Capitolo 7 Reti di impresa
|
|
- Annibale Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Capitolo 7 Reti di impresa
2 Indice Il tema delle reti nella teorie manageriali Le definizioni prevalenti sul concetto di rete Risorse e competenze nei processi di rete Rete e vantaggi competitivo
3 Alcune definizioni di rete [ ] un sistema di riconoscibili e multiple connessioni entro cui operano nodi ad alto livello di autoregolazione, capaci di operare fra loro in vista di fini comuni e di risultati condivisi. (Butera, 1990) [ ] any collection of actors (N2) that pursue repeated, enduring exchange relations with one another and, at the same time, lack a legitimate organizational authority to arbitrate and resolve disputes that may arise during the exchange (J.M.Podolny, K.L. Page, 1998) [ ] un modello stabile di transazioni cooperative tra attori individuali o collettivi che costituisce un nuovo attore collettivo. (A. Pichierri, 1999) any set of social relationships [ ] if it consist of at least three individuals or institutions and is characterized by some redundant vertical relationships that are incompletely specified.2 (K.Koschatzky, M. Kulicke, A. Zenker, 2001)
4 Le dipendenze teoriche La teoria della contingenza strutturale, per cui gli stimoli e i vincoli strutturali plasmano le decisioni manageriali e, conseguentemente, le diverse forme di organizzazione (Thompson, 1967) La teoria della dipendenza dalle risorse, secondo la quale l organizzazione dispone di risorse limitate, perciò ha bisogno di intrattenere rapporti di scambio con le organizzazioni che la circondano (Pfeffer, Salancik)
5 La letteratura Lorenzoni, 1990, 1992, 2000 RETE PREORDINATA RETE PIANIFICATA COSTELLAZIONI INFORMALI 5
6 La letteratura Storper & Harrison, 1992 Reti con un centro ed un solo anello periferico Reti periferia centro caratterizzate da un azienda coordinante 6
7 I fattori caratterizzanti le reti Il legame fra imprese diverse l effetto sulla competitività la relazione con la popolazione di imprese
8 La mappatura delle reti Le finalità/funzioni La progettualità consapevole La numerosità e i tipi di attori coinvolti La natura delle relazioni Il contenuto delle relazioni
9 La rilevanza strategica delle reti Filtro rispetto all influenza esercitata sulle dinamiche aziendali Capacità di condizionare l accesso delle imprese alle risorse materiali e immateriali per competere efficacemente La natura di risorse difficili da imitare per condizioni storiche, lunghi temi di sviluppo e della complessità sociale che caratterizzano le relazioni di maggior successo
10 Una tassanomia di alleanze Alleanze orizzontali Alleanze verticali Alleanze trasversali
11 Gli attori della relazione
12 Le alleanze orizzontali Sono iniziative di collaborazione, con imprese operanti nello stesso settore (concorrenti attuali) o con potenziali nuovi entranti (concorrenti potenziali): basate sulla ridondanza dove aziende replicano attività di ricerca analoghe per poi confrontarsi sui risultati; basate sulla complementarietà per condividere know how e accesso alle risorse distintive.
13 Le alleanze verticali Sono iniziative di collaborazione, a monte e a valle della catena del valore. A monte coinvolgono fornitori di materie prime, componenti e semilavorati, o con imprese di servizi funzionali a produrre l output delle attività aziendali A valle riguardano gli accordi per la distribuzione commerciale o fisica Gli obiettivi principali sono: l efficienza nell acquisizione delle risorse e dell apprendimento; l efficacia per velocizzare dimensioni di capillarità a livello commerciale.
14 Le alleanze trasversali Sono iniziative di collaborazione tra imprese che operano in settori differenti, svolgendo attività non riconducibili alla stessa filiera. Focus: diversificazione su business non correlati; partnership con enti di natura non imprenditoriale (Università, centri di ricerca, servizi specifici); acquisizione di competenze non core.
15 L accesso delle relazioni
16 L oggetto delle relazioni Accesso alla knowledge base dei partner focus: efficiente sfruttamento del proprio patrimonio di conoscenze e/o colmare il divario esempio: accordi tattici con centri di ricerca diffusi global Trasferimento di conoscenza focus: effettivo assorbimento da parte di una organizzazione docente esempio: accordo Fiat Chrysler Coproduzione di conoscenza focus: condividere i costi di nuova conoscenza esempio: semiconduttori Grenoble
17 Un estensione dei modelli di rete Reti baricentriche Reti orizzontali di condivisione Reti professionali Reti associative Reti distrettuali estese Reti territoriali Reti per l innovazione Reti epistemiche e culturali Reti generatrici di eventi
18 Reti baricentriche Collaborazioni produttive promosse o organizzate da un azienda di media grande dimensione rispetto agli altri nodi della rete Modello largamente diffuso in Italia Formazione strumentale a processi di allineamento Obiettivo principale efficienza di costo
19 Reti orizzontali Reti di impresa basate sulla condivisione di un progetto di prodotto o di un progetto commerciale comune riguardano imprese nello stesso stadio della supply chain o in business complementari, dispersi nel territorio, che si aggregano intorno a specifiche opportunità di mercato Modello emergente in Italia Focus, alleanza strategica Formazione come tessuto connettivo del legame
20 Le competenze critiche Competenze core Capacità analitiche Conoscenza del mercato e dei competitor Capacità relazionali Conoscenza del settore e dei principi di strategia Project management Time management Gestione dei gruppi di lavoro Decision making Conoscenza del settore di riferimento Competenze advanced Gestione dei conflitti Visione dell impresa Condivisione degli obiettivi Gestione dell innovazione Negoziazione Risk management Pianificazione strategica Business plannning Gestione di opzioni diversi nel business di riferimento
21 Relazioni interorganizzative le variabili principali Network Alleanze sulla catena del valore Alleanze orizzontali Attori Clienti - Fornitori Metafora Piramide Ragnatela Motivazione Legami Evoluzione dei legami storici delle alleanze Attività di networking strategico Linguaggio Efficienza dei costi/efficacia Riduzione dell incertezza Gestione della catena dell offerta Asimmetrici con le aziende guida Forzati Contatti esistenti Fiducia consolidata nel tempo Approfondimento dei network esistenti Costruiti strutturalmente Controllo/dipendenze/po tere Quasi gerarchia Accesso alle risorse esterne Apprendimento personale/aziendale Volontari, autonomi Laterali, parità di ruoloposizione Nuovi rapporti/contatti Nessuna conoscenza storica accumulata Affinità/rapporti personali Fiducia immediata Ampliamento dei network, diversificazione Costruiti personalmente Simmetria, complementarietà
22 Motivazioni per l avvio Completano la strategia dell azienda e ne diventano parte integrante Permettono di affrontare il mercato che cambia Rafforzano la competenza distintiva, completandola con alcune dimensioni, non controllate direttamente Condividono investimenti che autonomamente non potrebbero essere fatti
23 Reti di impresa e creazione di valore Le aree critiche nelle imprese e l impatto del potenziale di rete. Nei prossimi capitoli: la governance l internazionalizzazione l Innovazione le risorse umane
Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo
Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della
Parte 1 La strategia di espansione internazionale
Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione
Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi
Lezione 4 La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi 1 IL RAGGRUPPAMENTO ORIZZONTALE Il raggruppamento orizzontale indica che i dipendenti vengono raggruppati intorno ai
Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View
Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Discipline della Mediazione Linguistica e Culturale a.a. 2007/08 Economia e Gestione delle Imprese Lezione 4
Capitolo 9. di internazionalizzazione delle PMI. Alessandro Baroncelli, Luigi Serio - Economia e gestione delle imprese
Capitolo 9 Reti d impresa d e processi di internazionalizzazione delle PMI Indice Le principali teorie e modelli di internazionalizzazione Le esperienze di internazionalizzazione delle pmi italiane La
Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)
Le strategie di collaborazione Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito) Collaborazione (ad esempio per la Ricerca & Sviluppo) tra imprese sottoposte a forti pressioni
Le reti di imprese. Le reti di imprese. 1 sevi 2011 facoltà di economia - L Aquila Organizzazione Aziendale
Le reti di imprese 1 Sommario definizione il ruolo delle variabili socio- cognitive le reti di produzione reti localizzate strutture e ruoli nelle reti di imprese 2 Approcci esistenti un gruppo di aziende
OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI
OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open
Capitolo 11 Reti professionali ed evoluzione delle forme organizzative interne alle aziende
Capitolo 11 Reti professionali ed evoluzione delle forme organizzative interne alle aziende Le comunità di pratica: definizione La ricerca accademica definisce le comunità di pratica come un insieme di
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche
Capitolo II L IMPRENDITORIALITA
Capitolo II L IMPRENDITORIALITA Parole Chiave Strategic Entrepreneurship Imprenditorialità Reticolare Structural Holes Divisione del Lavoro Network Innovation Management Apprendimento Territoriale 20 L
Zerouno Executive Dinner
Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New
Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1
00Pr_pag_CAROLI_2012 16/07/12 06.44 Pagina VII Prefazione alla quarta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema
LA DIFFERENZIAZIONE 1
LA DIFFERENZIAZIONE 1 La differenziazione Condizioni per la differenziazione: -unicità (distintività) -valore per il cliente (meno costi o soddisfazione superiore) -percezione del valore da parte del cliente
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
Confini del business e supply chain management
Confini del business e supply chain management Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento di Eonomia, Società, Politica 1/27 La soddisfazione del cliente e la qualità totale Il cliente e la sua
Gli interventi di Regione Lombardia per le reti di impresa: Bando Ergon e Bando Reti POR FESR 2007-2013
Gli interventi di Regione Lombardia per le reti di impresa: Bando Ergon e Bando Reti POR FESR 2007-2013 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione
Le organizzazioni semplici
Le organizzazioni semplici Contenuti del capitolo L assetto imprenditoriale e il controllo La forma artigiana e il problem solving Il gruppo di pari tra conoscenza e potere Quando funzionano le forme semplici?
Obiettivi conoscitivi
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico
Punti dell intervento
Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi
Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
La e leadership nella PA
La e leadership nella PA Cittadinanza digitale, egovernment e open government Cultura digitale Competenze specialistiche ICT Competenze di e-leadership Competenze per la cittadinanza digitale Competenze
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
Reti di INDUSTRIA 4.0
DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN LA COMPETITIVITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Bologna, 27 novembre 2015 Questa presentazione Imprese e competizione globale Supply Chain,
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare
Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)
Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS) GIAN LUIGI BULSEI Università del Piemonte Orientale Investire in formazione: l esperienza del CAFIS Perché il CAFIS Fornire un supporto
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali
Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi
CONCLUSIONI. Nel presente lavoro si è concentrata l attenzione sul knowledge broker che opera. it Consult 2005. Conclusioni
CONCLUSIONI Nel presente lavoro si è concentrata l attenzione sul knowledge broker che opera all interno di un network. Si è svolta un attenta analisi della letteratura sui network, sulle conoscenze, sulla
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di
IL CASO: Hewlett-Packard
IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e
Studio Staff R.U. S.r.l. Consulenti di Direzione REFERENZE AREA FORMAZIONE Nell ambito della propria strategia di crescita, lo Studio Staff R.U. ha da sempre riservato un ruolo importante alle attivitàdi
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche
Le attività generatrici di valore nelle e-company: dalla catena alla rete del valore nelle relazioni intersistemiche 1. La e-company: definizione e caratteristiche 2. Le tre direttrici di sviluppo del
CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative
CAPITOLO 5 Relazioni Interorganizzative Agenda Le relazioni interorganizzative Modello interorganizzativo Dipendenza dalle risorse Network collaborativi Ecologia delle Popolazioni Istituzionalismo 2 Le
Sviluppare competenze per creare valore
Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Marketing delle imprese turistiche Lezione 5 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton
Marketing delle imprese turistiche Lezione 5 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Gli strumenti del marketing turistico e territoriale L attività di marketing
ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE
ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE Tommaso Perfetti dottore di ricerca in economia aziendale dottore commercialista e revisore dei conti 8 febbraio 2013 Il concetto di aggregazione aziendale
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
SVILUPPO LOCALE E RETI DI CONOSCENZA ED INNOVAZIONE
SVILUPPO LOCALE E RETI DI CONOSCENZA ED INNOVAZIONE Riccardo Cappellin OS.E.L.R. - Osservatorio sulle Economie Locali e Regionali Dipartimento di Economia e Istituzioni Università di Roma "Tor Vergata"
Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo
Essere leader nella Green Economy Percorso formativo L urgenza di innovare il modello produttivo e di mercato che ha causato la crisi economica e ambientale che stiamo vivendo, sta aprendo spazi sempre
Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso
Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA
INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA LUIGI SERIO ICRIM - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Milano 23 novembre 2015 luigi.serio@unicam.it 1 I confini territoriali
I METODI DI SVILUPPO STRATEGICO
I METODI DI SVILUPPO STRATEGICO I METODI DI SVILUPPO STRATEGICO SVILUPPO ORGANICO (O INTERNO) FUSIONI, ACQUISIZIONI, VENDITE ALLEANZE STRATEGICHE Ragioni di Mergers/Acquisitions Per cambiamenti dell ambiente:
Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)
Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle
LA CONOSCENZA NELLE RETI TERRITORIALI
Capitolo III LA CONOSCENZA NELLE RETI TERRITORIALI Parole Chiave Resource based View Vantaggio Competitivo Know-how, Know-what, Know-who Apprendimento Interorganizzativo Capitale Sociale Processi Imprenditoriali
STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)
STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business
Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del
Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento.
Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento. Una volta realizzata l analisi del contesto di riferimento e dei fabbisogni formativi che esso esprime (vedi UF 2.1), il progettista dispone
Reti, Accordi e Cooperazioni interaziendali a.a. 2008-2009 INDICE
INDICE 1. Crescita aziendale e contesto esterno 2. Crescita aziendale e contesto interno 3. Crescita quantitativa e sviluppo qualitativo 4. Le dimensioni rilevanti dello sviluppo qualitativo 5. Le modalità
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK relators: Marcello
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma
IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa
Corso di. Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010. Forme organizzative
Corso di Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010 Forme organizzative Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 8 - Capitolo 9 - Capitolo 10 - Capitolo 11 - Capitolo 12 IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE (atti di
Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza. L'E-Procurement nell'azienda estesa della conoscenza. Agenda. Il Gruppo Snaidero
BICOCCA PER LE IMPRESE seminario Tecnologie Informatiche e Supply Chain Management (SCM), Università di Milano Bicocca 18.09.2003 Milano, 18 Settembre 2003 Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza
Lindt Academy. Percorso di Formazione Manageriale
Academy Lindt Academy Percorso di Formazione Manageriale EDIZIONE 2010-2011 Academy Da dove siamo partiti Dal desiderio di definire un percorso che miri a soddisfare i fabbisogni formativi di giovani con
La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza. regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati
La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati 1 Meccanismi dell istituzionalizzazione formalizzati nelle reti
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012
INNOVARE E FARE RETE GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E I PROGRAMMI DI RICERCA DEL DISTRETTO MATERIALI E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici
Società di formazione
Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore)
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore) FOCUS: IL POSSIBILE CO-MARKETING Il focus intende coinvolgere i presidenti delle cooperative nell analisi di un possibile co-marketing. Raccogliere
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
La creazione di impresa spin-off al CNR
Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale Andrea Sianesi 17 maggio 2010 L innovazione ICT, una leva strategica per la competitività del sistema Italia I benefici della banda
INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO. Programma di dettaglio MOBILITA FORMATIVA PER RICERCATORI E TECNICI DELL INNOVAZIONE
Programma di dettaglio MOBILITA FORMATIVA PER RICERCATORI E TECNICI DELL INNOVAZIONE Fase A Preparazione alla mobilità formativa (32 ore) L'intervento formativo realizzato presso le aule della sede RQ
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale
Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.1: a) Richiami di concetti di teoria dell'impresa; b) Le strategie aziendali; c) Stima delle colture arboree da frutto
Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale
Lezione 7 Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 I percorsi di sviluppo: la formulazione delle strategie
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia
Tecniche di Management per il Fundraising
Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per
Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale
Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6084 - Project management con specializzazione in project financing
CORSO A CATALOGO - 2009 - Corso ID: 6084 - Project management con specializzazione in project financing Regione di Presentazione: ID Corso: Organismo di formazione: Tipo organismo: Data invio telematico:
CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Enti: MIP, POLIdesign
CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Enti: MIP, POLIdesign Decision Making Obiettivi studiare le dinamiche dei processi decisionali all interno di organizzazioni complesse apprendere
Le piccole ci à. Sociologia dello sviluppo economico locale A.A. 2012/2013 Relazione di Valentina Barbaglia Marta Gallina
Le piccole ci à Sociologia dello sviluppo economico locale A.A. 2012/2013 Relazione di Valentina Barbaglia Marta Gallina L ogge o di studio Ø Sistemi economici caratterizzati da attività ad alta tecnologia
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA
DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA LA FORMAZIONE MANAGERIALE 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ PROGETTARE E REALIZZARE PERCORSI DI CRESCITA MANAGERIALE E PROFESSIONALE?
Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore
Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1
Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente
Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza
egovernment e Cloud computing
egovernment e Cloud computing Alte prestazioni con meno risorse Giornata di studio CNEL Stefano Devescovi Business Development Executive IBM Agenda Quali sono le implicazioni del cloud computing? Quale
CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Alessandro
Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso
Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli
Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013
Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni
La gestione del cambiamento nelle filiere produttive trevigiane, tra delocalizzazioni ed innovazione
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Art. 6 Azioni Innovative Local initiatives and social partnership (LISP, art. 6 FSE) La gestione del cambiamento nelle filiere produttive trevigiane, tra delocalizzazioni
CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione
CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio
CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA
ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA
SWOT ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA 1/17 AGENDA La mappatura interna La SWOT Analysis in letteratura SWOT Analysis e creatività Il questionario proposto Conclusioni 2/17 SIAMO
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia
I Contratti di Rete: aspetti giuridici, finanziari ed organizzativi. Silvana Marcotulli Donatello Aspromonte Alessandro Addari
I Contratti di Rete: aspetti giuridici, finanziari ed organizzativi Silvana Marcotulli Donatello Aspromonte Alessandro Addari Gli elementi costitutivi del Contratto di Rete Contratto di Rete Il Contratto
FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management
FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di