BIBLIOGRAFIA. Bibliografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. Bibliografia"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Bibliografia G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Economia aziendale, Bologna, il Mulino, 1994 A. Angelucci, Personaggi allo Specchio: Giancarlo Morbidelli, Lo Specchio della città, n.41, 3/2001 G. Barbiroli, Strategie di produzione e dinamica tecnologica, Roma, Bulzoni editore, 1998 P. Bastia, Analisi dei costi: evoluzione degli scopi conoscitivi, Bologna, CLUEB, 1996 (2.ediz.) P. Bastia, Il budget d impresa. Criteri di formazione e d impiego, Bologna, CLUEB, 1989 J. Bernetti, Lo sviluppo economico nei processi produttivi del settore legno, Dipartimento economico estimativo, agrario e forestale, Università degli Studi di Firenze, 2001 C. Casadei, Il rilancio parte dall export, Il Sole 24 Ore, Aprile 2004 B. Cavalli, SCM (macchine per il legno) acquista la Elmag di Monza, Il Sole 24 Ore, Maggio 2004 Datalignum, Il pensiero del gruppo Biesse sull'innovazione dagli anni '60 ad oggi, Datalignum, Gennaio/Febbraio 2000 R. East, Consumer Behaviour: Advances and Applications in Marketing, Prentice Hall, 1997 V. Fortunati Marzaroli, Introduzione allo studio del bilancio d esercizio. Le valutazioni, Bologna, CLUEB, 1992 V. Fortunati, E. Fermi, Ragioneria generale ed applicata, Bologna, CLUEB, 1997 R. M. Grant, L analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, il Mulino, 1994 S. Grassetti, Il settore delle macchine per la lavorazione del legno e l integrazione della Morbidelli, Pesaro,

2 BIBLIOGRAFIA Il Sole 24 Ore System, SCM, filosofia di un leader. Intervista ad Alfredo Aureli, che spiega come il gruppo riminese è diventato il protagonista mondiale del settore, Il Sole 24 Ore, maggio 2004 Industrial Woodworker, Morbidelli for Sterling, Industrial Woodworker, Marzo 2004 J. J. Lambin, Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw- Hill, 2000 (3.ediz.) T. Levitt, La differenziazione di qualsiasi cosa, Marketing Immagination, 1983, in The best of Marketing, a cura di Renato Fiocca, Milano, Bridge, 1994 G. Lorenzoni (a cura di), Accordi, reti e vantaggio competitivo, Milano, Etas, 1990 L. Matteuzzi Mazzoni, Modelli di simulazione per il controllo di gestione dell impresa. Metodologie di analisi, Bologna, Tamari, 1994 C. J. McNair, Assessing Customer Value, Paper review C. J. McNair, R. Silvi, L. Polutnik, Cost Management and Value Creation: The Missing Link, The European Accounting Review, vol.10, no.1, 2001 C. J. McNair, R. Silvi, L. Polutnik, Outside-In Cost and the Creation of Customer Value, Advances In Management Accounting, vol.9, 2000 The Society of Management Accountants of Canada, Monitoring Customer Value, Management Accounting Practices Handbook, Hamilton, Ontario, Canada, 1995 M. Omiccioli, P. Tamburini, Il distretto del mobile di Pesaro, Fondazione Merloni, Economia Marche, 2/1999 M. E. Porter, La strategia competitiva: tecniche per analizzare i settori e i concorrenti, Bologna, Edizioni della Tipografia Compositori,

3 BIBLIOGRAFIA M. E. Porter, Il vantaggio competitivo, Milano, Edizioni comunità, 1987 L. Rossetti, Biesse e Schelling: nasce il "terzo polo", IDM L'industria del mobile, Luglio-Agosto 2000 L. Rossetti, Il gruppo SCM acquisisce Elmag, Xylon, Giugno 2004 R. Silvi, La formazione del valore nella filiera: il caso del settore delle macchine per la lavorazione del legno, Dipartimento di discipline economico-aziendali, Università degli Studi di Bologna, 1999 M. Sobrero (a cura di), La gestione dell innovazione. Strategia, organizzazione e tecniche operative, Roma, Carocci, 1999 E. Valdani, B. Busacca, Customer satisfaction: una nuova sfida, Economia & Management, n.2, 1992, in The best of Marketing, a cura di Renato Fiocca, Milano, Bridge, 1994 S. Vicari, Nuove tecnologie e nuove concezioni strategiche, Finanza Marketing e Produzione, n.2, 1986, in The best of Marketing, a cura di Renato Fiocca, Milano, Bridge, 1994 P. Miolo Vitali (a cura di), Strumenti per l analisi dei costi. Il costing moderno per la comunicazione interna, Torino, Giappichelli Editore, vol.2, 1997 Woodworking News, Morbidelli perfect for President, Woodworking News, Gennaio

4 Indice dei siti web ACIMALL Associazione Costruttori Italiani Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Legno Aziende del settore (associate ACIMALL) A.C.M. Agazzani Alberti Alfamacchine Aliprandi Alpamec Andreoni Artiglio B.U.P. Utensili Bacci Balestrini Baschild Bausola Belotti Biesse BIGonDry Bi-Matic Borgonovo Boteco Bottene Bre.Ma. Brenna Macchine Brevetti M.A. Balducci Bini Brusa Bulleri C.B. Levigatrici C.E.M.A. Impianti C.M.B. C.M.L. C.M.P. 117

5 C.P.C. Carrozzauto Casadei Gianfranco Casadei Industria Casati Macchine Casolin Cassioli Cefla Celaschi Cemil Italia Centauro Centro Macchine Legno CGA Italia CMC Costr. Mecc. CO.MA.FER. CO.MEC Coimal Italiana Colombo Comimpianti & Falcioni Copcal Coral Corali Cosmec Costa Levigatrici Costa Righi Costruzioni Meccaniche Cremona Cursal Delle Vedove Levigatrici Delmac Delta Demak Due B.Erre E.M.C. Elwood ESA/GV Essetre Euromac Plus Fantacci Industrie Fapil FIN Costruzioni Meccaniche 118

6 www-maggi-engineering.com Finiture Fink Framar Fravol Export Friulmac G.M.C. Macchine G3 di Fantacci Gamma Zinken Garniga Enterprise Giardina Giben International Greda Grifo Griggio Hirzt Homag I.M.E.A.S. IMA Imal Imas Aeromeccanica Incomac L.C.R. Lari & Lari Locatelli Macchine Lazzari Leitz Utensili MBP Meccanica M.C.N. Macmazza Maggi Engineering Makor Manni Mantec Engineering Marzani Progetti Masterwood Maurimacchine MCR MD Modelleria Meber Metal World Mion & Mosole 119

7 Multiax MZ Project Nardello Nardi Nerli Off. Mecc. NUM O.M.A.S. O.M.E.V. O.M.M.A. Omal Omec Omga Ormamacchine Osai Osama Technologies P.A.O. Macc. Pade Pagnoni Impianti Paoletti Paoloni Macchine Pertici Pessa Impianti Pezzolato Pizzi Officine Pneumax Pozzo Primultini Process Putsch Meniconi Quickwood Re.M. Rekord Rossi Motoriduttori RVM S.A.G. S.I.B.O. S.M.C. S.P.L. Utensili S.T.S. Saomad 2 SBF Consult 120

8 SCM Group Secal Secea Essiccatoi Sergiani Sicar Simimpianti Solidea Sorbini Sormec Spanevello Stark Stemas Steton Storti Stromab Sueri Tagliabue Tecnica Tecnolegno Tecnomec Termolegno Tiger Tomanin Tomassini Aut.ni TVM Termoventilmec Uniteam Utensilegno Veba Meccanica Veneta Macchine Vertek Group Victoria Viet Viganò VITAP Costruzioni Meccaniche Vivaldi Volpato Weeke Witox Working Process Zuani Zaffaroni 121

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia economia Acimall Outlook Per la quinta volta, l Ufficio studi di Acimall elabora le statistiche delle aziende più significative della filiera. Una tradizione sempre apprezzata dai nostri lettori. L Ufficio

Dettagli

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia economia Acimall Outlook Per la quinta volta, l Ufficio studi di Acimall elabora le statistiche delle aziende più significative della filiera. Una tradizione sempre apprezzata dai nostri lettori. L Ufficio

Dettagli

Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese

Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese economia Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese Come ogni anno, Databank ha realizzato per Xylon una interessante analisi dei risultati economico-finanziario delle prime 170 aziende italiane

Dettagli

economia in classifica (rank) per ciascuna azienda è determinata sulla base del fatturato netto realizzato nel 2007.

economia in classifica (rank) per ciascuna azienda è determinata sulla base del fatturato netto realizzato nel 2007. economia Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese Databank ha realizzato per Xylon una interessante analisi nella quale si analizzano i risultati economico-finanziario delle prime 170 aziende

Dettagli

economia Tabella 1 - TOP TEN PER CRESCITA DI FATTURATO

economia Tabella 1 - TOP TEN PER CRESCITA DI FATTURATO economia Acimall Outlook Per la terza volta, è l Ufficio studi di Acimall a elaborare le statistiche delle aziende più significative della filiera. Un appuntamento e una attesa tradizione che offriamo

Dettagli

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia economia Acimall Outlook Per la seconda volta è l Ufficio studi di Acimall a elaborare le statistiche delle aziende più significative della filiera. Un appuntamento che offriamo ai nostri lettori a inizio

Dettagli

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia economia Acimall Outlook Per la quarta volta, è l Ufficio studi di Acimall a elaborare le statistiche delle aziende più significative della filiera. Un appuntamento e una attesa tradizione che offriamo

Dettagli

EXHIBITORS LIST A. COSTA RIGHI Srl ITALIA

EXHIBITORS LIST A. COSTA RIGHI Srl ITALIA EXHIBITORS LIST 15.02.2014 NAZIONE A. COSTA RIGHI Srl A.C.M. Srl ABM MAKINE SAN. TIC. A.S. TURCHIA ACCO INTERNATIONAL LTD. UCRAINA ACIMALL - ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI NI AFEMMA - ASOCIACION ESPA OLA DE

Dettagli

Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese

Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese Come ogni anno, Databank ha realizzato per Xylon una interessante analisi dei risultati economico-finanziario delle prime 170 aziende italiane dei

Dettagli

DATABANK: 2009 RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES

DATABANK: 2009 RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES ECONOMY DATABANK: 2009 RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES Also this year, Databank carried out for Xylon an interesting survey, analyzing the results of the industries closest to woodworking. The 50 most

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI LESDREVMASH 2016 MOSCA OTTOBRE 2016

INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI LESDREVMASH 2016 MOSCA OTTOBRE 2016 INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI LESDREVMASH 2016 MOSCA 24-27 OTTOBRE 2016 Agenzia ICE di Mosca - Krasnopresnenskaja nab.12, ufficio 1202 123610, Mosca, Russia tel. +7.495.967 02 75/ 76/ 77 /78 -

Dettagli

Bibliografia. Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working. Paper SDA Bocconi.

Bibliografia. Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working. Paper SDA Bocconi. Bibliografia Addis M. (2002), New technologies and cultural consumption. Edutainment is born!, Working Paper SDA Bocconi. ANFOV, Rapporto annuale ANFoV 2004. Larga banda e TV digitale:la convergenza diventa

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna

BIBLIOGRAFIA. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna BIBLIOGRAFIA Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Economia aziendale, IL MULINO, Bologna Alberti G.B. (1992), La dinamica delle decisioni aziendali. Metodi di prospezioni e programmazione, GIUFFRÈ

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

santerini macchine LISTINO USATO Codice Descrizione

santerini macchine LISTINO USATO Codice Descrizione 56031 BIENTINA (Pisa) - Via Marco Polo, 131/a Pag. 1 2013 / 54 AFFILACOLTELLI MANUALE 2012 / 37 AFFILANASTRI BTM 550 CS 2013 / 18 AFFILANASTRI VERT. OSAMA AF/50 2011 / 92 ANUBATRICE AUTOM.CYPSY AV2 AEH

Dettagli

Bibliografia. Bibliografia

Bibliografia. Bibliografia Bibliografia Agliati M., Il budget e l attività di programmazione e controllo per aree funzionali, Giuffrè Editori, Milano, 1988. Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Lezioni di economia aziendale, Il Mulino,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA AA.VV. ( a cura di Capaldo P.), Le aziende non profit fra stato e mercato. Atti del convegno 1995, Bologna, Clueb,1996. AA.VV., Atti della conferenza regionale del volontariato.

Dettagli

Stefani Olimpic Idm Stefani

Stefani Olimpic Idm Stefani Aggiornato al: 26/11/2009 Bordatrici Stefani Monomatic 630 Ref. 2078 Bordatrice monolato Stefani Modello Monomatic 630 i seguenti gruppi: Incollaggio trancia PVC ed ABS Intestatori Refilatore sotto + sopra

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

BIBLIOGRAFIA AA. VV., BIBLIOGRAFIA AA. VV., Il nuovo ordinamento della Repubblica. Commento alla L. 5 giugno 2003, n. 131 (La Loggia), Milano, Giuffrè Editore, 2003. ANDREINI P., Certificare la qualità: strumenti, metodi, servizi

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni GRUPPO DI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/17 IND/17 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia 1 Chi siamo (1) 3 professori ordinari 1 professore associato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Eurodisney a rischio di chiusura punta su un intesa con le banche, in Il Sole 24 Ore, 02/01/94.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Eurodisney a rischio di chiusura punta su un intesa con le banche, in Il Sole 24 Ore, 02/01/94. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Eurodisney a rischio di chiusura punta su un intesa con le banche, in Il Sole 24 Ore, 02/01/94. AA.VV., I parchi frenano i conti di Disney, in Il Sole 24 Ore, 27/04/94. AA.VV., Turismo,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA cap 1. Roberta Virtuani (1997), L outsourcing nei sistemi informativi aziendali, Franco

BIBLIOGRAFIA cap 1. Roberta Virtuani (1997), L outsourcing nei sistemi informativi aziendali, Franco BIBLIOGRAFIA cap 1 Roberta Virtuani (1997), L outsourcing nei sistemi informativi aziendali, Franco Angeli, Milano; G. Cuneo (1994), L impresa, n.5, Azienda più competitiva se cambiano i confini ; M. Manzolini,

Dettagli

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l

aziendali di valutazione delle risorse umane, Milano, Franco Angeli. COCOZZA A. (2006). Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l BIBLIOGRAFIA AJELLO A. (2002) (a cura di). La competenza, Bologna, il Mulino. ARGENTERO P. (2003). L intervista di selezione, Milano, Franco ANOLLI L. (2005). La selezione come imbroglio, Sviluppo e organizzazione,

Dettagli

a) Monografie e curatele

a) Monografie e curatele ANNA MARIA ARCARI Allegato aggiornato a giugno 2012 Pubblicazioni a) n 10 monografie, di cui 3 curatele b) n 7 articoli e contributi di ricerca c) n 14 capitoli e/o saggi in opere collettive d) n 8 working

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BALDUCCHI O., 1996, E la qualità che fa la differenza, in L Agorà N. 2, Giugno, pp ;

BIBLIOGRAFIA. BALDUCCHI O., 1996, E la qualità che fa la differenza, in L Agorà N. 2, Giugno, pp ; Settimo rapporto sul turismo italiano 1997, Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento del turismo, Turistica 1997; BALDUCCHI O., 1996, E la qualità che fa la differenza, in

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale stato industria università governo locale università autonomia sistemi locali di produzione conoscenza codificata tacita sviluppo locale tecnologia capitale urbano organizzazioni conoscenza tacita distretti

Dettagli

ASTE FALLIMENTARI IN LOCO. Fall. 39/10 Lotto 11/12: PUBBLICAZIONE DI OFFERTA A SENSI ART. 107 LF

ASTE FALLIMENTARI IN LOCO. Fall. 39/10 Lotto 11/12: PUBBLICAZIONE DI OFFERTA A SENSI ART. 107 LF ASTE FALLIMENTARI IN LOCO Fall. 39/10 Lotto 11/12: PUBBLICAZIONE DI OFFERTA A SENSI ART. 107 LF Si rende noto che è pervenuta offerta di acquisto per i beni del fallimento in unico lotto composto da: 01

Dettagli

piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica

piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica profiset 60 eclettica, efficiente, performante. Progettata per essere robusta, con componenti di qualità per garantire sempre

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Bibliografia. Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61

Bibliografia. Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61 Bibliografia Bassilana P., Nobili F. (2008), Imprese di famiglia e passaggio generazionale, EGEA, pag. 61 Bertella, V. (1995), La pianificazione del ricambio generazionale nell impresa familiare, CEDAM,

Dettagli

SCM GROUP IN SINTESI PMI

SCM GROUP IN SINTESI PMI SCM GROUP IN SINTESI PMI 02.2011 1 SCM GROUP IN SINTESI MISSION Mission SCM Group: Un gruppo industriale leader, nella concezione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 1/20 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata a rilevare la domanda

Dettagli

Franco Angeli/ Azienda moderna

Franco Angeli/ Azienda moderna Antonio Foglio Il commercio estero delle tecnologie, dei progetti industriali e dei know how Franco Angeli/ Azienda moderna Istituto Universitario Architettura Venezia EG 202 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli

Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli Valutazione della creazione di valore sociale nel non profit: alcuni modelli Clara Caselli Dipartimento di Tecnica e Economia delle Aziende Facoltà di Economia, Università degli Studi di Genova Roma, 29

Dettagli

macchine per falegnameria minimax e 10/t 20 bordatrice e refilatrice manuale per pannelli dritti e sagomati

macchine per falegnameria minimax e 10/t 20 bordatrice e refilatrice manuale per pannelli dritti e sagomati macchine per falegnameria minimax e 10/t 20 bordatrice e refilatrice manuale per pannelli dritti e sagomati minimax e 10 bordatrice manuale per pannelli dritti e sagomati Semplicemente essenziale e funzionale.

Dettagli

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004.

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. BIBLIOGRAFIA Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004. Autori Vari, Anomalia Italiana Televisione; Marsilio Editori; Venezia, 2004. Autori Vari, La pubblicità esterna:

Dettagli

Avviso 1/2016 Fondimpresa

Avviso 1/2016 Fondimpresa Avviso 1/2016 Fondimpresa Allegato 1 -Scheda di Preadesione RAGIONE SOCIALE AZIENDA COMUNE SEDE LEGALE PROV VIA NR CODICE FISCALE MATRICOLA INPS NR TOTALE DIPENDENTI NR DIPENDENTI STAGIONALI CCNL APPLICATO

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

dalla foresta al prodotto finito

dalla foresta al prodotto finito gennaio-febbraio 2016 n. 1 dalla foresta al prodotto finito N. 1 GENNAIO-FEBBRAIO 2016 ANNO 30 Poste Italiane spa sped.in abb.post. -45% D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 - comma 1, LO/MI.

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Avviso 1-2016 Linea A

Avviso 1-2016 Linea A GRADUATORIA GENERALE PIANI Avviso 1-2016 Linea A Finanziamento della formazione nelle piccole imprese (fino a 49 lavoratori) aderenti al Fapi Piccole imprese (fino a 49 lavoratori) (Delibera del CDA n.07

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

Mole per vetro laminato

Mole per vetro laminato Mole per vetro laminato La nuova direzione Mole per vetro laminato 2 Il mercato chiede Nuove soluzioni per la lavorazione del vetro laminato che assicurino durata e prestazioni superiori rispetto agli

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI L approccio multiutente applicato al settore della rubinetteria e valvolame

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI L approccio multiutente applicato al settore della rubinetteria e valvolame INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI DISTRETTI INDUSTRIALI L approccio multiutente applicato al settore della rubinetteria e valvolame Paolo Marenco, Angelo Bonomi Ruvaris Orta San Giulio 29 giugno 2005 L Innovazione

Dettagli

Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti)

Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti) DISPENSA del Corso Marketing Dispensa N.2: Articoli di approfondimento (solo per non frequentanti) Art. 1 MARKETING INDUZIONALE: Guido, G. (2005), La Dimensione dei Rapporti con i Consumatori nelle Imprese

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33 INDICE Ringraziamenti p. 11 Prefazione, di Fabrizio Onida 17 Introduzione 25 PARTE PRIMA: EVOLUZIONE DEL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI BIANCHI Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico bianco?

Dettagli

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing Prefazione pag. XI Contributori» XV Parte I Metodologie e tecniche di ricerca 1 Le ricerche all interno del sistema informativo, di Gabriele Troilo 1.1 Conoscenza e vantaggio competitivo 1.2 Conoscenza

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta

soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta serie rem celle di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta Soluzioni ad alta tecnologia

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Sistema di foratura integrato

Sistema di foratura integrato Foretto diamantato Sistema di foratura integrato Foretto diamantato 2 Il mercato chiede Nuovi sistemi di foratura del vetro che assicurino prestazioni e qualità superiori rispetto agli utensili attualmente

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Storia Fondazione. 1950/1970 Industrializzazione Sviluppo e consolidamento internazionale

Storia Fondazione. 1950/1970 Industrializzazione Sviluppo e consolidamento internazionale 1932-2010 Storia 1932 Fondazione 1950/1970 Industrializzazione 1980 Sviluppo e consolidamento internazionale 2 1996 Ingresso nel settore delle attrezzature medicali attraverso la acquisizione di un ramo

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te

Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison IMA 1 Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison 23 ottobre 2014 Roma - Accademia Nazionale dei Lincei IL CASO

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PROGRAMMA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO IN Food Management - MAFOOD II Edizione ANNO ACCADEMICO 2015/2016 ECONOMIA E MANAGEMENT Responsabili del modulo: Giuseppe Toscano Strategia La

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof. Lucio Cassia - dott.ssa Luisa Gamba ing. Paolo Malighetti 16 Settembre 2009 Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A Obiettivi della presente

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica XXIV Giornata «Ripensare la politica industriale oggi», in ricordo di Franco Momigliano Futuro, competitività e sfide per l industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Certificazioni ambientali

Dettagli

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni BIBLIOGRAFIA: AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; AA.VV., La comunicazione pubblica in Europa. Contenuti professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni comunitarie,

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Progetto realizzato da Ufficio Studi

Progetto realizzato da Ufficio Studi Progetto realizzato da Ufficio Studi con il contributo di con la collaborazione scientifica di Ricostruire la filiera varesina, la sua struttura e i suoi tratti distintivi Delineare il contesto competitivo

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

FRANCO VISANI

FRANCO VISANI FRANCO VISANI franco.visani2@unibo.it francovisani@gmail.com Ricercatore confermato presso la Scuola di Economia, Management e Statistica afferente al Dipartimento di Scienze Aziendali dell Università

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Esperienze di analisi dell economia locale

Esperienze di analisi dell economia locale Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Pietrasanta, 7 Novembre 2012 Esperienze di analisi dell economia locale Giampaolo Vitali Ceris-Cnr Linee

Dettagli

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore) 2.1. U. Trame (a cura di) Marghera - L Arsenale di Terra Studi e progetti per il polo marittimo-industriale del Veneto. Edizione Bononia

Dettagli

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 7 ottobre 20 Export dei distretti piemontesi fermo per il secondo trimestre consecutivo 30 Export

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali. Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali. Il progetto MASO-GIS, finalizzato alla sostenibilità delle aziende agro-pastorali in aree marginali. Caterina

Dettagli

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 1 Teoria del valore dell impresa Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 2. L orientamento delle imprese al valore Relazione tra valore e strategia aziendale: l evoluzione dei paradigmi

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! in partnership con 2 EDIZIONE Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! Categorie di premiazione Best practice negoziali Innovazione negli acquisti Acquisti in team interfunzionali Acquisti

Dettagli