologici e Organizzativi Minimi per l esercizio

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 1 PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA Progetto di Ricerca e Formazione DM24106 Tema 1: Sviluppo di MMIC Multifunzionali (Core- Processor) per sistemi di antenne attive a scansione elettronica (AESA) Il corso

Dettagli

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella Destinazione Trentino Elisabetta Zanella PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Non ha istituito i STL e la sua organizzazione è disciplinata dalla L. Provinciale n. 8/2002. La promozione turistica viene garantita

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA 2016 C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O Sono di seguito riepilogate le caratteristiche sintetiche dei corsi erogati dalla Scuola di formazione del

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema

Dettagli

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

COME CREARE UN BUSINESS PLAN Università di Roma Sapienza 1 COME CREARE UN BUSINESS PLAN IL BUSINESS PLAN Un business plan viene realizzato prima dell apertura dell azienda al fine di valutare l idea progettuale e la sua fattibilità.

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Allegato A) PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI COMUNE DI CECINA per il rilancio

Dettagli

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract Servizio Turismo Programmazione operativa 2015 - Abstract Abbadia San Salvatore, 31 marzo 2015 2 Progetti integrati regionali delibera R.T. n 681 del 4 agosto 2014 Obiettivo Elementi chiave Linee di intervento

Dettagli

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali OCCUPAZIONE FEMMINILE E SMART WORKING Cecilia Storti Milano, 20 Giugno 2016 - ore10.00 1. Formazione ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie,

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Marketing del turismo

Marketing del turismo Corso di: Marketing del turismo Modulo 2: Marketing per tempi difficili: Comarketing Lezione 07/04/2010: 2.2. Dalla Competizione alla Partnership Pubblico-Privata: la rivoluzione metodologica Indice 1.

Dettagli

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 1 COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 DEFINIZIONE DI MARKETING PLAN Il marketing plan è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie

Dettagli

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014 LazioXDubai2020 Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI Roma, 6 Ottobre 2014 Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007 Security Conference 2007 Milano, 20 Febbraio 2007 Agenda Il Gruppo Thüga I Fabbisogni Alcune riflessioni 22/02/2007 2 Chi siamo in breve Thüga Italia è una rete di aziende locali e regionali fornitrici

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Il riutilizzo dei beni confiscati

Il riutilizzo dei beni confiscati Progetto PON Sicurezza 2007-2013 I beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali nelle regioni dell Obiettivo Convergenza: dalle strategie di investimento della criminalità all impiego di

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L idea progettuale: un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio della Provincia di Lucca Lucca, 15

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli