IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi"

Transcript

1 IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA I prodotti notevoli dei polinomi

2 INDICE Niccolò Fontana: la storia Proprietà Costruzione del triangolo Il Triangolo nella storia FINE bibliografia

3 Il triangolo di Tartaglia è stato ideato da Niccolò Fontana, detto il Tartaglia, nato a Brescia nel 1499 e morto a Venezia il 13 Dicembre Il soprannome gli venne dato per un difetto di pronuncia causatogli da una ferita riportata al viso durante il saccheggio di Brescia nel Insegnò a Verona, Mantova e a Venezia. Oltre al triangolo, che porta anche il suo nome, il matematico ebbe altre intuizioni: nel 1535 risolvendo dei problemi di terzo grado (equazioni di 3 grado) riuscì a trovare una soluzione sempre valida cioè: x3+px+q. STORIA Nel 1546 comparve l opera più importante di Tartaglia dal titolo Quesiti et invenzioni diverse, in quest opera sono risolti problemi di balistica meccanica e fabbricazioni di esplosivi ma l argomento principale rimane l algebra. Nel 1560 venne stampato il suo General trattato di numeri et misure opera enciclopedica di matematica elementare dove si trova anche il famoso TRIANGOLO. Gli si deve in oltre la prima traduzione in volgare degli Elementi di Euclide.

4 COSTRUZIONE Il «Triangolo di Tartaglia», è una disposizione geometrica a forma di triangolo dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato ad una qualsiasi potenza n La costruzione del Triangolo di Tartaglia è estremamente semplice se si considera che ogni elemento di una riga è la somma di due elementi della riga precedente. Costruiamo, per esempio la sesta riga a partire dalla quinta riga: La sesta riga sarà: 1 (1+5) (5+10) (10+10) (10+5) (5+1) 1 Cioè:

5 Notiamo che: PROPRIETÁ Osservando le diagonali da qualsiasi lato del triangolo la prima diagonale è sempre formata da tutti 1. La seconda è formata dalla successione di tutti i numeri interi (1,2,3,4,5,6,7 ) Nella terza, formata dai numeri 1,3,6,10, 15, 21, 28, 36, 45, riconosciamo i numeri triangolari, cioè la somma dei primi n numeri naturali: 1 = 1 3 = = = = = = =

6 PROPRIETÁ La somma degli elementi della riga N-esima è 2N: = 2 = = 4 = = 8 = = 16 = = 32 = = 64 = 26 I numeri formati dalle cifre delle prime 4 righe sono le potenza di 11: 11 = = = = 114

7 Nel Triangolo di Tartaglia, troviamo anche i numeri di Fibonacci. Per evidenziarli, disponiamo il Triangolo in questo modo: PROPRIETÁ NUMERI DI FIBONACCI Si tratta di una successione di numeri in cui un numero è il risultato della somma dei due precedenti. La sequenza prende il nome dal matematico pisano del XIII secolo Leonardo Fibonacci e i termini di questa successione sono chiamati numeri di Fibonacci. L'intento di Fibonacci era quello di trovare una legge che descrivesse la crescita di una popolazione di conigli. La somma dei numeri delle diagonali sono proprio i numeri di Fibonacci:

8 STORIA Eppure il triangolo non fu opera interamente di Niccolò Fontana: OMAR KHAYYAM (1050c./1122), noto in Occidente come uno dei maggiori poeti persiani, nella sua opera Algebra espone una regola da lui trovata per determinare le potenze successive di un binomio. Più antico è il triangolo del matematico cinese CHU-SHIH-CHIEH (XIII secolo) che apre la sua opera con il triangolo di Tartaglia, intitolandolo Tavola del vecchio metodo dei sette quadrati moltiplicatori. Tartaglia fu il primo ad esporlo nel suo testo General trattato di numeri et misure del 1556, ma un secolo dopo BLAISE PASCAL ( ) lo caratterizzò con nuove proprietà fino ad allora sconosciute e lo rappresentò usando la forma del triangolo rettangolo. Anche NEWTON ( ) lo ripropose, in modo completamente nuovo, nei suoi studi sul calcolo delle probabilità. Per capire meglio l opera di Tartaglia, è necessario risalire fino a LEONARDO DA PISA, detto FIBONACCI, che visse nel XIII secolo e fu il più grande matematico del Medioevo. Divenne celebre per aver scritto il primo grande libro di matematica composto in Occidente, il Liber abaci. Parte del lavoro di Fibonacci è in realtà presente all interno del Triangolo di Tartaglia, come già visto.

9 BIBLIOGRAFIA: FINE Realizzato da: Angelo Stummo

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO U. FOSCOLO RELAZIONE DI MATEMATICA IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA ALUNNO: NICOLÒ BAGNASCO CLASSE: 3 B PROFESSORE: DANIELE BALDISSIN CENNI STORICI Tartaglia

Dettagli

Il triangolo di Tartaglia

Il triangolo di Tartaglia Il triangolo di Tartaglia Il triangolo di Tartaglia Il nome di Tartaglia, nonostante i suoi studi riguardo le equazioni di terzo grado, è Figura : Triangolo di Tartaglia, Parco noto ai più per il Triangolo

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio :36

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio :36 Il cosiddetto triangolo aritmetico è anche chiamato, giustamente, triangolo di Pascal, giacché è a questo matematico francese che se ne deve lo studio approfondito delle proprietà. Il triangolo è però

Dettagli

I numeri di. Fibonacci

I numeri di. Fibonacci I numeri di Fibonacci Leonardo Pisano detto Il Fibonacci Scheda Storica Leonardo Pisano detto il Fibonacci fu un matematico italiano, nato a Pisa nel 1170 e ivi morto nel 1240 circa. Egli è considerato

Dettagli

Morosi Giorgio. Laboratorio di combinatorica. Prof. Daniela Romagnoli. a. a Il triangolo di Tartaglia

Morosi Giorgio. Laboratorio di combinatorica. Prof. Daniela Romagnoli. a. a Il triangolo di Tartaglia Morosi Giorgio Laboratorio di combinatorica Prof. Daniela Romagnoli a. a. 2007 2008 Il triangolo di Tartaglia 1 Indice: 1. Niccolò Fontana, detto il Tartaglia 2. Storia del triangolo 3. Coefficienti binomiali

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

GIANLUCA CAPPA LE PROPRIETÀ DEL TRIANGOLO DI TARTAGLIA E LA SUCCESIONE DI FIBONACCI

GIANLUCA CAPPA LE PROPRIETÀ DEL TRIANGOLO DI TARTAGLIA E LA SUCCESIONE DI FIBONACCI GIANLUCA CAPPA LE PROPRIETÀ DEL TRIANGOLO DI TARTAGLIA E LA SUCCESIONE DI FIBONACCI 2 UN PO DI STORIA La vita di Niccolò Tartaglia Tartaglia è il soprannome di Niccolò FONTANA (Brescia 1499 - Venezia 1557).

Dettagli

CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA

CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA Nicolò Tartaglia, prima metà del XVI secolo. Descrizione in versi dell algoritmo risolutivo delle equazioni di terzo grado. 1 Niccolò Tartaglia in realtà si chiamava Niccolò

Dettagli

I Prodotti. Notevoli

I Prodotti. Notevoli I Prodotti Muovimi nella pagina Notevoli Prof.ssa G. Messina 1 I PRODOTTI NOTEVOLI Dopo questa unità: imparerai a riconoscere e ad applicare le regole dei prodotti notevoli Obiettivi Prerequisiti Prof.ssa

Dettagli

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Consideriamo un numero ed eleviamolo alla seconda L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Questa operazione si indica con il simbolo, che si legge radice quadrata

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24 I numeri di Fibonacci sono una sequenza matematica, i cui elementi e i cui rapporti si riscontrano in una straordinaria varietà di fenomeni naturali e artistici. Alla sequenza: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,

Dettagli

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 1.- Nella prima giornata la squadra B gioca con una delle tre rimanenti (vi sono 3 scelte possibili) e le altre due una contro l altra. 1 3 I

Dettagli

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Consideriamo un numero ed eleviamolo alla seconda L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata Questa operazione si indica con il simbolo, che si legge radice quadrata

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Con serie si intendono successioni di oggetti, disposti secondo un legame logico nascosto, che bisogna

Dettagli

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

Metodi geometrici per l algebra

Metodi geometrici per l algebra S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario della Toscana Sede di Firenze Laboratorio di Informatica - Cabri Metodi geometrici per l algebra Maria Rita Lungo Anno accademico 2007/2008

Dettagli

Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti

Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 34, 90123 Palermo Tel: 09123891105 Email: fbenanti@math.unipa.it

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015)

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015) GR I MTEMTI ON-LINE (9//0) LE ZUHE I HLLOWEEN [] Riscriviamo la prima equazione costruendo a secondo termine un quadrato di binomio: c a b c a ab b ab c ( a b) ab alla prima equazione ricaviamo a b c :

Dettagli

Problemi di primo grado

Problemi di primo grado Problemi di primo grado 16 16.1 Un po di storia Sin dall antichità l uomo si è trovato di fronte a difficoltà pratiche, legate alla vita quotidiana e ha perciò messo a punto strategie per superarle. Sembra

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione INFORMATICA B Ingegneria Elettrica La ricorsione Ricorsione Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che

Dettagli

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori. Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori. I numeri sulla Mole Antonelliana. Ecco i numeri sulla Mole:,,, 3,, 8, 3,, 34,, 89, 44, 33, 377, 6, 987, dove ogni nuovo numero rappresenta la somma dei due

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Riportiamo di seguito gli errata corrige principali, aggiornati alla data

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In questo lavoro parleremo

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014

RICORSIONE. Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Informatica B - A.A. 2013/2014 RICORSIONE Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che comporta

Dettagli

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (17/10/2016) 1428+x a 1428

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (17/10/2016) 1428+x a 1428 GR DI MTEMTIC ON-LINE (17/10/016) 1 UN PROBLEM PER BTTIST [9600] Se le ruote fossero state solo quattro, ciascuna avrebbe percorso 1000 km per un totale di 48000 km Dividendo questo totale per ciascuna

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA INFORMATICA B + C

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA INFORMATICA B + C INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali La ricorsione Ricorsione Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Esercizi sugli Algoritmi numerici

Esercizi sugli Algoritmi numerici Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Informatica Applicata alla Didattica (Giorgio T. Bagni) Esercizi sugli Algoritmi numerici 1. Esercizio risolto. Descrivere, attraverso

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

PASSIONE DIVERTIMENTO

PASSIONE DIVERTIMENTO Scacchi e Matematica LOGICA PASSIONE DIVERTIMENTO 1 La Scacchiera Direzioni geometria del piano (posizione dei pezzi) colonne, traverse, diagonali Verticale Orizzontale Obliquo orientamento dinamico (spostamento

Dettagli

Prodotti notevoli. ITIS Feltrinelli IDEI classe III. R. Folgieri 2007-2008 1

Prodotti notevoli. ITIS Feltrinelli IDEI classe III. R. Folgieri 2007-2008 1 Prodotti notevoli ITIS Feltrinelli IDEI classe III R. Folgieri 2007-2008 1 I prodotti notevoli Quando moltiplichiamo tra loro due polinomi che hanno la stessa struttura, ad esempio (a+b)(a-b) oppure (ac+bd)(ac+bd)

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio DA GENNAIO 2015 1 Da gennaio 2015 Riportiamo di seguito gli errata corrige

Dettagli

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando

Dettagli

INDICE. XIII Prefazione

INDICE. XIII Prefazione INDICE XIII Prefazione Capitolo zero Prerequisiti 3 Unità uno Statistica descrittiva 5 Capitolo uno Statistica descrittiva di base 5 1.1 Tipi di dati in biologia 6 1.2 Sintesi della statistica descrittiva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone Probabilità e Indicazioni Nazionali: primo biennio Probabilità e Indicazioni Nazionali: competenze primo biennio Probabilità

Dettagli

Polinomi. I polinomi

Polinomi. I polinomi Polinomi ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 I polinomi Più gruppi di monomi concatenati dalle operazioni di somma (algebrica, cioè addizione o sottrazione), moltiplicazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Compito in classe 4D/17 Gennaio 006 1 Oggetto: compito in Classe 4D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 minuti Argomenti: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità.

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

L'algoritmo di Euclide

L'algoritmo di Euclide L'algoritmo di Euclide The Euclidean algorithm for finding the greatest common divisor of two integers La divisione di un numero intero a per un altro intero b può essere prolungata finché il resto è più

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. Consiste in un quadrato diviso in 7 parti, chiamati tan, come indicate

Dettagli

VERIFICA DELLE COMPETENZE

VERIFICA DELLE COMPETENZE Codice dell alunno: Državni izpitni center *N13140121I* SESSIONE ORDINARIA 2 triennio MATEMATICA Martedì, 7 maggio 2013 / 60 minuti Strumenti consentiti: l'alunno può avere una penna stilografica o una

Dettagli

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Regione Campania Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Concorsi categoria C banca domande ragionamento numerico Concorsi categoria

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Giovedì, 26 agosto 2010 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M10401I* Livello superiore MATEMATICA Prova d'esame SESSIONE AUTUNNALE Giovedì, 6 agosto 010 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

I numeri sulla Mole Antonelliana.

I numeri sulla Mole Antonelliana. Ārgomenti svolti: Serie di numeri di Fibonacci. Potenza n-esima di matrici. Autovalori ed autovettori. Formula di Binet. LeLing: Fibonacci, Autovalori e Autovettori. Ēsercizi consigliati: Geoling 6. I

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla Programmazione in MATLAB: Parte 3 - Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 Scrivere un M-File Script MATLAB che generi il seguente output

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c). I numeri interi Teorema 1 (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0 Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2013-2014 Prof. Danilo ARDAGNA Esercitazione 05.06.2014 Esercizio 1. (Agenzia di viaggi - accesso ai file) Un'agenzia di viaggi possiede

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione SUCCESSIONI E PROGRESSIONI Esercizio 78.A, 5, 8,, 4, La differenza tra ogni termine e il suo precedente è sempre uguale a 3. Pertanto si tratta di una progressione aritmetica crescente di ragione 3. La

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI LUIGI EINAUDI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA CLASSE PRIMA SEZIONE A DOCENTE: PROF. ENRICO SEDDA Rivisitazione prerequisiti

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 200 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Enunciare il teorema del valor medio o di Lagrange illustrandone il legame con il teorema di Rolle e le implicazioni ai fini della determinazione

Dettagli

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella Appunti di Aritmetica Carmine Frascella 27 Settembre 2014 C Indice 5 Nomenclatura di base 7 Relazione d ordine, coerenza con 7 somma e prodotto. Principio del 7 buon ordinamento dei naturali e 7 principio

Dettagli

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e Esempi per la II secondaria di II grado 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è stato di 1380 euro. a) Quanti biglietti interi

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale Dall abaco ai numeri indiani La numerazione decimale posizionale Docenti: N. Allegretti, p. Cassieri Studenti: F. Noccioli, V. Vecchio a. sc. 2007/2008 1 Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale

Dettagli