Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS - progetto GameGym

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS - progetto GameGym"

Transcript

1 Concorso a premi: La passione di assistere 2014 Attiva-mente Categoria WE FITNESS Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS - progetto GameGym Titolo dello progetto proposto GameGym: utilizzo di tecnologie interattive all interno di un programma di attività fisica adattata APA (Adapted Physical Activity) per la popolazione anziana Il Contesto del progetto Nell anziano le patologie più tipiche e frequenti seguono un decorso cronico invalidante destinato a sfociare nella disabilità e quindi nella dipendenza, e proprio la difesa dell autonomia funzionale rappresenta oggi l obiettivo sociosanitario più peculiare della prevenzione in campo geriatrico-gerontologico. La disabilità nell anziano è da ricondurre a patologie croniche-degenerative quali le demenze e le osteoartropatie. Una consolidata evidenza scientifica indica che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso stili di vita sani dove l attività fisica viene riconosciuta come determinante. All interno di questo panorama la realtà virtuale (VR) è una tecnica relativamente recente che si sta rivelando potenzialmente utile negli interventi a favore di persone con disabilità motoria. Il buon livello di coinvolgimento ottenibile attraverso queste tecnologie è ampiamente testimoniato dalla letteratura, ma a tutt'oggi non si conoscono ancora tutti i possibili benefici derivati dall uso di questi strumenti con soggetti anziani. A tale proposito abbiamo ritenuto utile mettere a punto programmi di allenamento efficaci e senza rischi per la popolazione più fragile senza trascurare l aspetto motivazionale e coinvolgente derivante dall uso di strumenti tecnologici quali possibili facilitatori dell apprendimento e della performance motoria grazie ai feedback rinforzati dello strumento stesso. Premesse Presso la Fondazione dal 2002 sono stati realizzati alcuni studi su diversi progetti di attività fisica adattata proposti ad ospiti residenti presso le strutture della fondazione affetti da ritardo mentale o anziani ospiti di RSA. Nel tempo tale attività è stata prospettata a diverse tipologie di assistiti della Fondazione, includendo soggetti con diverse comorbilità e gravosità dei disturbi di tipo cognitivo. I risultati sono descritti in alcuni contributi scientifici e quanto a tutt oggi realizzato dimostra la fattibilità di tale attività per questi soggetti e permette di pianificare studi strutturati per confermare i risultati ottenuti. Obiettivi dei primi studi sono stati la valutazione dell efficacia del programma proposto in termini di riduzione del numero di cadute e di miglioramento della performance fisica e della massa muscolare in particolare degli arti inferiori. Successivamente nel 2008 e 2010 e 2011 oltre a quanto già valutato nelle prime indagini sono stati aggiunti esercizi specifici per la mobilità del cingolo scapolo-omerale finalizzati a migliorare le performance nelle attività quotidiane (capacità di vestirsi autonomamente) e esercizi di resistenza per favorire il calo ponderale. Inoltre si è cercato di valutare l efficacia di specifiche modalità di pianificazione delle attività per codificare il metodo del Circuit training adattato con stazioni plurime distribuite nella palestra per permettere un attività continua per ogni ospite variando gli esercizi. Come è riportato negli articoli si sono riscontrate differenze statisticamente significative nei parametri valutati tra gruppi e tra pre/post periodo di allenamento per ogni soggetto. In particolare si sono evidenziati miglioramenti della resistenza dell apparato cardio-respiratorio, della forza degli arti inferiori data da un aumento della sezione trasversa

2 del quadricipite e del polpaccio e della mobilità del cingolo scapolo-omerale con aumento di forza degli arti superiori prima e dopo il training allenante. Attualmente un centinaio anziani del territorio di Cesano Boscone e di Settimo Milanese svolgono sedute di attività fisica adattata con cadenza bisettimanale utilizzando delle palestre di alcune strutture delle sedi della Fondazione, in orari non occupati dagli ospiti residenti. Inoltre circa 100 ospiti di RSA e RSD della sede di Cesano Boscone svolgono anch essi nell ambito delle attività previste dal PAI/PEI sedute di attività fisica adattata. Il progetto che viene qui proposto rappresenta quindi un naturale proseguimento dell attività già svolta includendo il supporto di tecnologie di realtà virtuale (VR). Obiettivi generali e specifici e relativi outcome Acquisizione di migliori autonomie di base nello svolgimento della vita quotidiana (ADL): misura dell indipendenza funzionale (Indice di Barthel); Miglioramento ed acquisizione delle capacità coordinative di base: misura del controllo posturale e dell equilibrio (VRWF scala Tinetti), allenamento dei movimenti con gli arti superiori Verifica del gradimento e compliance dei partecipanti (rilevazione presenze, questionario di gradimento); Controllo e riduzione delle algie osteoarticolari (VAS visual analogic scale); Miglioramento della mobilità articolare del cingolo scapolo omerale (R.O.M goniometro); Calo ponderale (IMC /VRWF); Ad ogni soggetto verranno inoltre misurate la circonferenza brachiale, addominale, del polpaccio e del quadricipite; inoltre tutti verranno sottoposti anche al Walking Test (WT6 ) e al Timed Up and Go (TUG). Predisposizione di linee-guida e protocolli per l effettuazione di attività APA con l introduzione di tecnologie VR rivolto agli anziani, razionalizzando l impiego di risorse umane e aumentando l efficacia con riduzione dei costi. Questo progetto quindi vuole valutare l efficacia dell uso di nuove tecnologie quali la Wii e kinect per realizzare esercizi interattivi in forma di giochi all interno di un programma di attività fisica adattata APA (Adapted Physical Activity) già in essere presso la Fondazione. Tali programmi si propongono di migliorare la performance fisica, la massa muscolare e la mobilità nella popolazione anziana, e allo stesso tempo facilitano la socializzare facendo leva sulla motivazione a partecipare. A tal fine verranno coinvolti soggetti anziani con un invecchiamento fisiologico e soggetti affetti da demenza e/o da altre comorbilità afferenti alle strutture della Fondazione. Metodologia L Attività fisica adattata (APA), comprende una serie di esercizi specificatamente adattati alle esigenze di prevenzione e mantenimento degli utenti coinvolti con diversi livelli di autonomia funzionale e deterioramento cognitivo. Il fulcro del concetto di APA sta nella presa di coscienza circa la necessità di proporzionare lo sforzo fisico di ogni utente sulla base delle sue disabilità, predisponendo esercizi accessibili alle difficoltà dei soggetti. Il programma prevede uno svolgimento dell attività due volte la settimana per circa 75 minuti di pratica, in un ambiente accessibile e attrezzato in modo strutturato. Esso comprende tipologie di esercizi diversi, intervallati da fasi di recupero guidati, che hanno lo scopo di allenare gruppi muscoloscheletrici differenti per mantenere allenati tutti i distretti corporei e favorire il raggiungimento di un maggiore stato di benessere con ricadute positive sulla performance cognitiva e sull autonomia nelle attività di vita quotidiana.

3 Il progetto prevede l uso della di Wii e kinect in due momenti distinti: come indicatore nella fase iniziale di valutazione del soggetto e nella fase di verifica delle competenze raggiunte; come strumento di rinforzo delle capacità coordinative individuate attraverso fasi di apprendimento/ feedback / allenamento durante le sedute. Strutture in cui verrà realizzata l attività Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus. Il primo corso verrà attivato dal mese di settembre 2014 presso il cdi Villa Sormani a Cesano Boscone, con la possibilità di attivare corsi in parallelo presso la filiale di Settimo Milanese della Fondazione Istituto Sacra Famiglia. Modalità operative Verranno selezionati dei campioni di pazienti reclutando degli utenti afferenti alla unità RGG e del servizio Salute in movimento in palestre della Fondazione Istituto Sacra Famiglia omogenei per abitudini di vita e caratteristiche psicofisiche. Tutti i soggetti verranno preliminarmente sottoposti a valutazione multidimensionale costituita da anamnesi, esame obiettivo, valutazione dello stato nutrizionale, dell autonomia funzionale, del rischio di caduta, dello stato cognitivo. Prima dell inizio dell attività si svolgerà una visita medica volta ad accertare l eventuale inidoneità del soggetto, attraverso la valutazione degli esami presentati e l erogazione di test. Per un periodo di sei mesi i soggetti arruolati, svolgeranno due/tre volte alla settimana sedute APA per novanta minuti in una palestra attrezzata sotto la supervisione di un laureato in scienze motorie. Per ciascun soggetto verrà pianificato un programma individualizzato di lavoro in palestra che prevede anchel uso della Wii e kinect previo periodo di apprendimento all uso dello strumento. Mensilmente verranno attuate verifiche sull andamento dell allenamento. Materiale necessario per svolgere l attività Palestre attrezzate delle strutture della Fondazione presso la sede di Cesano Boscone (Mi) e utilizzo di attrezzature sportive adattate già disponibili. Per il progetto si prevede l acquisto di due televisori 40 pollici, un PC (500 euro) una console Kinect per Windows e una console Wii Nintendo completa di una Balance Board con il software Wii Fit plus. Games basati sull interazione con Wii e kinect Prendendo visione dalle proposte esistenti in letteratura, vogliamo proporre idee per nuove ricerche e nuovi lavori, cercando di esaminare le tecnologie disponibili e proporre modalità per utilizzarle ed arrivare ad uno strumento prototipale concreto, che possa fungere da base su cui poggiare le idee per nuovi sviluppi. Un sistema informatico di supporto deve essere immediatamente evidente e chiaro, per consentire al paziente di riconoscere con sicurezza il messaggio che lo strumento deve comunicare al paziente. L utilizzo di rappresentazioni tridimensionali sintetiche aggiunge motivazione e stimola l attenzione, consentendo a persone con disturbi nella capacità di concentrazione di rimanere più a lungo su un soggetto. Inoltre la possibilità di utilizzare forme e di esplorarle anche in prima persona consente un coinvolgimento diretto facilita i processi di memorizzazione. La memoria può essere inoltre esercitata allenando il paziente alla navigazione o alla ricerca di oggetti con caratteristiche ben definite. I sistemi di realtà virtuale possono essere utilizzati per il miglioramento delle performance motorie permettendo di lavorare sulla velocità e l'accuratezza dei movimenti, oltre che sull'inibizione dei movimenti involontario sul miglioramento della postura e dell'equilibrio oltre che sul mantenimento

4 di alcune competenze cognitive (come la capacità di categorizzazione). Nell Allegato vengono descritte alcune modalità operative che si intende sperimentare. Operatori coinvolti L attività verrà svolta da laureati in Scienze Motorie con la collaborazione dei medici referenti, degli Educatori, dei Volontari delle UPA interessate e con la collaborazione del personale assistenziali. Il ruolo più importante per il buon esito dei percorsi, è quello dello specialista in scienze motorie. Il suo ruolo è complesso perché comprende sia la figura del "tecnico" competente, professionalmente preparato, sia la figura dell'"animatore", ricca di carica vitale e di entusiasmo, capace di coinvolgere totalmente l'anziano favorendo l adozione di uno stile di vita attivo. Attento al singolo e al gruppo, l operatore, quindi, ricerca un rapporto empatico ed è recepire i feedback; parla a voce alta e scandita, stimolando di continuo la partecipazione attiva; utilizza una terminologia facile ma corretta, spiegando le finalità degli esercizi e stimolando l'autocorrezione; sa "mettersi al fianco" con calore umano, senza false sdolcinature, utilizzando la motricità quale mezzo per far riemergere dalla memoria del tempo l'identità personale di ciascuno L operatore deve garantire: una modalità comunicativa adeguata; la dimostrazione del gesto; esercizi adeguati alle capacità dei singoli; strategie per facilitare il coinvolgimento; usare grandi attrezzi per infondere sicurezza nell esecuzione di esercizi dinamici; usare attrezzi adattati :usare strumenti visivi di rinforzo; garantire gratificazioni verbali e rinforzi. Risultati attesi Dimostrare che l esercizio fisico continuativo sia un elemento fondamentale per garantire benessere psico-fisico del soggetto anziano soprattutto attraverso l uso di strumenti tecnologici come la Wii e kinect che ne favoriscono la partecipazione, il divertimento e conseguentemente l efficacia. Inserimento dell attività come programma stabile e continuativo per il miglioramento dello stato di salute e di benessere psicologico dei partecipanti; Creazione di occasioni di incontro tra anziani che possono stringere nuove amicizie e trovare persone con cui condividere il tempo libero; Creazione di un organizzazione del servizio capace di essere focalizzata sia sulla qualità delle cure che sulla qualità delle relazioni di cura: Creare un tessuto di relazioni nel territorio capace di indirizzare potenziali utenti verso il servizio e verso altre realtà che entrano in dialogo per cercare di rispondere congiuntamente alle esigenze di una larga fascia di popolazione. Favorire l adozione di stili di vita attivi volti a prevenire e limitare la disabilità e la perdita di autonomia. Aspetti innovativi del progetto L attività fisica adattata è una disciplina ancora poco conosciuta in Italia e ancor più lo è abbinata a strumenti tecnologici innovativi, che favoriscano la motivazione e permettano sessioni divertenti. Poter disporre di una palestra attrezzata, facilmente accessibile, in una zona ben servita dai mezzi pubblici e con ampi parcheggi nelle vicinanze, consente di ampliare considerevolmente l offerta in un territorio popoloso. Inoltre, l accesso è indipendente dall appartenenza ad associazioni o a particolari categorie di malati, essendo, al contrario, un servizio offerto a tutti coloro che hanno un età di 65 anni e più,

5 anche in buono stato di salute, proprio perché si ritiene importante diffondere uno stile di vita utile a prevenire disagi e disabilità. La proposta è stata fatta conoscere ai servizi riabilitativi e ospedalieri cui afferiscono anziani che possono trarre beneficio dall APA: persone che vogliono proseguire qualche tipo di attività dopo una riabilitazione post-traumatica o post-operatoria, persone affette da osteoporosi e altri disturbi dell apparato scheletrico, anziani sovrappeso, ecc. Il fatto che l APA non presenti alcun effetto collaterale negativo costituisce un elemento di interesse perché può essere proposta senza timori. Infine, il servizio sebbene non erogato da una struttura pubblica, viene offerto da una Fondazione Onlus che ha una grande esperienza nella presa in carico e nella cura di soggetti fragili. Tale modello quindi potrà essere proposto e replicato in altri contesti. Costi stimati Costi per la strumentazione tecnica: Per il progetto si prevede l acquisto di due televisori 40 pollici (1000 euro), un PC (500 euro) una consolle Kinect per Windows (250 euro) e una console Wii Nintendo completa di una Balance Board e il software Wii Fit plus ( 600 euro) oltre al costo di sviluppo di un software dedicato per la console kinect per personalizzare i serius game ( 2000 euro). Aspetti Etici Tutti i partecipanti, o i loro Amministratori di Sostegno in caso di incapacità, sottoscriveranno un consenso informato per il loro reclutamento nelle attività di ricerca previa informazione su quanto richiesto e sugli scopi dello studio. Tempistica Un mese di tempo per l arruolamento dei soggetti e acquisto strumentazione; un mese per l apprendimento dell uso degli strumenti; 6 mesi di sperimentazione a partire da novembre 2014 a aprile Perché SCA dovrebbe sceglierci come vincitori Il presente progetto è una naturale prosecuzione di un lavoro pluridecennale che ha visto nel tempo l allargamento della base dei partecipanti e può dimostrare la sua efficacia e il gradimento. Il sostegno di SCA permetterebbe la realizzazione di un saltò di qualità permettendo la sperimentazione di sistemi di realtà virtuale originali e innovativi e non ancora attuati presso le strutture di assistenza agli anziani rappresentando uno strumento terapeutico e preventivo innovativo con una previsto positivo impatto sulla qualità della vita di tutti i partecipanti. La soluzione proposta si basa inoltre sui risultati di recentissimi progetti di ricerca e innovazione europea, i cui test con gli utenti hanno riportato risultati positivi ed incoraggianti sia dal punto di vista fisico che della motivazione alla partecipazione di un target anziano. Equipe responsabile Dr.ssa Iride Ghezzi, Specialista in Scienze Motorie e Pedagogia Dr. Gianluca Giardini, Medico Geriatra Prof. Fabrizio Pregliasco, docente di igiene e medicina preventiva, Università degli Studi di Milano

6 Concorso a premi: La passione di assistere 2014 Attiva-mente Categoria WE FITNESS Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS - progetto GameGym ALLEGATO Esempi di games riabilitativi realizzati con l uso della Wii e kinect. Si propongono quattro esempi di gioco, con caratteristiche di gameplay e di mobilità differenti. Gioco 1: Fiori e bombe Obiettivo: tra gli elementi che cadono dall alto toccare quelli corretti (fiori) ed evitare quelli errati (bombe) Interazione: Kinect (2 mani) Avatar: si Feedback: visivi e sonori (2 diversi feedback in base all oggetto toccato) Il punteggio ottenuto dall utente è visibile durante la giocata Giochi 2a-2b: Le lattine Obiettivo: muovere le lattine nella posizione corretta, in base al colore (ad esempio, le lattine rosse in alto a destra, quelle blu in basso a sinistra, etc) Interazione: Kinect (1 mano l utente può scegliere quale mano utilizzare all inizio della sessione di gioco) Avatar: no Feedback: visivi e sonori (2 diversi feedback in base alla posizione in cui viene rilasciato l oggetto). Il punteggio ottenuto dall utente è visibile durante la giocata

7 Gioco 3: La lavagna Obiettivo: le forme sulla sinistra devono essere spostate nulle macchie colorate sul lato destro, seguendo il percorso proposto. Gli abbinamenti forma-colore e i percorsi proposti saranno casuali. Interazione: Kinect (1 mano l utente può scegliere quale mano utilizzare all inizio della sessione di gioco) Avatar: no Feedback: visivi e sonori (2 diversi feedback in base alla corretta associazione forma-colore). Il punteggio ottenuto dall utente è visibile durante la giocata All inizio di ogni sessione di gioco l utente dovrà, in pochi istanti, calibrare il sistema di riconoscimento motorio della Kinect, che adatterà il tipo di interazione, in modo che l'utente, con i suoi movimenti, possa interagire con quanto accade sullo schermo in modo coinvolgente.

8 Wii Fit è un sistema di allenamento per restare in forma ed eventualmente pianificare il proprio dimagrimento, migliorando la tonicità muscolare, perfezionando la postura e bilanciando correttamente il baricentro, il tutto semplicemente restando davanti alla tv e divertendosi. Nel software Wii Fit sono disponibili oltre 40 esercizi diversi suddivisi in quattro discipline d'allenamento. Si può bruciare calorie con gli esercizi aerobici, migliorare equilibrio e postura con i giochi di equilibrio, potenziare la massa muscolare con gli esercizi muscolari o imparare ad allungarsi e rilassarsi con le posizioni yoga. Il programma permette inoltre di seguire costantemente i propri miglioramenti, pianificare obiettivi e avere a disposizione un personal trainer pronto a mostrare gli esercizi, spiegandoli e segnalando immediatamente gli eventuali errori. Tutto ciò è possibile grazie alla Wii Balance Board: una pedana sensibile al peso che rileva gli spostamenti di equilibrio in qualsiasi direzione permettendo agli utenti di seguire i movimenti assicurandosi il pieno controllo delle attività sullo schermo. La Balance Board è una particolare bilancia di forma rettangolare, larga 51 cm e lunga 31.6 cm con uno spessore di 5,32 cm, dotata di sensori di peso grazie ai quali valuta lo spostamento del baricentro della persona situata sulla pedana. È collegata alla Wii tramite un collegamento bluetooth, ed è alimentata con quattro batterie AA.

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione PROGETTO AFA: attività fisica adattata sul territorio per malati di Parkinson Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Bonavigo

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. 23 e fax 0746-706148 riic823002@istruzione.it aa. ss.

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna Pierluigi Macini Bologna 18 maggio 2013 1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti "FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT: FORMAZIONE, RICERCA CLINICA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE" FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT FORMAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Concorso Tena anno 2014: La passione di assistere Categoria: We-fitness

Concorso Tena anno 2014: La passione di assistere Categoria: We-fitness Casa residenza C.I.S.A. Mirandola MO Concorso Tena anno 2014: La passione di assistere Categoria: We-fitness Titolo del progetto: Ginnastica all e-specchio PREMESSA INTRODUZIONE Tutti sappiamo che l Italia

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Progetto di Comunità per l allenamento della memoria Simona Arletti - Assessore alle Politiche per la Salute - Comune di Modena - Daniele Biagioni Ufficio Politiche per la Salute Comune di Modena L età

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale Che cos è il Centro diurno regionale Ai Gelsi? Il nuovo Centro diurno socio-assistenziale con sede a Riva San Vitale si inserisce nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE

LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli