La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN"

Transcript

1 La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

2 La ricerca bibliografica NON vuol dire Utilizzare un generico motore di ricerca su Internet (es.: Google, Wikipedia, Yahoo, etc ) ma SIGNIFICA: Utilizzare un interfaccia specifica per interrogare attraverso precise chiavi di ricerca un insieme strutturato di dati omogenei e controllati

3 Motore di ricerca vs

4 Banca dati

5 Che cos è una banca dati bibliografica? Una banca dati bibliografica è un archivio che raccoglie citazioni, ovvero RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI a parti di pubblicazioni (articoli presenti su riviste, saggi o capitoli all interno di monografie, tesi, interventi a congressi, ecc.) Attraverso le indicazioni bibliografiche è quindi possibile risalire poi al documento originale per

6 Caratteristiche della BD bibliografica E in inglese (e deve essere interrogata in questa lingua). Permette di accedere rapidamente a milioni di informazioni, effettuando anche interrogazioni complesse costituite da chia di ricerca diverse collegate fra loro. E costantemente aggiornata (su base mensile, settimanale e addirittura quotidiana). Consente di gestire in maniera personalizzata i risultati ottenuti.

7 A cosa serve? - Tenermi aggiornato su un argomento? - Tesi di laurea o altro lavoro scientifico? - Relazione per un esame? - Descrizione o gestione di casi clinici? - Relazione sulla propria attività o su quella del reparto? - altro?

8 I tipi di documento: libri monografici (trattati, manuali, raccolte di saggi) periodici linee guida atti di congressi immagini (fisse e in movimento) documenti multimediali altro...?

9 I formati - possono essere: - Cartacei - elettronici con accesso locale (CD-ROM, ) - elettronici con accesso remoto (CD-ROM in rete, siti Internet, fulltext online)

10 Strumenti di ricerca Database bibliografici Cataloghi Subject gateways Motori di ricerca Mailing list e rispettivi archivi Forum di discussione Siti di associazioni professionali

11 Una tabella di database Sono visibili i campi (colonne) in verticale e i record (righe) in orizzontale

12 Il record E l unità descrittiva dei documenti all interno della banca dati. Le informazioni che lo compongono sono suddivise in CAMPI (es.: Author [Autore/i dell articolo] / Title [Titolo dell articolo] / Source [Rivista, volume, fascicolo e pagine in cui è pubblicato] / Publication Type [Tipologia dell articolo: review, meta-analisi, ecc.]. In molti casi è corredato da un ABSTRACT, ovvero da un riassunto del contenuto della pubblicazione che aiuta a capire se il documento in questione è davvero interessante ai fini della propria ricerca e va pertanto reperito integralmente.

13 Ricercare in un database bibliografico Vanno distinti: la struttura del database il software di IR (= information retrieval, recupero dell informazione)

14 Cosa sono i database bibliografici? Per ogni articolo viene prodotta una citazione bibliografica che comprende una serie di elementi (metadati). Questi riferimenti bibliografici sono relativi alla letteratura biomedica (prevalentemente periodici) Struttura del record o citazione bibliografica (che deriva dallo spoglio di articoli di riviste prese in considerazione dal database) campi In un database bibliografico i dati sono divisi in campi e record.

15 Il tesauro TESAURO = vocabolario controllato e strutturato in cui i termini, definiti descrittori, indicano in maniera univoca ogni concetto a prescindere dai suoi possibili sinonimi e sono organizzati fra loro in modo da rendere esplicite le relazioni semantiche (genere/specie, parte/tutto) sussistenti fra i vari termini (struttura ad albero o tree structure).

16 Il tesauro Per indicare gli argomenti trattati all interno dei singoli documenti ciascuna banca dati utilizza un vocabolario controllato, o TESAURO, (chiamato MESH in Medline, CINHAL Subject Headings in CINAHL, EMTREE in Embase, Psychological Index Terms in PsychINFO ), le cui parole vengono riportate, all interno del record, nel campo dei termini di soggetto.

17 Il tesauro I termini controllati del tesauro vengono usati dai catalogatori delle varie banche dati per garantire uniformità nell assegnazione dei soggetti agli articoli che trattano lo stesso argomento. Ogni documento viene indicizzato, per quanto riguarda il contenuto, con tanti descrittori quanti sono gli argomenti trattati. I concetti più importanti vengono segnalati con un asterisco (* = FOCUS).

18 Esempio: MESH (Medical Subject Headings) E lo specifico tesauro utilizzato dagli ndicizzatori NLM per l assegnazione dei soggetti ai ecords MEDLINE. Oltre voci (2009), sottoposte a revisione nnuale Organizzato in una struttura gerarchica ad lbero (Tree Structure).

19 MESH Tree Structure Rami principali: Struttura ad albero: Esplosione

20 Ricerca per parole del tesauro (descrittore di soggetto) METODO PREFERENZIALE: recupera tutti i documenti che contengono quel descrittore tra quelli assegnati nel campo Subject Headings, a prescindere dal termine utilizzato dagli autori per esprimere il concetto. Evita dunque di dover pensare ai possibili sinonimi. Ricerca per parole libere Individua esclusivamente la presenza di quella specifica stringa di lettere in qualsiasi campo del record. Può dare risultati numericamente superiori ma qualitativamente meno pertinenti (più rumore ). Permette di usare l esplosione per ampliare/restringere il campo di ricerca. Permette di trovare documenti mirati anche in presenza di titoli generici e assenza di abstract.

21 Gli operatori booleani AND NOT OR Inventati dal matematico inglese George Boole ( ), sono gli strumenti logici utilizzati durante la ricerca per combinare tra loro i vari concetti.

22 Aspirin AND Myocardial Infarction Aspirin Myocardial Infarction RESTRINGE Recupera tutti i documenti in cui siano presenti ENTRAMBI i termini ricercati.

23 Aspirin OR Vitamin C Aspirin Vitamin C ALLARGA Recupera tutti i documenti in cui sia presente ALMENO UNO dei termini ricercati.

24 HIV Infections NOT AIDS HIV Infections AIDS ESCLUDE Recupera tutti i documenti in cui sia presente SOLO IL PRIMO dei termini ricercati.

25 Gli operatori booleani AND OR Aspirin Myocardial Infarction Aspirin Vitamin c RESTRINGE ALLARGA NOT Heart Diseases Myocardial Infarction ELIMINA

26 MEDLINE: La NLM

27 MEDLINE è la più importante banca dati bibliografica mondiale di argomento biomedico e contiene citazioni e abstract di più di 5000 riviste biomediche (in 37 lingue) pubblicate negli Stati Uniti e in altri 80 paesi Prodotto dalla National Library of Medicine in lingua inglese e contiene argomentia di medicina, infermieristica, odontoiatria, medicina veterinaria Contiene oltre di riferimenti bibliografici di articoli pubblicati su riviste dal 1950 a oggi Aggiornamento quotidiano E gratuita tramite l interfaccia di Pubmed dal 1997

28 aratteristiche di MEDLINE 1 ingua d interrogazione d è l inglese, anche er reperire riferimenti ad articoli ubblicati in lingue diverse (il titolo ell articolo, in questi casi, è tradotto in glese) Presenza di abstract: : tutti i riassunti resenti sono in inglese, indipendentemente alla lingua in cui è scritto l articolol Frequenza di aggiornamento? Quotidiana; ogni giorno vengono aggiunti nuovi record.

29 aratteristiche di MEDLINE 2 Tipo di documenti indicizzati: articoli di rivista (gli atti di congresso compaiono solo se pubblicati su riviste). Copertura geografica: circa il 50% degli articoli appartiene a riviste pubblicate negli Stati Uniti, il restante 50% a riviste pubblicate in 80 altri Paesi Copertura linguistica: il 78% degli articoli indicizzati in MEDLINE è scritto in lingua inglese, ma questa percentuale sale all 89%

30 Quali tipi di pubblicazione troviamo? Tra i vari generi di pubblicazioni utilizzati dalla National Library of Medicine per la recensione del materiale bibliografico (e utilizzabili come limiti nella ricerca), ricordo i principali: Clinical Trial rapporto di uno studio clinico pre-organizzato sulla sicurezza, efficacia o dosaggio ottimale d uno o più farmaci, dispositivi o tecniche diagnostiche terapeutiche o profilattiche in esseri umani selezionati in base a criteri predeterminati di idoneità e osservati per verificare l evidenza di effetti favorevoli o sfavorevoli. Controlled Clinical Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che implica uno o più trattamenti di prova, almeno un trattamento di controllo, misure specifiche dei risultati per valutare l intervento una metodologia priva di pregiudizi finalizzata ad assegnare i pazienti al trattamento. Meta-Analysis lavoro che consiste in studi che utilizzano un analisi quantitativa per combinare i risultat di studi indipendenti e riassunti e conclusioni che possono essere usati per valutare l efficacia terapeutica. Practice Guideline lavoro che consiste in un insieme di direttive o principi per indirizzare il personale medico in decisioni sanitarie circa le procedure diagnostiche, terapeutiche o cliniche da adottare in specifiche circostanze cliniche. Possono essere sviluppate da agenzie governative a qualunque livello, istituzioni quali società professionali o comitati governativi. Randomized Controlled Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che include fasi specifiche e preordinate di gestione dello stesso. Revisione sistematica differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono risultati di tutti gli studi clinici condotti su un determinato argomento, ottenendo una stima basata su un

31

32 Vademecum della ricerca bibliografica 1 ESERCIZIO Solo la pratica insegna ad usare bene la banca dati 2 SELETTIVITA Meglio pochi risultati tutti ben mirati che alcuni risultati buoni sommersi in molto rumore 3 CURIOSITA mmaginare sempre di poter impostare la stessa ricerca in mo diversi, sfruttando anche gli spunti offerti dalle parole MESH 4 SODDISFAZIONE on illudersi mai di poter acquisire tutto lo scibile su un argomento; mirare ad ottenere quanto basta a soddisfare lo scopo perseguito

33 Lo studio guidato è.??????

34 Studio guidato Elaborato utile a sviluppare nuove conoscenze, competenze intorno ad un quesito clinico assistenziale, educativo o organizzativo, attraverso un percorso di studio progettato e documentato, sottoposto a valutazione certificativa

35 La consapevolezza critica - Porre domande - Osservare più di un lato di un argomento - Essere oggettivi piuttosto che soggettivi - Soppesare l evidenza - Giudicare le affermazioni altrui in quanto basate sulla ragione, sulle prove o sulla logica da un lato, su prove parziali, su argomentazioni settoriali, su emozioni o interessi soggettivi dall altro - Considerare i significati dietro i fatti - Identificare le questioni che sorgono dietro i fatti - Riconoscere quando sono necessarie ulteriori prove

36 A cosa serve lo studio guidato in un processo formativo Rinforzo delle acquisizioni teoriche per uno sviluppo delle capacità di osservazione critica dei fenomeni e di risoluzione dei problemi assistenziali Evoluzione della pratica clinica supportata da evidenze scientifiche rispetto al lavoro di tesi Interiorizzazione della necessità di utilizzare materiali di letteratura a supporto della pratica clinica

37 REALTA OSSERVATA CRITICITA PROBLEMA (studio guidato) Domanda formale ATTESO

38 Il triangolo dello studio guidato - osservazione dello scarto tra realtà osservata ed atteso (setting di tirocinio) - esperienze, cultura, obiettivi formativi dello studente (contratto formativo) - traiettoria definita dal tutor (offerta formativa, standard, progetto formativo in ambito clinico)

39 Finalità dello studio guidato Acquisire e potenziare le capacità degli studenti al reperimento della documentazione scientifica, alla sua analisi e alla sua funzionale integrazione nell esercizio professionale

40 Prima competenza Acquisire e potenziare le capacità degli studenti al reperimento della documentazione scientifica!

41 LA PROGETTAZIONE Parole chiave PICO In EBM viene richiesta la capacità di trasformare lo scenario o caso clinico in domande (quesiti clinici) correttamente formulate. Saranno caratterizzate dalla peculiarità di: Essere centrate sul paziente Generare risposte appropriate e precise I quesiti clinici dovrebbero contenere 4 elementi: Il modello PICO : Patient group(s) Intervention treatment Comparison Outcome

42 TRADURRE il PICO Patient and Problem Come descriveresti un gruppo di pazienti simili a colui che stai trattando? Quali sono le principali caratteristiche del paziente? Considera il problema primario, ma anche condizioni correlate: età, sesso, talvolta il gruppo sociale o etnico a cui appartiene, la sua storia personale. (es: è un fumatore? è stato esposto a sostanze tossiche? etc.) Intervention Quale intervento fondamentale stai per prendere in considerazione? Prescrizione di un farmaco? di un test diagnostico? di un intervento chirurgico? Quali altri fattori possono influenzare la prognosi del paziente (vedi sopra)? Comparison Quali sono le alternative prinicipali all intervento preso in esame? Stai per scegliere tra due farmaci, un farmaco ed un placebo, due test diagnostici? Non sempre è presente un paragone specifico Outcome Che cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? Cosa stai cercando di fare per il tuo paziente? Ridurre il numero di eventi avversi? Migliorare i risultati funzionali?

43 Formulare il PICO CASO 1 Siete nel reparto di chirurgia generale. Durante il turno pomeridiano vengono fornite ai pazienti in nota operatoria le indicazioni circa il digiuno. Sono le h 2,00 della notte e un paziente che dovrà essere sottoposto all intervento di varici gamba destra alle h 9,00 vi chiede se può bere. Cosa rispondete?

44 Formulare il PICO CASO 2 Siete al vostro domicilio e la vostra vicina di casa vi suona il campanello per chiedervi un consiglio. Ha subito un incidente domestico con l acqua bollente e risultano ustioni di II grado con flittene nell addome e dolore. Come può medicare la ferita? Cosa consigliereste?

45 Formulare il PICO CASO 3 Ti trovi nel reparto di pediatria, dopo un trasferimento da un altra Azienda ospedaliera. Stai affiancando l infermiera per la terapia infusionale e suona un campanello. Vai a rispondere e la mamma di un paziente ti comunica che ha terminato la terapia in corso. Ti accerti che non debba continuare e posizioni una fleboclisi per mantenere pervia la via infusiva. La tua collega ti corregge e ti fa rimuovere il tutto, dicendoti che in quel reparto si eparina la cvp e si chiude. Tu non sei completamente in accordo e cosa fai?

46 Ercole Vellone, Michela Piredda: La ricerca bibliografica Collana: Scienze infermieristiche Edizione: McGrow-Hill

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUON LAVORO

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN

La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN La ricerca bibliografica: Aspetti generali MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, G. GRILLO, B. MARTIN La ricerca bibliografica NON vuol dire Utilizzare un generico motore di ricerca su Internet (es.:

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI I PARTE (STRATEGIE / MEDLINE) Corso di formazione

Dettagli

Progettare una ricerca bibliografica

Progettare una ricerca bibliografica A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Torrossa Casalini Full Text Platform Risorse specialistiche. Scienze umane informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 e 23 maggio 2013 Sommario Cos è MetaBib,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

Titolo della Relazione Tecnica

Titolo della Relazione Tecnica Disegnare figura auto-esplicativa rappresentativa del contenuto proposto. Titolo della Relazione Tecnica Inserire il titolo all interno di una apposita copertina corredata di immagine autoesplicativa Attribuire

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. La ricerca infermieristica Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione. Un esplosione senza precedenti della conoscenza infermieristica ha guidato la pratica ed ha migliorato la salute

Dettagli

Metodi di ricerca bibliografica

Metodi di ricerca bibliografica Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it La ricerca bibliografica Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it L Evidence Based Practice La ricerca di informazioni in ambito biomedico è più complessa che in altri settori; per una

Dettagli

Modulo1. Ricercare nella Rete

Modulo1. Ricercare nella Rete Modulo1 Ricercare nella Rete 1.2 Trovare la/e parola/e chiave Siamo sommersi dall informazione, ma siamo affamati di conoscenza (Naisbitt) Negli Standard di ALA si legge al punto 2.2.b: lo studente identifica

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

IV seminario: La relazione finale

IV seminario: La relazione finale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 IV seminario: La relazione finale

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara INSERIRE UN PRODOTTO Per inserire un nuovo prodotto cliccare il tasto Nuovo prodotto in alto a sinistra. Esistono tre diverse modalità di inserimento: INSERIMENTO MANUALE Innanzitutto scegliere la tipologia

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate (IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate Crediti assegnati: 22.5 Durata: 15 ore Tipo attività formativa: Formazione

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT Piattaforma CLiRe Istruzioni per lo studente v. 1.1 aggiornata al 23 maggio 2014 Simone Torsani CLAT 1 2 Sommario 1. Registrazione... 4 2. Accedere ai corsi... 6 3. Certificare la propria attività...11

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 20/02/2016 TUTORIAL Mipreparo, una piattaforma che accompagna e sostiene lo studio individuale di coloro che vogliono affrontare i concorsi

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Dipartimento Economia

Dipartimento Economia CRITERI RIPARTIZIONE FONDI DI RICERCA Dipartimento Economia Silvia Ciucciovino Silvia Terzi FINALITÀ PERSEGUITE CON LA REVISIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI FONDI DI RICERCA ripartire i fondi per la

Dettagli

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini La relazione sanitaria Adriano Ossicini 1 2 3 Lo stato di salute dei lavoratori e il giudizio di idoneità: quale correlazione deriva dall all. 3 B Ottobre 2010 La relazione annuale sui risultati della

Dettagli

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Guida Utente Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Indice 1. Collegamento alla piattaforma...3 2. I miei corsi...3 3. L ambiente dei corsi...4 4. Libretto Formativo...5 5.

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte COSA SI PUO FARE CON IL MODO D-STAR? In questa seconda parte vengono illustrati i vari metodi di comunicazione possibili con il modo digitale

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e 26 maggio 2015 Sommario

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Classe di appartenenza: 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale.

Dettagli

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

INTERVISTA IL WEB CHE VORREI... INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..." Altrascuola sta realizzando in collaborazione con alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università di Roma "La Sapienza" una ricerca sulle

Dettagli

Guida all utilizzo di Nilde 4

Guida all utilizzo di Nilde 4 Guida all utilizzo di Nilde 4 Indice Perché Nilde? Come iscriversi a Nilde Richiedere un articolo Nilde reference manager Integrazione con banche dati 2 Perché Nilde? Attraverso Nilde, ovunque tu sia,

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

Modulo Progettazione Evento Formativo

Modulo Progettazione Evento Formativo Titolo dell'evento formativo: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALL INTERVENTO RIABILITATIVO NEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL CALCOLO Finalità condividere le modalità diagnostiche indicate dal Centro

Dettagli

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Bruno Perazzolo 1 FINALITA DEL QUESTIONARIO ALMADIPLOMA Consentire allo studente di esprimere una valutazione del sevizio scolastico nell ottica di

Dettagli

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta Sono termini utilizzati per indicare un prodotto professionale in forma scritta, nel quale lo psicologo espone i dati raccolti su un determinato caso

Dettagli

PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA

PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA PRATICHE E DISPOSITIVI PER FORMARE ALLA POSIZIONE DI RICERCA MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI Corso di formazione Tutoriale 1 ed.

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto:... Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Gestione del rischio clinico in ortopedia Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale e, attraverso la revisione dei principali percorsi clinico-, intende offrire l opportunità di implementare

Dettagli

Progettare per competenze

Progettare per competenze Progettare per competenze Modulo 1 Riconoscere e decodificare le figure professionali Presupposti metodologici e principali riferimenti di regolamentazione del Repertorio regionale Ottobre 2015 Indice

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione finale, presentata in forma cartacea e arricchita da documentazione digitale, vuole essere la narrazione del percorso formativo di tirocinio alla luce dei traguardi raggiunti e delle esperienze

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete Dr. Moreno Curti Coordinatore Sistema Bibliosan Direzione Scientifica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia curtim@smatteo.pv.it Le

Dettagli

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche ACS Publications Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati Collegarsi a PUBMED Ricercare: 1) Articoli sulle applicazioni della radiologia alla diagnosi di tumore della prostata 2) Articoli sulle problematiche infermieristiche relative alle malattie oncologiche

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16

TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16 Udine, 24 settembre 2015 GRUPPO SUPERVISORI 3 ANNO De Monte Paola Martini Serena Maurizio

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Punti di eccellenza, punti di criticità Dr.ssa P.Bergamasco S.C. PSICHIATRIA AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA CRITICITA OBIETTIVO FORMAZIONE

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Prof. Paola Petrin Dipartimento di Informatica - IT MATTEI - Via Padre Vaiani RHO paola.petrin@istruzione.it profpetrin.mattei@gmail.com

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli