Corso di Trasporti e Territorio Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Trasporti e Territorio Prof. Ing. Agostino Nuzzolo"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria a.a.2014/15 Corso di Trasporti e Territorio Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Corso integrativo Project finacing e trasformazioni trasporti-territorio nelle smart cities Arch. Francesco Alessandria 1

2 IL PROJECT FINANCING Sommario - Normativa - Tipologie di opere - Elementi base del P.F. - Soggetti coinvolti - Struttura del P.F. - Gestione dei rischi - Sostenibilità finanziaria - Analisi di sensitività - Fasi dell operazione P.F. - Vantaggi e svantaggi - Ambiti di applicazione 2

3 Definizione Il project financing è un operazione di finanziamento di una particolare entità economica, nella quale il finanziatore fa affidamento, sin dallo stadio iniziale, sul flusso di cassa e sugli utili dell unità economica in oggetto come sorgente di fondi che consentirà il rimborso del prestito e le attività dell unità economica come garanzia collaterale del prestito. (Nevitt) 3

4 Disciplina nazionale Il project financing, già regolato dalla legge 109/94 legge Merloni, è ora disciplinato dal D.Lgs 163/2006 codice dei lavori pubblici; tale legge prevede che il project financing possa avere inizio per iniziativa della pubblica amministrazione in base a bando di gara ( rif.art.143) oppure su proposta di un proponente (art.153) L art.143 caratteristiche delle concessioni dei lavori pubblicidefinisce le caratteristiche delle concessioni di lavori pubblici. Punti salienti: la concessione ha per oggetto la progettazione, la realizzazione e la gestione di lavori pubblici o di pubblica utilità. la controprestazione a favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente i lavori ad essa collegati il concedente assicura al concessionario il perseguimento dell equilibrio economico-finanziario dell investimento anche attraverso la definizione di un prezzo, stabilito in sede di gara. 4

5 Disciplina nazionale/segue a titolo di prezzo, il concedente può cedere in proprietà o diritto di godimento beni immobili la cui utilizzazione sia strumentale e connessa all opera o altri beni immobili non più di interesse pubblico (come previsto dall art.128) la durata della concessione può anche superare i 30 anni, se ciò è necessario per assicurare il perseguimento dell equilibrioeconomico finanziario. L art.153 prevede che i promotori presentino alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici inseriti nella programmazione triennale di cui all art.128 o in strumenti di programmazione formalmente approvati dall amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente, tramite contratti di concessione, con risorse totalmente o parzialmente a carico dei promotori stessi. 5

6 Disciplina nazionale/segue Le proposte devono essere presentate entro il 30 giugno, oppure, nel caso non siano state presentate proposte entro tale data, entro 31 dicembre. Le proposte devono contenere : uno studio di inquadramento territoriale ed ambientale uno studio di fattibilità il progetto preliminare la bozza di convenzione il piano economico-finanziario asseverato da istituto di credito o società finanziaria o società di revisione la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione 6

7 Disciplina nazionale/segue l indicazione degli elementi di cui all art. 83, comma 1 (criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa) quali prezzo, qualità, caratteristiche estetiche e funzionali redditività ecc.) le garanzie offerte dal promotore all amministrazione aggiudicatrice l indicazione delle spese sostenute (max 2,5% del valore di investimento) La presentazione della proposta non determina, in capo alle amministrazioni, alcun obbligo di esame o di valutazione ; l eventuale adozione della proposta non determina alcun diritto del proponente a compensi. 7

8 Disciplina nazionale/segue Entro 15 giorni dalla ricezione della proposta le amministrazioni aggiudicatrici provvedono : alla nomina e comunicazione al promotore del responsabile del procedimento alla verifica della completezza dei documenti e alla eventuale richiesta di integrazione 8

9 Disciplina nazionale/segue L art. 154 valutazione della proposta - definisce le modalità di valutazione della proposta fra cui la fattibilità sotto il profilo costruttivo, urbanistico,ed ambientale, la qualità progettuale, la funzionalità e fruibilità dell opera, il rendimento, il costo di gestione, la durata della concessione, le tariffe da applicare. La valutazione avviene entro 4 mesi, a meno che non sia concordata una proroga. L art. 155 indizione della gara- prevede che, entro 3 mesi dalla valutazione della proposta, le amministrazioni aggiudicatrici possano indire la gara da svolgere con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ponendo a base di gara il progetto del promotore, e aggiudicare la concessione mediante procedura negoziata fra il promotore e i soggetti presentatori delle due migliori offerte. Nel caso in cui il proponente non risulti aggiudicatario, ha diritto al pagamento, a carico dell aggiudicatario, dell importo del 2,5% per le spese sostenute. 9

10 Caratteristiche rappresenta un approccio al finanziamento piuttosto che uno strumento finanziario o una tecnica, è una nuova filosofia degli investimenti. si applica ad un solo specifico progetto promosso da una o più società promotrici (sponsors), per la cui realizzazione viene costituito un nuovo soggetto giuridico ( Special Purpose Vehicle) è un operazione indipendente dagli sponsors del progetto, separata ed autonoma rispetto alle altre loro attività; l indebitamento per la realizzazione del progetto appare solo nel bilancio del nuovo soggetto giuridico e non in quella degli sponsor/azionisti.( principio del ring fence) 10

11 Caratteristiche/2 la finanziabilità del progetto è valutata principalmente in base alla sua capacità di generare flussi di cassa per il rimborso del debito e la remunerazione del capitale di rischio I finanziatori hanno il beneficio di assicurarsi la restituzione del finanziamento in funzione del rendimento e del cash flow del progetto senza dover sopportare il rischio economico negativo dell attività del promotore. in relazione al livello di rischio del progetto e ai flussi di cassa attesi, i finanziamenti concessi possono essere di tipo non recourse, limited recouse o full recouse le garanzie sono prevalentemente costituite da accordi contrattuali tra le parti (Soggetti) coinvolte nel progetto e, come collaterale, dal valore delle attività finanziate 11

12 Il project financing è quindi un processo molto complesso che sulla base di una dettagliata analisi dell investimento orientata al futuro determina un modello di struttura finanziaria in cui viene utilizzata al massimo la capacità di indebitamento intrinseca nel progetto e definisce una complessa rete di diritti ed obbligazioni tra i diversi soggetti partecipanti con la conseguente stipula di molteplici contratti per la sua implementazione quali ad esempio contratti di finanziamento, di garanzia, d appalto, di fornitura, di concessione, di servizi 12

13 Tipologie di opere Opere calde: Opere infrastrutturali e/o produttive di dimensioni medio-grandi ( parcheggi, reti di distribuzione di gas, acqua, energia, autostrade, aeroporti) per le quali la domanda è rigida e le tariffe sono fissate in maniera da generare flussi di cassa rilevanti; le opere quindi sono in grado di autofinanziarsi, generando reddito attraverso i ricavi di utenza. Opere fredde: Opere infrastrutturali e/o produttive soggette a domanda molto elastica ( es. porti turistici, ospedali, alberghi) oppure, per ragioni esterne, non in grado di generare sufficienti flussi di cassa (es. edilizia sanitaria e penitenziaria) e richiedono quindi l erogazione di un contributo pubblico. 13

14 Elementi di base del Project Financing Soggetti coinvolti e struttura tipo Gestione dei rischi e struttura contrattuale Sostenibilità economica e finanziaria 14

15 Soggetti coinvolti 1. Promotori /Sponsor 2. Società di progetto (Special Purpose Vehicle) 3. Autorità pubbliche 4. Esperti indipendenti 5. Controparti commerciali 6. Banche/società finanziarie 15

16 1.Promotori ( Sponsor) promuovono la realizzazione delliniziativa coinvolgendo altri soggetti interessati promuovono la costituzione della SPV- Special purpose vehicle sottoscrivono il capitale di rischio e capitale di equity della SPV offrono eventuali garanzie ai creditori possono essere soggetti privati, controparti commerciali, enti pubblici Intervengono quando non è possibile finanziare un progetto in maniera tradizionale ( e meno costosa) 16

17 2. Special Purpose Vehicle E una società costituita ad hoc con lo scopo di realizzare il progetto; di norma è società di capitali ma potrebbe anche essere una jv o una società mista. separa giuridicamente ed economicamente le imprese promotrici dalla società che realizzerà il progetto è il soggetto titolare del rapporto di concessione con la Pubblica Amministrazione realizza direttamente il progetto oppure può limitarsi ad una funzione di coordinamento delle prestazioni svolte da una pluralità di soggetti portatori di specifici know how di solito è il debitore diretto dell operazione; si finanzia tramite l apporto di mezzi propri e ricorso al credito bancario 17

18 3. Ente pubblico Nel pf di opere pubbliche è l unico soggetto che avendo la titolarità del bene può trasferire alla SPV le funzioni e i diritti necessari a gestire l opera, sotto forma di concessione. Può svolgere diversi ruoli: individuare le opere che possono essere oggetto di PF e promuovere tramite opportuni bandi di gara l aggiudicazione, in concessione, del progetto partecipare al capitale di rischio della SVP ( di solito con partecipazione di minoranza) offrire un contributo a fondo perduto, o finanziamenti a condizioni di favore, di sgravi fiscali o di sostegno commerciale al progetto sul prezzo o sulle quantità vendute intervenire come controparte commerciale del progetto impegnandosi ad acquistare energia/ gas fornire garanzie a supporto del progetto, per facilitare il reperimento di risorse finanziarie effettuare un monitoraggio continuo nelle diverse fasi del progetto 18

19 4. Esperti indipendenti Sono tutti coloro che possono assistere le parti di un operazione di project financing e fornire servizi necessari alla sua realizzazione legali esperti di pf : analizzano l ambito in cui sarà realizzato il pf, eventuali vincoli ambientali o legislativi del Paese, predispongono i contratti fra i soci della SPV e gli altri soggetti Consulenti finanziari: hanno il compito di verificare fattibilità e finanziabilità del progetto società di ingegneria : valutano la fattibilità dell operazione dal punto di vista tecnico, eseguono il monitoraggio e verifica del rispetto del cronoprogramma durante la fase costruttiva e il collaudo al termine dell opera; possono anche essere incaricati del controllo periodico durante la gestione. assicuratori : predispongono la mappatura dei rischi, procedendo alla copertura di quelli assicurabili ai fini di mitigare il rischio; possono anche emettere fidejussioni a garanzia di diverse obbligazioni società di analisi di mercato : elaborano le previsioni degli andamenti futuri del mercato per consentire la predisposizione del budget in sede di progetto società di rating : fornisce parametri di valutazione affidabili per potenziali investitori 19

20 5. Controparti commerciali impresa/e di costruzione : riceve l appalto dalla SPV ed è responsabile per il rispetto dei tempi e dei costi di realizzazione delle opere ; molto spesso l impresa è uno degli sponsor e partecipa alla SPV con lo scopo di svolgere i lavori. gestore : una volta completata l opera,l operation & maintenance contractor deve provvedere alla sua manutenzione e gestione. fornitori di materie prime : sottoscrivono contratti con cui si impegnano a fornire quanto concordato per un lungo periodo di tempo a condizioni concordate acquirenti di prodotti e servizi ( energia, gas, pedaggi,servizi ospedalieri.) : di norma sottoscrivono contratti di acquisto a lungo termine a condizioni predeterminate 20

21 6. Banche Possono svolgere diversi ruoli : financial advisor : verificano ed elaborano le informazioni relative al progetto, individuano le strutture finanziarie più adatte all operazione, presentano l operazione ai potenziali finanziatori e assistono nella fase di negoziazione e di impostazione della documentazione del progetto finanziatori del progetto con ruoli diversi a seconda delle attività svolte : organizzano il finanziamento (arranger) o si impegnano a sottoscriverne una parte (underwriter), gestiscono il finanziamento (agent), rilasciano le garanzie (guarantor) insieme alle banche, a seconda del paese in cui si opera e della tipologia del bando di gara possono intervenire anche organizzazioni di sostegno agli investimenti internazionali 21

22 Struttura di un project financing BANCHE AUTORITA PUBBLICA ASSICURAZIONI SPECIAL PURPOSE VEHICLE FORNITORI AZIONISTI GESTORE CONTROPARTI COMMERCIALI 22

23 Struttura del project financing/2 La struttura del project financing prevede la stipula di diversi contratti fra le singole controparti quali contratto di concessione fra SPV e autorità pubblica contratti di consulenza fra SPV e legali, società di ingegneria, broker assicurativi consulenti finanziari, fiscali convenzione finanziaria fra SPV e banche e finanziatori contratto di costruzione fra SPV e società di costruzione contratti di acquisto fra SPV e fornitori di beni e servizi contratti di vendita fra SPV ed acquirenti contratti di assicurazione fra SPV e compagnie di assicurazione contratto di gestione fra SPV e società di gestione atto costitutivo, statuti e patti sociali fra gli azionisti della SPV 23

24 Gestione dei rischi L allocazione ottimale dei rischi con la definizione di un security package costituisce l aspetto più complesso di un operazione di project financing. Nella fase di progettazione e realizzazione di un progetto i rischi per azionisti e finanziatori aumentano man mano con il passare del tempo con l aumentare dei finanziamenti erogati. Nella fase di avvio l esposizione al rischio raggiunge il livello massimo : se il progetto non rispetta le ipotesi di base potrebbe generare flussi insufficienti al rimborso del debito. Infine, nella fase di gestione, se le ipotesi di base vengono confermate, il rischio man mano si riduce. 24

25 Classificazione dei rischi I rischi possono essere classificati come rischi sistematici e non sistematici : i fattori di rischio sistematico sono fuori dal controllo delle principali controparti coinvolte mentre i fattori non sistematici possono essere influenzati dalla controparti. Di norma viene predisposta una matrice dei rischi che descrive e analizza tutti i rischi del progetto nelle varie fasi calcolandone la probabilità di accadimento e l eventuale impatto, li alloca fra i partecipanti al progetto e infine definisce con quale modalità annullarli o ridurli. 25

26 Rischi sistematici 1. rischio politico: riguarda la convertibilità, la trasferibilità della valuta, la nazionalizzazione dell investimento, la revoca di permessi e di licenze 2. rischio paese : riguarda le eventuali limitazioni legislative fra paesi diversi e si manifesta quando finanziatore e finanziato appartengono a paesi diversi 3. rischio di cambio : si manifesta quando i flussi del progetto e le fonti di finanziamento sono denominate in valute diverse 4. rischio di tasso : si manifesta quanto i tassi di interesse aumentano rispetto alle ipotesi del progetto 5. rischio di forza maggiore : si tratta di rischi al di fuori dal controllo delle parti, ad esempio calamità atmosferiche, guerre 26

27 Rischi non sistematici/1 1. rischio operativo: riguarda la possibilità che le condizioni di competitività/ economicità del progetto si modifichino. Comprende: rischio che le opere non siano realizzate nei tempi, nei costi e secondo le specifiche previste (cost overrun risk) mancato reperimento di risorse finanziarie in linea con i fabbisogni del progetto e con le condizioni previste obsolescenza degli impianti o della tecnologia impiegata; maggiori costi di manutenzione rispetto al previsto (rischio tecnologico) variazione dell offerta e dei prezzi- costo variazione della domanda e dei prezzi-ricavo 27

28 Rischi non sistematici/2 2. rischio ambientale : riguarda soprattutto i grandi progetti che possono avere un impatto significativo sull ambiente (sfruttamento risorse, utilizzazione di materiali che possono modificare l ambiente) e può influenzare negativamente il rischio attribuibile al progetto, la capacità di credito del progetto e il valore delle garanzie richieste. Nella fase di identificazione del progetto bisogna prestare molta attenzione al rischio ambientale perchè la responsabilità civile dei danni può essere imputata a tutti i soggetti coinvolti nel progetto. 3. rischio contrattuale : riguarda la possibilità che alcuni contratti ad esempio di fornitura o di vendita non siano rispettati 28

29 Sostenibilità economico finanziaria Perché il progetto sia sostenibile è necessario che i rischi che possono influenzare i flussi di cassa attesi siano quanto più possibile ridotti in modo da poter far fronte al servizio del debito e a remunerare gli azionisti. E necessario definire le Fonti e gli Impieghi nonchè le tempistiche per la costruzione e per la gestione. Si procede quindi alla redazione del piano economico finanziario, che prevede innanzitutto l individuazione dei flussi di cassa operativi, cioè tutte le entrate e uscite monetarie che hanno attinenza con la gestione operativa, con esclusione della gestione finanziaria 29

30 Modalità di valutazione dei flussi di cassa Pay back period: calcola il numero di anni necessari affinché i flussi di cassa positivi azzerino i flussi negativi legati all investimento PBP = investimento / flusso di cassa Il pay back period è facile da calcolare ma non misura la redditività totale del progetto e non tiene conto del fattore tempo. Valore Attuale Netto (VAN o NPV) : calcola il valore attuale del progetto sommando i flussi di cassa attualizzati al tasso medio ponderato del costo dei capitali utilizzati (WACC) VAN n dove CF CFt = flusso di cassa al periodo t n = numero di periodi considerati i = tasso di interesse utilizzato per l attualizzazione dei flussi t O (1 i) t t 30

31 Un VAN positivo attesta la capacità del progetto di remunerare i capitali investiti ad un tasso almeno pari a quello di attualizzazione Di norma il tasso di attualizzazione utilizzato è il WACC (Weighted Average Cost of Capital) : calcola il costo medio ponderato del mix di capitale di debito e capitale di rischio WACC = D C id ic ( C D) ( C D) dove D = ammontare dei debiti onerosi C = ammontare dei mezzi propri id = tasso di interesse dei debiti onerosi ic= costo dei mezzi propri determinato quale costo opportunità 31

32 Tasso Interno di Rendimento (TIR o IRR) : calcola il tasso di attualizzazione che azzera i flussi del progetto; il TIR rappresenta quindi il tasso per il quale il VAN è nullo. Si ottiene attraverso la risoluzione della seguente equazione : CF CF CF 1 2 n CF n (1 i) (1 i) (1 i) Unica incognita = i Dove CFn = flusso di cassa al periodo n n = numero di periodi considerati Un progetto risulta quindi perseguibile quando il TIR è maggiore del costo opportunità del capitale (WACC). Il TIR viene di norma confrontato con un benchmark diverso a seconda che la valutazione sia fatto dallo Sponsor o dalle banche finanziatrici. 32

33 Analisi di sensitività La sostenibilità economico finanziaria è completata dall analisi di sensitività in cui si modificano i parametri utilizzati per lo scenario di base per verificare la resistenza del progetto ad eventi negativi. Si analizza che effetti possono avere sul risultato del progetto modifiche (ad es. al livello della domanda, ai ricavi, ai costi e alla durata di costruzione, al tasso di interesse ecc). 33

34 Fasi di una operazione di project financing 1. identificazione del progetto e analisi di fattibilità 2. implementazione del progetto 3. gestione del progetto 34

35 1. Identificazione del progetto studio di opportunità per l identificazione delle opportunità di investimento studio di fattibilità tecnica per analizzare le alternative e preparare il progetto studio di fattibilità economico-finanziaria per definirne la sostenibilità: predisposizione del modello finanziario e analisi delle possibili fonti di finanziamento predisposizione del memorandum of understanding che delinea la struttura dell operazione pre-definizione dei contratti di concessione, costruzione, di fornitura, di vendita 35

36 2. Implementazione del progetto predisposizione dell information memorandum ( descrizione analitica del progetto, informazioni sugli sponsor, descrizione dell output, analisi di mercato e della concorrenza, descrizione dei contratti stipulati con acquirenti/fornitori, analisi dei rischi, piano economico finanziario) costituzione della società veicolo Progettazione dell opera assegnazione della concessione e stipula contratto stipula dei contratti di costruzione, di finanziamento, di assicurazione realizzazione dell opera e avviamento 36

37 3. Gestione del progetto il progetto genera il cash flow necessario a remunerare investitori e finanziatori al termine della concessione l opera viene trasferita al concedente 38

38 Vantaggi e svantaggi Vantaggi il pf consente al promotore di limitare l impatto sul proprio bilancio dell eventuale fallimento del progetto grazie all unione di competenze di più imprese, consente di realizzare progetti di rilevanti dimensioni / innovativi le imprese possono accedere a finanziamenti fuori bilancio, che non incidono sui propri indici di indebitamento Svantaggi i costi delle operazioni di finanziamento di solito sono più elevate di quelle degli usuali finanziamenti all attività di impresa i tempi di realizzazione sono lunghi per il coinvolgimento di diverse entità e la negoziazione e stipula dei vari contratti l operazione deve essere condotta in modo tale da bilanciare gli interessi di tutte le entità parteciparti e questo può determinarne la sospensione 39

39 Ambiti di applicazione Settore energia: impianti di produzione di energia idroelettrica, centrali elettriche, elettrodotti, gasdotti, metanodotti settore ambientale: impianti di depurazione, smaltimento rifiuti, disinquinamento settore idrico: acquedotti settore trasporti e viabilità: ferrovie locali, aeroporti, metropolitane, parcheggi, porti commerciali e turistici settore turistico- sportivo: strutture ricettive, impianti sportivi settore commercio: mercati, fiere, centri commerciali Riferimenti D.Lgs n.163/06 e s m. e i. Regolamento di attuazione n.207/10 40

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

Il project financing nel settore sanitario

Il project financing nel settore sanitario PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012 Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Clamarch a.a. 2011/2012 Forme di PPP - Un essenziale riferimento:

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1 Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i. COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO DI PROJECT FINANCING Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i., l Amministrazione Comunale intende

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA Il project financing : quadro normativo, analisi della situazione in Campania,valutazione propositiva. Antonio Abbate C.d.l.

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Contesto di riferimento Negli ultimi anni, con l aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica,

Dettagli

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL PROJECT FINANCE E L MODALITA DI APPLICAZIONE Dott. Ing. Marco Santo Spinelli Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture

Dettagli

Comune di Praiano (SA)

Comune di Praiano (SA) Comune di Praiano (SA) Sistemazione e ampliamento strutture funerarie del cimitero comunale ai sensi dell art. 153 comma 19 del D.lgs. 163/2006 Studio Mannara Castellammare di Stabia (NA) Piazza Principe

Dettagli

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici Milano 24 maggio 2007 Avv. Prof. Claudio Guccione Partner Orrick, Herrington & Sutcliffe Concessione di lavori pubblici Nozione Art.

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato Energy & Infrastructure 14 dicembre 2015 Energy & Infrastructure Clienti: GDO Fondi Immobiliari Alberghi Gruppi bancari 2 Contratti nell Efficienza

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale al 31 dicembre e ha esaminato i risultati consolidati del 2003 NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%) Margine

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009 2 milioni di euro per

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-07-1999 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Nuovi strumenti per il finanziamento di opere pubbliche, per il sostegno dell'impresa e dell'occupazione, nonche' per la raccolta e l'impiego

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato Formazione in house 2013 22, 23 e 24 ottobre h. 9,00/13,00 Sala 31 -Via della Mercede, 9 Concessioni e Partenariato Pubblico Privato Firenze 11.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP L art. 1, comma

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità MARCO CAPRA 10 luglio 2012 TAR Lombardia

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 7.1.2016

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

Engineering & Construction

Engineering & Construction Engineering & Construction Il Project Management Luca Pecchio Build Up Expo FieraMilano Rho/Pero, 6 febbraio 2007 Indice Il Project Management nelle società di ingegneria: approccio e metodologia Il Contratto

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi

CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO. 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi CONGRUITA DEL»PREZZO» UN MODELLO 13/12/2016 Dott. Claudio Lucidi L OPERA PUBBLICA Il Comune di predispone un avviso pubblico nel quale richiede la realizzazione di un opera pubblica Opera pubblica = Opera

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO della Gestione CONVENZIONE della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato (f) PIANO

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE Via M. Nicoletta, 28 Tel. +390962/952349 Fax: +390962/952252 http://www.provincia.crotone.it - e-mail: sua@provincia.crotone.it AVVISO INDICATIVO PER LA RICERCA

Dettagli

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA Fasi di progetto In questa lezione verranno trattate le tematiche relative alla gestione del progetto di un impianto per

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO PROF. LAURA GABRIELLI laura.gabrielli@unife.it DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI FERRARA PROCESSO DI ANALISI DI UN PROGETTO L ANALISI

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Life Cycle Costing La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Elia Rillo Sessione laboratoriale Applicazione pratica del metodo del ciclo di vita dei costi (LCC)

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 15 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Zaia, Finco, Rizzotto Montagnoli, Calzavara e Michieletto * MODIFICA ALLA LEGGE

Dettagli

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Giovanni Girotto Mediocredito Italiano Desk Energy Milano, 15 aprile 2010

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV)

CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA. Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) CLASSE 3 a ELETTRICO SOCIETÀ E IMPRESA Q & S Centro Formazione Professionale Fonte (TV) SOCIETÀ SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO ECONOMICO SOGGETTO GIURIDICO: è la persona o l insieme delle persone alle quali

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Cos è il Temporary CFO

Cos è il Temporary CFO Cos è il Temporary CFO Il Temporary CFO (Chief Financial Officer o Direttore Finanziario) è la figura professionale all interno dell impresa responsabile della gestione generale di tutte le attività finanziarie.

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING

CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING E stato completato con pieno successo e nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente (Legge Merloni ter) l iter dell AVVISO. L Avviso

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA LEGENDA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE ATTIVITA DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DEL PRIVATO CONCLUSIONE FASE 1 - PROGRAMMAZIONE Studio di fattibilità

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA

STRUMENTI FINANZIARI PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA STRUMENTI FINANZIARI PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA Il Project Financing e le altre forme di finanziamento Giuliano Sinibaldi - Dottore Commercialista in Pesaro consulente Comitati Provinciali CONI AN, MC

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata Resto al Sud

Misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata Resto al Sud Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Commissione di Studio Agevolazioni Finanziarie Nazionali e Regionali Misura a favore dei giovani imprenditori

Dettagli

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria Lezione 8 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Riprendiamo l esempio Gestione tecnico produttiva Gestione finanziaria 2 80 20 15 85 100 100 Correlazione fra investimenti e finanziamenti Mercato

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Classificazione dei costi di progetto

Classificazione dei costi di progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Classificazione dei costi di progetto Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Classificazione dei costi di progetto

Dettagli

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE G. MARI PROGETTO PRELIMINARE SETTORE 4 SERVIZI TECNICI SERVIZIO NUOVE REALIZZAZIONI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE PRESSO IL CAMPO COMUNALE "G. MARI" PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Presentazione dei bandi GAL

Presentazione dei bandi GAL Presentazione dei bandi GAL Misura 621 Aiuti all avviamento di Lanzo T.se - Lunedì 27 marzo 2017 Per poter partecipare ai bandi del GAL è OBBLIGATORIO disporre del Business Plan valutato POSITIVAMENTE

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità 1 Analisi della fattibilità finanziaria con riferimento alle fasi di costruzione e gestione 1.1 Quadro economico del Programma d intervento Di seguito si riporta il quadro economico elaborato per la realizzazione

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli