Decompressione dei nervi periferici nel paziente con Neuropatia Diabetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decompressione dei nervi periferici nel paziente con Neuropatia Diabetica"

Transcript

1 Decompressione dei nervi periferici nel paziente con Neuropatia Diabetica Autori: A. Lee Dellon, MD, PhD, Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland. USA, Director of the Dellon Institutes for Peripheral Nerve Surgery. Ha collaborato alla stesura del capitolo: Dott./Dott.ssa Fabio Quatra. [Curriculum Vitae] [Pubblicazioni] Disattiva visualizzazione immagini Introduzione La neuropatia diabetica colpisce diffusamente il sistema nervoso periferico, ad esempio a livello autonomico, retinico e degli arti superiori ed inferiori. Negli arti è sensitiva e motoria, con una sintomatologia sensitiva composta da disestesie, parestesie dolorose, dolore urente, ipo-anestesia progressiva con una distribuzione bilaterale in forma di guanto negli arti superiori e di calza negli arti inferiori. Tale progressiva perdita della sensibilità, associata alla destabilizzazione causata dalla componente motoria con progressiva atrofia dei muscoli interossei del piede, può essere considerata causa della comparsa di ulcere e della degenerazione strutturale denominata osteartropatia di Charcot. Storicamente la considerazione che la neuropatia diabetica sia conseguenza di una malattia metabolica sistemica ed irreversibile ha portato alla conclusione che l unico ruolo per la chirurgia fosse nel trattamento delle ferite e delle ulcere, nelle amputazioni e nella ricostruzione del piede di Charcot. Studi clinici e sperimentali supportano il concetto che la neuropatia diabetica renda i nervi periferici suscettibili alla compressione e che la decompressione dei nervi degli arti inferiori in questi pazienti possa alleviare il dolore, ripristinare la sensibilità e prevenire ulcere ed amputazioni. Una combinazione della compressione del nervo mediano al polso (tunnel carpale), del nervo ulnare al gomito (canale cubitale) e della branca sensitiva del nervo radiale all avambraccio risulta in parestesie ed ipoestesia con distribuzione a guantodi calza. Cenni storici Nel 1988 fu avanzata l ipotesi che i nervi periferici dei diabetici abbiano una maggiore suscettibilità alla compressione e che quindi i sintomi neuropatici possano essere trattati attraverso la decompressione dei nervi periferici. Questa ipotesi è stata successivamente dimostrata in laboratorio, nel 1991, rendendo diabetici alcuni ratti per mezzo della somministrazione di streptozocina, un farmaco che distrugge le isole di Largherans bloccando la produzione di insulina.

2 Si è osservato che i ratti trattati con la streptozocina iniziavano dopo poco tempo a camminare con una tipica andatura incerta, anche definita pattern neuropatico. Ad alcuni di questi ratti, e ad alcuni ratti normali, sono stati applicati dei lacci di silicone intorno al nervo sciatico effettuando un elettromiografia dopo sei mesi ed osservando che i valori di velocità di conduzione e di ampiezza erano significativamente peggiori nei ratti diabetici, a dimostrare una maggiore sensibilità del nervo alla compressione. Allo stesso modo due gruppi di questi ratti diabetici, con valori di glicemia di circa 400 mg/dl, sono stati seguiti per un anno, dopo che uno dei due gruppi era stato sottoposto ad un intervento di decompressione nervosa, osservando che i ratti operati continuavano a camminare in modo normale mentre i ratti diabeti non operati sviluppavano, come previsto, l andatura incerta con pattern neuropatico. Questi risultati sono stati applicati a pazienti con neuropatia diabetica sintomatica e pubblicati per la prima volta nel Successivamente, nel 2004, è stata pubblicata un analisi retrospettiva di 50 pazienti diabetici, operati di decompressione ad una sola gamba: nei successivi quattro anni e mezzo in alcuni di questi pazienti si sono verificate ulcerazioni ed amputazioni alla gamba non operata ma nessuna nella gamba operata, con una differenza statisticamente significativa. Altri studi clinici retrospettivi e prospettici, di autori differenti, hanno poi confermato questi risultati, dimostrando che la storia naturale della neuropatia diabetica può essere cambiata per mezzo della decompressione dei nervi periferici dell arto inferiore. Nel settembre 2004 è stato inoltre creato un Registro Internazionale delle Decompressioni nelle Neuropatie, visibile in Internet al sito che rappresenta uno studio prospettico multicentrico su ormai oltre 1000 pazienti sottoposti alla decompressione nervosa secondo Dellon, denominata Dellon tripla. Sulla base di uno studio sperimentale sulla neuropatia da Cisplatino nel ratto, lo stesso concetto e la stessa tecnica chirurgica sono stati applicati nel 2004 alla neuropatia da chemioterapici come il Cisplatino, il carboplatino, la vincristina, il taxolo e la talidomide, che causano una tipica neuropatia sensitiva distale e simmetrica che presenta delle analogie cliniche con la neuropatia diabetica e, poco dopo, sono stati applicati anche alle neuropatie idiopatiche distali, diffuse e simmetriche. Frequenza L incidenza della neuropatia diabetica può essere rapportata a quella del diabete mellito, considerando che dopo dieci anni dall esordio del diabete almeno il 50% dei pazienti è affetto da neuropatia. L incidenza complessiva del diabete è comunque di circa il 6% nella razza Caucasica, del 10% nei neri americani, del 40% nella popolazione degli Emirati Arabi ed addirittura del 60% in Indiani d America ed Eskimesi. In altre parole negli USA si stima la presenza di circa 25 milioni di diabetici.

3 Anatomia della regione Come detto nell arto inferiore i nervi coinvolti sono tre: il nervo tibiale che serve la pianta del piede comprese le dita ed il tallone e lo sciatico popliteo esterno (o peroneo comune o fibulare) ed il peroneo profondo, che forniscono l innervazione sensitiva della superficie estensoria della gamba e del dorso del piede. Il nervo tibiale decorre sulla faccia mediale della caviglia dove attraversa inizialmente il tunnel tarsale, al di sotto del retinacolo dei flessori (legamento tarsale) insieme ai vasi tibiali posteriori. Il nervo tibiale all interno del tunnel tarsale emette uno o più branche per il tallone (nervo calcaneare) e si divide in un nervo plantare mediale ed un nervo plantare laterale che imboccano due canali osteofibrosi al di sotto del muscolo abduttore dell alluce, le cui pareti superiori e mediali sono costituite da dipendenze della fascia di questo muscolo. L intervento di decompressione proposto da Dellon coinvolge quindi il tunnel tarsale propriamente detto, un tunnel plantare mediale, un tunnel plantare laterale ed uno o più tunnel calcaneari. Si tratta pertanto di una sorta di decompressione estesa del tunnel tarsale, definita anche decompressione dei quattro tunnel mediali della caviglia. Il nervo peroneo comune origina dal nervo sciatico al poplite e penetra in un tunnel, a lato del capitello peroneale, formato dai due capi del muscolo peroneo lungo, compresso dal margine fibroso del peroneo lungo alla sua inserzione sul capitello peroneale e dalle sue dipendenze fasciali contro il piano osseo peroneale. L ultimo sito di compressione si trova sul dorso del piede e coinvolge il nervo peroneo profondo, invariabilmente compresso, insieme all arteria pedidia, fra il tendine del muscolo estensore breve dell alluce ed il piano osseo. Anatomia patologica Nella neuropatia diabetica sono presenti almeno due alterazioni metaboliche che rendono i nervi periferici suscettibili alla compressione: l accumulo di sorbitolo con richiamo di acqua e conseguente aumento di volume del nervo, che si trova costretto nei comuni restringimenti anatomici come il tunnel carpale con conseguente sofferenza ischemica e demielinizzazione, e la riduzione della componente anterograda lenta del flusso assoplasmatico che riduce il trasporto di proteine e quindi la capacità di rigenerazione del nervo. Inoltre, l accumulo di prodotti terminali di glicosilazione avanzata (Advanced Glycosylation end-products) rende probabilmente il nervo del diabetico più rigido e quindi meccanicamente più sensibile.

4 Clinica Il paziente con neuropatia diabetica presenta sintomi che comprendono sia disturbi della sensibilità, come ipoestesia, parestesie e dolore, sia disturbi motori, generalmente ipostenia. I disturbi coinvolgono anche il sistema vegetativo con perdita della funzione sudoripara. Tutti questi sintomi presentano una distribuzione a guanto ed a calza, che costituiscono una combinazione dei disturbi dovuti al coinvolgimento del nervo mediano, ulnare e radiale nell arto superiore e del nervo tibiale, peroneo comune e peroneo profondo nell arto inferiore. Nell arto superiore la compressione del nervo mediano (sindrome del tunnel carpale) causa disturbi sensitivi alla superficie palmare delle prime tre dita della mano ed al margine radiale del quarto dito, con debolezza dei muscoli dell eminenza tenare fino alla paralisi del movimento di opposizione del pollice. La compressione del nervo ulnare al gomito (sindrome del canale cubitale) causa disturbi sensitivi al quinto dito e, in parte, al quarto dito e debolezza della presa. All ispezione è spesso evidente l atrofia del primo interosseo e l atteggiamento in lieve estensione ed abduzione del quinto dito. Nelle fasi più avanzate si osserva un atteggiamento a zampa d orso di tutta la mano. La compressione della branca sensitiva del nervo radiale all avambraccio causa invece disturbi sensitivi al dorso della mano e del pollice. Nell arto inferiore la compressione del nervo peroneo comune (sciatico popliteo esterno, nervo fibulare) alla testa del perone causa parestesie, ipoestesia o dolore localizzati al dorso del piede e spesso riferiti come crampi, spesso notturni, o come bruciore al contatto con le lenzuola. La componente motoria causa una riduzione della forza nella flessione dorsale del piede e delle dita, fino al piede cadente se la paralisi è completa. L intrappolamento del nervo peroneo profondo al dorso del piede causa invece solo sintomi sensitivi, con fitte, dolore, parestesie nel primo spazio interdigitale. Nell arto inferiore il nervo mediano ha il suo omologo non nel nervo tibiale in se quanto nel nervo plantare mediale. Il nervo plantare laterale è invece omologo del nervo ulnare ed oltre alla componente sensitiva ha anche una componente motoria per i muscoli intrinseci del piede. La loro paralisi causa un atteggiamento simile alla mano a zampa d orso (tipica della paralisi del nervo ulnare) con le cosiddette dita a martello con iperestesione delle articolazioni metatarsofalangee. E utile osservare che in molti pazienti affetti da neuropatia diabetica il dolore o le parestesie sono molto modesti e non costituiscono il problema principale. I pazienti lamentano infatti la perdita di sensibilità (che di per se è alla base della sequenza ulcera-infezione-amputazione) che rende difficile guidare l auto, rende incerto l equilibrio e difficile salire e scendere le scale.

5 Trattamento conservativo I test di laboratorio possono porre la diagnosi di diabete mellito e permettono il monitoraggio del controllo glicemico ma sfortunatamente anche pazienti con apparentemente buon compenso glicemico sviluppano sintomi neuropatici. La classica triade farmacologia per il controllo del dolore neuropatico è costituita da Carbamazepina, Fenitoina e Amitriptilina, anche se attualmente il Gabapentin ed il Pregabalin sono diventati i farmaci di prima scelta pur comportando come effetto collaterale una riduzione delle funzioni cognitive ed una sedazione spesso marcata. E importante osservare però che nessun farmaco è attivo sulla riduzione della sensibilità, che pone il paziente a rischio per ulcerazioni, infezioni e amputazioni. Diagnosi e stadiazione L elettromiografia e lo studio delle velocità di conduzione sensitiva e motoria è considerato un gold standard per lo studio delle neuropatie e la diagnosi delle classiche sindromi compressive nervose dell arto superiore come la sindrome del tunnel carpale. Purtroppo però, in caso di neuropatia avanzata come quella della maggior parte dei pazienti diabetici al momento della prima visita con il chirurgo, la degenerazione del nervo ha comportato una riduzione delle ampiezze e delle velocità di conduzione tali da rendere impossibile la diagnosi di sovrapposta sindrome da compressione. Per quanto possa apparire semplicistico, pertanto, la prima guida nella diagnosi è la visita clinica ed in particolare la ricerca di segni di irritazione del nervo all imbocco delle strettoie descritte. La percussione del nervo evoca in questi casi parestesie irradiate distalmente, con una distribuzione che il paziente deve riconoscere come simile a quella dei propri disturbi (segno di Tinel). In altre parole il medico esaminatore percuoterà il nervo peroneo comune poco dietro la testa del perone, verso la fossa poplitea, per evocare parestesie al dorso del piede, percuoterà il nervo peroneo profondo sul dorso del piede per evocare parestesie al primo spazio interdigitale e percuoterà il nervo tibiale all imbocco del tunnel tarsale e, soprattutto, all imbocco dei tunnel plantari in corrispondenza del muscolo abduttore dell alluce evocando parestesie alla pianta del piede, alle dita e/o al tallone. Per quanto sia stato osservato che la presenza di un segno di Tinel positivo garantisca un 80% di probabilità di successo con la decompressione chirurgica, ovvero una scomparsa del dolore ed una ripresa della sensibilità, negli ultimi vent anni abbiamo comunque cercato di sviluppare sistemi obiettivi per la diagnosi e la stadiazione di questi pazienti. La vibrometria era stata testata ed apprezzata come strumento di valutazione complessiva, ma non riusciva a distinguere il coinvolgimento di un nervo rispetto ad un altro. Più interessante è lo studio della soglia di percezione della pressione con i monofilamenti di Semmes-Weinstein, per quanto il filamento standard, il numero 5.07 (equivalente ad una pressione di 10 gr), permetta solo di identificare un individuo che ha già una grave perdita di sensibilità, corrispondente ad un danno assonale così avanzato da rendere difficile il recupero dopo l intervento di Dellon Tripla.

6 Pertanto è stato sviluppato un sistema computerizzato di valutazione della sensibilità, denominato PSSD (Pressure-Specified Sensory Device ) che può identificare i gradi iniziali di compressione nervosa combinando la misurazione della soglia di percezione della pressione e la determinazione della capacità di discriminare se una o due punte tocchino la pelle. Studi comparativi hanno mostrato che in questi pazienti il PSSD è sensibile almeno quanto l elettromiografia ed è meno doloroso o invasivo in quanto non utilizza aghi o correnti elettriche. Il PSSD si dimostra utile per la diagnosi ed ancora più utile per la stadiazione, il giudizio prognostico ed il successivo follow-up. Indicazioni chirurgiche Ad oggi le mie personali indicazioni per la decompressione chirurgica dei nervi periferici nell arto inferiore, Dellon Tripla, in un paziente con neuropatia diabetica sono: 1. presenza di dolore non sensibile alla terapia farmacologia in un paziente con buon compenso glicemico anche con un segno di Tinel negativo 2. presenza di sintomi di intorpidimento, parestesia e perdita di sensibilità in un paziente con buon controllo glicemico e segno di Tinel positivo Controindicazioni Le controindicazioni principali (relative) sono: 1. presenza di edema di piede e caviglia; 2. insufficienza arteriosa con polsi arteriosi deboli o assenti, eventualmente con diagnosi strumentale; 3. condizioni cliniche che controindichino l anestesia generale o spinale, per quanto gli interventi, in un paziente collaborante, possano essere effettuati anche in anestesia locale con sedazione endovenosa; 4. peso eccessivo; 5. aspettative irrealistiche o paziente poco collaborante.

7 Principi di terapia chirurgica Nell arto inferiore l intervento, denominato Dellon Tripla, è costituito da tre decompressioni distinte che possono essere effettuate nella stessa seduta operatoria o in tempi distinti. In ogni caso è assolutamente sconsigliato un intervento chirurgico bilaterale. L intervento viene di norma effettuato in anestesia generale o spinale, sempre con l uso di un tourniquet pneumatico applicato alla coscia e con l utilizzo di mezzi di ingrandimento (occhiali ingranditori detti loupes ). I quattro tunnel mediali della caviglia (tunnel tarsale esteso ) (Vedi fig. 1) (Vedi fig. 2) L incisione viene effettuata appena dietro il malleolo mediale e continua con una forma a s italica fino al margine dell arco plantare, comprendendo il tunnel tarsale ed il muscolo abduttore dell alluce. Divaricato il sottocute per via smussa, viene inciso il retinacolo dei flessori (legamento tarsale) esponendo il nervo tibiale ed i vasi tibiali posteriori, fino al margine del muscolo abduttore dell alluce. Viene inciso il foglietto anteriore della fascia propria dell abduttore dell alluce ed il muscolo viene retratto esponendo il foglietto posteriore che costituisce il tetto dei tunnel plantari. Da questo foglietto fasciale si diparte un setto fibroso fino al piano osseo, a costituire la parete mediale, comune, dei due tunnel plantari. Il foglietto posteriore ed il setto vengono quindi asportati creando un unico largo spazio comune per i vasi ed i nervi plantari che devono assolutamente essere rispettati. A questo punto viene ricercato e decompresso il nervo calcaneare, che può essere rappresentato da più branche distinte, emergenti a varia altezza dal nervo tibiale, che imboccano tunnel distinti con pareti fasciali. Nervo peroneo comune (stretto fibulare) (Vedi fig. 3) L incisione è trasversale e centrata sul collo del perone, circa 3 cm al di sotto del capitello. In pazienti con poco grasso sottocutaneo è spesso possibile palpare il nervo contro il piano osseo, come ulteriore aiuto al posizionamento dell incisione. Vengono incisi il margine fibroso del muscolo peroneo lungo e bande fasciali al di sopra ed al di sotto del nervo, associando secondo necessità epinevriotomia e endoneurolisi.

8 Nervo peroneo profondo L'incisione viene effettuata al terzo medio del dorso del piede. Viene identificato ed asportato il tendine del muscolo estensore breve dell alluce decomprimendo sia il nervo peroneo profondo che l arteria pedidia. (Vedi fig. 4). Fig. 1: Incisione per la decompressione del nervo tibiale e delle sue ramificazioni Fig. 2: Due pinze emostatiche mostrano i tunnel plantari mediale e laterale.

9 Fig. 3: Il nervo peroneo comune. Fig. 4: Il nervo peroneo profondo.

10 Trattamento postoperatorio Il trattamento postoperatorio prevede una medicazione elastocompressiva fino al ginocchio, particolarmente voluminosa ed imbottita, denominata medicazione di Robert-Jones (in pratica abbondante cotone idrofilo trattenuto da una benda elastica), che limiti i movimenti, prevenga l edema ma consenta la deambulazione con l utilizzo possibilmente di un girello o quantomeno di una stampella per permettere lo scorrimento del nervo all interno dei tunnel, prevenendo la formazione di sinechie senza però che il paziente possa danneggiare la sutura (Vedi fig. 5). Al paziente è consentito di camminare sia in casa che fuori ma solo per brevi distanze. I punti sulla caviglia ed al dorso del piede vengono rimossi dopo tre settimane, per cominciare la riabilitazione che prevede anche la deambulazione in vasche riscaldate con idromassaggio. Fig. 5: La medicazione di "Robert-Jones" Complicanze La principale preoccupazione per chi si accosta a questo tipo di chirurgia è rappresentata dalla cicatrizzazione della ferita alla caviglia. In realtà in pazienti in buon controllo glicemico e con le opportune precauzioni l incidenza di deiscenze della ferita è inferiore al 2% e non sono comunque riportati esiti infausti (flemmoni, gangrena, amputazioni). Un problema reale è rappresentato a volte dal cosiddetto dolore da reinnervazione che può essere associato al processo di rigenerazione nervosa. Questo dolore, sotto forma di accentuazione delle parestesie o di dolore urente, deve essere controllato con terapia farmacologia e rende necessario un follow-up più stretto del paziente per rassicurarlo circa l esito dell intervento. L utilizzo del PSSD è molto utile in questi casi per documentare la rigenerazione nervosa. Il dolore da reinnervazione in ultima analisi dovrebbe essere presentato come un segno positivo indicativo della rigenerazione nervosa in corso ed è comunque osservato a volte anche negli interventi di decompressione del tunnel carpale.

11 Risultati Come accennato prima, nel settembre 2004 è stato creato un Registro Internazionale delle Decompressioni nelle Neuropatie, in cui sono registrati e seguiti prospetticamente i pazienti operati di Dellon Tripla da 38 chirurghi in diverse parti degli USA, con lo stesso protocollo operatorio e postoperatorio. I risultati primari di questo studio sono la monitorizzazione della comparsa di ulcere sull arto operato, la necessità di amputazioni, i nuovi ricoveri ospedalieri per infezione, il verificarsi di fratture all anca. Tra gli obbiettivi secondari vengono valutati l evoluzione della sensibilità misurata periodicamente con il PSSD, la diminuzione del dolore e la riduzione nell uso di analgesici. (Vedi Video) (Vedi Video) In atto lo studio ha arruolato più di 1000 pazienti con oltre 1400 interventi (il 40% circa dei pazienti è stato operato anche alla gamba controlaterale). In pazienti che non avevano avuto precedenti ulcere la frequenza attesa di nuove ulcere sarebbe stata del 16% mentre non si sono osservate nuove ulcere dopo l intervento. In pazienti che abbiano già avuto un ulcera, poi guarita, la percentuale attesa di recidive è del 50%. Nei pazienti operati di Dellon tripla il tasso di recidive è ridotto a circa il 2%. Questi dati sono visibili all indirizzo

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE Vers. Tratt. Database: 230 Copyright Copyright 01/01/2012 Lorenz Lifetech s.r.l. ... 2 Guida introduttiva... 3 Protocolli applicativi... 4 Criteri di esclusione... 5

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale Introduzione Con la realizzazione di questo opuscolo, lo

Dettagli

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE

LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE LE LESIONI NERVOSE PERIFERICHE TIPI DI LESIONE NERVOSA CLASSIFICAZIONE DI SEDDON NEUROAPRAXIA: : DEFICI DELLA CONDUZIONE NERVOSA SENZA SOLUZIONE DI CONTINUO DELL ASSONE AXONOTMESI: : INTERRUZIONE DELLA

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano COME ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PERCHE ESEGUIRE ESEGUIRE UN BENDAGGIO ADDOMINALE In caso di ferita addominale (intervento chirurgico) Proteggere la ferita.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino. Love - L. Quinn Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino Love - L. Quinn COMPRESSIONI DEI NERVI PERIFERICI AL GOMITO, ALL AVAMBRACCIO E ALLA MANO SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 1. E la più frequente neuropatia compressiva

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli