L Asset Allocation nei contesti di incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Asset Allocation nei contesti di incertezza"

Transcript

1 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Con la partecipazione di: Max Traversone Marco Grassi Guido Corsetti Giulio Faccioni Rodolfo Fracassi Docente parte formativa: Fabrizio Crespi

2 L Asset Allocation nei contesti di incertezza 14,30 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Fabrizio Crespi 16,30 L Analisi Fondamentale e l approccio Bottom-Up Marco Grassi 16,50 Costruzione di portafoglio: dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati Max Traversone 17,10 Strategie quantitative sistematiche trend follower managed futures Giulio Faccioni 17,30 Dall'asset allocation tradizionale a quella tattica per gestire mercati sempre più imprevedibili Guido Corsetti 17,50 Impact Investing: investire combinando rendimenti finanziari e sociali Rodolfo Fracassi 17,50 Tavola rotonda e discussione in plenaria

3 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Percorso accreditato FA per 4 ore in modalità B D o c e n t e : F a b r i z i o C r e s p i

4 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Agenda Politica economica e politica monetaria: prime riflessioni La Banca Centrale Europea: struttura e funzioni Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati Fasi del ciclo economico e investimenti I principali indicatori macroeconomici Andamenti macroeconomici e asset allocation: i possibili approcci

5 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica economica Insieme coordinato di provvedimenti che avvalendosi della: Politica di bilancio Politica dei redditi Politica monetaria intende perseguire obiettivi in termini di: Crescita economica Occupazione w w w. P F A c a d e m y. i t Stabilità dei prezzi Equilibrio bilancia pagamenti

6 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Gli obiettivi della politica economica Gli obiettivi di politica economica vengono specificati, in base ai valori di talune grandezze rappresentative e misurabili con specifici indicatori, come proxy del fenomeno che vanno a rappresentare: il pil, per la crescita economica; il tasso di disoccupazione per il mercato del lavoro; l indice dei prezzi al consumo per l inflazione; il saldo della bilancia dei pagamenti per l equilibrio dei conti con l estero.

7 L Asset Allocation nei contesti di incertezza L equazione di base del PIL PIL = C + I + G + Exp - IMP C = spesa per consumi privati I = spesa per investimenti G = spesa pubblica (EXP-IMP) = saldo della bilancia commerciale

8 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La definizione di PIL VALORE DI MERCATO DI TUTTI I BENI E I SERVIZI FINALI PRODOTTI IN UN PAESE IN UN DATO PERIODO DI TEMPO BENI E SERVIZI FINALI : non sono considerati i beni intermedi (strumentali alla produzione di altri beni). Se si rilevasse ogni produzione effettuata all interno del Paese, compresi i beni strumentali, si effettuerebbero delle duplicazioni INTERNO : il calcolo del Pil deve includere tutto ciò che viene prodotto sul territorio nazionale, indipendentemente dalla nazionalità dei fattori produttivi e delle imprese coinvolti nel processo produttivo (criterio di residenza). LORDO (al lordo degli ammortamenti). Alcuni fattori produttivi impiegati nella produzione sono beni a fecondità ripetuta (beni strumentali o beni di capitale): il loro contributo alla produzione va al di là del periodo di rilevazione del Pil ad esempio l anno ma sono soggetti ad obsolescenza

9 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La composizione del PIL dell area euro

10 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica di bilancio Manovra effettuata tramite il bilancio dello Stato con la finalità di incidere sulle variazione del reddito, dell occupazione, e di contenere l inflazione. E una manovra che può agire sia sul lato delle entrate sia su quello delle uscite, incidendo sulla dinamica dei consumi privati e di quelli pubblici. Con il patto di stabilità si sono portati vincoli esterni all uso di questo strumento. La principale autorità competente della politica di bilancio è il Parlamento, che si avvale della legge finanziaria.

11 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica di bilancio: alcune definizioni Debito pubblico (definizione ampia) Per debito pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui, imprese, banche o stati esteri, che hanno sottoscritto un credito allo Stato sotto forma di obbligazioni (quali, in Italia, BOT e CCT) destinate a coprire il disavanzo del fabbisogno finanziario statale ovvero coprire l'eventuale deficit pubblico nel bilancio dello Stato. Quando il debito è contratto con soggetti economici di stati esteri si parla di debito estero, viceversa quando è contratto con soggetti economici interni allo stesso stato si parla di debito interno normalmente entrambe le componenti sono presenti in misura variabile all'interno del debito pubblico di uno stato.

12 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica di bilancio: alcune definizioni Debito pubblico (definizione tecnica del MEF) Il debito pubblico è pari al valore nominale di tutte le passività lorde consolidate delle amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali, enti locali e istituti previdenziali pubblici). Il debito è costituito da biglietti, monete e depositi, titoli diversi dalle azioni esclusi gli strumenti finanziari derivati e prestiti, secondo le definizioni del SEC 95.

13 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica di bilancio: alcune definizioni Deficit pubblico Il deficit o disavanzo pubblico è l'ammontare della spesa pubblica non coperta dalle entrate, ovverosia quella situazione economica in cui, in un dato periodo, le uscite dello Stato superano le entrate. Il disavanzo è dunque un risparmio pubblico negativo, al contrario del surplus o avanzo pubblico, che è risparmio pubblico positivo (quando le entrate superano le spese); in tal caso, però, l'avanzo pubblico va distinto dal cosiddetto avanzo primario (disavanzo primario), che considera la differenza tra entrate ed uscite al netto della spesa per interessi sul debito pubblico.

14 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Il debito pubblico italiano

15 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Il debito pubblico italiano L ammontare dei titoli di Stato in circolazione si riferisce invece a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP i), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale). Al 31 dicembre 2010 i titoli di Stato rappresentano circa l 83% del debito pubblico.

16 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Il debito pubblico italiano

17 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Il debito pubblico italiano

18 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

19 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Il debito pubblico italiano: la sostenibilità Ricordiamo che Alla fine del 2009 la ricchezza lorda delle famiglie italiane è stimabile in circa miliardi di euro; la ricchezza netta a miliardi, corrispondenti a circa 350 mila euro in media per famiglia

20 Il debito pubblico italiano Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

21 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La crisi e i debiti pubblici

22 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La crisi e i debiti pubblici

23 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La crisi e i debiti pubblici

24 La crisi e i debiti pubblici Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

25 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La politica dei redditi Volta a generare una crescita equilibrata dei salari e del margine di profitto praticato dalle imprese, compatibile con la dinamica della produttività aziendale, per eliminare frizioni nella distribuzione del valore aggiunto che provocano l inflazione. E realizzata agendo con: provvedimenti legislativi; con accordi tra le parti sociali; interventi delle autorità di governo al fine di persuadere le parti sociali. La responsabilità della gestione della politica dei redditi è affidata essenzialmente alle autorità governative e alle parti sociali.

26 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La Banca Centrale Europea: struttura e funzioni Il SEBC comprende la BCE e le Banche Centrali Nazionali (BCN) di tutti i paesi membri dell UE (anche quelli che non hanno adottato l euro) L Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica L Eurosistema e il SEBC coesisteranno fintanto che vi saranno Stati membri dell UE non appartenenti all area dell euro L Area euro comprende i paesi dell UE che hanno adottato la moneta unica

27 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti La Banca Centrale Europea: struttura e funzioni Il SEBC comprende la BCE e le Banche Centrali Nazionali (BCN) di tutti i paesi membri dell UE (anche quelli che non hanno adottato l euro) L Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica L Eurosistema e il SEBC coesisteranno fintanto che vi saranno Stati membri dell UE non appartenenti all area dell euro L Area euro comprende i paesi dell UE che hanno adottato la moneta unica

28 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

29 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La Banca Centrale Europea: struttura e funzioni La Banca Centrale Europea rappresenta il vertice istituzionale ed operativo del sistema. Gli organi decisionali della BCE sono: Il Comitato Esecutivo composto dal Presidente, Vicepresidente e altri quattro membri, tutti scelti dai governi dei Paesi dell area euro (attua la politica monetaria) Il Consiglio Direttivo, composto dai membri del Comitato Esecutivo e dai governatori delle banche centrali aderenti all area euro (formula la politica monetaria) Il Consiglio Generale, composto da tutti i membri del consiglio direttivo più i governatori dei Paesi dell Unione non aderenti all UME.

30 L Asset Allocation nei contesti di incertezza La Banca Centrale Europea: struttura e funzioni Ha personalità giuridica. E nucleo centrale dell eurosistema Aderisce al principio del decentramento. E indipendente Ha doveri di comunicazione e trasparenza.

31 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Obiettivi e compiti del SEBC Primario = mantenere la stabilità dei prezzi Secondario = sostenere politiche economiche - Definire e attuare politica monetaria dell area euro - Svolgere operazioni su cambi. - Detenere e gestire riserve ufficiali - Promuovere il sistema dei pagamenti - Emettere banconote. - Approvare l ammontare delle emissioni di monete metalliche.

32 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Definizione quantitativa dell obiettivo primario Aumento sui 12 mesi dell indice armonizzato dei prezzi al consumo (IAPC) per l area euro inferiore (ma intorno) al 2%. (in un orizzonte di medio termine)

33 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Inflation in the euro area (annual percentage changes, non-seasonally adjusted) --- HICP --- Average inflation since 1999

34 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

35 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

36 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Gli aggregati monetari M1, aggregato monetario ristretto, costituito dal circolante più i depositi in conto corrente; M2, aggregato monetario intermedio, costituito oltre che da M1 anche dai depositi con durata fino a due anni o ritirabili con preavviso fino a tre mesi; M3, aggregato monetario ampio, costituito oltre che da M2 anche dai pct e dalle quote di fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario. Attenzione Più l aggregato monetario è ampio, più risulta difficile per una banca centrale controllarlo. Tuttavia, più l aggregato monetario è ampio, più il suo controllo produce effetti in termini di lotta all inflazione. La BCE utilizza come riferimento per la sua politica monetaria l aggregato M3

37 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

38 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

39 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

40 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Variabili macroeconomiche e investimenti

41 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

42 L Asset Allocation nei contesti di incertezza w w w. P F A c a d e m y. i t

43 Rendimenti w w w. P F A c a d e m y. i t L Asset Allocation nei contesti di incertezza Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati Aspettative di crescita dei tassi normale Aspettative di riduzione dei tassi

44 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati

45 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati Sembra possibile utilizzare questo indicatore, in quanto esiste una chiara relazione tra lo scenario economico, espresso in crescita economica e inflazione, con l inclinazione della yield curve e l andamento del mercato azionario. La yield curve costruita come la differenza tra i rendimenti euro a 10 anni e rendimenti euro a 2 anni. Dopo le fasi di forte pendenza della curva sono seguiti periodi di significativa crescita economica e azionaria; mentre dopo le fasi di curva piatta sono seguiti periodi di rallentamento economico e azionario.

46 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati

47 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Curva dei rendimenti e andamenti dei mercati E interessante notare come la correlazione tra la pendenza della curva e mercati azionari sia negativa ma abbastanza importante, come a volere indicare che quando la pendenza raggiunge i massimi i mercati azionari toccano i minimi e viceversa.

48 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Fasi del ciclo economico e andamento dei mercati

49 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Fasi del ciclo economico e andamento dei mercati 1. Reflazione La crescita del PIL è debole e l inflazione cala a causa della discesa dei prezzi delle commodity e del potenziale non utilizzato Le performance migliori sono quelle delle obbligazioni e dei settori difensivi 2. Ripresa La crescita economica accelera grazie all allentamento della politica monetaria della banca centrale L inflazione continua comunque a scendere mentre la produttività si impenna I migliori rendimenti dovrebbero essere quelli delle azioni

50 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Fasi del ciclo economico e andamento dei mercati 3. Surriscaldamento dell economia Aumento dell inflazione, la capacità produttiva si riduce e la crescita della produttività diminuisce, mentre la crescita del PIL rimane sostenuta Le curve dei rendimenti si appiattiscono e si spostano verso l alto; può aumentare la volatilità dei titoli azionari In una congiuntura di questo tipo, sono le commodity che tendono a conseguire i risultati migliori 4. Stagflazione La crescita del PIL diminuisce ma l inflazione continua a salire I titoli azionari soffrono a causa della contrazione degli utili Le obbligazioni sono bloccate dalle politiche della banca centrale Le posizioni in liquidità e le azioni difensive conseguono buone performance. w w w. P F A c a d e m y. i t

51 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Che cos'è l'investment clock e come funziona? L Investment clock è un modello di investimento che prevede una rotazione delle asset class e dei settori in portafoglio nelle diverse fasi del ciclo economico globale, sulla base dell evidenza statistica secondo cui ogni asset class offre diversi rendimenti nei quattro scenari del ciclo economico: (reflazione, ripresa, surriscaldamento e stagflazione).

52 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Unica variabile di analisi è il ciclo economico!!!

53 CRESCITA ECONOMIA SOPRA TREND w w w. P F A c a d e m y. i t L Asset Allocation nei contesti di incertezza RIPRESA ECONOMICA SURRISCALDAMENTO ECONOMICO INFLAZIONE IN AUMENTO AZIONARI: OK. MOLTO CICLICI OBBLIGAZIONARI: STABILI CASH: SOLO PER MOLTO AVVERSI RISCHIO OBBLIGAZIONI: OK AZIONARI: BENE I DIFENSIVI CASH: SOLO PER PROFILI AVVERSI AL RISCHIO AZIONARI: MOLTO VOLATILITI. OK COMMODITIES OBBLIGAZIONARI: NO CASH: INIZIARE INVESTIMENTO AZIONARI: NO OBBLIGAZIONARI: NO CASH: SI CRESCITA ECONOMIA SOTTO TREND INFLAZIONE IN DIMINUIZIONE REFLAZIONE STAGFLAZIONE

54 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I principali indicatori macroeconomici Esistono molti indicatori che danno informazioni sulla dinamica di almeno una delle voci dell equazione di base e, quindi, sull andamento dell economia Gli indicatori economici sono inoltre utilizzati per comprendere il momento del ciclo economico, e per questo vengono distinti in indicatori leading, coincident, lagging

55 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I principali indicatori macroeconomici The leaders are those series that tend to shift direction in advance of the business cycle (cioè indicano una svolta nel ciclo economico) The coincident indicators, are broad series that measure aggregate economic activity; (definiscono il ciclo economico). Lagging indicators tend to change direction after the coincident series. (confermano una svolta nel ciclo economico)

56 Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza I principali indicatori macroeconomici Variabili macroeconomiche e investimenti

57 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I principali indicatori macroeconomici: alcune riflessioni Sono troppi?? Sono spesso troppo enfatizzati?? Sono poco spiegati??? Quali sono quelli che effettivamente contano?? Chi è il consensus?? L importanza dell ampiezza della serie storica??

58 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Andamenti macroeconomici e asset allocation: i possibili approcci TOP DOWN Andamento macroeconomico Settori Aziende

59 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Andamenti macroeconomici e asset allocation: i possibili approcci TOP DOWN Il processo decisionale è schematizzabile nel seguente modo: - Studio Macroeconomico e/o Settoriale - Formulazione scenari previsionali - Assegnazione probabilità agli scenari - Verifica Compatibilità composizione del benchmark con scenario più probabile - Formulazione Asset Allocation derivante dalla composizione del benchmark - Scelta dei titoli migliori dei rispettivi paesi e/o settori e scelta del Timing d entrata - Controllo del rischio e dello scostamento dal benchmark

60 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Andamenti macroeconomici e asset allocation: i possibili approcci Andamento macroeconomico Settori BOTTOM UP Aziende

61 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Andamenti macroeconomici e asset allocation: i possibili approcci BOTTOM UP Il processo decisionale è schematizzabile nel seguente modo: - Studi settoriali e/o sui singoli titoli ed incontri con il management - Utilizzo analisi tecnica e fondamentale ed altre tipologie di analisi - Liste di titoli e/o settori in base a timing d entrata/uscita - Formulazione classifiche titoli in base a punteggi - Asset allocation derivante dalle classifiche e da confronto con scenari macroeconomici - Confronto ex post con il benchmark

62 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Alla ricerca dei MEGATRENDS di lungo periodo Definiamo megatrend qualcosa che influisce profondamente sul mondo in cui viviamo o sulle società che vi risiedono. I fattori all origine dei megatrend possono comprendere i progressi tecnologici, variazioni della fisionomia politica del mondo o alterazioni ambientali, come l attuale problema dei cambiamenti climatici.

63 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Demographic change a) Population growth

64 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Demographic change b) The aging of population

65 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Demographic change c) The rise of the global middle class

66 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Demographic change d) Changing consumption patterns Ma di contro aumento dell obesità!!! The World Health Organization predicts that 2.3 billion people will be overweight and 700 million obese by e) Increasing health consciousness

67 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Shortage of natural resources Oil & metals, soft commodities, water

68 L Asset Allocation nei contesti di incertezza I MEGATRENDS: alcuni esempi Inflation

69 L Asset Allocation nei contesti di incertezza L Analisi Fondamentale e l approccio Bottom-Up R e l a t o r e : M a r c o G r a s s i

70 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up Agenda Costruzione Modulare del Portafoglio (MPC) Processo Bottom-Up

71 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up Modular Portfolio Construction Costruzione Modulare del Portafoglio

72 Small Mid Large L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up Strumenti per la Costruzione del Portafoglio - Evoluzione 1924 Eta della Pietra 1992 Periodo Illuminante 2007 Era Moderna Value Blend Growth fondo comune = diversificazione VEICOLO SINGOLO Accesso Basico al Mercato 1 fondo comune = portafoglio diversificato PRIMA INFRASTRUTTURA Diversificazione per stile e capitalizzazione Markowitz and Sharpe ricevono il Premio Nobel per l Economia (1990) Morningstar introduce la griglia a 9 box (1992) INNOVAZIONE E ALL INCLUSIVE Combinazione di diverse fonti di ritorno e di rischio Ritorni in linea con con il mercato; low-cost beta Aumenta la fiducia nei prodotti alternativi I gestori ricercano l alpha Esposizione 4 ai Mercati Griglia delle Caratteristiche w w w. P F A c a d e m y. i t Modular Portfolio Construction

73 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up MODULAR PORTFOLIO CONSTRUCTION (MPC) MPC fornisce ai consulenti un processo di costruzione del portafoglio che permette di incorporare investimenti tradizionali e non di allocare il rischio in maniera piu efficente. OBIETTIVI: Allinearsi agli obiettivi rischio/rendimento dei clienti Fornire un processo di costruzione flessibile Uso di prodotti non tradizionali Migliorare i ritorni aggiustati per il rischio 5 w w w. P F A c a d e m y. i t

74 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up LE QUATTRO COMPONENTI DEL MPC STRATEGY Punto di partenza del portafoglio; utilizzato per determinare il mix generale tra azionario e obbligazionario CORE Investimenti azionari e obbligazionari orientati al mercato ALPHA Basato su strategie di investimento attive e di carattere opportunistico ALTERNATIVE Investimenti non tradizionali, principalmente a bassa correlazione con i principali mercati 6 w w w. P F A c a d e m y. i t

75 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up STRATEGY: PUNTO DI PARTENZA DEL MPC FINALITA DI: Determinare gli obiettivi/bisogni e il profilo di rischio del Cliente Determinare il rapporto strategico di portafoglio (rapporto azioniobbligazioni) Determinare il benchmark del Portafoglio totale Monitorare il successo del Portafoglio Modificare il portafoglio se necessario 7 w w w. P F A c a d e m y. i t

76 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up STRATEGY: PROCESSO IN 5 FASI Processo di Due diligence Evidenziare attivita e passivita del Cliente Creare una struttura di fondo della situazione del cliente Monitorare i ritorni del Portafoglio Identificare i cambiamenti delle condizioni finanziare attive e passive del Cliente Analisi dei Progressi Analisi del Cliente STRATEGY Politica di Investimento Struttura degli investimenti di Portafoglio Business plan per future strategie di investimento Paramentri Statistici Benchemark di Performance Assemblare il portafoglio in linea con la politica di investimento e di asset allocation Implementazione degli Investimenti Asset Allocation Determinazione degli investimenti Core, Alpha e Alternative 8

77 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up CORE: CATTURARE IL POTENZIALE DI MERCATO GLI INVESTIMENTI CORE INCLUDONO: Azioni Nazionali e Internazionali Esposizione ampia di mercato Obbligazioni Esposizione diversificata e di alta qualita Sviluppo Ottimale Mix di investimenti determinato sui parametri rischi/rendimento del Cliente Ricerca di rendimenti costantemente superiori a quelli del mercato Caratteristiche Desiderate Alto R-Quadro: sopra 0.85 Basso Tracking Error: da 0 a 5.0 Beta in linea con il mercato: tra 0.85 e

78 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up ALPHA: RICERCA DI SUPERIORI RENDIMENTI AGGIUSTATI PER IL RISCHIO LE FONTI DI ALPHA POSSONO ESSERE: Investmenti opportunistici Investire liberamente Strategie All-cap Portafogli specializzati Filosofia e Processo di Investimento prevedibili Produzione di alpha costante e in tutti i clicli di mercato Gestori di comprovata abilita ed esperienza con livelli di information ratio storicamente positivi Caratteristiche Desiderate R-Quadro: 0.60 o superiore rispetto al benchmark Alto Tracking Error: da 5.0 o superiore Sharpe Ratio Positivo Information Ratio Positivo 10

79 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up ALTERNATIVE: INSERIRE FONTI DI RISCHI/RENDIMENTO DECORRELATE PERCHE UN INVESTIMENTO ALTERNATIVO: Cosa cercare negli Alternativi Aumentare la diversificazione Ridurre il Rischio Sistematico (Rischio di Mercato) Bassa correlazione con alto potenziale di rendimento Esempi di Investimenti Alternativi Real Estate Hedge Fund Materie Prime Long/Short Market Neutral Caratteristiche Desiderate R-Quadro: 0.60 o inferiore rispetto al mercato Bassa Correlazione con le strategie Alpha e Core Beta: 0.60 o inferiore rispetto al mercato Basa Standard Deviation rispetto alla media di menrcato 11

80 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up CONSIDERAZIONI FINALI Conoscere la tolleranza al Rischio del Cliente Conoscere i mercati: tutte le strategie di investimento sono cicliche Gli investimenti Alternativi possono essere volatili e non devono essere la parte preponderante del portafoglio MPC e una strategia di lungo periodo; anche se offre la possibilita di fare investimenti tattici non deve essere intesa come filosofia di market timing 12 w w w. P F A c a d e m y. i t

81 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up ESEMPIO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN PORTAFOGLIO MPC STEP 1 La definizione delle Strategy discussion determina i pesi di azionario e obbligazionario Core Alpha Alternativi Total US Azioni 60% Non-US Azioni 0% Obbligazioni 40% Totale 100% STEP 2 STEP 3 STEP 4 Costruzione del Portafoglio Core (che sara il benchmerk di portafoglio) Aggiungere Alpha al mix Introdurre gli Alternativi 13 Core Alpha Alternativi Total US Azioni 50% 50% Non-US Azioni 10% 10% Obbligazioni 40% 40% Totale 100% 100% Core Alpha Alternativi Total US Azioni 25% 25% 50% Non-US Azioni 5% 5% 10% Obbligazioni 40% 0% 40% Totale 70% 30% 100% Core Alpha Alternativi Total US Azioni 20% 25% 5% 50% Non-US Azioni 5% 5% 0% 10% Obbligazioni 40% 0% 0% 40% Totale 65% 30% 5% 100%

82 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up ANDAMENTO IPOTETICO DI $100,000 ULTIMI 10 ANNI MPC PORTFOLIO $206,462 S&P 500 $141, w w w. P F A c a d e m y. i t

83 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up STATISTICHE RISCHIO/RENDIMENTO A 10 ANNI Ratios MPC Portfolio S&P 500 Delta Rendimento Annualizzato (%) Standard Deviation (%) (7.18) Downside Risk (%) (5.33) Alpha (%) 4.34 (1.55) Beta (0.48) 15 w w w. P F A c a d e m y. i t

84 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up Processo Bottom-Up

85 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up PROCESSO DI INVESTIMENTO BOTTOM UP Universo Quotato Screening Liquidita Return on Invested Capital (ROIC) Enterprise Value su Invested Capital (EV/IC) Universo Investibile Analisi delle Migliori Idee Disciplina di Vendita 17 Portafoglio w w w. P F A c a d e m y. i t

86 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up STATISTICHE RISCHIO/RENDIMENTO A 10 ANNI Investire in quei titoli con margini di profitto economico elevati o in crescita 18 w w w. P F A c a d e m y. i t

87 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up METODO DI VALUTAZIONE DISCIPLINATO Valutazione Basata sul flusso di cassa disponibile Strumenti di valutazione Analisi dei flussi di cassa attualizzati (DCF) condotta in base allo scenario Rendimento del flusso di cassa disponibile Parametri secondari di valutazione Rating dei titoli "Strong Buy" e "Buy" Proposte ad alta convinzione Attività di qualità Profilo interessante per quanto concerne il rapporto rischio/ rendimento Opinioni diversificate Modello Rating Ricerca Valutazione 19 w w w. P F A c a d e m y. i t

88 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up GESTIONE DEL RISCHIO, NON DELL EXTRA RENDIMENTO Investire diversificando permette di affiancare settori ad elevato tracking error creando un portafoglio complessivo a tracking error moderato 20 w w w. P F A c a d e m y. i t

89 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up REGOLE PER LE OPERAZIONI DI VENDITA I principali fattori delle decisioni di vendita sono: Migliori opportunita : la continua ricerca conduce i team a presentare costantemenete migliori idee Valutazione: la quotazione del titolo si avvicina o supera il valore intrinseco Violazione della tesi: emergono informazioni che contraddicono la tesi di investimento Rating: il titolo viene declassato a neutrale o sell 21 w w w. P F A c a d e m y. i t

90 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up PERFORMANCE SETTORIALI CON FILOSOFIA BOTTOM UP Rilevazione degli ultimi 5 anni (05/06 06/11) Portafoglio Settoriale Indice MSCI 22 w w w. P F A c a d e m y. i t

91 L analisi fondamentale e l approccio Bottom-Up PUNTI DI FORZA GESTIONE ATTIVA BOTTOM UP Massima attenzione alla selezione dei titoli Gestione attiva Gestisce il rischio senza limitare il potenziale di extra-rendimento Processo di investimento ripetibile 23 w w w. P F A c a d e m y. i t

92 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Costruzione di portafoglio: dalla frontiera efficiente alla struttura di rischi bilanciati R e l a t o r e : M a x M a r i a T r a v e r s o n e

93 La struttura di rischi bilanciati Il mondo e cambiato e sta cambiando. I cicli economici mostrano rispetto al passato una maggiore velocita (bolla internet, torri gemelle, Lehman brothers, primavera araba, ecc solo negli ultimi anni). Conflitti (Primavera araba) e calamita naturali sono sempre piu frequenti. Le banche (Lehman docet) sono entita che possono fallire. Gli Stati (i governi) sono entitá che possono fallire ed i downgrade dei Paesi sviluppati sono all ordine del giorno (USA, Francia, ecc ). I neutrini sembrano piu veloci della luce. Non esiste piu il RISK FREE. 2

94 La struttura di rischi bilanciati Funziona ancora la frontiera efficiente??? - Harry Markowitz (Chicago, 24 agosto 1927) è un economista statunitense, vincitore, insieme a Merton Miller e William Sharpe, del premio Nobel per l'economia nel 1990, «per i contributi pionieristici nell'ambito dell'economia finanziaria». - Padre del concetto di Frontiera Efficiente e della attuale MPT (model portfolio theory) - Colui che ha contribuito a rispondere a questa semplice domanda : Come costruire un portafoglio efficiente minimizzando il rischio in funzione dell obiettivo di rendimento dello stesso? In un mondo in fortissimo cambiamento sono ancora attuali gli attuali modelli di costruzione di portafoglio? 3

95 La struttura di rischi bilanciati O e meglio cambiare approccio??? Tesi: nel lungo termine i mercati dei capitali sono piuttosto efficienti (non pienamente efficienti) Differenti risk drivers generano remunerazioni coerenti. Un efficiente costruzione del portafoglio inizia quindi con una struttura del rischio equilibrata. Il richio che ne risulta è misurabile Diversificare tra fonti di premi di rischio e tra scenari economici Costruire il portafoglio con il miglior potenziale di rendimento, superiore rispetto alle tradizionali strutture bilanciate (costruite con approccio classico) 4

96 La struttura di rischi bilanciati Il concetto di fondo: Una soluzione intelligente: il Risk Parity Approach Le inefficienze dei mercati, considerate nell'arco di lunghi periodi di investimento, hanno un peso minore che in un'ottica di breve periodo. Dobbiamo quindi avere un ottica di portafoglio di lunghissimo periodo (fondi pensione americani hanno obbiettivi a 30/40 anni). Per questo le fonti di rischio più diverse dovrebbero conseguire rendimenti analoghi. Il risultato: la costruzione efficiente del portafoglio inizia da una struttura equilibrata del rischio. Con questo tipo di procedimento si crea un portafoglio di mercato (portafoglio beta) con elevate potenzialità di rendimento ma con una STRUTTURA DI RISCHIO BILANCIATA. Rischio di spread Tassi d interesse nominali Il portafoglio ideale con fondi a lungo termine unisce diversi tipi di rischio del mercato (per es. rischio dell'impresa, rischio di credito, rischio azionario, rischio dello spread, rischio nominale, ) diversifica tra diversi rischi economici (cicli economici, inflazione/deflazione) Questo approccio viene utilizzato da Raiffeisen Capital Management anche come base nella asset allocation strategica (orizzonte temporale 3-5 anni). 5

97 La struttura di rischi bilanciati Un po di storia.. Il premio Nobel James Bill Tobin (1958) suggeriva come migliorare il concetto di frontiera efficiente aggiungendo il concetto di risk free investments e sostenendo l uso di leva finanziaria per migliorare i ratio di rischio / rendimento. L analisi teorica di combinare leva finanziaria e minimizzare i rischi tra le diverse classi di attivo e stato anche esaminato da Jack Treynor nel 1961, William Sharpe nel 1964, John Lintner nel 1965 e da Jan Mossin nel Tuttavia, il concetto non e mai stato implementato nella pratica a causa delle difficolta di implementazione della leva nei diversi portafogli. E solo negli anni 90 che Joe Flaherty, senior vice president a MFS Investment Management l idea di risk parity approach prende vita. Nel 1996, Bridgewater Associates ha lanciato il primo fondo di risk parity chiamato All Weather con una strategia di allocazione che mira ad ottenere consistenti rendimenti e equalizzare I rischi di portafoglio. 6

98 La struttura di rischi bilanciati Obiettivi di un portafoglio multi asset (bilanciato) Esempio: portafoglio strutturato in funzione della ponderazione della capitalizzazione "conservativo "Extrarendimento da titoli di stato" 40% "basso rischio di perdita" 60% "rendimento assoluto attraente" Titoli di Stato EUR Azioni Globali 7

99 La struttura di rischi bilanciati Guardiamo il portafoglio da un altro punto di vista Fonte: Raiffeisen KAG; esempi illustrativi basati su stime di rischio di lungo periodo per asset class in EUR. 8

100

101 La struttura di rischi bilanciati Il processo d'investimento 1 step Determinazione dell'approccio a lungo termine equiponderato in funzione del rischio con volatilità obiettivo costante (=Risk Parity classica) Secondo modelli a lungo termine e della teoria economica 2 step 3 step 4 step Gestione attiva del rischio complessivo (Top Down) Ripartizione dei blocchi economici (Top Down) Struttura dettagliata dei blocchi economici Nel controllo attivo del rischio intervengono i seguenti fattori: calcolo rischio-rendimento (basato su dati di mercato aggiornati) stime (basate su dati fondamentali derivanti da modelli quantitativi e qualitativi) Opinione sul mercato in base a fattori fondamentali Risultato = il portafoglio base della strategia di rischi bilanciati 10

102 Primo step: definizione dei rischi di lungo periodo Per definire i rischi di lungo periodo si fa riferimento all'indice di Sharpe (Expected Sharpe Ratio). Se ci si aspetta un indice di Sharpe elevato (cioè una relazione rischio-rendimento attraente), viene assunto un maggior rischio di volatilità rispetto al portafoglio base. Se invece si prevede un indice di Sharpe basso o più basso (ci si attende cioè una relazione rischio-rendimento non attraente), il rischio di volatilità viene ridotto. Questo controllo del rischio avviene su 2 piani: La struttura di rischi bilanciati Spreads & FX Aktien Reale Risken Allocazione del rischio fra i blocchi economici: Scostamenti attivi dall'orientamento a lungo termine tra le classi di asset (es. azioni e titoli di stato). Spreads & FX Aktien Gold Staatsanleihen Staatsanleihen DJUBS Allocazione del rischio all'interno dei blocchi economici: Scostamenti attivi dall'orientamento a lungo termine all'interno di una classe di asset (es. all'interno di rischi Infl.Linke reali variazione della d ponderazione di titoli 'inflation linked', oro, ecc.). 11

103 La struttura di rischi bilanciati Secondo step: gestione attiva del rischio complessivo 12

104 La struttura di rischi bilanciati Terzo step: definizione dei blocchi economici 13

105 La struttura di rischi bilanciati Quarto step: struttura definita dei blocchi economici

106 La struttura di rischi bilanciati In quale scenario economico e adatto? Adottando una ricchissima diversificazione la strategia risulta adatta ad ogni situazione in quanto ha esposizioni su tutte le classi di attivo disponibili. Per cui in uno scenario inflazionistico sovrapondera le materie prime che storicamente registrano delle buone performance durante i cicli inflattivi. In uno scenario di crescita non inflazionistica le azioni invece daranno il massimo contributo positivo al portafoglio. Mentre le obbligazioni governative svolgono un ruolo di protezione nei periodi di recessione. 15

107 La struttura di rischi bilanciati Funziona? Vediamo il back test Risk parity versus market cap approach Nota: Risk Parity Approach: basato su una ripartizione del rischio a ponderazione (Volatilità ) di titoli di stato tedeschi, Obbligazioni societarie in Euro, DJUBS e MSCI World; sono stati presi in considerazioni periodi rollierende di 60 mesi con una volatilità-obiettivo ex ante di 2,5%, ex post è stata realizzata una volatilità del 2,8%. MP1-TrackRecord è il portafoglio modello reale per l asset Allocation strategica per fondi absolute return della Raiffeisen KAG dal 2008 con una volatilità obiettivo del 2,5% MarketCap Approach Basis è im portafoglio bilanciato composto dal 5ß% di titoli di stato tedeschi e tp% da MSCI World plus Cash (FIBOR/EURIBOR) con una volatilità ex post del 2.8%. 16

108 La struttura di rischi bilanciati Ma nella realta Ø Volatilià delle categorie Bilanciati Moderati EUR Bilanciati Flessibili EUR Bilanciati Aggressivi EUR 8,67 Prendendo la media delle categorie dei bilanciati a parita di volatilita i rendimenti di un approccio risk parity approach, negli ultimi 3 anni e risultato decisamente vincente. Ø Rendimento 3a p.a. delle categorie Bilanciati Moderati EUR Bilanciati Flessibili EUR 3,76 Bilanciati Aggressivi EUR Raiffeisen 337 Strategic Allcation Master AR I Volatilità 8,53 Rendimento 3a p.a. 18,83 Fonte: Morningstar Direct Volatilità: Std Dev. 3 a (fino alla fine del mese = ) Dati della Performance fino al Data dell elaborazione:

109 La struttura di rischi bilanciati Una versione buy & hold e una risk-managed Il track Raiffeisen record 337 reale - Strategic del fondo Allocation vs. un portafoglio Master I (I) bilanciato T statico ed un investimento azionario Täglich von bis ; Total Return indexiert in EUR Rischio Bilanciato II Rischio bilanciato Mix 60/40 Azioni globali % MSCI World AC net div / 40 % JPM EMU All 1,30% p.a. MSCI World AC Index net dividend reinvested (USD) -1,81% p.a. R Strat. Allocation Master A.R. II 10,74% p.a. R Strat. Allocation Master I (I) T 9,05% p.a. Fonte: Raiffeisen KAG, rendimenti giornalieri netti per i fondi w w w. P F A c a d e m y. i t 18

110 La struttura di rischi bilanciati Performance strategia rischio rischio bilanciato bilanciato R Strategia Strat. di Allocation Rischio Master bilanciato I (I) T: Total Return indexiert in EUR Euribor 3 Monate Index: Total Return indexiert in EUR Merrill Lynch German Government Bill Index: Total Return indexiert in EUR 60% MSCI World / 40% JPM EMU: Total Return indexiert in EUR apr yy ott yy mag yy nov yy giu yy dic yy Jahre* RJ 2008* * Raiffeisen Strategic Allocation Master I 28,18% 24,96% 27,00% -18,66% Merrill Lynch German Government Bill Index 4,90% 0,50% 1,28% 3,15% 3-Monats-Euribor 5,86% 0,81% 1,14% 3,40% 60% MSCI World, 40% JPM EMU 5,76% 11,59% 16,35% -18,72 * Zeitraum vom bis * * Zeitraum vom bis Ultimo 2008 Fonte: Raiffeisen KAG, Excel-Itis / Datawarhouse Chart, tutti i giorni dal al , indicizzato total return 19

111 La struttura di rischi bilanciati 2008 Strategia di Rischio bilanciato 20

112 La struttura di rischi bilanciati 2009 Strategia di Rischio bilanciato 21

113 La struttura di rischi bilanciati 2010 Strategia di Rischio bilanciato 22

114 La struttura di rischi bilanciati Da inizio anno 23

115 La struttura di rischi bilanciati Bibliografia Peters, Ed, "Balancing Betas: Essential Risk Diversification", First Quadrant Perspective, February 2009, v. 6 no. 2 Top 100 Funds Risk Parity Becomes Bittersweet Flavour, Amanda White, March , retrieved Oct 2011 [1] Maillard, Sebastien, Thierry Roncalli, Jerome Teiletche, On the properties of equally-weighted risk contributions portfolios, Working Paper, May 2009 [2] Ai-CIO, Risk Parity is About Balance, Bob Prince, October 2010, page 10 Peters, Ed, Does Your Portfolio Have Bad Breath? : Choosing Essential Betas, First Quadrant Perspective, December 2008, v. 5 no. 4 [3] Allen, Gregory C., The Risk Parity Approach to Asset Allocation, Callan Investments Institute Research, February 2010 ai-cio, Defining Risk Parity, Justin Mundt, October 2010, page 9 [4] Fund Evaluation Group, Risk Parity; The Truly Balance Portfolio?, Gregory D. Houser, November 2010, Retrieved June ] Dalio, Ray, Engineering Targeted Returns & Risks, Bridgewater Thought Leadership 6] Levell, Christopher A., Risk Parity: In the Spotlight After 50 Years, NEPC March ] Jensen, Greg, Jason Rotenberg, The Biggest Mistake in Investing, Bridgewater Daily Observations, August 18, 2004 [8] Goldwhite, Paul, Diversification and Risk Management: What Volatility Tells Us, First Quadrant Perspective, October 2008, v. 5 no. 3 [9] NEPC, Risk Parity: In the Spotlight After 50 Years, Christopher A. Levell, March 2010, page 1 [10] The Risk Parity Approach to Asset Allocation, Gregory C. Callan, Feb 2010, Callan Investments Institute Research, Page 2, Retrieved June 2011 [11] I&PE, Risk Parity: Taking the Long View, Stephanie Schwartz, April 2011, retrieved June2011 [12] Financial Times, Following the herd risks capital loss, John Plender, January , Retrieved June 2011 Investments and Pensions Europe, The Truly Balance Portfolio, Martin Steward, October

116 La struttura di rischi bilanciati Quali vantaggi? Rischio come contributore di performance. Diversificazione di costruzione rispetto ad un portafoglio di frontiera efficiente. Utilizzo della leva come strumento di protezione. Bassi costi di transazione essendo una gestione fisica prettamente passiva Estrema diversificazione dei rischi e di conseguenza delle classi di attivo. Track record reale molto interessante in termini di rischio / rendimento. Performance media per anno negli ultimi 3 anni pari al 18% con vol 12%. Possibilita di affiancamento con strategie di rischio asimmetrico. Implementazione semplice in diversi veicoli. Decorrelazione rispetto alle strategie tradizionali. Adatto in ogni scenario economico (inflazione, deflazione, ecc.). 25

117 La struttura di rischi bilanciati Concludendo. John Maynard Keynes Le difficolta si trovano, non nelle nuove idee, ma sfuggendo dalle vecchie idee. 26

118 Appendice 27

119 Il Team: 12 anni in media di esperienza per gestore Mag. (FH) Kurt Schappelwein Leitung Multi Asset Strategien (13) Mag. (FH) Thomas Bichler, CFA GTAA, Quant (9) DI Georg Linzer Quant (16) Mag. Alexander Toth AI (9) DI Dr. Peter Fischer Quant, GTAA (6) MMag. Harald Methlagl, CFA Quant (11) Mag. Burkhard Weiss Quant, AI (15) Alexandra Frania, BA Drittfondsauswahl, Assistenz (12) Eva Polly Drittfondsauswahl, SAA (21) Mag. Mark Valek, CAIA Inflationsstrategien, AI (12) Mag. Dr. Rainer Klimesch Quant, GTAA (16) Mag. Peter Schlagbauer, CFA SAA (12) SAA = Strategische Asset Allocation, TAA = Taktische Asset Allocation, Quant = Quantitative Strategien, AI =Alternative Investments; Berufserfahrung in Klammer 28

120 Disclaimer This document was prepared and designed by Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.h., Vienna, Austria ( Raiffeisen Capital Management or Raiffeisen KAG ). Although all information contained therein has been carefully researched, it is for information purposes only, non-binding, based on the current state of knowledge of the persons responsible for its preparation at the time of its completion and subject to change by Raiffeisen KAG at any time without further notice. Raiffeisen KAG is exempted from all liability in connection with this document and the associated oral presentation, in particular with regard to the updated status, correctness and completeness of the included information / sources of information and the actual occurrence of the forecasts contained therein. Furthermore, no forecasts or simulations of an historical performance in this document constitute a reliable indicator of future performance. Regarding our clients whose home currency differs from the fund currency, we would like to point out that the yield may rise or fall also due to currency fluctuations. The contents of this document constitute neither an offer nor a buying or selling recommendation nor an investment analysis. In particular, they shall not serve as a replacement for individual investment advisory services or other types of advisory services. Prior to investing in any of our products, we would be pleased to provide you with the full prospectus, which can be used for informational purposes and in addition to the services provided by your financial advisor. Concrete investments should not be made before an advisory appointment has taken place, which should consider the full prospectus. We would like to point out in particular that securities transactions are sometimes subject to a high degree of risk and that the tax treatment depends on the investor s personal situation and may be subject to future changes. The performance of investment funds is calculated by Raiffeisen KAG in accordance with the method developed by the OeKB (Österreichische Kontrollbank AG) on the basis of data provided by the custodian bank (in the event that the payment of the redemption price is suspended, using an indicative price). When calculating the performance, individual costs (e.g. subsctiption fee, redemption fee or other charges) are not considered. Considering these individual costs would lead to a reduction of the performance. Past performance results do not permit any reliable inferences as to the future performance of an investment fund or portfolio. Performance is shown as a percentage (excl. charges) while considering reinvestment of dividends. Current versions of the published prospectuses for the investment funds described in this document (including all changes since their initial publication) are available at The information and data contained in this document, in particular texts, parts of texts and picture material, may not be reproduced without Raiffeisen KAG s prior approval. 29

121 I Vostri contatti Max Maria Traversone Deputy Country Head Italy Senior Sales Manager Raiffeisen International Fund Advisory Corso Plebisciti Milano Tel Mail: Max.Traversone@rcm.at

122 La divisione Strategie Multi Asset 31

123 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Le Gestioni sistematiche trend follower managed futures R e l a t o r e : G i u l i o F a c c i o n i

124 Le gestioni sistematiche trend following Agenda Quotidianità e investimenti Le strategie sistematiche Managed Futures

125 Le gestioni sistematiche trend following Computer Nella vita di tutti i giorni ci fidiamo dei computer: Quale dei seguenti velivoli utilizzereste per spostarvi? Sicuro, preciso, affidabile

126 Le gestioni sistematiche trend following Computer In maniera analoga dovremmo fidarci dei computer anche per i nostri investimenti: lavorano 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 sono più veloci, più precisi, generano meno errori non sono soggetti ad emozioni come la paura o l ansia

127 Le gestioni sistematiche trend following Trend Spesso tendiamo a seguire delle mode: È più semplice omologarsi alle tendenze più diffuse

128 Le gestioni sistematiche trend following Trend che fare l opposto!

129 Le gestioni sistematiche trend following Trend uptrend downtrend Dovremmo seguire i trend anche per i nostri investimenti : Finchè gli esseri umani continueranno a tradare vi saranno sempre dei trend disponibili. Vi sono 2 tipi di trend: trend che salgono o trend che scendono.

130 Le gestioni sistematiche trend following Protezione Nella vita di tutti i giorni ci tuteliamo con degli airbag per potreggere la nostra salute: Airbag, Sicurezza, Protezione In quale delle 2 auto preferireste essere durante un incidente?

131 Le gestioni sistematiche trend following Protezione Allo stesso modo dovremmo avere un airbag che potregga il nostro portafoglio: Con una correlazione bassa o negativa con le asset class tradizionale che possa performare sia in situazioni di rialzo che di ribasso dei mkt tradizionali

132 Le gestioni sistematiche trend following Liquidità Nella vita di tutti i giorni preferiamo negozi che abbiano un Buon turnover e propongano sempre nuovi prodotti In quale dei due negozi preferireste andare a fare shopping? w w w. P F A c a d e m y. i t

133 Le gestioni sistematiche trend following Liquidità Dovremmo sempre essere in grado di vendere e uscire dai nostri investimenti: in mercati liquidi, in mercati regolamentati, senza rischio di controparte.

134 Le gestioni sistematiche trend following Diversificazione Nella vita di tutti i giorni tendiamo sempre a diversificare: Quale delle 2 selezioni di spezie tendereste a scegliere per cena?

135 Le gestioni sistematiche trend following Diversificazione Dovremmo diversificare anche i nostri investimenti: In asset class non correlate fra loro Riducendo la volatilità globale del mio portafoglio

136 Le gestioni sistematiche trend following Riassumendo Come nella vita di tutti i giorni e in particolar modo per i nostri investimenti dovremmo SEMPRE: Diversificare in asset class non correlate. Investire solamente in assets liquidi. Proteggere il portafoglio vs le perdite. Seguire i trend di mercato. Utilizzare sempre la tecnologia più avanzata I fondi MANAGED FUTURES hanno queste caratteristiche

137 Le gestioni sistematiche trend following Che cos è un fondo Managed Future? Trend following Moneyand riskmanagement Trend following: I sistemi computerizzati cercando trend con svariati orizzonti temporali in mercati rialzisti e ribassisti. Diversification Automated trading system Diversificazone: Più di 120 mercati possono essere tredati. Trading systems: Sviluppati dai migliori gestori, eliminano gli errori e le emozioni. Risk-management: Controllo del rischio continuo e sistematico con limiti alle allocazioni nei singoli trade. Stop Loss: inseriti per limitare le perdite. w w w. P F A c a d e m y. i t

138 Le gestioni sistematiche trend following Diversificazione Più di 120 mercati in tutto il mondo DIVERSIFICAZIONE

139 Le gestioni sistematiche trend following I sistemi cercano trend in più di 120 mercati

140 Le gestioni sistematiche trend following I mercati in cui si può operare: Agriculture Grains Energy Metals Commodity Futures StockIndices Currencies Bonds Interest Rate Financial Futures

141 Le gestioni sistematiche trend following I mercati dei Futures

142 Le gestioni sistematiche trend following Dove sono

143 Le gestioni sistematiche trend following Sistema computerizzato Un fund manager può gestire contemporaneamente: Inoltre: Tutti i settori globali: azioni, obbligazioni, tassi di interesse, settore energetico, metalli, mercati agricoli, long/short? Su tutti i mercati: Americano, Europeo ed Asiatico? Tutti i giorni, 24 ore al giorno? Ed il risk management connesso? Un computer invece può fare tutto questo in maniera efficiente. Non è soggetto a conflitti di interesse Non è soggetto a spinoff NO! E rigoroso: privo di qualsiasi emozione!

144 Le gestioni sistematiche trend following Trading System Selezione dei mercati DIVERSIFICAZIONE ANALISI TECNICA Quando si entra

145 Le gestioni sistematiche trend following Analisi tecnica - entrata TREND nei mercati Bull Strong Trend Weak Trend I nuovi minimi sono più alti dei massimi precedente all ultimo I nuovi minimi sono più bassi dei massimi precedente all ultimo

146 Le gestioni sistematiche trend following Analisi tecnica - entrata Trend nei mercati Bear Strong Trend I nuovi massimi sono più bassi dei minimi precedente all ultimo Weak Trend I nuovi massimi sono più alti del minimo precedente all ultimo

147 Le gestioni sistematiche trend following Analisi Tecnica - Entrata Technical Chart analysis Trend Line Trend Channel Triangle Shoulder-Head-Shoulder Technical Indicators

148 Le gestioni sistematiche trend following Risk-Management Selezione dei mercati DIVERSIFICAZIONE Come ci posizioniamo ANALISI TECNICA MONEY MANAGEMENT Entrata

149 Le gestioni sistematiche trend following Trend following - Exit Selezione dei mercati DIVERSIFICATION Come ci posizioniamo ANALISI TECNICA MONEY MANAGEMENT Entrata TREND FOLLOWING Uscita

150 Le gestioni sistematiche trend following Technical Analysis - EUR/USD 05/ /2005 Trendless period Entrance Entrance Exit Exit Entrance Strong trend Profit Trend reversal Trend traps Trend trap Trend trap Entrance Exit Exit Entrance Trend trap Profit Trend reversal Strong Trend Trend reversal Exit w w w. P F A c a d e m y. i t Source: Teletrader

151 Le gestioni sistematiche trend following In un mercato con quest ordine di andamento Negli ultimi 110 anni i bear market hanno avuto luogo mediamente ogni 6 anni e durano in media 21 mesi. Una persona nella sua vita vive in media 8 bear market w w w. P F A c a d e m y. i t Anno Drawdown Decline MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % MESI % 2008/11?? Fonte dati Bloomberg

152 Le gestioni sistematiche trend following 15.0% 10.0% 9.95% Storicamente le performance dei manager che applicano queste strategie sono state sempre correlate in modo neutrale/negativo con i mercati azionari 5.0% 0.0% 5.92% 0.15% -0.62% 3.65% 1.79% 6.12% 4.11% 4.79% 2.92% 2.42% 2.01% -0.06% -0.57% 4.96% 3.62% -0.24% -0.19% -0.56% -0.16% -5.0% -10.0% -15.0%-13.45% -8.55% -8.92% -8.51% % -8.10% % -8.85% % -20.0% -25.0% Crisi finanziaria russa Fallisce LTCM Attentato al WTC Bolla speculativa dot.com Forte trend ribassista Arrestati Manager Bear Stearns Lehman Bros richiede Chapte 11r % Persi 450 mld per crisi borse Coda.. bear Mkt Ago-98 Feb-01 Set-01 Lug-02 Set-02 Giu-08 Set-08 Ott-08 Gen-09 Feb-09 MSCI World (Index) Barclay CTA (Index) Credit Suisse Managed Futures Index Coda. bear Mkt w w w. P F A c a d e m y. i t Fonte dati Bloomberg

153 Le gestioni sistematiche trend following Grazie per l attenzione Giulio Faccioni

154 L Asset Allocation nei contesti di incertezza Dall asset allocation tradizionale a quella tattica per gestire mercati sempre più imprevedibili R e l a t o r e : G u i d o C o r s e t t i

155 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) L ASSET ALLOCATION TRADIZIONALE Un portafoglio bilanciato azioni/obbligazioni ha espresso Target un rendimento inferiore a quello dei mercati monetari negli anni 2000 Performance Portafoglio bilanciato obbligazionario/azionario (1) 220% 200% B a rc la y s U S D C a s h In d e x 6 0 % S & P In d e x, 4 0 % B a rc a p Y r U S Tre a s u ry In d e x 180% 160% Calo del -31% 140% 120% Calo del -22% 100% 80% J a n -9 7 J a n -9 8 J a n -9 9 J a n -0 0 J a n -0 1 J a n -0 2 J a n -0 3 J a n -0 4 J a n -0 5 J a n -0 6 J a n -0 7 J a n -0 8 J a n Fonte: Barclays Capital, al 31 Marzo 2011 Tutti i dati relativi ai rendimenti storici qui inclusi non sono indicativi di performance future w w w. P F A c a d e m y. i t

156 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) LE CRISI SONO MOLTO PIÙ DIFFUSE, GRAVI, FREQUENTI E DURATURE DI QUANTO SI RENDANO CONTO GLI INVESTITORI Le crisi una tantum scoppiano con maggiore frequenza e gravità La volatilità è aumentata e le incertezze di mercato rimarranno Il mondo è sempre meno prevedibile 3 w w w. P F A c a d e m y. i t

157 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) LA CORRELAZIONE È IN CONTINUO AUMENTO TRA LE ATTIVITÀ RISCHIOSE Ragionando in termini di attività rischiose e non rischiose si accentuano le correlazioni tra le diverse classi di attivo Rendimenti derivanti da attività rischiose , indicizzati a 100 HFRX Global Hedge Fund USD Markit iboxx US Liquid Investment Grade TR MSCI AC World TR USD S&P 500 TR S&P GSCI TR minore correlazione maggiore correlazione Dic 2004 Apr 2005 Ago 2005 Dic 2005 Apr 2006 Ago 2006 Dic 2006 Apr 2007 Ago 2007 Dic 2007 Apr 2008 Ago 2008 Dic 2008 Apr 2009 Ago 2009 Dic 2009 Apr 2010 Ago 2010 Dic w w w. P F A c a d e m y. i t

158 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) L unica asset class che ha resistito è stata quella dei titoli di stato Mentre gli hedge funds non sono stati capaci di proteggere il ribasso come avrebbero dovuto Global Equities (Indice MSCI World) Commodities (Indice S&P GSCI) US Treasuries (Indice BarCap US Govt 10-year) US Corporate Credit (Indice iboxx $ Liquid Grade TR) Global Real Estate (Indice DJ Global Real Estate TR) Hedge Fund Composite (Indice HFRX Global Hedge Funds) Aug 2008 Feb % % 7.49% -5.56% % % Global Equities Commodities US Treasuries US Corporate Credit 20 Global Real Estate Hedge Fund Composite 0 Aug-08 Sep-08 Oct-08 Nov-08 Dec-08 Jan-09 Feb-09 Source: Barclays Capital and Bloomberg 5

159 Oil price Global Tactical Asset Allocation (GTAA) UN DILUVIO DI DATI TROPPA INFORMAZIONE TROPPO VELOCEMENTE Il numero di dati a disposizione aumenta in modo esponenziale ad un tasso annuale composto del 60% Fonte: The Economist Special Report on Managing Information, Febbraio 2010 Yields Σ P/E Ratio ¼ П Ω GDP New Technology Interest rates $ CPI 6 w w w. P F A c a d e m y. i t

160 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) 20 ANNI FA Prevedere l andamento di un titolo di stato era relativamente semplice US Interest Rates US GDP UST 10-YR US Inflation US Money Supply US Trend Growth 7 w w w. P F A c a d e m y. i t

161 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) OGGI Con la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico i fattori da prendere in considerazione sono aumentati cosi come è aumentato il fattore geopolitico Geopolitical Risk US Interest Rates China Interest Rates EM Interest Rates EU Interest Rates US GDP EM GDP Energy China GDP EU GDP UST 10-YR US Inflation EM Inflation Precious Metals China Inflation EU Inflation US Trend Growth US Money Supply China Trend Growth China Money Supply EM Trend Growth EM Money Supply EU Trend Growth EU Money Supply Industrial Metals Agriculture 8 w w w. P F A c a d e m y. i t

162 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) MA È SEMPRE PIÙ COMPLICATO Non dobbiamo solo considerare i fattori fini a se stessi, ma anche e soprattutto la loro interazione Geopolitical Risk US Interest Rates China Interest Rates EM Interest Rates EU Interest Rates US GDP EM GDP Energy China GDP EU GDP UST 10-YR US Inflation EM Inflation Precious Metals China Inflation EU Inflation US Trend Growth US Money Supply China Trend Growth China Money Supply EM Trend Growth EM Money Supply EU Trend Growth EU Money Supply Industrial Metals Agriculture 9 w w w. P F A c a d e m y. i t

163 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) GLI OBIETTIVI DELL ASSET ALLOCATION TATTICA Generare alpha non-correlato investendo tatticamente in più classi di attivo combinando l analisi fondamentale con l analisi tecnica Assumere posizioni lunghe e corte in una gamma di attivi estremamente diversificati per generare numerose fonti di rendimenti non correlati Integrare la valutazione del rischio nell'elaborazione del portafoglio per ridurre al minimo la volatilità al ribasso, essenziale al fine di generare rendimenti costanti Utilizzare strategie d investimento altamente liquide e adatte al contesto di mercato in essere Rivolgere l attenzione solo a rendimenti realizzabili Interpretare dati non ovvi e/o esoterici Privilegiare la stabilità dei rendimenti piuttosto che massimizzarli Adottare un risk management dinamico per attutire eventi inaspettati 10 w w w. P F A c a d e m y. i t

164 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) PROCESSO DI INVESTIMENTO Barclays Alpha Variance (BAV) indicatori fondamentali Bunds Crude Analisi Fondamentale S&P 500 Crude indicatori più rilevanti per ogni asset Rendimento Atteso per il mese 5-10 indicatori più significativi per ogni asset Analisi Tecnica S&P Fase 1: Selezione degli indicatori Fase 2: Stime di rendimento w w w. P F A c a d e m y. i t Fase 3: Ottimizzazione di Portafoglio

165 Technical Analysis (TA) Fundamental Analysis (FA) Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FASE 1 - SELEZIONE DEGLI INDICATORI L analisi viene eseguita su indicatori fondamentali e tecnici per ogni singola asset class < Crude > indicatori più relevanti per ogni asset Fundamental indicators: Selezione dei 5-10 indicatori più relevanti Indicatori usati per la Fase 2, rendimenti attesi Macro Fundamental Roll Yield Inflation Rendimenti attesi Market Data Survey Data Yield forecast Employment Long/ Short position Leading Factor Position PMI Inventory Technical Indicators: Mean Reversion Trend RSI RSI Implied Volatility Direzione attesa = Long / Short / Neutral MACD Demand Supply Risk Aversion Open interest Trade Vol. 12 w w w. P F A c a d e m y. i t

166 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FASE 2 RENDIMENTO ATTESO Analisi Fondamentale Analisi Tecnica Rendimento Atteso Previsione Segnale Segnale Previsione Bunds 1.1% Long Neutral 0.55% (ridotto) Gilts 2.3% Long Short 0.23% (ridotto) JGB 0.5% Long Neutral 0.25% (ridotto) US Treasury 3.0% Long Long 3.0% Stoxx Futures -5.6% Short SPX Futures -4.2% Short Neutral Long -2.8% (ridotto) -0.42% (ridotto) Il rendimento atteso viene generato per ogni asset NKY Futures 3.8% Long Long 3.8% Real Estate 5.5% Long Short 0.55% (ridotto) ishares MSCI EM -2.5% Short Short -2.5% GSCITR 11% Long Long 11% EUR MM 0.3% Long Long 0.3% 13 w w w. P F A c a d e m y. i t

167 Asset D Asset C Asset B Asset A Global Tactical Asset Allocation (GTAA) Il portafoglio ottimale è ottimizzato per ritorni attesi, volatilità e correlazione per asset class Forward Looking Forecast FASE 3 - OTTIMIZZAZIONE DI PORTAFOGLIO Rendimento Atteso Processo di ottimizzazione (Media Varianza) Rendimenti attesi, correlazione e volatilità come input CAR Long Short Portfolio Rendimento Atteso A B C D A 100% 20% 5% 10% C D A B 100% 30% 0% C 100% 15% B D 100% Allocazione Rendimento Atteso Selezione il portafoglio ottimale 14 w w w. P F A c a d e m y. i t

168 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FONDO GTAA IN PERIODI DI CRISI MERCATO AZIONARIO NEL 2002 La strategia GTAA avrebbe sovra performato l Eurostoxx 50 del 46.5% e gli HF del 6.8% CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat Key Performance Indicators (December December 2002) CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat Compounded net return 9.2% 2.4% -37.3% 9.3% Annualised monthly volatility 6.6% 4.7% 30.9% 3.7% 15 Source: Barclays Capital, strategy performance calculated as total return net of fees in EUR. Source: Barclays Capital, Bloomberg, index performance calculated as total return in EUR. Data on past performance, modelling or simulation is no indication of future performance. Assumptions or estimates used in any simulation are available on request w w w. P F A c a d e m y. i t

169 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FONDO GTAA IN PERIODI DI CRISI MERCATO OBBLIGAZIONARIO NEL 2006 Nel 2006 il mercato obbligazionario area euro è stato negativo mentre la strategia GTAA avrebbe reso il 17.5% CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat Key Performance Indicators (December December 2006) CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat Compounded net return 17.5% 9.2% 15.1% -0.4% 95 Annualised monthly volatility 5.6% 5.5% 8.5% 3.1% Source: Barclays Capital, strategy performance calculated as total return net of fees in EUR. Source: Barclays Capital, Bloomberg, index performance calculated as total return in EUR. Data on past performance, modelling or simulation is no indication of future performance. Assumptions or estimates used in any simulation are available on request w w w. P F A c a d e m y. i t

170 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FONDO GTAA IN PERIODI DI CRISI CRISI DEL CREDITO Tra metà 2007 e metà 2008 l Euro Stoxx 50 ha perso più del 50% La strategia GTAA ha generato un 8.5% con una volatilità del 6.2% La stessa strategia ha molto sovraperformato le strategie Hedge Key Performance Indicators (August 2007 March 2009) CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat CAR L/S Compounded net return 8.5% -10.7% -51.8% 14.0% GS ART DJ EURO Stoxx 50 iboxx Eur Sov All Mat Annualised monthly volatility 6.2% 8.0% -21.0% 4.3% Source: Barclays Capital, strategy performance calculated as total return net of fees in EUR. Source: Barclays Capital, Bloomberg, index performance calculated as total return in EUR. Data on past performance, modelling or simulation is no indication of future performance. Assumptions or estimates used in any simulation are available on request w w w. P F A c a d e m y. i t

171 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) FONDO GTAA IN PERIODI DI CRISI 2011 Gen 11 Set 11 1 anno 3 ann Dal Lancio (07 Apr 2008) CAR L/S GS ART DJ EURO Stoxx50 iboxx Eur Sov All Mat RENDIMENTO COMPOSTO -0.23% -0.31% 12.48% 10.87% -4.98% -1.78% -3.41% -8.00% % % % % 3.89% 0.18% 15.81% 16.75% VOLATILITÀ MENSILE ANNUALIZZATA 5.00% 7.36% 6.84% 8.97% 25.82% 24.49% 3.69% 4.25% 18 w w w. P F A c a d e m y. i t

172 Global Tactical Asset Allocation (GTAA) HEDGE FUND GTAA STRATEGICO Cambia ogni 1/ 3 giorni Cambia ogni mese Cambia ogni 1/ 4 anni SPECULATIVO TATTICO STRATEGICO 19 w w w. P F A c a d e m y. i t

173 Impact Investing IMPACT INVESTING INVESTIRE COMBINANDO RENDIMENTI FINANZIARI E SOCIALI R e l a t o r e : R o d o l f o F r a c a s s i

174 L Evoluzione degli Investimenti Finanziari Investimenti con obiettivi solo finanziari Socially Criteri ESG: Responsible Environmental, Investments Social & (SRI) Governance Impact Investing

175 Gli investimenti ad impatto sociale sono in continua crescita Combinare rendimento stabile e sviluppo sociale nei paesi emergenti Investimenti ad impatto sociale 1 AUM - Mln USD Obiettivi finanziari: - Rendimenti assoluti stabili - Decorrelazione +15% p.a. 4931, Obiettivi sociali: - Riduzione della povertà - Riduzione dello sfruttamento - Sviluppo di piccole e medie imprese +50% p.a. 1195,0 1965,0 3864,0 - Rispetto dell ambiente Veicoli di investimento in Microfinanza e Commercio Equo e Solidale; Fonte: MicroRate 2010 MIV survey report, CGAP Occasional Paper 16, March 2010 w w w. P F A c a d e m y. i t

176 L accesso al credito rappresenta una delle soluzioni più efficaci per combattere la povertà e creare sviluppo Cominciando a considerare i poveri come un enorme potenziale di imprenditorialità creativa e un bacino di consumatori razionali, immediatamente si crea un universo inesplorato di opportunità C.K. Prahalad, Professore University of Michigan Reddito Pro Capite in $ Popolazione in Milioni >$15,000 Benestanti ~ 800 $1,500-15,000 Classe Media ~ 1,500 <USD 1,500 ($4 al giorno) Basso Reddito Base of the Pyramid ~ 4,000 Il mercato Base of the Pyramid vale miliardi di dollari annui

177 Esempio di allocazione degli investimenti impact Principali settori d investimento: Servizi finanziari Agricultura Energia alternativa Sanità Educazione

178 Investimenti a reddito fisso che cambiano il mondo Microfinanza Investimenti in istituzioni finanziarie che erogano microprestiti a persone a basso reddito Commercio equo e solidale Investimenti in cooperative di piccoli produttori nei paesi emergenti Finanziamenti a piccole-medie imprese Finanziamenti a PMI dei mercati emergenti

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Private Wealth Management

Private Wealth Management Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Entusiasmo? «Indicizzazione innovativa, investimento intelligente.» Helvetia Fondazione d investimento. Azioni Svizzera Smart Beta Dinamico.

Entusiasmo? «Indicizzazione innovativa, investimento intelligente.» Helvetia Fondazione d investimento. Azioni Svizzera Smart Beta Dinamico. Entusiasmo? «Indicizzazione innovativa, investimento intelligente.» Helvetia Fondazione d investimento. Azioni Svizzera Smart Beta Dinamico. La Sua Fondazione d investimento svizzera. 1/6 Helvetia Fondazione

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Settembre 2003 2 Introduzione Rafforzamento del quadro

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU Diego Cavrioli Direttore Private e Wealth Management Milano, Circolo della Stampa 20 gennaio 2004 Patrimonio >

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza. Padova 21 ottobre Roma 7 novembre Milano 20 Gennaio

Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza. Padova 21 ottobre Roma 7 novembre Milano 20 Gennaio Analisi di scenario e Asset Allocation nei contesti di incertezza Padova 21 ottobre Roma 7 novembre Milano 20 Gennaio 14,30 Fabrizio Crespi 16,15-16,30 Coffee Break Analisi di scenario e Asset Allocation

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli