La Filiera della nautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Filiera della nautica"

Transcript

1 La Filiera della nautica Il ciclo di vita della produzione e gestione di un imbarcazione da diporto dà impulso ad un sistema di relazioni anche di carattere intersettoriale con imprese di settori che non sono tradizionalmente considerate nell ambito del comparto della nautica da diporto. Lo stesso prodotto natante da diporto è un prodotto complesso derivante dall assemblaggio di molti prodotti e servizi. In aggiunta, la gamma delle produzioni da diporto 1 è in continua evoluzione vuoi per l innovazione delle tecnologie dei materiali e dei processi produttivi, vuoi per l allargamento delle fasce di utenza determinata da riduzioni di prezzi, facilità di utilizzazione e strategie di marketing (vedi in particolare il sempre più diffuso fenomeno del chartering). Al contempo si è evoluto anche il modello di comportamento del diportista che si ferma più al porto ma va oltre i suoi confini interagendo e dunque usufruendo di molti servizi del territorio circostante. Circa la descrizione della filiera della nautica da diporto, l UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie nautiche ed affini) ogni anno elabora un rapporto nazionale - La nautica in cifre che descrive gli andamenti del settore della nautica (non solo da diporto), ed usa una suddivisone in tre principali comparti di cui si compone il settore: 1. Comparto dei cantieri di produzione, riparazione e riconversione. 2. Comparto delle imprese che producono gli accessori e servizi. 3. Comparto delle imprese che producono, riparano e vendono motori marini. Accanto ai tre comparti della diportistica troviamo poi altri terzisti e produttori che non hanno la nautica da diporto come core business ed un indotto notevole, ma difficilmente quantificabile. 1 Riguardo alle tipologie di prodotto, tradizionalmente si distinguono i cantieri produttori di barche da diporto (a motore o a vela): a) che misurano meno di 24 metri, b) che misurano più di 24 metri cioè megayacht, c) cantieri che producono natanti che misurano meno di 10 metri, d) telati o gommoni. 1

2 Nessun cantiere, grande o piccolo che sia, produce tutta la barca in proprio: tutti i cantieri assemblano sullo scafo (prodotto anche esso molto spesso all esterno del cantiere da terzisti specializzati) parti diverse costruite fuori del cantiere ed usano servizi esterni. Vi sono molte rappresentazioni della filiera della Nautica da diporto che può essere descritta come nel seguente grafico: Filiera della Nautica da diporto Acquisizione commessa: Broker Fiere Eventi internazionali di incontro tra imprese Progettazione: Studi tecnici di progettazione Studi di architettura Progettisti di stampi in vetroresina Arredatori Cantieri: Lavorazione e trattamento dell acciaio Lavorazione e trattamento della vetroresina Lavorazione e trattamento legno Costruzione stampi in vetroresina Impiantistica: Impianti elettrici Impianti idraulici Impianti termo-idraulici Impianti di climatizzazione Impianti per piscine Motori e sistemi di propulsione: Produttori, distributori e installatori di motori marini Produttori, distributori, installatori di sistemi di propulsione meccanica Produttori, distributori ed installatori di vele, alberi ed attrezzature Arredamenti primari e complementi d arredo: Mobilieri Produttori, distributori, installatori di complementi di arredo Produttori, distributori, installatori di apparati/apparecchi elettronici Produttori, distributori, installatori di serramenti 2

3 Servizi della nautica Manutenzione imbarcazioni: Cantieri Imprese artigiane Servizi di rimessaggio: Aziende di manutenzione degli interni Aziende per erogazione servizi di Certificazioni e patenti: Agenzie marittime Agenzie nautiche Scuole nautiche Trasporti: Aziende per i trasporti eccezionali e la manutenzione a terra di imbarcazioni Turismo nautico: Aziende di noleggio e locazione di imbarcazioni (charter) La ricomposizione della filiera assume una maggiore importanza proprio nei settori, quale quello della nautica che si caratterizza per la presenza di una gamma eterogenea di operatori e spesso di un organizzazione aziendale aperta dove è diffuso l outsorcing di molte delle attività e la presenza di aziende fornitrici spesso non tradizionalmente (e non direttamente secondo le classificazioni statistiche) riconducibili al settore della nautica (vedi imprese del mobile che offrono il servizo su misura, alcune imprese di tappezzeria specializzate in prodotti per la nautica, quali tende e tendalini, imbottititi, ecc.). Tutto questo deve essere tenuto in particolare considerazione soprattutto in Toscana, dove le relazioni tra imprese committenti e fornitrici sono molto complesse e articolate e che rappresentano uno dei punti di forza che ha portato alla leadership e alle ottime performance del sistema toscano della nautica da diporto. Per ottimizzare costi e tempi le imprese tendono ad allungare la catena di subappalto; il rovescio della medaglia è però una riduzione nella maggioranza dei casi del livello qualitativo del prodotto finito. Tale situazione viene superata laddove vi è una fidelizzazione dei subfornitori, quest ultimi infatti pur rimanendo esterni all impresa appaltatrice, nel tempo ne acquisiscono il modus operandi. Ciò talvolta viene raggiunto anche attraverso un attività di formazione che l impresa appaltatrice eroga alle imprese appaltanti con le quale ha rapporti non episodici. Negli ultimi tempi, però questa situazione è diventata sempre più rara, in quanto la competizione è stata fatta sul prezzo e pertanto i cantieri hanno utilizzato il criterio del minor costo nella scelta del fornitore. 3

4 La filera produttiva può essere sinteticamente descritta nei seguenti passaggi: lo scafo che viene fatto da ditte specializzate (o in vetroresina, o in legno o in ferro). Nel polo versiliese sono poche le imprese che producono gli scafi (FIPA e Baldini presso lo stabilimento di Massarosa tra i più importanti). la parte strutturale viene fatta in parte con operai propri e in parte da aziende esterne l impiantistica di ogni tipo viene fatta da aziende appaltatrici lo stesso vale per la verniciatura anche per l arredamento si ricorre agli appalti e ai subappalti (si arriva fino a 4 livello di subappalto per lo stesso lavoro) All interno dell impresa cantiere navale vengono normalmente eseguite le seguenti attività: la progettazione la gestione marketing e commerciale la gestione e la finanza in alcuni casi il controllo, attraverso il capobarca che controlla gli appalti più grossi officina Chi punta sulla qualità (PN, Benetti, Codecasa e altri) ha un maggior numero di operai interni, sia per le produzioni particolari che per il controllo. Queste aziende hanno una filiera produttiva più corta (meno subappalti) e un maggior controllo di qualità. La filiera allungata del subappalto incide molto sul livello qualitativo della produzione, tuttavia offre flessibilità e un maggiore livello di specializzazione. Come sempre, si tratta di trovare un equilibrio ottimale tra i due modelli (make vs. buy). Certamente, un aspetto critico è rappresentato da quelle situazioni nelle quali vi è un elevato turn-over di subfornitori, in quanto non si godono dei vantaggi delle economie dell apprendimento e spesso non si arriva ad una integrazione di tipi qualitativo e tra gli altri subfornitori che realizzano altre parti del natante conseguendo diseconomie che a lungo andare possono comportare conseguenze pesanti in termini di qualità ed economicità (vertenze di contestazione da parte dei clienti). 4

5 Un aspetto che molti esperti di settore indicano come strategico per ritornare ad essere competitivi e/o mantenere la competitività del distretto viareggino in relazione alle nuove dinamiche che regolano il mercato è la reinternalizzazione di alcune funzioni anche attraverso il recupero delle professionalità chiave. Questo processo passa anche attraverso un più forte coinvolgimento nella gestione della commessa degli appaltatori. Uno strumento per la ricomposizione della filiera è quello del Patto formativo che sulla base di una strategia di sviluppo concertata con tutti gli operatori del comparto coinvolga anche le imprese che si occupano delle lavorazioni della filiera attorno ad un progetto ed un programma condiviso finalizzato alla qualificazione del personale in relazione al cambiamento conseguente all attuale periodo di trasformazione del mercato. Per individuare gli elementi della strategia di questo patto formativo è stata effettuata una analisi dello stato dell arte delle ricerche sul settore (rapporti di analisi, articoli di riviste specializzate sia cartacee che elettroniche, progetti di sviluppo) ed interviste con alcuni testimoni privilegiati. Il settore sta attraversando, come è noto, una fase di crisi la cui portata finale e complessiva è difficile da prevedere in quanto la trasformazione è tuttora in atto. Appare però evidente che la situazione attuale del settore della nautica è in gran parte determinata dalla crisi del sistema finanziario, che alimentava la domanda internazionale del settore ed in particolare quella dei megayacht (specializzazione del cluster viareggino). Le riforme varate dai governi nazionali e dalle organizzazioni sovranazionali stanno riscrivendo le regole della governance del sistema finanziario globale e fanno prevedere che vi saranno riflessi rilevanti e strutturali sulla domanda del settore e conseguentemente sul sistema di offerta dei prodotti e dei servizi. E opinione di molti osservatori e testimoni privilegiati che per mantenere la sua posizione di eccellenza e di competitività internazionale nel medio e lungo periodo il distretto lucchese deve ripensare sia il sistema della produzione che quello dei servizi anticipando o quantomeno gestendo il cambiamento in atto. In un ottica di breve periodo la situazione appare poi piuttosto pesante. Molti cantieri stanno ultimando le commesse acquisite negli anni passati, ma il flusso degli ordini sembra essersi interrotto o comunque drasticamente rallentato. Chi in particolare subisce 5

6 gli effetti negativi di questa situazione sono le imprese del comparto della subfornitura, che talvolta vedono crollare il mercato da un giorno all altro (si sono già verificati alcuni casi di cancellazione di ordini e contratti, con evidenti perdite a cascata su tutta la filiera). Tra i comparti economici che compongono il sistema economico della Provincia di Lucca, quello della nautica è stato forse quello più colpito da un punto di vista occupazionale: le uscite dal mercato del lavoro in questo settore superano già le mille unità. Un altro elemento messo in evidenza dalle indagini e dai testimoni privilegiati è la caduta, purtroppo generalizzata, del livello qualitativo dei prodotti del cluster viareggino. Le cause sono da individuare nel già evidenziato sistema di organizzazione del lavoro adottato negli ultimi anni dai cantieri navali per far fronte alla crescente domanda e per ridurre i costi dei prodotti, basato sul decentramento all esterno di molte fasi della lavorazione. Al di là dei giudizi di merito, il risultato da tenere conto in un ottica strategica è che questo fatto se dovesse perdurare nella situazione congiunturale odierna e soprattutto in funzione delle modifiche strutturali del mercato, porterebbe effetti rilevanti in ordine alla competitività dei non price factor delle imprese del nostro distretto, vero punto di forza del sistema e prima barriera contro la concorrenza dei competitors vecchi e nuovi. Un altro aspetto che attualmente caratterizza il mercato della nautica e conseguentemente anche le imprese del distretto versiliese, è il parco dei natanti usati che è in gran parte invenduto. Negli anni passati, molti cantieri, per favorire l acquisto di nuovi modelli, hanno ritirato i natanti posseduti dai nuovi acquirenti. Gran parte di questi scafi sono rimasti invenduti e costituiscono una immobilizzazione finanziaria significativa per i cantieri navali. In aggiunta, in considerazione della situazione attuale di incertezza economica e finanziaria molti armatori rimandano il periodo di ricambio del proprio natante. Questi due fenomeni determinano un opportunità di mercato per quelle imprese che possono intervenire nel cosiddetto refit (o rewamping) dei natanti. Attualmente sono poche le imprese nel distretto che sono in grado di offrire questi servizi, secondo i dati della banca dati sulla filiera della nautica della Toscana coordinata dal servizio Sviluppo economico dell Amministrazione provinciale di Lucca, il distretto viareggino è quello dove si registra il minor peso - sia a livello percentuale che in termini assoluti - delle imprese che operano in questo comparto sul complesso dei cantieri. La 6

7 ragione è evidente, essendo il cluster di Viareggio prevalentemente orientato alla produzione di natanti nuovi. Occorre rilevare come, le imprese hanno già individuato queste opportunità, creando due consorzi (uno promosso da CNA e l altro dalla Confartigianato) di imprese che uniranno le loro risorse per operare nel mercato del Refit. Un altro fenomeno rilevante nel settore della nautica che sta assumendo sempre maggiore importanza, tanto più in questi periodi di riduzione della produzione e dell acquisto di barche nuove, è quello dei servizi per la portualità, ovvero tutte quelle attività connesse con l uso dell imbarcazione. Il sistema della nautica francese è da tempo orientato verso questa direzione strategica di offrire servizi più che di produrre imbarcazioni. Nel distretto viareggino operano alcune imprese che offrono servizi per la portualità: dalle Agenzie marittime a nuove imprese di servizi e senza dubbio vi è un offerta di servizi capace di soddisfare tutte le esigenze di armatori ed equipaggi sia nell ambito delle attività di navigazione che di stazionamento. Quello che manca è un approccio di sistema che consenta di integrare i vari servizi offerti dai vari operatori spesso frammentati, in un unica offerta (anche utilizzando le nuove tecnologie informatiche e telematiche. Inoltre, per le specificità che caratterizzano il porto di Viareggio (spazi limitati non sempre con accesso diretto al mare) e che conseguentemente condizionano il modus operandi dei cantieri, una delle aree strategiche nell ambito dei servizi alla portualità in cui investire in termini di competenze professionali è quella dell alaggio, varo e movimentazione dei natanti. Insomma il mercato della nautica da diporto ed il distretto viareggino sta attraversando una periodo che impone la definizione di nuovi modelli di sviluppo, nuovi prodotti, nuovi servizi una revisione dei modelli organizzativi, ecc. Per affrontare queste sfide occorre mettere in atto una programmazione ed una progettazione di ampio respiro sia dal punto di vista temporale che dei contenuti. E dunque evidente che per far ciò occorre che vi sia un quadro strategico e programmatorio condiviso dalla maggior parte degli attori del distretto. In questo quadro di riferimento la formazione professionale può giocare un ruolo importante per preparare le risorse umane ad affrontare la nuova situazione di mercato che si verrà a creare una volta passata la crisi, o meglio, una volta che il processo di trasformazione sia completato. Occorre investire nelle risorse umane creando nuove 7

8 professionalità e rafforzando quelle esistenti, ovvero agendo sia nell ambito della formazione in ingresso che in quella continua. In base a tutte queste considerazioni, il Patto formativo sulla filiera della nautica da diporto potrebbe definire un programma strategico formativo per il riposizionamento del cluster viareggino. Più in dettaglio, l obiettivo del Patto formativo è la valorizzazione strategica delle risorse umane già presenti e delle competenze e saperi richiesti da nuovi profili tecnico-specialistici necessari per gestire la grande quantità e complessità di relazioni tra le imprese, sia all interno della filiera nautica, sia per coloro che dovranno assicurare una gestione qualificata dei servizi in ambito portuale. Il Patto dovrà riguardare le forti discontinuità strategiche, commerciali e produttive introdotte dalla crisi del settore, già individuate nell ambito di documenti di programmazione settoriali di livello regionale, in particolare il Masterplan Regionale della nautica della Regione Toscana e l analisi strategica condotta nell ambito della realizzazione del Network regionale dei Centri servizi, che definisce alcuni fondamentali obiettivi di innovazione rispondenti ad una comune visione strategica del sistema della produzione nautica e della portualità turistica toscana e del suo posizionamento competitivo nell alto Mediterraneo. Tutto ciò premesso ed in un ottica di integrazione con le iniziative già avviate a livello locale, riteniamo che il Patto debba intervenire secondo tre linee strategiche: 1. il refit 2. i mestieri tradizionali 3. i servizi per la portualità Nell ambito del refit si dovrebbe intervenire su tre aree di formazione-competenza: lavorazioni, gestione della commessa del refit chiavi in mano ; commercializzazione e marketing del mercato del refit. La figure da formare potrebbero essere definibili come dei tecnici/coordinatori di produzione/di commessa; una figura di diplomato/laureato in grado di poter gestire una commessa e di essere l interfaccia tra gli uffici tecnici e di progettazione e le squadre operative della produzione. Per quanto riguarda i mestieri tradizionali, si tratta di intervenire per qualificare gli occupati che abbiano intrapreso questo percorso professionale sviluppandone le competenze e la 8

9 qualificazione e contemporaneamente di intervenire in accordo con il sistema dell istruzione per rendere più appetibili queste professioni-mestieri ai giovani per favorire il ricambio generazionale. Più in dettaglio, si tratta della figura del falegname/maestro d ascia, che abbia anche le competenze dell allestitore a bordo, oltre a quelle del falegname da banco. Altre figure da formare potrebbero essere: falegnami/allestitori; meccanici/installatori; elettricisti/installatori. Inoltre, circa i servizi per la portualità si potrebbe intervenire per formare il personale delle agenzie e società attive in questo comparto attorno alla definizione applicazione di standard dei servizi per la portualità del diportista e relativa certificazione. Intervenire attraverso la formazione sulla portualità significherebbe anche anticipare i fabbisogni legati all ottimizzazione e razionalizzazione dei servizi nel porto di Viareggio, tantop più necessaria e urgente adesso in quanto come sembra ci sarà un sostanziale allungamento per la costruzione del nuovo porto turistico. Occorre inoltre tenere in considerazione alcuni aspetti trasversali che dovranno essere promossi attraverso il Patto: lo sviluppo e la diffusione, all interno del sistema territoriale, di soluzioni organizzative, infrastrutturali e informatiche che permettano lo sviluppo di ruoli di main contracting capaci di allungare le catene verticali di sub-fornitura, gestendo più collegamenti materiali e immateriali e garantendo omogenei standard di affidabilità, qualità e sicurezza ai servizi e prodotti offerti; lo sviluppo di una qualificazione della rete di imprese operanti all interno della filiera cantieristica da diporto valorizzando le loro specializzazioni sia su base locale, sia, attraverso le leve della capitalizzazione, della capacità di innovazione e di internazionalizzazione, entro un contesto regionale sempre più esteso. l adozione da parte di tutti i soggetti della filiera, di approcci, metodologie e pratiche legate alla sostenibilità e alla tutela ambientale orientate verso un modello di sviluppo ecosostenibile in termini di processi e di prodotti e capace 9

10 inoltre di mantenere l attrattività del sistema dei beni ambientali e culturali della costa e del mare; Infine, è utile ribadire come il patto formativo si integri con altri progetti già attivi o in corso di attivazione nel comparto della nautica da diporto nel territorio provinciale lucchese: il progetto Boat Academy l aggiornamento del data-base della filiera della nautica da diporto della Provincia di Lucca i progetti Mistral e Serena (cofinanziati nell ambito del programma di Cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Francia marittimo). Proprio in considerazione della portata ed ampiezza della crisi del settore, il Patto dovrà rivolgersi a diverse categorie di lavoratori che si trovano in diverse situazioni di occupazione (occupati, in mobilità, in CIG, e licenziati) e dovrà prevedere sia iniziative nell ambito della formazione continua che iniziale. Inoltre dovrà essere previsto il coinvolgimento degli imprenditori e delle figure apicali (manager con potere decisionale), per poter impostare le necessarie riorganizzazioni richieste dalla trasformazioni economiche, organizzative, di mercato che interessano il settore. Ai lavoratori in CIG potrebbe essere offerta la possibilità di partecipare ad attività formative ottimizzando in questo modo i tempi della cassa integrazione con un investimento in formazione. Per raggiungere questi obiettivi dovranno essere attuati tutti gli strumenti di formazione a disposizione dell Amministrazione provinciale (voucher individuali, corsi di formazione, corsi a sportello, ecc.). 10

11 Composizione del Tavolo (Al fine di dare continuità ed ottimizzare i lavori, i soggetti componenti il tavolo dovranno indicare un referente unico che dovrà partecipare personalmente alle riunioni del tavolo.) Amministrazione Provinciale di Lucca, responsabile del tavolo: Assessorati Formazione e Lavoro, Pubblica Istruzione, Attività Produttive CCIAA di Lucca Comune di Viareggio Distretto della Nautica Navigo Centro servizi per la nautica da diporto Porto di Viareggio Istituto Navale Artiglio di Viareggio Istituto tecnico industriale G. Galilei di Viareggio Associazioni Imprenditoriali (associazione degli industriali, CNA; Confartigianato) OO.SS. 11

NAUTICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

NAUTICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NAUTICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UN FUTURO POSSIBILE Sergio Micheli Presidente di Navigo - Centro per l innovazione e lo sviluppo della nautica toscana IL QUADRO NAZIONALE I DATI FORNITI DALL INDAGINE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

"Il Distretto Piceno dell Energia"

Il Distretto Piceno dell Energia "Il Distretto Piceno dell Energia" Giovanni Cimini (Presidente Distretto Energie del Piceno) San Benedetto del Tronto (AP) PALARIVIERA Piazzale Aldo Moro 28-29 Settembre 2012 I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ

NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ NAUTICA ED ECO-SOSTENIBILITÀ IL PROGETTO SO MAIN Sergio Micheli Presidente di Navigo - Centro per l innovazione e lo sviluppo della nautica toscana LA FLOTTA MONDIALE DI UNITÀ DA DIPORTO > 25 MT IL MERCATO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ISTRIUZIONE E FORMAZIONE PER L ECONOMIA DEL MARE. Una ricerca sullo spazio transfrontaliero

ISTRIUZIONE E FORMAZIONE PER L ECONOMIA DEL MARE. Una ricerca sullo spazio transfrontaliero ISTRIUZIONE E FORMAZIONE PER L ECONOMIA DEL MARE. Una ricerca sullo spazio transfrontaliero Iacopo CAVALLINI Sara TRUCCO Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa Alghero, 6 e 7 giugno 2013

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

La navigazione in Versilia diventa facile con un click! La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click! Per i turisti, i diportisti, gli appassionati di nautica, gli esperti ed i neofiti, gli armatori e gli equipaggi, le aziende e gli enti locali:

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli