M-ECVET-S: Sviluppo e test di un sistema modulare per la formazione professionale continua. Manuale finale: Descrizione dei prodotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M-ECVET-S: Sviluppo e test di un sistema modulare per la formazione professionale continua. Manuale finale: Descrizione dei prodotti"

Transcript

1 M-ECVET-S: Sviluppo e test di un sistema modulare per la formazione professionale continua Numero Accordo: DE/09/LLP-LdV/TOI/ Manuale finale: Descrizione dei prodotti Versione italiana

2 Indice dei contenuti Introduzione, contesto e contenuto... 2 I. Allocazione dei crediti ECVET (Prodotto 1 e 4 del progetto M-ECVET-S) La metodologia ed i processi del sistema M-ECVET-S Applicazione della Metodologia ad un esempio concreto Valutazione online dei moduli ECVET utilizzando il metodo CEMES Il processo M-ECVET-S II. Descrizione dei risultati di apprendimento (Prodotto 3 del progetto M-ECVET-S) Metodologia per descrivere i risultati di apprendimento Uso delle descrizioni dei risultati dell apprendimento nel progetto M-ECVET-S Esempi di formulazione delle descrizioni dei risultati di apprendimento Rilevanza delle descrizioni delle competenze per la valutazione delle competenze con la piattaforma CEMES Conclusioni Conclusioni della fase di Valutazione del prodotto Riassunto dei risultati di Workpackage 5: piattaforma CEMES (Prodotto 5) Ulteriori Informazioni Allegato I:Dieci descrizioni dei risultati delle unità di apprendimento (Prodotto 2 di M-ECVET-S project) Allegato II: Che cosa è ECVET? Allegato III: ECVET e la Struttura delle Qualifiche Europee Allegato IV: Che cos è un Sistema d istruzione Modulare? Allegato V: Perché utilizzare ECVET per un Sistema Modulare?

3 Introduzione, contesto e contenuto Il Progetto Leonardo da Vinci M-ECVET-S Trasferimento di innovazione è sviluppato sul concetto di riconoscimento dei crediti e mobilità in Europa e promuove l apprendimento lungo l arco della vita. La raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (REPC) del 18 Giugno 2009 ha adottato un Sistema di Crediti Europeo per la Formazione Professionale (ECVET). Lo scopo del REPC è quello di creare un sistema Europeo di Crediti per la Formazione Professionale (ECVET) per facilitare il trasferimento, il riconoscimento e l accumulo dei risultati di apprendimento degli individui che vogliono ottenere una qualifica. REPC continua sull articolazione di sei raccomandazioni relative al sistema ECVET, compreso il seguente articolo (#2): creare le condizioni necessarie ed adottare le misure appropriate, così che dal 2012 in conformità con la legislazione nazionale, e in base alle prove e alle valutazioni fatte sia possibile applicare gradualmente ECVET alle qualifiche VET a tutti i livelli del EQF, ed uutilizzarlo allo scopo di trasferire, riconoscere ed accumulare i risultati acquisiti dell apprendimento degli individui in contesti formali, non formali e informali e dove appropriato. Il progetto M-ECVET-S è stato ideato e realizzato per rispondere a questa raccomandazione, soprattutto per la valutazione dei risultati ottenuti dall apprendimento degli individui in contesti non-formali ed informali. Il progetto trasferisce i risultati dei progetti Leonardo da Vinci pilota precedenti: ESO-CERT, ESO-CSA e ESO-CRS. In particolare, la piattaforma per la valutazione e la metodologia sviluppata nel progetto ESO-CERT sarà usata come strumento di valutazione dell ECVET dal momento che l allocazione dei crediti per l apprendimento non-formale ed informale si basa su un metodo di valutazione già testato. Questo è l unico progetto ECVET che propone e prova uno schema modulare per il trasferimento, riconoscimento ed accumulo dei risultati di apprendimento degli individui da contesti non formali ed informali. Mentre lo scopo del progetto M- ECVET-S è abbastanza specifico, il potenziale di estensione dei risultati del progetto può essere applicato su una scala europea molto più ampia e ad una gamma più ampia di aree professionali. In questo documento è compresa una serie di allegati/appendici contenenti informazioni ed evidenze relative alla metodologia per l allocazione di crediti ECVET e alla metodologia per descrivere i risultati di apprendimento di un sistema di formazione modulare. 2

4 I. Allocazione dei crediti ECVET (Prodotto 1 e 4 del progetto M-ECVET-S) Nel contesto del progresso e miglioramento dell ECVET metodo per la valutazione delle competenze professionali sviluppate nel progetto EU ESO-CERT - questa parte ha due obiettivi: il primo è lo sviluppo di un metodo di valutazione, usando i crediti ed associandoli ad unità formative modulari; il secondo è lo sviluppo di una metodologia per assegnare i crediti a tali unità formative modulari. Mentre questi risultati sono parte del progetto Leonardo da Vinci M-ECVET-S, questa raccomandazione ha una natura ampia e generica che si può usare in altre applicazioni e sviluppi. 1. La metodologia ed i processi del sistema M- ECVET-S Il seguente paragrafo descrive la metodologia ed i processi M-ECVET-S per il riconoscimento di crediti ECVET ai candidati. Alcune indicazioni e principi fondamentali di questa metodologia sono elencati di seguito: Indicazioni e principi fondamentali 1. Si apprende da varie fonti ed in vari modi. 2. Nel contesto professionale, l apprendimento permette al candidato di svolgere il proprio lavoro. 3. Non è importante considerare se l apprendimento avviene in modo formale, non formale o informale. 4. I crediti ECVET misurano i risultati o gli esiti generati da qualsiasi fonte di apprendimento. 3

5 5. ECVET assegna i crediti per ciò che il candidato ha appreso e non per come lo ha appreso. 6. I crediti ECVET offrono nuove opportunità per tutti gli allievi. 7. Il credito ECVET ha caratteristiche di trasparenza, flessibilità e trasferibilità attraverso gli stati UE e potenzialmente anche oltre. 8. Semplicità e usabilità sono delle condizioni cruciali per il successo del sistema M-ECVET-S. Informazioni pratiche 1. I crediti ECVET saranno assegnati a qualsiasi allievo che supera i test appropriati usando il metodo di testing online CEMES che è stato sviluppato nel Progetto Pilota Leonardo da Vinci ESO-CRS. 2. I crediti ECVET vengono assegnati al superamento dei moduli ECVET. 3. I moduli ECVET saranno sviluppati in aree professionali specifiche e saranno parte di un curriculum professionale, ad esempio un modulo sulla contabilità di base sarà parte di un curriculum di contabilità. 4. Ogni modulo ECVET rappresenta il più piccolo elemento di apprendimento per cui si può assegnare il credito ECVET. 5. Ogni modulo ECVET ha un valore di 6 crediti ECVET. 6. Il credito ECVET stesso non sarà valutato, ma sarà assegnato ad un specifico Livello EQF. 7. Ogni modulo ECVET avrà un nome specifico ed unico. 8. Agli allievi che superano un test per ogni modulo saranno assegnati 6 crediti ECVET che potranno essere utilizzati da soli oppure possono essere congiunti ad altri crediti ECVET per raggiungere una qualifica professionale. 4

6 9. All interno di un modulo, non si faranno distinzioni tra conoscenza, abilità e competenze. Il livello di importanza dei tre elementi sarà uguale ed il voto per superare il test (ad esempio la percentuale minima dei risultati di apprendimento da raggiungere per superare il test) sarà applicata a ciascun risultato di apprendimento. I tre tipi di apprendimento hanno la stessa importanza. 10. In un programma ECVET che ha come risultato il raggiungimento di una qualifica professionale riconosciuta, si devono superare tutti i moduli prima di raggiungere la qualifica. Moduli ECVET, Risultato dell apprendimento, benchmarking e tempo di apprendimento. 1. Le basi per riconoscere i crediti ECVET saranno la dimostrazione di aver raggiunto i risultati di apprendimento. 2. I risultati di apprendimento sono definiti come dichiarazioni di ciò che uno studente conosce, capisce ed è capace di fare quando ha completato un processo di apprendimento e che viene definito con i termini di conoscenze, abilità e competenze. 3. Ciascun modulo ECVET sarà sviluppato descrivendo i risultati di apprendimento come definito nel punto 2 sopra. 4. I risultati di apprendimento ECVET saranno definiti dal benchmarking con i programmi di apprendimento formali, in quanto sono formalmente strutturati. 5. Per assicurare equivalenza nelle qualifiche formali e non formali/informali, le basi per lo sviluppo dei moduli di apprendimento ECVET saranno tempo di apprendimento, poiché questa è una misura diffusa usata nello sviluppo dei programmi di apprendimento formali. 6. Il tempo di apprendimento è una misura della quantità di impegno che un allievo impiega nel processo di apprendimento per ottenere un 5

7 determinato risultato di apprendimento. E definito come il tempo medio che serve, ad un allievo nell educazione o formazione formale, per ottenere un determinato risultato di apprendimento. 7. Il tempo di apprendimento è una media, e comprende non solo le ore formali di contatto con il tutor, ma anche la preparazione per queste ore, tempo di lettura e studio privato, ed il completamento della valutazione delle attività e la revisione. E una misura del tempo di apprendimento misto. 8. E importante capire che nel contesto di ECVET, il tempo di apprendimento, che è la base per l assegnazione dei crediti e per lo sviluppo dei risultati di apprendimento (le misure che devono essere valutate), è cognitivo, non reale. 9. Un credito ECVET corrisponde ai risultati di apprendimento raggiunti attraverso 20 ore di apprendimento cognitivo. 10. I livelli ECVET saranno valutati attraverso il benchmarking con i vari livelli equivalenti di apprendimento formale. 11. I crediti ECVET (6 per ciascun modulo ECVET ) saranno assegnati quando il candidato supera un processo rigoroso di valutazione che misura il raggiungimento dei risultati dei moduli di apprendimento. 12. I moduli ECVET sono descritti attraverso risultati di apprendimento e misurano la conoscenza raggiunta ad un certo punto nel tempo. 13. All interno di qualsiasi modulo ECVET tutti i tipi di risultati di apprendimento(conoscenza, abilità e competenza) sono trattati come un tutto uno. 14. Il voto minimo per superare l esame dei moduli ECVET sarà 50% di risposte corrette per ogni tipo di risultato di apprendimento (conoscenza, abilità o competenza).soltanto coloro che superano ciascun modulo otterranno i crediti ECVET e per ogni modulo superato saranno assegnati 6 crediti ECVET. 6

8 Tipi di apprendimento Apprendimento Informale Apprendimento Non-formale Apprendimento Formale Questo apprendimento è acquisito come risultato di una serie di esperienze non programmate, anche al di fuori dell ambiente di lavoro. L apprendimento informale è solitamente non riconosciuto eccetto per le referenze all esperienza. Attualmente non esiste un valore od un riconoscimento condiviso per questo tipo di apprendimento. L apprendimento informale non è vincolato al tempo. L apprendimento avviene in tutti i momenti ed in tempi variabili in base all individuo. Esempi di apprendimento informale: Apprendimento sul posto di lavoro Imparare facendo Imparare osservando Apprendimento in team Apprendimento attraversoi questionari Imparare dalle istruzioni Imparare dalla riflessione Imparare dagli errori Questo apprendimento è acquisito come risultato di un esperienza e formazione programmata ad-hoc, all interno od all esterno dell ambiente di lavoro. L apprendimento non formale è solitamente riconosciuto e valorizzato ma solo per quanto riguarda la formazione finalizzata ad un lavoro specifico. Può anche avere valore in occupazioni collegate. L apprendimento non formale non è vincolato al tempo anche se gli elementi di formazione personalizzati sono legati al tempo. Esempi di apprendimento non formale: Formazione specifica ad una mansione lavorativa Formazione specifica ad un attività Formazione in azienda Formazione per abilità trasversali Formazione in aree specifiche Formazione professionale 7 Questo apprendimento è offerto da un ente di formazione competente. Di solito rilascia una qualifica riconosciuta e può essere ottenuta a partecipando alla formazione a tempo pieno o part time. Un valore significativo è dato all apprendimento formale in ogni paese in cui esso viene svolto, sebbene non ci sia ancora un accettazione completa da parte degli altri paesi. L apprendimento formale è vincolato al tempo, ad es. una quantità fissa di tempo di apprendimento è assegnato ai programmi di apprendimento formali. Esempi di apprendimento formale: Scuole College Università Scuole di business Formazione M-ECVET-S non prende in considerazione le varie fonti di apprendimento, ma offre un meccanismo per l acquisizione e la valutazione anche dei crediti accademici formalizzati acquisiti tramite qualsiasi forma di apprendimento. L apprendimento formale rappresenta la tipologia ed il processo di apprendimento più strutturato e costituisce il punto di riferimento ideale per le altre forme di apprendimento.

9 2. Applicazione della Metodologia ad un esempio concreto Il progetto M-ECVET-S, coordinato dal partner IBS, ha sviluppato un esempio concreto di sistema modulare nel settore della contabilità. L esempio che è stato sviluppato è una parte di una qualifica di contabilità che può essere offerto attraverso formazione/istruzione formale. Nella scelta dei moduli da sviluppare, IBS ha incluso moduli che sono rappresentativi di studi a vari livelli di difficoltà al fine di dimostrare il modo in cui una struttura modulare potrebbe funzionare. Sono stati sviluppati dieci moduli, come si vedrà in seguito. E importante sottolineare che i dieci moduli non comprendono la qualifica totale, ma sono esempi. I dieci moduli insieme corrispondono a 60 crediti ECVET e corrispondono a 1200 ore di apprendimento in totale, che equivalgono ad un anno di studio (formale) tradizionale. I 10 moduli sono: Modulo 1: Modulo 2: Modulo 3: Modulo 4: Modulo 5: Modulo 6: Modulo 7: Modulo 8: Modulo 9: Modulo 10: Windows, Word, excel base (un modulo di informatica aziendale) MS Word, Excel avanzato (un modulo di informatica aziendale di livello più avanzato) Inglese per principianti Livello A1 (un modulo introduttivo di lingua straniera) Inglese Commerciale di base Livello A2 (un introduzione ad un modulo di lingua straniera commerciale) Inglese Commerciale di base Livello B2 (un modulo di lingua straniera commerciale a livello più alto) Studi Economici e Commerciali, requisiti legali generali base (un modulo introduttivo sull economia, commercio e legge) Contabilità di base/contabilità finanziaria base (un modulo introduttivo) Contabilità avanzata (un modulo di contabilità avanzata) Tenuta del libro paga base (un modulo introduttivo) Contabilità nelle imprese (livello avanzato) Alcuni moduli sono propedeutici ad altri e sono cosi moduli consecutivi: 8

10 Modulo 1 (livello base) è propedeutico al modulo 2 (stessa area; livello avanzato) Modulo 3 è propedeutico al Modulo 4, che è allo stesso modo propedeutico al Modulo 5 (stessa area). Il Modulo 6 è un modulo di base per l area commerciale. Il Modulo 7 (livello introduttivo) è propedeutico al Modulo 8 (stessa area, livello più avanzato). Il Modulo 9 (livello introduttivo) è propedeutico al Modulo 10 (stessa area; livello più avanzato). Per ciascuno dei 10 moduli è stata sviluppata una descrizione dettagliata che comprende: Titolo/Descrizione del Modulo Risultati di apprendimento dettagliati espressi in termini di conoscenze, abilità e competenze. Ore di apprendimento (=120 ore in tutti i casi) Crediti ECVET (=6 in tutti i casi) Ciascuno dei 10 moduli sviluppati nell area della contabilità è una entità indipendente, che è possibile incorporare in diversi programmi di qualifica professionale. Ad esempio: 1. I moduli 7 ed 8 (contabilità) potrebbero essere entrambi moduli importanti per una qualifica in contabilità e qualsiasi programma simile potrebbe includerli entrambi. 2. Il Modulo 7 potrebbe essere necessario e sufficiente per una qualifica in amministrazione aziendale poiché questa area non richiede livelli molto alti di conoscenze, abilità e competenze in contabilità. 3. Allo stesso modo, in aggiunta ai Moduli 1 e 2 sulla contabilità, i moduli sull informatica aziendale potrebbero essere elementi importanti per una qualifica in Gestione delle Risorse Umane. 4. E questa natura indipendente che rappresenta la flessibilità di un sistema formativo modulare; elementi dell apprendimento che possono essere applicati a vari contesti e applicazioni differenti. Ciò è consistente con il concetto ed i principi ECVET. Anche se, come detto sopra, alcuni moduli sono propedeutici ad altri moduli più avanzati nella stessa area, considerato il metodo di valutazione utilizzato in questo progetto, è possibile per un candidato raggiungere un livello più elevato 9

11 partecipando al test di livello più basso. Se l allievo pensa che il suo apprendimento sia di livello più alto, parteciperà al test di livello più elevato. In questi casi, al candidato particolarmente preparato, non saranno riconosciuti solo i 6 crediti ECVET per il livello più basso, ma anche i 6 punti di credito ECVET per modulo di livello più elevato. 3. Valutazione online dei moduli ECVET utilizzando il metodo CEMES Nel progetto ESO-CSA Leonardo da Vinci, è stato sviluppato e riconosciuto con l Helsinki Award 2006 un metodo di valutazione delle competenze diviso in tre fasi. In questo modo il metodo di valutazione sviluppato nel progetto ESO-CSA tiene conto dei numerosi e differenti percorsi di apprendimento che potrebbero aver contribuito all apprendimento complessivo di un candidato in una certa area professionale. Il metodo di valutazione ESO-CSA misura le conoscenze, le abilità e le competenze in tre fasi ed è quindi particolarmente adatto alla valutazione dei risultati dell apprendimento ECVET. Nel progetto ESO-CRS è stato sviluppato lo strumento CEMES come uno strumento di valutazione delle competenze on-line. E stato sviluppato in base al metodo di valutazione del progetto ESO-CSA. La struttura di CEMES: 1. Il livello più alto è l area di competenza 2. L area di competenza è suddivisa in competenze 3. Le competenze sono suddivise nelle abilità collegate 4. Le abilità sono definite in termini tecnici (conoscenze) 5. I termini tecnici sono connessi a domande qualificate (scelta multipla o domande aperte). La piattaforma CEMES offre agli utenti la visione di cosa misura un test e può ottenere una valutazione esatta delle proprie competenze in base all evidenza dei risultati del test. 10

12 Nel progetto ESO-CERT è stata sviluppata una metodologia per riconoscere crediti per l apprendimento non formare ed informale. Il progetto M-ECVET-S trasferisce i risultati dei progetti ESO-CRS ed ESO- CERT. Lo strumento CEMES è stato utilizzato per la fase di valutazione in questo progetto M-ECVET-S Questo strumento è stato utilizzato nel seguente modo per un modulo nel settore della contabilità sviluppato da IBS: Lo strumento di valutazione online si concentra sulla valutazione dei risultati di apprendimento articolati nei 10 descrittori del modulo. Questi risultati di apprendimento sono l inizio ed i punti di riferimento per il processo di valutazione. Questi risultati di apprendimento ricoprono rispettivamente conoscenza, abilità e competenze nelle singole aree modulari. E stata sviluppata una raccolta di test e domande che permetterà di valutare i risultati di apprendimento. Le domande sono state sviluppate da esperti del settore del modulo. La valutazione dei risultati di apprendimento è rigorosa. Una risposta corretta ad una singola domanda non è sufficiente per essere certi dell apprendimento di un candidato; devono esistere ulteriori controlli. In questo modo si avrà la possibilità di valutare e ricontrollare i diversi aspetti della conoscenza. Il punteggio per superare il modulo è il 50% per ciascuno dei 10 moduli. Ciò significa che il 50% in termini di conoscenze, abilità e competenze un minimo di 50% per ogni tipo di apprendimento deve essere raggiunto al fine di superare il modulo. I criteri sottintesi per il successo del sistema CEMES e della sua applicazione a M-ECVET-S è la sua usabilità. Senza questa condizione, l intera applicazione di M-ECVET-S a livello europeo è dubbia. 11

13 4. Il processo M-ECVET-S Il credito ECVET è disponibile per l apprendimento acquisito con modalità nonformali, informali o formali. Il processo M-ECVET-S è essenzialmente l organizzazione e l esecuzione di un metodo di valutazione per i singoli moduli ECVET che sono stati sviluppati in modo specifico per raggiungere particolari risultati di apprendimento. Questo metodo utilizza il sistema di valutazione CEMES, descritto brevemente in precedenza. Il processo M-ECVET-S è descritto in seguito. In entrambi i casi descritti, per ottenere i crediti ECVET per apprendimento non formale/informale ed anche per quello formale, un allievo valuta le proprie competenze utilizzando il sistema CEMES online. Il processo di valutazione fornisce un quadro istantaneo di ciò che il candidato conosce e di ciò che è competente ed abile di fare in qualsiasi momento. L ottenimento dei crediti ECVET non comprende, in sé, nessun input di insegnamento o apprendimento, poiché è istantaneo. Ciò nonostante, il processo utilizzato permette ai candidati che non raggiungeranno, o non hanno raggiunto,il successo nel dimostrare un livello soddisfacente di risultati di apprendimento sia di riprendere un percorso formativo sia di acquisire maggior esperienza nel lavoro e di essere formalmente valutati tutte le volte necessarie per raggiungere un esito positivo. Questo è lo spirito del miglioramento continuativo. Ottenere crediti ECVET per l apprendimento non-formale, informale e formale. Sostenere e superare il test: 12

14 A prescindere da come raggiunga i risultati di apprendimento, il candidato che supera il test CEMES per i moduli previsti soddisfa i risultati di apprendimento del modulo ECVET e quindi gli vengono riconosciuti i 6 crediti ECVET per ogni modulo che supera. Questi 6 crediti ECVET per ogni modulo possono essere utilizzati singolarmente, come parte dei risultati formativi ottenuti dal candidato o possono essere aggiunti ad altri moduli ECVET in aree professionali uguali o simili al fine di costruire progressivamente una qualifica ECVET riconosciuta. Tutti i candidati che ottengono crediti ECVET in seguito ai test: I candidati che superano i test CEMES ECVET hanno sia l opportunità di considerare i crediti del modulo in maniera indipendente nel proprio CV, sia di sommarli ad altri crediti ECVET riconosciuti per raggiungere una qualifica ECVET riconosciuta. 13

15 Gestire il fallimento del test CEMES: Ai candidati che sostengono e non superano il test CEMES NON vengono rilasciati crediti ECVET. Al contrario, essi hanno la possibilità di partecipare ad un ulteriore formazione, dando tempo all esperienza di accrescere il loro livello d apprendimento sulla base dei risultati di apprendimento specifici dei moduli dati (conoscenza, abilità, competenze). Nel momento in cui il candidato pensa di aver abbastanza formazione, gli viene permesso di ripetere il/i test del modulo. Il grafico della Metodologia e dei Processi M-ECVET-S è rappresentato nel grafico sotto. 14

16 15

17 II. Descrizione dei risultati di apprendimento (Prodotto 3 del progetto M-ECVET-S) La descrizione dei risultati di apprendimento è un passo essenziale verso lo sviluppo di un sistema di crediti europeo. Sulla base del progetto ESO-CERT, il progetto M-ECVET-S ha generato dieci descrizioni delle competenze per i moduli formativi selezionati, in accordo con le raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio Europeo. L esperienza che è stata acquisita nel generare descrizioni delle competenze dovrebbe essere generalizzata ed utilizzata in questa metodologia. 1. Metodologia per descrivere i risultati di apprendimento. Dopo aver condotto lunghe ricerche, le osservazioni che seguono sono basate sui risultati del progetto Building up mutual trust: Zooming in on EQF-level six with regard to the engineering sector sul lavoro Guide to Writing Module Learning Outcomes at DCU. What are the learning outcomes? di M. Keene, entrambi del 2009, e sulla raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla costituzione di un sistema di crediti europeo per l istruzione e la formazione professionale del I risultati di apprendimento possono essere descritti come segue: 1.) I risultati di apprendimento considerano il raggiungimento di una qualifica come base e fanno riferimento ad un risultato medio. 2.) Curriculum esistenti ed altri documenti rilevanti sono la base per la descrizione dei risultati di apprendimento. 3.) I risultati di apprendimento non riflettono la descrizione dei contenuti di una qualifica ma sono orientati ai risultati. 16

18 4.) I risultati di apprendimento sono descritti sottoforma di risultati. Si riferiscono al momento in cui si svolge l esame ed a ciò che ci si aspetta dall allievo. 5.) Il modo in cui avviene l apprendimento non è rilevante per la descrizione dei risultati di apprendimento. 6.) Il numero di risultati di apprendimento dipende dalla complessità del programma di apprendimento. 7.) I risultati di apprendimento devono essere realistici in termini di tempo e risorse. 8.) I risultati di apprendimento devono essere verificabili dall esterno. I principi menzionati sopra non solo caratterizzano i risultati di apprendimento, ma sono anche validi per la loro formulazione. Inoltre, sono formulate le seguenti raccomandazioni che dovrebbero assicurare una formulazione esatta e comprensibile. 1.) Usare i verbi nella forma attiva. 2.) Usare i verbi che corrispondono al dominio cognitivo, psicomotorio od affettivo dell apprendimento e definire un possibile scenario di controllo. 3.) Scrivere delle frasi brevi e concise. 4.) Non descrivere i risultati dell apprendimento in modo troppo vago o troppo specifico. 5.) Evitare parole e frasi ambigue. 17

19 6.) Non usare troppi verbi alla forma attiva per descrivere un risultato di apprendimento ma usare verbi dipendenti che fanno riferimento uno all altro. 7.) Non usare lo stesso verbo troppo spesso in una descrizione. 8.) Non descrivere né eccessivi né troppo pochi risultati di apprendimento. 9.) Non descrivere lo sviluppo dell apprendimento. Sono difficili da misurare e richiedono diverse valutazioni in momenti diversi. Esempi di formulazione sono riportati nel paragrafo 3 di questa seconda parte. Oltre a queste raccomandazioni generiche sulla formulazione dei risultati di apprendimento esistono dei consigli pratici. Al momento, ci sono tre tipi di formulazione: 1.) Forma potere Esempio: Può registrare transazioni di approvvigionamento. 2.) Forma - Essere in grado di Esempio: E in grado di registrare transazioni di approvvigionamento. 3.) Forma verbo al presente senza verbi ausiliari Esempio: Registra transazioni di approvvigionamento. La forma potere e la forma essere in grado di sono molto simili perché potere in collegamento ad un verbo e riferito ad un soggetto descrive le abilità, es. ciò che qualcuno è capace di fare. I sostenitori di questa teoria interpretano il collegamento del verbo ausiliare con un altro verbo come la forma generale di risultati di apprendimento validi al momento dell esame. I critici della forma potere e della forma essere in grado di dichiarano che il risultato è definito soltanto vagamente a causa dell uso dei verbi semi-ausiliari. Questo lascia spazio alle possibilità ed alle eventualità quando i risultati di apprendimento sono definiti, es.: è in grado di preparare un bilancio se ha studiato e se non ha dimenticato i suoi occhiali. I verbi semi-ausiliari offuscano l immagine del candidato medio e deformano le aspettative dei risultati nel giorno dell esame. 18

20 I sostenitori della forma del verbo al presente la vedono come il modo migliore per descrivere attivamente un risultato che è previsto da un candidato medio ed è valutato all esame. Quest approccio non implica che ci sia stato uno sviluppo il giorno dell esame. Il risultato dell apprendimento è valido quel giorno specifico. E possibile che il candidato faccia meglio o peggio il giorno dell esame ed è anche possibile che il candidato migliori le sue competenze dopo, ma al momento della valutazione questo non è importante. Gli avversatori della forma del verbo al presente non lo considerano il modo migliore per descrivere un risultato. Definiscono questa forma come un tipo di forma progressiva, es. un azione che non è stata ancora completata e quindi prevede ancora uno sviluppo e non un valore definito. 2. Uso delle descrizioni dei risultati dell apprendimento nel progetto M-ECVET-S In base alle raccomandazioni dell UE sui risultati di apprendimento e sulla formulazione, il progetto M-ECVET-S ha scelto dieci moduli commerciali e li ha descritti secondo i risultati da raggiungere. Nella descrizione dei risultati di apprendimento in tedesco ed in inglese sono stati usati i verbi al tempo presente per i seguenti motivi: - I verbi attivi usano il tempo presente e descrivono un risultato, es. una condizione attuale. Questo modo di descrivere è usato nel progetto. - La forma potere e la forma essere in grado di lasciano spazio per le possibilità e le eventualità quando vengono definiti i risultati di apprendimento. Entrambi i modi di descrizione non sono usati nel progetto. I risultati di apprendimento sono stati descritti sempre secondo lo stesso modello. Nel progetto, è stata utilizzata la seguente tabella: 19

21 Numero del modulo Titolo Nome della qualifica Riferimento della qualifica al EQF... descrizione dei risultati di apprendimento... Conoscenza Abilità Competenza... descrizione dettagliata dei risultati di apprendimento... descrizione dettagliata dei risultati di apprendimento...descrizione dettagliata dei risultati di apprendimento Ore di lavoro Metodi e criteri di valutazione dei risultati di apprendimento Punti ECVET La tabella contiene i seguenti elementi: 1.) Un numero ed un titolo del modulo. 2.) Il modulo è inserito all interno di una qualifica. 3.) Il livello EQF (nel contesto di questo progetto, questo lavoro di sviluppo non è stato effettuato). 4.) I risultati di apprendimento sono descritti olisticamente e le descrizioni sono dettagliate in termini di conoscenza, abilità e competenza. 5.) Basandosi sulla formazione formale, viene definito il tempo di apprendimento(1 ora di apprendimento cognitivo 60 min)ed il metodo. 20

22 Per il riconoscimento delle competenze, il metodo di apprendimento ed il tempo di apprendimento non sono importanti. 6.) La valutazione ed il riconoscimento dei risultati di apprendimento (nel contesto di questo progetto, sono state fatte le prime considerazioni). 7.) Assegnazione dei crediti ECVET. L allegato 1 contiene Ie dieci descrizioni dei moduli. 3. Esempi di formulazione delle descrizioni dei risultati di apprendimento Di seguito si riportano alcuni esempi di formulazione dei risultati di apprendimento: 1.) Utilizza i verbi nella forma attiva. Esempio: Il candidato compila i documenti di contabilità di un bilancio annuale secondo le leggi. In questo esempio, il verbo è attivo sia in termini di tempo che di significato. 2.) Utilizza i verbi che corrispondono al dominio cognitivo, psicomotorio od affettivo dell apprendimento e definisci un possibile scenario. Esempio: Il candidato elenca elementi di un bilancio finanziario annuale di aziende private e di aziende di capitale. Il verbo attivo definisce il dominio di apprendimento e fa riferimento al livello cognitivo corrispondente al risultato di apprendimento e ad un possibile scenario di esame. 3.) Scrivi frasi brevi e concise. Esempio: Il candidato identifica ratei e risconti da registrare nel bilancio annuale. In questo esempio, il verbo è attivo ed il risultato di apprendimento è definito in modo breve e conciso. 21

23 4.) Non descrivere il risultato di apprendimento in modo troppo vago o troppo specifico. Esempio insufficiente: Il candidato è responsabile per la programmazione del personale. Esempio insufficiente: Il candidato presenta le mansioni della programmazione del personale usando l esempio di un ente di formazione continua. Buon esempio: Il candidato programma le esigenze future qualitative e quantitative del personale di un azienda. I primi due esempi non descrivono i risultati di apprendimento in un contesto chiaro, rimane vago ed il contesto è definito troppo da vicino. Quindi entrambi gli esempi non sono sufficienti per descrivere i risultati di apprendimento. Il terzo esempio definisce il contenuto del risultato di apprendimento in termini di tipologie, senza essere troppo vago o troppo specifico. 5.) Evita parole e frasi ambigue. Esempi: Le transazioni sono definite accuratamente. Il candidato è in grado di registrarle. Questo esempio non fa riferimento al candidato ma alla descrizione del contenuto e non utilizza un verbo attivo al tempo presente. Non c è un modo preciso di valutare il risultato dell apprendimento. Questo non è sufficiente per descrivere i risultati dell apprendimento. 6.) Non usare troppi verbi attivi per descrivere un risultato di apprendimento ma usa verbi dipendenti che fanno riferimento uno all altro. Esempio insufficiente: Il candidato inserisce, modifica, crea e cancella le voci principali di un bilancio. Buon esempio: Il candidato analizza ed interpreta figure chiave selezionate dal bilancio in relazione alla situazione economica di un azienda. Non descrivere i risultati di apprendimento come nel primo esempio perché l elenco dei verbi attivi è troppo lungo ed il risultato potrebbe essere non chiaro. Il secondo esempio usa due verbi interdipendenti per la definizione del risultato di apprendimento. 22

24 4. Rilevanza delle descrizioni delle competenze per la valutazione delle competenze con la piattaforma CEMES La piattaforma CEMES (Competence Evaluation Method for European Specialists) è un sistema multilingue on-line che permette di analizzare e valutare le competenze professionali, a prescindere da come queste competenze siano state acquisite. La struttura del sistema corrisponde alle raccomandazioni per la definizione delle competenze professionali e permette che conoscenze,abilità e competenze siano valutate in modo equo. Nei precedenti progetti Leonardo da Vinci è stato sviluppato un sistema di valutazione. Questo sistema è in grado di valutare non solo la conoscenza formale acquisita attraverso un corso di formazione ma anche le conoscenze non-formali od informali. Il sistema di gestione delle competenze è strutturato come segue: L area di competenza (livello 1) è caratterizzata da competenze rilevanti (livello 2). Queste competenze sono definite dalle abilità necessarie (livello 3) che a loro volta sono determinate dalle conoscenze tecniche (livello 4). Le conoscenze tecniche sono determinate da domande a scelta multipla e domande aperte che sono le basi per i test di valutazione delle competenze. La struttura della piattaforma è innovativa e molto produttiva per la valutazione dei risultati di apprendimento. Riflette la divisione dei risultati di apprendimento ed anche le raccomandazioni EU. La piattaforma CEMES ci permette di generare in modo sistematico i risultati di apprendimento e di effettuare una valutazione adeguata delle competenze. Poiché i risultati di apprendimento sono strettamente orientati ai risultati e sono validi al giorno dell esame, non è rilevante se i risultati di apprendimento sono stati acquisiti formalmente, non-formalmente o informalmente. La piattaforma diventa un sistema ideale per la valutazione ed il riconoscimento dei risultati di apprendimento. 23

25 Conclusioni Le raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2008 e di Giugno 2009 sono indicatori e sono le basi per assegnare crediti e descrivere i risultati di apprendimento. Operando sulle basi di un sistema modulare di formazione continua e sulla determinazione delle definizioni, sono stati identificati i seguenti interrogativi: Come si crea e si applica una metodologia funzionale per assegnare crediti ECVET ad un sistema formativo modulare? e Che cos è una descrizione dei risultati di apprendimento orientata ai risultati e come possiamo generare delle descrizioni esempio per i dieci moduli selezionati? Quanto sopra è la base della metodologia MECVET-S. L allegato I contiene le descrizioni dei risultati di apprendimento dei dieci moduli. E previsto che questo progetto ed i suoi risultati possano essere estesi ad un contesto europeo più ampio. Enfatizzando la semplicità e la funzionalità associata ad una scrupolosità appropriata, è chiaro che il progetto M-ECVET-S potrebbe avere un potenziale enorme in tutta Europa. Organizzando i percorsi formativi in modo modulare e facendo riferimento sia all EQF che agli approcci di formazione formale la struttura sviluppata per la valutazione dell apprendimento non-formale ed informale dovrebbe essere funzionale. I partner del progetto riconoscono le potenziali difficoltà per ottenere un consenso da parte di tutti gli stati membri Europei, ma sono consapevoli anche che essere guidati dalla praticità e dalla semplicità favorisce il successo del progetto. La fase della valutazione determinala funzionalità degli schemi e darà indicazioni di possibili modifiche. Se avrà successo, l impatto di questa metodologia e processo in tutti gli stati europei sarà enorme. 24

26 Conclusioni della fase di Valutazione del prodotto I prodotti sviluppati sono stati valutati in tre fasi. Nella prima fase la piattaforma CEMES è stata valutata nei cinque paesi partner da parte di allievi di percorsi di formazione professionale per adulti. Nella seconda fase sono state condotte alcune interviste con i rappresentanti della formazione professionale per valutare le metodologie. Infine i prodotti sviluppati sono stati presentati e valutati da parte di attori strategici del ECVET in ciascun paese. I risultati hanno mostrato chiaramente che a fronte di opportunità vi sono anche alcune difficoltà e problematiche, incontrate nell implementazione di ECVET in ciascun paese. In base all obiettivo di riconoscere i risultati di apprendimento raggiunti nel sistema modulare in ciascun paese è stato compilato un test del settore della contabilità. Il settore è stato scelto in quanto ha molte specificità diverse in ciascun paese. Il partner Tedesco ha preparato 84 domane. I partner hanno identificato e tradotto circa 50 domande adatte ai loro contesti nazionali. Nella creazione di un test unico il numero di domande adattabili sono state ridotte a 24. La valutazione del test ha mostrato che infine soltanto 17 domande sono adattabili a tutti i paesi partner del progetto. In alcuni casi la domanda è stata risposta in modo completamente diverso. A livello nazionale le risposte corrette variano da 20% a 80%. In conclusione, quanto sopra mostra al difficoltà nell implementazione del sistema ECVET in aree professionali specifiche. Durante il processo del progetto e lo sviluppo dei prodotti non si sono presentate difficoltà nelle modalità di formulare i risultati di apprendimento nonché nella definizione delle competenze, abilità e conoscenze. I risultati della valutazione mostrano però che la conoscenza comune a tutti i paesi partner ammonta soltanto al 20%. In conclusione, secondo il sistema ECVET si considerano le stesse competenze, abilità e conoscenze e si utilizza lo stesso linguaggio, ma non è necessariamente lo stesso risultato di apprendimento, solo uno comparabile. 25

27 L esempio esistente di ECDL mostra che è possibile applicare ECVET, soprattutto nei settori in cui le competenze sono riferite ad una tecnologia comune. Nei settori in cui le competenze sono fondate sulla legislazione nazionale e specificità locali, l applicazione di ECVET è difficile ma necessaria per la trasparenza delle competenze. I risultati delle interviste con i rappresentanti della formazione professionale e gli attori strategici confermano queste conclusioni. Riassunto dei risultati di Workpackage 5: piattaforma CEMES (prodotto no. 5) L obiettivo del workpackage 5 era di trasferire la piattaforma per la valutazione delle competenze CEMES in un contesto ECVET. La piattaforma è stata sviluppata nel progetto ESO-CRS. Gli obiettivi di questo workpackage sono stati raggiunti con l utilizzo della piattaforma con un gruppo pre-scelto che ha valutato e confermato l usabilità del prodotto. Attraverso l utilizzo della piattaforma CEMES si possono identificare le competenze, determinare i risultati di apprendimento, riconoscere ed accreditare i crediti in seguito alla valutazione. La piattaforma CEMES può quindi essere utilizzata in un contesto ECVET ma dovrebbe essere ulteriormente sviluppata. I risultati di questo workpackage possono essere descritti come segue: 1.) Modifica della piattaforma CEMES: - Traduzione del menu di navigazione in tutte le lingue - Aggiunta di domande nel modulo di contabilità di base - Adattamento del programma secondo alcuni caratteri specifici delle lingue (ad es. l utilizzo dell apostrofo). 2.) Utilizzo della piattaforma per il riconoscimento di crediti: - Utilizzando il modulo 7 Contabilità di Base come esempio: o Le descrizioni dei risultati del modulo sono state inserite nella piattaforma CEMES o Un test nelle diverse lingue è stato creato e utilizzato 26

28 3.) Il sito web è stato creato in tutte le lingue dei partner. 4.) Sviluppo della piattaforma CEMES La funzionalità e l usabilità della piattaforma CEMES sono state presentate da TINTA (Svezia). - I risultati hanno mostrato che è necessario lavorare ulteriormente sulla funzionalità e usabilità; - In collaborazione con CCI Education Institute Cottbus, la piattaforma sarà modificata anche dopo la conclusione del progetto. Di seguito viene riportata la prima bozza del prodotto modificato: 27

29 Ulteriori Informazioni Siti web validi a Settembre Dublin City University: Writing Learning Outcomes. Keene, M. (2009): Guide to Writing Module Learning Outcomes at DCU. What are learning outcomes?. Kennedy, D.; Hyland, Á.; Ryan, N. (2006): Writing and Using Learning Outcomes: a Practical Guide. M-ECVET-S: Project website. Official Journal of the European Union (2008): RECOMMENDATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 23 April 2008 on the establishment of the European Qualifications Framework for lifelong learning: Official Journal of the European Union (2009): RECOMMENDATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 18 June 2009 on the establishment of a European Credit System for Vocational Education and Training (ECVET). 28

30 The European Credit system for Vocational Education and Training (ECVET): UCE Birmingham: Guide to learning outcomes. mes% pdf ZOOM (2009): Building up mutual trust: Zooming in on EQF-level six with regard to the engineering sector. Allegato I:Dieci descrizioni dei risultati delle unità di apprendimento (Prodotto2 di M-ECVET-S project) 29

31 modulo 1 Qualifica Windows, Word, Excel Livello base Informatica di base Riferimento della qualifica al EQF a) Windows base Il candidato utilizza Microsoft Windows per gestire ed organizzare attività informatiche Conoscenza Abilità Competenza Il candidato è in grado di definire i termini fondamentali e di descrivere le funzioni di base e settaggio del sistema operativo MS Windows. Il candidato è in grado di descrivere le funzioni e l applicazione di Windows Explorer. Il candidato conosce i vari modi, funzioni ed applicazioni delle memorie dati. Riesce a descrivere i sistemi di sicurezza dati. Il candidato è in grado di elencare i vari programmi Add-on,la funzionalità e relative applicazioni. Il candidato applica tecniche lavorative di base e usa la funzione Guida in linea e supporto tecnico Il candidato personalizza e imposta l interfaccia utente. Il candidato gestisce files e dati e usa la funzione Windows- Cerca Il candidato stampa e gestisce il processo di stampa. Il candidato utilizza i vari supporti di memorizzazione dati conformemente alle misure di sicurezza necessarie. Il candidato applica i programmi Add-on quando necessario. Il candidato usa in modo autonomo MS Windows per attività informatiche sul posto di lavoro. b) MS Word base Il candidato crea e stampa documenti di livello base utilizzando Microsoft Office Word. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato è in grado di descrivere i vari componenti dell ambiente Microsoft Office Word. Il candidato conosce le funzioni di base e intermedie per creare, redigere correttamente e formattare un Il candidato apre, salva e stampa un documento Word. Il candidato crea e modifica un documento secondo le raccomandazioni nazionali per documenti ufficiali. Formatta il testo oppure utilizza diversi stili di foglio. Il candidata controlla criticamente l aspetto della 30 Il candidato assume la responsabilità di eseguire e creare una corrispondenza adeguata utilizzando Microsoft Office Word.

32 documento. Il candidato conosce le indicazioni e gli usi del proprio contesto nazionale per creare e formattare un documento. Il candidato descrive i diversi vantaggi della funzione stampa unione. pagina. Il candidato controlla i documenti utilizzando il Thesaurus ed il controllo ortografico e grammaticale. Il candidato crea un elenco puntato o numerato, inserisce un intestazione ed un piè di pagina, aggiunge tabelle e grafici, inserisce collegamenti e crea tabelle. Il candidato esegue la stampa unione. c) MS Excel base Il candidato utilizza MS Excel per espletare calcoli di base e presentare gli stessi su grafici. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato descrive la barra degli strumenti e spiega le funzioni principali di MS Excel. Il candidato è in grado di elencare casi di applicazione di MS Excel. Il candidato conosce le formule, le funzioni di base e la funzione SE. Il candidato è in grado di distinguere due tipi di ricerca dati. Il candidato conosce vari tipi di grafici. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati d apprendimento Punti ECVET 6 ( Il candidato crea, modifica, e formatta fogli di lavoro e tabelle usando tecniche varie. Il candidato raggruppa fogli di lavoro e unisce i dati da fogli diversi. Il candidato esegue i calcoli, imposta formule di base e calcoli con funzioni. Il candidato analizza i dati con le funzioni di cerca e trova. Il candidato stampa i contenuti di un workbook (progetto). Il candidato presenta i dati con diversi tipi di grafici. Il candidato protegge i file dei fogli di lavoro e limitare l accesso esterno al documento. Il candidato crea autonomamente fogli di lavoro e tabelle, esegue calcoli di base e presenta i dati con MS Excel. 31

33 modulo 2 Qualifica Informatica avanzata MS Word, Excel Livello avanzato Riferimento della qualifica al EQF a.) MS Office Word Il candidato utilizza MS Office Word per la creazione di documenti di livello professionale. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato è in grado di definire entrambi i termini: stili e formato e conosce i vantaggi dell utilizzo di ciascun modello. Il candidato conosce diversi strumenti per creare un documento, controllare i testi di taglio professionale e di più facile gestione. Il candidato spiega i vantaggi dell utilizzo di un modello di documento. Il candidato crea documenti utilizzando un modello o wizard. Il candidato crea un modello di documento. Il candidato crea, modifica ed utilizza gli stili. Il candidato controlla i paragrafi ed il formato, inserisce interruzione di sezione ed aggiunge intestazione e piè di pagina in una sezione del documento. Il candidato sa utilizzare la funzione Trova e sostituisci. Il candidato sa personalizzare tabelle, grafici ed anche foto ed illustrazioni. Il candidato sa organizzare i dati e gestire i documenti. Il candidato sa inserire commenti ed usare il riferimento incrociato. Il candidato sa creare in modo autonomo documenti professionali con diverse formattazioni e scegliere strumenti vari utilizzando MS Office Word. Il candidato sa spiegare ad altri l applicazione pratica del programma. b.) MS Office Excel Il candidato utilizza MS Office Excel per organizzare, analizzare e valutare dati e calcoli in tabelle e per creare grafici professionali. Conoscenza Abilità Conoscenza Il candidato conosce le Il candidato crea, modifica e Il candidato sa 32

34 tecniche specifiche per gestire tabelle. Il candidato conosce la funzionalità di MS- Query. Il candidato conosce alcune funzioni specifiche per calcoli complessi. Il candidato conosce diversi strumenti per sistematizzare, analizzare e valutare dati. Il candidato conosce le attività di gestione e controllo di una cartella di lavoro in collaborazione con altri. Ore di lavoro 120 formatta i dati in tabelle. Il candidato importa dati utilizzando MS Query. Il candidato utilizza formule e funzioni in tabelle. Il candidato utilizza Add-In per gestire tabelle complesse. Il candidato analizza i dati usando le tabelle Pivot ed i grafici nonché altri strumenti. Il candidato presenta i risultati di calcolo ed analisi con grafici professionali. Il candidato condivide ed organizza cartelle di lavoro in collaborazione con altri. creare autonomamente tabelle complesse, sa sistematizzare i dati, fare calcoli, analisi e valutazioni grafiche usando MS-Office Excel. Il candidato sa spiegare ad altri l applicazione pratica di MS Office Excel. Procedure e criteri per la valutazione dei risultati d apprendimento Punti ECVET 6 33

35 modulo 3 Qualifica Inglese per principianti Livello A1 Lingua straniera Riferimento della qualifica al EQF Il candidato comunica in inglese ad un livello A1. Conoscenza Abilità Competenza Il candidate conosce vocaboli comuni e frasi di livello base riferiti ad interessi personali e elementi concreti a lui/lei vicini. Il candidato conosce la grammatica di base. Il candidato comunica in modo semplice se l interlocutore parla lentamente e chiaramente nonché se ripete ed assiste il candidato nella comunicazione. Il candidato comprende e utilizza espressioni familiari e frasi parlando di se stesso e dei suoi interessi. Il candidato applica il repertorio di parole memorizzate, frasi semplici ed elementi grammaticali di base riferiti ad argomenti familiari ed a lui/lei noti se l interlocutore lo/la assiste. Il candidato formula e risponde a domande semplici su bisogni semplici/immediati ed argomenti familiari. Il candidato scrive brevi cartoline e compila moduli con dettagli personali; legge informazioni semplici e all interno di cataloghi. Il candidato utilizza elementi grammaticali di base da un repertorio memorizzato. Descrizione riferita al Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati d apprendimento Punti ECVET 6 34

36 modulo 4 Qualifica Lingua straniera Inglese economico per principianti Livello A2 Riferimento della qualifica al EQF Il candidato comunica in inglese ad un livello A2. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato conosce un vocabolario semplice, comprende frasi brevi e di principale riferimento e rilevanza personale. Il candidato conosce ed utilizza regole grammaticali di base. Il candidato è in grado di comprendere messaggi, frasi ed annunci brevi, chiari e semplici e con un lessico di uso quotidiano. Il candidato legge testi molto brevi e semplici e lettere personali. Acquisisce informazioni specifiche e ricomprese nel semplice agire quotidiano. Il candidato è in grado di comunicare in modo semplice in situazioni di routine che richiedono semplici scambi di informazioni su argomenti ed attività comuni. E in grado di sostenere delle conversazioni brevi, senza approfondire la comunicazione e prolungarsi nel dialogo. Il candidato usa una serie di frasi brevi per descrivere in modo semplice temi personali ed occupazionali. Il candidato scrive appunti brevi e semplici, messaggi e lettere personali. Utilizza una grammatica semplice. Il candidato in limitata autonomia le proprie abilità e conoscenza di base in argomenti quotidiani, personali ed occupazionali. Descrizione riferita al Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati d apprendimento Punti ECVET 6 35

37 modulo 5 Qualifica Inglese economico per principianti Livello B1 Lingua straniera Riferimento della qualifica al EQF Il candidato comunica in inglese ad un livello B1. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato possiede un esteso repertorio di vocaboli su argomenti comuni principalmente riferibili alla vita personale e professionale. Il candidato conosce regole e strutture grammaticali avanzate. Il candidato comprende dialoghi semplici su argomenti comuni ed anche le informazioni principali date chiaramente e lentamente alla radio o in TV. Il candidato legge e scrive testi comuni o prettamente di lavoro e lettere personali. Il candidato riesce a svolgere le azioni quotidiane in diverse situazioni nei paesi di lingua inglese. Il candidato riesce ad inserirsi all interno di conversazioni su temi comuni di vita personale e professionale, senza essere necessariamente anzitempo preparato sull argomento. Il candidato formula frasi semplici per descrivere argomenti comuni. Il candidato è in grado di dare spiegazioni su programmi o possibilità. Riesce a narrare una storia ed a riassumere un libro o un film ed a descrivere le proprie opinioni a riguardo. Il candidato utilizza una grammatica di base. Il candidato affronta tematiche comuni della vita professionale e personale ad un primo livello di uso autonomo della lingua. Descrizione riferita al Quadro Comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati d apprendimento Punti ECVET 6 36

38 modulo 6 Qualifica Economia e business, requisiti legali generali - Base Economia e business Riferimento della qualifica al EQF Il candidato sa spiegare le attività economiche ed affianca gli esperti nelle attività commerciali di base dei processi aziendali. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato sa definire i termini fondamentali, i principi e le questioni legali di base dell attività economica e conosce il significato di variabili economiche e interdipendenze in macroeconomia. Il candidato conosce le maggiori disposizioni legali della gestione delle aziende societarie e le decisioni gestionali costitutive. Il candidato sa distinguere le varie forme di impresa. Il candidato sa spiegare le strutture operative ed organizzative ed i diversi sistemi di decision-making. Il candidato riconosce le risorse umane come componenti fondamentali dell azienda. Il candidato conosce i processi di base degli acquisti, del magazzino, produzione e vendite. Il candidato distingue gli strumenti di pagamento, le classi di assicurazioni ed altri tipi di obblighi amministrativi ed imposte. Il candidato comprende i diritti ed gli obblighi di un azienda per esercitare il diritto di co-determinazione a livello aziendale. Il candidato legge ed interpreta i grafici organizzativi, gli schemi operativi e diagrammi di strutture produttive. Il candidato effettua processi d acquisto di base. Il candidato calcola e valuta gli indicatori di prestazione chiave per ottenere informazioni sulla situazione economica aziendale. Il candidato calcola e valuta l indicatore di prestazione chiave del magazzino secondo gli aspetti economici ed ecologici. Il candidato applica semplici idee pubblicitarie e strumenti di marketing per promuovere le vendite. Il candidato esegue attività commerciali di base all interno dei processi aziendali, comprendendo i principi di base economici ed amministrativi delle attività legali. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati di questi tipi di apprendimento Punti ECVET 6 37

39 modulo 7 Qualifica Contabilità/ Contabilità Finanziaria Base Economia Aziendale Riferimento della qualifica al EQF Il candidato gestisce casi aziendali e partecipa alla preparazione di conti finanziari in conformità con le norme e le leggi corrispondenti. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato definisce i termini di base e spiega i principi di base e le regole legali della contabilità. Il candidato distingue i vari sistemi di contabilità e le scritture nonché i diversi libri a ciò dedicati (libri mastro). Il candidato spiega le regole di base per effettuare gli inventari. Il candidato descrive le basi della gestione dei patrimoni. Il candidato individua la documentazione necessaria in base alle norme legali. Il candidato conosce la regolamentazione relativa alle tasse governative. Il candidato descrive le basi di valutazione delle dichiarazioni finanziarie e fiscali. Il candidato redige, legge ed interpreta un bilancio. Applica il sistema di contabilità singola e doppia, usando programmi informatici. Pubblica casi aziendali attuali, principalmente entrate per acquisti, vendite e HR. Valuta criticamente le tasse sulle entrate e le vendite. Esegue l inventario per elencare le merci o beni disponibili. Calcola le spese di ammortamento dei patrimoni e riporta le somme sul bilancio. Aiuta nella preparazione di bilanci finanziari in base alle leggi vigenti. Il candidato è in grado di agire indipendentemente e di eseguire mansioni complesse di contabilità interna in modo responsabile, usando anche programmi informatici specifici. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati di questi tipi di apprendimento Punteggio ECVET 6 38

40 modulo 8 Qualifica Economia e business Contabilità - Avanzato Riferimento della qualifica al EQF Il candidato lavora e registra transazioni di business speciali e di livello avanzato. Elabora report puntuali dello stato finanziario dell organizzazione. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato conosce le condizioni contabili per transazioni finanziarie. E in grado di stipulare contratti di leasing secondo le condizioni legali. Il candidato sa spiegare il significato di rateo e conosce le relative norme. Il candidato sa descrivere il principio di competenza delle provvigioni secondo la legge fiscale e commerciale. Il candidato sa valutare i principi dell attivo e passivo. Il candidato descrive le proprietà di un bilancio finanziario per aziende private e società di capitali. Definisce gli indicatori di prestazione chiave dei beni e del capitale, della liquidità, della copertura dei beni, previsioni e cash flow, di conto patrimoniale, economico e finanziario. Il candidato è in grado di impostare transazioni nell area finanziaria e di pagamenti nonché di leasing. Il candidato redige un bilancio di entrate e uscite con ratei. Il candidato provvede alla gestione delle procedure legali Il candidato determina la valutazione dell attivo e passivo secondo gli standard commerciali e le leggi fiscali. Il candidato redige report di contabilità e documenti necessari per il bilancio finanziario in conformità alle norme e leggi previste. Valuta le conseguenze e le problematiche relative. Il candidato identifica e valuta gli indicatori di prestazione chiave dal bilancio. Il candidato crea un quadro generale e gestisce i processi separati della contabilità interna. Valuta il bilancio e gli indicatori di prestazione chiave tenendo in considerazione le norme e leggi applicabili e gli interessi interni ed esterni. E responsabile della contabilità interna. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati di questi tipi di apprendimento Punti ECVET 6 39

41 modulo 9 Qualifica Economia e business Busta paga Livello Base Riferimento della qualifica al EQF Il candidato calcola gli stipendi, crea ed archivia documenti di contabilità, comunica la contabilizzazione delle imposte e dei contributi all Agenzia delle entrate. Conoscenza Abilità Competenze Il candidato definisce i termini ed i principi fondamentali della busta paga. Il candidato sa spiegare le differenze tra stipendio lordo e netto in riferimento alla legge sulle imposte e sulla previdenza sociale nonché ad altre deduzioni individuali. Il candidato sa individuare le norme per gli sgravi fiscali dei dipendenti. Il candidato conosce i documenti necessari per elaborare una busta paga. Il candidato conosce le norme e le procedure di registrazione e di reporting. Il candidato conosce i casi speciali della busta paga, come contratti speciali, il part-time o il pensionamento parziale. Il candidato gestisce i dati principali del dipendente. Il candidato calcola i salari secondo le norme; utilizza software dedicati. Il candidato crea ed archivia la documentazione contabile secondo le norme e gli obblighi previsti. Il candidato calcola e registra i contributi della previdenza sociale, i contributi individuali e crea i report e le dichiarazioni obbligatorie. Il candidato gestisce indipendentemente tutte le mansioni generali relative alla busta paga secondo le norme vigenti, sa inoltre usare programmi informatici dedicati. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati di questi tipi di apprendimento Punti ECVET 6 40

42 modulo 10 Qualifica Economia e business Buste paga e salari per il settore edile Riferimento della qualifica al EQF Il candidato gestisce le attività relative alla creazione della busta paga ed è in grado di gestire le diverse richieste dei manager e dei dipendenti. Conoscenza Abilità Competenza Il candidato sa spiegare transazioni contabili specifiche sulle imposte e la previdenza sociale, per esempio la cassa integrazione, la cassa edile, apprendisti e stagisti nonché le transazioni per il pensionamento. Il candidato conosce il metodo di conteggio delle ore lavorative ed i benefici sia per i dipendenti che per i datori di lavoro. Il candidato conosce i principi e le norme relative ai salari del settore edile. Il candidato conosce le ore standard di lavoro e di ferie per il settore edile. Il candidato calcola i salari in base a transazioni contabili speciali o norme specifiche usate all interno del settore edile. Utilizza programmi informatici specifici. Il candidato risolve questioni complesse relative alla busta paga del settore edile. Il candidato è in grado di calcolare le ore lavorative, i permessi e le ferie nelle buste paga e crea i documenti contabili. Il candidato risolve autonomamente questioni complesse riguardo la busta paga e risponde a domande specifiche appartenenti al settore edile secondo le norme vigenti. Sa utilizzare software specifici. Il candidato è in grado di spiegare ai manager ed ai dipendenti questioni specifiche riguardo la busta paga. Ore di lavoro 120 Procedure e criteri per la valutazione dei risultati di questi tipi di apprendimento Punti ECVET 6 41

43 Allegato II: Che cosa è ECVET? ECVET è uno schema per il trasferimento, riconoscimento e, dove appropriato,accumulo di risultati di apprendimento degli individui. Gli strumenti e le metodologie ECVET comprendono la descrizione delle qualifiche in termini di unità dei risultati di apprendimento con crediti associati,un processo di trasferimento ed accumulo e documenti complementari come accordi di apprendimento, trascrizione dei documenti e guide all ECVET per gli utenti. ECVET ha l obiettivo di facilitare il riconoscimento dei risultati di apprendimento in accordo con la legislazione nazionale, per la mobilità e allo scopo di acquisire una qualifica. ECVET non implica nessun nuovo diritto per i cittadini ad ottenere il riconoscimento automatico o dei risultati o dei crediti. La sua applicazione per una determinata qualifica è conforme alle leggi, regole e regolamenti applicabili ai Stati Membri ed è basato sui seguenti principi e specificazioni tecniche: FONTE: RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 Giugno 2009sulla istituzione di un sistema di credito Europeo per la formazione professionale (ECVET), pubblicato nel Giornale Ufficiale della Unione Europea, 8/07/2009. La raccomandazione ECVET (REPC) è stata recepita raccomandato il 18 Giugno 2009 con i seguenti 6 articoli: 1. Promuovere il sistema di crediti Europeo per la formazione professionale ( ECVET ) come disposto negli allegati I e II a tutti i livelli del EQF con riferimento alla qualifica professionale, per poter facilitare la mobilità transnazionale ed il riconoscimento dei risultati di apprendimento della formazione professionale senza confini; 2. Creare le condizioni necessarie ed adottare le misure appropriate,così che dal 2012 in accordo con la legislazione e la pratica nazionale, e sulla base di prove e valutazioni è possibile applicare ECVET gradualmente alle qualifiche professionali; ed usare il sistema ECVET per trasferire, riconoscere ed accumulare i risultati di apprendimento degli individui acquisiti in contesti formali, non-formali ed informali; 3. Sostenere lo sviluppo del partenariato nazionale ed europeo e reti che coinvolgono istituzioni ed autorità responsabili per le qualifiche e diploma, enti di formazione professionale, partner sociali ed altre persone coinvolte nella valutazione, implementazione e promozione di ECVET; 42

44 4. Assicurare che gli attori della formazione professionale abbiano accesso all informazione e guida all uso dell ECVET, per facilitare lo scambio di informazioni tra gli stati membri. Inoltre, assicurare che l applicazione di ECVET alle qualifiche sia correttamente pubblicizzato dalle autorità competenti e che l Europass espliciti il collegamento con l ECVET. 5. applicare, in conformità alla pratica e legislazione, i principi comuni per l assicurazione della qualità nella formazione professionale illustrato nelle Conclusioni del Consiglio del 28 Maggio 2004 sull Assicurazione della Qualità nella Formazione professionale quando si applica l ECVET, particolarmente in relazione alla valutazione, validazione e riconoscimento dei risultati di apprendimento; 6. assicurarsi che ci siano meccanismi di coordinamento e monitoraggio funzionanti, in conformità alla legislazione, strutture e richieste di ogni stato membro, per poter garantire la qualità, trasparenza e consistenza delle iniziative prese per implementare l ECVET. In termini più semplici ciò significa che con la volontà e l intenzione di facilitare la mobilità lavorativa attraverso gli stati membri europei si deve sviluppare un sistema di riconoscimento dell apprendimento della formazione professionale in Europa. Questo sistema si chiama ECVET (European Credit System for Vocational Education & Training). Come dichiarazione d intento, riconosce implicitamente determinati problemi e questioni, quali i diversi sistemi di educazione nazionali e le sfide di cambiare le abitudini e pratiche locali. Allegato III: ECVET e la Struttura delle Qualifiche Europee La struttura delle qualifiche europee (EQF) è un facilitatore per lo sviluppo dell ECVET, in quanto offre un meccanismo parallelo ed un punto di riferimento per gli stati membri. L EQF è un sistema di riferimento europeo che collegherà i sistemi di qualifica nazionali esistenti nei diversi paesi. E paragonabile ad uno strumento di traduzione rendendo le qualifiche più leggibili. Questo aiuterà i partecipanti che desiderano muoversi tra i paesi o cambiare lavoro o muoversi nei diversi istituti educativi. 43

45 I principali utenti del EQF saranno enti responsabili dei sistemi di qualifica a livello nazionale e a livello settoriale. Quando gli enti hanno collegato i loro sistemi all EQF, l EQF aiuterà gli individui, i datori di lavoro, formatori ed enti di formazione a paragonare le qualifiche individuali di diversi paesi e sistemi di formazione. Come strumento per promuovere l apprendimento per tutto l arco della vita, l EQF comprende l istruzione generale e per adulti,formazione professionale e l educazione superiore. Gli otto livelli coprono tutte le qualifiche acquisite alla fine della scuola dell obbligo, assegnati a livello accademico e professionale più elevato o relativi alla formazione professionale. Ogni livello dovrebbe per principio essere raggiungibile attraverso diversi percorsi formativi e lavorativi. L EQF usa 8 livelli di riferimento basati sui risultati di apprendimento (definiti in termini di conoscenza, abilità e competenza). L EQF sposta la concentrazione dall acquisizione della competenza (lunghezza dell esperienza di apprendimento, tipo di istituzione) a ciò che una persona conosce ed è in grado di fare. Spostare la concentrazione sui risultati di apprendimento: sostiene una miglior corrispondenza tra i bisogni del mercato del lavoro (conoscenze, abilità e competenze) e di formazione; facilita la validazione dell apprendimento formale ed informale; facilita il trasferimento e l uso delle qualifiche nei diversi paesi e sistemi di formazione Riconosce anche che i sistemi di istruzione europei sono così diversi, che comparazioni basate su input, come la durata dello studio, sono difficili. L EQF non rilascia qualifiche, ma piuttosto è uno schema di qualifiche al quale gli istituti che riconoscono qualifiche negli Stati Membri devono collegare le proprie qualifiche. L EQF descrive semplicemente i livelli di qualifica in termini di risultati di apprendimento. Il conferimento delle qualifiche rimarrà un compito degli istituti nazionali. L EQF è una struttura volontaria, quindi non ci sono obblighi legali per i paesi. Il 2010 era la data prevista entro la quale le nazioni dovevano conformare i loro sistemi di qualifica all EQF, il 2012 quella per assicurare che i singoli certificati avessero un riferimento al livello EQF appropriato. L EQF è interamente compatibile con le qualifiche dell Istruzione Secondaria sviluppate con il processo di Bologna. Nello specifico, i criteri descrittivi dei livelli 5 44

46 a 8 corrispondono ai criteri dell Istruzione Secondaria decisi durante il Processo di Bologna. In ogni caso, la formulazione dei criteri di livello EQF differisce da quelli di Bologna che sono stati sviluppati specificatamente per i bisogni dell Istruzione Secondaria poiché, come struttura di apprendimento continuo, l EQF racchiude anche l istruzione e la formazione professionale (VET) e i contesti lavorativi ad ogni livello. Fonte: Per accedere ai criteri degli 8 livelli EQF, fai riferimento all allegato II, pagine 14 e 15 della brochure EQF al sito: (per le versioni in altre lingue vai al sito e scegli la lingua giusta nella sezione Ulteriori informazioni ). Per una semplice corrispondenza nella formazione professionale, si dovrebbe considerare che i livelli EQF 4, 5 e 6 corrispondono ai livelli universitari, il livello 7 EQF corrisponde ai livelli master e livelli specialistici, e il livello 8 corrisponde ai dottorati. Considerando il paragrafo precedente che discute la compatibilità dell EQF con il Processo di Bologna, il valore del sistema EQF per lo sviluppo di ECVET è evidente, in quanto comprende l istruzione e la formazione professionale e tutti i livelli d istruzione. Comunque, in opposizione, ECVET, nonostante non rappresenti un sistema di rilascio di qualifiche vero e proprio, è un sistema di crediti riferito ad un sistema di riferimento, e per un efficace implementazione deve essere sviluppato un sistema usabile e accettabile per rilasciare crediti negli Stati membri europei. A questo fine, è stato portato avanti un gran numero di iniziative e progetti per analizzare le diverse problematiche associate all implementazione di ECVET in Europa, così come la gestione delle questioni pratiche e strutturali. 45

47 ALLEGATO IV: Che cos è un Sistema d istruzione Modulare? Un sistema d istruzione modulare è un modo di organizzare, strutturare, presentare, trasmettere e gestire l educazione. Più nello specifico, un sistema di istruzione modulare si basa sulla premessa che un curriculum educativo relativo ad una specifica area di studio possa essere suddiviso in elementi distinti che, insieme, costituiscono l apprendimento richiesto/acquisito. In genere, ciascuna area del curriculum dell istruzione formale comprende una qualifica che può essere suddivisa in elementi di apprendimento specifici (moduli) in base alla materia (e ai risultati di apprendimento). Una complessità di un sistema di istruzione modulare è, comunque, che alcuni moduli di apprendimento di qualsiasi curriculum/qualifica sono più avanzati di altri e potrebbero richiedere conoscenze e capacità acquisite precedentemente all interno del curriculum. Uno dei modi più semplici per spiegare cosa sia un sistema d istruzione modulare consiste nell utilizzare l esempio della costruzione di una parete di mattoni. Immagina che i mattoni siano i moduli di apprendimento. Alcuni mattoni rappresenteranno la conoscenza, le abilità e le competenze introduttive di base le fondamenta dello studio. Questi mattoni per la costruzione della parete devono essere posti per primi, fornendo fondamenta stabili per la parete di studio. La seguente fila di mattoni verrà posta su quella costruita in precedenza e rappresenterà più alti livelli di conoscenza, abilità e competenze e così via fino all ultima fila di mattoni. L ultima fila di mattoni dovrebbe consolidare tutto l apprendimento presente nelle altre file di mattoni la parete dello studio completo (qualifica).ciascun mattone ha un ruolo individuale importante e la parete dello studio non sarebbe completo senza ciascun mattone (moduli). I moduli, quindi, rappresentano i mattoni della qualifica, ma è importante ricordare che in un buon sistema di istruzione modulare, essi esistono come singole entità, ognuna delle quali ricopre una parte distinta dell area di apprendimento. La condizione principale per l utilizzo di un sistema d istruzione modulare è che il curriculum generale l ammontare totale dell apprendimento (conoscenze, abilità, competenze) sia suddivisibile in una serie di pacchetti di studio (moduli) distinti. Un altra condizione è che questi moduli di studio possano essere ordinati in termini di livelli di difficoltà, in modo che alcuni moduli che sono pre-requisiti per livelli di apprendimento più elevati (cioè che devono essere raggiunti/superati prima di affrontare moduli più difficili), e che quindi rappresentano i mattoni fondamentali 46

48 dell intero curriculum, e vengono assegnati crediti accademici di livello base, mentre ai moduli più avanzati, che si basano sui moduli fondamentali, vengono assegnati un livello di credito più alto. Questo verrà spiegato utilizzando l esempio della qualifica di contabilità sviluppata in questo progetto M-ECVET-S da IBS. Un altro fattore nello sviluppo di un sistema di istruzione modulare è la grandezza e l importanza dei moduli che fanno parte di una certa qualifica. In teoria, ogni curriculum, dovrebbe essere suddivisibile in moduli di diverso tipo e grandezza. In alcune istituzioni dove si adotta un sistema modulare, questa teoria si riflette sulla pratica. Ad ogni modo, molti altri sistemi modulari, per diverse motivazioni, dividono il curriculum in moduli di uguale grandezza e peso /valore. Questo ha il vantaggio della semplicità, facilità di comprensione, flessibilità e, guardando avanti, dovrebbe facilitare l applicazione oltre i confini nazionali e i sistemi d istruzione dell EU. La seguente considerazione nello sviluppo di un sistema d istruzione modulare è come molti moduli dovrebbero comprendere un programma di studio particolare (qualifica) e quale sarà il valore in crediti di ciascun modulo e su quali basi verrà calcolato e giustificato? Nel contesto delle raccomandazioni di questo progetto M- ECVET-S, il criterio importante dell usabilità è stato fondamentale. Il libro del Consiglio Educativo Superiore Britannico (HEC) Developing Student Capability through Modular Courses (1994) offre una descrizione utile di moduli e di programmi di apprendimento nel contesto dei programmi di laurea modulare, così come segue: Un modulo: deve avere obiettivi espliciti; deve specificare gli obiettivi previsti; deve specificare, dove appropriato, qualsiasi apprendimento pregresso necessario; questo renderà chiari i metodi di apprendimento e il contesto in cui le attività di apprendimento si svolgono; dovrebbe essere valido indipendentemente dall esperienza di apprendimento; Può essere riferito ad una materia, ad un occupazione, ai curricula oppure una combinazione di elementi precedenti. 47

49 Un programma di apprendimento: deve avere un set di criteri di gestione chiaramente definiti; deve tenere in considerazione le conoscenze pregresse ed i crediti in uscita; deve essere coerente con le aspirazioni future; può essere composto di moduli di diverso tipo; deve garantire ai singoli studenti un apprendimento bilanciato, progressivo e coerente ed esperienza; potrebbe incorporare moduli che appaiono anche in altri programmi; devono essere sufficientemente flessibili per far fronte alle necessità di cambiamento ed alle aspirazioni degli studenti. Quanto sopra può sembrare una restrizione per un sistema di educazione modulare, un osservazione più accurata garantisce però una grande flessibilità quando si considerano i metodi d apprendimento formali, informali e non-formali ed offre una guida per l adozione di un sistema modulare per ECVET in particolare. La motivazione per adottare programmi modulari ben organizzati si fonda anche sul fatto che tale sistema offre una maggior scelta agli studenti, un autonomia di apprendimento, flessibilità per circostanze dei singoli studenti, adattabilità ai nuovi tipi di apprendimento e valutazione, e una potenziale adattabilità ai cambiamenti nelle aree di apprendimento (es: impatto di internet e dei social media o cambi fondamentali nella legislazione) aggiornando i singoli moduli piuttosto che interi programmi. D altra parte, i critici del sistema di educazione modulare potrebbero controbattere che programmi modulari mal progettati sono vulnerabili all incoerenza intellettuale, alla frammentazione, ai problemi con la continuità e la progressività dell apprendimento, alla perdita di identità degli studenti e all eccessiva burocrazia. Ad ogni modo, nel contesto di sviluppo ed implementazione di un metodo usabile per il raggiungimento delle finalità ECVET come sottolineato nella sezione precedente, le ragioni a favore di un sistema modulare sembrano superare quelle contrarie. 48

50 ALLEGATO V: Perché utilizzare ECVET per un Sistema Modulare? Essendo la finalità di ECVET quella di facilitare la mobilità dei lavoratori nell istruzione e formazione professionale (VET) in Europa, la sfida consiste nel trovare strutture e sistemi che sono usabili nell ambito di diverse e vari sistemi d istruzione. Come indicato precedentemente nella Sezione 3, l EQF (European Qualification Framework) è un iniziativa dell Unione Europea volta a creare un sistema di traduzione per referenziare titoli accademici in qualifiche di apprendimento valide per tutti gli Stati Membri e per armonizzare i sistemi d istruzione attraverso l applicazione dell EQF e rappresenta la pietra fondamentale nella creazione di una base solida su cui costruire sistemi ECVET realizzabili. L utilizzabilità comprende lo sviluppo di strumenti di ECVET che possono essere facilmente utilizzati e adattato ai sistemi d istruzione degli Stati Membri ed offre livelli di trasparenza ed equivalenza in relazione (specificatamente) alla formazione professionale. L utilizzabilità in questo contesto è finalizzata all implementazione dell EQF in tutti gli Stati Membri, il che garantisce livelli comuni di risultati di apprendimento. Un sistema modulare per ECVET dovrebbe garantire gli importanti benefici della semplicità, della trasparenza e della flessibilità. Concettualmente, il sistema modulare viene recepito molto facilmente e, poiché il sistema modulare ECVET si utilizza al di fuori del contesto accademico, e nell ambito della formazione professionale, dovrebbe evitare le risposte non inventate sul momento che potrebbero provenire dalla comunità accademica. 49

51

52 M-ECVET-S Project Partners: IBS - CEMES Institut GmbH, Germany IHK Bildungszentrum Cottbus GmbH, Germany Training 2000 S.n.c., Italy BAHCESEHIR ÜNIVERSITESI METGEM, Turkey University of Bedfordshire, UK Tinta Education, Sweden Ufficio Studi e Richerche delle fondazione ECAP, Switzerland

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di Luogo Presentazione: Vicenza Autore: Data: giovedì 12 giugno 2014 ESCO PROCESSI INTEGRATI Europass NQS ECTS Sistema dei crediti HE EQF

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti universitari e sono di supporto nel progetto di orientamento

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ECDL AM5 Access Advanced

ECDL AM5 Access Advanced SANDRO GALLEA ECDL AM5 Access Advanced Guida alla prova d esame per la patente europea di informatica Indice Premessa...pag. 9 AM5.1 Progettazione delle tabelle AM5.1.1 Campi, colonne...» 11 AM5.1.1.1

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi

Dettagli

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41

Certificazione MOS o MOUS. (Microsoft Office User Specialist) web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41 Certificazione MOS o MOUS (Microsoft Office User Specialist) Dimostra di avere le giuste competenze per lavorare al top con Microsoft Office conseguendo una certificazione Microsoft Office Specialist.

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Therapeutic Management System

Therapeutic Management System Innovativo, semplice e flessibile é lo strumento ottimale per la gestione degli studi terapeutici. Dal rilevamento dati del cliente fino all emissione della fattura, un flusso operativo logico e guidato

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli