Il processo di Budget in una società di servizi Case study Telecomunications Company

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di Budget in una società di servizi Case study Telecomunications Company"

Transcript

1 Il processo di Budget in una società di servizi Case study Telecomunications Company Giorgia Mollo Planning & Reporting Manager Wind Telecomunicazioni Spa pagina 1 di 42

2 Il budget è uno strumento previsionale attraverso cui l azienda definisce i target dell anno successivo in termini economici, finanziari, patrimoniali. In particolare il budget economico definisce i costi e i ricavi sulla base della previsione dei volumi di vendita (budget commerciale). La sue funzioni principali sono: guidare l attività direzionale dare obiettivi ai centri di responsabilità coordinare i centri di costo motivare e coinvolgere i centri responsabilità permettere il controllo delle performance aziendali in corso d anno (analisi scostamenti) pagina 2 di 42

3 COERENZA Esterna: concorrenza, potenzialità ed aspettative del mercato, vincoli regolamentari e tecnologici Interna: punti di debolezza e di forza dell azienda Interfunzionale: dimensionamento fabbriche (IT, Network, Customer Care) coerente con input quantitativi del mercato CONDIVISIONE Necessità di individuare la responsabilità delle azioni previste per l anno di Budget MISURABILITA Capacità di monitorare in modo oggettivo il raggiungimento degli obiettivi SOSTENIBILITA ECONOMICA Verifica della credibilità/rischiosità economica per l anno in corso e per il futuro pagina 3 di 42

4 Una efficace previsione deve tenere conto di fattori interni ed esterni all azienda: Contesto competitivo e di mercato Contesto regolamentare Contesto tecnologico Struttura organizzativa aziendale Struttura societaria Business Plan Pre-chiusura Lettera di budget pagina 4 di 42

5 Contesto competitivo e di mercato Analisi della Domanda (Es: saturazione domanda servizi mobili, decremento accesso indiretto e maggiore interesse per l accesso internet ad alta velocità, diffusione servizi internet ed e-commerce, Servizi innovativi Fisso e Mobile, Pay-TV) Analisi dell Offerta (Sviluppo servizi GPRS e UMTS, lancio nuovi prodotti per favorire il consumo, ingresso nuovi operatori, spinta sulla convergenza F-M, ridotta competizione sui prezzi, sviluppo canali di vendita no-charge, VOIP, accordi commerciali tra operatori F e M) Contesto regolamentare Il budget è fortemente influenzato dalle disposizioni varate o in fase di studio dell Authority (AGCOM, regolamenta il processo di liberalizzazione del mercato TLC). Es: riduzione tariffa F-M, riduzione costi ULL, ADSL, introduzione interconnessione su SMS, Mobile Number Portability Contesto tecnologico Analisi delle evoluzioni tecnologiche previste con impatto sull anno di budget (Es: convergenza terminale Fisso/Mobile, sviluppo ADSL, IPTV) pagina 5 di 42

6 La struttura organizzativa dell azienda La struttura Funzionale (1) Staff Ceo IT PMO Finance Market Network Control Finance Tax Accounting IT Ntwk Mkt pagina 6 di 42

7 La struttura organizzativa dell azienda La struttura a matrice (2) Ceo Staff Finance Accounting Finance Tax Control Market Development Operations Production Bus Developm Consumer Milan Rome Naples Venice Corporate Network IT pagina 7 di 42

8 Il piano strategico di medio lungo periodo (5-7 anni) costituisce il quadro di riferimento al cui interno il budget si sviluppa. Teoricamente, il budget e il primo anno di Business Plan dovrebbero coincidere. Nei fatti, questi possono contenere disallineamenti dovuti: al differente periodo di elaborazione al differente livello di dettaglio I vincoli del Piano Strategico Ris.Operativo Investimenti Personale pagina 8 di 42

9 La Prechiusura costituisce un ulteriore riferimento per lo sviluppo del budget. In fase di preconsuntivo si considerano tutti gli elementi interni ed esterni che possono influenzare l andamento dei ricavi e dei costi negli ultimi mesi dell anno. (Ex: attività promozionali, azioni di push sul trade per l acquisizione di clienti, rimodulazioni tariffarie, lancio nuovi prodotti, servizi). In particolare la previsione della Customer Base di chiusura dell anno precedente al budget rappresenta il principale driver dei ricavi. La pre-chiusura permette di confrontare le ipotesi di budget con dati storici e di verificare la coerenza delle scelte strategiche o dei vincoli economici alla base della costruzione del bdg. Esempio: riduzione pressione tariffaria se si ipotizza una maggiore competizione sulle tariffe nell anno successivo sussidio al canale distributivo per la vendita dei telefoni cellulari più alto se si ipotizza l ingresso di un nuovo operatore mobile minuti/mese per linea (usage) più alti a parità di bolletta media tra prechiusura e budget pagina 9 di 42

10 E l atto primo del processo di budget Finalità Avviare ufficialmente il processo di budget Allineare i vari dipartimenti su: contesto di riferimento obiettivi azioni Contenuti: Sintesi risultati conseguiti negli anni precedenti Contesto macro-economico e di settore Evidenza obiettivi generali (di ricavo e di margine) Esplicitazione progetti specifici di rilievo strategico Evidenza aree di miglioramento strategiche pagina 10 di 42

11 Le fasi principali del processo di budget sono: Invio da parte dell azionista delle guideline del Gruppo Invio da parte dell AD della lettera di Budget (avvio processo) Elaborazione e disponibilità della Pre-chiusura dell anno in corso Elaborazione ed analisi dello scenario Regolamentare Elaborazione ed analisi dello scenario tecnologico (Rete e IT) Elaborazione ed analisi del piano di Marketing annuale pagina 11 di 42

12 Le fasi principali del processo di budget sono: Definizione della proposta da parte delle funzioni coinvolte Analisi degli economics da parte del Controllo di Gestione ed invio della valutazione all AD Negoziazione della proposta tra l AD e le funzioni coinvolte Definizione delle rettifiche Approvazione e consolidamento del budget Presentazione ad azionisti Approvazione da parte del CDA Wind pagina 12 di 42

13 Il budget commerciale si articola in 3 step successivi: 1. Definizione obiettivi per prodotto/segmento di mercato con la finalità di programmare la performance in termini di clienti / traffico / ricavi 2. Definizione obiettivi per prodotto/canale distributivo/zona con la finalità di articolare i target dell anno per canale e zona di vendita 3. Definizione dei costi commerciali con la finalità di quantificare i costi legati all acquisizione e alla gestione del cliente (commissioni di attivazione, commissioni sul traffico, Advertising, Co-marketing, ) pagina 13 di 42

14 Finalita : programmare le performance nell anno di ciascun prodotto in termini di clienti / traffico / ricavi Modalita : per ogni prodotto e, all interno, per ciascun segmento di mercato, vengono definiti tutti gli elementi per la determinazione del traffico e dei ricavi da questi originati. In particolare, i principali parametri oggetto di budget sono: Tariffa per direttrice di traffico (naz./itz./to mobile/ ) Mix traffico per direttrice % Sconto N nuovi clienti (per mese) N churners (clienti persi per mese) Usage medio per cliente (minuti medi per mese) Prodotto: mobile pre-pagato, mobile post-pagato, fisso prepagato, Segmento di mercato: SoHo, High residential, Low residential pagina 14 di 42

15 Finalita : articolare gli obiettivi di prodotto per canale distributivo e, all interno, per zona commerciale in termini di clienti/traffico/ricavi Modalita : partendo dal budget di prodotto si procede nel modo seguente: definizione del peso relativo di ciascun canale sul totale dei clienti di ciascun prodotto: in funzione di tale peso si distribuiscono anche i ricavi il budget di prodotto/canale viene poi dettagliato sulla singola zona commerciale definendone il peso relativo sui clienti: in funzione di tale peso si distribuiscono anche i ricavi Prodotto 2 Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto N Canale 1 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Canale N Zona 4 Prodotto: accesso diretto, accesso indiretto, mobile, Canale distributivo: dealer, franchising... Zona commerciale: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud pagina 15 di 42

16 Finalita : quantificare i costi legati all acquisizione di nuovi clienti e al mantenimento della base clienti Modalita : per ogni prodotto e, all interno, per ciascun segmento di mercato, vengono definiti tutti gli elementi per la determinazione del traffico e dei ricavi da questi originati. Acquisizione: commissione di attivazione (riconosciuta a forza vendita/canali distributivi) margine su terminali (cellulari, telefoni fissi, modem, chiavette) Fidelizzazione: commissione sul traffico programmi di retention Co-marketing & Advertising pagina 16 di 42

17 Il Budget delle Operations ha l obiettivo di definire i dimensionamenti per le fabbriche aziendali: Information Tecnology Rete Customer Operations pagina 17 di 42

18 Il budget del Customer Service si basa principalmente sulla quantificazione dei Full Time Equivalent necessari per l attività di back (gestione delle attivazioni) e front office (call center,). In particolare, per la determinazione del budget (e, quindi, per il giusto dimensionamento del CS), si prendono in considerazione i seguenti parametri: Fte lineari (senza effetto code) Effetto Erlang (indicatore per la gestione delle code) Consumer: 12% in più di Fte per gestire i momenti di punta, Corporate: 55% Effetto turnistica (allocazione risorse) : 15% La considerazione di questi parametri consente la determinazione del numero di FTE necessari pagina 18 di 42

19 Il budget del customer service viene costruito sulla base di alcune ipotesi di performance monitorate, poi, nel corso dell anno. Key performance indicators Abandoned call rate: tot chiamate perse dopo X secondi / tot chiamate offerte al CSC (*) Average waiting time: tot tempo di attesa / tot numero chiamate risposte First call resolution rate Customer satisfaction index Average calls/ 1 csc (*) csc = customer service consultant pagina 19 di 42

20 Terminata la fase di elaborazione del budget da parte dei dipartimenti coinvolti, il processo di budget entra nella Fase Negoziale. Il Controllo di Gestione indice le riunioni per la discussione del budget con ciascuna struttura coinvolta dopo aver analizzato: il rispetto dei vincoli della Lettera di budget il rispetto dei vincoli del Business Plan la coerenza delle ipotesi anche rispetto all andamento storico di Prechiusura Le analisi si concentrano in particolare su alcuni indicatori di sintesi: base clienti usage pressione tariffaria media bolletta media margine per cliente pagina 20 di 42

21 Individuate le azioni correttive in sede di fase negoziale, il budget viene modificato attraverso un processo di fine tuning sino a quando non sono rispettati almeno i vincoli minimi del Business Plan e della Lettera di Budget. Consolidato il budget nel Conto Economico Previsionale, fase ultima del processo è l approvazione da parte del vertice aziendale (AD e Consiglio di Amministrazione). Il controllo rappresenta la fase di chiusura logica del ciclo di programmazione. Il controllo, come momento di verifica rispetto a quanto programmato, è anche un momento di accumulo di esperienza, di crescita. Ma l apprendimento è più probabile che scatti quando nel confrontare i risultati effettivi con quelli desiderati non ci si limiti ad evidenziare gli scostamenti complessivi, ma si scenda in profondità. Ci si costringa a capire A. Bubbio Il Budget nel Governo dell Impresa pagina 21 di 42

22 LINDE Telecomunicazioni S.p.A. Company Profile pagina 22 di 42

23 Linde Telecomunicazioni S.p.A. è un operatore di telecomunicazioni di recente costituzione. Da circa un anno l azienda offre servizi di telefonia fissa sui due mercati di riferimento: mercato Consumer mercato Corporate La Compagnia si propone, nel medio periodo, quale alternativa al leader di mercato: un posizionamento quale operatore infrastrutturale, orientato all evoluzione tecnologica, ai servizi a valore aggiunto, affidabile e conveniente. Il primo anno di operatività è stato dedicato al lancio di servizi di base: i risultati conseguiti, seppur considerevoli, pongono la compagnia di fronte alla necessità di migliorare, in tempi rapidi, i risultati sia sul piano finanziario che di quota di mercato. pagina 23 di 42

24 Linde Telecomunicazioni si presenta sul mercato con una offerta base, sostanzialmente indifferenziata rispetto alla concorrenza. La recente costituzione della Compagnia non consente, nel breve periodo, la messa a punto di una offerta evoluta e distintiva, in grado di differenziarla rispetto alla concorrenza. Offerta Consumer Lindete Offerta per clienti residenziali a basso usage Lindetop Offerta per clienti residenziali ad alto usage (SOHO Small Office Home Office) Offerta Corporate Lindirect Accesso Indiretto per SME Lindall Accesso Diretto Aziende Large pagina 24 di 42

25 Offerta Consumer Lindete: servizio di accesso indiretto senza canone e senza scatto alla risposta. Il cliente seleziona il carrier digitandone il codice prima di comporre il numero. Il servizio non copre le chiamate locali Lindetop: essendo rivolto a professionisti e, comunque, a possessori di partita IVA (alto consumanti), il servizio prevede un canone mensile (pari a 0 nel 1 anno) corrisposto a fronte della fornitura di un dialler che permette l identificazione automatica del carrier. Ciò garantisce al cliente la sicurezza di poter effettuare tutte le chiamate su rete del carrier prescelto. Il servizio non prevede scatto alla risposta. Il servizio non copre le chiamate locali Offerta Corporate Lindirect: servizio di accesso indiretto senza canone e senza scatto alla risposta. Il servizio prevede la fornitura gratuita di un dialler ogni 4 linee del cliente. Il servizio non copre le chiamate locali Lindall: il servizio, rivolto a grandi aziende, prevede il collegamento gratuito in accesso diretto del cliente mediante circuito affittato dall incumbent. Il servizio non prevede canone e scatto alla risposta. Il servizio consente la gestione del traffico locale pagina 25 di 42

26 Data la recente costituzione, la Compagnia ha concentrato la propria strategia distributiva su canali di vendita di tipo tradizionale : Consumer Corporate Dealer: 800 Point Of Sales. Il canale è remunerato mediante una provvigione di attivazione e una provvigione sul traffico sviluppato dal cliente. Canale diretto:25 Client Manager (dipendenti della Compagnia) Canale indiretto:40 agenti dedicati alla vendita di accesso indiretto remunerati anch essi mediante provvigione di attivazione e provvigione sul traffico pagina 26 di 42

27 La Compagnia dispone di una struttura di Customer Service dedicata alle seguenti attività: pre-vendita: servizio informazione clienti mediante risposta on-line attivazione: Per i clienti Consumer l attivazione può essere effettuata direttamente tramite POS. Al momento il 10% circa delle attivazioni viene coperta da dealer; il resto è effettuata dal CS. Per i clienti Corporate l attivazione può essere effettuata solamente tramite CS. customer care: servizio assistenza clienti (reclami, informazioni su nuove offerte, ) Il CS si compone di 300 addetti Full Time Equivalent e fornisce un servizio 24 ore su 24, 365 giorni all anno (organizzato su 3 turni). Le postazioni ancora disponibili consentono l utilizzo di altri 200 FTE. pagina 27 di 42

28 La strategia di comunicazione della Compagnia prevede l utilizzo di un ampio media mix: TV Stampa Radio Cartellonistica Eventi Lo sforzo di comunicazione è particolarmente rilevante: nel primo anno sono stati investiti circa 20 milioni di euro. pagina 28 di 42

29 Nel suo primo anno di vita la Compagnia è riuscita a mettere a punto tutte le infrastrutture di rete in grado di supportare elevatissimi volumi di traffico, di gran lunga superiori a quelli conseguibili nel breve periodo. Non si ravvisano, pertanto, vincoli di rete allo sviluppo della base clienti. L impegno tecnico è pertanto rivolto al supporto in fase di attivazione clienti diretti (accesso) e alla manutenzione di rete. pagina 29 di 42

30 L Organizzazione Direzione Staff Rete Mercato IT Comunicazione Marketing Vendite Corporate Vendite Consumer Customer Service pagina 30 di 42

31 LINDE Telecomunicazioni S.p.A. Scenario di mercato e competitivo pagina 31 di 42

32 Il mercato 2011 Consumer Residential SoHo Totale Mercato (/000) Linde Tlc (/000) Mkt Share Lind Tlc 1,2% 2,1% 1,3% Corporate SME Large Totale Mercato Linde Tlc Mkt Share Lind Tlc 3,7% 2,0% 3,6% pagina 32 di 42

33 La situazione competitiva Consumer Market Share Residential SoHo Totale Linde Tlc 1,2% 2,1% 1,3% Monopol Italia 88,0% 89,0% 88,2% Linfostrana 7,5% 8,0% 7,6% Fiscàli 1,0% 0,3% 0,9% Fast 2 0,8% 0,2% 0,7% Altri operatori 1,5% 0,4% 1,3% Totale 100,0% 100,0% 100,0% pagina 33 di 42

34 La situazione competitiva Consumer Posizionamento di prezzo (tariffa media netta c Euro) Residential SoHo Linde Tlc 18,08 17,56 Monopol Italia (*) 19,63 18,59 Linfostrana 18,08 17,04 Fiscàli 15,49 12,91 Incluso scatto alla risposta (7,75 c/euro su chiamata media 3 min.) Incluso scatto alla risposta (7,75 c/euro su chiamata media 3 min.) Fast 2 12,91 11,88 (*) Escluso traffico locale pagina 34 di 42

35 La situazione competitiva Corporate Market Share SME Large Totale Linde Tlc 2,0% 3,7% 3,6% Monopol Italia 78,0%% 82,0% 81,9% Linfostrana 9,0% 6,2% 6,3% BT 11,0% 8,1% 8,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% pagina 35 di 42

36 La situazione competitiva 2011 Corporate Posizionamento di prezzo (tariffa media netta c Euro) Residential SoHo Linde Tlc 16,53 12,39 Monopol Italia (*) 19,11 13,43 Linfostrana 17,04 12,91 BT 17,56 13,50 Incluso scatto alla risposta (7,75 c/euro su chiamata media 3 min.) Incluso scatto alla risposta (7,75 c/euro su chiamata media 3 min.) (*) Escluso traffico locale pagina 36 di 42

37 Mercato Aumenta il potenziale di churn da Monopol Italia (circa 10% nel 2011). Aumenta gradualmente il churn dei secondi operatori. Elementi decisivi per il cambiamento: prezzo semplicità di sottoscrizione nuovo abbonamento Scenario Competitivo BT opererà nel mercato consumer. Non è previsto ingresso di nuovi operatori Lo scenario regolamentare renderà probabilmente insostenibile oltre l anno 2011 la politica di prezzo aggressiva di competitor quali Fast 2 o Fiscàli: rischioso aumentare la competizione sul prezzo per acquisire market share Tendenza ad acquisizione clienti mediante canale inbound pagina 37 di 42

38 Mercato Continua il churn da Monopol Italia: tasso atteso di circa il 15% Elementi decisivi per il cambiamento: affidabilità prezzo Inizia il churn da secondi operatori causa disservizi Scenario Competitivo Forte azione di retention di Monopol Italia Azioni promozionali per acquisizione market share e stimolare il churn da parte di secondi operatori pagina 38 di 42

39 LINDE Telecomunicazioni S.p.A. Guideline di Budget 2012 pagina 39 di 42

40 Consumer 1. Contribution Margin (% su ricavi) +5 punti % su 2011 Corporate +10 punti % su Margine Commerciale Margine positivo > 50 mln di euro 3. Fatturato accesso diretto Corporate 30% del totale fatturato Corporate pagina 40 di 42

41 Disponibilità ad assumere personale di Customer Service per supportare lo sviluppo della base clienti. Disponibilità ad incrementare in maniera significativa gli investimenti in pubblicità. pagina 41 di 42

42 Costi di Interconnessione: - 2% su 2011 Canoni linee affittate: - 3% su 2011 Costi medi di struttura: +3% su 2011 Altri Costi: +2% su 2011 pagina 42 di 42

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Mario Fochi e Associati S.a.s. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Presentazione del servizio Sede: TORINO Via Pietro

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

L offerta per i Professionisti e le Piccole Medie Aziende. Marketing Mobile

L offerta per i Professionisti e le Piccole Medie Aziende. Marketing Mobile L offerta per i Professionisti e le Piccole Medie Aziende Professionisti e Piccole Aziende Il target delle nuove offerte di WIND Professionisti e piccole Aziende a partire da 1 SIM Mercato vasto e ad alto

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011 2011 Health Business Improvement Il materiale contenuto in questo documento si considera a supporto della discussione tra

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE.

INSIEME PER CRESCERE. INSIEME PER CRESCERE. 1 ESSERE OK OKcom telecomunicazioni tutta italiana, innovativa e di grande esperienza. 2 OKcom Telecomunicazioni offre servizi di telefonia fissa, reti private aziendali, servizi

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI 1/5 PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica offre una opportunità di risparmio

Dettagli

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 -

Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Presentazione Istituzionale - Gennaio 2012 - Mission Erogare servizi ad ALTO VALORE aggiunto Operare con PROFESSIONALITA, proattività e flessibilità Garantire la massima QUALITA ai nostri clienti Garantire

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il pricing: i presupposti strategici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Processo Sequenza di processo Area di Attività

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER PREMESSA L azienda Fitness, oggi, è entrata di diritto a far parte della grande distribuzione associata. I criteri di gestione, l analisi economico - finanziaria, il marketing, la fidelizzazione, la gestione

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA Pag. 1 Direzione Comunicazione IL BUSINESS PLAN IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA 1 Pag. 2 Il business plan È un documento organizzato. Il Business plan è il quadro di riferimento dei manager. Per

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli