STRATEGIE D INVESTIMENTO IN UN MONDO NUOVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE D INVESTIMENTO IN UN MONDO NUOVO"

Transcript

1 STRATEGIE D INVESTIMENTO IN UN MONDO NUOVO Tutti sanno e affermano che il mondo è oggi molto diverso da quello che era: stagnazione nei paesi sviluppati, crescita nei BRICS e altri mercati emergenti, rischi significativi nei debiti pubblici, crescenti scarsità nelle risorse naturali, ecc.; in sintesi, una serie di squilibri e di evoluzioni fortemente differenziate. Quando però si tratta di decidere come e dove investire, le convinzioni sull ambiente economico lasciano il passo alle tradizioni e molto spesso non si fanno ragionamenti deduttivi sulle conseguenze ultime degli attuali trend macroeconomici, in termine di valore dei patrimoni di individui, fondazioni, compagnie di assicurazione, casse di previdenza e altri investitori istituzionali. Tutte le teorie relative a come investire un patrimonio si basano su concetti di rendimento e di rischio; il rendimento totale è basato sul rendimento netto annuo (dividendi, interessi, affitti ecc.) e il maggiore o minore valore che l investimento potrà avere al momento del realizzo rispetto al momento iniziale; il rischio viene normalmente definito come volatilità o come probabilità che il rendimento possa variare rispetto ad una serie storica. Tutti i parametri in gioco sono basati su statistiche e anche le attese sul futuro, per quanto concerne il rischio, sono basate sul passato; tuttavia, in un ambiente profondamente cambiato è veramente arduo poter sostenere che quello che è successo in passato possa esser predittivo di quello che succederà in futuro. Un osservatore razionale arriverebbe alla conclusione che nessuna delle teorie sulle quali si basano i consigli dei gestori dei patrimoni può avere validità in quanto, applicandola retroattivamente a lunghi periodi, la teoria non sopravvive allo stress test di quello che è successo dal 008 ad oggi. Ma le abitudini, e soprattutto gli interessi in gioco di chi gestisce i patrimoni, sono dure a morire e si continua quindi ad investire seguendo le orme del passato. Pochi sono quelli che cercano di dedurre dai trend macroeconomici (che oggi sono sotto gli occhi di tutti) le regole da seguire oggi. La maggioranza degli investitori vuole avere il conforto dell analisi retroattiva, che per però, per dare tale conforto, deve considerare il periodo 008/10 come un incidente invece che un punto di svolta epocale. Se si analizza com è investito il patrimonio degli investitori istituzionali (italiani in particolare ma anche di altri paesi) si constata una prevalenza d immobiliare, di titoli di stato e di azioni del paese dell investitore; oggi come ieri. Il ragionamento prevalente è di privilegiare investimenti considerati sicuri, ma ovviamente l aggettivo si riferisce a una tradizione storica; oggi la sicurezza non esiste proprio, e anzi quei tipi d investimento hanno una maggior probabilità di altri di valere meno in futuro. Prendiamo ad esempio il settore immobiliare; in un paese che risparmia sempre di meno, com è l Italia o il Giappone, e nel quale il reddito disponibile diminuisce, l equilibrio domanda/offerta tende a far ridurre i prezzi. Fatta eccezione per i pezzi unici, quali gli appartamenti di lusso nel centro di Roma Milano o Tokio, è probabile che il valore del metro quadrato di immobili civili tenda a diminuire e tenda ad esser in relazione alle capacità di spesa per affitti degli individui; potrebbe inoltre diminuire in modo importante se gli enti pubblici dovessero cercare di fare cassa mettendo sul mercato il loro ingente patrimonio immobiliare o se dovesse arrivare una patrimoniale ; il fatto che il mattone sia sempre stato considerato un bene rifugio, quindi con una domanda sostenuta, può non funzionare più in un contesto economico in cui le famiglie devono disinvestire dai propri risparmi per sostenere le spese correnti (come sembra esser il caso per l Italia e per il Giappone). Per gli immobili industriali o commerciali la riduzione del valore dovrebbe esser più accentuata perché in un paese stagnante le aziende delocalizzano o non riescono più a pagare gli affitti storici. Una fondazione o un ente di previdenza dovrebbe quindi disinvestire rapidamente dal settore immobiliare italiano ed eventualmente investire nello stesso settore ma nei mercati che hanno un equilibrio domanda/offerta rovesciato; e ben fanno compagnie di assicurazioni come Generali o Allianz che investono nell immobiliare meno del 5% dell attivo. Lo stesso ragionamento vale per i titoli di stato; l apparente buon rendimento di titoli di paesi in difficoltà (Grecia in testa) dovrebbe esser corretto con dei credit default swaps che ne annullerebbe il vantaggio apparente; non coprirsi dal rischio equivale a contabilizzare come proventi degli interessi eccessivi e a non tener conto della probabilità di perdere una parte del valore del capitale; in altre parole, equivale a fare un bilancio falso. Alla fine, per una Fondazione o una Cassa di previdenza è più semplice investire in titoli di stato del proprio paese. E ovvio che uno stato come l Italia, che non cresce e continua ad aumentare il debito pubblico, ormai sopra il 1 del PIL, avrà significativi problemi in futuro, e dovrà pagare interessi maggiori con la conseguenza che i titoli già emessi perderanno di valore; è quindi preferibile investire in obbligazioni di corporation apparentemente solide o di paesi poco indebitati (per

2 es. Svezia), e/o anche in high yeld bonds (ma bisogna esser capaci o utilizzare gli ETF); tuttavia, un investitore di lungo periodo dovrebbe comunque limitare l esposizione a questa asset class in quanto per lui è inutile pagare il prezzo della maggior liquidità o presunta maggior stabilità del reddito fisso 1. La teoria finanziaria tradizionale considera razionale allocare al reddito fisso solo in proporzione ai fabbisogni di erogazione di breve periodo, anche se ci sono mezzi più efficienti (per esempio ricorrendo al debito) per affrontare un disallineamento temporale fra gli aumenti di valore e/o i ricavi da dividendi e interessi ed i fabbisogni finanziari. Un ulteriore riflessione sull allocazione al reddito fisso dovrebbe dipendere dalle aspettative di inflazione, ma se si ritenesse probabile tale scenario l allocazione al reddito fisso dovrebbe diminuire ulteriormente. Le fondazioni universitarie americane allocano al reddito fisso un massimo del 15% del proprio patrimonio, mentre fondazioni e casse di previdenza italiane hanno un esposizione molto maggiore; la Fondazione CARIPLO alloca ben il 5% del proprio patrimonio, la cassa dei Commercialisti il 7 e molte compagnie di assicurazione allocano percentuali ancora maggiori. La tabella seguente riporta l asset allocation-obiettivo delle 4 maggiori fondazioni universitarie con un patrimonio di quasi $ 70 miliardi. Asset allocation obiettivo di 4 principali fondazioni universitarie americane Fondi gestiti (Miliardi di Dollari) Azioni. 17.5%. 7. Immobiliare e risorse naturali Immobiliare Private Equity Risorse naturali Absolute Return Reddito fisso Liquidità % Princeton Yale Harvard Stanford Nota: le asset allocation obiettivo si riferiscono al 0 giugno 009, ad esclusione di Harvard, aggiornata al 0 giugno 010 Fonti: 009 Report from Stanford Management Company, 009 Report from Yale Endowment, sito web di Harvard Management Company, Princeton Report of the Treasurer Infine, qual è la percentuale logica del patrimonio da allocare alle azioni quotate? Normalmente un investitore istituzionale di lungo periodo dovrebbe avere un allocazione superiore al (negli USA CALPERS arriva al 49%), ma in un mondo percorso da grandi squilibri l allocazione dovrebbe esser sbilanciata a favore di mercati e aree geografiche che crescono; invece è esattamente il contrario di quello che succede in Italia, ma anche in tanti paesi (come Giappone, USA ecc.) nei quali i titoli domestici ricevono un illogica preferenza. In particolare, le Fondazioni italiane investono pesantemente nel settore bancario, che in un contesto di economia in difficoltà, e quindi di crescenti perdite su crediti, risparmi in diminuzione, commissioni compresse, di costi operativi in crescita, e maggiore attenzione ai ratios patrimoniali (leggasi futuri aumenti di capitale) può solo portare a continuare ad avere minusvalenze, risicati dividendi e, in ultima analisi, ritorni inadeguati. 1 Il prof. Jeremy Siegel ha dimostrato in modo conclusivo nel suo libro Stocks for the Long Run che su periodi pluridecennali l investimento in azioni batte, in termini di rendimento assoluto, l investimento in titoli di stato o obbligazioni; la ricerca è stata confermata dalle analisi di Goetzmann e Ibbotson che vanno indietro nel tempo fino al Anche il prof. David F. Swensen, che come gestore della Fondazione Yale è stato capace di aumentarne il valore di oltre 10 volte in circa 15 anni, considera illogico per una fondazione investire in titoli a reddito fisso. Per giudicare la logica dell allocazione occorre tener conto del tipo di impegni al passivo; se gli impegni sono fissi e a breve scadenza è logico tenere una parte consistente dell attivo investita in titoli a reddito fisso Il tema di quale rischio di cambio sia logico che un fondo pensione si assuma richiederebbe una trattazione a parte

3 Un altra categoria di investimenti che è molto presente nei portafogli di investitori istituzionali esteri è chiamata risorse naturali. Siamo quasi tutti convinti che la continua crescita dei paesi in via di sviluppo porterà a forti aumenti dei prezzi delle materie prime; coerentemente, i titoli di aziende o i fondi specializzati in tali settori dovrebbero ricevere una forte allocazione; non appare esser questa la situazione italiana che praticamente ignora tale categoria, mentre nelle fondazioni universitarie degli USA è almeno il 5% del patrimonio. Infine il tema degli alternative assets (private equity, venture capital, hedge funds, mezzanine, secondaries, funds of funds, distressed, infrastrutture, ecc.); in passato questo settore ha permesso di ottenere rendimenti superiori a quelli degli altri settori, magari anche solo perché non era contabilizzato il suo maggior rischio, e ancor oggi le Fondazioni universitarie americane allocano agli alternatives dal al 48% del patrimonio. Oggi il settore, ed in particolare il private equity, vive la classica bolla : sono sparite le condizioni esterne per guadagnare (e cioè la crescita, la disponibilità di leva, la limitata concorrenza nell acquisto delle aziende, e multipli di valutazioni in crescita) ma ci sono in giro quasi $ 400 miliardi di commitment per i fondi LBO che i gestori vogliono a tutti i costi utilizzare, sia che ci siano o che non ci siano prospettive di guadagno, pena la perdita delle commissioni di gestione; contemporaneamente i nuovi commitment degli investitori istituzionali sono lungi dal rimpiazzare i vecchi 4, per quantità o per destinazione geografica, per cui è molto probabile che le acquisizioni di aziende fatte nei prossimi 1- anni, utilizzando lo stock dei commitments esistenti, continuino ad avvenire a prezzi elevati, mentre le vendite del portafoglio dei fondi che avverranno negli anni successivi otterranno moltiplicatori in diminuzione: una bella ricetta per avere rendimenti bassi o negativi, per di più in una categoria rischiosa e illiquida. Per quanto riguarda gli hedge funds, tipicamente focalizzati su strategie di absolute return, è ormai accertato che a fronte dei pochissimi gestori capaci o fortunati 5, la maggioranza degli operatori genera costi di commissioni che non compensano il differenziale di ritorno rispetto a gestioni passive. La capacità di identificare i gestori vincenti è limitata a pochissimi grandi investitori istituzionali; tutti gli altri possono solo attendersi rendimenti medi, e quindi inaccettabili. Da queste constatazioni e ragionamenti emerge una strategia di un investitore istituzionale di lungo periodo molto più orientata alla categoria delle azioni internazionali, a commodities, a indici o altre forme di gestione passiva, e a sotto-settori degli alternative assets che finora hanno ricevuto poca attenzione e nelle quali ci sono gestori con un ottimo track record anche negli anni recenti (per esempio growth equity). In Italia le fondazioni e le casse di previdenza sono invece pesantemente investite nell immobiliare e nei titoli a reddito fisso, con una preferenza per l area Italia. Passare ad una asset allocation razionale sarebbe una vera e propria rivoluzione rispetto all asset allocation tradizionale ma qui scatta un meccanismo perverso di incentivi: non fare niente, e continuare con un asset allocation sbagliata porterà verosimilmente a risultati deludenti in futuro, ma che saranno simili a quelli di tutti gli altri gestori di fondazioni e fondi pensione; sbagliare in compagnia non comporta una stimmate negativa o sanzioni significative. Invece, fare un asset allocation molto diversa da quella prevalente può portare a buoni risultati, che verranno però etichettati come fortuna, mentre se per caso la nuova asset allocation si rivelasse sbagliata l etichetta di incompetenza verrà applicata impietosamente, con tutte le conseguenze del caso. L incentivo a fare bene è limitato e le penalità per pensare e fare in modo diverso dagli altri possono essere elevate. Uno dei maggiori problemi nella gestione delle fondazioni o delle casse di previdenza è l analisi della performance, in termini assoluti o relativi a soggetti simili (e comunque su periodi pluriennali); in Italia c è quasi un allergia a misure e confronti perché alla fine è inevitabile arrivare alla conclusione che qualcuno magari ha fatto bene, ma molti altri hanno fatto male. Nel mondo anglosassone il confronto è la norma; la tabella successiva mostra la performance nel 009 di 1 fondazioni private che hanno una valore complessivo superiore ai $ 100 miliardi. 4 Nel 010 per tutte le categorie del private equity sono stati raccolti capitali al ritmo di circa $ 50 miliardi al trimestre; nella seconda metà del 007 fino alla prima metà del 008 la raccolta era circa $ 00 miliardi al trimestre (dati Prequin) 5 John Paulson è stato il campione dei gestori degli hedge funds nel periodo

4 Distribuzione dei rendimenti delle principali fondazioni private americane nel 009 (Numero di fondazioni per classe di rendimento; totale = 1 fondazioni) 8 4 n/a < -5% -5% > Classe di rendimento Nota: le fondazioni considerate sono Andrew W. Mellon, Annenberg, Annie E. Casey, Bill & Melinda Gates, Carnegie Corporation of New York, Charles Stewart Mott, David and Lucile Packard, Duke Endowment, Ewing Marion Kauffman, Ford, Gordon and Betty Moore, Harry and Janette Weinberg, John D. and Catherine T. MacArthur, Kresge, McKnight, Robert W. Woodruff, Robert Wood Johnson, Rockefeller, Skoll, The California Endowment, William and Flora Hewlett Foundation Interessante anche analizzare l asset allocation, che privilegia le azioni e i fondi hedge, pur con significative variazioni all interno di ciascuna classe; immobiliare e reddito fisso ricevono allocazioni limitate. Asset allocation delle pricipali fondazioni private americane (Percentuale del patrimonio investito per classe di investimento; mediana del campione di 1 fondazioni) 4 17% 11% 9% 6% 4% % 6% Max Min Azioni 9 17% Fondi Hedge 1% Obbligazioni e reddito fisso 5 Private Equity 18% Venture Capital 16% Immobiliare 48% Liquidità Altri investimenti 16% 6% 1% Come potrebbe fare un fondo pensioni o fondazione italiana a modificare profondamente la propria asset allocation, in un contesto di scarsi incentivi a farlo e enormi difficoltà a realizzare un asset allocation diversa da quella utilizzata in passato? L unica ricetta che si può suggerire per uscire da questa impasse è quella di ricalcolare a posteriori quello che sarebbe stato il valore del patrimonio della propria istituzione se si fosse seguita una asset allocation logica fin dall inizio; dopotutto, la necessità di focalizzarsi su azioni internazionali, la scarsità delle materie prime, l insufficiente redditività del reddito fisso e le opportunità degli alternative assets erano sotto gli occhi di tutti già 10 o 0 anni fa. Se si confronta quale sarebbe il valore del patrimonio di un investitore istituzionale che avesse sempre seguito la politica di investire i flussi netti annuali in una asset allocation focalizzata nel modo citato, con

5 quello che realisticamente è il valore oggi, chi dovesse constatare un differenziale positivo può trarre una conclusione molto facile: gestire passivamente, con costi minimi, diversificando (ma sempre fra le asset class che rendono di più in termini assoluti nel lungo termine) e ripartendo gli investimenti negli anni, è la ricetta vincente 6. Magari se i gestori del patrimonio fossero incentivati davvero sulla creazione di valore di lungo periodo i risultati potrebbero essere molto migliori. 6 La strategia di investire un patrimonio in azioni di aziende internazionali quotate (o meglio un ETF o indice equivalente) ripartendo gli acquisti su un periodo lungo (in quanto nessuno sa scegliere il momento adatto), è una strategia che produce risultati positivi indipendentemente dalle crisi che si verificano nel periodo e indipendentemente dal momento di inizio. Ipotizziamo di aver utilizzato una strategia investimento retroattivamente, focalizzata su azioni internazionali quotate, in ciascun anno a partire dal 1970 per 10 anni; abbiamo quindi 1 portafogli, del quale l ultimo inizia nel 000; i portafogli che terminano nel 000 hanno attraversato solo momenti positivi, mentre quelli che iniziano nel 1994 hanno dovuto affrontare anche i grandi cali del 004 e 009. E interessante notare che dei 1 portafogli nessuno ha perso, solo hanno avuto rendimenti bassi, e tutti gli altri rendimenti accettabili. La tabella seguente illustra la performance. Distribuzione della performance di portafogli che replicano MSCI Europe 1 per 10 anni a partire dal 1970 (# di portafogli; totale 1 portafogli ) >,0x,0x-,5x 1,5x-,0x 1,0x-1,5x <1,0x 1) MSCI Europe espresso in Dollari Americani; include dividendi ) Rendimento calcolato come multiplo del capitale investito Fonte: Bloomberg 0 Classe di rendimento

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Fondi comuni versus ETF

Fondi comuni versus ETF Fondi comuni versus ETF Il risparmiatore quando deve effettuare i suoi investimenti ha davanti diverse alternative: - delegare la gestione del proprio patrimonio a dei professionisti del settore; - gestire

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali Lo Strumento Fondo per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali VI Itinerario Previdenziale Andrea Cornetti Dirtettore Business Development e Fund Raising Settembre 2012 ENTI PREVIDENZIALI

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale 1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi

Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi Seminario, 24 Aprile 2009 Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi Massimo Caputi Amministratore Delegato Fimit E ARRIVATO IL CIGNO NERO! Evidenze teoriche sull asset class

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA 1 APRIRE UN C/C 2 ANALISI PROPRIO PATRIMONIO 3 QUANTO DESTINARE AGLI INVESTIMENTI 4 QUANTO AL TRADING? Money Management 5 SCEGLIERE

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli