Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg"

Transcript

1 Distribuzione del ferro uomo di 70 Kg

2 Proteine coinvolte nel metabolismo del ferro Ferritina (intestino, fegato, midollo ossseo): trattiene Fe 3+ Lattoferrina (latte): trattiene Fe 3+ e protegge il neonato dalle infezioni gastrointestinali. Transferrina Ceruloplasmina (ferroossidasi I - Cu ++ ): Fe 2+ Fe 3+ Emosiderina (milza, midollo, cellule di Kupffer) trattiene molto Fe e si accumula nell emocromatosi. Gastroferrina (succo gastrico): lega Fe 2+ Aptoglobina: lega Hb ed eme per il trasporto ai tessuti reticolo endoteliali. Recettore della transferrina (ubiquitario).

3 Nature Medicine 15, 1362 (1 December 2009) doi: /nm Milk protein fends off sepsis in premature babies Abstract A protein common in human milk, lactoferrin, prevents sepsis in preterm babies of very low birth weight (VLBW), who often die from this condition, according to a recent clinical report. Paolo Manzoni et al. fed such infants bovine lactoferrin or lactoferrin plus a probiotic thought to enhance its activity, Lactobacillus rhamnosus GG.

4 Attività ferroossidasica della ceruloplasmina plasmatica

5 Struttura delle ferrodossine Tipo I Tipo II ferro zolfo zolfo cisteine Tipo III Tipo IV = C = Fe = S

6 Assorbimento del ferro lume duodenale enterocita capillare Fe ingerito Fe 3+ Fe 2+ Fe 2+ Fe incorporato durante la div. cell. Fe 3+ Fe non introdotto Sfaldamento cellulare 1mg/die/ uomo assorbito

7 lume duodenale Assorbimento del ferro enterocita capillare ligandi Fe 3+ Basso ph acido ascorbico Fe 2+ Eme ceruloplasmina integrina DMT1 ferritina Fe 3+ mobilferrina Eme Fe 3+ Fe 3+ Eme ossigenasi demolizione MTP-1 Fe 2+ ferro ossidasi Fe 3+ transferrina

8 Altre proteine carrier del ferro sono state recentemente identificate due proteine transmembrana trasportatrici di ferro: la DMT1 (divalent metal transporter 1, NRAMP2): modula la cattura di ferro non legato a transferrina attraverso la superficie epiteliale duodenale. la MTP-1 (metal transporter protein 1, ferroportin I, IREG I): esporta ferro attraverso la membrana basale.

9 Circuito del ferro Dall intestino Fe 2+ fegato ferritina Fe 3+ midollo osseo (Hb) muscolo (myohb) altri tessuti (cyt) Fe 3+ transferrina eritrociti emorragie desquamazione epiteli

10 mrna del recettore per la transferrina mrna per l apoferritina (catena H)

11 Proteina 1 di risposta al ferro (IRP1) aconitasi attiva non lega IRE aconitasi inattiva che lega IRE su mrna 5 flanking regions, effetto inibitorio: catene L e H ferritina; ALA sintasi eritrocitaria aconitasi mitocondriale su mrna 3 flanking regions, effetto stabilizzante: recettore transferrina

12 Richieste nutrizionali giornaliere Età - sesso Quantità per sintesi eme Quantità minima da assumere Neonato 1mg 10mg Bambino 0,5mg 5mg Donna giovane 2mg 20mg Donna incinta 3mg 30mg Uomo e donna 1mg 10mg (dopo menopausa)

13 Emocromatosi ereditaria (HHC) Autosomica recessiva; Aumentato assorbimento di ferro e deposizione epatica, pancreatica, cardiaca, articolare, ghiandolare; Cause di morte: cirrosi, cancro epatico, diabete, cardiomiopatia; HFE (1996): gene per HHC, braccio corto del cromosoma 6 (6p21.3). Due varianti alleliche (delle 37 note) (C282Y e H63D) sono correlate con l HHC. La frequenza del genotipo C282Y/C282Y è 0.4%, gli eterozigoti sono ca. 9.2%. La frequenza dei portatori del gene H63D è 22%. La HFE (343 aa.) è una proteina transmembrana, presente nelle cripte duodenali e nel fegato, che si associa al recettore per la transferrina riducendone di 5-10 volte l affinità per la transferrina. E coinvolta nella regolazione dell omeostasi del ferro.

14 Altre cause di sovrassorbimento di ferro Sindrome HHC non legata al cromosoma 6 legata al gene Tfr2. Emocromatosi giovanile legata al cromosoma 1. Emocromatosi neonatale. Sindrome Africana da sovraccarico di ferro. Trasfusioni ripetute. Alcolismo.

15 Bilancio del ferro sideremia µg/dl µg/dl transferrinemia mg/dl mg/dl ferritinemia µg/l µg/l

16 Indagini di laboratorio Emocromatosi sintomatica Emocromatosi asintomatica Accumulo secondario Test funzionalità epatica Sideremia 10-30µmol/L Saturazione transferrina alterazioni N variabile >30-40µmol/L >30 o N >30 > 50%-60% >50% >60% o N Ferritina sierica >> > <500 o N

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale Assorbimento e rilascio del ferro dall enterocita nel duodeno Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale? K + Na + DMT1= Divalent Metal Transporter, un simporto con i protoni Tf = transferrina DCYTB

Dettagli

I range di normalità sono adattati alla popolazione che risiede in un determinato luogo.

I range di normalità sono adattati alla popolazione che risiede in un determinato luogo. OMEOSTASI DEL FERRO Il ferro nell organismo umano è cosi distribuito: emoglobina (2300 mg), mioglobina (300 mg), citocromi (80 mg), catalasi perossidasi succinato deidrogenasi (100 mg), ferritina e emosiderina

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi FERRO FERRO ~ 4-5 grammi FERRO FERRO 18-20 mg /die Fabbisogno/die REALE di un individuo adulto in condizioni fisiologiche 1 mg maschio 1,8

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Fattori necessari all emopoiesi!

Fattori necessari all emopoiesi! Fattori necessari all emopoiesi! Ferro! Ruolo cellulare del Fe! Il ferro é un nutriente essenziale.! É indispensabile per la funzione di:! Emoglobina,! Citocromi,! Tutti gli enzimi con Eme come gruppo

Dettagli

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi VARI ELEMENTI PRESENTI NELL UOMO [g/kg PC] [µg/kg PC] Ca 22 Fe 75 P 12 Zn 23 K 2,6 Cu 1,4 Na 1,8 I 0,4 Mg 0,5 Mn 0,3 Mo 0,07 Co 0,04 F, Si, Sn,

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso

IL FERRO: LE FORME IONICHE. Funziona come trasportatore di elettroni e di O 2 (essenziale per la vita) nello stato ferroso IL FERRO metallo VIII gruppo del sistema periodico numero atomico: 26 peso atomico: 56 peso specifico: 7,8 g/cm3 5% della crosta terrestre 90% del nucleo terrestre, grande affinità con O 2 e H 2 O quattro

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

Elementi in traccia: metalli di transizione. Ferro Zinco Rame Manganese

Elementi in traccia: metalli di transizione. Ferro Zinco Rame Manganese Oligoelementi Elementi in traccia: metalli di transizione Ferro Zinco Rame Manganese Ferro Assorbimento: avviene principalmente nel duodeno ed è dipendente da: 1. Stato nutrizionale dell individuo; 2.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 3 PARTE GENERALE 4 FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL RICAMBIO DI FERRO 4 EMOCROMATOSI PRIMITIVA 13 PARTE SPERIMENTALE 28

INDICE INTRODUZIONE 3 PARTE GENERALE 4 FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL RICAMBIO DI FERRO 4 EMOCROMATOSI PRIMITIVA 13 PARTE SPERIMENTALE 28 INDICE INTRODUZIONE 3 PARTE GENERALE 4 FISIOLOGIA E PATOLOGIA DEL RICAMBIO DI FERRO 4 Assorbimento e perdite 4 Scambi di ferro nell organismo 9 Ferro di deposito 10 Carenza di ferro 11 Sovraccarico di

Dettagli

Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo

Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo sulla Terra Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della Terra (costituisce il 34,6% della massa del nostro pianeta) ed è il sesto elemento per

Dettagli

Biochimica della Nutrizione

Biochimica della Nutrizione Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 ferro FERRO Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca,

Dettagli

FERRO. Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro

FERRO. Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro FERRO Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro E al centro della vita aerobica in quanto media l utilizzo dell ossigeno: metabolismo

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

Metabolismo del rame e del ferro nell uomo

Metabolismo del rame e del ferro nell uomo Metabolismo del rame e del ferro nell uomo Patologia Patologie associate a dismetabolismo del rame o del ferro Gene mutato Sindrome di Menkes ATP7A Carenza di rame (difettoso assorbimento del rame) Morbo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Argomenti della lezione: Il Ferro Il ciclo del Ferro Il laboratorio nel metabolismo marziale Il Ferro È un oligoelemento essenziale

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

FERRITINA forma di riserva del ferro; ubiquitaria 440 kda

FERRITINA forma di riserva del ferro; ubiquitaria 440 kda FERRITINA forma di riserva del ferro; ubiquitaria 440 kda apoproteina: Nanogabbia costituita da 24 subunità di tipo L (leggera) ed H (pesante) subunità H (FTH1) 21 kda: enzima con attività ferrossidasica

Dettagli

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici Bruno obili Dipartimento di Pediatria SU ovità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici XXII Congresso azionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale 29 Maggio 2010 Taormina il ferro

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE E AMBIENTALI XXVI CICLO STUDI STRUTTURALI SU FERROPORTINA UMANA Settore

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati) Fonti alimentari: fegato, rene, lievito di birra, asparagi, broccoli, carciofi, spinaci, arance

Dettagli

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici Digestione

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia TESI DI LAUREA UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia TESI DI LAUREA L OMEOSTASI DEL FERRO: LA SUA REGOLAZIONE E LE MALATTIE CHE SI SVILUPPANO IN CASO DI IPO- O IPERFERREMIA.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Il ferro e indispensabile per: - la respirazione Sangue: : come gruppo prostetico dell emoglobina emoglobina che lega l ossigeno Cellula: : come trasportatore di elettroni secondo la reazione: 2Fe +++

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

RAME. Quantità nel corpo umano: mg. RDA: 0,9 mg/die. Funzione: cofattore di numerosi enzimi

RAME. Quantità nel corpo umano: mg. RDA: 0,9 mg/die. Funzione: cofattore di numerosi enzimi Tossicità: UL 10 mg/die, 7-8 g di CuSO 4 è fatale, nausea, vomito, diarrea RAME Fonti alimentari: fegato, molluschi, germe dei cereali integrali, nocciole, legumi, cioccolata, acqua. Scarso nelle carni,

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

TRASPORTO DI OSSIGENO

TRASPORTO DI OSSIGENO SISTEMA EMOPOIETICO TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!! - circolo

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di

Dettagli

Savona, 10 aprile 2010

Savona, 10 aprile 2010 Savona, 10 aprile 2010 Algoritmi decisionali condivisi in Gastroenterologia ed Epa La NAFLD è sempre una malattia benigna? Un caso clinico AlgUn goritmi decision nali condivisi in Gastroentero ologia ed

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 La digestione dei carboidrati produce soprattutto Glc, ma anche Fru e Gal Fonti di Fru - saccarosio, frutta, miele - bevande, dolciumi vari Fonti di Gal Mentre il deficit di saccarasi è estremamente raro,

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT REVIEWS MINERVA MED 2012;103:123-40 Dal sovraccarico di ferro al danno d organo FROM IRON ACCUMULATION TO ORGAN DAM- AGE Iron is an important metal in the complex biochemistry in human beings. However

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO IL FERRO E LA NOSTRA SALUTE Ma cosa ci faceva quel flacone contenente Limatura di ferro tra le sostanze presenti nelle farmacie fino a poco più

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

Mediatori della secrezione nella cellula pancreatica

Mediatori della secrezione nella cellula pancreatica Mediatori della secrezione nella cellula pancreatica La secrezione cellulare è controllata da feed-back Riassumendo.. Small Intestine Sede della digestione finale e dell assorbimento dei principi nutrititvi

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL OMEOSTASI DEL FERRO NEL DIFFERENZIAMENTO ERITROIDE NORMALE E TALASSEMICO

MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL OMEOSTASI DEL FERRO NEL DIFFERENZIAMENTO ERITROIDE NORMALE E TALASSEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO IN MEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE CURRICULA GENOMICA-PROTEOMICA/CICLO XXIV TESI DI DOTTORATO DI RICERCA MECCANISMI

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

EMOCROMATOSI GENETICA

EMOCROMATOSI GENETICA G. Forte, G. Biscaglia, F. Terracciano, F.R. de Filippo DEFINIZIONE L'emocromatosi genetica è una malattia ereditaria caratterizzata da un progressivo accumulo di ferro nell'organismo. Si possono distinguere:

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N SALI MINERALI Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N Questi elementi combinati fra loro danno origine i a tutti tti i macro e micronutrienti Una ventina

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Classificazione delle anemie

Classificazione delle anemie Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata ad un gruppo prostetico (l eme) essenziale alla funzione di trasporto e cessione di O 2 e CO 2 degli eritrociti. L emoglobina è formata da: 4 Catene globiniche

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica A. Barone F. Savina Cause di sovraccarico marziale Emocromatosi +++ Assorbimento Apporto trasfusionale Ridistribuzione Talassemia Major + +++ Talassemia intermedia

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Latte Con la sola denominazione latte si deve indicare esclusivamente il latte di vacca. Il latte di altri animali deve essere indicato

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

VITAMINA C (acido ascorbico, ac. deidroascorbico)

VITAMINA C (acido ascorbico, ac. deidroascorbico) Dr James Lind VITAMINA C (acido ascorbico, ac. deidroascorbico) Fonti alimentari: agrumi, kiwi, pomodori, peperoni, cavoli, vegetali verdi PRI: 105 (M); 85 (F) mg/die Quantità nel corpo umano: circa 1500

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli