CONSULENZA AVANZATA Obiettivi e evoluzione del modello organizzativo. Convegno Sec - 22 ottobre 2010
|
|
- Gina Simoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONSULENZA AVANZATA Convegno Sec - 22 ottobre 2010
2 - Indice - - Premessa e benchmark di mercato - Come cambia il modello di relazione con il cliente - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale - L evoluzione del modello organizzativo il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking il ruolo del Risk Management e della Compliance 2
3 - Premessa - Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza ha attivato nel corso del 2009 un progetto finalizzato all attivazione di un modello di consulenza in materia di investimenti avanzata che non si limiti però alla sola disponibilità di uno strumento informatico evoluto ma vada anche a comprendere l intero modello di servizio adottato dal Gruppo nei confronti della clientela. Si tratta pertanto di un grande momento di discontinuità rispetto al passato con l evoluzione da un servizio di consulenza di base focalizzata sull adeguatezza del singolo prodotto ad un servizio di consulenza che tenga conto dell intero portafoglio del cliente. La presentazione è pertanto finalizzata a approfondire le seguenti tematiche: Come cambia il modello di relazione con il cliente: la consulenza prima e dopo; Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale; L evoluzione del modello organizzativo: il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation; il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking; il ruolo del Risk Management e della funzione di Compliance nel processo di consulenza avanzata. 3
4 Di seguito si riporta una matrice* rappresentativa del posizionamento dei principali Gruppi Bancari presenti sul mercato con riferimento al servizio di consulenza offerto. Livello del servizio - Scenario di mercato - Servizio a maggior valore aggiunto CONSULENZA DI PORTAFOGLIO EVOLUTA Ottimizzazione ptf cliente / Recupero redditività CONSULENZA DI PORTAFOGLIO Compliance CONSULENZA DI BASE SU SINGOLO STRUMENTO Gratuita Gratuita A pagamento * Fonte dati: Workshop ABI La consulenza in materia di investimenti: il punto sulle modalità di prestazione del servizio dopo la MiFID, Milano, 9 novembre Costo del servizio 4
5 - Indice - - Premessa - Come cambia il modello di relazione con il cliente - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale - L evoluzione del modello organizzativo il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking il ruolo del Risk Management e della Compliance 5
6 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (1 di 7) - Con l introduzione nel nostro ordinamento della Direttiva Mifid il servizio di consulenza in materia di investimenti è stato elevato da servizio accessorio a servizio principale. La definizione dell attività di consulenza (T.U.F. art. 1, comma 5-septies) data dal legislatore fornisce di per sè una chiave di lettura delle scelte effettuate dall industria finanziaria nella definizione dei primi modelli di consulenza, scelte avvenute principalmente tra il 2007 e il Per consulenza in materia di investimenti si intende la prestazione di raccomandazioni personalizzate ad un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore del servizio, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario [ ]. Si è pertanto assistito alla definizione di un modello di consulenza di base basato in primis sulla adeguatezza del singolo prodotto oggetto di raccomandazione al cliente. 6
7 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (2 di 7) - Il modello di consulenza sul singolo prodotto, ovvero consulenza di base, presenta una serie di elementi caratteristici. Si richiamano di seguito le caratteristiche principali del modello: Al cliente viene consegnata e illustrata la scheda prodotto che contiene diverse informazioni (sia descrittive che di rischio) in merito ai prodotti oggetto di consulenza. Per ognuno vengono fornite le ulteriori informazioni previste (eventuali conflitti di interesse, eventuali inducement percepiti, ecc.). Il prodotto deve risultare adeguato rispetto al profilo di rischio del cliente desunto dalle informazioni di cui la Banca dispone (questionario Mifid, altre informazioni, ). Gli algoritmi di adeguatezza del prodotto prevedono tipicamente verifiche di non concentrazione sul medesimo prodotto ma non tengono conto della composizione del portafoglio del cliente. 7
8 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (3 di 7) - Al fine di dare significatività, anche oggettiva, alla consulenza di base, è previsto l obbligo di presentare al cliente almeno un altro prodotto rispetto a quello da lui richiesto dal cliente o suggerito dalla Banca. Evidentemente tale prodotto deve essere anch esso adeguato al profilo di rischio del cliente. La consulenza prestata viene tracciata e sintetizzata in uno specifico modulo di riepilogo della consulenza prestata. Si tratta di un modello che, per quanto strutturato nell interesse del cliente, non sempre consente di fargli cogliere il valore aggiunto derivante dall attività di consulenza svolta nonché di far trasparire il rischio complessivo assunto. Inoltre prevede tipicamente il ricorso a più applicazioni informatiche con conseguente dispendio in termini di tempo. 8
9 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (4 di 7) - La necessità di meglio rappresentare alla clientela il valore aggiunto della attività di consulenza, nonché gli orientamenti nel tempo espressi da Consob, anche in relazione alle cautele nella definizione delle politiche commerciali, hanno portato il Gruppo a valutare l opportunità di affiancare al modello di consulenza di base un modello di consulenza finanziaria di portafoglio. Di seguito se ne tracciano gli step essenziali: L analisi di dettaglio del portafoglio attuale del cliente, con evidenza delle relative performance e misure di rischio. L associazione di un portafoglio modello al profilo del cliente. In particolare al fine di rendere effettivamente partecipe il cliente alla scelta del proprio portafoglio modello sarà a tendere possibile associare più di un portafoglio ad ogni profilo e saranno attivati strumenti (es. cono di ibbotson) che supportino una scelta ponderata da parte del cliente stesso. 9
10 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (5 di 7) - - Segue - La traduzione del portafoglio modello in un portafoglio prodotti che consenta da un lato di mantenere un profilo di rischio del portafoglio del cliente (espresso in termini di deviazione standard) entro i limiti definiti per il suo portafoglio modello (adeguatezza di portafoglio) e dall altro di proporre proceduralmente al cliente solo prodotti da lui conosciuti. La disponibilità di strumenti (report, sistema di warning, ecc.) che consenta l effettivo monitoraggio nel tempo del portafoglio del cliente e un efficiente attività di post vendita. Si tratta di un modello che consente al cliente di partecipare attivamente e meglio comprendere il servizio di consulenza prestato, non subendo per esempio l assegnazione di un profilo di rischio ma condividendone la scelta/attribuzione. Sempre nell ottica del cliente il nuovo modello abilita logiche di: - diversificazione del portafoglio garantendo comunque di mantenerne il rischio complessivo entro limiti preventivamente condivisi. - creazione di portafogli multi-obiettivo (in termini di holding period) con superamento delle tipiche criticità legate ad una consulenza sul singolo prodotto che prevede un unico orizzonte temporale (tipicamente dichiarato di breve periodo con conseguente perdita delle opportunità derivanti dalla asset allocation strategica). 10
11 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (6 di 7) - Partecipare attivamente e meglio comprendere Un esempio di come cogliere questo obiettivo con la consulenza avanzata Rendimento annuo: 5,5 Rischio: 9,4 Rendimento annuo: 6,9 Rischio: 14,2 PORTAFOGLIO ATTUALE: Rendimento annuo: 5,4 Rischio: 14,2 11
12 - Come cambia il modello di relazione con il cliente (7 di 7) - - segue - 12
13 - Indice - - Premessa - Come cambia il modello di relazione con il cliente - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale - L evoluzione del modello organizzativo il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking il ruolo del Risk Management e della Compliance 13
14 - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale (1 di 2) - L utilizzo di un applicativo di consulenza finanziaria potrà supportare il Gruppo nello svolgimento delle attività inerenti la gestione delle politiche commerciali, in particolare: SUPPORTA IL PROCESSO DI DETERMINAZIONE DEL BUDGET Lo strumento consente di supportare i processi per la definizione dei budget, garantendo la coerenza tra la gamma prodotti e le caratteristiche della propria clientela, tramite simulazione sui dati dei clienti e verifica preventiva dell adeguatezza dei prodotti. SUPPORTA IL CONTROLLO DI GESTIONE E LE ATTIVITÀ DI CRM La disponibilità di un applicativo di consulenza avanzata consente di verificare il posizionamento dei portafogli dei clienti termini di adeguatezza di portafoglio (percentuali di portafogli con prodotti adeguati, non adeguati, ecc.) anche rispetto ai portafogli modello ed alle raccomandazioni fornite dai gestori. L applicativo, opportunamente integrato con il questionario MiFID, rappresenta inoltre una fonte costantemente aggiornata di dati sulla clientela utilizzabili per le attività di CRM, che consentono di identificare con precisione le caratteristiche della clientela e definire le proprie azioni strategiche in coerenza con tali caratteristiche. SUPPORTA LA PRESTAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONSULENZA COERENTE CON LE DISPOSIZIONI NORMATIVE La disponibilità di uno strumento di consulenza finanziaria consente all operatore di rete di identificare i prodotti adeguati per il cliente, nell ambito del catalogo dei prodotti che rientrano nell offerta del Gruppo, presentando alternative di investimento personalizzate e coerenti con le caratteristiche del cliente, assicurando da un lato la trasparenza del servizio e dall altro guidando l operatore di rete al rispetto delle procedure. 14
15 - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale (2 di 2) - - Segue - GARANTISCE LA TRACCIATURA DEL SERVIZIO Lo strumento consente di tenere traccia di tutte le fasi inerenti la consulenza prestata al cliente, dall analisi sul posizionamento del suo portafoglio attuale alla proposta concordata. L archiviazione delle evidenze relative a tutte le fasi del processo supporta da un lato la rete nella relazione con il cliente e dall altro consente al Gruppo di poter dimostrare nel tempo il servizio prestato. MIGLIORA l EFFICIENZA DELLA RETE E SUPPORTA L ASSISTENZA POST VENDITA L operatore può effettuare l intero processo utilizzando un unico applicativo accessibile dal front-end di sportello. Lo strumento supporta anche l intero processo di post-vendita con il cliente e la creazione di reportistica personalizzate e completa sul suo portafoglio. 15
16 - Indice - - Premessa - Come cambia il modello di relazione con il cliente - Come cambia il raccordo tra direzioni centrali e rete commerciale - L evoluzione del modello organizzativo il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking il ruolo del Risk Management e della Compliance 16
17 - Il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation (1 di 3) - La Direzione Global Markets cura l implementazione strategica dei portafogli modello e la relativa manutenzione tattica nel tempo. L intera gestione del processo di asset allocation costituisce evidentemente un elemento essenziale del processo di consulenza avanzata : dalla stessa dipendono infatti le soluzioni proposte dall applicazione. Le fasi identificate dal Gruppo per la definizione della propria asset allocation strategica sono: l identificazione delle asset class da utilizzare nella costruzione dei portafogli modello, con associazione ad ognuna di una macro-categoria (azionaria, obbligazionaria, monetaria, alternativa, ecc.). Si riporta di seguito un esempio di possibili asset class: l associazione a ogni asset class del relativo indice di mercato (o benchmark). Per ottenere risultati solidi e congruenti è stata rilevata l opportunità di identificare benchmark con le seguenti caratteristiche: serie storiche giornaliere delle quotazioni pluriennali; che rappresentino efficacemente l andamento dei mercati finanziari. 17
18 - Il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation (2 di 3) - - Segue - la stima delle deviazioni standard e delle correlazioni per asset class; la stima dei rendimenti attesi sulla base del modello Black-Litterman (e qui entrano in gioco gli specialisti della Direzione Global Markets che definiscono le view strategiche da sottoporre al Comitato Finanza view assolute o view relative); 18
19 - Il ruolo della Divisione Finanza nella asset allocation (3 di 3) - - Segue - l ottimizzazione strategica e la selezione dei portafogli modello strategici (in una logica di risk management finalizzata in primis a garantire la coerenza con il livello di tolleranza al rischio riconducibile a ogni portafoglio modello); la manutenzione tattica dei portafogli modello che si basa sulle view tattiche di tempo in tempo espresse (periodicità variabile a seconda del segmento servito) Il principale vantaggio di questa soluzione è quello di accentrare in capo alle funzioni aziendali che hanno specifiche competenze in materia di asset allocation la responsabilità di definire i portafogli modello strategici e di manutenerli nel tempo. 19
20 - Il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking (1 di 2) - La Direzione Wealth Management presidia l'attività di traduzione e alimentazione dei Portafogli Modello, attraverso l'identificazione dei prodotti coerenti con le view di mercato strategiche e tattiche, definite dalla Direzione Global Markets a seguito delle indicazioni del Comitato Finanza e ALMS. Proprio l'alimentazione coerente e puntuale di tali Portafogli Modello, consente il miglior utilizzo dello strumento di consulenza avanzata. Per tale attività la struttura di Wealth Management disporrà di uno specifico tool di governance prodotti integrato con la piattaforma di consulenza avanzata, che consente tra l altro di definire strategie diverse per ogni portafoglio modello. Strategia A Per es. una strategia che prevede il ricorso a prodotti del risparmio gestito Portafoglio modello 1 Strategia B Per es. una strategia che prevede il ricorso a prodotti in delega (es. Gestioni patr.li) Strategia C Per es. una strategia mista che preveda il ricorso a prodotti di risparmio amministrato e di risparmio gestito. 20
21 - Il ruolo della Direzione Wealth Management nel product picking (2 di 2) - Nell ambito delle proprie attività in materia di gestione prodotti la Direzione Wealth Management, avvalendosi del tool di governance, è in grado di mappare i prodotti a catalogo all interno delle asset class definite applicando una logica di style analysis. Nome Fondo R2 ML US Corporate Master ML UME Corpo, & Large Cap JPM EMU Aggregate Tutte le Scadenze JPM Euro 3 mesi JPM EMBI Global Composite MSCI Pacifico ex Giappone MSCI Nord America MSCI Europa MSCI Emerging Market Free Arca 27 Azioni Estere 98.00% 9.42% 0.00% 0.00% 2.19% 0.00% 5.22% 56.59% 22.70% 3.89% % Arca Azioni America 97.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 5.90% 0.00% 94.10% 0.00% 0.00% % Arca Azioni Europa 99.00% 0.00% 0.00% 0.00% 8.79% 0.00% 0.00% 2.47% 84.81% 3.93% % Arca Azioni Far East 89.00% 35.64% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 32.87% 0.00% 25.99% 5.50% % Arca Azioni Italia 92.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 98.88% 1.12% % Arca Azioni Paesi Emergenti 99.00% 4.92% 0.00% 0.00% 1.99% 0.00% 0.00% 0.70% 0.00% 92.39% % Arca BB 94.00% 0.00% 0.00% 44.18% 3.53% 0.00% 1.32% 15.94% 35.03% 0.00% % Arca Bond 52.00% 44.15% 0.00% 55.85% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% % Arca Bond Corporate 83.00% 0.00% 77.19% 18.06% 0.00% 1.92% 0.00% 0.00% 0.00% 2.84% % Arca Bond Dollari 57.00% 70.10% 0.00% 29.90% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% 0.00% % Arca Bond Paesi Emergenti 51.00% 0.00% 71.91% 0.00% 0.00% 6.25% 8.53% 0.00% 0.00% 13.31% % Arca BT 48.00% 0.00% 0.00% 0.00% 99.08% 0.00% 0.00% 0.00% 0.92% 0.00% % Arca BT Tesoreria 43.00% 0.00% 0.00% 0.01% 98.90% 0.00% 0.00% 0.00% 1.09% 0.00% % Arca Corporate BT 77.00% 0.00% 48.03% 0.00% 44.04% 0.00% 0.00% 0.00% 5.50% 2.43% % Arca MM 45.00% 0.00% 0.00% 26.41% 71.70% 1.67% 0.00% 0.00% 0.00% 0.22% % Arca Obb.Europa 83.00% 5.11% 0.00% 67.79% 16.68% 0.00% 0.00% 1.15% 8.42% 0.85% % Arca Rendimento Assoluto t % 0.00% 53.33% 0.00% 32.81% 0.00% 7.79% 0.00% 5.73% 0.34% % Le strutture della Direzione Wealth Management svolgono inoltre una serie di altre attività essenziali quali l analisi dei mercati di riferimento per un costante monitoraggio sull'evoluzione dell'offerta della concorrenza, la gestione dei rapporti con le società-prodotto captive e terze, il costante allineamento con le funzioni commerciali delle banche. 21
22 - Il ruolo del Risk Management e della Compliance - L implementazione di una soluzione di consulenza avanzata presuppone la definizione di un modello operativo complesso, con l implementazione di specifici algoritmi finalizzati a verificare l adeguatezza dell intero portafoglio del cliente mantenendo comunque, prudenzialmente, il test sui singoli prodotti con riferimento alla verifica di conoscenza e dell esperienza del cliente. In tale contesto il Risk Management supporta con le proprie competenze specialistiche la definizione e manutenzione dei citati algoritmi di adeguatezza. La funzione di Compliance esprime le proprie valutazioni vincolanti per in merito alla conformità del modello e ai presidi di controllo da porre in essere. Partecipa ai tavoli di lavoro finalizzati all evoluzione delle funzionalità procedurali per il rilascio di un parere di conformità. In questo contesto, come previsto anche dalle recenti linee guida ABI, il parere di Compliance si basa sui principi contenuti nelle disposizioni normative e regolamentari vigenti, nonché su eventuali codici/regole autonomamente adottati dall intermediario o da esso sottoscritti 22
Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti
Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti Milano, 27 giugno 2013 Prof. Emanuele Maria Carluccio Prof. Paolo Antonio Cucurachi Le legittime esigenze del cliente Dal proprio consulente
ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria
Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo
La consulenza finanziaria del Gruppo Cariparma C.A.
La consulenza finanziaria del Gruppo Cariparma C.A. La piattaforma a supporto delle scelte di investimento delle famiglie nel contesto di un grande Gruppo Bancario internazionale. Milano, 18 aprile 2013
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE PESCARABRUZZO Approvato dal Comitato di Indirizzo nella seduta del 20 marzo 2015 Sommario TITOLO I - PREMESSE... 3 1. Ambito di applicazione...
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la
Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella
Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche
La realtà di Banca Aletti
CAPIRE CAPIRE E GESTIRE GESTIRE I RISCHI RISCHI FINANZIARI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Banca Aletti Christian Donati Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO INDICE Art. 1 Ambito di applicazione TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 Finalità del processo di gestione del patrimonio Art. 3 Fondo stabilizzazione erogazioni
Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale
1 Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale Indice Parte 1 Premessa Parte 2 Quadro generale Parte 3 Struttura degli investimenti e orizzonte
Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014
Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 La Banca di Credito Cooperativo di Roma all interno di un grande sistema 385 BANCHE LOCALI
Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management
Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 14 febbraio 2014 1 SOMMARIO AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 3 1. PRINCIPI GENERALI Pag. 3 1.1. Finalità del
Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.
Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:
«Consulenza Finanziaria e Private Banking: Le opportunità della nuova normativa»
«Consulenza Finanziaria e Private Banking: Le opportunità della nuova normativa» Gianfranco Venuti Responsabile Private Banking e Wealth Management Milano, 25 novembre 2015 Principali novità previste dalla
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI Il contesto La complessità degli strumenti finanziari e assicurativi è andata crescendo negli ultimi anni, da una lato con effetti
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
La fusione tra servizio e qualità
La fusione tra servizio e qualità esperienza e competenza Banca Aletti è dal 2001 il polo di sviluppo delle attività finanziarie del Gruppo Banco Popolare. All attività di Private Banking si affiancano
Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)
Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 28/12/2012 II Indice Guida alla lettura.................................... 2 Pioneer Fondi Italia
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione Ambito di applicazione 1 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 - Finalità del processo di gestione del patrimonio
La consulenza in materia d investimenti : dalle tutele alle opportunità economiche. Alcune considerazioni della vigilanza.
CONVEGNO ASCOSIM Palazzo delle Stelline 1 FORUM NAZIONALE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA La consulenza in materia d investimenti : dalle tutele alle opportunità economiche. Alcune considerazioni della vigilanza.
FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007
FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO
La gestione patrimoniale che stai cercando.
La gestione patrimoniale che stai cercando. Vorrei investire professionalmente i miei risparmi Vorrei avere un referente competente e riservato che sappia ascoltarmi Vorrei scegliere tra prodotti d investimento
indipendenza e professionalità per i vostri investimenti
indipendenza e professionalità INDIPENDENZA E PROFESSIONALITÀ Z ZENIT SGR è una Società di Gestione del Risparmio esclusivamente dedicata e specializzata nell asset management sia per la clientela privata
Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori
gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6
Il futuro ha bisogno di più Anima.
Il futuro ha bisogno di una nuova visione. Più attenta all essenza. Più responsabile e rigorosa. Più aperta e positiva. Per questo i migliori consulenti, le migliori banche e reti di promotori finanziari
LA NOSTRA STORIA Esperienza e professionalità. I VALORI Etica, qualità e impegno costante. I CLIENTI Attenzione alle esigenze del Cliente
INDICE PAG. 2 LA NOSTRA STORIA Esperienza e professionalità PAG. 4 I VALORI Etica, qualità e impegno costante PAG. 6 I CLIENTI Attenzione alle esigenze del Cliente 1 PAG. 7 GLI OBIETTIVI Stabilità e continuità
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento
La realtà di Deutsche Bank
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Vigilanza bancaria e finanziaria
Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A
POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A. PER L INDIVIDUAZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO E DEI SERVIZI ACCESSORI 1.
Riorganizzazione del servizio di consulenza finanziaria del Gruppo Banca Etruria
Milano, 22 Settembre 2011 Riorganizzazione del servizio di consulenza finanziaria del Gruppo Banca Etruria Milano, 22 Settembre 2011 Paolo Manuelli Gruppo Banca Etruria Michele Tanzi Gruppo ObjectWay 1
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA Approvato dal Collegio di Indirizzo In data 21 dicembre 2015 AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29
00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema
Giuseppe Rovani Direttore Generale
In 40 anni di attività nel private banking, abbiamo consolidato una profonda esperienza nei servizi di investimento ad elevato valore aggiunto, orientati al controllo del rischio ed alla personalizzazione.
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI
Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.
Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo
Private Wealth Management
Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono
QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI
ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri
IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari
Allegato al documento tecnico IFTS Settore Servizi Assicurativi e Finanziari ELENCO delle FIGURE PROFESSIONALI di RIFERIMENTO N 1 - Tecnico superiore per le operazioni di sportello nel settore dei servizi
Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy)
Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) La banca per un mondo che cambia Disposizioni generali La Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ( BNL ), capitale sociale
Consulenza nel Private Banking:
Consulenza nel Private Banking: soluzioni tecnologiche e organizzative Bruno Zanaboni Apertura dei lavori 10 febbraio 2011 Perché il Private Banking crede nella consulenza? 1Perché la normativa lo richiede
INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati
INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito
SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
IL REGOLAMENTO definisce gli obiettivi e i criteri, individua gli ambiti di azione e le responsabilità, e disciplina le procedure e le modalità della gestione patrimoniale e finanziaria della Fondazione,
Comunicazione ai partecipanti ai Fondi Comuni rientranti nel Sistema Fondi Aperti Gestnord Fondi
SELLA GESTIONI S.G.R. S.p.A. Via Vittor Pisani, 13 2124 MILANO Tel. (+39) 2 67.14.161 - Fax (+39) 2 669.87.1 www.sellagestioni.it - info@sellagestioni.it Comunicazione ai partecipanti ai Fondi Comuni rientranti
Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di LIFE BONUS STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RV) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F OBBLIGAZIONARIO
La Finanza PROTEGGITI DAL CONFLITTO D INTERESSE INDIPENDENTE N. 16 ANNO IV
INSERTO Speciale Risparmiatori La Finanza INDIPENDENTE N. 16 ANNO IV PROTEGGITI DAL CONFLITTO D INTERESSE Che cos è il conflitto di interesse Se ne sente parlare ogni giorno ma quali rischi comporta per
SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT
SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare
L offerta dei Fondi Comuni si è rinnovata
Gennaio - 2007 Pubblicazione a cura di RAS Asset Management SGR Piazza Velasca 7/9 20122 Milano www.ramsgr.it L offerta dei Fondi Comuni si è rinnovata La notizia è stata pubblicata dai quotidiani Il Sole
Le linee guida ABI sull adeguatezza
Le linee guida ABI sull adeguatezza La profilatura della clientela ai fini MiFID è il tema centrale delle Linee Guida ABI recentemente validate dalla Consob sull implementazione degli Orientamenti Esma
CONFORMIS IN FINANCE S.R.L Via Carroccio, 16 20123 Milano P.IVA/C.F. 07620150966
CONFORMIS IN FINANCE S.R.L Via Carroccio, 16 20123 Milano P.IVA/C.F. 07620150966 Tel: 0287186784 Fax: 0287161185 info@conformisinfinance.it pec@pec.conformisinfinance.it www.conformisinfinance.it Obiettivi
Oggetto: Documento di consultazione sulla distribuzione di prodotti complessi ai clienti retail.
Spett.le C O N S O B Divisione Intermediari Via Broletto, n. 7 20121 MILANO Milano, 20 giugno 2014 Oggetto: Documento di consultazione sulla distribuzione di prodotti complessi ai clienti retail. Spett.le
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti
Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Fausto Tenini - Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà
GP Benchmark GP Quantitative
Servizio d'investimento commercializzato da: GP Benchmark GP Quantitative Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario.
SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE
SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che
I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.
3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI
GP Private. Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.
GP Private Servizio d'investimento commercializzato da: Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario. Non costituisce offerta
Grazie per l attenzione. paolo.cucurachi@unisalento.it
Grazie per l attenzione paolo.cucurachi@unisalento.it Titolo sessione Il rischio: come è percepito e come va affrontato Relatore: Paolo Cucurachi Università del Salento MISURAZIONE E
S.A.P. ANALISI DI PORTAFOGLIO
S.A.P. ANALISI DI PORTAFOGLIO Milano, 03/11/2015 INDICE 1. PORTAFOGLIO ATTUALE 2. ANALISI DEL PORTAFOGLIO Per macro asset class Per micro asset class Per tipologia di prodotto Per valuta 3. ANALISI DEI
18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina
18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione
*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(
3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH
Fondi aperti Caratteri
Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento
Policy aziendale in tema di incentivi nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento
Banca Popolare dell Alto Adige società cooperativa per azioni Sede Legale in Bolzano, Via Siemens 18 Codice Fiscale - Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano 00129730214
Guardare ai servizi private con occhi nuovi
Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,
consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali
4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto
info Prodotto Eurizon GP Unica Facile A chi si rivolge
Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR dove l investitore può scegliere tra due Componenti differenziate su tre dimensioni: classi di attività finanziarie (azioni,
Data xx/xx/xxxx. Cliente: ESEMPIO/09/03/1. Piano di Intervento
Data xx/xx/xxxx Piano di Intervento Cliente: ESEMPIO/09/03/1 Gentile CLIENTE, Il presente elaborato è stato redatto sulla base di quanto emerso durante i nostri precedenti incontri e costituisce uno strumento
PROCEDURE PER L APPROVAZIONE DELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE
31 della dicembre politica 2008 di PROCEDURE PER L APPROVAZIONE DELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE 1. Premessa Il presente documento ("Procedure per l approvazione della politica di, per brevità, le Procedure
IL BUDGET IN UNA SOCIETA DI SERVIZI. SINTESI S.r.l. Potenza, 17.06.2015 - Università degli Studi della Basilicata
IL BUDGET IN UNA SOCIETA DI SERVIZI SINTESI S.r.l. Potenza, 17.06.2015 - Università degli Studi della Basilicata SINTESI S.r.l 1 SINTESI S.r.l. è una società di servizi che opera nel settore della formazione
SIA-EAGLE Intermediari per i Conflitti di interessi e la MiFID Deborah Traversa, SIA-SSB, Responsabile Marketing Divisione Capital Markets
SIA-EAGLE Intermediari per i Conflitti di interessi e la MiFID Deborah Traversa, SIA-SSB, Responsabile Marketing Divisione Capital Markets Milano, 01/12/2008 sia ssb 2008 Importante per la nuova funzione
Regolamento per la gestione del patrimonio
Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca ABI HR 2008: Banche e Risorse Umane Competenze e merito per crescere nella banca che cambia Andrea Ghidoni Roma, 8 Maggio 2008 Gruppo
La consulenza finanziaria nel private banking
La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Il Nuovo Servizio di Consulenza in Poste Italiane
Il Nuovo Servizio di Consulenza in Poste Italiane Luglio 2010 La Direttiva MIFID La MiFID è una direttiva introdotta dall UE che stabilisce regole più precise sul funzionamento del mercato finanziari Obiettivo
Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario
Per Consulenti E Investitori Qualificati Strategic Solutions Schroder Global Diversified Growth Fund Oltre i soliti strumenti Per uno spettacolo fuori dall ordinario Quando gli strumenti classici non bastano
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
CHI SIAMO MISSION GOVERNANCE SERVIZI STRUTTURA ORGANIZZATIVA
IL NOSTRO LAVORO SI BASA SULLA FIDUCIA DEI CLIENTI. PER QUESTO FONDAMENTALE È IL RISPETTO DELLE NORME E LA TOTALE TRASPARENZA NELLO SVOLGIMENTO DELLA NOSTRA ATTIVITÀ. CHI SIAMO MISSION GOVERNANCE SERVIZI
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati
Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati (adottata ai sensi delle Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure CONSOB
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane
Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni
Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 1
Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor
Advantage Skills Advantage Skills European Financial Advisor Program Il Corso Advantage Skills (European Financial Advisor Program) è un corso di alta qualificazione professionale, rivolto a chi opera
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione
IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti
Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=
= oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo La gestione ha come obiettivo la crescita del capitale investito in un orizzonte temporale lungo ed è caratterizzata
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi
Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram
Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram Raffaele Levi, Resp. Strumenti e Progetti Banca Fideuram 27/06/2013 1 Un modello di servizio «scalabile» Consulenza «Base» Consulenza Evoluta «Sei» Consulenza
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERCELLI Approvato dall Organo di indirizzo in data 17 dicembre 2015 2 SOMMARIO TITOLO I - PREMESSE Art. 1 (Ambito di applicazione)
AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO
AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER
Fondi appartenenti al Sistema Fondi Zenit
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI DELLE MODIFICHE REGOLAMENTARI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DELLA BANCA D ITALIA DEL 14 APRILE 2005 E VALIDA PER L AGGIORNAMENTO DEL PROSPETTO INFORMATIVO AI SENSI DELL ART.
Valori che durano nel tempo. Saggezza e solidità dal 1472.
Valori che durano nel tempo. Saggezza e solidità dal 1472. Banca Monte dei Paschi di Siena, l istituto bancario che tutti conoscono come il più antico del mondo, nasce nel 1472 e rappresenta oggi una delle
Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV
Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Approvato dal Consiglio Generale nella seduta del 9 giugno 2014 e modificato dal Consiglio Generale nelle sedute del 13 luglio e del 28 settembre 2015 Regolamento