Programmazione didattica di lingue straniere Anno scolastico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione didattica di lingue straniere Anno scolastico 2009/2010"

Transcript

1 Programmazione didattica di lingue straniere Anno scolastico 2009/2010 LINGUE STRANIERE BIENNIO Finalità dell insegnamento L insegnamento della lingua straniera si prefigge di far acquisire allo studente: 1. Competenze comunicative che permettano di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto, al fine di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. 2. Consapevolezza della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con altri sistemi linguistici. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e lavoro. 3. Consapevolezza dell appartenenza alla comune casa Europea mediante l allargamento degli orizzonti culturali, umani e sociali per: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l informazione. Obiettivi formativi in termini di: a) Conoscenze: Conoscere il sistema fonetico. Conoscere le strutture linguistiche di base (Regole grammaticali fondamentali). Conoscere gli scopi e le funzioni di alcune tipologie testuali. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale. Conoscere semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. b) Competenze Acquisire una graduale competenza comunicativa utilizzando la lingua in modo adeguato al contesto; Saper usare il dizionario bilingue. Acquisire una corretta competenza linguistica ; Cogliere le finalità della comunicazione. c) Capacità Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Comprendere globalmente semplici testi e selezionare le informazioni esplicite; Produrre semplici testi (di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale, o riguardanti tematiche coerenti con i percorsi di studio) strutturalmente organizzati e finalizzati allo scambio di informazioni, descrizioni e indicazioni (lettere, dialoghi e riassunti); Utilizzare il lessico essenziale e le strutture grammaticali. Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

2 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Standard minimi in termini di conoscenze e abilita Al termine del primo anno gli alunni devono sapere: Comprendere globalmente semplici testi; Cogliere le finalità della comunicazione; Selezionare le informazioni esplicite; Conoscere il lessico essenziale; Interagire in situazioni comunicative di tipo relazionale, utilizzando le funzioni comunicative presentate, sia pure con qualche errore fonologico o morfo-sintattico purché la comprensione non ne risenta; Produrre semplici testi strutturalmente organizzati e finalizzati allo scambio di semplici informazioni, descrizioni ed indicazioni (lettere, riassunti, dialoghi guidati) Al termine del secondo anno gli alunni devono essere in grado di: Riconoscere,comprendere e utilizzare i diversi canali comunicativi (orale e scritto) Riconoscere gli scopi e le funzioni della comunicazione Selezionare i dati e le informazioni esplicite ed implicite Riutilizzare le funzioni comunicative in modo consapevole e adeguato alla situazione, scopo, referente e canale senza che gli errori impediscano la comprensione. Le abilità da conseguire saranno così articolate: 1. Funzioni linguistiche Primo anno Salutare e presentarsi; Chiedere e dare informazioni; Chiedere e parlare di azioni presenti(abituali e in corso), passate(abituali e in corso Chiedere conferma Esprimere consenso e dissenso Collocare nello spazio e nel tempo Fare paragoni Offrire, invitare,consigliare Avanzare proposte Accettare, rifiutare Dare e chiedere istruzioni Esprimere possibilità, obbligo, proibizioni Chiedere il permesso, dare l autorizzazione Esprimere desideri e rimpianti Secondo anno Chiedere e dare informazioni Chiedere e parlare di azioni presenti (abituali e in corso), passate (abituali e in corso) Esprimere intenzioni Collocare nello spazio e nel tempo Offrire, invitare e consigliare Avanzare proposte Esprimere possibilità, obbligo, proibizione Dedurre Riferire discorsi altrui Fare ipotesi (reali, possibili, impossibili) Esprimere legami logici, cronologici: relazioni di causa effetti / relazioni temporali /finalità Esprimere desideri e rimpianti Descrivere, narrare, riassumere

3 Descrivere, narrare,riassumere 2. Strutture grammaticali Primo anno Secondo anno Inglese Pronomi personali Aggettivi e pronomi possessivi To be, to have,(got) A, an,the Dimostrativi Plurali reg. e irr. There is there are Some,any, no,none Countable,uncountable nouns Genitivo sassone Aggettivi ed avverbi di quantità Aggettivi numerali Aggettivi qualificativi Gradi di comparazione Who, what, why, where, whose, how+ agg. Il verbo: present simple and progressive / present perfect simple / past simple / Will future simple / imperative / gerund / modals: can,may. Avverbi di modo, tempo,luogo, frequenza Congiunzioni Il verbo: Present perfect simple and progressive / Past simple and progressive / past perfect simple and progressive / Will future,perfect,progressive / Going to form / Conditional (present and past) / Infinitive and gerund / Passive voice / Modals. Discorso indiretto Francese Pronomi personali soggetto Ausiliari Etre et Avoir Articoli determinativi Articoli indeterminativi Formazione del plurale Formazione del femminile Aggettivi possessivi Aggettivi dimostrativi Preposizioni semplici ed articolate Aggettivi numerali Forma interrogativa Forma negativa Gallicismi Avverbi di quantità Pronomi possessivi I comparativi I superlativi Pronomi personali complemento Articles partitifs Pourquoi / parce que Avverbi di modo, tempo,luogo, frequenza Il verbo : verbes réguliers / anomalies des verbes en ER / verbes impersonnels / verbes réfléchis : présent / passé composé / imparfait / futur de l indicatif + présent de l impératif et du conditionnel. Verbi irregolari più usati. La frase ipotetica La forma passiva Pronomi dimostrativi La concordance des temps Il verbo : passé simple / temps composés de l indicatif / présent du subjonctif / le gérondif. Anomalie dei verbi regolari Accordo del participio passato

4 Pronomi relativi-indefinitiriflessivi reciproci. Phrasal verbs. Linkers Pronomi relativi e interrogativi Espressioni i tempo Altri verbi irregolari più usati. Posizione dei pronomi, degli avverbi e degli aggettivi nella frase. 3. Ambiti lessicali (Biennio) Metodologia Vita quotidiana : famiglia, scuola, professioni,dati personali, provenienza, abitudini abilità,gusti,emozioni,sentimenti,stati d animo,tempo libero. Civiltà e attualità Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante riferimento ad un approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale.gli alunni saranno continuamente coinvolti in attività singole, di gruppo e collettive e le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua straniera, tenendo ovviamente conto della capacità di comprensione della classe. L articolazione di ogni unità didattica metterà in atto strategie volte allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità. Gli alunni saranno sempre resi consapevoli delle fasi del loro processo d apprendimento, nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato. Attività Pre-ascolto Ascolto Lettura Comprensione Osservazione ed analisi Rielaborazione Consultazione di libri di testo Organizzazione e-o sviluppo di schemi logici Analisi, sintesi e rielaborazione personale guidata Acquisizione di contenuti Produzione orale e scritta (dialoghi) Mezzi e strumenti Libri di testo Registratore Lettore CD e DVD Cassette, video cassette, CD e DVD Laboratorio multimediale Documenti originali, Giornali Spettacoli teatrali in lingua Viaggi d istruzione, Stage all estero

5 Verifica e Valutazione Le prove di lingua straniera, sia scritte che orali, verificano la competenza linguistica raggiunta dagli studenti. Le prove scritte, propongono esercizi diversificati mirati alla misurazione di : 1. competenza lessicale 2. correttezza ortografica 3. conoscenza strutture grammaticali 4. competenza comunicativa 5. comprensione 6. capacità espositiva Le prove orali, di cui una può consistere in un test scritto, privilegiano il dialogo studenteinsegnante, studente-studente e tendono a verificare in primo luogo la comprensione e la competenza comunicativa, quindi la correttezza grammaticale e fonetica. E prassi consolidata, come è evidente, verificare più abilità contemporaneamente (ciò non esclude che si possano anche utilizzare prove mirate a misurare singole abilità). Obiettivi Didattici Prove scritte Prove orali Conoscenze morfosintattiche e Test oggettivi Esercizi grammaticali e lessicali lessicali Abilità: Ascoltare Dettati Prove di ascolto con verifica orale o compilazione griglie Leggere Prove di lettura (globale, esplorativa, analitica) con verifica scritta (griglie, risposte chiuse) Prove di lettura con verifica orale (risposte chiuse, controllo fonetico) Parlare Role-play, riassunti, Risposte, resoconti e analisi di testi scritti Scrivere Produzione personale (domande aperte, dialoghi guidati e non riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTA PER IL BIENNIO Indicatori Pesi A Correttezza e proprietà di linguaggio 3 Pertinenza e conoscenza dei contenuti 2 Punteggio quesiti A x B

6 Rielaborazione personale 1 Totali A x B Tabelle di valutazione Giudizio Valutazione Numerica B Gravemente insufficiente 0/1 Insufficiente 2 Lievemente insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono 6 Ottimo 7 Punteggio totale Voto 10.mi 0-8 Da 0 a Da 3 a Da 4 a Da 5 a Da 6 a Da 7 a Da 8 a 10 Produzione scritta Prove di tipo B Per quanto riguarda i test oggettivi di verifica delle conoscenze morfosintattiche e lessicali, formulati secondo i criteri precedentemente indicati (diversificazione di richieste/esercizi, reimpiego ciclico di lessico e strutture, verifica di un numero limitato di strutture nuove ), la valutazione tiene conto del peso oltre che del numero di quesiti proposti. Ogni compito in classe è costituito da un insieme di esercizi il cui punteggio è determinato dalla quantificazione delle difficoltà che lo studente deve affrontare. Tale quantificazione non coincide necessariamente col numero dei quesiti, poiché il rischio di errore è ovviamente inferiore negli esercizi in cui la scelta dello studente viene orientata verso possibili soluzioni, mentre è più elevato in esercizi in cui si richiedono allo studente procedure di ragionamento più complesse ed una maggiore rapidità di esecuzione. Si valuta quindi il punteggio realizzato dall allievo nell intera prova e risulta sufficiente l elaborato che totalizza il 65%o il 70% di risposte esatte. La fascia di oscillazione della percentuale è legata alla difficoltà globale della prova e al livello della classe. Per il computo degli altri valori le percentuali saranno le seguenti:

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE = Lo studente non comprende il compito e fa molti errori grammaticali e lessicali. Difficile la comprensione quando parla in lingua. (3-4) INSUFFICIENTE = Lo studente comprende il compito solo in parte. Fa errori grammaticali e lessicali. Pronuncia e intonazione = Di difficile comprensione (4-5) SUFFICIENTE = Lo studente comprende il compito e lo risolve, ma fa abbastanza errori lessicali e grammaticali. Pronuncia e intonazione = Abbastanza corrette Fluency = Conferisce in maniera non molto fluida (6-7) BUONO = Lo studente comprende il compito e lo risolve abbastanza bene. Fa alcuni errori grammaticali e lessicali, non gravi. Pronuncia e intonazione = Corrette Fluency = Conferisce in maniera scorrevole (7-8) ECCELLENTE = Lo studente comprende il compito e lo risolve bene. Non fa errori e rielabora in modo personale. Pronuncia e intonazione = Ottime Fluency = Ottima (9-10) RECUPERO E POTENZIAMENTO

8 Alla fine di ogni attività didattica : unità didattica / percorso / modulo, i docenti attiveranno modalità rapide di verifica ( interrogazioni brevi / test / dibattito ) al fine di verificare ritmi di apprendimento e raggiungimento di competenze. In caso di alunni in difficoltà, si attiveranno interventi di recupero curricolare ( lettura-comprensione-analisi, esercizi di recupero lessicale morfosintattico ) come previsto dal POF. Per gli altri studenti saranno organizzate attività di potenziamento ( analisi di testi, costruzioni di mappe, relazioni ). La durata di questi interventi sarà di circa due ore. LINGUE STRANIERE TRIENNIO Finalità L'insegnamento della lingua straniera si propone di perseguire le seguenti finalità. Potenziare negli studenti la competenza comunicativa attraverso un più ricco patrimonio linguistico per consentire un'interazione precisa e corretta in contesti diversi Favorire la comprensione interculturale non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse delle Civiltà straniere e degli aspetti più significativi delle sue culture Promuovere la riflessione comparativa sui diversi sistemi linguistici Sviluppare la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permette la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione della propria attività di studio. Obiettivi formativi in termini di Conoscenze Completare la conoscenza delle strutture della lingua, arricchire il lessico, affinare le tecniche di lettura attraverso l'analisi di testi di vario tipo Potenziare la conoscenza degli usi, dei costumi e della cultura di altri popoli Conoscere i generi letterari e le loro finalità Conoscere lo sviluppo della storia della letteratura inglese( Corsi B e C) e della storia della letteratura inglese e francese nel corso A, dalle origini ai nostri giorni attraverso gli autori e i movimenti letterari più significativi elle varie epoche storiche. Competenze Comprensione del testo orale Produzione orale Comprendere messaggi più complessi e lessicalmente più articolatiraffinati Saper: Descrivere Narrare

9 Comprensione del testo scritto Produzione scritta Argomentare Esporre in modo lessicalmente, foneticamente e grammaticalmente appropriato Analizzare un testo, letterario e non Contestualizzare Operare collegamenti Rielaborare in chiave attuale e /o personale Selezionare: Informazioni Elementi espliciti e non Elementi formali e stilistici Comprendere ed interpretare testi letterari collocati nel loro contesto storico culturale Operare eventuali collegamenti anche interdisciplinari Produrre testi: Logicamente organizzati Grammaticalmente, sintatticamente e lessicalmente appropriati Che verifichino l'acquisizione di strumenti di analisi, sintesi e giudizio. Capacità Comprendere e produrre messaggi in lingua attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali( Ascoltare, parlare, leggere e scrivere) Esprimersi in modo efficace su temi e problemi attualità sia oralmente che per iscritto Analizzare, sintetizzare, schematizzare, riferire, commentare testi letterari appartenenti alle tre grandi partizioni : poesia, teatro e romanzo. Acquisire capacità argomentative Individuare analogie e differenze tra culture e civiltà diverse Formulare giudizi critici e eventuali collegamenti interdisciplinari. Standard minimi in termini di conoscenze e di abilità Terzo anno Al temine del terzo anno gli alunni devono: saper comunicare oralmente e per iscritto su argomenti di vita quotidiana e di attualità in modo strutturalmente corretto e con margini di errore che non limitino la comprensione. conoscere le linee generali dello sviluppo letterario dalle origini alla fine del Cinquecento sapere riconoscere e cogliere il senso globale dei testi letterari e non proposti. Quarto anno Al temine del quarto anno gli alunni devono: saper comunicare oralmente e per iscritto su argomenti di vita quotidiana e di attualità in modo strutturalmente corretto e con margini di errore che non limitino la comprensione. conoscere le linee generali dello sviluppo letterario dal 600 alla fine del 700 sapere riconoscere e cogliere il senso globale dei testi letterari e non proposti saper catalogare, raccogliere dati, riconoscere le tecniche narrative, descrittive, argomentative.

10 Saper riorganizzare i dati ed esporre le conoscenze per la stesura di brevi paragrafi di tipo espositivo, narrativo ed argomentativo, strutturalmente corretti, sia pure con qualche errore morfo-sintattico che non limiti la comprensione. Quinto anno Al temine del quinto anno gli alunni devono: saper comunicare oralmente e per iscritto su argomenti di vita quotidiana e di attualità in modo strutturalmente corretto e con margini di errore che non limitino la comprensione. conoscere le linee generali dello sviluppo letterario dell ottocento e del novecento sapere riconoscere e cogliere il senso globale dei testi letterari e non proposti saper catalogare, raccogliere dati, riconoscere le tecniche narrative, descrittive, argomentative. Saper riorganizzare i dati ed esporre le conoscenze per la stesura di brevi paragrafi di tipo espositivo, narrativo ed argomentativo, strutturalmente corretti, sia pure con qualche errore morfo-sintattico che non limiti la comprensione. Metodologia Come nel biennio, per il raggiungimento degli obiettivi individuati si farà riferimento ad un approccio di tipo comunicativo, considerando la lingua strumento di comunicazione e di analisi testuale. Nella scelta di trattazione dei testi si terrà conto della componente classe, si solleciteranno le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni facendo leva sulle loro esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove possibile, soggetti attivi della lezione e conseguentemente del processo di apprendimento. Il momento centrale della lezione sarà l analisi del testo letterario, evidenziandone gli aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi nel periodo storicosociale di appartenenza. Si alterneranno momenti di lezione frontale ad attività di brainstorming, feedback, mappe concettuali, grafici, tabelle, ricerca, analisi comparata, studio individuale, di gruppo e collettivo. Attività Nel triennio si farà una riflessione particolarmente approfondita sulla lingua e il suo uso in ambito letterario. Attività di previsione e di osservazione del layout Attività comunicative più complesse Attività di osservazione Attività di osservazione delle caratteristiche dei vari generi letterari Analisi testuale, strutturale, semantica, referenziale, inferenziale, stilistica Ricostruzione del testo e reinserimento intertestuale

11 Personalizzazione del testo Collegamenti extratestuale, interdisciplinare e multidisciplinare Contenuti Classe III Letteratura Inglese Letteratura Anglo-Sassone Letteratura medievale Dall invasione Normanna alla nascita della dinastia Tudor: introduzione del Feudalesimo, origini del Parlamento,trasformazioni economiche e sociali, declino dell aristocrazia feudale e del clero. Il Rinascimento Tudor dynasty New Learning Genere Poetry Poetry Drama Poetry Non-fiction Drama Poema epico (Beowulf) Ballads Narrative poems(g. Chaucer) Origini Miracle, Mystery,Morality Plays Sonnets Spenser,Shakespeare Thomas More Francis Bacon Blank verse Marlowe,Shakespeare Letteratura Francese Generi Temi Il Medio Evo La nascita e la formazione della lingua Le principali tipologie testuali del periodo e le loro caratteristiche Les chansons de gestes La Letteratura Cortese La letteratura satirica : Les Fabliaux Il Teatro Poesia Prosa Teatro XVIème Siècle Il Rinascimento Le guerre di religione La Pléiade: Du Bellay Ronsard Rabelais Montaigne Poesia Romanzo Saggio L Amore L Educazione Classe IV

12 Letteratura Inglese L età degli Stuarts Contrasto Monarchia Parlamento, The Civil War, Cromwell, The Puritans, The Restoration, the Bloodless Revolution L età della ragione The Hannover, Colonialism, The Scientific Revolution, Journalism Genere Poetry Drama Poetry Fiction Metaphysical poetry J. Donne Epic poetry (Milton) Ben Jonson Restoration drama Classicism (A.Pope) The novel (Defoe, Richardson, Fielding, Sterne, Swift. Letteratura Francese Generi Temi XVIIième Siècle Barocco Classicismo Madame de La Fayette Corneille Racine Molière Descartes La Fontaine Romanzo Tragedia Commedia Saggio Favola XVIIIième Siècle Il secolo della Ragione Montesquieu L Encyclopédie Voltaire Rousseau Beaumarchais Classe V Saggio Romanzo filosofico Teatro La condizione dell uomo Letteratura Inglese Dall Illuminismo al Romanticismo Nostalgia del passato, soggettivismo estetico, la Rivoluzione Industriale Il Romanticismo Genere Poetry Fiction Poetry The Graveyard School of poetry The Gothic novel Blake, Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley, keats The Victorian Age: an age of reforms The Victorian compromise La crisi di fine secolo Fiction Poetry Fiction Fiction W. Scott, J. Austen Tennyson Dickens, E. Bronte, Carlyle Il Pessimismo: T. Hardy Estetismo e Decadentismo. O. Wilde Il teatro delle idee: G. B. Shaw Drama L età dell ansia Fiction La sfera istintuale:d. H. Lawrence Il flusso di coscienza: Woolf, Joyce Il romanzo distopico: Huxley, Orwell

13 Poetry War Poets, T. S. Eliot Absurdity and Anger: S. Beckett, Osborne Drama Letteratura Francese Generi Temi XIXième Siècle Avvenimenti storici Il Pre- Romanticismo : Chateaubriand Il Romanticismo : Lamartine V. Hugo Il Realismo : Balzac Tra Romanticismo e Realismo : Stendhal - Flaubert Il Naturalismo : E. Zola Tra Realismo e Simbolismo : Baudelaire Il Simbolismo : Verlaine - Rimbaud Saggio Romanzo Poesia Teatro XXième Siècle Avvenimenti storici Apollinaire Proust Dadaismo Surrealismo Eluard Aragon Prévert Sartre L Absurde : Camus Simone de Beauvoir Strutture grammaticali Inglese Poesia Romanzo Teatro Saggio Natura Amore Tempo Morte Il lavoro Il viaggio Memoria Tempo Esistenza Amore Guerra Assurdo Revisione ed approfondimento delle strutture linguistiche presentate nel biennio con particolare riferimento a : Duration form If-clauses Modals Phrasal and prepositional verbs Infinitive and gerund Make/let/get causative Have + object + participle Francese Revisione ed approfondimento delle strutture linguistiche presentate nel biennio.

14 VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICHE Obiettivi didattici Prove scritte Prove orali Abilità Comprensione orale del testo letterario e non Domande a risposte chiuse o aperte Dialogo studente/insegnante Studente/studente Produzione orale Dialogo studente/insegnante Studente/studente Comprensione del testo scritto letterario e non Produzione scritta Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali Domande aperte e/o chiuse Griglie di comprensione Individuazione di elementi lessicali, morfo-sintattici e stilistici Questionari, riassunti, saggi argomentativi, analisi e commento di un testo sconosciuto connesso con gli argomenti trattati, composizioni guidate e non Test oggettivi Relazioni Domande aperte Individuazione di elementi lessicali, morfo-sintattici, stilistici, fonetici e fonologici Test d ascolto VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle singole abilità si sono formulati i seguenti criteri di misurazione GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE = Lo studente non comprende il compito e fa molti errori grammaticali e lessicali. Difficile la comprensione quando parla in inglese. (3-4) INSUFFICIENTE = Lo studente comprende il compito solo in parte. Fa errori grammaticali e lessicali. Pronuncia e intonazione = Di difficile comprensione (4-5)

15 SUFFICIENTE = Lo studente comprende il compito e lo risolve, ma fa abbastanza errori lessicali e grammaticali. Pronuncia e intonazione = Abbastanza corrette Fluency = Conferisce in maniera non molto fluida (5-6) BUONO = Lo studente comprende il compito e lo risolve abbastanza bene. Fa alcuni errori grammaticali e lessicali, non gravi. Pronuncia e intonazione = Corrette Fluency = Conferisce in maniera scorrevole (7-8) ECCELLENTE = Lo studente comprende il compito e lo risolve bene. Non fa errori e rielabora in modo personale. Pronuncia e intonazione = Ottime Fluency = Ottima (9-10) GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTA PER IL TRIENNIO Indicatori Pesi A Correttezza e proprietà di linguaggio 2 Pertinenza e conoscenza dei contenuti 2 Capacità di sintesi e di 1 argomentazione Rielaborazione personale 1 Totali Punteggio quesiti A x B Media voti in

16 A x B Voti in 15.esimi 15.esimi TABELLE DI CONVERSIONE Punteggio totale Voto 15.esimi Punteggio totale Voto 10.mi Da 0 a Da 3 a Da 4 a Da 5 a Da 6 a Da 7 a Da 8 a Tabella di valutazione Giudizio Valutazione Numerica B Gravemente insufficiente 0/1 Insufficiente 2 Lievemente insufficiente 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono 6 Ottimo 7

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) Lingua e Civiltà Straniera Inglese. PRIMO BIENNIO. Obiettivi (fine del primo anno)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) Lingua e Civiltà Straniera Inglese. PRIMO BIENNIO. Obiettivi (fine del primo anno) PROGETTAZIONE DISCIPLINARE (REV SET 2014) PRIMO BIENNIO Nell ambito della riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera l alunno/a dovrà: Riconoscere l importanza dello studio del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1 Competenza conoscitiva: - Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012 Progetto CLIL Tipologia dei destinatari: -Studenti delle classi II III IV - V ISIS Giovanni Paolo II - Maratea -Docenti non linguisti delle

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO Da Vinci VILLAMASSARGIA PIANO DI STUDIO ANNUALE per le discipline Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1 grado - A.S. 2013-2014 Docente: Scuola: Classe/i: Discipline riportate: CHESSA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli