AGRICOLTURA DI FONDOVALLE E TABACCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA DI FONDOVALLE E TABACCO"

Transcript

1 AGENDA 21 COMUNITÀ MONTANA VALTIBERINA TOSCANA Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve S. Stefano, Sansepolcro, Sestino LABORATORIO TEMATICO DEL FORUM DI AGENDA 21 ANGHIARI, 10 NOVEMBRE 2005 AGRICOLTURA DI FONDOVALLE E TABACCO ECOAZIONI Via B. Ubaldi Centro Dir. Prato, Gubbio (PG) Tel fax ecoazioni@ecoazioni.it Partner di Progetto: Arch.tti Alessadro Melis, Francesco Papa

2 Agenda 21 Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco Anghiari, 10 novembre 2005 La Provincia di Arezzo è tra le più agricole della Toscana, nonostante l'elevato livello di industrializzazione. Il movimento degli ultimi anni mostra come aumentino non di poco le aziende piccolissime inferiori a 2 ha e ad 1 ha e si rafforzino quelle di dimensioni maggiori che, pur diminuendo come numero, aumentano la propria superficie media. I dati ISTAT relativi al V censimento generale dell agricoltura (2000) indicano aziende attive nel settore primario (agricolo, forestale e zootecnico), la cui superficie assomma complessivamente a ha, di cui ha di SAU Rispetto al Censimento del 1990, il numero delle aziende è sostanzialmente invariato (+0,94%), in controtendenza rispetto all andamento regionale e nazionale. La contemporanea riduzione della superficie totale (-12,04%) e della SAU complessiva (-10,94%) evidenzia così una analoga diminuzione nelle ST e SAU medie per azienda, calate, rispettivamente a 10,502 e 5,047 ha, dai precedenti 11,635 e 6,132 ha. Tale evoluzione, se da un lato amplifica una tendenza presente anche a livello regionale, dall altro contrasta palesemente con la dinamica nazionale. Buona parte del territorio della provincia è di alta collina e montagna e coperto da foreste. Queste costituiscono un patrimonio di grande valore e la loro valenza, oltre che ambientale, naturalistica e paesaggistica, è anche produttiva. Per ciò che riguarda la montagna recenti indicazioni dell'assessorato Provinciale all'agricoltura e Foreste individuano come molto importante la valorizzazione territoriale attraverso politiche che rafforzino una concezione dell'agriturismo e del turismo rurale e che consentano il recupero e l'uso di fabbricati anche urbani ma situati in aree rurali, come borghi e piccoli centri. Una coltura di grande pregio e specifica della provincia è il tabacco che soprattutto in Valtiberina conserva una posizione di prestigio qualitativo e riesce ad affermarsi positivamente sul mercato. In particolare la provincia di Arezzo con i suoi 1.466,3 t produce da sola più del 20% del tabacco Kentucky coltivato in Italia. La produzione del Kentucky costituisce attualmente circa il 5% del totale dei tabacchi coltivati in Italiaed è impiegato prevalentemente per il confezionamento dei sigari Toscani (fascia e ripieno), in misura minore nei trinciati da pipa e in alcuni tipi di sigarette. Oltre al Kentucky in provincia di Arezzo si producono anche 7080 q.li di tabacco di tipo Bright. Il Bright rappresenta attualmente circa il 37% della produzione totale di tabacco greggio e viene utilizzato, con varie percentuali, nella miscelazione di quasi tutte le sigarette chiare (blend europeo e americano); in alcune sigarette inglesi il Bright viene utilizzato al 100%. Viene inoltre impiegato nelle miscele dei trinciati da pipa (soprattutto il Bright tradizionale poco aromatico), e in alcuni tabacchi da mastico. Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 2

3 Introduzione dell Ass. di Anghiari Simone Matteagi La giornata dei lavori si è aperta con l intervento dell Assessore Simone Matteagi, in cui ha evidenziato l importanza del processo di agenda 21 per la sostenibilità del territorio di Anghiari e per lo sviluppo delle politiche nell ottica della partecipazione. Introduzione metodologia EASW Alla base di un EASW vi è uno scenario di simulazione che consente di immaginare cosa potrebbe accadere se un determinato programma o progetto venisse attuato. Uno scenario permette di confrontarsi sulle possibili evoluzioni di un contesto, ipotizzando condizioni tecnologiche, politiche, umane, economiche possibili e quindi potenzialmente disponibili all interno di una visione di cooperazione e concertazione tra i diversi attori della vita urbana. Sviluppo di scenari Esercizio di Visione In questa fase si verificano i problemi, le criticità gli elementi positivi e le prospettive per giungere ad uno scenario futuro condiviso. Ai partecipanti è stato chiesto di proiettarsi nel 2015, anno in cui tutte le politiche e le iniziative sulla sostenibilità ambientale e in particolare su Tutela del paesaggio ed uso del territorio hanno avuto successo e di provare a descrivere la situazione. Lancio di idee A partire dalla scenario comune, in questa fase avviene il lancio delle idee necessarie per la sua realizzazione. Ad ogni idea si cerca di associare Come realizzarla e Chi dovrà impegnarsi in modo particolare; se dovrà essere prioritario l intervento pubblico o privato, la componente tecnica o meno. Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 3

4 SCENARIO POSITIVO - Gruppo A Facilitatore Massimo Bastiani Assistente Francesco Papa NOME Alessandri Francesco Cesari Mario Chelli Mario Dini Faliero Giorni Roberta Matteagi Simone Mercati Adriano Neri Alessandro Panerai Laura Paoloni Stefano Pierini Francesco I PARTECIPANTI RUOLO Agricoltore Coltivatore Diretto Imprenditore Agicolo Coltivatore Diretto Assessore Coltivatore Diretto Agricoltore Ufficio di Piano Lo scenario in Pillole Di seguito si riportano le fasi principali relative alla costruzione dello scenario futuro per il territorio Agricoltura di fondovalle e tabacco - Il tabacco continua ad essere una coltura rilevante ; - Siamo riusciti a razionalizzare le risorse e a diminuire l uso di acqua, si fanno meno irrigazioni nelle ore calde, si preferisce l irrigazione a goccia, la fertiirrigazione ; - Abbiamo ripreso piccole coltivazioni di prodotti orticoli (cipolle ecc.) e abbiamo la possibilità di diversificare le produzioni ; - Abbiamo razionalizzato le produzioni evitando le concentrazioni ; - Abbiamo ottimizzato l uso del suolo agricolo in termini economici ; - Abbiamo colmato il GAP tra prezzi di produzione e distribuzione dando certezza dei prezzi minimi sul mercato ; - La Comunità Montana ha attivato un programma di informazione e pubblicizzazione dei prodotti locali ; - Siamo riusciti ad introdurre i prodotti della Valtiberina nella Grande distribuzione ; - Gli aiuti arrivano a chi realmente lavora e non solo ai grandi proprietari il sussidio è per il prodotto e la qualità ; - I giovani sono riusciti a crearsi un reddito dall attività agricola ; Un tempo le coltivazioni erano concentrate in grandi aziende oggi ci sono più piccole aziende che hanno ripreso vecchie produzioni. Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 4

5 - La grande cultura agricola del territorio non è stata perduta ; - E privilegiata la qualità del prodotto e non l estetica ; - La qualità del tabacco utilizzato per la produzione del Toscano è garantita attraverso il vincolo di un disciplinare ; - Le colture biologiche sono aumentate perché i costi per intraprenderle sono diventati più agevoli ; - E migliorata la visibilità dei coltivatori locali, i prodotti biologici hanno trovato una buona distribuzione ed è stata riscoperta la qualità del territorio e dell ambiente ; - Si è individuata una giusta sigla di distribuzione locale senza fare competizione impossibile con il mercato ; - Le produzioni caratterizzate valtiberina e distribuite localmente sono un valore e hanno portato valore aggiunto ; - Oggi esiste una filiera coltivatori ristoranti collegati ad Aziende facilmente riconoscibili e rintracciabili ; - Le colture biologiche sono aumentate perché i costi per intraprenderle sono diventati più agevoli ; - Coltivare è tornato ad essere un vanto per l agricoltore e il miglioramento tecnologico ha adattato le produzioni alle logiche di mercato ; - I campi meritano il nome di giardini e all agricoltura abbiamo riconosciuto il ruolo di mantenere l immagine del territorio agrario toscano ; - Nei P.R.G. si è tutelata la dimensione delle aree agricole : Le produzioni caratterizzate Valtiberina hanno una filiera coltivatori-ristoranti e coltivatori consumatori Coltivare è di nuovo un vanto per l agricoltore e i campi meritano i nomi di giardini. Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 5

6 SCENARIO POSITIVO - Gruppo B Facilitatore Michele Bettarelli Assistente Alessandro Melis NOME Buzzichini Settimio Fancelli Fabrizio Gnaldi Monica Guadagni Gerardo La Mania Liborio Lanzi Agostino Matteucci Bruno Mondanelli Ovidio Nostrato Chiara Pernici Livio Poggini Piero Polari Cesare Augusto I PARTECIPANTI RUOLO Corpo Forestale Gruppo AIB Imprenditore Aricolo Ufficio di piano Tecnico Comune Consigliere Comunale Agricol.tore Ispettore Capo C.F.S. Ufficio di Piano Coltivatore Diretto Lo scenario in Pillole Di seguito si riportano le fasi principali relative alla costruzione dello scenario futuro per il territorio Agricoltura di fondovalle e tabacco - I nostri prodotti, attraverso un giusto marketing, sono commercializzati mediante una rete capillare che garantisce prezzi migliori e più redito per i coltivatori ; - Pubblicizziamo i prodotti, la qualità, la zona e la filiera che costituiscono un valore aggiunto per vendere il nostro prodotto ; - Abbiamo creato un consorzio che riunisce i prodotti anche nel prezzo e fa guadagnare un posto più importante nel mercato ; - Il tabacco e la produzione del sigaro sono trainanti per il turismo e per gli altri prodotti ; - Abbiamo costruito una rete commerciale con negozi che vendono i prodotti locali quali vino, formaggi ecc. ; - Nel nostro ambiente ci sono meno impatti, abbiamo attivato sistemi per il risparmio idrico, vietato l uso di fitofarmaci e ottenuto incentivi per utilizzare biomasse per la produzione di energia ; - Oggi c è una rete commerciale efficace che evita i troppi passaggi dal produttore al consumatore e impedisce un eccessivo aumento dei prezzi2; I nostri prodotti sono venduti al giusto prezzo, ci danno reddito e sono garantiti per il consumatore Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 6

7 - I prodotti pubblicizzati come tipici della Valtiberina sono di qualità e controllati ; - La produzione del sigaro toscano è legata all azienda agricola e ha un marchio DOP che realmente rappresenta la parte Toscana ; - Il tabacco della Valtiberina è DOP e si è sviluppato un turismo legato alla sua produzione ; - L aumento del prezzo del tabacco ha sostituito il premio ; - Ci siamo organizzati in consorzi e programmato le colture di oggi attraverso l aiuto di periti formati dalle scuole ; - L immagine del territorio è legata al vino e ad altri prodotti tipici ; - l agricoltura integrata e non solo biologica: è diminuito input fitofarmaci con minori costi e meno inquinamento ; - Si seguono le regole: si danno stessi prodotti che si danno agli alberi da frutta ; Il tabacco DOP della Valtiberina ha fatto sviluppare il turismo legato alla sua produzione Abbiamo attivato sistemi per il risparmio idrico, vietato l uso di fitofarmaci e ottenuto incentivi per utilizzare biomasse per la produzione di energia Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 7

8 SCENARIO COMUNE Dall esame dei lavori dei due gruppi sono emerse valutazioni comuni Lo scenario per il 2015 vede il territorio di Anghiari integrato in un visione più ampia. Il tabacco come produzione che ha sempre caratterizzato fortemente il territorio, ma che nel 2015 non avrà più premi, è visto come prodotto trainante per l agricoltura e per il turismo, dotato di marchio DOP, sarà fortemente legato all azienda che lo coltiva. La coltura del tabacco sarà integrata nell agricoltura biologica e nelle coltivazioni di ortaggi. Gli aiuti economici arriveranno direttamente a chi lavora grazie ad una politica di tutela e qualificazione dell attività agricola che sarà sempre più avanzata tecnologicamente e fornirà prodotti qualitativamente garantiti. Molto importante e sentita è la necessità di attività agricole che non siano concentrate in grandi aziende ma siano capillari sul territorio. Questo per permettere ai giovani di intraprendere l attività agricola con orgoglio e traendone soddisfacente reddito approfittando anche della possibilità di vendere direttamente i prodotti attraverso una rete commerciale pensata per le produzioni locali, con costi giusti e mercato proprio guardando anche alla possibilità di vendere i loro prodotti anche alla grande distribuzione. Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 8

9 LANCIO DI IDEE Dopo la prima fase in cui è stato ipotizzato lo scenario al 2015, ai partecipanti è stato chiesto quali siano i principali progetti e le idee da attivare fin da oggi per realizzare lo scenario descritto precedentemente. - Dobbiamo ridurre la quota di coltivazione dei cereali di supporto all industria di pasta, pane, ecc., e sostituirla con prodotti delle zone della Valtiberina con certificazione di qualità, - Le produzioni devono essere razionalizzate evitando le concentrazioni; - Dobbiamo fare in modo che le produzioni siano più capillari e mantenere la multicoltivazione (grano, ortaggi, foraggio); - Deve essere favorita la distribuzione aziendale (vendita prodotti) senza subire i prezzi della grande distribuzione; - Si deve fare in modo che gli incentivi economici arrivino direttamente a chi lavora e vive di agricoltura; - L attività agricola deve essere vista come un presidio a tutela dell integrità ambientale; - Dobbiamo creare per i nostri prodotti un mercato che ne promuova la qualità; - Vanno studiate azioni che diano certezze ai giovani che intraprendono l attività agricola sostenendo una politica per prezzi e incentivi; - Enti pubblici e agricoltori devono mettere insieme un progetto che indichi strategie per l aumento della sostenibilità delle colture; - Bisogna attivarsi per informare gli agricoltori sui correttivi per non disperdere risorse; - Bisogna studiare iniziative tipo la strada dei sapori per orientare le produzioni delle aziende verso la sostenibilità; - La Comunità Montana deve guidare la trasformazione; - Devono essere promossi disciplinari e accordi; - Multicolture e modalità di coltivazione devono avvicinare biologico e colture tradizionali; - Bisogna fare in modo che nei P.R.G. le aree agricole non vengano diminuite; - Le associazioni di categoria devono farsi vedere più spesso; - Bisogna garantire la qualità del tabacco utilizzato per il toscano attraverso il vincolo di un disciplinare che eviti che il toscano diventi solo un marchio; - Risparmiare acqua: impianto di irrigazione attuale dilava le foglie e costringe a dare più fitofarmaci, si potrebbe pensare di dare incentivo per modificare sistema; - Macchina per dare fitofarmaci certificata; - Operazione di marketing per usare certe macchine che permettono anche di risparmiare prodotto; - Bisogna continuare a confrontarsi - Dobbiamo tenere presente che tra 4 anni finisce il premio per il tabacco e senza questo per il tabacco sarà crisi; - Gli ortaggi devono essere una prospettiva soprattutto per i piccoli; - I piccoli agricoltori devono essere tutelati l attività agricola non deve essere accentrata; Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 9

10 - Dobbiamo sapere chi siamo, cosa facciamo e cosa mangiamo, capire a chi vendere, quantificare e qualificare prima le aziende del territorio e poi quelle esterne; - Si deve creare una filiera certa per il sigaro toscano, oggi mancano i presupposti legislativi, c è una professionalità che non c è in altre parti del mondo e occorre un impegno da parte della Regione perché ognuno produca e trasformi per poi vendere. AGRICOLTURA DI FONDOVALLE E TABACCO LINEE DI INDIRIZZO Dai lavori dei due gruppi sono emerse idee comuni per quanto riguarda le azioni e i programmi da promuovere in tema di agricoltura di fondovalle e tabacco. La consapevolezza che la tabacchicoltura andrà incontro a tempi difficili fa sentire la necessità di attivarsi per essere pronti a valorizzare le produzioni di tabacco attraverso l ottenimento del marchio DOP e legandole alle aziende che lo producono e che producono il Toscano, pubblicizzandole perché divengano trainanti per altre produzioni agricole e per il turismo. L attività agricola deve essere orgoglio per chi la intraprende, ma anche soddisfacente quanto al reddito. Da tutti è auspicata la partecipazione degli Enti Pubblici (Comunità Montana, Regione, Comuni, ecc.) per mettere insieme azioni efficaci di formazione e informazione per gli agricoltori che li possano guidare ed indirizzare anche verso forme consortili per attivare e sviluppare le produzioni agricole e commerciarle attraverso una rete di negozi che garantendone la qualità garantiscano il giusto prezzo. Una buona attività agricola è un presidio a tutela del territorio del quale garantisce bellezza e integrità, perciò l attività agricola dovrà anche essere indirizzata verso il mantenimento di quelle buone pratiche che portino alla tutela delle risorse, a ridurre il consumo di acqua e di prodotti chimici Agenda 21 C.M.V.T. Anghiari Laboratorio Agricoltura di fondovalle e Tabacco 10

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Da Agenda 21 a Azione 21

Da Agenda 21 a Azione 21 Agenda 21 Valtiberina Toscana Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio partecipato Appreciative Inquiry AZIONE 2 Conservazione del patrimonio storico, architettonico e rurale attraverso l introduzione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale Dr.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE (2009/127/CE E 2009/128/CE): I CONTENUTI, I COMPITI E I VANTAGGI PER L UTILIZZATORE L DELLA MACCHINE IRRORATRICI Quaderno n 1 n Novembre 2012 A cura di Paolo Balsari, Gianluca

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE. Per vedere oltre

NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE. Per vedere oltre NOI CREDIAMO NELLA POSSIBILITA DI CAMBIARE NOI CREDIAMO NELLE PERSONE Per vedere oltre Newbee nasce per dare sfogo alla nostra creatività. Con la consapevolezza che, in un mondo in cui quasi tutto è stato

Dettagli

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE Alessandro Corsi Università di Torino Convegno: Giovani e impresa nel futuro dell agricoltura Ancona, 11 ottobre 2005 Per discutere di cosa fare, bisogna

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli