I VOUCHER FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VOUCHER FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI LIVORNO"

Transcript

1 Unione Europea Fondo Sociale Europeo I VOUCHER FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI LIVORNO NOTE DI APPROFONDIMENTO novembre 2013

2

3 PROVINCIA DI LIVORNO 3 I VOUCHER FORMATIVI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO L accrescimento delle competenze della popolazione attiva è un obiettivo strategico di lungo periodo, individuato dalle strategie europee e ripreso nei documenti di programmazione regionali e provinciali. Investire risorse nel miglioramento del capitale umano di un territorio significa, infatti, accrescerne le opportunità occupazionali e allo stesso tempo, contribuire a migliorarne la qualità. Proprio in quest ottica la Provincia di Livorno, fin dal 2010, ha promosso e finanziato diverse azioni formative volte ad accrescere le competenze e l occupabilità della popolazione locale. I principali strumenti utilizzati a tal fine sono stati i voucher formativi individuali ed aziendali. Con il termine voucher, mutuato dal contesto turistico e trasferito al mondo della formazione, si fa riferimento ad un finanziamento destinato a chi desidera frequentare un master o un corso di formazione. Si tratta in effetti di un buono che può essere richiesto dal cittadino (voucher individuale) o dall impresa (voucher aziendale) all Ente provinciale per coprire parzialmente o totalmente il costo del corso individuato. La peculiarità dello strumento è la sua estrema flessibilità ed adattabilità alle esigenze individuali: ciascuno sceglie infatti il corso più adatto alle proprie esigenze; l unico vincolo è che si tratti di un attività formativa svolta da un agenzia accreditata presso la Regione Toscana o altre regioni italiane, o, nel caso di un corso di specializzazione post laurea, che sia tenuto presso Università, Istituti di ricerca e scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR o, nel caso di corsi all estero, dalle rispettive autorità pubbliche competenti. Nel presente documento analizzeremo una serie di informazioni relative al periodo compreso fra il 2010 ed il primo semestre del 2013, presentando dapprima (par. 1) i dati relativi alle diverse tipologie di voucher individuali, quindi (par. 2) quelli relativi ai voucher aziendali. A conclusione del documento (par. 3) si presenteranno alcune prime evidenze in relazione alle ricadute occupazionali dei voucher individuali finanziati nel biennio

4 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO 1. I VOUCHER INDIVIDUALI Come appare dalla figura 1, nel corso degli ultimi anni la Provincia di Livorno ha finanziato ben voucher individuali con un trend crescente nel periodo; il dato del 2013, infatti, è relativo solamente al primo semestre dell anno; nello stesso periodo dell anno precedente i voucher finanziati erano stati solo 762, e dunque nel 2013 si registra un incremento di circa il 14% rispetto all anno precedente. FIGURA 1 NUMERO DI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER ANNO DI INIZIO CORSO. PERIODO I TRIM Per la nostra analisi è opportuno distinguere diverse tipologie di voucher, individuabili in base alla tipologia dell intervento formativo, al target cui sono rivolti o ad entrambe le cose insieme. Il primo tipo di voucher è quello destinato a finanziare corsi per l accrescimento delle competenze, cui si accede tramite bando: sia i disoccupati iscritti ai Centri per l impiego che gli occupati del settore privato, a seconda del proprio livello di scolarizzazione, possono ricevere un finanziamento per: a) corsi di formazione professionale con rilascio dell attestato di qualifica, o della certificazione di competenze; b) corsi di formazione professionale post diploma con rilascio dell attestato di frequenza, o di specializzazio-

5 PROVINCIA DI LIVORNO 5 ne, o della dichiarazione degli apprendimenti, c) master, corsi di specializzazione e perfezionamento post laurea. In base ad una serie di indicatori relativi sia alla qualità e coerenza dei corsi sia alle caratteristiche del soggetto che ne ha fatto richiesta, è stata stilata una graduatoria in base alla quale i voucher sono finanziati fino all esaurimento delle risorse. Vi sono poi diversi tipi di voucher individuali finalizzati a migliorare l occupabilità dei destinatari: i più diffusi sono i voucher erogati per frequentare le attività di formazione inserite nel catalogo provinciale, offerte agli iscritti ai Centri per l impiego inseriti nel Progetto ricerca attiva, senza che vi sia dunque un bando specifico; vi sono poi i bandi per la conciliazione, che si rivolgono alle disoccupate con problemi di conciliazione fra le attività domestiche e le esigenze professionali e formative, prevedendo il finanziamento di voucher da utilizzare per servizi da destinare a bambini, anziani o disabili; a questa categoria sono riconducibili infine anche alcuni bandi destinati a target specifici 1. Distinguendo i voucher finanziati in base a tale tipologia, possiamo subito osservare come si tratti in gran parte (2.635 su 3.183) di voucher offerti a soggetti inseriti nel percorso di ricerca attiva, che hanno svolto attività formative tra quelle offerte dal catalogo disponibile a livello provinciale. A questi si aggiungono 326 voucher per l accrescimento delle competenze individuali, finanziati sulla base di specifici bandi provinciali (qualifica, post diploma e post laurea), 113 voucher riferibili a bandi rivolti alla conciliazione fra vita privata e vita lavorativa, riservati alla componente femminile, e 103 relativi a bandi indirizzati a specifiche categorie di soggetti (66 voucher per gente di mare, 22 voucher per i tirocini presso la Procura e il Tribunale di Livorno e 5 voucher per i corsisti ex-muliebris ). 1) Fra questi ultimi vanno menzionati i tirocini formativi e di orientamento presso la Procura della Repubblica e il Tribunale di Livorno, riservati ai giovani neolaureati in giurisprudenza o scienze politiche e ai neodiplomati. Da menzionare anche quelli riservati agli iscritti nel registro Gente di mare, per il conseguimento delle abilitazioni obbligatorie a lavorare a bordo delle navi a tutti i livelli professionali, nonché un finanziamento specifico rivolto ad alcuni soggetti (5 ragazzi), frequentanti il corso per estetisti e parrucchieri, che hanno visto chiudere prima del termine la loro scuola (la Muliebris, un istituto di formazione tra quelli accreditati presso la Regione). Poiché gli studenti avevano già sostenuto per intero i costi del corso hanno ricevuto un finanziamento dalla Provincia per portare a termine il percorso formativo intrapreso.

6 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO FIGURA 2 I VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO DI BANDO. PERIODO I TRIM I bandi (tabella 1) sono stati finanziati prevalentemente attraverso il II asse del POR Toscana (Occupabilità), visto che la finalità primaria di tali interventi consisteva nell offrire opportunità di riqualificazione ed aggiornamento a soggetti in difficoltà occupazionale allo scopo di facilitarne l ingresso o il reingresso nel mercato del lavoro. Ciò vale per tutte le tipologie di voucher, ad eccezione di quelli destinati all accrescimento delle competenze individuali attraverso percorsi formativi mirati al conseguimento di una qualifica o di una specializzazione post diploma e post laurea, che sono stati finanziati prevalentemente attraverso il IV asse (Capitale umano). TABELLA 1 I VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO E ASSE DI FINANZIAMENTO. PERIODO I TRIM TIPO VOUCHER I ADATTABILITÀ ASSE RIPARTO FINANZIARIO II OCCUPABILITÀ III INCLUSIONE SOCIALE IV CAPITALE UMANO ACCRESCIMENTO COMPETENZE CONCILIAZIONE BANDI SPECIFICI TOTALE OFFERTA A CATALOGO TOTALE

7 PROVINCIA DI LIVORNO 7 TIPO VOUCHER I ADATTABILITÀ ASSE RIPARTO FINANZIARIO II OCCUPABILITÀ III INCLUSIONE SOCIALE IV CAPITALE UMANO TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE 6,7% 0,0% 0,0% 93,3% 100,0% CONCILIAZIONE 5,0% 95,0% 0,0% 0,0% 100,0% BANDI SPECIFICI 3,9% 73,8% 0,0% 22,3% 100,0% OFFERTA A CATALOGO 0,0% 88,5% 11,5% 0,0% 100,0% TOTALE 1,0% 79,2% 9,5% 10,3% 100,0% Ciascun asse è articolato in uno o più obiettivi specifici: l obiettivo maggiormente dichiarato, per cui si contano circa interventi, è quello di attuare politiche del lavoro attive e preventive. Seguono lo sviluppo di percorsi integrati per l inserimento di soggetti svantaggiati e la promozione della ricerca e dell innovazione, i quali registrano entrambi circa 300 voucher, un numero nettamente inferiore rispetto a quello del primo obiettivo. TABELLA 2 I VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO E OBIETTIVO SPECIFICO. PERIODO I TRIM OBIETTIVO SPECIFICO A SVILUPPARE SISTEMI DI FORMAZIONE CONTINUA E SOSTENERE L ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI B FAVORIRE L INNOVAZIONE E LA PRODUTTIVITÀ ATTRAVERSO UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DEL LAVORO E ATTUARE POLITICHE DEL LAVORO ATTIVE E PREVENTIVE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI NEL MERCATO DEL LAVORO, ALL INVECCHIAMENTO ATTIVO, AL LAVORO AUTONOMO E ALL AVVIO DI IMPRESE F MIGLIORARE L ACCESSO DELLE DONNE ALL OCCUPAZIONE E RIDURRE LE DISPARITÀ DI GENERE G SVILUPPARE PERCORSI INTEGRATI E MIGLIORARE IL RE INSERIMENTO LAVORATIVO DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI COMBATTERE OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO H ELABORAZIONE E INTRODUZIONE DELLE RIFORME DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER MIGLIORARNE L INTEGRAZIONE E SVILUPPARE L OCCUPABILITÀ, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ORIENTAMENTO ACCR. COMPET TIPO VOUCHER CONCILIAZ. BANDII SPECIFICI OFFERTA A CATALOGO TOTALE

8 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO OBIETTIVO SPECIFICO I AUMENTARE LA PARTECIPAZIONE ALLE OPPORTUNITÃ FORMATIVE LUNGO TUTTO L ARCO DELLA VITA E INNALZARE I LIVELLI DI APPRENDIMENTO E CONOSCENZA L CREAZIONE DI RETI TRA UNIVERSITÃ, CENTRI TECNOLOGICI DI RICERCA, MONDO PRODUTTIVO E ISTITUZIONALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE ACCR. COMPET TIPO VOUCHER CONCILIAZ. BANDII SPECIFICI OFFERTA A CATALOGO TOTALE TOTALE La Provincia, durante tutto il periodo, (figura 3) ha finanziato voucher individuali per un ammontare complessivo di euro con una tendenza in aumento, se consideriamo che il dato del 2013 è relativo solamente al primo semestre. FIGURA 3 RISORSE IMPEGNATE DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER I VOUCHER INDIVIDUALI PER ANNO DI INIZIO CORSO. PERIODO I TRIM, MIGLIAIA DI EURO. È inoltre evidente (figura 4) come il costo medio di ciascun voucher sia letteralmente crollato dopo il 2010, passando da oltre euro a circa euro nel 2011, arrivando a circa la metà, di nuovo, l anno successivo, con il valore più basso del periodo, pari a 584 euro.

9 PROVINCIA DI LIVORNO 9 FIGURA 4 COSTO MEDIO IN EURO DI CIASCUN VOUCHER INDIVIDUALE PER ANNO DI INIZIO CORSO. PERIODO I TRIM Ciò è accaduto perché l utilizzo dei voucher è chiaramente mutato nel corso del tempo (tabella 3). Nel 2010 i voucher erano stati utilizzati soprattutto come strumento volto all innalzamento della professionalità e delle conoscenze individuali, al fine di migliorare la qualità delle risorse umane e rafforzare la competitività dell offerta di lavoro locale. Dal 2011, invece, essi sono stati utilizzati prevalentemente per finanziare interventi di politica attiva del lavoro, cioè percorsi formativi piuttosto brevi e finalizzati al sostegno all inserimento lavorativo. Nel 2010, ad esempio, oltre i tre quarti dei voucher (131 su 169) erano frutto di bandi specifici, indirizzati allo svolgimento di master universitari, corsi di specializzazione o di qualifica, mentre l anno successivo questi stessi voucher rappresentavano appena il 10,8% del totale. La maggior parte dei voucher erogati nel 2011 (il 74,2%) fa riferimento al finanziamento di corsi a catalogo, offerti a soggetti in cerca di occupazione ed iscritti ai Centri per l Impiego provinciali. Questi arrivano a rappresentare addirittura il 95% delle attività formative finanziate nel 2012, per assestarsi all 86% nel primo trimestre del 2013.

10 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO TABELLA 3 I VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO E ANNO DI INIZIO CORSO. PERIODO I TRIM TIPO DI VOUCHER ANNO TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE CONCILIAZIONE PROFILI SPECIFICI OFFERTA A CATALOGO TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE 77,5% 10,8% 3,4% 7,7% 10,2% CONCILIAZIONE 22,5% 10,7% 0,1% 0,0% 3,7% PROFILI SPECIFICI 0,0% 4,3% 1,2% 6,2% 3,2% OFFERTA A CATALOGO 0,0% 74,2% 95,3% 86,1% 82,8% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% I diversi tipi di voucher hanno costi fortemente differenziati, e ciò spiega il crollo del costo medio dei voucher evidenziato nella figura 4: oltre l 80% dei voucher destinati a finanziare i corsi a catalogo ha avuto infatti un costo inferiore ai euro, mentre avviene l opposto per i voucher destinati a finanziare corsi di qualifica, specializzazione o master, la metà dei quali è costata più di euro. Anche i voucher erogati a favore di target specifici hanno per oltre l 80% un costo superiore ai euro, cosa che si riscontra anche per la totalità dei voucher relativi a bandi di conciliazione che presentano una distribuzione fortemente concentrata nella classe di costo euro. TABELLA 4 I VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO E COSTO. PERIODO I TRIM TIPO VOUCHER FINO A 120 COSTO OLTRE 3000 TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE CONCILIAZIONE BANDI SPECIFICI OFFERTA A CATALOGO TOTALE

11 PROVINCIA DI LIVORNO 11 COSTO TIPO VOUCHER FINO A OLTRE 3000 TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE 0,0% 11,3% 5,5% 16,6% 16,9% 49,7% 100,0% CONCILIAZIONE 0,0% 0,0% 0,0% 70,6% 0,0% 29,4% 100,0% BANDI SPECIFICI 0,0% 12,6% 3,9% 35,0% 17,5% 31,1% 100,0% OFFERTA A CATALOGO 40,2% 23,3% 21,9% 10,3% 4,3% 0,0% 100,0% TOTALE 33,2% 20,9% 18,9% 14,0% 5,9% 7,2% 100,0% Per effettuare un confronto più puntuale ci possiamo riferire al costo medio di ciascun tipo di corso. Come mostra la figura 5, i voucher destinati all accrescimento delle competenze (3.450 euro) hanno un costo medio maggiore; seguono i voucher per misure di conciliazione (poco meno di euro) e quelli riservati a profili specifici (circa euro). I voucher per corsi a catalogo hanno invece un costo medio molto più contenuto, di poco superiore ai 500 euro. FIGURA 5 COSTO MEDIO IN EURO DI CIASCUN VOUCHER INDIVIDUALE PER TIPO. PERIODO I TRIM

12 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO 1.1. I BENEFICIARI DEI VOUCHER Cerchiamo a questo punto di capire chi siano i beneficiari dei voucher finanziati dalla Provincia di Livorno, partendo dall analisi delle loro caratteristiche demografiche (figura 6). Quasi 7 beneficiari su 10 sono donne, il 35% ha meno di 30 anni e solo il 19,1% ne ha oltre 45. Rispetto alle caratteristiche dei disoccupati iscritti ai Centri per l impiego, desumibili dai rapporti dell osservatorio del mercato del lavoro provinciale, si evidenzia una sovrarappresentazione della componente femminile (che fra il 2011 e il 2013 si attestava sempre intorno al 59%) ed una sottorappresentazione degli ultraquarantacinquenni (in tutto il periodo stabili intorno al 35%). FIGURA 6 I BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER SESSO E PER CLASSI D ETÀ. PERIODO I TRIM, VALORI % Si può notare (cfr. tabella 5 e figura 7) come la distribuzione per classi d età sia piuttosto differenziata in base al genere. Fra i maschi è notevolmente più alta la quota di beneficiari under 30 (il 43,5% contro il 31,3% delle femmine), a scapito soprattutto delle classi di età immediatamente successive (30-39 anni), età nella quale sembra esservi un minor interesse alle attività formative tra i maschi.

13 PROVINCIA DI LIVORNO 13 TABELLA 5 I BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER SESSO E CLASSI D ETÀ. PERIODO I TRIM ETÀ SESSO SESSO TOTALE F M F M TOTALE FINO A ,7% 43,3% 100,0% ,4% 31,6% 100,0% ,2% 24,8% 100,0% ,7% 25,3% 100,0% ,3% 26,7% 100,0% 45 E OLTRE ,4% 28,6% 100,0% TOTALE ,5% 30,5% 100,0% FIGURA 7 I BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER SESSO E PER CLASSI D ETÀ. PERIODO I TRIM, VAL % Se si considerano i tipi di voucher, i bandi rivolti a target specifici registrano un cambiamento di tendenza rispetto alla distribuzione per sesso: i maschi sono i due terzi del totale, e ciò è da attribuire interamente ai voucher rivolti ai soggetti iscritti nel registro Gente di mare, dove 56 beneficiari su 66 sono uomini.

14 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO TABELLA 6 I BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO DI VOUCHER E SESSO. PERIODO I TRIM SESSO SESSO TIPO VOUCHER TOTALE F M F M TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE ,6% 34,4% 100,0% CONCILIAZIONE ,0% 0,0% 100,0% BANDI SPECIFICI ,0% 65,0% 100,0% OFFERTA A CATALOGO ,0% 30,0% 100,0% TOTALE ,5% 30,5% 100,0% Più interessante il dato relativo all incrocio fra tipo di voucher e classe d età, dove emergono con chiarezza le diversità di utenza dei vari strumenti. I voucher di accrescimento delle competenze interessano infatti per oltre l 80% soggetti con meno di 35 anni, così come i bandi rivolti a destinatari specifici. I voucher di conciliazione invece si rivolgono a soggetti fra i 30 ed i 44 anni, età in cui si concentrano gli impegni di cura verso i figli e/o gli anziani. L offerta a catalogo si distribuisce in maniera piuttosto diffusa tra il valore massimo e quello minimo con una lieve maggioranza degli under 24. TABELLA 7 I BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO DI VOUCHER E CLASSE D ETÀ. PERIODO I TRIM ETÀ IN CLASSI TIPO VOUCHER TOTALE 45 E FINO A OLTRE ACCRESCIMENTO COMPETENZE CONCILIAZIONE BANDI SPECIFICI OFFERTA A CATALOGO TOTALE ACCRESCIMENTO COMPETENZE 9,8% 45,4% 26,1% 8,9% 5,2% 4,6% 100,0% CONCILIAZIONE 2,5% 10,1% 19,3% 34,5% 23,5% 10,1% 100,0% BANDI SPECIFICI 51,5% 16,5% 7,8% 1,9% 5,8% 16,5% 100,0% OFFERTA A CATALOGO 19,4% 12,8% 14,4% 16,7% 15,3% 21,4% 100,0% TOTALE 18,9% 16,1% 15,6% 16,1% 14,2% 19,1% 100,0%

15 PROVINCIA DI LIVORNO 15 Le differenze emergono ancor più chiaramente se si considera l età media dei beneficiari di ciascun tipo di voucher: le più anziane sono le donne coinvolte nei voucher di conciliazione, cui seguono i beneficiari dei voucher relativi ai corsi a catalogo. I più giovani sono invece i beneficiari dei voucher relativi a bandi specifici (pesano tra questi i tirocini presso Procura e Tribunale, riservati a neolaureati e neodiplomati). FIGURA 8 ETÀ MEDIA DEI BENEFICIARI DEI VOUCHER INDIVIDUALI FINANZIATI IN PROVINCIA DI LIVORNO PER TIPO DI VOUCHER. PERIODO I TRIM, VAL % 2. I VOUCHER AZIENDALI Oltre ai voucher individuali la Provincia di Livorno ha finanziato anche voucher aziendali per la crescita professionale dei lavoratori del sistema produttivo locale. I destinatari di tali voucher sono i lavoratori delle imprese del territorio provinciale che operano in alcuni settori considerati strategici: turismo, componentistica auto, nautica, logistica, ambiente, meccanica, costruzioni, fabbricazione articoli in gomma e plastica, informatica, agricoltura, servizi per l infanzia. In questo caso, le domande di finanziamento sono state presentate dall impresa

16 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO la quale ha ricevuto in un secondo momento i contribuiti per ciascun lavoratore che ha partecipato alle iniziative formative 2. Dal 2010 al giugno del 2013 la Provincia di Livorno ha finanziato 371 voucher aziendali 3, coinvolgendo ben 272 imprese del territorio. Gli anni centrali del periodo in questione hanno visto il maggior numero di voucher finanziati (143 nel 2011 e 154 nel 2012) mentre nel 2013 si evidenzia una tendenza decrescente, pur essendo il dato relativo soltanto al primo semestre dell anno. FIGURA 9 NUMERO DI VOUCHER AZIENDALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER ANNO FINANZIAMENTO. PERIODO I TRIM Complessivamente nel periodo (I semestre) la provincia di Livorno 2) In realtà nel caso di corsi dovuti per legge potevano presentare domanda tutte le imprese con unità locali nel territorio provinciale, senza il vincolo del settore di appartenenza 3) Dei 371 voucher aziendali finanziati dalla Provincia, 25 hanno visto una revoca della concessione del finanziamento e per 21 c è stata una rinuncia da parte dell impresa. Procedendo con l analisi faremo dunque riferimento ai soli 325 voucher effettivamente erogati, che hanno interessato 238 imprese dell area livornese.

17 PROVINCIA DI LIVORNO 17 ha erogato alle imprese del territorio voucher formativi per un ammontare di oltre euro, cui vanno aggiunti quasi euro derivanti dal contributo delle imprese stesse. Il finanziamento infatti ha coperto, nella maggioranza dei casi, il 90% del costo dell intervento formativo, tuttavia tale percentuale poteva scendere o salire a seconda di una serie di parametri individuati dal bando di gara. L importo di ciascun voucher finanziato, assai variabile, dipendeva sia dal tipo di corso formativo scelto (sono diversi i costi, a seconda degli argomenti e della durata dei corsi), sia dal numero di soggetti che l impresa intendesse formare. Il contributo massimo per ciascun lavoratore formato era comunque fissato a euro, ed il contributo massimo per una singola impresa era di euro, potendo coinvolgere fino ad un massimo di 12/15 lavoratori a seconda del bando 4. In realtà (figura 10) circa un quarto dei voucher non ha raggiunto i 500 euro, mentre solo l 8,3% ha superato i euro. FIGURA 10 VOUCHER AZIENDALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IMPORTO DEL FINANZIAMENTO. PERIODO I TRIM. VAL% 4) Il contributo massimo poteva essere elevato fino a euro e solo nel caso in cui l azienda richiedesse più voucher in diverse scadenze, nel periodo di validità del bando.

18 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO Si può inoltre notare come il livello di copertura del finanziamento provinciale sia piuttosto omogeneo al variare del costo del voucher (figura 11), con differenze che in media non raggiungono mai i 4 punti percentuali. FIGURA 11 PERCENTUALE MEDIA DI COPERTURA DEL COSTO DEL CORSO FINANZIATA DAL VOUCHER DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PER IMPORTO DEL FINANZIAMENTO. PERIODO I TRIM. VAL% Come notato per i voucher individuali, il valore medio dei voucher aziendali finanziati in ciascun anno del periodo (figura 12) è piuttosto diversificato, con un iniziale caduta dell importo medio, passato da euro del 2010 a poco più di dell anno successivo, seguita da un progressivo aumento nei due anni successivi, senza però raggiungere a fine periodo i valori iniziali.

19 PROVINCIA DI LIVORNO 19 FIGURA 12 IMPORTO MEDIO DEL FINANZIAMENTO EROGATO PER CIASCUN VOUCHER PER ANNO DI FINANZIAMENTO. PERIODO I TRIM. VAL% Vediamo a questo punto quali siano i settori economici che hanno maggiormente beneficiato dell opportunità offerta dalla Provincia: oltre un quarto dei voucher (87) sono stati attivati per altre attività di servizi, ed oltre un sesto (57) per costruzioni ; seguono servizi alle imprese (31) e trasporto e magazzinaggio (29). Nel complesso, oltre il 60% dei voucher ha interessato questi quattro settori, cui se ne aggiungono altri tre con almeno 20 voucher finanziati: sanità e assistenza sociale, attività manifatturiere, alloggio e ristorazione ; quindi l 85% dei voucher ha interessato queste sette sezioni economiche. TABELLA 8 VOUCHER AZIENDALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA DELL IMPRESA ATECO2007. PERIODO I TRIM. VAL ASS. E % SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N % A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 1 0,3 B ESTRAZIONE DI MINERALI - - C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 26 8,0 D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS 4 1,2 E FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, GESTIONE DEI RIFIUTI 14 4,3 F COSTRUZIONI 57 17,5

20 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N % G COMMERCIO 17 5,2 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 29 8,9 I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 20 6,2 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE - - K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 1 0,3 L ATTIVITA IMMOBILIARI 2 0,6 M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 2 0,6 N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI ALLE IMPRESE 31 9,5 O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA 1 0,3 P ISTRUZIONE 3 0,9 Q SANITA E ASSISTENZA SOCIALE 28 8,6 R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO 2 0,6 S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 87 26,8 TOTALE ,0 Diversa è la geografia dei settori maggiormente beneficiati dall intervento provinciale se invece di considerare il numero di voucher finanziati, si considerano prima le risorse complessivamente investite nel settore, e quindi il finanziamento medio di ciascun intervento. Secondo il primo parametro, il settore sanità ed assistenza sociale è ampiamente primo, ottenendo il 18% del finanziamento complessivo; seguono i servizi alle imprese (13,8%), le costruzioni (12,5%), e il manifatturiero (12,2%). È significativo che le altre attività dei servizi nonostante fossero ampiamente prime per numero di voucher finanziati, si posizionino solo al settimo posto per ammontare complessivo del finanziamento. TABELLA 9 AMMONTARE IN EURO DEL FINANZIAMENTO PROVINCIALE E IMPORTO MEDIO FINANZIATO A CIASCUN VOUCHER PER SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA DELL IMPRESA ATECO2007. PERIODO I TRIM. SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA FINANZIAMENTO % IMPORTO MEDIO A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ,1 1026,0 B ESTRAZIONE DI MINERALI - -

21 PROVINCIA DI LIVORNO 21 SEZIONE DI ATTIVITÀ ECONOMICA FINANZIAMENTO % IMPORTO MEDIO C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE ,2 5400,2 D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS ,0 5837,5 E FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, GESTIONE DEI RIFIUTI ,7 7195,3 F COSTRUZIONI ,5 2533,7 G COMMERCIO ,1 2085,4 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ,2 4038,7 I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE ,3 3049,9 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE - - K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 675 0,1 675,0 L ATTIVITA IMMOBILIARI ,2 1309,5 M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE ,5 3114,0 N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI ALLE IMPRESE ,8 5127,4 O AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA ,6 6500,0 P ISTRUZIONE , ,7 Q SANITA E ASSISTENZA SOCIALE ,0 7392,9 R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO ,2 1215,0 S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI ,6 871,9 TOTALE ,0 3543,7 Se invece si considera l importo medio del voucher, spicca il settore dell istruzione, che con soli 3 voucher finanziati raccoglie quasi il 6% delle risorse complessive, con un importo medio del voucher superiore ai euro. Seguono a notevole distanza, sanità ed assistenza sociale e fornitura acqua e gestione dei rifiuti, entrambe con un valore superiore ai euro LE IMPRESE BENEFICIARIE La grande maggioranza delle imprese beneficiarie ha avuto un solo voucher finanziato, ma ve ne sono comunque 35 che hanno ottenuto 2 voucher e 20 che ne hanno ottenuti 3 o più.

22 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO FIGURA 13 NUMERO DI VOUCHER AZIENDALI FINANZIATI DALLA PROVINCIA DI LIVORNO ALLE IMPRESE BENEFICIARIE. PERIODO I TRIM Oltre la metà (tabella 10) delle imprese beneficiarie ha ricevuto attraverso i voucher un finanziamento inferiore ai euro, mentre troviamo solo 9 imprese (3,8% del totale) che hanno ottenuto un finanziamento superiore ai euro. TABELLA 10 IMPRESE BENEFICIARIE PER AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO RICEVUTO ATTRAVERSO I VOUCHER. PERIODO I TRIM. FINANZIAMENTO COMPLESSIVO N % FINO A , , , , ,9 OLTRE ,8 TOTALE ,0 Chiaramente esiste una relazione positiva (tabella 11) fra il numero di voucher finanziati ed il totale del finanziamento ottenuto dall impresa. Oltre il 60% delle

23 PROVINCIA DI LIVORNO 23 imprese che hanno effettuato un solo voucher ha ottenuto un finanziamento complessivo inferiore ai 1500 euro, mentre delle imprese che hanno ottenuto tre o più voucher, il 70% ha ottenuto un finanziamento superiore ai euro. TABELLA 11 IMPRESE BENEFICIARIE PER AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO RICEVUTO ATTRAVERSO I VOUCHER E NUMERO DI VOUCHER EFFETTUATI. PERIODO I TRIM. FINANZIAMENTO COMPLESSIVO NUMERO DI VOUCHER O PIÙ FINO A OLTRE TOTALE TOTALE FINO A ,5% 11,4% 0,0% 29,0% ,8% 22,9% 0,0% 23,9% ,8% 25,7% 5,0% 16,4% ,3% 14,3% 25,0% 16,0% ,0% 22,9% 35,0% 10,9% OLTRE ,5% 2,9% 35,0% 3,8% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 3. LE RICADUTE OCCUPAZIONALI DEI VOUCHER INDIVIDUALI Cercheremo ora di capire quanti dei beneficiari dei voucher individuali abbiano ottenuto almeno un offerta lavorativa nell anno successivo all inizio del corso 5. Per effettuare questa verifica è stato utilizzato il database relativo alle comunicazioni obbligatorie di assunzione raccolte dalla Provincia di Livorno dal 01/01/2010 al 31/12/2012, composto da oltre registrazioni. 5) Sarebbe stato più corretto utilizzare la data di fine corso, ma purtroppo il dato presenta oltre il 50% di casi mancanti.

24 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO Dovendo verificare l avviamento nell anno successivo all inizio del corso abbiamo potuto far riferimento solo ai beneficiari che avessero iniziato l attività formativa entro il 31/12/2011, pari a 918 soggetti. Quindi, utilizzando come chiave di collegamento fra i due database, il codice fiscale del beneficiario, sono state dapprima selezionate tutte le assunzioni riguardanti tali soggetti, e quindi sono state considerate solo quelle con data di avviamento successiva di massimo 12 mesi alla data di inizio corso (nel caso di più avviamenti è stato considerato il primo in ordine cronologico). Poco più di un quarto (25,6%) dei beneficiari di un voucher formativo ha avuto un occupazione nell anno successivo all inizio del corso, e tale dato può considerarsi certamente sottostimato, dato che alcuni tipi di contratto (es. collaborazione occasionale) non sono soggetti a comunicazione obbligatoria. Relativamente alla tipologia di voucher, è stata fatta una riaggregazione in tre sole classi, vista la bassa numerosità dei casi: i voucher di accrescimento delle competenze (212 voucher), quelli di conciliazione (118 voucher) e quelli finalizzati all aumento dell occupabilità dei beneficiari (588 voucher di cui 32 relativi al bando Gente di mare e gli altri all offerta a catalogo). Possiamo notare (tabella 12) come non sembrino esserci significative differenze in termini di ricadute occupazionali fra i diversi tipi di voucher e fra i differenti livelli di costo degli stessi. Mostrano invece una certa influenza il sesso e l età dei beneficiari: i maschi hanno una maggiore probabilità di avere un avviamento così come i più giovani, a scapito soprattutto dei più anziani. TABELLA 12 BENEFICIARI, AVVIATI E TASSO DI AVVIAMENTO PER TIPO E COSTO DEL VOUCHER, SESSO ED ETÀ DEL BENEFICIARIO. VOUCHER INIZIATI NEGLI ANNI 2010 E BENEFICIARI AVVIATI % AVVIATI Accrescimento competenze ,5 TIPO VOUCHER Conciliazione ,6 Occupabilità ,9 Fino a , ,9 COSTO VOUCHER , , ,6 Oltre ,6

25 PROVINCIA DI LIVORNO 25 BENEFICIARI AVVIATI % AVVIATI SESSO Femmine ,4 Maschi ,7 Fino a , ,3 ETÀ , , ,5 45 e oltre ,6 TOTALE ,6 Considerando contemporaneamente il tipo di voucher e l età del beneficiario 6 - con la riaggregazione in tre sole classi per evitare una eccessiva dispersione dei pochi casi - emerge un andamento piuttosto diverso fra i voucher di accrescimento delle competenze e quelli di conciliazione. Mentre questi ultimi sembrano riscuotere una maggiore efficacia fra le beneficiarie più giovani (ricordiamo che i bandi di conciliazione interessano la sola componente femminile), i voucher di accrescimento delle competenze ottengono migliori risultati occupazionali con l aumento dell età del beneficiario. TABELLA 13 BENEFICIARI, AVVIATI E TASSO DI AVVIAMENTO PER TIPO DEL VOUCHER ED ETÀ DEL BENEFICIARIO. VOUCHER INIZIATI NEGLI ANNI 2010 E TIPO VOUCHER ETÀ 3 CLASSI FINO A E OLTRE TOTALE Accrescimento competenze BENEFICIARI Conciliazione Occupabilità Totale ) Analoga elaborazione è stata effettuata per la variabile sesso, senza rilevare alcuna evidenza significativa.

26 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO TIPO VOUCHER ETÀ 3 CLASSI FINO A E OLTRE TOTALE Accrescimento competenze AVVIATI Conciliazione Occupabilità Totale Accrescimento competenze 24,4 26,0 33,3 25,5 TASSO AVVIAMENTO Conciliazione 33,3 28,6 15,0 24,6 Occupabilità 29,7 22,8 25,7 25,9 Totale 27,7 24,6 24,6 25,6 Possiamo concludere queste brevi considerazioni sulla ricaduta occupazionale dei voucher individuali analizzando il tipo di occupazione che viene offerto ai beneficiari avviati. Relativamente al contratto di avviamento, si osserva come oltre la metà degli avviati (129 soggetti) abbia avuto un contratto a tempo determinato, cui segue il contratto a tempo indeterminato (nel quale sono stati considerati anche i contratti di apprendistato), i tirocini e il lavoro parasubordinato. FIGURA 14 BENEFICIARI AVVIATI PER TIPO DI CONTRATTO DI AVVIAMENTO. VAL %

27 PROVINCIA DI LIVORNO 27 Relativamente al tipo di attività lavorativa svolta, abbiamo classificato le qualifiche riportate nella comunicazione di avviamento in base alla classificazione generica delle professioni in otto grandi gruppi professionali (il risultato è visibile nella tabella 14). Circa un terzo degli avviati ha svolto attività lavorative del gruppo professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi ; si tratta in gran parte di commessi, camerieri e addetti all assistenza personale); a queste seguono le professioni esecutive d ufficio, soprattutto addetti alle funzioni di segreteria e addetti agli affari generali e le professioni non qualificate, soprattutto nei settori della pulizia e della ristorazione. Meno del 10% dei beneficiari avviati è stato chiamato a svolgere professioni di elevata specializzazione, e ancor meno sono i soggetti impegnati in professioni tecniche. TABELLA 14 BENEFICIARI DI VOUCHER INDIVIDUALI AVVIATI A UN ANNO DALL INIZIO DEL CORSO PER GRANDE GRUPPO PROFESSIONALE DELL AVVIAMENTO. GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI N % LEGISLATORI, IMPRENDITORI E ALTA DIRIGENZA - - PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE 23 9,8 PROFESSIONI TECNICHE 11 4,7 PROFESSIONI ESECUTIVE NEL LAVORO D UFFICIO 46 19,6 PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA COMMERCIALI E NEI SERVIZI 78 33,2 ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI 18 7,7 CONDUTTORI DI IMPIANTI, OPERAI DI MACCHINARI, CONDUCENTI DI VEICOLI 3 1,3 PROFESSIONI NON QUALIFICATE 44 18,7 MANCANTE 12 5,1 TOTALE ,0 Cerchiamo a questo punto se vi siano delle differenze nella tipologia contrattuale adottata e nel tipo di lavoro svolto sulla base del sesso, dell età del beneficiario avviato e del tipo di voucher finanziato. Per rendere più chiara l analisi, sia la tipologia contrattuale che i grandi gruppi professionali sono stati riclassificati in

28 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO modo più compatto 7. In relazione al sesso non si registrano differenze significative relativamente al tipo di contratto di avviamento, mentre si evidenzia qualche differenza in relazione al profilo professionale ricoperto: fra i maschi è più elevata la quota di soggetti avviati verso professioni intellettuali o tecniche (con una netta prevalenza di queste ultime), mentre fra le femmine sono maggiormente presenti gli avviamenti verso professioni non qualificate. FIGURA 15 BENEFICIARI AVVIATI PER SESSO E PROFILO PROFESSIONALE DI AVVIAMENTO. VAL % Anche in relazione all età (figura 16) non si registrano significative differenze rispetto alla tipologia contrattuale di avviamento: la quota maggiore di avviamenti del tempo indeterminato nella classe d età più giovane, può essere infatti spiegata ricordando che tutti i contratti di apprendistato ricadono in questa classe d età. Si evidenzia invece una diversa collocazione professionale dei beneficiari a seconda della classe d età: quasi i due terzi dei più giovani svolgono attività di addetti d ufficio o professioni qualificate nel commercio e servizi, e solo il 12,7% svolge 7) Relativamente al contratto sono stati lasciati separati il tempo indeterminato (comprensivo dell apprendistato) ed il tempo determinato, mentre tutte le altre tipologie contrattuali sono state aggregate in un unica classe denominata altri atipici. In relazione alla professione, sono stati aggregati i grandi gruppi 2 e 3 (con l aggregazione risultante denominata professioni intellettuali e tecniche ), 4 e 5 ( addetti ufficio, commercio e servizi ), 6 e 7 ( operai e conduttori ).

29 PROVINCIA DI LIVORNO 29 attività non qualificate. Fra i più anziani, la quota di avviamenti di personale non qualificato è più che doppia, e cresce anche la quota di operai e conduttori, a scapito di entrambi gli altri due aggregati. FIGURA 16 BENEFICIARI AVVIATI PER CLASSI D ETÀ, PER TIPO DI CONTRATTO E PROFILO PROFESSIONALE DI AVVIAMENTO. VAL % FIGURA 17 BENEFICIARI AVVIATI PER TIPO DI VOUCHER, PER TIPO DI CONTRATTO E PROFILO PROFESSIONALE DI AVVIAMENTO. VAL %

30 IL COLLOCAMENTO MIRATO IN PROVINCIA DI LIVORNO Concludiamo la nostra analisi facendo riferimento al tipo di voucher finanziato: si può notare qualche differenza in relazione al tipo di contratto, con una lieve superiorità degli avviamenti a tempo indeterminato fra quanti hanno fatto dei voucher per accrescimento delle competenze, ma appare invece molto evidente la differenza in termini di professione svolta. I voucher di accrescimento delle competenze portano oltre la metà dei beneficiari a svolgere professioni intellettuali o tecniche, contro una quota inferiore al 5% per gli altri tipi di voucher. Tali voucher, seppure come abbiamo visto più costosi, sembrano dunque facilitare un buon inserimento professionale dei beneficiari. 4. CONCLUSIONI A seguito delle analisi qui presentate possiamo certamente affermare che il voucher rappresenta uno strumento di politica del lavoro piuttosto duttile, che può essere impiegato per molteplici obiettivi: accrescimento dell occupabilità, accrescimento delle competenze di disoccupati ed occupati (a questi ultimi sono rivolti soprattutto i voucher aziendali) e sostegno a target specifici. Se per i voucher aziendali l obiettivo della riqualificazione dei lavoratori del sistema produttivo locale resta costante per l intero periodo, per i voucher individuali l interesse dell ente verso i diversi obiettivi appare mutato, essendo chiaramente condizionato dal protrarsi della crisi economica e dalle pesanti ricadute occupazionali che questa ha avuto sia a livello locale che nazionale: se inizialmente una quota maggiore di risorse era stata destinata a percorsi di alta formazione finalizzati all innalzamento delle competenze specialistiche del capitale umano locale, negli anni successivi l interesse si è concentrato soprattutto sul finanziamento di interventi formativi più brevi in grado di accrescere l occupabilità dei disoccupati iscritti ai Centri per l Impiego. L elemento di grande interesse verso tale misura è l elevatissimo livello di personalizzazione che consente: i soggetti coinvolti nelle attività a catalogo hanno infatti una molteplicità di opportunità formative fra le quali scegliere quella più adatta alle proprie esigenze ed aspettative, ed una situazione ancora migliore riguarda coloro che accedono ai voucher tramite bando, per la cui scelta l unico vincolo è rappresentato dall individuazione di un attività formativa riconosciuta dai sistemi formativi regionali o dal MIUR.

31 PROVINCIA DI LIVORNO 31 Peraltro, contrariamente a quanto spesso si creda pensando ad attività formative, l analisi delle caratteristiche dei destinatari dei voucher individuali mostra come già oggi tale misura non si rivolga ad un target quasi esclusivamente giovanile (poco meno della metà dei beneficiari ha più di 35 anni), e che anzi l utilizzo di tali strumenti, in una prospettiva di lifelong learning, interesserà sempre più la platea del lavoratori e disoccupati adulti. Rispetto ai diversi tipi di voucher finanziati, occorre sottolineare che se ad una prima analisi 8 non sembrano emergere differenze significative in termini di probabilità di ottenere un occupazione nell anno successivo all attività formativa svolta, queste appaiono chiaramente allorché si faccia riferimento alla qualità dell occupazione trovata: fra i beneficiari di voucher di accrescimento delle competenze (che ricordiamo sono corsi di lunga durata finalizzati al conseguimento di una qualifica o di una specializzazione) cresce la probabilità di ottenere un lavoro a tempo indeterminato e, soprattutto, cresce la probabilità di accedere ad una professione di elevata qualificazione. Questa evidenza ci fornisce qualche spunto di riflessione sul futuro di questa misura di politica attiva, che, una volta superata l emergenza occupazionale generata dalla crisi in corso, dovrà probabilmente riportare una quota crescente di risorse verso quegli interventi formativi di maggior consistenza e impegno (quelli che nel presente lavoro abbiamo appunto definito come accrescimento delle competenze ), che appaiono in grado di facilitare un buon accesso al mercato del lavoro ai soggetti beneficiari. Con ciò non si vuole disconoscere l importanza delle attività formative a catalogo che possono anzi essere funzionali facilitare in tempi brevi la soluzione di problematiche occupazionali dei soggetti iscritti ai Centri per l impiego, ma osservare che a questo tipo di misure dovranno essere comunque affiancati interventi del primo tipo, affinando magari ulteriormente le procedure di selezione delle iniziative da finanziare in modo da ottimizzare l utilizzo delle risorse disponibili. 8) Per avere evidenze maggiormente affidabili occorrerebbe effettuare ulteriori analisi utilizzando serie storiche più lunghe e costruendo dei gruppi di controllo di soggetti che non abbiano partecipato ad attività formative.

32 Orientamento formazione inclusione sociale occupazione Provincia di Livorno Unità Servizio Lavoro Formazione Professionale via G. Galilei, Livorno

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate

Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate Servizio Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Venerdì 4 Luglio 2008

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

INCENTIVI OCCUPAZIONALI. - Jobs Act - Garanzia Giovani - Apprendistato - Stage /Tirocini/ Borse Lavoro

INCENTIVI OCCUPAZIONALI. - Jobs Act - Garanzia Giovani - Apprendistato - Stage /Tirocini/ Borse Lavoro INCENTIVI OCCUPAZIONALI - Jobs Act - Garanzia Giovani - Apprendistato - Stage /Tirocini/ Borse Lavoro JOBS ACT Nuove assunzioni a tempo indeterminato con CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: - sgravio contributivo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

FORMAZIONE degli ADULTI

FORMAZIONE degli ADULTI FORMAZIONE degli ADULTI Indice La Formazione degli Adulti Opportunità in Piemonte L A FORMAZIONE DEGLI ADULTI La promozione dell'apprendimento permanente si inserisce nel contesto della strategia di Lisbona,

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati)

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati) I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011 (a cura di Donata Orlati) I Centri per l Impiego provinciali, nell ambito dei servizi al

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo 19 Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012 Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012 Sottocategoria: Anzianità Sesso: Femmine Tipo ai lavoratori Complesso delle pensioni liquidate nell anno

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità InfoJobs.it fornisce in anteprima uno spaccato della ricerca di personale in Emilia Romagna, confrontando i dati relativi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli