I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)"

Transcript

1 I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa. Com è noto, la somma dei termini dell k - esima riga del Triangolo di Tartaglia (che poi sono i coefficienti combinatori dei polinomi (a + b) n è sempre 2 n. Infatti : (k-esima riga) somme = = = = = 2 4 Il Triangolo di Tartaglia riporta quindi tutte le combinazioni di n elementi a k a k. ( n ) combinazioni k 1

2 Il Triangolo di Tartaglia è simmetrico (o palindromo ) rispetto alla linea verticale centrale la parte destra del Triangolo è identica alla parte sinistra. Nel Triangolo noto di Tartaglia, che ora possiamo anche chiamare T1, il primo della serie infinita, per ciò che interessa questo lavoro (sulle geometrie k + 2 dimensionali, in questo caso almeno 1+2= 3= tridimensionali) ci sono i numeri politopici (dalla relativa voce di Wikipedia): Serie dei numeri politopici [modifica] Ogni diversa diagonale del triangolo rappresenta una successione di numeri n-topici (una estensione alle n-dimensioni dei numeri poligonali, per esempio la 2 diagonale è composta dai numeri triangolari: 1,3,6,10,15,21,28,36,45,55,66,78,.. La 3 diagonale dai numeri tetraedrici (3 dimensioni), la 4 dai numeri pentatopici (4 dimensioni), la 5 dai numeri 5-topici (5 dimensioni), e così via. [3] Qui le n-dimensioni vengono connesse alle n-diagonali, mentre, come vedremo, in T2 vengono connesse alle n-righe. Nella voce Solido platonico invece, si dice che : In altre dimensioni [modifica] Può essere interessante notare che in uno spazio a quattro dimensioni esistono sei politopi regolari, mentre da cinque dimensioni in su ne esistono solamente tre (gli analoghi del cubo, del tetraedro regolare e dell'ottaedro regolare). Naturalmente nello spazio bidimensionale i poligoni regolari sono invece infiniti. oltre al seguente schema dei solidi platonici, che mostra le immagini dei solidi platonici: 2

3 Proprietà combinatorie [modifica] Un poliedro convesso è un solido platonico se : 1. tutte le sue facce sono poligoni regolari convessi congruenti, 2. nessuna delle sue facce interseca le altre se non negli spigoli, e 3. in ogni vertice si incontrano lo stesso numero di facce. Ogni solido platonico può essere anche connotato da una notazione {p, q} dove p = il numero di lati di ogni faccia (o il numero di vertici di ogni faccia) e q = il numero di facce che si incontra in ogni vertice (o il numero di spigoli che si incontrano in ogni vertice). La sigla {p, q}, chiamata notazione di Schläfli, dà una descrizione combinatoria del poliedro. La notazione di Schläfli è esplicata nella tabella sottostante. Poliedro Vertici Spigoli Facce Notazione di Schläfli Posizione dei vertici tetraedro {3, 3} cubo {4, 3} ottaedro {3, 4} dodecaedro {5, 3} icosaedro {3, 5}

4 In rosso la nostra evidenza che per il cubo, i numeri, i valori 6, 12 e 8 sono quelli che corrispondono al cubo tridimensionale (n = 3) nella successiva terza riga per n = 3, terza dimensione) del successivo T2, e presenti anche nella tabella citata dal libro La quarta dimensione nella Nota finale (Rif.1). Questo per mostrare l evidenza delle connessioni tra geometria tridimensionale ed n-dimensionale tramite T1, e le geometrie n-dimensionali tramite gli N-cubi e T2, a cominciare dal nostro noto cubo tridimensionale, tutte cose legate ai coefficienti binomiali di T1 e alle relative formule combinatorie, opportunamente adattate agli ipercubi (vedi Nota finale). A proposito di cubi e teoria dei giochi, ricordiamo bene il cubo di Rubrik: era già complicato con tre dimensioni (tranne che per pochi geni), figuriamoci con n dimensioni! Abbiamo però notato che, se moltiplichiamo ogni termine di una riga di T1 per le potenze crescenti di 2 (o, come vedremo, di un qualsiasi numero k), il secondo Triangolo di Tartaglia, che ora possiamo chiamare T2 ( e quindi T1 quello già noto, e ora solo il primo della nostra serie infinita Tk): - perde la sua simmetria destra - sinistra, diventando asimmetrico rispetto alla linea centrale; - dà, come somma dei termini della k - ma riga, le potenze di 2 (o, in generale, di k per ogni Tk): 4

5 1 * 2^0 1 * 2^0 1 * 2^1 1 * 2^0 2 * 2^1 1 * 2^2 1 * 2^0 3 * 2^1 3 * 2^2 1 * 2^3 T2 Scrivendo i relativi risultati, abbiamo (anche per la 4 riga): n-esima riga somme = potenze di = = = = = I valori in blu 1, 8, 24, 32, 16 della quarta fila, se scritti al contrario (immagine speculare di T2, ma equivalente), sono i numeri di ipercubi, facce cubiche, facce quadrate, lati e vertici per un cubo a 4 dimensioni o 4 cubo, analogamente a come i numeri della riga precedente sono quelli relativi al cubo normale, mentre l ultimo numero, 81 e 27 rispettivamente (potenze di 3) sono la somma di tutti i valori di una riga. Tali numeri sono, inoltre, in ottima connessione con i modi di vibrazioni fisiche sia 5

6 delle stringhe bosoniche (24) che delle superstringhe (8). Abbiamo infatti oltre ai numeri 8 e 24, i numeri 32 = e 16 = 8 +8 sempre quindi connessi ad 8 e 24. Le funzioni di Ramanujan corrispondenti a tali numeri sono: 8 = 1 3 cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 antilog coshπx 2 πt w' 4 ( ) e φw' itw' log t w' 2. (1) cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 anti log coshπx 2 πt w' 4 ( ) = e φw' itw' log t w' 2. (2) Vedi Nota finale sulle possibili applicazione di T2. Di conseguenza, la 5 riga, qui rappresentata con puntini, darebbe i numeri relativi ad un cubo a 5 dimensioni, o 5 cubo, evitando i complessi calcoli esposti alla pagina riportata nella nota finale, tratta dal recente libro La quarta dimensione, della recente serie editoriale Mondo Matematico (Rif.1) In T2, infatti, ogni elemento numeri è dato dal doppio del numero superiore a sinistra, più il numero superiore a destra (nel Triangolo di 6

7 Tartaglia tradizionale, o T1, ricordiamo, si ha invece come somma dei due numeri della riga precedente: Ora invece la 5 riga si calcola facilmente con =10, =40, = 80, = 80, 16*2=32 Quindi la 5 riga risulta: somma 243 =3^5 somma 729 =3^6 E così via per tutte le righe successive. E così via per qualsiasi altro k, per es. k = 3 per T3, abbiamo come somma di ogni riga le potenze di k +1 = = 4 T3 1 * 3^0 1 * 3^0 1 * 3^1 1 * 3^0 2 * 3^1 1 * 3^2 1 * 3^0 3 * 3^1 3 * 3^2 1 * 3 ^3 1 * 3^0 4 * 3^1 6 * 3^2 4 * 3^3 1 * 3^4 scrivendo direttamente i risultati: 7

8 1 1 = = = = = In questi nuovi triangoli, un termine è dato da quello superiore a sinistra moltiplicato per k, in questo caso per 3, sommato al termine superiore a destra, per es. 54 = 9 * = = 54 (vedi elementi sottolineati) Quindi abbiamo infiniti Triangoli di Tartaglia, che chiameremo T1, T2, T3,. Tk dove la somma di tutti gli elementi di ogni k-esima riga è una potenza di (k+1), e quindi (k+1) n. Per il Triangolo di Tartaglia noto, esso coincide con T1, con k =1, e infatti la somma dei termini di una riga è sempre una potenza di k + 1 = = 2, e quindi (1 + 1) n = 2 n. Ora, poiché T1 è collegato notoriamente alle combinazioni dei coefficienti binomiali, gli altri Tk sembrano collegati alle disposizioni con ripetizione di n elementi, poiché la loro formula è (k+1) n = k n, cosi come n! è la formula delle permutazioni di n elementi (n! entra nella formula dei singoli elementi di T1 ). Ecco così come da T1, legato alle combinazioni binomiali 8

9 di (a + b) n, si passa con Tk alle disposizioni con ripetizione. Ma i numeri binomiali sono coinvolti ovviamente anche nelle formule della nota finale, seconda pagina. Ora le potenze di tipo p n, e cioè quando k + 1 = p con p numero primo, sono importanti, con i loro inversi 1/p n, per i ottenere i cosiddetti numeri p-adici, sui quali si basa il fisico francese Alain Connes per costruire il suo spazio adelico e un operatore di Riemann per connetterli con una fisica quantistica adelica, collegata a sua volta con gli zeri della funzione zeta di Riemann, anch essa basata sugli inversi dei soli numeri primi 1/p elevati ad un numero complesso s, anziché agli inversi delle potenze di p come nei numeri p-adici. E poiché la spaziatura degli gli zeri della funzione zeta è collegata alla spaziatura dei livelli energetici degli atomi, ci potrebbe essere alla fin fine una possibile connessione, peraltro ancora da scoprire (per il momento è solo sospettata), tra gli infiniti Tk con k + 1 = k = numero primo. In tal caso, gli infiniti Tk collegati agli infiniti numeri primi k = k + 1, sarebbero un nostro ulteriore contributo, basato sulla teoria dei numeri (Tk e numeri primi k ) alle teorie sulla fisica quantistica, connesse a loro volta con le teorie di stringa. 9

10 T1 è anch esso collegato con i numeri di Fibonacci, poiché questi sono la somma (e quindi una partizione) di alcuni coefficienti binomiali appartenenti a righe successive. Conclusioni Concludendo, molti vecchi e nuovi risultati della Teoria dei numeri in generale e dei numeri primi in particolare, come per esempio questa serie infinita di Tk, hanno avuto e potrebbero avere in futuro un ruolo molto importante nella fisica quantistica e sue conseguenze (teorie di stringa, ecc.) e alcune connessioni che abbiamo già trovate ed esposte nei lavori già sul sito o altri in preparazione. NOTA FINALE sulla visualizzazione della quarta dimensione e sulle formule per determinare i numeri per ogni k- esima riga di T2, e quindi per ogni dimensione desiderata. Due pagine riportate dal Rif. 1 : 10

11 11

12 Come si vede nella tabella, la seconda, terza, quarta e quinta riga, corrispondenti alla prima, seconda, terza e quarta dimensione, riportano i valori di T2 scritti al contrario, cioè come nella sua versione 12

13 speculare ma equivalente. Tutto ciò è evidente che evita facilmente i calcoli indicati nella pagina seguente per un maggior numero k di dimensioni, continuando, fin dove è possibile ( in base alle dimensioni del foglio di carta usato a tale scopo) a costruire T2 fino alla riga/dimensione considerata, con calcoli, quindi, più facili e veloci rispetto ai calcoli equivalenti con i binomiali per la sola medesima riga tenendo conto che ogni k dimensione richiede k+1 termini da mettere nella stessa riga. Riferimenti 1) La quarta dimensione di Raul Ibanez Torres, RBA Italia S.r.l 13

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In questo lavoro parleremo

Dettagli

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo) Problema dell impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto

Dettagli

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e nel calcolo delle probabilità Gruppo B.Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

La parabola L(n) = n 2 +n+1 come base per il principio geometrico delle teorie di stringa

La parabola L(n) = n 2 +n+1 come base per il principio geometrico delle teorie di stringa PROGETTO PGTS Il principio geometrico alla base delle Teorie di Stringa La parabola L(n) = n +n+1 come base per il principio geometrico delle teorie di stringa (origine triangolare dei numeri di Lie e

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, Francesco Di Noto Abstract In this paper we examine in detail a class of special prime numbers. Pagina 2 di 28 Index:

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Espansione di un cubo Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia esternamente

Dettagli

Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS)

Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS) Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS) Francesco Di Noto Michele Nardelli Abstract In this work we show

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b) Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani Gruppo B. Riemann * amichevoli, cubani Francesco Di Noto, Michele

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

DAI NUMERI PRIMI ALLE TEORIE DI STRINGA. (Un ponte tra Numeri e Fisica, tramite i Numeri Primi Supersingolari e di Fibonacci)

DAI NUMERI PRIMI ALLE TEORIE DI STRINGA. (Un ponte tra Numeri e Fisica, tramite i Numeri Primi Supersingolari e di Fibonacci) DAI NUMERI PRIMI ALLE TEORIE DI STRINGA (Un ponte tra Numeri e Fisica, tramite i Numeri Primi Supersingolari e di Fibonacci) Francesco Di Noto e Michele Nardelli 1,2 1 Dipartimento di Scienze della Terra

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI - 14 Problema 1 Punto a) In A e O, g non è derivabile in quanto la tangente risulta verticale (punto di cuspide). Stesso dicasi per

Dettagli

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni Summer School: La matematica incontra le altre Scienze San Pellegrino Terme, 08-09-2014 M. Dedò Da anni il Centro matematita riserva una particolare

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli Un approccio diverso al percorso che va da Bernoulli alla funzione zeta e poi anche alla teoria di stringa,

Dettagli

SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI

SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI 1. Sapete già che cosa si intende per poligono regolare : ad esempio, i due poligoni qui sotto a destra sono poligoni regolari (hanno tutti i lati uguali fra loro e anche tutti

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI

POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI Claudio Bonechi (clavicordo) POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI 7 May 2018 Dedico questo articolo a TARDOFREAK Questa volta parliamo un po' di geometria. I poliedri sono l'equivalente dei poligoni, trasportati

Dettagli

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI Francesco Di Noto e Michele Nardelli 1, 1 Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo S. Marcellino,

Dettagli

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , , ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2014 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 Applicando il teorema dei seni si ha: = ; 4 = 3 30 ; 3 =4 30 ; =4 3 1 2 ; =2 3 ; = 2 3 =41,81

Dettagli

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale. 1 Poliedri Definizione Un sottoinsieme connesso dello spazio è detto superficie poliedrale se è l unione di un numero finito di poligoni P j (poligoni che si diranno facce del poliedro) in modo che risultino

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 E dato il settore circolare AOB, di centro O, raggio e ampiezza. Si inscriva in esso il rettangolo PQMN, con M ed N sul raggio OB, Q sull

Dettagli

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una 1 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 2 Aprile 2016 SOLUZIONI 1.- Sia n un numero intero. È vero che se la penultima cifra di n 2 è dispari allora l ultima è 6? Possiamo supporre n positivo. Sia : n = 100c

Dettagli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. FLATlandia PROBLEMA DI FEBBRAIO 006 Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E regolare? ) Determinare

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 15-16) 11 novembre 2015 Compito ) L'insieme evidenziato in rosso nella figura che segue è. ). Posto si ha che può

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli

Dettagli

Lista di esercizi 11 maggio 2016

Lista di esercizi 11 maggio 2016 Lista di esercizi 11 maggio 2016 1. Determinare il numero di sequenze binarie di lunghezza n che contengano almeno una coppia di 0 consecutivi. Soluzione. Potrebbe essere utile un programma di calcolo

Dettagli

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 1.- Nella prima giornata la squadra B gioca con una delle tre rimanenti (vi sono 3 scelte possibili) e le altre due una contro l altra. 1 3 I

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto TRAPPOLE PER NUMERI PRIMI Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we focus attention on a new primality test, based on forms p = 4n+1 and p=

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO U. FOSCOLO RELAZIONE DI MATEMATICA IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA ALUNNO: NICOLÒ BAGNASCO CLASSE: 3 B PROFESSORE: DANIELE BALDISSIN CENNI STORICI Tartaglia

Dettagli

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema fondamentale della fattorizzazione. Possibili connessioni con la crittografia RSA) Francesco

Dettagli

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

I POLIEDRI SEMIREGOLARI I POLIEDRI SEMIREGOLARI Il matematico, come il pittore o il poeta, è un creatore di forme. E se le forme che crea sono più durature delle loro è perché sono fatte di idee Godfrey H. Hardy In geometria

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1 Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento Problema Pagina di Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento dal grafico Γ della funzione integrale ( ) ( ) g = f t dt dobbiamo dedurre le principali

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Simmetrie nei Poliedri Regolari Simmetrie nei Poliedri Regolari Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 34, 90123 Palermo Tel: 09123891105 Email: fbenanti@math.unipa.it

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Le cupole geodetiche

Le cupole geodetiche Le cupole geodetiche Una cupola geodetica é una struttura semisferica composta da aste che si intersecano in triangoli. Dal punto di vista matematico possiamo definire cupola geodetica un tipo di triangolazione

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2 www.matefilia.it La somma dei chicchi di grano è data da: PNI 2006 QUESITO 1 S = 1 + 2 + 2 2 + 2 + + 2 Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale

Dettagli

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1. IL GRUPPO SO3). Semplicità di SO3) Usando l omomorfismo suriettivo ρ : SU2) SO3) che abbiamo già descritto, possiamo dimostrare che SO3) è un gruppo semplice. In effetti, per far questo ci basta mostrare

Dettagli

TEMA DI MATEMATICA La Matematica Pura e la Matematica Applicata: due amiche, due nemiche o due facce della stessa medaglia?

TEMA DI MATEMATICA La Matematica Pura e la Matematica Applicata: due amiche, due nemiche o due facce della stessa medaglia? TEMA DI MATEMATICA La Matematica Pura e la Matematica Applicata: due amiche, due nemiche o due facce della stessa medaglia? 1 2 ESERCIZI DI MATEMATICA Esercizio 1 Dimostrare che 7 (1) 7 + 7 + 7 2/15 7

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA I prodotti notevoli dei polinomi INDICE Niccolò Fontana: la storia Proprietà Costruzione del triangolo Il Triangolo nella storia FINE bibliografia Il triangolo di Tartaglia è

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Combinatoria Test Senior

Combinatoria Test Senior Test intermedi December 16, 2004 19 Tempo concesso: 120 minuti Valutazione: risposta errata 0 punti, mancante +2, esatta +5 1. Determinare quanti sono gli anagrammi (anche senza senso) della parola TATTILI.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA FOGLIO DI ESERCIZI # 6 GEOMETRIA 1 Esercizio 6.1 (Esercizio 5.1). Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Per esempio il vettore

Dettagli

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Geometria solida 2. Veronica Gavagna Geometria solida 2 Veronica Gavagna Lo sviluppo del parallelepipedo B Superficie laterale Area laterale e area totale Dato il parallelepipedo Area laterale A l = (a + b + a + b) c = P c b Area totale A

Dettagli

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati Gruppo Eratostene Abstract In this paper we generalize the Fibonacci serie (based on couple 1; 1) to all infinite couple n;

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Il pallone di Luca di Marcello Falco

Il pallone di Luca di Marcello Falco Il pallone di Luca di Marcello Falco Usando un pennarello, Luca sta cercando di tracciare un circuito chiuso sulla superficie del pallone di cuoio regalatogli dai genitori. Le regole che Luca si è imposto

Dettagli

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale 10 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Firenze, 10 maggio 2015 La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale Ivan Casaglia Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Firenze La formula

Dettagli

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1: Seguendo il filo conduttore del convegno, queste schede vogliono offrire alcuni spunti e proposte di attività di didattica informale e laboratoriale da svolgere in classe. Sulle 8 pagine si trovano gli

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

FINALE del 23 campionato: 29 agosto giornata

FINALE del 23 campionato: 29 agosto giornata FINALE del 23 campionato: 29 agosto 2009-2 giornata INIZIO DI TUTTE LE CATEGORIE 1 Il numero del giorno (coefficiente 1) Ogni giorno dopo il 1 gennaio, Matilde addiziona le cifre della data. Per esempio,

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Il triangolo di Tartaglia

Il triangolo di Tartaglia Il triangolo di Tartaglia Il triangolo di Tartaglia Il nome di Tartaglia, nonostante i suoi studi riguardo le equazioni di terzo grado, è Figura : Triangolo di Tartaglia, Parco noto ai più per il Triangolo

Dettagli

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI Gruppo B: Riemann* Michele Nardelli, Francesco Di Noto **Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

123. Poligoni, poliedri e politopi regolari di Andreana Zucco

123. Poligoni, poliedri e politopi regolari di Andreana Zucco Numero Dicembre 009 3. Poligoni, poliedri e politopi regolari di Andreana Zucco Premessa Se le definizioni di poligono ( dimensioni) e di poliedro (3 dimensioni) sono ben note, per poter parlare di oggetti

Dettagli