STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Mobilità e Studio del Traffico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Mobilità e Studio del Traffico"

Transcript

1 STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Mobilità e Studio del Traffico 11/1/217 Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 1

2 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione TRASPORTI PROGETTO DEFINITIVO Generale Mobilità e studio del traffico Studio dei trasporti - Relazione Piano Trasportistico Numero Emissione 3 Numero Revisione 2 Data Emissione 11/1/217 Motivazione della Emissione Integrazione all emissione in revisione per CdS decisoria ai fini dell ottenimento del PdC Progettista Incaricato, Nome Società/ Logo Firma e timbro REGISTRO DELLE REVISIONI E R Data Motivo Emissione Redige Verifica Approva 1 7/6/ /9/ /1/217 Emissione in revisione per Conferenza dei Servizi Integrazione all emissione in revisione per CdS decisoria ai fini dell ottenimento del PdC Integrazione all emissione in revisione per CdS decisoria ai fini dell ottenimento del PdC INT INT INT INT INT INT INT INT INT CODIFICA ELABORATO DEF G GEN TR G +, INT 2 Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 2

3 Indice 1. Simulazioni di trasporto privato degli scenari nella mattina di un giorno feriale Metodologia di lavoro Interrelazione domanda/offerta Software utilizzato TransCAD Conclusioni Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 4

4 Premessa Il presente documento rappresenta un integrazione ed un approfondimento dello studio trasportistico redatto nel mese di settembre 217 che ha valutato gli effetti sulla mobilità indotti dalla realizzazione degli interventi relativi al progetto urbanistico denominato Stadio della Roma Tor di Valle. L'approfondimento effettuato nel presente documento riguarderà l analisi trasportistica su scala macro relativa all Adattamento del Progetto Definitivo. Il nuovo studio si è reso necessario per rispondere alle richieste di integrazioni pervenute al Proponente in esito alla Conferenza dei Servizi del 29/9/217, in particolare dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per le Infrastrutture e Sistemi Informativi e Statistici prot del 29/9/217 e dell ANAS prot P del 29/9/217 i quali hanno richiesto un approfondimento dello studio trasportistico finalizzato a verificare i flussi di traffico in ingresso e uscita dall Autostrada A91 Aeroporto di Fiumicino e i flussi di traffico in corrispondenza dell uscita 28 (via del Mare e via Ostiense) dall Autostrada A9 Grande Raccordo Anulare conseguenti alla realizzazione dell unificazione Ostiense e del Ponte dei Congressi. L'assetto della viabilità di progetto analizzato comprende l'unificazione dell'asse via del Mare/via Ostiense tra il G.R.A. e nodo Marconi e il Ponte dei Congressi di fase 1. In particolare il nuovo asse unificato ora comprende le connessioni dirette tra lo stesso in direzione G.R.A. con la zona del Torrino e viceversa, andando dunque ad eliminare la promiscuità tra il traffico diretto al nuovo insediamento e quello di attraversamento precedentemente presente sulla viabilità di accesso ai parcheggi P3 e P4 a sud e P5 a nord. Si sottolinea che il nuovo assetto infrastrutturale compreso tra il G.R.A. e nodo Marconi presenta la perfetta continuità dell'asse unificato via del Mare/via Ostiense per l'intero tratto considerato. Il limite di velocità dell'infrastruttura è stato posto ad una velocità pari a 5 km/h. Sono stati analizzati diversi scenari di domanda per valutare le condizioni di massima criticità e verificare la tenuta del sistema infrastrutturale del quadrante con la realizzazione dell unificazione della via Ostiense/via del Mare dal G.R.A. a nodo Marconi e del Ponte dei Congressi. Per rispondere alla richiesta di approfondimento dello studio trasportistico, di cui ai pareri sopramenzionati, è stato valutato di integrare lo scenario di maggiore criticità, che, dopo aver svolto gli opportuni raffronti è stato riscontrato essere rappresentato dall ingresso al sito di progetto nel giorno feriale di mattina dalle 7:3 alle 8:3. Le analisi degli scenari di ingresso feriale allo stadio tra le 19:45 e le 2:45 e di uscita festivo dallo stadio tra le 22:3 e le 23:3, sono stati anch essi verificati e non hanno presentato particolari criticità, sono stati riscontrati positivi indicatori di prestazione della rete, per questi motivi è stato preferito consegnare con la presente integrazione documentale lo scenario prima menzionato della mattina feriale. Le analisi trasportistiche sono composte nei termini che seguono: Stato Attuale (SA): con offerta e domanda allo stato attuale. Scenario di Progetto SP2_TDV: con offerta di progetto (unificazione via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e Ponte dei Congressi di Fase 1) e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Scenario Transitorio (ST): con offerta di progetto limitata alla sola unificazione dell'asse via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Tutti gli scenari infrastrutturali sono stati simulati nell intervallo temporale maggiormente gravoso in termini di flussi veicolari presenti sulla rete, ovvero nell'ora compresa tra le 7:3 e le 8:3 del mattino di un giorno feriale tipo. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 3

5 1. Simulazioni di trasporto privato degli scenari nella mattina di un giorno feriale 1.1. Metodologia di lavoro La nuova viabilità di progetto dell'asse unificato via del Mare/via Ostiense, come riportato nella Figura 1.1, comprende le connessioni dirette tra lo stesso in direzione G.R.A. con la zona del Torrino e viceversa. Il nuovo assetto infrastrutturale va dunque ad eliminare la promiscuità tra il traffico diretto al nuovo insediamento e quello di attraversamento precedentemente presente sulla viabilità di accesso ai parcheggi P3 e P4 a sud e P5 a nord. Si sottolinea che il nuovo assetto infrastrutturale compreso tra il G.R.A. e nodo Marconi presenta la perfetta continuità dell'asse unificato via del Mare/via Ostiense per l'intero tratto considerato. Il limite di velocità dell'infrastruttura è stato posto ad una velocità pari a 5 km/h. Figura 1.1 Connessioni tra l'asse unificato via del Mare/via Ostiense in direzione G.R.A. e la zona del Torrino Gli scenari di simulazione che verranno analizzati sono schematizzati nella Tabella 1.1 e di seguito riportati: Stato Attuale (SA): con offerta e domanda allo stato attuale. Scenario di Progetto (SP2_TDV): con offerta di progetto (unificazione via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e Ponte dei Congressi di Fase 1) e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Scenario Transitorio (ST): con offerta di progetto limitata alla sola unificazione dell'asse via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Nella Figura 1.2 e nella Figura 1.3 vengono riportati gli assetti infrastrutturali analizzati rispettivamente per gli scenari SP2_TDV e SP2 e per lo scenario ST. Tabella 1.1 Componenti di domanda/offerta considerate per i differenti scenari di simulazione analizzati Componenti Offerta Domanda Scenari Ponte dei Congressi fase 1 Unificazione via del Mare/via Ostiense Business Park SA SP2_TDV ST L'analisi dello scenario SP2_TDV è servita a capire gli impatti sulla viabilità indotti dalla nuova componente di domanda considerata. L'analisi dello scenario ST nasce invece dall'esigenza di capire se, in una fase transitoria tra l'ultimazione dell'intervento di Tor di Valle ed il completamento del Ponte dei Congressi sia possibile garantire adeguati indicatori di prestazione della rete sollecitata dalla componente di domanda relativa al Business Park. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 5

6 Le simulazioni saranno effettuate nell intervallo temporale maggiormente gravoso in termini di flussi veicolari presenti sulla rete, ovvero nell'ora compresa tra le 7:3 e le 8:3 del mattino di un giorno feriale tipo in cui, al traffico di fondo in ingresso a Roma si somma l'ingresso degli addetti al Business Park. La domanda di mobilità dell'ora compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo, ossia, la matrice di fondo degli spostamenti su trasporto privato, è stata ricalibrata in funzione dei flussi veicolari forniti dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e da Roma Servizi per la Mobilità. Dall'analisi dei dati di traffico, nell'ora di punta di un giorno feriale tipo compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina, i flussi veicolari stimati risultano essere pari a circa: 1.2 veicoli/ora in direzione Roma e 4 veicoli/ora in direzione G.R.A. sulla via Ostiense; 1.3 veicoli/ora in direzione Roma e 5 veicoli/ora in direzione G.R.A. sulla via del Mare. I nuovi dati di traffico hanno permesso di affinare la calibrazione della matrice O/D dello stato attuale precedentemente utilizzata per l'orario di analisi considerato. L algoritmo utilizzato è stato quello di Nielsen, il più completo e attendibile disponibile attualmente in letteratura; secondo tale algoritmo i valori di stimati differiscono da quelli rilevati di una quantità incognita θ i. ˆ d = i d i + θ i Le θ i sono il risultato degli errori derivanti dalle semplificazioni introdotte dal modello di domanda e/o dalle variazioni della domanda conseguenti a modifiche di struttura o a variazioni temporali di livello. Tralasciando la descrizione dettagliata dell algoritmo utilizzato, la fase di ricostruzione della matrice O/D ha richiesto i seguenti input: matrice di partenza; grafo della rete stradale; nuovi conteggi veicolari. In definitiva la nuova matrice di fondo, espressa in termini di autoveicoli equivalenti, è caratterizzata da un totale di circa 297. spostamenti per l'intervallo orario compreso tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale. Per quanto riguarda il traffico indotto dal Business Park, il nuovo progetto prevede una riduzione del 5% delle cubature, tale diminuzione si traduce in un numero di autoveicoli equivalenti afferenti alla struttura direzionale nell'intervallo orario considerato pari a circa 1.95 unità. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 6

7 EURNOVA srl Stadio TDV SpA I. N EW TO N AU TO S TR AD A A9 1 VI AL E A VI VI L DE E AL M AR E A VI N EA OC O SE EN TI S O DI IN O AN A VI DI CI DE A M GRA Legenda Rete stradale Viabilità di progetto Ponte dei Congressi Kilometers SP2_TDV Figura 1.2 Assetto infrastrutturale dello scenario di progetto SP2_TDV Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

8 EURNOVA srl Stadio TDV SpA AU RA ST TO DA A9 1 VI A L DE M E AR E AL VI VI NO EA OC A S EN TI OS E O AN DI IN A VI DI DE MA CI GRA Legenda Rete stradale Kilometers ST Figura 1.3 Assetto infrastrutturale dello scenario transitorio ST Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

9 1.2. Interrelazione domanda/offerta Nel presente sottocapitolo sono riportati i risultati delle simulazioni del trasporto privato effettuate per gli scenari di analisi precedentemente illustrati. La tecnica di assegnazione utilizzata per le simulazioni è stata la equilibrium users assignment, ovvero l assegnazione all equilibrio dell utente. Con questa tecnica di assegnazione i tempi di percorrenza su ciascun arco della rete stradale sono funzione del carico veicolare che insiste sull arco stesso. La variabile che è stata minimizzata nella fase di assegnazione è il tempo complessivo di percorrenza dell utente. Infatti, per compiere lo spostamento ciascun utente sceglie una sequenza di strade la cui somma dei tempi di percorrenza minimizza il tempo necessario per compiere tale spostamento. In tali condizioni si ipotizza, ovviamente, la perfetta conoscenza della rete da parte dell utente (tutte le valutazioni sono relative all ora di punta). Per l indice di criticità (ic) sono state definite cinque classi, ad individuare un livello di servizio in modo pressoché congruente con quanto indicato dallo HCM (Highway Capacity Manual, 2): ic,45 stato della circolazione buono livello di servizio A/B;,45 < ic,65 stato della circolazione discreto livello di servizio C;,65 < ic,85 stato della circolazione sufficiente livello di servizio D;,85 < ic,95 stato della circolazione critico livello di servizio E; ic >,95 stato della circolazione in pre-saturazione/saturazione livello di servizio F. Gli indicatori di prestazione utilizzati per analizzare il funzionamento della rete stradale nei diversi assetti, sono i seguenti: veicoli*ora; veicoli*km; percorrenza media degli utenti espressa in km; tempo medio degli utenti speso sulla rete espresso in minuti; velocità media degli utenti sulla rete espressa in km/ora. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 9

10 I risultati delle simulazioni di trasporto privato per lo stato attuale della mattina feriale (SA) I risultati della simulazione dello stato attuale relativa all'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo sono riportati in maniera grafica nella Figura 1.4. Dall'analisi dei dati di simulazione emergono chiaramente le criticità lungo le principali viabilità di ingresso a Roma. Di seguito si riportano i risultati dei livelli di servizio ottenuti per tali infrastrutture stradali presenti presso l area in esame. Lungo l'autostrada A91, in ingresso a Roma il livello di servizio si presenta critico tra lo svincolo del G.R.A. e quello di Parco de Medici con un flusso veicolare pari a circa 3.4 veicoli equivalenti/ora; in pre-saturazione tra lo svincolo di Parco de Medici e quello di via della Magliana con un transito pari a circa 3.45 veicoli equivalenti/ora; critico tra lo svincolo di via della Magliana e lo svincolo di via della Magliana/via Isacco Newton con circa 3.1 veicoli equivalenti/ora e in pre-saturazione nel tratto finale verso via Cristoforo Colombo passando per il viadotto della Magliana con circa 4.2 veicoli equivalenti/ora. In uscita da Roma il livello di servizio dell'infrastruttura risulta in pre-saturazione tra via Cristoforo Colombo e lo svincolo per via Isacco Newton con un flusso veicolare compreso tra circa 3.1 e 3.4 veicoli equivalenti/ora; sufficiente tra via Isacco Newton e lo svincolo Parco de Medici con circa 2.4 veicoli equivalenti/ora e discreto nel tratto finale verso il G.R.A. interessato da un deflusso pari a circa 1.7 veicoli equivalenti/ora. Il G.R.A., tra gli svincoli di via Laurentina e via Pontina, in carreggiata interna presenta un livello di servizio critico con circa 6.7 veicoli equivalenti/ora, mentre in carreggiata esterna si presenta in condizioni di pre-saturazione con circa 7.2 veicoli equivalenti/ora. Nel tratto compreso tra gli svincoli di via Pontina e via Cristoforo Colombo, la carreggiata interna presenta un livello di servizio critico con circa 6.8 veicoli equivalenti/ora, mentre quella esterna si trova in condizioni di pre-saturazione con circa 7. veicoli equivalenti/ora. Tra via Cristoforo Colombo e lo svincolo via del Mare/via Ostiense, sia la carreggiata interna che quella esterna presentano un livello di servizio critico con flussi veicolari rispettivamente pari a circa 6.6 e 6.7 veicoli equivalenti/ora. Il tratto tra via del Mare/via Ostiense e l uscita Parco de Medici, risulta in pre-saturazione in entrambe le direzioni con circa 8. e 8.4 veicoli equivalenti/ora rispettivamente in direzione nord e sud. Tra Parco de Medici e lo svincolo per l Autostrada A91 Roma-Fiumicino, la carreggiata interna presenta un livello di servizio in pre-saturazione con circa 7.3 veicoli equivalenti/ora che, grazie all'apporto delle complanari, migliora fino a discreto presso lo svincolo della A91; per quanto riguarda la carreggiata esterna, il livello di servizio passa da sufficiente con circa 5.7 veicoli equivalenti/ora presso lo svincolo della A91, fino ad arrivare in pre-saturazione lungo l asse con circa 8.4 veicoli equivalenti/ora. La via del Mare presenta un livello di servizio sufficiente in direzione Roma centro, con circa 1.25 veicoli equivalenti/ora e compreso tra discreto buono nella direzione opposta. La via Ostiense, in direzione centro, presenta un livello di servizio sufficiente fino a via di Decima e critico nel tratto successivo con un picco di veicoli equivalenti/ora pari a circa 1.2 unità. Nella direzione opposta l'infrastruttura si presenta in condizioni di deflusso generalmente buone con flussi veicolari pari a circa 4 unità. Gli indicatori di prestazione della rete sono riportati nella Tabella 1.2. Dall'analisi dei dati di simulazione si evidenzia una velocità media degli utenti sulla rete pari a circa 34 km/h mentre il tempo medio di percorrenza risulta essere pari a 4 minuti circa. Le distanze mediamente percorse dall'utenza sono pari a circa 22 km. Tabella 1.2 Stato attuale. Indicatori di prestazione della rete di trasporto privato relativi nell'ora di analisi della mattina di un giorno feriale tipo (7:3-8:3) Indicatore Utenza totale Veicoli*ora Veicoli*km Percorrenze medie (km) 22,23 Tempo medio (minuti) 39,71 Velocità media (km/ora) 33,6 Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 1

11 EURNOVA srl Stadio TDV SpA Legenda Indice di criticità (flusso/capacità) fino a.45 da.45 a.65 da.65 a.85 da.85 a.95 oltre.95 Flussi veicolari (veicoli equivalenti/ora) 1 66 Rete stradale Kilometers Stato attuale, mattina feriale 7:3-8:3 Figura 1.4 Stato attuale. Flussi veicolari nell'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

12 I risultati della simulazioni di trasporto privato nello scenario di progetto con Business Park per la mattina feriale (SP2_TDV) I risultati della simulazione dello scenario di progetto SP2_TDV relativi all'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo sono riportati in maniera grafica nella Figura 1.5. Di seguito si riporta una descrizione dei risultati ottenuti. L'autostrada A91, in ingresso a Roma, presenta un livello di servizio critico tra lo svincolo del G.R.A. e quello di Parco de Medici con un flusso veicolare pari a circa 3.3 veicoli equivalenti/ora, in pre-saturazione tra lo svincolo Parco de Medici e quello di via della Magliana con un deflusso veicolare pari a circa 3.9 veicoli equivalenti/ora e critico tra lo svincolo di via della Magliana e il nuovo Ponte dei Congressi, con circa 3.4 veicoli equivalenti/ora in transito. Successivamente, lungo il tratto sud del Ponte dei Congressi in direzione centro, l'apporto di traffico proveniente da nord (via I. Newton) e sud (viale Egeo) comporta un aumento del carico veicolare fino a circa 6.1 veicoli equivalenti/ora con condizioni di deflusso in pre-saturazione. Nel tratto successivo, compreso tra il tratto sud dell'infrastruttura ed il vecchio viadotto della Magliana, si registra una diminuzione del carico veicolare dovuto alla diversione del traffico verso lo svincolo in direzione nord, ciò comporta una riduzione del carico veicolare che si attesta su un valore pari a circa 4.1 veicoli equivalenti/ora con un indice di criticità pari a sufficiente. Nel tratto successivo lungo il vecchio viadotto della Magliana, la diminuzione della capacità dovuta al restringimento a due corsie produce la ricaduta del livello di servizio a pre-saturazione a parità di flusso veicolare. In uscita da Roma il livello di servizio dell'a91 risulta in pre-saturazione sul viadotto della Magliana tra via Cristoforo Colombo e le rampe per via Ostiense/via del Mare con circa 3.7 veicoli equivalenti/ora e discreto nel tratto in ingresso al ponte esistente della Magliana con circa 3.5 veicoli equivalenti/ora. Il primo tratto del Ponte dei Congressi, a senso unico in direzione nord, presenta un livello di servizio sufficiente e risulta essere interessato da un flusso veicolare complessivo pari a circa 5.4 veicoli equivalenti/ora. In uscita dal ponte, si mantiene un livello di servizio sufficiente, sulla rampa in direzione via Isacco Newton/nuovo Ponte dei Congressi, mentre in quella diretta al G.R.A. presenta un livello discreto con circa 1.8 veicoli equivalenti/ora. Infine, il tratto che arriva fino allo svincolo di Parco de Medici è caratterizzato da un livello di servizio sufficiente con circa 2.4 veicoli equivalenti/ora provenienti dal ponte esistente e da via della Magliana, mentre il tratto successivo compreso fino al G.R.A., risulta essere interessato da circa 1.3 veicoli equivalenti con un livello di servizio buono. Rispetto a quanto emerso dalla simulazione dello stato attuale, sull'autostrada A91 in direzione Roma, i livelli di servizio ottenuti nello scenario SP2_TDV nel tratto compreso tra il G.R.A. e il nuovo ponte dei Congressi risultano equivalenti. Il nuovo sistema rotatorio del Ponte dei Congressi invece, rispetto allo stato attuale, consente un miglioramento dei livelli di servizio sul ponte esistente della Magliana (che nella configurazione di progetto è dedicato ai flussi diretti fuori Roma), nel quale si raggiunge un livello sufficiente, mentre la creazione della nuova connessione nord-sud tra via I. Newton e viale Egeo determina un degrado dei livelli di servizio sul tratto sud a senso unico del ponte. Tale fenomeno non è imputabile ai nuovi carichi veicolari indotti dal Business Park che incidono in questo tratto per un valore del 5% circa, quanto piuttosto a fenomeni di diversione dei percorsi generati dai nuovi collegamenti. Livelli di servizio in pre-saturazione in entrambi gli scenari si rilevano invece sul viadotto della Magliana, per il quale non è previsto l allargamento. Il G.R.A., tra gli svincoli di via Laurentina e via Pontina, in carreggiata interna presenta un livello di servizio critico con circa 6.8 veicoli equivalenti/ora, mentre in carreggiata esterna si presenta in condizioni di pre-saturazione con circa 7.1 veicoli equivalenti/ora. Nel tratto compreso tra gli svincoli di via Pontina e via Cristoforo Colombo, entrambe le carreggiate presentano un livello di servizio in pre-saturazione con circa 7. veicoli equivalenti/ora. Tra via Cristoforo Colombo e lo svincolo via del Mare/via Ostiense, la carreggiata interna presenta un livello di servizio in pre-saturazione con il transito di circa 6.85 veicoli equivalenti/ora mentre la carreggiata esterna si trova in condizioni critiche con flussi veicolari pari a circa 6.5 veicoli equivalenti/ora. Il tratto tra via del Mare/via Ostiense e l uscita Parco de Medici, risulta in pre-saturazione in entrambe le direzioni con circa 7.6 e 7.9 veicoli equivalenti/ora rispettivamente in direzione nord e sud. Tra Parco de Medici e lo svincolo per l Autostrada A91 Roma-Fiumicino, la carreggiata interna presenta un livello di servizio in pre-saturazione con circa 7.2 veicoli equivalenti/ora che, grazie all'apporto delle complanari, migliora fino a discreto presso lo svincolo della A91; per quanto riguarda la carreggiata esterna, il livello di servizio passa da sufficiente con circa 5.8 veicoli equivalenti/ora presso lo svincolo della A91, fino ad arrivare in pre-saturazione lungo l asse con circa 8.4 veicoli equivalenti/ora. Dall'analisi dei dati di simulazione il G.R.A., a ridosso dell'uscita 28, nello scenario SP2_TDV risulta interessato complessivamente da flussi veicolari di minore intensità rispetto allo stato attuale, infatti il carico veicolare complessivo risulta pari a circa veicoli equivalenti/ora con una diminuzione del 3% rispetto a quanto rilevato allo stato attuale. L'entità della variazione mantiene pressoché invariati i livelli di servizio dell'infrastruttura ad eccezione del tratto compreso tra via C. Colombo Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 12

13 e via Ostiense/via del Mare in carreggiata interna, dove un incremento di circa 25 veicoli equivalenti/ora, pari ad un aumento del 4% rispetto allo stato attuale, determina una condizione di pre-saturazione del tratto considerato. Vista la diminuzione complessiva dei carichi veicolari e la maggiore fluidità nell'accesso al nuovo asse unificato via del Mare/via Ostiense in direzione Roma, garantito dalle due corsie per senso di marcia, si ritiene un funzionamento dello svincolo non difforme da quanto avviene allo stato attuale. Per quanto riguarda l asse unificato via del Mare/via Ostiense, la simulazione effettuata non ha evidenziato particolari criticità. I livelli di servizio risultano compresi tra buono e sufficiente in direzione Roma e tra buono e discreto nella direzione opposta con picchi nei flussi veicolare rispettivamente pari a circa 3.4 e 2.2 veicoli equivalenti/ora. Rispetto a quanto emerso dalla simulazione dello stato attuale l'asse unificato via Ostiense/via del Mare pur subendo un incremento di flussi veicolari pari al 35% circa in direzione Roma e oltre il 1% nella direzione opposta garantisce livelli di servizio migliori a quanto attualmente riscontrato. Nello scenario considerato, gli indicatori di prestazione della rete, come riportati nella Tabella 1.3, nonostante l aumento dei flussi veicolari insistenti nell'area di studio dovuto alla realizzazione del Business Park, risultano pressoché invariati rispetto allo stato attuale. La velocità media degli utenti si mantiene sui 34 km/h mentre il tempo medio di percorrenza si attesta intorno ai 4 minuti circa. Per la quota parte di utenti in ingresso al Business Park si registra una velocità media pari a circa 31 km/h ed un tempo medio di percorrenza pari a circa 23 minuti. Tabella 1.3 SP2_TDV. Indicatori di prestazione della rete di trasporto nell'ora di analisi della mattina di un giorno feriale tipo (7:3-8:3) Indicatore SP2_TDV Utenza totale Utenza di fondo Utenza BP Veicoli*ora Veicoli*km Percorrenze medie (km) 22,22 22,29 12,2 Tempo medio (minuti) 39,55 39,66 23,12 Velocità media (km/ora) 33,71 33,72 31,18 La ripartizione spaziale dell'utenza in ingresso al Business Park viene riportata nella Figura 1.6, mentre nella Tabella 1.4 ne vengono riportati i valori assoluti e percentuali. Tabella 1.4 tipo (7:3-8:3) Infrastruttura SP2_TDV. Ripartizione spaziale dei flussi in ingresso al Business Park nell'ora di analisi della mattina di un giorno feriale Provenienza Veicoli equivalenti (7:3-8:3 mattina feriale) Assoluti Percentuali Via del Mare/Ostiense est 9 46 Via di Decima sud Via del Mare/Ostiense ovest Ponte dei Congressi est 4 21 Totale Dall'analisi dei dati emerge come la via Ostiense/via del Mare risulti essere il principale asse attrattore per l'utenza in ingresso al Business Park intercettando il 65% circa del traffico diretto al nuovo centro direzionale. La quota parte di domanda insistente sul Ponte dei Congressi risulta pari al 21% circa. Risulta inoltre importante sottolineare che tali flussi veicolari impegnano l'infrastruttura solo per minima parte andando a sfruttare il nuovo collegamento tra via I. Newton e l'asse unificato via Ostiense/via del Mare per un valore pari al 5% circa del totale dei flussi transitanti sul tratto in esame. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 13

14 EURNOVA srl Stadio TDV SpA ! Stadio della Roma Legenda ! Rete stradale Interventi Indice di criticità (flusso/capacità) fino a.45 da.45 a.65 da.65 a.85 da.85 a.95 oltre.95 Flussi veicolari (veicoli equivalenti/ora) Kilometers SP2_TDV, mattina feriale (7:3-8:3) Figura 1.5 Scenario di Progetto SP2_TDV. Flussi veicolari nell'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

15 EURNOVA srl Stadio TDV SpA Stadio della Roma! 2 7 Legenda Rete stradale Interventi! Flussi veicolari (veicoli equivalenti/ora) Kilometers SP2_TDV, mattina feriale (7:3-8:3) Figura 1.6 Scenario di Progetto SP2_TDV. Flussi veicolari in ingresso al Business Park nell'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

16 I risultati della simulazioni di trasporto privato nello scenario transitorio per la mattina feriale (ST) I risultati della simulazione dello scenario transitorio ST relativa all'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo sono riportati in maniera grafica nella Figura 1.7. L esigenza dello studio di tale configurazione nasce dalla necessità di valutare le condizioni di deflusso stradale in una fase transitoria tra l'ultimazione dell'intervento di Tor di Valle ed il completamento del Ponte dei Congressi. In tale scenario inoltre, vista l'incertezza sui tempi di apertura dell'intervento di "Collina Muratella ex Centro Direzionale Alitalia" non è stata considerata la relativa quota parte di domanda indotta. I risultati ottenuti sono di seguito riportati. L'Autostrada A91, in ingresso a Roma, presenta un livello di servizio critico tra lo svincolo del G.R.A. e quello di Parco de Medici con un flusso veicolare pari a circa 3.4 veicoli equivalenti/ora, in pre-saturazione tra lo svincolo Parco de Medici e quello di via della Magliana con un transito di circa 3.8 veicoli equivalenti/ora, critico tra lo svincolo di via della Magliana e lo svincolo di via della Magliana/via Isacco Newton con circa 3.4 veicoli equivalenti/ora e in pre-saturazione nel tratto finale che porta su via Cristoforo Colombo passando per il viadotto della Magliana con circa 4.2 veicoli equivalenti/ora. L'A91 in uscita da Roma presenta un livello di servizio in pre-saturazione dal viadotto della Magliana alla rampa per via della Magliana il cui tratto è interessato da un flusso veicolare compreso tra 3.5 e 4.1 veicoli equivalenti/ora, critico nel tratto successivo in cui si inserisce il flusso proveniente da via della Magliana e in pre-saturazione in ingresso a via Isacco Newton con circa 4.2 veicoli equivalenti/ora. Tra le rampe di ingresso/uscita per via Isacco Newton il livello di servizio risulta discreto con poco più di 1.8 veicoli equivalenti/ora. Successivamente, fino al G.R.A. il livello di servizio risulta sufficiente con circa 2.8 veicoli equivalenti/ora. Sull'Autostrada A91, in direzione Roma, i livelli di servizio ottenuti nello scenario ST risultano equivalenti a quelli analizzati allo stato attuale per tutta la lunghezza del suo tratto urbano. Come evidenziato nella Figura 1.8 infatti, i flussi veicolari diretti al Business Park non impegnano l'a91 in direzione Roma lasciandone inalterate le condizioni di deflusso presenti allo stato attuale. Il G.R.A., tra gli svincoli di via Laurentina e via Pontina, in carreggiata interna presenta un livello di servizio critico con circa 6.8 veicoli equivalenti/ora, mentre in carreggiata esterna si presenta in condizioni di pre-saturazione con circa 7.1 veicoli equivalenti/ora. Nel tratto compreso tra gli svincoli di via Pontina e via Cristoforo Colombo, entrambe le carreggiate presentano un livello di servizio in pre-saturazione con circa 7. veicoli equivalenti/ora. Tra via Cristoforo Colombo e lo svincolo via del Mare/via Ostiense, la carreggiata interna presenta un livello di servizio in pre-saturazione con il transito di circa 6.9 veicoli equivalenti/ora, mentre la carreggiata esterna si trova in condizioni critiche con flussi veicolari pari a circa 6.4 veicoli equivalenti/ora. Il tratto tra via del Mare/via Ostiense e l uscita Parco de Medici, risulta in pre-saturazione in entrambe le direzioni con circa 7.8 e 8.5 veicoli equivalenti/ora rispettivamente in direzione nord e sud. Tra Parco de Medici e lo svincolo per l Autostrada A91 Roma-Fiumicino, la carreggiata interna presenta un livello di servizio in pre-saturazione con circa 7.3 veicoli equivalenti/ora che, grazie all'apporto delle complanari, migliora fino a discreto presso lo svincolo della A91; per quanto riguarda la carreggiata esterna, il livello di servizio passa da sufficiente con circa 5.6 veicoli equivalenti/ora presso lo svincolo della A91, fino ad arrivare in pre-saturazione lungo l asse con circa 8.3 veicoli equivalenti/ora. Dall'analisi dei dati di simulazione il G.R.A., a ridosso dell'uscita 28, nello scenario ST complessivamente risulta interessato da flussi veicolari analoghi a quelli riscontrati allo stato attuale. Il carico veicolare complessivo risulta pari a circa 29.6 veicoli equivalenti/ora. I livelli di servizio dell'infrastruttura si mantengono pressoché invariati ad eccezione del tratto compreso tra via C. Colombo e via Ostiense/via del Mare in carreggiata interna, dove un incremento di circa 3 veicoli equivalenti/ora, pari ad un aumento del 5% rispetto allo stato attuale, determina una condizione di pre-saturazione. Considerando la maggiore fluidità nell'accesso al nuovo asse unificato via del Mare/via Ostiense in direzione Roma, garantito dalle due corsie per senso di marcia, si ritiene un funzionamento dello svincolo non difforme da quanto avviene allo stato attuale. L'asse unificato via del Mare/via Ostiense, considerato nello scenario, presenta un deflusso generalmente compreso tra buono e discreto in entrambe le direzioni ad eccezione del tratto compreso tra il deposito della metro di Magliana e viale di Val Fiorita in direzione Roma, in cui si registra un livello di servizio sufficiente con flussi veicolari di circa 3.2 veicoli equivalenti. Rispetto a quanto emerso dalla simulazione dello stato attuale l'asse unificato via Ostiense/via del Mare pur subendo un incremento di flussi veicolari pari al 28% circa in direzione Roma e oltre il 1% nella direzione opposta garantisce livelli di servizio migliori a quanto attualmente riscontrato. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 16

17 Gli indicatori di prestazione della rete nell assetto considerato, come riportati nella Tabella 1.5, rispetto allo stato attuale e considerando un aumento dei flussi veicolari insistenti nell'area di studio dovuto alla realizzazione del Business Park, non subiscono particolare degrado. La velocità media degli utenti si attesta sui 33 km/h mentre il tempo medio di percorrenza si attesta intorno ai 4 minuti circa. Per la quota parte di utenti in ingresso al Business Park si registra una velocità media pari a circa 3 km/h ed un tempo medio di percorrenza pari a circa 25 minuti. Tabella 1.5 ST. Indicatori di prestazione della rete di trasporto nell'ora di analisi della mattina di un giorno feriale tipo (7:3-8:3) Indicatore ST Utenza totale Utenza di fondo Utenza BP Veicoli*ora Veicoli*km Percorrenze medie (km) 22,25 22,32 12,42 Tempo medio (minuti) 39,99 4,9 24,96 Velocità media (km/ora) 33,39 33,4 29,85 La ripartizione spaziale dell'utenza in ingresso al Business Park viene riportata nella Tabella 1.6 in valori assoluti e percentuali. Tabella 1.6 ST. Ripartizione spaziale dei flussi in ingresso al Business Park nell'ora di analisi della mattina di un giorno feriale tipo (7:3-8:3) Infrastruttura Provenienza Veicoli equivalenti (7:3-8:3 mattina feriale) Assoluti Percentuali Via del Mare/Ostiense est Via di Decima sud 3 15 Via del Mare/Ostiense ovest 4 21 Totale Dall'analisi dei dati emerge come la via Ostiense/via del Mare risulti essere il principale asse attrattore per l'utenza in ingresso al Business Park, intercettando l'85% circa del traffico diretto al nuovo centro direzionale. In definitiva l'assetto transitorio riesce a ben assorbire i flussi veicolari in ingresso al Business Park senza pregiudicare il deflusso veicolare lungo l'a91 e garantendo livelli di servizio sull'asse unificato via del Mare/via Ostiense migliori rispetto a quanto riscontrato allo stato attuale. Tale risultato è da ricondursi al fatto che il Business Park rappresenta un centro direzionale decentrato in grado di garantire una direzionalità dei flussi veicolari indotti opposta a quelli presenti durante l'ora di punta della mattina di un giorno feriale che tendono a spostarsi dall'esterno della città verso il suo centro. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 17

18 EURNOVA srl Stadio TDV SpA ! Stadio della Roma Legenda ! Indice di criticità (flusso/capacità) Rete stradale Interventi fino a.45 da.45 a.65 da.65 a.85 da.85 a.95 oltre.95 Flussi veicolari (veicoli equivalenti/ora) Kilometers ST, mattina feriale (7:3-8:3) Figura 1.7 Scenario transitorio ST. Flussi veicolari nell'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

19 3 EURNOVA srl Stadio TDV SpA Stadio della Roma! Legenda Rete stradale Interventi! Flussi veicolari (veicoli equivalenti/ora) Kilometers ST, mattina feriale (7:3-8:3) Figura 1.8 Scenario transitorio ST. Flussi veicolari in ingresso al Business Park nell'ora di analisi compresa tra le 7:3 e le 8:3 della mattina di un giorno feriale tipo Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA

20 2. Software utilizzato 2.1. TransCAD Il software utilizzato sia per l analisi della domanda e dell offerta sia per le simulazioni dei flussi di traffico sulla rete, è stato TransCAD. Il software si compone di quattro moduli principali: un potente sistema informativo geografico (GIS) per l analisi territoriale in grado di gestire milioni di record d informazioni; un modello dati orientato al GIS; una vasta gamma di modelli per la simulazione e l analisi di sistemi di trasporto che permettono di ricostruire in maniera dettagliata lo stato attuale al livello di disaggregazione desiderato e, successivamente, valutare lo sviluppo dei traffici in virtù degli interventi previsti e del naturale trend degli indicatori demografici, socio-economici e trasportistici; un linguaggio di sviluppo per creare macro, procedure ed interfaccia personalizzate allo scopo di accelerare determinate procedure insite nel modello e di focalizzare l attenzione nei punti della rete ritenuti di particolare importanza. Il GIS comprende tutti gli strumenti necessari per l analisi spaziale, oltre che per la creazione e l editing di mappe, per la produzione di carte tematiche ed altri output grafici. Il GIS permette di gestire e visualizzare sia i dati d input sia i dati di output dei modelli di analisi delle reti di trasporto, di ricerca operativa e di statistica, consentendo, in tal modo, di aumentare notevolmente le potenzialità dei modelli stessi. TransCAD consente, inoltre, la rappresentazione dei dati su diversi layer per cui, di volta in volta, è possibile lavorare sul livello di disaggregazione che è ritenuto opportuno per il raggiungimento degli obiettivi preposti partendo da valutazioni di ampia scala (per esempio PGTU) e arrivando via via a un livello di disaggregazione che permette la valutazione dei flussi di svolta a un singolo incrocio (Piani Particolareggiati e Piani Esecutivi). Tralasciando la descrizione di tutti i modelli presenti in TransCAD, l assegnazione dei flussi sulla rete può essere eseguita secondo le seguenti tecniche: tutto-o-niente, in cui i flussi di traffico sono assegnati sui percorsi minimi fra ciascuna coppia OD, senza tener conto dell effetto della congestione; incrementale, in cui i flussi sono assegnati per porzioni in stadi successivi; a ogni stadio è ricalcolato il tempo di spostamento sugli archi in funzione dei carichi fin lì assegnati; capacità, in cui una soluzione di equilibrio è ricercata iterando più assegnazioni di tipo tutto tutto-o-niente e ricalcolando, ogni volta, i tempi di spostamento sugli archi in base ai flussi assegnati; equilibrio, un processo iterativo con ricalcolo dei tempi di spostamento viene utilizzato, al fine di raggiungere una soluzione convergente in cui nessun utente può migliorare il suo tempo di spostamento cambiando itinerario; i flussi relativi a ciascuna coppia OD vengono assegnati su più itinerari, in funzione dell attrattività di ciascuno di essi; stocastica, che rappresenta una generalizzazione del metodo dell equilibrio, in cui si assume che l utente non abbia una perfetta informazione sulle caratteristiche dei diversi itinerari possibili; ottima, in cui i flussi vengono assegnati minimizzando il tempo complessivo di spostamento sulla rete. Per concludere occorre sottolineare che è insita in TransCAD una procedura che permette di ricostruire la matrice O/D degli spostamenti partendo dai conteggi di flussi di traffico. Il software proposto è l unico GIS esistente in commercio progettato ed indirizzato agli operatori del settore della progettazione e pianificazione dei trasporti ed in grado di recepire un ampissima basedati (milioni di record d informazioni) che, di volta in volta, nell utilizzo della modellistica, può essere considerata nel suo complesso od al livello di disaggregazione desiderato. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 2

21 3. Conclusioni Il presente documento rappresenta un integrazione ed un approfondimento dello studio trasportistico redatto nel mese di settembre 217. L'approfondimento effettuato nel presente documento ha riguardato l analisi trasportistica su scala macro relativa all Adattamento del Progetto Definitivo. Il nuovo studio si è reso necessario per rispondere alle richieste di integrazioni pervenute al Proponente in esito alla Conferenza dei Servizi del 29/9/217. L'assetto della viabilità di progetto analizzato comprende l'unificazione dell'asse via del Mare/via Ostiense tra il G.R.A. e nodo Marconi e il Ponte dei Congressi di fase 1. In particolare il nuovo asse unificato ora comprende le connessioni dirette tra lo stesso in direzione G.R.A. con la zona del Torrino e viceversa, andando dunque ad eliminare la promiscuità tra il traffico diretto al nuovo insediamento e quello di attraversamento precedentemente presente sulla viabilità di accesso ai parcheggi P3 e P4 a sud e P5 a nord. Si sottolinea che il nuovo assetto infrastrutturale compreso tra il G.R.A. e nodo Marconi presenta la perfetta continuità dell'asse unificato via del Mare/via Ostiense per l'intero tratto considerato. Il limite di velocità dell'infrastruttura è stato posto ad una velocità pari a 5 km/h. L'integrazione, al fine di corrispondere alle diverse motivazioni che l'hanno resa necessaria, è composta dalle seguenti analisi trasportistiche: Stato Attuale (SA): con offerta e domanda allo stato attuale. Scenario di Progetto (SP2_TDV): con offerta di progetto (unificazione via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e Ponte dei Congressi di Fase 1) e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Scenario Transitorio (ST): con offerta di progetto limitata alla sola unificazione dell'asse via del Mare/via Ostiense tra G.R.A. e nodo Marconi e domanda indotta dalla realizzazione del Business Park. Tutti gli scenari infrastrutturali sono stati simulati nell intervallo temporale maggiormente gravoso in termini di flussi veicolari presenti sulla rete, ovvero nell'ora compresa tra le 7:3 e le 8:3 del mattino di un giorno feriale tipo. Per quanto riguarda la domanda di mobilità relativa all ora di punta (7:3-8:3) della mattina di un giorno feriale tipo, la matrice di fondo degli spostamenti su trasporto privato è stata ricalibrata in funzione dei conteggi di flussi veicolari forniti da Città Metropolitana di Roma Capitale e da Roma Servizi per la Mobilità. Relativamente al traffico indotto dal Business Park, il nuovo progetto prevede una riduzione del 5% delle cubature rispetto al progetto originario. Tale diminuzione si traduce in un numero di autoveicoli equivalenti afferenti alla struttura direzionale nell'intervallo orario considerato pari a circa 1.95 unità. L'analisi dello scenario SP2_TDV è servita a capire gli impatti sulla viabilità indotti dalla nuova componente di domanda considerata. L'analisi dello scenario ST nasce invece dall'esigenza di capire se, in una fase transitoria tra l'ultimazione dell'intervento di Tor di Valle ed il completamento del Ponte dei Congressi sia possibile garantire adeguati indicatori di prestazione della rete sollecitata dalla componente di domanda relativa al Business Park. Relativamente allo scenario SP2_TDV dall analisi dei dati di simulazione, così come riportati nella Tabella 3.1, si riscontrano variazioni migliorative degli indicatori di prestazioni di rete rispetto allo stato attuale. In tale intervallo orario lo scenario SP2_TDV rispetto allo stato attuale consente, a parità di percorrenze, un aumento della velocità media ed una diminuzione dei tempi medi di percorrenza. Tabella 3.1 Variazione percentuale degli indicatori di prestazione della rete per la domanda di mobilità totale tra lo stato attuale e lo scenario di progetto SP2_TDV nell'ora di analisi della mattina feriale (7:3-8:3) Indicatore Variazione percentuale rispetto allo stato attuale Percorrenze medie (km), Tempo medio (minuti) -,4 Velocità media (km/ora) +,3 In particolare sull'autostrada A91 in direzione Roma, i livelli di servizio ottenuti nello scenario SP2_TDV nel tratto compreso tra il G.R.A. e il nuovo ponte dei Congressi risultano equivalenti a quelli riscontrati allo stato attuale. Il nuovo sistema rotatorio del Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 21

22 Ponte dei Congressi invece, rispetto allo stato attuale, consente un miglioramento dei livelli di servizio sul ponte esistente della Magliana (che nella configurazione di progetto è dedicato ai flussi diretti fuori Roma), nel quale si raggiunge un livello sufficiente, mentre la creazione della nuova connessione nord-sud tra via I. Newton e viale Egeo determina un degrado dei livelli di servizio sul tratto sud a senso unico del ponte. Tale fenomeno non è imputabile ai nuovi carichi veicolari indotti dal Business Park che incidono in questo tratto per un valore del 5% circa, quanto piuttosto a fenomeni di diversione dei percorsi generati dai nuovi collegamenti. Livelli di servizio in pre-saturazione in entrambi gli scenari si rilevano invece sul viadotto della Magliana, per il quale non è previsto l allargamento. Per quanto riguarda il G.R.A., a ridosso dell'uscita 28 risulta interessato complessivamente da flussi veicolari di minore intensità rispetto allo stato attuale. Il carico veicolare complessivo risulta pari a circa veicoli equivalenti/ora con una diminuzione del 3% rispetto a quanto rilevato allo stato attuale. L'entità della variazione mantiene pressoché invariati i livelli di servizio dell'infrastruttura ad eccezione del tratto compreso tra via C. Colombo e via Ostiense/via del Mare in carreggiata interna, dove un incremento di circa 25 veicoli equivalenti/ora, pari ad un aumento del 4% rispetto allo stato attuale, determina una condizione di pre-saturazione del tratto considerato. Vista la diminuzione complessiva dei carichi veicolari e la maggiore fluidità nell'accesso al nuovo asse unificato via del Mare/via Ostiense in direzione Roma, garantito dalle due corsie per senso di marcia, si ritiene un funzionamento dello svincolo non difforme da quanto avviene allo stato attuale. L'asse unificato via Ostiense/via del Mare, rispetto a quanto emerso dalla simulazione dello stato attuale, pur subendo un incremento di flussi veicolari pari al 4% circa in direzione Roma e oltre il 1% nella direzione opposta garantisce livelli di servizio migliori a quanto attualmente riscontrato. Gli elementi sopra descritti contribuiscono ad un lieve miglioramento delle prestazioni della rete analizzata. Dall'analisi si evince che il carico indotto dal Business Park, muovendosi in direzione opposta ai flussi veicolari di penetrazione urbana, impegna in minima parte l'a91 e il Ponte dei Congressi non contribuendo ai fenomeni di degrado delle prestazioni ivi riscontrati riconducibili soprattutto alla diversione di una quota di domanda da altri itinerari alternativi per effetto della presenza di un nuovo collegamento. In definitiva lo scenario SP2_TDV, rispetto allo stato attuale, presenta un miglioramento degli indicatori di prestazione della rete. In tale scenario si registrano condizioni di deflusso pressoché analoghe a quanto rilevato allo stato attuale sia sull'autostrada A91 che sul G:R.A., mentre il nuovo asse unificato via Ostiense/via del Mare garantisce un aumento delle prestazioni a fronte di un incremento dei flussi veicolari coinvolti. Relativamente allo scenario transitorio ST, sull'autostrada A91, in direzione Roma, i livelli di servizio ottenuti risultano equivalenti a quelli analizzati allo stato attuale per tutta la lunghezza del suo tratto urbano. I flussi veicolari diretti al Business Park non impegnano l'a91 in direzione Roma lasciandone inalterate le condizioni di deflusso presenti allo stato attuale. Il G.R.A., a ridosso dell'uscita 28 risulta interessato da flussi veicolari analoghi a quelli riscontrati allo stato attuale. Il carico veicolare complessivo risulta pari a circa 29.6 veicoli equivalenti/ora. I livelli di servizio dell'infrastruttura si mantengono pressochè invariati ad eccezione del tratto compreso tra via C. Colombo e via Ostiense/via del Mare in carreggiata interna, dove un incremento di circa 3 veicoli equivalenti/ora, pari ad un aumento del 5% rispetto allo stato attuale, determina una condizione di pre-saturazione del tratto considerato. Considerando la maggiore fluidità nell'accesso al nuovo asse unificato via del Mare/via Ostiense in direzione Roma, garantito dalle due corsie per senso di marcia, si ritiene un funzionamento dello svincolo non difforme da quanto avviene allo stato attuale. L'asse unificato via Ostiense/via del Mare, rispetto a quanto emerso dalla simulazione dello stato attuale, pur subendo un incremento di flussi veicolari pari al 28% circa in direzione Roma e oltre il 1% nella direzione opposta garantisce livelli di servizio migliori a quanto attualmente riscontrato. In definitiva la configurazione analizzata nello scenario ST riesce a ben assorbire i flussi veicolari in ingresso al Business Park senza pregiudicare il deflusso veicolare lungo l'a91 e garantendo livelli di servizio sull'asse unificato via del Mare/via Ostiense migliori rispetto a quanto riscontrato allo stato attuale. Tale risultato è da ricondursi al fatto che il Business Park rappresenta un centro direzionale decentrato in grado di garantire una direzionalità dei flussi veicolari indotti opposta a quelli presenti durante l'ora di punta della mattina di un giorno feriale che tendono a spostarsi dall'esterno della città verso il suo centro. Proprietà Eurnova srl in partnership con Stadio TDV SpA - Pag. 22

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale C4.4 - Relazione descrittiva viabilità Unificata (da GRA a Marconi) 2 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione INFRASTRUTTURE ADATTAMENTO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA Maggio 2006 Nell'ambito dell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico sono stati valutati

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa 25/05/2017 Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione URBANISTICA ADATTAMENTO

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Committente: E.P.I.s.r.l. Ravenna MAGNOLIA s.r.l. Ravenna ACMAR

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 1. il polo commerciale PORTA DI ROMA INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. srl Milano LA DOMANDA DI MOBILITA INDIVIDUAZIONE AREA DI STUDIO SUDDIVISIONE

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.409,342 chilometri in gestione diretta,

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA'

PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' Relazione tecnica relativa alle modifiche al progetto di fattibilita

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Ferrovia Roma - Lido

Ferrovia Roma - Lido Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell Altra Economia Roma, 17 giugno 2015 Chi siamo? Il Comitato nasce ad inizio 2012 E formato da cittadini

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco ompletamento dell utostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di einasco T Studio ssociato Obiettivo dello studio: Valutare l'impatto del progetto di completamento dell'autostrada 55 da None

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: INTEGRAZIONE Preparato per: Immobiliare Parco Locatelli s.r.l via Fatebenefratelli n 9 - Milano 1 Quadro di riferimento progettuale...

Dettagli

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Spett.li MINISTERO DELL AMBIENTE E TERRITORIO Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale Via Cristoforo Colombo, 44-00147 ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

L Italia si fa strada. Settembre 2016

L Italia si fa strada. Settembre 2016 L Italia si fa strada Settembre 2016 Più traffico e meno code. È positivo il bilancio dell esodo estivo 2016 sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, che chiude con un aumento dell Indice di

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente. Aggiornamenti e integrazioni allo Studio trasportistico A cura di ASPI 13 febbraio 2009 Contenuti ASPI, facendo seguito alla

Dettagli

STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle

STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle Revision Eurnova s.r.l. Stadio TdV SpA STADIO DELLA ROMA, Tor di Valle Proponente Eurnova s.r.l. Development Management Parsitalia via Tevere, n 48 00198 Roma (RM) - Italia T: +39 06 857921 Project Management

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.465,407

Dettagli

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Elaborazioni Modellistiche. Provincia di Taranto

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Elaborazioni Modellistiche. Provincia di Taranto Provincia di Taranto COMUNE DI LATERZA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza Elaborazioni Modellistiche Bozza Dicembre Studio redatto da: Ing. Luca Reverberi Ing. Francesco

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO)

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO) PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.P.A. SITO IN VIA BAZZANE, CALDERARA DI RENO (BO) Committente: BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A. - Via Giovanni XXIII,

Dettagli

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PROVINCIA DI VARESE PROVINCIA DI VARESE PIANO URBANO DEL TRAFFICO AGGIORNAMENTO DEL PIANO GENERALE progettazione Certificato UNI EN ISO 9001 n 24163/01/S direzione tecnica emesso da RINA Services SpA TAU trasporti e ambiente

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA La valutazione dei carichi costituisce un capitolo fondamentale degli studi di verifica sulla rispondenza

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Milano, luglio 2008 Polinomia srl INDICE 1. OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI... 2 1.1 PREMESSA SULL ITER DI ADOZIONE DEL PIANO...2

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Il Cerchio Verde Associazione di volontariato m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0005929.13-03-2017 Il Cerchio Verde Presentazione di osservazioni relative alla procedura di: Valutazione Ambientale Strategica (VAS) art.14 co.3 D.Lgs.152/2006 e s.m.i.

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

ALLEGATO C. Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO

ALLEGATO C. Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO ALLEGATO C Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO 1. LO STUDIO DI TRAFFICO: GENERALITA E OBIETTIVI Un aspetto fondamentale nella progettazione stradale è la valutazione degli effetti in termini di traffico delle

Dettagli

Relazione tecnica. Relazione tecnica

Relazione tecnica. Relazione tecnica AVIOSTIL spa Accordo di Programma Ambito di trasformazione At_a/e/s37 FLYPARK MASTERPLAN SISTEMA VIABILISTICO 1 Indice 1 Premesse.... 3 1.1 Interventi in progetto....5 1.2 Sezioni tipologiche....8 1.3

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO GLI SCENARI DI TRAFFICO CONSIDERATI LO STUDIO TRASPORTISTICO PREDISPOSTO È

Dettagli

SPINACETO. PROPRIETA' DELL'AREA: IEUR S.r.l. EUROPARCO S.r.l. RELAZIONE SULLA MOBILITA'

SPINACETO. PROPRIETA' DELL'AREA: IEUR S.r.l. EUROPARCO S.r.l. RELAZIONE SULLA MOBILITA' ACCORDO DI PROGRAMMA art.34 DECRETO LEG.VO 18/08/2000 n 267 PROGRAMMA URBANISTICO PER L'AREA DI SPINACETO E TRANSAZIONE 'EGENCO' DI CUI AL CONTENZIOSO COMUNE DI ROMA-PARSITALIAS.r.l. SPINACETO DATA MARZO

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET) Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana Leonardo Piccini (IRPET) Firenze, 13 Giugno 2017 Il quadro di riferimento I sistemi urbani rivestono un ruolo fondamentale

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.425,466 chilometri

Dettagli

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Capitolo 6 Gli scenari simulati Sono state sviluppate simulazioni sui flussi di traffico, con riferimento a scenari infrastrutturali ed insediativi,

Dettagli

Il Nodo di San Benigno

Il Nodo di San Benigno Il Nodo di San Benigno Settembre 2012 Fonte dati SPEA Ingegneria Europea S.p.A. Inquadramento con le altre opere in esecuzione ed in programma NODO DI SAN BENIGNO STRADA DI SCORRIMENTO A MARE (fine lavori

Dettagli

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Pistoia PUMS Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Mantenimento attestamenti principali Velocizzazione penetrazioni da Viab. Princ. COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

Studio di Traffico Caso TEEM

Studio di Traffico Caso TEEM Studio di Traffico Caso TEEM Relatore Ing. Mariano Spina PROGETTO PON01_01503/F1 ESPRI Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico MASTER ESPRI CASO STUDIO: TEEM 1 Soci di Tangenziale Esterna

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

PREVISIONI IN TEMPO REALE DEL TRAFFICO SULLA SS. 49 DELLA VAL PUSTERIA.

PREVISIONI IN TEMPO REALE DEL TRAFFICO SULLA SS. 49 DELLA VAL PUSTERIA. PREVISIONI IN TEMPO REALE DEL TRAFFICO www.previsionetraffico.bz.it SITUAZIONE DI PARTENZA CONGESTIONE DELLA VIABILITA SULLA STRADA STATALE DELLA VAL PUSTERIA IN ALCUNE PARTICOLARI GIORNATE DELL ANNO DIFFICOLTA

Dettagli

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali Via Monte Nero/Via Montello Vista la ridotta larghezza di alcune strade del Centro di Copreno per consentirne il transito bidirezionale, si propone l introduzione del senso unico di marcia in Via Montello,

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA SCENARI INTEGRATIVI

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA SCENARI INTEGRATIVI PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA STUDIO DELL'ACCESSIBILITÀ VEICOLARE ALLE AREE DEL TERRITORIO COMUNALE CONTERMINI ALLA S.R. 249 E AL LAGO DI GARDA SCENARI INTEGRATIVI 21 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli