Malattie del sangue (sistema emopoietico) anemie, leucopenia, leucocitosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattie del sangue (sistema emopoietico) anemie, leucopenia, leucocitosi"

Transcript

1 Malattie del sangue (sistema emopoietico) anemie, leucopenia, leucocitosi

2 Componenti del sangue

3 Sviluppo dell emopoiesi 3 a settimana 3 o mese Sacco vitellino (isolotti emopoietici) fegato 9 o mese midollo Adulto MO rosso (vertebre, coste, sterno, ossa piatte craniche, episifi ossa lunghe)

4 Schema dell emopoiesi 1% delle cellule mononucleate del MO

5 I globuli rossi Formatisi negli isolotti eritropoietici del midollo, i GR entrano in circolo attraverso piccole fenestrature dei sinusoidi midollari GR in un sinusoide (1); adipociti (2); megacariocita (3). Adipociti (1); megacariocita (2); cellula staminale (3).

6 I globuli rossi 4-5 milioni / mm milioni / mm 3 Hb: 12,0-16,0 g/dl per le donne; 13,2-17,5 g/dl per gli uomini. Un GR contiene ca 250x10 6 molecole di Hb; ogni Hb può legare 4 molecole di O 2. Non hanno mitocondri, e producono ATP mediante glicolisi anaerobia; l ATP è usato principalmente per la funzione delle pompe cationiche. Ca il 10% del glucosio viene utilizzato per produrre GSH (enzima chiave: G6P-deidrogenasi).

7 Emocateresi I GR hanno una vita media di 120 gg. In circolo, attraversano la polpa rossa della milza (considerato come ambiente extravascolare), dove vengono sottoposti a: 1) stress anatomico-metabolico 2) ispezione da parte di macrofagi 3) fagocitosi di GR vecchi o con anomalie di membrana (emolisi extravascolare, 90%; intravascolare, 10%)

8 Malattie del sangue (sistema emopoietico) Le malattie del sangue riguardano eritrociti, leucociti, e piastrine, sia isolatamente che in associazione. Alterazioni più frequenti Globuli Rossi: anemie, riduzione della concentrazione di emoglobina (Hb) circolante Leucociti (linfociti e granulociti): malattie tumorali Piastrine: disordini della coagulazione

9 Anemie 1) Identificazione della condizione (>10%) Emoglobina (Hb( Hb) Numero dei globuli rossi Ematocrito (Hct( Hct) 2) Ricerca della causa Perdita (emorragia) Distruzione aumentata (emolisi) Produzione ridotta o difettosa

10 Ematocrito VN = ca. 45%; Hb = g/100 ml Quando il sangue eparinizzato (l eparina è un anticoagulante) viene centrifugato, i GR si posizionano sul fondo della provetta, mentre il plasma si stratifica in alto (liquido chiaro). Il rapporto fra volume dei GR e volume totale del sangue viene chiamato ematocrito. Procedura: Con una goccia di sangue proveniente dal dito si tocca l estremità di una provetta capillare eparinizzata. Per l azione capillare, la provetta viene riempita per ¾. L estremità contenente il sangue viene sigillata, e il capillare viene inserito in un apposita centrifuga.

11 CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DELLE ANEMIE 1) Perdita di sangue 1.1 Acuta (traumi) 1.2 Cronica (patologie gastrointestinali e ginecologiche) 2) Aumentata distruzione di GR 2.1 Anomalie intraglobulari (ereditarie) Sferocitosi Deficit enzimatici (Glicolisi: piruvato-chinasi; Shunt: G6DP, GSH sintetasi) Alterazioni sintesi Hb: Emoglobinopatie (Sindromi falcemiche) 2.2 Anomalie extraglobulari Da anticorpi (patologia trasfusionale, MEN) Da danno meccanico, e in corso di infezioni 3) Insufficiente o difettosa produzione di GR 3.1 Alterazioni delle cellule staminali (a. aplastica) 3.2 Deficit B12 e Ac. Folico (a. macrocitiche megaloblastiche) 3.3 Deficit sintesi emoglobina (eme, Fe; globina, talassemie)

12 Sintomi comuni in molte forme di anemia Facile stancabilità Difficoltà di concentrazione Vertigini Tachicardia, in particolare sotto esercizio fisico Tachipnea e cefalea, in particolare sotto esercizio fisico Pallore cutaneo Crampi arti inferiori Insonnia

13 Le più frequenti forme di anemia in patologia umana Anemie da carenza di ferro Anemie delle malattie croniche Anemie macrocitiche megaloblastiche, da carenza di folato e carenza di vit. B12 Emoglobinopatie qualitative (sindromi falcemiche), e quantitative (sindromi talassemiche) Anemie emolitiche

14 Per una corretta biosintesi e funzionalità dell emoglobina sono necessarie tre componenti: 1) Fe, 2) biosintesi del gruppo eme, e 3) presenza di catene globiniche normali. Qualsiasi alterazione 1-3 determina una ridotta sintesi di Hb, con un quadro morfologico di anemia ipocromica, spesso microcitica. a) anemia ipocromica b) quadro normale a b

15 Il ferro ha una funzione essenziale nel metabolismo, legata alla capacità di acquistare e perdere elettroni. Tale proprietà è utilizzata per il funzionamento della emoglobina, mioglobina, citocromi, ed alcuni enzimi. Per contro, la stessa proprietà può determinare il trasferimento di elettroni all ossigeno, con formazione di ROS. a d Il controllo dei livelli di ferro è regolato dall equilibrio fra assunzione e deposito, non essendo noti ad oggi sistemi regolati di escrezione. Assorbito con la dieta (ca 1 mg/giorno, 10% del Fe presente nel cibo) nel tratto duodeno-digiunale; la percentuale di assorbimento può aumentare fino al 20% quando diminuisce il Fe corporeo totale e quando aumenta l attività eritropoietica. L eliminazione del Fe avviene solo con la perdita di cellule che lo contengono (cellule della mucosa, ca. 1 mg/giorno) = Bilancio all equilibrio!

16 Omeostasi sistemica del Fe, ed eccesso di Fe Il Fe della dieta (1-2 mg/die) è assorbito a livello duodenale (1), ed esportato nel plasma dove si lega alla transferrina, Tf (2). Il complesso Tf-Fe(III) viene rilasciato ai tessuti, principalmente ai reticolociti, e il Fe è incorporato nell eme (3). I GR vecchi sono fagocitati dai macrofagi (4) che degradano Hb e riciclano il Fe che si associa alla Tf nel plasma (20-30 mg/die) (5). Quando il Fe è assorbito o rilasciato nel plasma in quantità superiore alla capacità di trasporto di Tf, l eccesso di Fe viene depositato nei tessuti parenchimali (6).

17 Trasporto del ferro negli enterociti - Riduzione del Fe(III) a Fe(II) (ferroreduttasi DCYTB), e trasporto intracitoplasmatico del Fe(II) (DMT1) - Associazione del Fe(II) alla ferritina (deposito) - Spostamento (ferroportina) sulla superficie basale, e ossidazione a Fe(III) da parte di una ossidasi di membrana.

18 La Tf è sintetizzata dal fegato, retina, testicolo, e cervello. A ph neutro (sangue) lega due Fe(III) in presenza di carbonato. Normalmente, solo il 20-30% della Tf circolante contiene Fe; il resto (apotransferrina) è disponibile per chelare il Fe(III). Ciò consente da un lato di indirizzare il Fe alle cellule provviste di recettori per Tf, e dall altro di limitare la capacità del Fe di concorrere alla generazione di specie ossidanti.

19 Endocitosi del complesso Tf-Fe(III)-TfR Vescicola di trasporto formata con proteine clathrin L endosoma viene acidificato da una H + -ATPasi (non mostrata), il Fe(III) viene rilasciato e ridotto a Fe(II) dalla reduttasi STEAP3. Il Fe(II), trasportato fuori dall endosoma da DMT1, viene associato a Hb nei reticolociti e a ferritina in altre cellule.

20 Iron Distribution in Healthy Young Adults (mg) Pool Total Men 3450 Women 2450 Hemoglobin Myoglobin Enzymes Ferritin, hemosiderin Functional Storage 2100 (61%) 300 (8%) (29%)

21 Parametri di valutazione del metabolismo del ferro Sideremia: concentrazione di Fe circolante (legato a TF), µg/dl Capacità totale di legare il Fe (TIBC), µg/dl Ferritinemia

22 Le anemie da carenza di Ferro La velocità di perdita (o quella di utilizzazione) supera quella di assimilazione! Progressivamente, si assiste a: 1) Deplezione delle riserve: (diminuisce la ferritina circolante, la sideremia e la TIBC sono normali) 2) Fase di eritropoiesi in carenza di Fe: (ferritina e sideremia ridotte, aumento della TIBC); Hb normale fino a quando la sideremia è > 50 µg/dl) 3) Fase anemica: riduzione Hct, Hb, microcitosi ipocromica

23 Le principali cause di anemia da carenza di Fe Aumentato fabbisogno (gravidanza, periodi di rapida crescita) Perdita di Fe (emorragie acute e croniche, specie GE e GU, emolisi intravascolare, mestruazioni) Diminuito apporto di Fe Diminuito apporto di Fe (diete povere di carne, anziani, indigenti)

24 Anemie delle malattie croniche Forma comune di anemia nei pazienti ospedalizzati con infezioni croniche, neoplasie, traumi. Causa multifattoriale: 1) citochine infiammatorie (IL-1, IFNα) diminuiscono la produzione o la risposta alla EPO 2) anomalie nella utilizzazione del Fe (iposideremia, ma ferritina normale e TF ridotta)

25 Anemie megaloblastiche (macrocitiche) Nel midollo e nel sangue periferico ci sono cellule più grandi della norma (megaloblasti e macrociti), con maturità citoplasmatica superiore a quella nucleare; i neutrofili sono ipersegmentati. c a b (a) GR normali; (b) macrociti; (c) neutrofilo ipersegmentato

26 Anemie megaloblastiche Cause: carenza di B12, carenza di folato, uso di farmaci inibenti la sintesi di DNA. Meccanismo: Una ridotta sintesi di DNA (purine), che coinvolge tutte le cellule a rapida proliferazione (precursori emopoiesi, e epitelio GE), determina una asincronia nucleo-citoplasmatica, con presenza di megaloblasti nel midollo e macrociti nel sangue periferico. I megaloblasti sono eliminati nel midollo (aumento della eritropoiesi inefficace oltre il vn di ca. 10%).

27 La vitamina B12 è presente nella carne e nei latticini; il fabbisogno = 2.5 µg/giorno

28 Cause di carenza di vit. B12 e di ac. folico B12 Alterato assorbimento: gastrite cronica atrofica (tipo A) (= anemia perniciosa), morbo di Crohn con interessamento dell ileo Ac Folico Alterato assorbimento: vedi B12, alcol Aumento fabbisogno: gravidanza e accrescimento

29 Le anemie emolitiche (riduzione della durata della vita dei GR, < 100 gg) Caratteri generali - Iperplasia eritroide del midollo - Aumento della bilirubina non coniugata (ittero) - Splenomegalia

30 Le anemie emolitiche (riduzione della durata della vita dei GR, < 100 gg) Anomalie intraglobulari (ereditarie ereditarie) -Sferocitosi ereditaria -Deficit enzimatici (Glicolisi: piruvato- chinasi; Shunt: G6DP, GSH sintetasi) -Alterazioni sintesi Hb: Emoglobinopatie (Sindromi falcemiche) Anomalie extraglobulari (malattie( secondarie malattie secondarie) -Da anticorpi (patologia trasfusionale, MEN) -Da danno meccanico e in corso di infezioni

31 Sferocitosi ereditaria Malattia autosomica dominante dovuta ad alterazioni di proteine che ancorano la membrana al citoscheletro, e determinano alterazioni meccanicometaboliche dei GR - Spectrina (25%) - Anchirina (50%) - Proteina 3 (25%) Patogenesi: La forma sferica e la struttura rigida dei GR ne ostacolano il passaggio splenico, riducendone la durata della vita.

32 Deficit enzimatici (glucosio-6 fosfato deidrogenasi) Il difetto più comune è un anomalia del gene della G6PD (cromosoma X), di cui si conoscono tre varianti: Tipo A (africano); Tipo Mediterraneo (forma più grave, Sardegna); Tipo orientale (Cina). Via degli esoso-monofosfati, e produzione del NADPH necessario per ridurre il glutatione

33 Deficit enzimatici (glucosio-6 fosfato deidrogenasi) Patogenesi Alcune ore dopo uno stress ossidativo, si sviluppa una crisi emolitica che interessa i GR più vecchi. Cause -Infezioni virali e batteriche (meccanismo non chiaro) -Farmaci (sulfamidici e antimalarici) -Tossine ossidanti (glicosidi contenuti nelle fave, favismo)

34 Emoglobinopatie qualitative (sindromi falcemiche) L Hb è composta da quattro subunità proteiche globulari. Ogni subunità contiene una molecola eme (anello porfirinico che circonda un atomo di Fe, che è capace di legarsi reversibilmente all ossigeno).

35 Tipi di emoglobina Forme fisiologiche di emoglobina: HbA, α2β2, è l'hb fisiologica dell'adulto (97%). HbA2, α2δ2, Hb dell'adulto presente in bassissime quantità (2%). HbF, α2γ2, forma fetale. 2 Geni α sul cromosoma 16 1 gene β, γ, e δ, sul cromosoma 11

36 Struttura dell emoglobina La struttura dell Hb garantisce: 1) La solubilità della molecola all interno del GR nelle diverse condizioni di ossigenazione) 2) L affinità per l ossigeno Tali caratteristiche variano quando mutazioni modificano la struttura delle catene globiniche, determinandosi così le Emoglobinopatie qualitative alcune centinaia di varianti, 90% con mutazioni per sostituzione di base e cambiamento di un singolo aa in una catena globinica

37 Emoglobina S (HbS) e anemia falciforme Una mutazione determina la sostituzione dell ac. Glutammico (catene β, posizione 6) con valina. Condizione di eterozigosi (tratto falcemico): 30% popolazione africana, 8% neri USA Ossigenazione normale Ossigenazione bassa

38 Hb adulto: HbA (α2β2) HbA2 (α2δ2) Hb feto: HbF (α2γ2) 2 Geni α, cromosoma 16 1 gene βγδ, cromosoma 11 Talassemie: Malattie autosomiche recessive dovute a difetti nella sintesi della globina Talassemia α: difetto di sintesi delle catene α, e difetto di produzione di HbA, HbA2, HbF Talassemia β: difetto di sintesi delle catene β, e difetto di produzione di HbA, con aumento di HbA2, HbF (per aumento compensatorio di α, β, e γ)

39 Anemia falciforme Patogenesi e manifestazioni cliniche principali La falcizzazione determina due conseguenze principali, soprattutto nella condizione di omozigosi: 1)Anemia emolitica grave (Hct 18-30%), vita media GR = gg 2) Ostruzione dei capillari, e ischemia (polmoni, reni, fegato, ossa, cute, milza )

40 Talassemie: Malattie autosomiche recessive dovute a difetti nella sintesi della globina Talassemia α: difetto di sintesi delle catene α, e difetto di produzione di HbA, HbA2, HbF Talassemia β: difetto di sintesi delle catene β, e difetto di produzione di HbA, con aumento di HbA2, HbF (per aumento compensatorio di α, δ, e γ) Hb adulto Hb feto HbA (α2β2) HbA2 (α2δ2) HbF (α2γ2)

41 Talassemie Sono le più comuni malattie geneticamente determinate, distribuite nei paesi mediterranei e nel sud-est asiatico. In funzione del tipo e dell entità del difetto genetico, i quadri clinici sono variabili: da condizioni asintomatiche a condizioni che determinano la morte intrauterina del feto.

42 α talassemia La malattia è causata da delezioni dei geni delle catene α, e la gravità dipende dal numero dei geni deleti (1-4). 1/4 = eterozigote silente, anomalie assenti. 2/4 = tratto talassemico (microcitosi con ipocromia, anemia emolitica non significativa) 3/4 = malattia da HbH; per eccessiva produzione di catene β si formano tetrameri β che precipitano; anemia ipocromica con emolisi moderatamente grave. 4/4 = idrope fetale, tetrameri γ determinano anemia ed emolisi gravissime.

43 β Talassemia Mutazioni a carico dei geni β possono produrre assenza (β 0 ) o diminuzioni di catene β (β+). Essendoci 2 alleli β, sono possibili tre condizioni genetiche: -eterozigosi (β 0 β, β+β) -omozigosi (β 0 β 0, β+ β+) -doppia eterozigosi (presenza di due alterazioni diverse)

44

45

46 β talassemia forme cliniche Talassemia minor, o tratto β talassemico: situazione asintomatica con microcitosi e ipocromia, anemia lieve (eterozigosi β+ β). Talassemia major, o morbo di Cooley: forma più grave (omozigosi o doppia eterozigosi) di anemia emolitica congenita. I segni clinici compaiono a 6 mesi dalla nascita (switch HbF > HbA) (grave anemia, ritardo dello sviluppo, epatosplenomegalia, alterazioni ossee da eritropoiesi compensativa; la necessità di trasfusioni continue (e l aumentato assorbimento intestinale di Fe stimolato dall eritropoiesi) determinano lesioni da accumulo di Fe al fegato, al pancreas e al cuore. Talassemia intermedia: segni moderati di anemia, non alterazioni della crescita e sviluppo

47 Leucopenia, leucocitosi Leucopenia diminuzione assoluta del n. dei globuli bianchi circolanti; è un reperto occasionale in condizioni di flogosi cronica in pazienti con malnutrizione e/o malattie croniche debilitanti. Leucocitosi aumento del n. dei globuli bianchi circolanti, usuale in infiammazione acuta (neutrofilia con PMN a banda). La leucocitosi è determinata da citochine di derivazione macrofagica che promuovono il rilascio di PMN dal midollo; macrofagi e cellule T poi producono citochine (CSFs) che stimolano la proliferazione di precursori midollari. Le infezioni virali, diversamente da quelle batteriche, sono caratterizzate da linfocitosi.

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

Classificazione delle anemie

Classificazione delle anemie Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata ad un gruppo prostetico (l eme) essenziale alla funzione di trasporto e cessione di O 2 e CO 2 degli eritrociti. L emoglobina è formata da: 4 Catene globiniche

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici Prof. Fabiana Passaro Difetti di produzione di emoglobina su base ereditaria: - le TALASSEMIE, difetti quantitativi di produzione dell emoglobina a carico delle

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Apparato emo-linfatico

Apparato emo-linfatico Apparato emo-linfatico Glossario Anemia Anisopoichilocitosi Microcitemia Granulocitopenia, (neutropenia), granulocitosi, agranulocitosi Leucocitosi, leucopenia Linfocitosi, linfopenia Trombocitemia, trombocitosi,

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg Distribuzione del ferro uomo di 70 Kg Proteine coinvolte nel metabolismo del ferro Ferritina (intestino, fegato, midollo ossseo): trattiene 3000-4000 Fe 3+ Lattoferrina (latte): trattiene 3000-4000 Fe

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale Assorbimento e rilascio del ferro dall enterocita nel duodeno Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale? K + Na + DMT1= Divalent Metal Transporter, un simporto con i protoni Tf = transferrina DCYTB

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) Fonti alimentari: fegato, rene, lievito di birra, asparagi, broccoli, carciofi, spinaci, arance

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

Tubo digerente Ferro Depositi Sangue Tf Tf insat Tf Tf s Ferritina Ferritina Midollo TfR GR (midollo, milza, fegato) Fleming, R. E. et al. N Engl J Med 2005;352:1741-1744 10-30 mu/ml 4-7 mg/dl Deve

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18% Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina identità di sequenza: 18% Il legame dell ossigeno all emoglobina Fisiologicamente (2%) o per effetto di sostanze ossidanti, lo ione Fe2+ si trasforma in

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO

ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO Il globulo rosso maturo ha una struttura molto semplice perché sfornito di nucleo e degli organuli citoplasmatici Dott.ssa M. COPPOLA Dott.ssa C. CRISCUOLO LA MEMBRANA

Dettagli

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI INVECCHIANDO PERDE CAPACITA DI GENERARE ENERGIA E QUINDI DI CONTENERE E RIPARARE I DANNI DA STRESS OSSIDATIVO E DI MANTENERE I LIPIDI DI MEMBRANA. NON E E IN GRADO DI RINNOVARE

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi VARI ELEMENTI PRESENTI NELL UOMO [g/kg PC] [µg/kg PC] Ca 22 Fe 75 P 12 Zn 23 K 2,6 Cu 1,4 Na 1,8 I 0,4 Mg 0,5 Mn 0,3 Mo 0,07 Co 0,04 F, Si, Sn,

Dettagli

SANGUE LIQUIDA PLASMA SANGUE ERITROCITI LEUCOCITI PIASTRINE SOLIDA SIERO PLASMA SENZA FIBRINA. Corso di Patologia - Sangue Prof.

SANGUE LIQUIDA PLASMA SANGUE ERITROCITI LEUCOCITI PIASTRINE SOLIDA SIERO PLASMA SENZA FIBRINA. Corso di Patologia - Sangue Prof. SANGUE SANGUE LIQUIDA PLASMA SOLIDA ERITROCITI LEUCOCITI PIASTRINE SIERO PLASMA SENZA FIBRINA FUNZIONI RESPIRATORIA ESCRETIVA NUTRITIVA ALTERAZIONI MASSA TOTALE DEL SANGUE ERITROCITI LEUCOCITI PIASTRINE

Dettagli

B SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI

B SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI 1/25 B SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI B01 Antitrombotici B02 Antiemorragici B03 Farmaci antianemici B03A Preparati a base di ferro B03B Vitamina B12 ed acido folico B03BA Vitamina B12 (cianocobalamina e

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 I GRUPPO ANEMIE: Classificazione Ridotta eritroblastogenesi Eritroblastopenia congenita Eritroblastopenia acquisita Anemia da insufficienza renale II GRUPPO Ridotta eritrogenesi

Dettagli

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione i delle cellule l progenitrici i i e dei precursori midollari i Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi FERRO FERRO ~ 4-5 grammi FERRO FERRO 18-20 mg /die Fabbisogno/die REALE di un individuo adulto in condizioni fisiologiche 1 mg maschio 1,8

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

TRASPORTO DI OSSIGENO

TRASPORTO DI OSSIGENO SISTEMA EMOPOIETICO TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!! - circolo

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA Dott.ssa Roberta Piscitelli TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Il ruolo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

DANNO CELLULARE. Nabissi 16

DANNO CELLULARE. Nabissi 16 DANNO CELLULARE DANNO CELLULARE Danno cellulare reversibile: modificazioni funzionali e morfologiche, che sono reversibili se lo stimolo dannnoso viene rimosso. Riduzione della fosforilazione ossidativa,

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso IL FERRO metallo VIII gruppo del sistema periodico numero atomico: 26 peso atomico: 56 peso specifico: 7,8 g/cm3 5% della crosta terrestre 90% del nucleo terrestre, grande affinità con O 2 e H 2 O quattro

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli