ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO BOSELLI ALBERTI SAVONA 1. PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO BOSELLI ALBERTI SAVONA 1. PREMESSA"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO BOSELLI ALBERTI SAVONA Il Programma Annuale 2016 dell I.S.S. BOSELLI - ALBERTI di Savona è la conclusione di un lavoro di più persone o gruppi in cui ciascuno, per la parte di propria competenza, ne ha elaborato gli elementi costitutivi: il Dirigente Scolastico per l indicazione degli obiettivi annuali prioritari e la ripartizione delle spese in ragione della priorità il Direttore dei S.G.A. e l ufficio contabilità per la ricognizione delle Entrate e la corretta imputazione delle Spese; lo Staff per la diffusione di una omogenea pratica di progettazione, per la raccolta e l accorpamento di progetti concorrenti. La presente relazione si compone dei seguenti paragrafi: 1. Premessa 2. Il funzionamento amministrativo e didattico 3. Il Programma Annuale Parte prima: ENTRATE Parte seconda: SPESE 1. PREMESSA A DATI STRUTTURALI DELL ISTITUTO L Istituto offre il servizio scolastico in n. 2 punti di erogazione: la sede principale situata in Savona - in via S.G. Bosco dove hanno sede gli uffici amministrativi e le sezioni associate Boselli e Alberti, e la sezione associata Pertini in Varazze - via Don Bosco 38. Il plesso di Savona è composto da due edifici collegati fra loro da scale e corridoio sospesi che attraversano una strada pedonale; il plesso di Varazze da edificio e da una palestra collegati da un cortile interno. L Istituto ospita i seguenti indirizzi di studio: Sede di Savona: Sez. Ragioneria - Amm.ne, Finanza e Marketing (antimeridiano e serale), Servizi Infomativi Aziendali e Sez. Geometri - Corso Costruzioni, ambiente, territorio (antimeridiano e serale) Sede di Varazze: Amm.ne, Finanza e Marketing Nella sede di Savona si attuano a richiesta moduli formativi per adulti in informatica, lingue straniere, amministrazione. L Istituto, nella sede principale di Savona, dispone di: 40 locali destinati ad allievi ed insegnanti e operatori scolastici; 7 locali destinati ad uffici per la segreteria e la presidenza; 5 laboratori di informatica, per complessivi 125 postazioni di lavoro; 1 sala telematica con video-conferenza e collegamento a parabola per la trasmissione dei canali sia analogici che digitali; 1 aula video 5 PC portatili utilizzabili per il collegamento ad Internet nelle varie classi; 24 LIM allocate nelle varie classi; 1 laboratorio di scienze, 1 fisica e 1 chimica; 1 bibliomediateca; 1 palestra La sezione associata di Varazze dispone di: 10 Locali destinati ad allievi ed insegnanti e operatori scolastici; 1 locale presidenza;

2 2 laboratori di cui: 1 multimediale con collegamento ad Internet, 1 laboratorio di scienze e fisica; 1 attrezzatura per video-conferenza nel locale della presidenza; 5 LIM allocate nelle classi; 1 biblioteca; 1 palestra Tutti gli edifici sono di proprietà della Amministrazione Provinciale che ha il compito di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria, negli ultimi tempi tuttavia alquanto carente. B- ALUNNI E CLASSI Gli alunni iscritti all Istituto sono in numero di 658 distribuiti su 36 classi (di cui quattro articolate), così ripartite nei diversi plessi ed indirizzi: Sez. Assoc. ITC Boselli CORSI N. CLASSI N. ALUNNI Amm.ne, finanza, marketing Sistemi Inform. Aziend Relazioni internazionali 3 58 Amm.ne, finanza, mark. - serale 3 49 Sezione Assoc. ITG Alberti di Savona CORSI N. CLASSI N. ALUNNI Costruz.,ambiente,territorio Costruz.,amb.,territ. - serale 3 33 Sezione Assoc. ITC Pertini di Varazze CORSI N. CLASSI N. ALUNNI Amm.ne, finanza, marketing 4 84 C- PERSONALE IN SERVIZIO L organico di fatto dell Istituto è così costituito: Dirigente Scolastico n. 1 Direttore S.G.A. n. 1 Docenti n. 81 docenti T.I. n. 74 ( di cui 16 a tempo parziale e 7 di sostegno) docenti T.D. n. 7 Assistenti amministrativi n. 6 (di cui 1 a tempo parziale) Assistenti tecnici n. 7 Collaboratori scolastici n. 14 (di cui 4 a tempo parziale) Lavoratori Socialmente Utili n. 1 (dipendente della Ditta Coopservice di Genova) 2. IL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO E DIDATTICO L Istituto integra le proprie risorse con quelle di scuole, degli enti locali, di associazioni di categoria, agenzie di formazione, soggetti privati al fine di soddisfare esigenze e richieste del territorio. Organizza stage nazionali e scambi culturali con l estero, ottimizza gli adempimenti D.L.gs 81/2008 (rete con scuole, fondo di Istituto), limita il disagio giovanile (Centro Giovani ASL, fondi DPR 567/96), è sede di corsi per certificazioni informatica (ECDL, fondi da privati), per certificazioni linguistiche europee di inglese e francese (Oxford Institute, DELF con fondi da privati).

3 La programmazione dell esercizio finanziario 2016 ha come presupposto essenziale l analisi puntuale del risultato della gestione dell esercizio finanziario del 2015 accompagnata dalla verifica degli obiettivi programmatici raggiunti. In tale ottica appare opportuno evidenziare che l utilizzo delle risorse è in linea con quanto a suo tempo deliberato nel P.O.F. relativamente all anno scolastico 2015/16. Nell ambito della continuità del recente passato e in rapporto alla progettazione del P.O.F. e alla predisposizione del Programma sono stati presi in considerazione primariamente i seguenti elementi di continuità: 1. Il principio e la prassi della condivisione delle risorse nella realizzazione delle attività di Istituto, 2. la compartecipazione nell ideazione e nell attuazione dei progetti; 3. la conferma e il potenziamento delle attività consolidate, caratterizzanti l offerta formativa dell Istituto, anche in rapporto alle proposte dei tempi scuola e delle opzioni educative, con particolare riferimento allo svolgimento dell orario curriculare su 5 giorni settimanali; 4. prosecuzione dell aggiornamento del patrimonio delle dotazioni strumentali con ultimazione di specifici acquisti 5. La realizzazione di attività miranti alla visibilità sul territorio. 6. La continuazione delle attività di aggiornamento intraprese nel 2015 per la formazione del personale docente e ATA sia quelle obbligatorie (sicurezza), sia con finalità relative al buon andamento del sistema scuola (digitalizzazione PA registro elettronico) 7. La partecipazione ai campionati sportivi studenteschi e le attività del Centro Sportivo Scolastico Anche per il 2016 un intensa attività progettuale accompagna le ordinarie attività di Istituto. I progetti presentati ad inizio anno scolastico dai singoli docenti, sono stati suddivisi in quattro maxi-aree di intervento: AREA 1: Formativo-Professionale 1. UTILIZZO DEL SOFTWARE TEAM SYSTEM 2. SCUOLA FACENDO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 3. CORSI DI LINGUA 4. IMPARO A LAVORARE 5. ESABAC AREA 2: Formativo - Culturale 6. L ITALIANO PER TUTTI 7. CORSI ECDL - ALUNNI 8. CORSI NUOVA ECDL - ADULTI 9. EDMODO 10. OLIMPIADI DI ITALIANO 11. PROGETTO TEATRO 12. EDUCAZIONE FINANZIARIA ALUNNI 13. INIZIATIVE DIDATTICHE DI PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA 14. NUOVE TECNOLOGIE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA 15. OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 16. PROGETTO FIABA 17. OLIMPIADI DEL CAD AREA 3: Progetti funzionali al POF 18. PALESTRA APERTA 19. ORIENTAMENTO E PROMOZIONE DELLA SCUOLA 20. BIBLIOMEDIATECA 21. ORIENTEERING SCUOLE MEDIE 22. DOCENTI MASTER 23. BIBLIOTECA SEZ. PERTINI VARAZZE 24. SITO ISTITUTO AREA 4: Conoscenza di sé ed Educazione al Benessere 25. TEMI DI STORIA CONTEMPORANEA-ISREC 26. EMPATICA-MENTE 27. LIBERA CONTRO IL GIOCO D AZZARDO

4 3. IL PROGRAMMA ANNUALE Per la formulazione del Programma Annuale 2016 si tiene conto del Decreto Interministeriale nr. 44 del 1 febbraio 2001, delle Circolari Ministeriali nr. 173 del 10 dicembre 2001 e nr. 118 del 30 ottobre 2002, del D.M. 21 del 01/03/2007 e della nota del MIUR prot. n del 11/09/2015. A - Determinazione delle entrate La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati. Aggregato 01 -avanzo di amministrazione Ammonta ad ,87 distinto in ,44 per la parte vincolata ed per la parte non vincolata. Aggregato 02 -finanziamenti dallo Stato 01 -Dotazione Ordinaria: ,59 La Dotazione Ordinaria, calcolata in base al D.M. 21/2007, è stata comunicata con le note del MIUR sopracitate per la parte relativa agli 8/12 dell esercizio finanziario La stessa dovrà essere integrata da ulteriori assegnazioni per periodo settembre-dicembre 2015 che saranno regolarizzate con variazioni come previsto dalla normativa. 04 -Altri Finanziamenti Vincolati: 514,77 Sono qui inseriti i fondi assegnati per i progetti innovativi di Alternanza Scuola Lavora Aggregato 04 -finanziamenti da enti locali 02 -Provincia non vincolati: 0,00 Non essendo a tutt oggi pervenuta alcuna comunicazione da parte della Provincia di Savona, si preferisce non fare alcuna previsione per mero criterio pruddenziale. Aggregato 05 -contributi da privati 01 Famiglie non vincolati: ,00 La voce principale relativa a questo Aggregato è data dalla parte non vincolata di 50,00 del contributo volontario delle famiglie degli studenti frequentanti per l ampliamento dell offerta formativa. E stata calcolata su un numero di 658 iscritti da cui,per un mero citerio prudenziale, viene detratto il numero degli allievi che potrebbero non versare il contributo volontario pari a circa al 15% per un totale di 560 paganti. La cifra viene destinata a materiale di consumo per laboratori ed aule speciali, apertura straordinarie della scuola per attività extracurriculare proposte agli studenti con utilizzo di materiale e strumentazioni didattiche, orientamento in uscita, corsi di lingua extracurriculari, progetto antidispersione, gestione attività sportiva per tornei, acquisto materiali per rinnovo laboratori e sostituzione attrezzature, partecipazione a gare e concorsi, approfondimenti culturali. E stata prevista anche la richiesta di un contributo pari a euro 70,00 in relazione ad agevolazioni ulteriori per gli alunni. L importo in entrata non è stato calcolato per mera prudenza. 02 Famiglie vincolati: ,00 Si tratta della parte vincolata di 30,00 a copertura del rimborso spese effettive per alunno, calcolata su un numero di 658 iscritti. La stessa viene destinata al rimborso dell'assicurazione, del contributo per le spese postali e del materiale cartaceo necessario per le comunicazioni con le famiglie, del libretto delle assenze e per la tessera fotocopie e per la linea INTERNET ad esclusivo uso didattico. 03 Altri non vincolati: ,50 : Viene inserito il contributo della ditta AUTOMATICAFFE che nel corrente anno scolastico distributori di bevande e merendine nelle sedi come previsto dalla convenzione. gestisce i

5 Aggregato 07 - altre entrate 01 -Interessi attivi: 200,00 Viene inserita la cifra in base a quanto accertato e incassato nel Partite di giro 01 -Anticipazioni: su questo Aggregato si imputa il Fondo per le Minute Spese che è quantificato in 300,00 come anticipazione al Direttore S.G.A. B - Determinazione delle spese La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto dei costi effettivi sostenuti nell'anno precedente opportunamente verificando, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi fabbisogni per l'anno In questo senso per ogni Attività e per ogni Progetto è stata predisposta una scheda di Spesa allegata al modello A ove vengono elencate in maniera analitica le esigenze di spesa relative ad ognuna di essa. In particolare per le Attività da A01 a A04 è stata predisposta una scheda singola che viene riportata pedissequamente nel relativo mod.b. Per i Progetti, laddove il Progetto si sia prestato ad essere suddiviso in più attività il modello B è la risultante della somma algebrica (sottoconto per sottoconto) di tutte le attività afferenti ogni singolo Progetto. C - Determinazione del fondo di riserva Il Fondo di Riserva viene determinato in 300,00 contenuto entro la misura massima prevista (5% della Dotazione Ordinaria). D - Utilizzo avanzo di amministrazione L'Avanzo di Amministrazione vincolato è stato coerentemente distribuito sulle Attività e sui Progetti secondo il vincolo di destinazione. E - Distribuzione delle voci d'entrata sulle voci di spesa 2/1 : La dotazione ordinaria assegnata dal MIUR per ,59 viene così distribuita: ,87 su A01 funzionamento amministrativo generale 1.000,00 su A04 - spese di investimento 235,72 su P01 Progetto contrasto alla dispersione 2.700,00 su P02 Progetto Sicurezza e Privacy 300,00 su R98 Fondo di riserva 2/4: Altri finaziamenti vincolati MIUR 514,77 vengono imputati a P06 Progetto Alternanza Scuola- Lavoro 5/1: I finanziamenti non vincolati da privati (famiglie alunni) previsti per ,00 vengono così distribuiti: ,00 su A01 Funzionamento amministrativo generale ,00 su A02 - Funzionamento didattico generale 4.000,00 su A04 Spese di investimento 2.000,00 su P05 Progetto Scuole aperte 5/2: I finanziamenti vincolati da privati (famiglie alunni) previsti per ,00 vengono così distribuiti: ,00 su A01 - Funzionamento amministrativo generale 9.740,00 su A02 - Funzionamento didattico generale 5/3: I finanziamenti non vincolati da privati previsti per ,50 vengono così distribuiti: 8.000,00 su A01 Funzionamento amministrativo generale

6 2.000,00 su A02 - Funzionamento didattico generale 3.601,50 su A04 Spese di investimento 7/1: Gli interessi previsti per 200,00 vengono tutti distribuiti su A01 a parziale copertura delle spese di tenuta conto. Voce Z01 disponibilità da programmare: non viene iscritta alcuna cifra Alla luce di quanto sopra esposto il Programma annuale 2016 pareggia nelle Entrate e nelle Spese per un totale di ,73 come da Modello A allegato alla presente. Savona, 10/12/2015 IL DSGA (Margherita AITA) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Laura TASSO)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ««G aa ee t aa nn oo Fi l aa nn gg i ee rr i»» Cava de Tirreni (SA) Via XXIV Maggio n. 2 cap. 84013 Distretto scolastico 052 codice SAIS031007 - Tel. 089/444.977 Fax 089/343.888

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni PREMESSA Nel trasmettere al Consiglio d Istituto il Programma annuale 2013 redatto ai sensi dell art. 2 del D.I. n. 44/2001, si ritiene necessario evidenziare i criteri essenziali a cui esso fa riferimento.

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015 Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale L Istituto di Belgioioso aggrega in un unica Istituzione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECASSIANO G.CINGOLANI VICOLO DELLE SCUOLE,3/5 62010 MONTECASSIANO (MC) Codice

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO di BUSSOLENO - Cod. Ente 2465100 VIA DON CARLO PRINETTO, 2 10053 BUSSOLENO (TO)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO VIA PONZANO EMPOLI (FI) TEL.0571/ SITO INTERNET-

DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO VIA PONZANO EMPOLI (FI) TEL.0571/ SITO INTERNET- VIA PONZANO 43-50053 EMPOLI (FI) TEL.0571/922337 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 VIA PONZANO 43-50053 EMPOLI (FI) TEL.0571/922337 CONTO CONSUNTIVO A.F. 2015 ENTRATE (Somme accertate) PROVENIENZA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PIERO MARTINETTI" CALUSO (TO) Premessa. Determinazione delle entrate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PIERO MARTINETTI CALUSO (TO) Premessa. Determinazione delle entrate RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 29 gennaio 2011 Premessa Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale nr. 44 del

Dettagli

PROT. 349/B16a Torino, 24/01/2014 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PROT. 349/B16a Torino, 24/01/2014 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Istituto Comprensivo PADRE A. GEMELLI DIREZIONE: Corso Lombardia, 98 10151 Torino Tel 011 731758 Fax 011 7393668 C.F.: 80094040013 - web: www.padregemelli.it e-mail: TOIC873005@istruzione.it - pec: TOIC873005@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 14/11/2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 14/11/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER Viale Panizza, 4-31038 - PAESE (TV) TEL. 0422/959057 - FAX 0422/959459- Codice Fiscale 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it pec: tvic868002@pec.istruzione.it sito:

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO sede amministrativa: Via Maraschin n.9-36015 SCHIO (Vicenza) tel: 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 E-mail: segreteria@martini-schio.it PEC VIIS00900N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Aggr. Voce Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 01 Avanzo di amministrazione presunto 43.468,63 01 Non vincolato 43.468,63 02 Finanziamenti

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 codice fiscale n. 82008030486 e-mail: fiee22000t@istruzione.it PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 1 PROGRAMMA ANNUALE 2015 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2014 di. 61.105,36 è cosi composto: 1 - Aggregato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONIA SATTA Via MAZZIN, CARBONIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONIA SATTA Via MAZZIN, CARBONIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONIA SATTA Via MAZZIN,66 09013 CARBONIA RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA NELLA SEDUTA DEL 10/02/2015 La presente relazione viene presentata

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2007. Relazione illustrativa

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2007. Relazione illustrativa ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA NORD - MERCANTINI Via Puccini, 22-60019 Senigallia (AN) Telefono 071/7924811 Fax 071/7912439 Distretto Scolastico n. 6 CF 83004270423 ANIC848006 PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "VIRGILIO" VIA G. GALILEI N. 4 73100 LECCE (LE) Codice Fiscale:

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19 DELIBERA N. 19 Punto 1 Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente Il Presidente procede alla lettura del verbale della seduta precedente. Il Consiglio di Istituto DELIBERA e approva all

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria all ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015/16

Relazione tecnico-finanziaria all ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato Industria ed Artigianato "L.Cremona" P.zza Marconi, 6-27100 PAVIA Tel. 0382 46.92.71 - Fax 0382 46.09.92 MAIL:

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni: ISTITUTO COMPRENSIVO di LOREO Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria dei Comuni di Loreo e Rosolina Viale Stazione, 14 tel. 0426/336224 334649 fax 336413 e-mail dsga-ic-loreo@multilinkitalia.it C.F. 90009730293

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione Contabile Preventivo 2015 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione contabile al Bilancio Preventivo per l'esercizio 2015 1. Premesse alla formazione

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data Venezia, 2 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico SEDE OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data 01.04.2016 PREMESSA La presente

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Dirigente Scolastico:Alfonso Randazzo e-mail srtf01000q@istruzione.it e-mail certificata: srtf01000q@pec.istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE D. SETTESOLDI Via del Capannone n. 19 56019 VECCHIANO (PI)

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2012

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2012 VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2012 RELAZIONE DEL DIRETTORE S.G.A. La presente relazione, prescritta dall art. 6, c. 6, del Decreto di contabilità del 1 febbraio 2001, n. 44, viene predisposta al

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi Continuità educativa Gruppi di lavoro docenti materna-elementare-medie per minimo tre incontri annui su tematiche di raccordo didattico Articolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FROSINONE 3 Via Fosse Ardeatine, 14 03100 Frosinone 0775/2658663-8664-8665-8666-8667-8670 e-mail: fric86000r@istruzione.it PEC: fric86000r@pec.istruzione.it - C.M. FRIC86000R

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE J.

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE J. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 23.672,48 01 Non vincolato 11.554,37 02 Vincolato 12.118,11 02 Finanziamenti dello Stato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE Esercizio Finanziario 2016 (art. 2 comma 3 del Decreto Interministeriale n.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE Esercizio Finanziario 2016 (art. 2 comma 3 del Decreto Interministeriale n. Anno scolastico 2015/16 n. classi classi serali totale classi iscritti 1 settembre diurni iscritti 1 settembre serali frequentanti classi diurne frequentanti classi serali totale frequentanti di cui div.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 00000147 del 31/01/2017 OGGETTO: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL CN1 S.C. SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE LEGGE N. 123/2005 PROTEZIONE

Dettagli

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Premessa Per l anno scolastico 2006/2007 gli incarichi specifici vengono ridisegnati tenendo conto degli ulteriori compiti assegnati al personale

Dettagli

SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO SMS A. TOSCANINI. Cod. Min.:RMMM50800X

SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO SMS A. TOSCANINI. Cod. Min.:RMMM50800X A A01 Funzionamento amministrativo generale 01 Avanzo di amministrazione presunto 12.330,23 760,00 13.090,23 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 01 Avanzo Non vincolato 6.949,87 0,00 6.949,87 0,00 0,00

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE: Dott. Leonarda Spagnolo DIRETTORE S.G.A: Rag. Angela Sottile Il Consiglio d Istituto ha la funzione di fissare gli indirizzi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 ISTITUTO TECNICO STATALE LUCA PACIOLI CREMA RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Predisposto dal Dirigente Scolastico il 30 Gennaio 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Prof. Paola Viccardi presentato

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 59.989,27 01 Non vincolato 59.989,27 02 Finanziamenti dello Stato 3.000,00 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare Codice e denominazione del progetto AGGREGATO A02 Funzionamento didattico generale

Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare Codice e denominazione del progetto AGGREGATO A02 Funzionamento didattico generale Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora 33170 - Pordenone SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013/2014 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA' Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare Codice

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA AA. SS. 2016-2019 Revisione 1 Gennaio 2016 ARTICOLAZIONE DEL POF PARTE I LA SCUOLA E LA REALTÀ TERRITORIALE

Dettagli

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO Sondrio, giovedì 8 ottobre 2015 PIANO D'AZIONE TERRITORIALE VALTELLINA in attuazione del Sistema Regionale dell'orientamento permanente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE " GALILEO GALILEI "

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE  GALILEO GALILEI A A01 Funzionamento amministrativo generale Tel. 043861649 Fax 0438450178 E-Mail tvtf02000l@istru.it C.F.:82002710265 Cod.MIUR:TVTF02000L RIEPILOGO ENTRATE COMPETENZA RESIDUI Aggregato Voce Sottovoce Accertate

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 VIA ARPAGO RICCI 06049 SPOLETO (PG) Codice Fiscale:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "C.A. DALLA CHIESA"

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE C.A. DALLA CHIESA Variazione N. 1 del 22/07/2015 Approvata Descrizione: MAGGIORI/MINORI ENTRATE - CANCELLAZIONE PROGETTI - VARIAZIONE DESTINAZIONE CONTRIBUTI A PROGETTI - MAGGIORI ENTRTE COMPETENZA SU PROGETTI ERASMUS Descrizione

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S.

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. 2014/2015 Criteri Generali di Ripartizioni delle Risorse del Fondo dell Istituzione

Dettagli

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, 7-16145 GENOVA - Tel. 0103623668 - Fax 0103106294 Prot. N. 3674 /C1 Genova 19/09/2013 - Albo - Atti Oggetto: Attribuzione di Funzioni Strumentali al P.O.F.

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici. STANDARD PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L A.S. 2010/2011 1. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare progetti le Istituzioni Scolastiche di istruzione

Dettagli

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività Area a): qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A1) qualità dell insegnamento Indicatori/attività

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Liceo Statale F. Corradini

Liceo Statale F. Corradini Liceo Statale F. Corradini CLASSICO-LINGUISTICO -SCIENTIFICO Via Milano, 1-36016 Thiene (VI) tel. 0445/364301 fax 0445/369489 C.F.84002890246 sito web:www.liceocorradini.vi.it e-mail: vipc02000p@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Maria Montessori Via dei Volsci,12 04019 Terracina (LT) - 0773.703957, fax 0773701590

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003)

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003) ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003) L allegato documento riguarda le dichiarazioni richieste dall articolo 2 comma 3 della Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003

Dettagli

U.S.R. Lazio FacSimile non utilizzabile per l inoltro all Ufficio

U.S.R. Lazio FacSimile non utilizzabile per l inoltro all Ufficio 1 of 8 Candidatura Scuole Polo Formazione Docenti Neoassunti Regione Lazio *Campo obbligatorio DATI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA 1. Codice Meccanografico * 2. Codice Fiscale * 3. Conto di Tesoreria * 4.

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. DI GRANAROLO DELL'EMILIA

EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. DI GRANAROLO DELL'EMILIA A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 5.157,94 02 Vincolato 5.157,94 02 Finanziamenti dello Stato 12.155,33 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2016 PROGRAMMA ANNUALE 2016 Relazione di accompagnamento 1. DATI DI CONTESTO a. s. 2015/2016 Scuole dell Istituto Istruzione Superiore C. Marchesi di Padova SEDI classi alunni handicap stranieri Liceo Classico

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015 Prot.n. 463/14c RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015 Il programma annuale è stato redatto, secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti: BANDO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE PER ALUNNI CHE PARTECIPANO A VIAGGI D ISTRUZIONE E/O SOGGIORNI STUDIO DELIBERA C.D.I. N. 15 DEL 14/12/2015 Il dirigente scolastico Visto l importo

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO NOVOLI VIA DEI CADUTI, 33 73051 NOVOLI (LE) Codice Fiscale: 80012890754 Codice

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000157.11-03-2016 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR)

PROGRAMMA ANNUALE Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 fax 0831099021 Scuola Secondaria di 1 grado ad

Dettagli

Programma annuale 2016 relazione illustrativa

Programma annuale 2016 relazione illustrativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1- MODENA. Via Amundsen, 80-41123 Modena - Tel. 059/331373 Fax 059/824135 E-mail moic84100v@istruzione.it C.F. 94177160366

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014 San Bonifacio, 05/02/2014 AI REVISORI DEI CONTI AMBITO 20 Dott. LOVASCO Lina Carolina Prima membro MEF Dott.ssa MIUR ZAINO Maria Grazia Prot.n. 707/2.1.e Oggetto : Relazione tecnico finanziaria di accompagnamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport DIRETTORE TONINELLI DOTT.SSA SILVIA Numero di registro Data dell'atto 26 18/01/2016 Oggetto

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Prot. AOODGPER. 3570 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 23 dicembre 1998, n, 448, art. 26; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 2007, n. 260 recante il regolamento di riorganizzazione

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Dirigente Scolastico: D.ssa Giuseppina Gentili Direttore dei servizi generali e amministrativi: Sig.ra Enrica Romei La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 1844 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto 'G.MARCONI' PSPS020006

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 2 FEBBRAIO 2012. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 2 FEBBRAIO 2012. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 2 FEBBRAIO 2012 Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale L Istituto di Belgioioso aggrega in un unica Istituzione

Dettagli

ANALISI DELLE ENTRATE

ANALISI DELLE ENTRATE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Crivelli Via A. Crivelli, 24-00151 ROMA - 06/5826153 - fax 06/53279609 rmic8f000g@istruzione.it rmic8f000g@pec.istruzione.it

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli