Indagine di soddisfazione dell utenza A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine di soddisfazione dell utenza A.A.2008 2009"

Transcript

1 Università degli Studi di Padova Biblioteca biologico-medica Vallisneri Indagine di soddisfazione dell utenza A.A a cura di Annamaria Soldera

2 2

3 Sommario Indagine di soddisfazione dell utenza...1 A.A a cura di...1 Annamaria Soldera...1 Sommario...3 Questionario di valutazione dei servizi della Biblioteca...4 A.A Struttura del questionario...4 Modalità d analisi dei dati...5 Il campione...5 Biblioteca Ambiente biblioteca...19 Personale...24 Servizi ed eventi...26 Suggerimenti...32 Conclusioni Alcuni consigli per migliorare l immagine della biblioteca

4 Questionario di valutazione dei servizi della Biblioteca A.A Nell arco delle prime due settimane di luglio 2009 è stato somministrato agli utenti della biblioteca Biologico - medica Vallisneri un questionario di valutazione del servizio. Obiettivo principale del questionario è analizzare il rapporto degli utenti, prevalentemente quello degli studenti, con la biblioteca, e in particolare con l ambiente, il personale e i servizi erogati. Nell ultima parte del questionario viene lasciato spazio per alcuni suggerimenti liberi, volti al miglioramento della biblioteca. Struttura del questionario Il questionario, dopo aver richiesto alcuni dati anagrafici, propone 30 quesiti di diverse tipologie (risposta chiusa o aperta, valutazioni con scale graduate) suddivisi in sei sezioni: 1. dati generali (quesiti 1-8) 2. biblioteca (quesiti 9-13) 3. ambiente biblioteca (quesiti 14-21) 4. personale della biblioteca (quesito 22) 5. servizi ed eventi (quesiti 23-27) 6. suggerimenti (quesiti 28-30) Dopo aver rilevato alcuni dati anagrafici, nella prima sezione s indaga sulle modalità con cui gli studenti sono venuti a conoscenza della biblioteca, sulle motivazioni che li spingono a frequentare questo luogo e sulle sue modalità di fruizione (tempi e servizi utilizzati). Nella seconda parte del questionario vengono rilevate quelle che sono per l utente le caratteristiche della biblioteca ideale, queste vengono poi messe a confronto con quelle della biblioteca Vallisneri La sezione Ambiente biblioteca è dedicata al rapporto che s instaura tra l ambiente fisico in cui si colloca la biblioteca, e l utente. L ambiente con i suoi spazi, i suoi colori, la sua luminosità è il primo biglietto da visita di ogni azienda o istituzione. In questa parte del questionario alcune domande sono riservate alla comunicazione scritta per valutare e migliorare l utilizzo di questo strumento all interno della struttura. Nella terzultima parte del questionario viene richiesto, attraverso una singola domanda a risposta multipla, di esprimere un opinione sul personale; si ritiene infatti che un personale preparato e disponibile sia in grado di fidelizzare gli utenti anche in un ambiente non ottimale. Segue una sezione dedicata agli eventi e ai servizi. Si lascia spazio libero agli intervistati per indicare e valutare i servizi, in questo modo è possibile capire quali sono i servizi per l utente, senza che nella scelta influisca il pensiero di chi, come il bibliotecario, conosce la reale offerta della biblioteca. L ultima parte dell indagine si compone di tre domande a risposta aperta, che invitano l utente a dare suggerimenti per migliorare la biblioteca, a indicare alcuni eventi che vorrebbe si svolgessero e delle proposte per attirare i ragazzi che non frequentano la biblioteca. 4

5 Modalità d analisi dei dati Possiamo suddividere i dati raccolti in due categorie: 1. dati quantitativi o qualitativi che possono essere riportati a una quantità 2. dati qualitativi 1. I dati del primo gruppo sono suddivisi in categorie per permettere il paragone tra gruppi diversi; le categorie sono state create in base a: sesso: maschi - femmine anno di iscrizione: 1 anno-2/3 anno, triennio- biennio facoltà: biologia e scienze, medicina e chirurgia, altre facoltà 2. I dati qualitativi: dopo aver raccolto i diversi aggettivi o argomenti, questi sono stati suddivisi in gruppi e, per ogni gruppo, è stata fatta una percentuale dei risultati sul numero totale degli intervistati e sul totale di aggettivi - affermazioni. Per tutte le risposte è stata data la percentuale sul totale degli intervistati, sugli intervistati per ogni categoria e sul totale di risposte date. Per le domande su scala graduata è stato ricavato il punteggio totale e la media dei punti ottenuti. Il campione Durante il periodo di distribuzione sono stati consegnati 100 questionari di cui 68 sono stati compilati (47 femmine e 21 maschi). 5

6 Gli utenti della biblioteca che hanno risposto al questionario risiedono per la maggior parte fuori sede (fuori sede 37% - in sede 34% - pendolari 29%), sono iscritti alla laurea triennale o ai primi 3 anni della laurea in medicina (57%) e in particolare al primo anno (32%). Le facoltà più frequentate sono quelle nell ambito della biologia scienze (49% biologia contro il 41% che studia medicina e il 10% che frequenta altre facoltà). 6

7 Il 51% degli studenti non frequentava una biblioteca prima di iniziare l università e ha conosciuto la biblioteca Vallisneri frequentando l ateneo (78%) o attraverso il consiglio degli amici (25%). La maggior parte degli studenti viene in biblioteca da meno di un anno (51%) o al massimo da due anni (22%). I ragazzi solitamente si recano in biblioteca una o più volte la settimana (59% una o più volte alla settimana - 28% una o più volte al giorno) soprattutto durante il periodo delle lezioni (51%), mentre il 31% utilizza la biblioteca in modo indifferente durante le lezioni o durante gli esami. 7

8 Da quanto tempo frequenti la biblioteca? - Generale 3% 0% 9% da 0 a 1 anno 13% da 1 a 2 anni da 2 a 3 anni 51% da 3 a 4 anni da 4 a 5 anni più di 5 22% Quando vieni in biblioteca 13% Solo o prevalentemente durante la sessione d esame 35% Solo o prevalentemente durante le lezioni 52% A prescindere dagli impegni accademici 8

9 Gli studenti usano la biblioteca per studiare (93%), consultare libri e usare il PC (49%). Il motivo principale per cui gli studenti vengono nella biblioteca Vallisneri è la sua vicinanza alle aule (punti totali 280, voto medio; 4/5) altri due motivi fondamentali sono: l adeguatezza della biblioteca come luogo di studio e la presenza di libri che interessano (254 punti totali; punteggio medio 3,6/5). Scarsa rilevanza mostra invece la presenza degli amici (punti 139; punteggio medio 2). La maggior parte di quelli che usano la biblioteca per studiare la scelgono in quanto essa è il luogo più tranquillo (67%). 9

10 Sciegli la biblioteca per studiare perché - Generale 68% 70% 60% 50% non ci sono aule studio 29% 40% la alterno all'aula studio 30% 20% è il luogo più tranquillo 9% 10% 0% Se analizziamo i dati suddividendoli in base al sesso possiamo notare che, mentre le risposte delle femmine sono coerenti con quanto rilevato dalle statistiche generali, quelle dei maschi subiscono alcune variazioni. I ragazzi sono iscritti soprattutto alla facoltà di medicina, (48%), aumenta la percentuale d iscritti al primo anno (38%), ma anche quella d iscritti al biennio 39% (23% generico). In contrasto con quanto accade nel campione generale, più del cinquanta per cento dei maschi frequenta la biblioteca a prescindere dagli impegni accademici e il 100% di loro la utilizza per studiare perché la ritiene il luogo più tranquillo. Alcuni intervistati hanno segnalato oltre a questa motivazione anche una motivazione secondaria. 10

11 Possiamo individuare alcuni dati differenti anche suddividendo il campione in base alla frequenza del triennio o del biennio. Per quanto riguarda il triennio possiamo notare che cala la percentuale degli studenti che hanno conosciuto la biblioteca frequentando l università (72%) e che l importanza della presenza degli amici per l utilizzo della biblioteca scende sotto i due punti su cinque. Le maggiori differenze si riscontrano per quanto riguarda gli studenti del biennio; essi, infatti, sono per la maggior parte maschi (58%) pendolari (37%), frequentano la facoltà di medicina (58%) e hanno già utilizzato una biblioteca prima di venire all università (59%). 11

12 Residenza - Biennio 32% 32% in sede pendolare fuori sede 36% Uso precedente di una biblioteca Biennio 41% si 59% no La maggior parte di questi studenti frequenta la biblioteca per consultare i libri (84%) e la sceglie perché possiede i libri necessari (4/5), più che per la vicinanza alle aule (3,7/5). Da notare che, pur essendo iscritti al 4 o 5 anno d università, il 42% dei ragazzi frequenta la biblioteca al massimo da un anno. 12

13 Alcune caratteristiche peculiari si notano infine tra gli iscritti al primo anno: essi sono soprattutto pendolari (41%) e utilizzano la biblioteca con maggiore frequenza (35% una o più volte al giorno, 45% a prescindere dagli impegni accademici). 13

14 L ultimo parametro utilizzato, la divisione per facoltà, ci fa osservare che tra gli studenti di biologia diminuisce la percentuale di persone che si reca in biblioteca per studiare (94% generale, 88% biologia) e aumenta la percentuale di coloro che utilizzano il computer (dal 50 al 58%). Gli studenti di medicina sono per la maggior parte pendolari (39%) iscritti al 1 anno (63%); vengono in biblioteca una o più volte la settimana (74%) e hanno come primo obiettivo lo studio (100%), poiché ritengono che la biblioteca sia un luogo adatto allo studio (valutazione 4/5) essendo il luogo più tranquillo per tale scopo (89%). Hanno compilato il questionario anche alcuni studenti di altre facoltà (ingegneria, farmacia, statistica e scienze dell educazione); questi studenti hanno dato risposte molto simili a quelle del campione generale, ma hanno per la maggior parte conosciuto la biblioteca grazie all indicazione di colleghi ed amici 57%; inoltre possiamo notare che, pur frequentando Vallisneri da circa un anno (71%), vi si recano a prescindere dagli impegni accademici (43%) e la ritengono un buon posto dove studiare (4/5 - vicinanza 3/5). 14

15 Biblioteca Nella seconda area del questionario è stato chiesto agli utenti quanto per loro siano importanti in una biblioteca 1. il personale attento e competente 2. i luoghi accoglienti 3. il silenzio 4. le risorse aggiornate e pertinenti 5. gli eventi culturali 6. la buona comunicazione E stato poi lasciato uno spazio libero per indicare altre caratteristiche ritenute importanti. In generale ciò che gli utenti ritengono più importante è il silenzio (4,7/5 - l 82% del campione ha assegnato a questa caratteristica 5 punti su 5), tutte le altre caratteristiche, ad eccezione degli eventi culturali, che hanno un importanza valutata in media 3 su 5, raggiungono un punteggio medio che varia da 4,1 a 4,5. 15

16 Se analizziamo i risultati per categorie, possiamo osservare che la parte maschile del campione ritiene che l importanza del silenzio sia pari a quella delle risorse aggiornate e della buona comunicazione, e ritiene meno importanti i luoghi accoglienti (3,9), mentre per il campione femminile si abbassa l importanza degli eventi culturali (2,9). Per quanto riguarda la divisione in anni l unica lieve variazione è data dagli studenti del primo anno che abbassano il punteggio medio dell importanza del personale a 3,9 e aumentano a 4,7 quello delle risorse, infine gli studenti di altre facoltà ritengono importanti oltre al silenzio, i luoghi accoglienti e la buona comunicazione e meno importanti le qualità del personale (3.9) e gli eventi culturali (3). 16

17 In questa parte del questionario si chiede al campione di indicare tre aggettivi o sostantivi che rappresentino la biblioteca Vallisneri e tre che indichino la biblioteca ideale: per descrivere la biblioteca Vallisneri l 82% del campione ha utilizzato aggettivi quale silenziosa e tranquilla, il 37% ha utilizzato aggettivi o sostantivi che descrivono positivamente l ambiente interno, mentre il 22% ha indicato i servizi svolti dalla biblioteca; solo il 12% del campione ha utilizzato aggettivi negativi. Per quanto riguarda la biblioteca ideale, maggiore importanza è stata data ai luoghi interni (79% del campione); al secondo posto troviamo il silenzio e la tranquillità (62%); i servizi sono stati citati solo dal 16% del campione. 17

18 Il personale non ha molta importanza per gli intervistati, infatti, appare nel top of mind solo del 3% del campione, per quanto riguarda la biblioteca Vallisneri, e dell 1% del campione, per quanto riguarda la biblioteca ideale. Scendendo nel dettaglio possiamo vedere come gli aggettivi e i sostantivi più usati siano: silenziosa (38 citazioni), tranquilla (18 citazioni), comoda e pratica (15 citazioni) e fornita (10 citazioni) per quanto riguarda la biblioteca Vallisneri; silenziosa (36 citazioni), tranquilla (6 citazioni), fornita (15 citazioni), grande e spaziosa (13 citazioni) per quanto riguarda la biblioteca ideale. Possiamo quindi notare che per gli utenti del Vallisneri, la biblioteca è carente negli spazi. Questo difetto viene segnalato come il principale motivo per non venire in biblioteca, infatti il 19% del campione afferma che direbbe agli amici di non venire per problemi di posto o perché la biblioteca è piccola. Un secondo fattore, individuato come negativo dal 13% del campione, è la carenza o la mancanza del servizio di prestito. Due motivi che spingono i ragazzi a invitare gli amici sono invece il silenzio e la tranquillità dei luoghi (54%) e il fatto che vedono questa biblioteca come un luogo adatto allo studio (15%). 18

19 Ambiente biblioteca Viene ora esaminato l ambiente della biblioteca. Gli aggettivi più scelti per descriverlo sono: silenzioso (84% del campione generale) ordinato (72%) e luminoso (38%); l aggettivo accogliente sale al terzo posto nella graduatoria per i maschi (48%), per gli studenti del biennio (26%, con la stessa percentuale dell aggettivo formale) e per gli studenti di altre facoltà (71%); per gli studenti della facoltà di medicina sale al terzo posto l aggettivo stimolante. Sono ora analizzate la modalità di utilizzo e la valutazione di alcune aree importanti quali: 1. il bancone 2. l area computer 3. le sale studio la media dei voti, che vanno da 1 a 5 è arrotondata alla prima cifra decimale ed è ritenuta sufficiente dal 3 al 3,5, buona fino al 4,5, ottima per i voti più alti. 19

20 In generale per gli utenti, con l eccezione degli studenti di altre facoltà (punteggio medio 3,3: sufficiente), è automatico andare al bancone per svolgere le procedure d accesso (punteggio buono: 4,3 per il campione generale), meno facile o difficile è invece che il bancone venga utilizzato per chiedere informazioni (3,4 in generale, 2,6 per le femmine). Le postazioni computer sono ritenute comode o abbastanza comode (3,7 punteggio generale, 3 punteggio per gli studenti di altre facoltà) e utili o molto utili (4,5 punteggio generale, 4,6 per gli studenti maschi e per gli studenti di medicina, 4,7 per gli studenti del biennio). Secondo gli utenti le postazioni computer hanno una posizione abbastanza buona (3,4 in generale, 3,6 per i maschi) e hanno una buona illuminazione (3,6 punteggio sul campione generale), insufficiente risulta invece il numero delle postazioni ( punteggio generale 2,1). 20

21 Per quanto riguarda le sale studio, gli studenti in generale le ritengono un luogo silenzioso (4) in cui è facile concentrarsi (4), le giudicano poi sufficientemente accoglienti o accoglienti (3,3 generale, 3,9 biennio) con una buona l illuminazione e climatizzazione (3,9) e un sufficiente (insufficiente per il primo anno) circolo d aria (3,1); tuttavia il 56% degli studenti afferma che il numero di posti a sedere nelle sale studio è insufficiente. 21

22 Le ultime domande dedicate all ambiente riguardano le comunicazioni scritte della biblioteca e le modalità di apprendimento delle norme di quest ultima. In generale il 68% degli studenti dichiara di leggere le comunicazioni scritte in biblioteca (questa percentuale sale all 86% tra gli studenti di altre facoltà) e di trovarle comprensibili (3,9), ma un po meno visibili (3,2). 22

23 I ragazzi dichiarano infine di aver appreso le norme della biblioteca principalmente dai bibliotecari (63%), dalla segnaletica (44%) e dagli amici (35%). Da notare che l importanza degli amici e della segnaletica è più alta rispetto a quella dei bibliotecari, sia per i ragazzi del primo anno (45 e 45% contro il 36%), che per gli studenti di altre facoltà (71% e 43% contro 43%). Vediamo infine come risulti quasi del tutto assente l utilizzo del web per conoscere i regolamenti (1%). 23

24 Personale L immagine del personale che emerge dai risultati del questionario è positiva. Gli aggettivi che più scelti per descrivere il personale sono: educato (75% del campione generale), disponibile (74% del campione generale) competente (65% del campione generale) e cordiale (51% del campione generale). Personale - Generale 80% educato m aleducato 70% cordiale 60% freddo form ale 50% inform ale dis ponibile 40% non dis ponibile 30% m i s pinge ad avvicinarm i 20% troppe regole fles s ibile 10% aperto chius o 0% com petente Anche osservando i diversi raggruppamenti che possiamo formare all interno del campione, questi aggettivi mantengono le prime quattro posizioni. Fanno in parte eccezione le scelte degli studenti di medicina, per i quali al 4 posto tra gli aggettivi più usati per descrivere il personale troviamo l aggettivo formale seguito, al 5 posto da competente. Personale - Medicina educato 70% m aleducato cordiale 60% 50% 40% cordiale freddo form ale inform ale dis ponibile 30% non dis ponibile m i s pinge ad avvicinarm i 20% 10% m i da troppe regole fles sibile aperto 0% chius o com petente 24

25 Una piccola riflessione è doverosa sulla percezione dell aggettivo formale, che detiene il 5 posto tra gli aggettivi più usati (31% del campione generale). Questo attributo del personale può essere inteso come positivo, da quegli studenti che lo legano ad aggettivi positivi, ma può diventare negativo, se utilizzato insieme all espressione mi dà troppe regole, usata dal 15% degli studenti (quasi la metà degli studenti che utilizzano l aggettivo formale). 25

26 Servizi ed eventi Ritenendo che la biblioteca sia, innanzi tutto, un luogo in cui gli utenti possono trovare i libri e le riviste che cercano, si è chiesto agli utenti di valutare se la biblioteca possedesse il materiale librario da loro desiderato e se la ricerca del materiale sia o meno agevole. Per entrambe i quesiti, la risposta è stata buona; i punteggi medi ottenuti sono stati di 4,1 e 3,7 punti (buono) sia per il campione generale, sia per i diversi raggruppamenti. Fanno eccezione gli studenti di altre facoltà, che hanno valutato sufficiente (3,2) sia l interesse del materiale sia la facilità nel reperirlo, e gli studenti del 1 anno che, pur ritenendo il materiale interessante (4), hanno maggiori difficoltà a trovarlo (3,4). 26

27 Grazie al quesito successivo possiamo osservare che i libri maggiormente utilizzati sono quelli della didattica, poiché il 57% del campione dichiara di non aver mai utilizzato i libri e le riviste nel deposito e il 37% lo usa raramente. La percentuale di persone che usano il deposito tuttavia aumenta con il passare degli anni (il 48% degli studenti del biennio usa raramente il deposito, mentre il 45% degli stessi non l ha mai usato), la percentuale cresce anche tra i maschi (48% raramente, 43% mai) e tra gli studenti di biologia (48% raramente- 45% mai). in questo grafico la prima percentuale è riferita a tutti gli studenti del primo anno, la seconda solo a quelli che hanno risposto alla domanda 27

28 Se viene richiesto agli utenti di indicare e valutare i servizi che usano, questi individuano come servizi: le sale studio (44%), il collegamento ad internet e i computer (44%), la consultazione dei libri (37%) e il prestito (37%); solo tre persone accennano alle riviste cartacee e online o al servizio più specialistico di Auth-proxy, vi è poi solo un accenno al fatto che la biblioteca è climatizzata. Servizi usati - Top of mind - Generale 44% 44% 45% 37% 40% 35% prestito internet 30% consultazione - libri 25% fotocopie 19% studio 20% riviste e out proxy 15% climatizzazione 9% 10% 4% 1% 5% 0% Tutti i servizi elencati ricevono una valutazione buona (dal 3,7 al 4,3 di media). L unico servizio che gli utenti identificano come insufficiente è quello del prestito (2,8). Valutazione dei servizi usati - Generale 4,3 4,5 4,1 3,9 4,0 3,5 3,0 2,5 4,0 4,0 3,7 prestito 2,8 computer consultazione - libri fotocopie studio 2,0 1,5 riviste e out proxy climatizzazione 1,0 0,5 0,0 28

29 Pochi sono stati gli studenti che hanno partecipato agli eventi organizzati quest anno; in particolare il 12% del campione ha partecipato agli eventi per i 200 anni di Darwin, il 4% alla mostra E-volution e il 6% alla mostra sulla razza. Solo gli studenti di medicina hanno partecipato a tutti e tre gli eventi; al primo evento erano presenti anche ragazzi di biologia, mentre gli studenti delle altre facoltà, che hanno compilato il questionario, non hanno partecipato a nessun evento. in questo grafico 3 nel secondo grafico di pag.31, la prima percentuale è riferita a tutti gli studenti in generale, la seconda solo a quelli che hanno risposto alla domanda 29

30 La valutazione dei partecipanti è stata buona per le mostre E- Volution (3,7) e Razza Umana (4), sufficiente per gli eventi su Darwin (3). Valutazione eventi - Generale 4,0 3,7 4,0 3,0 3,5 3,0 I miei primi 200 anni E- volution 2,5 Razza umana 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 La motivazione che ha portato gli studenti a non partecipare a uno o più eventi è stata, per il 50% del campione, un impegno ulteriore, per il 28%, la mancanza di informazione e, soltanto per il 12%, l assenza di interesse. Non hai partecipato agli eventi perché - Generale 12%; 13% non ti interessava non sapevi che ci fosse 50%; 56% 28%; 31% eri impegnato 30

31 Per i ragazzi del primo anno e per gli studenti di altre facoltà la mancanza d informazione sull evento diventa la causa principale per l assenza. 31

32 Suggerimenti I suggerimenti dati nel questionario non hanno sempre tenuto conto delle domande specifiche e, a volte, sono stati dati anche al di fuori dello spazio riservato a tale scopo. Eccettuati i suggerimenti su eventuali eventi, possiamo vedere che la maggior parte delle risposte riguarda la necessità di aumentare i posti studio o alcuni suggerimenti per migliorarli (es. posti studio all inglese, cioè forniti di parete divisoria e luce propria) (24%), seguono richieste sul numero e la collocazione dei posti computer (troppo pochi e vicini al bancone) e una richiesta di avere spazio per i libri vicino al computer. Si richiede poi l aumento della durata del prestito breve (che è considerato come l unico tipo di prestito erogato) e del numero dei libri della didattica (15%), più silenzio per favorire la concentrazione (13%) e una maggiore pubblicizzazione dei servizi della biblioteca e corsi sulle risorse (11%). Altri commenti richiedono meno rigidità nelle procedure d entrata e la creazione di servizi per momenti di riposo (libri di lettura, angolo ristoro, bagno interno). Per quanto riguarda gli eventi vengono suggeriti, oltre ai corsi per le matricole, incontri con professori, autori o ricercatori in ambito medico, biologico e socioeconomico; inoltre vengono suggeriti eventi artistico musicali. 32

33 Conclusioni I risultati del questionario mostrano che la biblioteca Vallisneri è un luogo apprezzato sia dagli studenti delle facoltà per cui è stata creata, sia dagli studenti di altre facoltà, poiché è un luogo silenzioso e tranquillo, adatto allo studio. Dobbiamo osservare che la maggior parte degli utenti frequenta la biblioteca da meno di due anni ed è iscritta ai primi tre anni d università. Stando ai dati, si verifica quindi un abbandono della biblioteca da parte degli studenti degli anni superiori. Questi ultimi mostrano inoltre di aver frequentato la biblioteca da meno di due anni, non usufruendo dei suoi servizi a partire dal primo anno. Un altro punto emerso dal questionario, che potrebbe portare a sminuire il valore della biblioteca agli occhi degli utenti, è il suo utilizzo quasi esclusivo come aula studio. La mancanza di conoscenza dei servizi più avanzati da parte degli studenti può limitare il loro utilizzo della biblioteca e allontanarli negli ultimi anni di studio in cui le esigenze sono più complesse. Limitata è anche la conoscenza del patrimonio di libri e riviste e questo porta ad una diminuzione, sia del valore della biblioteca, sia dei suoi servizi di consultazione e prestito che, essendo richiesti soprattutto per i libri della didattica, vengono percepiti come scarsi e limitati. 33

34 Alcuni consigli per migliorare l immagine della biblioteca Oltre a rispettare il desiderio di silenzio espresso dagli utenti è opportuno pubblicizzare di più i servizi della biblioteca. Dal questionario sono emersi due canali di comunicazione molto importanti che attualmente non riescono a coinvolgere gli utenti: I docenti Internet Si consiglia di cercare di utilizzare questi due canali attraverso iniziative e progetti per aumentare la conoscenza di tutti i servizi. Un altro mezzo di comunicazione che va sviluppato e controllato è quello del gruppo dei pari: il word of mouth è il modo più efficace di comunicazione e può diventare molto rischioso se riporta opinioni negative. Va migliorata anche la visibilità delle comunicazioni scritte che, essendo utilizzate soprattutto dagli studenti del primo anno e dagli studenti esterni, possono diventare una delle principali vie d accesso al mondo della biblioteca per i nuovi utenti. Molto importante è anche far conoscere il patrimonio librario della biblioteca: è quest ultimo, insieme ai servizi offerti, che fa si che una biblioteca venga percepita come tale e che si differenzi da un aula studio. Alcuni modi per valorizzare il posseduto potrebbero essere: maggiore utilizzo delle scaffalature nelle sale studio: agli studenti piace studiare tra i libri, molti infatti hanno suggerito il deposito come luogo ideale per lo studio perché favorisce la concentrazione e crea atmosfera esposizioni nell atrio e nei locali della biblioteca una bacheca che faccia conoscere i nuovi acquisti. Inoltre, essendo i libri della didattica i più richiesti, sarebbe necessario aumentare le copie disponibili per il prestito breve e lasciarne almeno una disponibile per un periodo di prestito più lungo. Prima di concludere ricordiamo che, perché lo standard dei servizi rimanga elevato e perché aumenti la fidelizzazione degli utenti, è necessario mantenere monitorata la percezione del pubblico attraverso un questionario, che si consiglia di somministrarne almeno una volta all anno; tale questionario dovrebbe focalizzarsi solo su alcuni aspetti per diventare più facile e veloce nella compilazione. Si suggerisce inoltre di rilevare il numero effettivo degli studenti attraverso i registri e di monitorarne il genere (pochi sono gli studenti di sesso maschile che hanno risposto al questionario). Sarebbe infine auspicabile lasciare, durante tutto l anno, uno spazio per suggerimenti liberi e dei moduli per richiesta libri. La maggiore frequenza delle rilevazioni offrirà, oltre ai vantaggi sopra indicati, anche l opportunità di aumentare il campione e di variarne la composizione, dando così la possibilità di ottenere risultati più precisi e rilevanti. Positivo sarà anche l influsso su studenti e personale: i primi, infatti, oltre ad abituarsi alla compilazione, riceveranno servizi migliori e scopriranno, grazie ai questionari, sempre nuove informazioni sui servizi della biblioteca; mentre i secondi troveranno nel questionario sempre nuovi suggerimenti, potranno conoscere meglio l utenza per soddisfare le sue esigenze e riceveranno un continuo stimolo al miglioramento. 34

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SUL SERVIZIO DI PRESTITO DELLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA Settembre 2006 Scopo dell indagine è di misurare la qualità percepita sul Servizio di prestito del patrimonio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo):

2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo): Gentile Utente, Le chiediamo cortesemente di rispondere al presente questionario, predisposto per potere meglio coscere le SUE ESIGENZE e migliorare la QUALITÀ DEI SERVIZI. Il questionario verrà considerato

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPLESSIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Nota preliminare, avvertenza Il presente questionario prevede compilazione da parte degli studenti. La compilazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA QUESTIONARIO Obiettivo: indagare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Passare la notte sull ebook?

Passare la notte sull ebook? Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti

Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Obiettivi di Progetto BdA Biennio 2009/10 Progetto Front Office Indagine sulla Qualità percepita: la biblioteca vista dagli utenti Rapporto di Ilaria Moroni Premessa L indagine si colloca all interno di

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

Pianeta Azzurro. Corsico, 18/02/2014 PROT. DG014/14

Pianeta Azzurro. Corsico, 18/02/2014 PROT. DG014/14 Corsico, 18/02/2014 PROT. DG014/14 OGGETTO: BREVE SINTESI SULL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION CONDOTTA PRESSO IL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA DEL COMUNE DI PER L Nell'anno 2013 (relativamente all anno

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Indagine: i nuovi volantini sui servizi

Indagine: i nuovi volantini sui servizi Indagine: i nuovi volantini sui servizi della Biblioteca di Ateneo Rapporto di Ilaria Moroni e Nicole Colombo 1 Finalità dell indagine Raccogliere dagli utenti un feedback sui nuovi volantini, collocati

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli