Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi"

Transcript

1 Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive)

2 Teoria del proiettile magico immagine della società: isolamento psicologico degli individui; impersonalità delle interazioni; indebolimento del controllo sociale informale. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp )

3 Immagine della società Testi di riferimento: 1887 Tönnies F., Comunità e società 1893 Durkheim E., La divisione del lavoro sociale 1900 Simmel G., Filosofia del denaro 1903 Simmel G., La metropoli e la vita mentale

4 Comunità e società (1887) Tönnies ( ) Critica della società industriale. Rapporti interpersonali societari: concorrenza; competizione; indifferenza.

5 La divisione del lavoro sociale (1893) Durkheim ( ) Società pre-moderne e moderne. Solidarietà meccanica e organica. Società industriali [+/-]: libertà (es.: minore sorveglianza nelle grandi città); indifferenza (vincoli personali rari e deboli, predominanza del disinteresse, dell indifferenza).

6 G. Simmel ( ) 1900 Filosofia del denaro denaro spersonalizzazione delle relazioni interpersonali, prevalenza di rapporti impersonali mediati dal danaro (razionalità, calcolabilità, impersonalità) La metropoli e la vita mentale Metropoli ambivalenza [+/-] Ricchezza di stimoli, libertà. Solitudine (folla), rapporti impersonali regolati dal denaro.

7 Tönnies, Durkheim, Simmel immagine della società isolamento psicologico degli individui; impersonalità delle interazioni; indebolimento del controllo sociale informale.

8 Teoria del proiettile magico (anni Venti) non considera: le differenze individuali i processi di differenziazione sociale le relazioni sociali che si riflettono sulla ricezione dei messaggi. Attenzione, percezione e memorizzazione sono selettive.

9 Differenze Differenze individuali: caratteristiche biologiche comuni somiglianze; ambiente socio-culturale differenze tra individui. Differenziazione sociale L. Warner: anni 30/40: studi sulla stratificazione sociale.

10 L. Warner Strato superiore: UU (aristocratici) UL (nuovi ricchi) Strato medio: MU (professionisti) ML (impiegati) Strato basso: LU (operaio) LL (operai non qualificati) L appartenenza ad un determinato strato sociale si riflette sulla ricezione dei messaggi mediali

11 Relazioni sociali ricezione dei messaggi mediali 1944 Lazarsfeld, Berelson, Gaudet The People s Choice: How the Voter Makes Up His Mind in a Presidential Campaign

12 The People s Choice Oggetto: 1940 elezioni presidenziali negli USA (Willkie/Roosevelt) Scopo: mettere a fuoco l influenza dei media (stampa e radio) sulla scelta di voto Tecnica: panel

13 Media (stampa/radio) The People s Choice Risultati: effetto di attivazione; effetto di rinforzo; effetto di ribaltamento; relazioni sociali informali. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp ).

14 Lazarsfeld 1943 Studies in radio and film propaganda (con R. K. Merton) Propaganda [ ] simboli che influenzano l opinione, le credenze e le azioni su argomenti considerati controversi

15 Studies in radio and film propaganda (1943) propaganda menzogna propaganda pro/contro propaganda diretta/indiretta: Esempio: Roosevelt è coraggioso; [dopo una serie di incidenti a sottomarini] Roosevelt ha accompagnato l equipaggio di un sottomarino in un giro di prova. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 81, nota 22).

16 Studies in radio and film propaganda (1943) centri di attenzione; classificazione; Reazioni alla propaganda Program Analyzer registrazione delle reazioni; somma delle singole reazioni (curva generale di reazione). (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp ).

17 Studies in radio and film propaganda (1943) Effetto boomerang Esempi: discorso radiofonico sui raggi X; opuscolo realizzato per spingere i neri americani a sostenere la lotta contro il nazismo; boomerang strutturale (film sui nazisti: crudeltà/potenza).

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) PERIODO VIENNESE 1929 Volume di statistica per psicologi (Statistisches

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Lo struttural-funzionalismo: Robert K. Merton (1910-2003) R. K. Merton (1910-2003) (Filadelfia 1910 New York 2003) Nel 1931 si laurea alla Temple University e nel 1936 consegue il PhD

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Ottocento rivoluzione industriale; globalizzazione delle comunicazioni; penny press; telefono; cinema. Telefono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE I mass media LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE la comunicazione mediata dal computer (CMC) la comunicazione pubblica 1 Comunicazione interpersonale Non mediata (corporeità) Compresenza Comunicazione mediata

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a. 2014-2015. Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1

Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a. 2014-2015. Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1 Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a. 2014-2015 Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1 TEORIA IPODERMICA (Bullet Theory) Ogni membro del pubblico di massa è personalmente e

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it Lo sviluppo della ricerca empirica: manipolazione e persuasione La scoperta delle variabili intervenienti Lo studio

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Internet rivoluzione digitale [01] una rivoluzione non solo tecnologica: Essere digitali (Negroponte) Cultura

Dettagli

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione Testi di riferimento: Malizia P., Comunic-a-zioni. Strutture e contesti sociali dell

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della coltivazione La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK MEDIA CULTURA E SOCIETÀ E RETI PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK ------------------------------------------------------------ 3 2 di 5 1 Dalla cultura di massa ai

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano Corso di Sociologia SEA - a.a. 2007-2008 prof. F. Vespasiano Oggetto della sociologia La sociologia è lo studio scientifico della società Ma di società si occupano anche altre scienze sociali che si sono

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Oralità Qual è l importanza dell oralità nella nostra cultura multimediale? Testo di riferimento: R. K. Merton, On the Oral Transmission

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi Comunicazioni di massa e nuovi media Lucia D Ambrosi INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Che cosa vuol dire informare? 1 Trasmissione, scambio informazioni, di notizie: facilità, difficoltà d'i. 2 Ogni notizia,

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata). (Selezione di diapositive) Cap. III. La nascita dell interazione mediata MEDIA

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Università di Catania dbennato@unict.it La teoria del funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Elementi della teoria funzionalista

Dettagli

Società e comunicazione

Società e comunicazione Società e comunicazione Testo di riferimento: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media Cap. III La nascita dell interazione mediata: i tipi di interazione e l organizzazione

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Società dell informazione espressione che rinvia: ad una precisa MORFOLOGIA SOCIALE; ad un PARADIGMA di analisi

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione) (Selezione di diapositive) La globalizzazione della comunicazione 1. Emergere

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III: interazione, relazione, azione). (Selezione di diapositive) Cap. III MEDIA nuovi tipi di interazione (quasi-interazione

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /4 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La spirale del silenzio Università di Catania dbennato@unict.it La spirale del silenzio Una teoria sull opinione pubblica Ipotesi di lavoro: opinioni percepite come molto diffuse provocano un effetto a

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Lezione 9 22 marzo 2010

Lezione 9 22 marzo 2010 Lezione 9 22 marzo 2010 Prossime lezioni Venerdì 26 marzo Lunedì 12 aprile Concetti visti Consumer behavior Stimolo, risposta Processo decisionale di acquisto Fasi Criteri Consideration set o evoked set

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

Gli attori collettivi

Gli attori collettivi Le organizzazioni Paolo Parra Saiani Gli attori collettivi Organizzazioni gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, p, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Scuola di Chicago Come già detto, gli esponenti della prima Scuola di Chicago si sono occupati anche di processi

Dettagli

DONI DATI E RICAMBIATI. Capitolo 2 del libro di Mark Anspach, A buon rendere La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato.

DONI DATI E RICAMBIATI. Capitolo 2 del libro di Mark Anspach, A buon rendere La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato. DONI DATI E RICAMBIATI Capitolo 2 del libro di Mark Anspach, A buon rendere La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato. IL DONO Il dono è l'atto generoso per eccellenza. Colui che dona deve

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson,

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Mezzi tecnici Aspetti dei mezzi tecnici (cap. I.2 - pp. 33-41) 1) consentono di fissare

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è? Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione Opinione pubblica: (1) cos è? Indice Testo e autore Introduzione Opinione Pubblica Formazione dell opinione e degli atteggiamenti Persuasione: un

Dettagli

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute La Comunità di Pratica (CoP) come strategia di apprendimento per la creazione di una rete di professionisti dell

Dettagli

La religione, le religioni

La religione, le religioni Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione La religione, le religioni Daniele Morciano 21-22 Aprile 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

CULTURE ORGANIZZATIVE

CULTURE ORGANIZZATIVE CULTURE ORGANIZZATIVE CULTURE ORGANIZZATIVE lo SCHEMA DI ASSUNTI FONDAMENTALI che un certo gruppo ha INVENTATO, SCOPERTO O SVILUPPATO mentre imparava ad affrontare i problemi legati al suo ADATTAMENTO

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

FOCUS GROUP di crescita personale

FOCUS GROUP di crescita personale FOCUS GROUP di crescita personale Una volta colte le opportunità si moltiplicano Sun Tzu Mercoledì 6 Luglio 2016 Marco Magliozzi & Vincenzo D Amore IKOS AGEFORM ISTITUTO DI COMUNICAZIONE OLISTICA SOCIALE

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

COMUNICAZIONE POLITICA

COMUNICAZIONE POLITICA COMUNICAZIONE POLITICA 1 Comunicazione/comunicazione politica Comunicazione politica: specifico ambito/processo comunicativo, che condivide alcune caratteristiche e presupposti con la comunicazione in

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati Ente Scuola Edili del V.C.O. Via Marsala 17/a 28921 Verbania Intra Tel. 0323-403470 Fax 0323-402301 e-mail: entescuola@cassaedilevco.it P.I. 01741850034 Catalogo delle attività formative per i lavoratori

Dettagli

5. La teoria della coltivazione

5. La teoria della coltivazione 5. La teoria della coltivazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Teorie della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli La televisione come storyteller Funzione affabulatoria. La tv

Dettagli

Seconda parte del corso

Seconda parte del corso FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN «COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO» Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS)

Dettagli

Prova scritta I.R.A.S.E. Nazionale

Prova scritta I.R.A.S.E. Nazionale Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012: indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente

Dettagli

Indice. 1. Le comunicazioni di massa ----------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1. Le comunicazioni di massa ----------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE LE COMUNICAZIONI DI MASSA: TEORIE E MODELLI PROF.SSA LUCIA MARTINIELLO Indice 1. Le comunicazioni di massa ----------------------------------------------------------------------- 3 2. Le teorie

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con Con il patrocinio di Con il supporto non condizionato

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO Via E. Fermi 24 04011 Aprilia (LT) Tel/Fax: 0692755657 E-mail: LTIC83700B@istruzione.it Cod. fisc. 80008090591 Cod. mecc. LTIC83700B RELAZIONE FINALE SOSTEGNO - VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno I beni come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali Sezione Prima T. W. Adorno Adorno è un esponente

Dettagli

Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa - a.a Cap. VII - Persuasione, mass media e politica

Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa - a.a Cap. VII - Persuasione, mass media e politica Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa - a.a. 2011-12 Cap. VII - Persuasione, mass media e politica La propaganda La propaganda è una forma di comunicazione persuasiva generalmente impiegata

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMILIA PISCHEDDA Scuola Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado Via Verdi n 18-08042 BARI SARDO (OG) C.F. 91005680912 Cod Mecc. NUIC86200C C.U.:UFYLSG Email: nuic86200c@istruzione.it

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Émile Durkheim ( )

Émile Durkheim ( ) Émile Durkheim (1858-1917) È considerato il vero fondatore della disciplina. Al centro della sua opera vi sono tre preoccupazioni di fondo: 1) Fondazione empirica della sociologia 2) Comprensione delle

Dettagli

McLuhan: il medium è il messaggio

McLuhan: il medium è il messaggio McLuhan: il medium è il messaggio L espressione sta ad indicare che il vero messaggio che ogni medium trasmette è costituito anche dalla natura del medium stesso. Ogni medium va quindi studiato in base

Dettagli

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II Programmi Innovativi in Ambito Urbano CONTRATTI DI QUARTIERE II OASI - Dipartimento di progettazione per la città, il paesaggio e il territorio MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Decreto 21

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Mode e capricci: una teoria organizzativa dell industria culturale Davide Bennato dbennato@unict.it Mode e capricci: una

Dettagli

socialità (o sociabilità )

socialità (o sociabilità ) socialità (o sociabilità ) disposizione generica degli esseri umani a stabilire con gli altri un qualche tipo di relazione sociale manifestazioni concrete di tale disposizione (gruppi, associazioni, comunità,

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni

2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni 2. Gli effetti limitati dei media Il funzionalismo e l approccio degli usi e gratificazioni Facoltà di Scienze della Comunicazione Teoria della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli GLI

Dettagli

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO OLTRE IL SENSO DEL LUOGO. COMUNICAZIONE: PERCEZIONE DEL TEMPO E DELLA DISTANZA PROF. MICHELE INFANTE Indice 1 OLTRE IL SENSO DEL LUOGO ------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli