A. Falaschini M.T. Gardini. Produzioni Animali. Zootecnia: conoscenze e allevamento animale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Falaschini M.T. Gardini. Produzioni Animali. Zootecnia: conoscenze e allevamento animale"

Transcript

1 A. Falaschini M.T. Gardini Produzioni Animali 1 Zootecnia: conoscenze e allevamento animale

2 V Indice I suini: la filiera in numeri 14 I numeri del patrimonio suinicolo 14 IN SINTESI/ABSTRACT 17 Esercizi 18 Introduzione Il contesto zootecnico 1 Storia ed evoluzione della filiera zootecnica 2 Filogenesi e tassonomia degli animali domestici 3 Animali domestici e domesticazione 3 Uno sguardo globale 4 Le attività antropiche e il cambiamento climatico 4 La cementifi cazione e l effetto serra 5 L erosione delle terre coltivabili 6 Cambiamenti demografici e richiesta di cibo 6 A1 La Politica Agricola Comune (PAC) 6 Alla ricerca di un trade off tra funzione economica e funzione ambientale 7 La fi liera zootecnica 7 I bovini da carne: la filiera in numeri 8 Struttura della fi liera bovina 8 La trasformazione 9 La distribuzione e il consumo 10 La bilancia commerciale 10 La fi liera e i numeri del settore lattiero-caseario 10 Struttura della fi liera lattiero-casearia 11 UNO SGUARDO ALL EUROPA: LA PAC Capitolo 1 La specie, i gruppi subspecifici e l individuo 19 La specie e i gruppi subspecifici 20 Specie 20 Razza 21 Denominazione e luogo d origine delle razze 21 Individuo e individualità 22 Caratteri etnici 22 Caratteri morfologici 23 Caratteri fisiologici 23 Caratteri psichici 24

3 VI La coppia, i caratteri sessuali e i neutri 24 Pubertà o maturità sessuale 24 Caratteri sessuali 25 Caratteri morfologici 25 Caratteri fi siologici 26 Caratteri psichici 26 Caratteri biologici 26 Inseminazione, fecondazione e fecondità 26 Utilizzazione dei riproduttori 27 I neutri 29 Castrazione precoce 29 Effetti della castrazione nelle femmine 31 A1 È sempre consigliabile castrare gli animali? 31 IN SINTESI/ABSTRACT 32 Esercizi 33 FERTILITÀ E CALORE NEL SUINO Ginnastica funzionale dell apparato mammario 40 Ginnastica funzionale dell apparato nervoso 41 Ginnastica funzionale dell apparato locomotore 42 Variazioni genetiche: leggi e defi nizioni 42 Variazioni germinali 42 Mutazioni 43 Mutazioni genomiche 43 Mutazioni geniche 44 IN SINTESI/ABSTRACT 44 Biometria e statistica per lo studio della variabilità 45 Il calcolo biometrico-statistico 45 Correlazioni organiche 48 IN SINTESI/ABSTRACT 49 Eredità dei caratteri, dominanza e classificazione dei fattori 50 Le teorie 50 Teorie preformiste 50 Teorie epigeniste 50 Capitolo 2 Elementi di genetica 34 Evoluzione e variabilità dei caratteri nelle generazioni 35 Le teorie: evoluzione ed evoluzionismo 35 Ereditarietà genetica dei caratteri acquisiti 36 Variabilità e variazioni somatiche 36 Fattori climatici/clima 36 Suolo 37 Estensione e configurazione del territorio 38 Alimentazione e igiene zootecnica 38 Ginnastica funzionale degli apparati 38 Ginnastica funzionale dell apparato digerente 38 Natura, meccanismo d azione e struttura chimico-fi sica del gene 50 Spermatogenesi e ovogenesi 51 Mendel e Mendelismo 52 Polibridismo 53 Caratteri geneticamente complessi e geni modificatori 53 A1 Esempi di monoibridismo, diibridismo e triibridismo 54 Eredità multifattoriale, polimeria 56 Pleiotropia 56 Allelia multipla o poliallelia 57 Eredità citoplasmatica 57 Infl uenza materna 58 Neomendelismo 58 Espressione dei geni, dominanza e classifi cazione 58 Dominanza intermedia 58 Dominanza parziale 58 Dominanza limitata o influenzata dal sesso 60 Eredità a mosaico o naudiniana 61 Comparsa di un carattere nuovo in F 1 per interazione fenotipica 61 Epistasi 62 Altre forme di eredità 62 A2 Le diverse manifestazioni dell epistasi 63

4 VII Classifi cazione dei fattori 65 Fattori vitali 65 Fattori disvitali 65 A3 Il gene letale 66 IN SINTESI/ABSTRACT 67 Genetica, sesso e popolazioni 68 Determinismo del sesso 68 Rapporto quantitativo tra i sessi 69 Eredità legata al sesso 70 Genetica di popolazione 71 Commercio 74 Popolazioni non in equilibrio 74 Mutazioni 75 Selezione 75 Selezione a favore di un gene dominante 76 Selezione a favore di un gene recessivo 77 Fluttuazioni casuali 78 Migrazione differenziale 78 A4 Eredità, ereditarietà, ripetibilità 78 IN SINTESI/ABSTRACT 79 Esercizi 80 NUOVE FRONTIERE DELLA GENETICA Capitolo 3 Riproduzione e valutazione degli animali 81 La riproduzione degli animali 82 Consanguineità 82 Incrocio 84 Incrocio di prima generazione o industriale 85 Incrocio continuato o di sostituzione 86 Incrocio alternato 87 Incrocio intercorrente 87 Incrocio reciproco 87 Meticciamento 87 Selezione 88 A1 Un caso particolare di incrocio: i Brangus 88 Selezione massale o fenotipica 89 Selezione individuale 90 Selezione funzionale 90 IN SINTESI/ABSTRACT 93 La valutazione dei riproduttori e i Libri Genealogici 94 Esame delle caratteristiche attitudinali 94 Indice pedigree 95 Performance test 95 SIB test 95 Combined test 95 Animal model 95 Il sistema BLUP 96 A2 I vecchi metodi di valutazione 96 Nuove frontiere della selezione 97 Associazioni degli allevatori e Libri Genealogici 98 A3 Nasce l AIA 98 Struttura dei Libri Genealogici 99 Controlli funzionali 99 Controllo dell attitudine alla produzione della carne 101 La selezione in Italia 103 Selezione e miglioramento genetico dei bovini da carne 103 Prove di performance 103 Selezione della Pezzata Rossa Italiana 103 Indici produttivi 103 Indici cellule somatiche 104 Indice mungibilità 104 Indici morfologici 104 Indice carne performance test 104 Indice difficoltà di parto 104 Indice di selezione 105 Indice duplice attitudine: IDA 105 Selezione Frisona Italiana 106 Indice nazionale di selezione PFT 106 Schema di selezione nazionale 106 Selezione razza Bruna 106 Selezione nella specie suina 107 Schema di selezione 107

5 VIII A4 Notizie utili 108 IN SINTESI/ABSTRACT 108 Esercizi 109 I LIBRI GENEALOGICI Capitolo 4 Bovini e bufalini: razze e tecniche di allevamento 111 Le razze bovine 112 Ambiente e allevamento dei bovini 112 A1 Quote latte 112 Etnografia dei bovini 113 Mantello 114 Razze a prevalente attitudine per la produzione di latte 115 Razza Frisona 116 A2 Morfologia del bovino da latte 117 Razza Bruna 119 A3 Registri anagrafici delle popolazioni autoctone allevate in Italia 120 Razza Brown Swiss 121 Razza Sarda 121 Razza Valdostana 121 Pezzata Rossa 121 Pezzata Nera e Castana 122 Razza Rendena 122 Razza Burlina 122 Razza Pezzata Rossa d Oropa 123 Razza Reggiana 123 Razza Pinzgauer 124 Razza Rossa Danese 124 Razza Jersey 124 Razza Guernsey 125 Razza Ayrshire 125 Razze a duplice attitudine 126 Razza Simmenthal 126 Razza Pezzata Rossa Italiana 126 Razza Grigia Alpina 127 Razza Grigia Val d Adige 127 Razza Modenese 127 Razza Siciliana e Modicana 128 Razza Normanna 128 Razze a prevalente attitudine per la produzione di carne 129 Razza Hereford 129 A4 Caratteri morfologici standard per la produzione di carne 129 Razza Aberdeen Angus 130 Razza Shorthorn 130 Razza Charolaise 130 Razza Limousine 131 A5 Registri ANACLI per razze Limousine e Charolaise 131 A6 L associazione ANABIC 132 Razza Chianina 133 Razza Marchigiana 134 Razza Romagnola 135 Razza Maremmana 136 Razza Podolica 137 Razza Piemontese 137 A7 Caratteristiche produttive di vitelloni di razze diverse 139 IN SINTESI/ABSTRACT 139 Tecniche di allevamento dei bovini 140 Sistema brado 140 Sistema semibrado 140 Sistema stallino 141 Stabulazione fissa 141 Stabulazione libera 141 Tecniche di riproduzione e allevamento 142 Scelta dei riproduttori 142 A8 Decornazione 142 Scelta del maschio 143 Scelta della femmina 143 A9 Selezione genomica 143 Tecnica della riproduzione 144 Età della pubertà e primo impiego come riproduttori 144 Manifestazioni esteriori della pubertà 144 Regime sessuale 145

6 IX Fecondazione 145 Fecondazione naturale 145 Fecondazione artifi ciale 146 Requisiti dei riproduttori maschi da adibire alla IA 146 Spermoinseminazione 147 Gravidanza 147 A10 Vantaggi dell inseminazione artificiale (IA) 147 Diagnosi della gravidanza 148 Parto 149 Sterilità 150 A11 Selezione e parto 150 IN SINTESI/ABSTRACT 150 Bufalini 151 Razza Mediterranea Italiana 151 A12 Origini del bufalo 151 Caratteri morfologici 152 Riproduzione 152 Funzioni economiche 153 Attitudine per la produzione di latte 153 Attitudine per la produzione di carne 153 IN SINTESI/ABSTRACT 156 Esercizi 157 REGISTRI ANAGRAFICI ANACLI LA RAZZA VARZESE Razze 162 Razze ovine a prevalente attitudine alla produzione di latte 162 Razza della Frisia Orientale 162 Razza delle Langhe 162 Razza Sarda 163 Razza Comisana 164 Razza Siciliana 164 Razza Barbaresca 165 Razze ovine a prevalente attitudine alla produzione di carne 166 Razza Île de France 166 Razza Dishley 166 Razza Cheviot 166 Razza Suffolk 167 Razza Texel 167 Razza Berrichonne di Cher 167 Razza Württemberg 168 Razza Romney Marsh 168 Razze ovine italiane ad attitudine per carne e lana 168 A2 Produzione della carne 168 Razza Bergamasca 169 Razza Biellese 169 Razza Varesina 170 Razza Lamon 170 Razze ovine a prevalente attitudine alla produzione di lana 171 Razza Merinos 171 Razza Gentile di Puglia 171 Razze a triplice attitudine 172 Razza Sopravissana 172 Pecora Appenninica 173 Razza Fabrianese 173 Pecora Pagliarola 173 Razze a duplice attitudine 174 Razza Massese 174 Razza Garfagnana 174 Razza Moscia Leccese 174 Razza karakul 175 Razza Churra 176 IN SINTESI/ABSTRACT 176 Capitolo 5 Ovini e caprini: razze e tecniche di allevamento 159 Le razze ovine 160 A1 Fisionomia dell allevamento ovino 161 Allevamento degli ovini 177 Sistemi di allevamento 177 Sistema a grande transumanza 177 Sistema a breve transumanza 177 Sistema intensivo all aperto entro recinti 177 Sistema a stabulazione permanente 178 Ricoveri 178

7 X Scelta dei riproduttori 178 A3 Valutazione del vello 179 Tecniche di riproduzione 180 Induzione e sincronizzazione degli estri 181 Gestazione 181 Parto 181 A4 Dati della sperimentazione ormonale 181 A5 Altre attività facoltative dell allevamento ovino 182 IN SINTESI/ABSTRACT 182 Le razze caprine 183 Tecnica di allevamento 183 Scelta dei riproduttori 184 Sistemi di allevamento 184 Razze 185 Razza Alpina 185 Razza Saanen 186 Razza Appenzell 186 Razza di Toggenburg 186 Razza Maltese 187 Razza Girgentana 187 Razza Pugliese 188 Razza d Angora 188 IN SINTESI/ABSTRACT 188 Esercizi 189 ALLEVAMENTO BIOLOGICO OVINO Sistemi di allevamento 194 Sistema di allevamento brado 194 Sistema di allevamento semibrado 194 A1 Fisionomia dell allevamento suinicolo 194 Sistema di allevamento stallino 195 Allevamento del suino all aperto 195 Razze 195 Razze suine italiane 196 Razza Cinta Senese 196 Razza Casertana 197 Mora Romagnola 197 Razze suine estere 198 Razza Large White 198 Razza Large Black 198 Razza Landrace 199 Razza Piétrain 199 Razza Duroc 200 Razza Essex 200 Razza Poland China 201 Razza Tamworth 201 Razza Berkshire 202 Razza Hampshire 202 Razza Welsh 202 Razza Chester White 202 Razza Edelschwein 203 Razza Mangalitza 203 IN SINTESI/ABSTRACT 203 Tecniche di allevamento dei suini 204 Scelta della razza 204 Scelta dei riproduttori 204 Verri 204 Scrofe 205 Riproduzione e regime sessuale dei riproduttori 205 A2 Stazioni di controllo genetico dei suini 206 Capitolo 6 Suini: razze e tecniche di allevamento 191 Suini 192 Gestazione e parto 208 Castrazione 211 Allevamento dei riproduttori 212 Produzione di suini per il macello 213 IN SINTESI/ABSTRACT 214 Esercizi 215 IL SUINO BIOLOGICO

8 XI Benessere animale 224 Allevamento 224 Macellazione 225 Trasporto 226 Capitolo 7 Anagrafe, benessere animale e salute dei consumatori 216 Identificazione e benessere animale 217 L anagrafe zootecnica 217 L anagrafe bovina 218 Il passaporto 219 Il Modello Il Registro di carico e scarico 220 Inizio di una nuova attività 223 Profi lassi, zootecnia e salute dei consumatori 227 Salute animale a garanzia dei consumatori 227 A1 L encefalopatia spongiforme bovina 230 Sicurezza alimentare 231 La legislazione alimentare 232 La riproduzione animale 232 IN SINTESI/ABSTRACT 232 Esercizi 233 RICERCA SCIENTIFICA E BENESSERE ANIMALE Indice analitico 235

9 A. Falaschini M.T. Gardini Produzioni Animali 2 Alimentazione animale igiene e sanità zootecnica

10 V Indice Introduzione Allevamenti zootecnici: risorse, energia, ambiente 1 Zootecnia: tra produzione, consumo e sostenibilità 2 Produrre di più inquinando di meno 2 L acqua nascosta 4 A1 Uso dell acqua: quanto posso risparmiare? 6 Cibo o energia 7 Il biogas, un ulteriore fonte di energia alternativa 7 Per una agricoltura sostenibile 8 A2 La produzione biologica 8 La gestione dei refl ui zootecnici 9 Lo spargimento dei reflui 10 IN SINTESI/ABSTRACT 11 Esercizi 12 BIODIGESTORI E COGENERAZIONE LE P R O B L E M AT I C H E A M B I E N TA L I DELLE AGROINDUSTRIE Capitolo 1 Alimenti per gli animali da allevamento 13 Origine e conservazione degli alimenti 14 Foraggi 14 Foraggi verdi (erbe) 14 Prati artifi ciali monofi ti da vicenda di leguminose 14 Prati naturali polifi ti stabili 15 Prati artifi ciali polifi ti stabili 15 Erbai intercalari 15 Erbai monofi ti di leguminose 15 Erbai monofi ti di graminacee 15 Erbai monofi ti da crucifere 16 Erbai misti 16 Radici, tuberi e frutta polposa 16 Conservazione dei foraggi 16 Fieni 16 Fienagione 17 Essiccamento naturale in campo 17 Essiccamento artifi ciale in fi enile con ventilazione ad aria fredda o calda 18 Disidratazione artificiale 18

11 VI Foraggi insilati 18 Insilamento 18 Metodi di insilamento 19 Sistema Cremasco o Samarani 19 Sistema Giglioli Virtanen 20 Acidifi cazione naturale 20 Sistema Harvestore 20 Insilamento in rotoballe 21 A1 Il percorso del silomais 21 Insilamento in contenitori tubolari (tube line) 22 Prodotti complementari dei foraggi 22 Paglie delle leguminose da granella 22 Tutoli e stocchi di mais 22 Foglie di alberi 22 Sanse esauste e snocciolate di olive 22 Polpe di bietole 22 Pastazzo 22 Vinacce 22 Mangimi concentrati 23 Concentrati di origine vegetale 23 Semi di cereali 23 Farine integrali e sottoprodotti dell industria molitoria 23 Semi di leguminose 23 Frutta 23 Residui delle riserie 23 Residui degli zuccherifi ci 23 Residui delle fecolerie 23 Residui delle distillerie e delle birrerie 23 Panelli e farine di estrazione 23 Concentrati di origine animale 25 Latte scremato 25 Siero di latte 25 Latticello 25 Farina di latte magro 25 Siero di latte in polvere 25 Proteine di origine animale 26 Farine di pesce 27 Sostanze additive eccito-funzionali 27 Fattore proteico animale 28 Ormoni 28 Antibiotici 28 Sostanze UGF 28 Integratori minerali 28 IN SINTESI/ABSTRACT 28 Preparazione e somministrazione degli alimenti 29 Sminuzzamento e trinciatura degli alimenti 29 Tecniche di somministrazione degli alimenti 30 Utilizzazione dei foraggi verdi 30 Pascolamento 30 Tecnica del pascolamento 31 Pascolo a rotazione 31 Sistema continuo 31 Utilizzazione dei foraggi 32 Utilizzazione di sottoprodotti agricoli 32 IN SINTESI/ABSTRACT 34 Esercizi 35 LE M I C O T O S S I N E, U N P R O B L E M A ANCHE ZOOTECNICO Capitolo 2 Alimentazione degli animali domestici 36 Alimentazione e composizione chimica degli organismi 37 A1 Cenni storici 37 Caratteristiche degli alimenti 38 A2 Classificazione degli alimenti 38 Sostanze organiche animali e vegetali 40 Sostanze azotate 40 Amminoacidi 42 Quantità e qualità delle proteine 45 Sostanze azotate non proteiche 45 Idrati di carbonio 45

12 VII Sostanze grasse o lipidi 47 Funzioni bioregolatrici dei lipidi alimentari 49 Sostanze minerali 50 Macroelementi inorganici 50 Acqua 51 Calcio 51 Fosforo 51 Potassio 51 Sodio 52 Cloro 52 Magnesio 52 Microelementi inorganici o oligoelementi 52 Ferro 52 Rame 52 Zinco 52 Manganese 52 Iodio 52 Cobalto 53 Bromo, nichel, arsenico, ecc. 53 Vitamine 53 Denominazione e classificazione 54 Sintomi di carenze o di eccessi delle vitamine 55 Vitamine liposolubili 55 Vitamina A 55 Vitamina D 56 Vitamina E 56 Vitamina k 57 Vitamina F 58 Vitamine idrosolubili 58 Vitamina B 1 58 Vitamina B 2 58 Vitamina B 6 (piridossina) 58 Vitamina PP 58 Vitamina H (biotina o coenzima R) 59 Acido pantotenico 59 Vitamina B 12 (cobalamina) 59 Vitamina B 6 (acido folico) 59 Vitamina C (acido ascorbico o vitamina antiscorbutica) 59 IN SINTESI/ABSTRACT 59 Alimentazione e ricambio del materiale energetico 60 Anabolismo 60 Catabolismo 60 Metabolismo intermedio dei glucidi 60 Metabolismo intermedio dei lipidi 61 Metabolismo intermedio dei protidi 61 Ricambio energetico 61 Principi di razionamento animale 61 Razione alimentare 63 Razione di mantenimento 63 Razione di produzione 63 Razione di accrescimento 63 Razione di accrescimento embrionale 63 Razione di accrescimento post-natale 64 Razione di produzione per gli animali in lattazione, all ingrasso, ecc. 64 Requisiti specifi ci della razione 64 Valutazione chimica 64 Valutazione fisiologica 64 Appetibilità 65 Digeribilità 65 Relazione nutritiva 66 Relazione adipo-proteica 66 Rapporto calcio-fosforo 66 Rapporto potassio-sodio 66 Rapporto minerale-organico 66 Valutazione biologica 66 Volume della razione 67 IN SINTESI/ABSTRACT 69 Metodi di razionamento animale 70 Metodo kellner o delle unità amido 70 Metodo Wood 70 Metodo scandinavo o delle unità foraggere 70 Sistema delle unità foraggere francesi 71 Valutazione economica degli alimenti 71 Calcolo delle razioni 72 Razione di mantenimento 72 Razioni di produzione 73 Accrescimento (carne e grasso) 73 Latte 73 A3 Esempio per il calcolo di una razione per bovine da latte 74 Apporto in sostanze minerali e vitamine 75 IN SINTESI/ABSTRACT 76 Esercizi 77 AL I M E N TA Z I O N E A N I M A L E C O N T R O L L ATA C O N A N A L I S I D I L A B O R AT O R I O

13 VIII Capitolo 3 Alimentazione di bovini, ovicaprini e suini 78 Alimentazione dei bovini 79 Alimentazione del vitello 79 Allattamento naturale 79 Allattamento artificiale e svezzamento 80 Alimentazione delle vacche in gestazione e in lattazione 81 Fabbisogni e apporti giornalieri 82 Tecnica di somministrazione degli alimenti 83 Autoalimentatori 83 Unifeed o piatto unico 84 Scelta degli alimenti 85 Alimentazione delle bovine in asciutta 86 Produzione di latte 87 Controllo funzionale 89 Produzione della carne 90 Fattori di produzione della carne 90 Grado di maturazione per il macello 90 Categorie di animali da macello 90 Qualità delle carni 91 Età di macellazione 92 Resa al macello e resa in carne 92 Tecniche di allevamento 92 Scelta dei bovini da carne 92 Sistema di allevamento 93 Vitelli da latte 93 Vitelloni leggeri a carni rosse 94 Vitelloni 94 Bovini macellati a fi ne carriera 96 A1 Schemi di razionamento 97 IN SINTESI/ABSTRACT 98 Sistemi di mungitura 99 Alimentazione e produzione della carne ovina 100 Alimentazione e produzione di agnelli 101 Allattamento e svezzamento degli agnelli 101 Alimentazione degli agnelli all ingrasso 102 Alimentazione e produzione degli agnelloni 103 Alimentazione e produzione degli ovini da riproduzione 103 Alimentazione delle pecore in gestazione 103 Produzione della lana 103 Alimentazione delle pecore per la produzione della lana 104 A2 Tosatura 104 Tecnica del pascolamento 105 Fabbisogno energetico degli ovini per il pascolamento 105 I caprini 106 IN SINTESI/ABSTRACT 108 Alimentazione dei suini 109 Alimentazione dei riproduttori 109 Produzione del suino leggero intermedio 110 Produzione del suino pesante 111 Tecnica dell alimentazione 112 Esigenze nutritive 112 Scelta degli alimenti 112 Foraggi verdi 113 Radici e tuberi 113 Cereali 114 Sottoprodotti dell industria molitoria e delle riserie 115 Residui dell industria olearia 115 Alimenti di origine animale 115 Preparazione delle razioni 116 Modalità di distribuzione 117 Pascolamento 117 IN SINTESI/ABSTRACT 117 Esercizi 118 Alimentazione degli ovicaprini 99 Gli ovini 99 Alimentazione delle pecore in lattazione 99 ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEI BOVINI

14 IX Esposizione e orientamento 130 Cubatura e forma 130 Costruzione dei ricoveri 130 Parti del ricovero 131 Aperture, ventilazione e illuminazione 132 Capitolo 4 Allevamenti: ambiente, ricoveri, igiene e sanità 120 Ambiente fisico e igiene alimentare 121 Fattori ambientali 121 Suolo 121 Caratteristiche dei terreni 122 Clima 122 Acqua 123 Acque meteoriche 123 Acque superficiali 123 Acque sotterranee 124 Umidità 124 Nebbia e precipitazioni atmosferiche 125 Acclimatazione e acclimatamento 125 Alimentazione e igiene 125 L acqua potabile 125 Risanamento delle acque non potabili 126 Mezzi fi sici 126 Mezzi chimici 126 Mezzi meccanici 126 Approvvigionamento e stoccaggio dell acqua 126 Abbeverata 126 Azioni e requisiti igienici degli alimenti 127 Infl uenza sull apparato gastroenterico 127 Infl uenza sui caratteri organolettici delle carni e dei grassi 127 Infl uenza sulla quantità e qualità del latte 128 Alimenti ad azione nociva diretta 128 Alimenti ad azione nociva indiretta 128 IN SINTESI/ABSTRACT 129 Ricoveri per il bestiame 130 Ubicazione 130 Lettiera 133 Stalle 133 Stalle per bovini a stabulazione fi ssa 134 Posta e mangiatoia 134 Cunetta o canale di scolo 135 Stalle per l allevamento dei bovini da carne 135 Stalle-tettoie 135 Stalle per bovini a stabulazione libera 135 Costruzioni annesse alle stalle 136 Recinti 136 Locale da parto 136 Sala di mungitura 137 Locale di raccolta e refrigerazione del latte 138 Abbeveratoi 138 Fienili e sili 139 Concimaie 139 Scuderie 140 Attrezzature e annessi 140 Ovili 141 Caprerie 143 Porcilaie 144 Materiale da costruzione 144 Aerazione 144 Temperatura 144 Grado di umidità 144 Capacità 144 Porte 144 Finestre 145 Porcilaie da riproduzione 145 Sale parto 145 Ricoveri per fecondazione e attesa di conferma gestazione 146 Ricoveri per la gestazione 146 Locali di svezzamento 146 Porcilaie da allevamento e da ingrasso 147 Annessi e corredi delle porcilaie 148 IN SINTESI/ABSTRACT 148 Pulizia, cura e igiene degli animali 149 Pulizia 149 Governo della mano 149 Tosatura 149

15 X Bagni 149 Doccia 150 Frizioni e toletta 150 Disinfezioni e disinfestazioni 150 Disinfezione 150 A1 Arnesi e attrezzi particolari 151 Disinfestazione 152 IN SINTESI/ABSTRACT 153 Esercizi 154 VERIFICHE I N T E R AT T I V E LA M A S T I T E D A STAPHYLOCOCCUS AUREUS Malattie parassitarie da protozoi 156 Malattie parassitarie da nematodi 161 Malattie parassitarie da cestodi 164 Malattie parassitarie da trematodi 165 Malattie parassitarie da ditteri 166 Malattie parassitarie da ectoparassiti 167 Malattie parassitarie da miceti 169 Malattie infettive (virali e batteriche) 170 Malattie infettive virali 170 Malattie infettive batteriche 171 Tavole della composizione nutrizionale degli alimenti 174 Appendice 155 Malattie parassitarie 156 Tavole della composizione amminoacidica degli alimenti 182 Indice analitico 189

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia Università della Tuscia Dip. di Produzioni Animali Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne Amici Andrea Amici Consumi di carne in Italia Riduzione

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

16.1 Generalità. 16.1.1 Caratteristiche degli allevamenti

16.1 Generalità. 16.1.1 Caratteristiche degli allevamenti 16 L utile lordo di stalla Generalità Calcolo dell Uls La disponibilità di foraggi L utile lordo di stalla nell allevamento dei bovini da latte L utile lordo di stalla nell allevamento dei bovini da carne

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

ZOOTECNIA Allevamento del bovino piemontese Tecnica del piatto unico

ZOOTECNIA Allevamento del bovino piemontese Tecnica del piatto unico ZOOTECNIA Allevamento del bovino piemontese Tecnica del piatto unico p Tipologie del mercato bovino Allevamento suino Mangimi prestarter Benessere nell'allevamento suino Piatto unico: ph ruminale Caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI fax: 0257605250 Docente Materia Classi

Dettagli

Carne Parti commestibili dei muscoli scheletrici degli animali da macello e della selvaggina. Organi interni frattaglie

Carne Parti commestibili dei muscoli scheletrici degli animali da macello e della selvaggina. Organi interni frattaglie Le produzione zootecniche: LA CARNE Carne Parti commestibili dei muscoli scheletrici degli animali da macello e della selvaggina Comprende tessuto muscolare, adiposo, osseo cartilagineo e con nettivale

Dettagli

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Programma d'esame CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino Dott. Agostino Trogu Il latte ( la carne, ecc. ) comincia dalla bocca.. Mangime

Dettagli

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti

1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione. 3.Registrazione fenotipi e parentele. 5.Programmazione accoppiamenti Fasi essenziali di un programma di selezione intrarazza 1.Definizione degli obiettivi di selezione 2.Descrizione della popolazione 3.Registrazione fenotipi e parentele 4.Valutazioni genetiche 5.Programmazione

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 20 febbraio 2013 Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio Macomer 19 Novembre 2008 Giornata divulgativa Progetto Equizoobio Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio N. Fois, M. Sitzia AGRIS DiRPA Bonassai

Dettagli

EURECA Cryoconservation WP2. Italia. Rapporto riassuntivo

EURECA Cryoconservation WP2. Italia. Rapporto riassuntivo EURECA Cryoconservation WP2 Italia Rapporto riassuntivo In Italia sono presenti 23 razze locali con meno di 6500 bovine, tra queste 12 hanno meno di 1000 bovine (Tabella 1). Secondo la classificazione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07).

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). 1. Generalità 1.1 Premessa L operatore che intende allevare

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di... Organismo prestatore del servizio:. Beneficiario :..... Tipologia

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNI BOVINE DEL PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNI BOVINE DEL PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CARNI BOVINE DEL PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI Art. 1 Il presente Disciplinare ha lo scopo di offrire maggiori garanzie sull origine e la provenienza dei bovini da carne, sulle

Dettagli

Fattoria Reale di Torcino

Fattoria Reale di Torcino Fattoria Reale di Torcino ALLEVAMENTI BUFALINI GRUPPO GAROFALO Incontro formativo del 20 novembre 2014 dott. agr. Roberto Napolano FATTORIA REALE DI TORCINO CIORLANO (CE) Ex allevamento di bovine da latte

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno Per usufruire, senza difficoltà, dell applicazione per il calcolo della razione per vacche da latte proponiamo questo esempio, indicando le procedure per giungere alla soluzione. ESEMPIO: Calcolo razione

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI BOVINA/BUFALINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 60,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 250,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 60,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 250,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012.

Allegato. Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. Allegato Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano. Periodo 2012. La selezione ed il miglioramento genetico hanno un significato economico, assumendo un carattere strutturale

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

IL PROGETTO ITALIALLEVA

IL PROGETTO ITALIALLEVA IL PROGETTO ITALIALLEVA OBIETTIVO Garantire l origine, la tracciabilità, la sicurezza alimentare ed il benessere animale dando.. Valore aggiunto alle attività istituzionali del Sistema degli Allevatori

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d alpeggio Torino, Regione Piemonte, 19-20 ottobre 2010 Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Dettagli

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Al meeting nazionale della razza il Centro genetico Anaborapi ha presentato i risultati delle ricerche per il miglioramento dei capi. E ha proposto un regime

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA MOSSA

AZIENDA AGRICOLA MOSSA AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca

Dettagli

RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007

RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA. Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007 RAZZE SUINE ALLEVATE IN ITALIA Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico A.A. 2006-2007 IL SUINO (filogenesi) ORDINE: SOTTORDINE: FAMIGLIA: GENERE: SPECIE: Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca

Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Scenari futuri per le produzioni animali e per la relativa ricerca Andrea Rosati European Ambiente Socio Economico La popolazione mondiale raggiungerà 9,2 miliardi nel 2050 La produzione di cibo dovrà

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

DEFINIZIONE. E la riproduzione fra due animali con diverso. tra loro per almeno un paio di geni o un

DEFINIZIONE. E la riproduzione fra due animali con diverso. tra loro per almeno un paio di geni o un INCROCIO DEFINIZIONE E la riproduzione fra due animali con diverso patrimonio ereditario ossia che differiscono tra loro per almeno un paio di geni o un carattere geneticamente puro. Incrocio INTRARAZZIALE

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

- CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE

- CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE - CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE ANIMAL CARING & EARTH FRIENDLY DOG FOOD Di proprietà di allevatori svedesi, siamo orgogliosi della preparazione di cibo per cani con ingredienti provenienti

Dettagli

Somministrazione tempestiva del colostro entro le prime ore di vita e per una durata di 18-36 h

Somministrazione tempestiva del colostro entro le prime ore di vita e per una durata di 18-36 h Cure neonatali Ripulitura dal liquido amniotico testa rivolta verso il basso (agnelli e capretti - vitelli?) Asciugatura predisposizione lettiera paglia asciutta Disinfezione cordone ombelicale prodotti

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Catalogo 2012 Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA Facoltà di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria, CdLs in Scienze e Tecnologie agrarie e alimentari Dati caratteristici del ciclo riproduttivo delle pecore durata ciclo estrale: 17 gg durata

Dettagli

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola Impianto di digestione anaerobica e cogenerazione da biogas Agroenergia della Piana Azienda: Coop. Fattoria della Piana Soc.Agricola Località: C.da Sovereto, 89020 Candidoni (RC) Potenza installata: 998

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AGRICOLTURA BIOLOGICA: CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ENTE DI FORMAZIONE: CO.S.P.A. Cooperativa Servizi Professionali Agroalimentari F.I.P.A. Federazione

Dettagli

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015 MESE DI: GENNAIO 2015 MEDIE MENSILI BESTIAME SUINO DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 kg kg 6,613 da 15 Kg. kg 3,758 da 25 Kg. kg 2,425 da 30 Kg. kg 2,143 da 40 Kg. kg 1,700 da 50 Kg. kg 1,520 da 65 Kg.

Dettagli

MONOPROTEICO. PRESENTAZIONE della NUOVA LINEA SAFARI

MONOPROTEICO. PRESENTAZIONE della NUOVA LINEA SAFARI MONOPROTEICO PRESENTAZIONE della NUOVA LINEA SAFARI Alimento completo per gatti in accrescimento, in gravidanza e allattamento Caratterizzato da un elevata energia metabolizzabile: attività e crescita

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Tabella razze animali minacciate da erosione genetica e loro areali

Tabella razze animali minacciate da erosione genetica e loro areali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE) N. 1698/05 MISURA 214 Pagamenti agroambientali AVVISO PUBBLICO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

Organismi di Controllo le razze bovine alimentazione sistema di produzione sostenibile

Organismi di Controllo le razze bovine alimentazione sistema di produzione sostenibile L allevamento delle bovine da secondo metodo biologico segue le indicazioni definite nella normativa comunitaria (Reg. CE 2092/91, Reg. CE 1804/99, Reg. CE 834/07, Reg CE 899/08) integrata da successivi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 017/018 Programma dell insegnamento di Miglioramento Genetico ed Etnografia dell esame integrato di Zootecnia I Anno di corso

Dettagli

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE - TIPOLOGIA CARNE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo.. Tipologia allevamento: vendita vitelli ingrasso vitelli N capi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI ANNO SEMESTRE FORMATIV A Di base Informatica e statistica C.I. Informatica e Statistica Informatica

Dettagli

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Aprea E., Bergamaschi M., Betta E., Biasioli F., Cappellin L.,

Dettagli

I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni. Catalogo 2015. Pet-Food

I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni. Catalogo 2015. Pet-Food I tuoi amici, sempre al CENTRO delle nostre attenzioni Catalogo 2015 Pet-Food Alimentazione completa e bilanciata Centro è una linea di prodotti di successo per animali d affezione formulati, secondo le

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte Codeluppi dottor Mauro Incontri tecnico scientifici con i Produttori Gioia del Colle, 20 Giugno

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento: sostanza che l organismo può assumere e metabolizzare per produrre l energia ed il calore necessari allo svolgimento delle funzioni vitali. Derrata alimentare (Codex Alimentarius,

Dettagli

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO BOVINI DA LATTE PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione vegetale dell azienda

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 13-10-2005. Tipologia. Addì 25-10-2005. Tipologia. Addì 08-11-2005

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 13-10-2005. Tipologia. Addì 25-10-2005. Tipologia. Addì 08-11-2005 Introduzione al corso - Importanza dell'alimentazione per le specie di interesse zootecnico - Significato di Alimenti e loro principali caratteristiche - Il valore nutritivo Strategie alimentari e tecniche

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

Indirizzo Produzioni Biologiche e Biotecnologie Agroalimentari

Indirizzo Produzioni Biologiche e Biotecnologie Agroalimentari Indirizzo Produzioni Biologiche e Biotecnologie Agroalimentari Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Chimica 99 Elementi di organizzazione

Dettagli

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere

Dettagli

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale Tecnici Veterinari SATA Direttive della Normativa Comunitaria creazione di una base normativa

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE. Art. 1. Campo di applicazione

REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE. Art. 1. Campo di applicazione REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE Art. 1 Campo di applicazione Il presente regolamento stabilisce le modalità per l alimentazione degli animali destinati a produrre latte per la trasformazione

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

E s p e r i e n z a e Te c n o l o g i e A l i m e n t a r i per BELLEZZA, PRESTAZIONI da VINCENTE, VITA SANA e LUNGA

E s p e r i e n z a e Te c n o l o g i e A l i m e n t a r i per BELLEZZA, PRESTAZIONI da VINCENTE, VITA SANA e LUNGA Formulazione Super Premium Sviluppata e testata per la salute e benessere del cane Gamma completa e differenziata per Taglia e Funzione nutrizionale Carni selezionate e pesce come ingredienti principali

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion

SUPER PREMIUM PREMIUM. Flavor & Passion SUPER PREMIUM PREMIUM Flavor & Passion Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet Food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Riprendendo

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI

PROVINCIA DI VERCELLI PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 LEGGE REGIONALE N. 63/78 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ART. 15/A CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE SULL ACQUISTO DI GIOVANE

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli