SOMMARIO 1. IL MODELLO, GLI STRUMENTI, LE FASI DELLA RICERCA 2 2. L ANALISI DEI DATI. IL SETTORE TESSILE - ABBIGLIAMENTO 6 GLOSSARIO 67

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. IL MODELLO, GLI STRUMENTI, LE FASI DELLA RICERCA 2 2. L ANALISI DEI DATI. IL SETTORE TESSILE - ABBIGLIAMENTO 6 GLOSSARIO 67"

Transcript

1 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi tessile Unione Europea Fondo Sociale Europeo Regione Autonoma della Sardegna Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

2 2006 EBAS Viale Bonaria, Cagliari tel fax sito: info@ebas.sardegna.it Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi - tessile L'indagine è stata coordinata dall'ebas (Ente Bilaterale Artigianato Sardegna) nella persona di Simona Guttuso che si è avvalsa della collaborazione delle Parti Sociali Esperte Giovanni Tomaso Canu (CISL) e Giuseppe Demelas (Confartigianato) La responsabilità scientifica è stata di Simona Marchi, Saul Meghnagi direzione Realizzazione di una banca dati per il monitoraggio del fabbisogno formativo Misura 3.5 P.O.R. SARDEGNA - Progetto n

3 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 1 SOMMARIO 1. IL MODELLO, GLI STRUMENTI, LE FASI DELLA RICERCA Il modello Gli strumenti Le fasi 4 2. L ANALISI DEI DATI. IL SETTORE TESSILE - ABBIGLIAMENTO La contestualizzazione delle competenze rilevate a livello nazionale Evidenziazione delle competenze essenziali (standard) per ambito di attività Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione continua: le competenze essenziali non presenti nel contesto Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione iniziale: figure professionali per competenze 65 GLOSSARIO 67 1

4 2 EBAS 1. Il modello, gli strumenti, le fasi della ricerca 1.1. Il modello Il modello di analisi è finalizzato all individuazione, per ciascun settore di attività economica considerato, delle competenze presenti in uno specifico contesto territoriale, all evidenziazione delle competenze essenziali (standard), all individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione continua e per la formazione iniziale, e all individuazione di figure professionali per competenze. L analisi è stata realizzata nei settori: Informatica, Meccanica, Alimentare, Tessile Abbigliamento, Costruzioni e Turismo nella regione Sardegna. E stata sviluppata sulla base dei risultati già ottenuti in ambito nazionale per i medesimi settori di attività attraverso l Indagine Nazionale sui Fabbisogni Formativi nell Artigianato coordinata da EBNA (Ente Bilaterale Nazionale Artigianato), e ha applicato il modello di analisi, descritto nelle pagine che seguono, fondato sulla contestualizzazione delle competenze a partire dai dati nazionali.. L indagine nazionale Ebna ha prodotto informazioni dettagliate per ciascuno dei 20 settori indagati, a partire dalle quali è possibile avviare un processo di analisi dei fabbisogni formativi e delle competenze in specifici contesti territoriali regionali e subregionali. I dati nazionali consistono in: i risultati dell analisi strutturale del settore a livello nazionale la descrizione dei contesti organizzativi, basata sull analisi di singoli studi di caso aziendali la definizione di ambiti di attività a partire dalla descrizione delle attività aziendali e dei compiti svolti dai singoli lavoratori nelle varie situazioni e realtà organizzative la descrizione delle competente per ciascun ambito di attività L analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi in specifici contesti territoriali, è realizzata distintamente per ciascun settore di attività economica mediante una metodologia di indagine articolata per fasi, strumenti e obiettivi specifici, si pone l obiettivo di descrivere le competenze presenti, non presenti, ed essenziali, in un determinato settore di attività in uno specifico contesto territoriale, di individuare figure professionali per competenze, e di fornire indicazioni utili per la pianificazione della formazione di base e continua. I risultati sono suscettibili di aggiornamento periodico, indispensabile soprattutto in quei settori caratterizzati da innovazione tecnologica continua. Tale modello di analisi consente di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. la contestualizzazione delle competenze già analizzate e sintetizzate a livello nazionale sulla base delle descrizioni fornite direttamente dai lavoratori e dagli imprenditori in relazione alle attività svolte nelle aziende del settore; 2. l evidenziazione delle competenze essenziali, ossia di competenze che caratterizzano in modo ineludibile e rigoroso ciascun ambito di attività e/o ciascuna figura professionale (al di là delle altre attività che in modo più o meno ricorrente e più o meno preciso la figura stessa può svolgere). Tali competenze individuano gli standard minimi di competenza di un ambito o di una figura professionale per competenze; 3. l individuazione dei fabbisogni formativi connessi con la formazione continua in relazione a competenze essenziali e a competenze non presenti nel contesto dato; 4. l individuazione dei fabbisogni formativi connessi con la formazione iniziale in relazione alle competenze essenziali, in relazione anche a figure professionali per competenze. 2

5 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento Gli strumenti L analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi realizzata nel settore TESSILE E ABBIGLIAMENTO (Filatura: Codice Ateco 02: DB 17.1 Preparazione e filatura di fibre e tessuti; Tessitura:Codice Ateco 02: DB 17.2 Tessitura di materiali tessili; Nobilitazione: Codice Ateco 02: DB 17.3 Finissaggio dei tessuti; Maglieria:Codice Ateco 02: DB 17.7 Fabbricazione di articoli in maglieria; Confezioni: Codice Ateco 02: DB Confezione di altri articoli di vestiario ed accessori) si sviluppa in tre fasi distinte, ciascuna avente propri obiettivi, caratteristiche metodologiche e propri strumenti (vedi schema1): la fase A) Contestualizzazione delle competenze individuate a livello nazionale, ha come obiettivo la contestualizzazione dei risultati ottenuti in ambito nazionale, o dei risultati già acquisiti in precedenza in uno stesso territorio, in relazione alle specificità che i medesimi settori assumono in un determinato contesto territoriale; la fase B) Evidenziazione delle competenze essenziali ha come obiettivo l evidenziazione di competenze essenziali per ambito di attività, tra quelle descritte nella fase A dell indagine. In tale fase vengono evidenziate le competenze che caratterizzano in modo ineludibile e rigoroso ciascun ambito di attività e/o ciascuna figura professionale (al di là delle altre attività che in modo più o meno ricorrente e più o meno preciso la figura stessa può svolgere); la fase C) Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione continua ha come obiettivo di indicare le competenze sulle quali nel contesto dato è essenziale concentrare la formazione continua; la fase D) Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione iniziale ha come obiettivo l individuazione di figure professionali per competenze. Si tratta di figure professionali che sono poste in relazione a più ambiti di attività e che vengono descritte in riferimento agli ambiti di attività. Sono connesse con le figure di sintesi, fondamentali di ciascun ambito di attività. Tali figure costituiscono la base per la progettazione curricolare e vanno utilizzate dai progettisti anche in relazione ai percorsi formativi già in essere. Ciascuna fase di analisi, in relazione agli obiettivi che si propone di raggiungere, assume specifiche caratteristiche metodologiche e prevede l utilizzo di determinati strumenti. Lo schema 1 indica gli strumenti in relazione a diversi aspetti della ricerca, di cui si anticipa il disegno complessivo della ricerca, successivamente precisata in relazione a ogni fase del suo sviluppo. Le fasi B e C sono proposte in forma congiunta in quanto gli schemi di sintesi riportano complessivamente i dati relativi alle due fasi. Schema 1 Disegno complessivo della ricerca FASI CARATTERISTICHE METODOLOGICHE SOGGETTI PRODOTTI: A) CONTESTUALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE INTERVISTE A PARTI SOCIALI ESPERTE DEI SINGOLI SETTORI SULLA BASE DI SCHEMI DI SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI IN AMBITO NAZIONALE ESPERTI DEL SETTORE DI PARTE DATORIALE E SINDACALE VERIFICA, PRECISAZIONE, APPROFONDIMENTO E RIFORMULAZIONE DEI RISULTATI NAZIONALI IN RELAZIONE ALLE SPECIFICITA REGIONALI B) EVIDENZIAZIONE DI COMPETENZE ESSENZIALI. C) INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER LA FORMAZIONE CONTINUA CONFRONTO TRA PARTI SOCIALI ESPERTE DEI SINGOLI SETTORI SULLA BASE DI SCHEMI DI SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI IN AMBITO NAZIONALE ESPERTI DEL SETTORE DI PARTE DATORIALE E SINDACALE EVIDENZIAZIONE DI COMPETENZE ESSENZIALI EVIDENZIAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI D) INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI FORMAZIVI PER LA FORMAZIONE INIZIALE: FIGURE PROFESSIONALI PER COMPETENZE CONFRONTO TRA ESPERTI SULLA BASE DI SCHEMI DI SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI NEGLI INCONTRI PRECEDENTI ESPERTI DEL SETTORE DI PARTE DATORIALE E SINDACALE INDIVIDUAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI PER COMPETENZE 3

6 4 EBAS 1.3. Le fasi Le fasi operativo della ricerca sono, come indicato, tre e si sviluppano in sequenza. Nella fase A) di Contestualizzazione delle competenze individuate a livello nazionale, la metodologia adottata è quella di una riunione di gruppo con parti sociali esperte del settore, e gli strumenti utilizzati nella riunione consistono in schemi sintetici dei risultati già ottenuti in ambito nazionale sul medesimo settore di attività. Tali schemi, opportunamente rielaborati, sono stati utilizzati come base per la realizzazione di interviste semistrutturate destinate alle parti sociali esperte del settore. Gli intervistati sono stati invitati ad individuare le competenze che, essendo presenti in ambito nazionale sono presenti anche nel contesto territoriale considerato, seppure talvolta diversamente diffuse, ad individuare le competenze che, pur essendo state individuate in ambito nazionale non sono presenti nelle aziende del settore nella provincia considerata, e infine a descrivere altre competenze che pur non essendo state rilevate in ambito nazionale sono invece presenti nelle aziende del settore nella regione considerata (specificità regionali). I risultati ottenuti, sintetizzati e rappresentati all interno di un unico prospetto di sintesi, sono stati ulteriormente discussi ed elaborati nel corso degli incontri successivi. Nella fase B) di Evidenziazione delle competenze essenziali, la metodologia adottata è quella di una riunione di gruppo con parti sociali esperte del settore, e gli strumenti utilizzati nella riunione consistono in schemi sintetici dei risultati già ottenuti in ambito nazionale sul medesimo settore di attività opportunamente contestualizzati e riformulati nella fase precedente in riferimento alle specificità regionali, e in una traccia di intervista che guidi la riflessione su tali risultati e favorisca l evidenziazione di competenze essenziali e il relativo fabbisogno formativo. Lavorando su schede riportanti i risultati della prima fase gli esperti di settore hanno contribuito alla produzione di un documento unico in cui hanno evidenziato competenze essenziali tra quelle indicate per ciascun ambito di attività. In tale fase, e in quella successiva, gli esperti possono talvolta indicare competenze che, pur non essendo presenti in ambito nazionale né in modo specifico in ambito regionale, sono considerate essenziali per lo sviluppo delle aziende del settore. Le competenze essenziali individuano gli standard minimi di competenza di un ambito o di una figura professionale per competenze; Nella fase C), di individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione continua, questi sono evidenziati per ciascun ambito di attività, sono espressi in termini di competenze essenziali non presenti e/o poco diffuse nel contesto dato e nel settore considerato. Tali indicazioni esprimono spesso specifici fabbisogni formativi strettamente connessi alle realtà locali del settore. Nella fase D), di individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione iniziale, sono definite alcune figure professionali per competenze. La metodologia adottata è quella di una riunione di gruppo con parti sociali esperte del settore, e gli strumenti utilizzati nella riunione consistono in schemi sintetici dei risultati già ottenuti in ambito nazionale sul medesimo settore di attività opportunamente contestualizzati e riformulati nelle fasi precedenti in riferimento alle specificità regionali e alle competenze essenziali per ciascun ambito di attività, e in una traccia di intervista che guidi la riflessione su tali risultati e favorisca l evidenziazione di figure professionali per competenze. A tali figure professionali corrispondono le competenze essenziali dell ambito di riferimento, più eventualmente altre competenze essenziali di altri ambiti di attività. Per ogni ambito di attività, e quindi per ciascuna figura professionale per competenze ad esso afferente, sono evidenziati anche i fabbisogni formativi, espressi in termini di competenze che, pur essendo state evidenziate come essenziali dagli esperti, non sono presenti nelle aziende del settore nella regione, oppure sono presenti ma ancora poco diffuse. A ciascuna fase di analisi corrisponde la produzione di specifici risultati: Al termine della fase A) di Contestualizzazione delle competenze già individuate a livello nazionale, viene prodotto un documento contenente i risultati della verifica, precisazione, riformulazione, 4

7 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 5 aggiornamento a livello regionale delle competenze descritte a livello nazionale nel settore prescelto. Per uno studio approfondito dei risultati si rimanda ai cap Al termine della fase B) di Evidenziazione delle competenze viene prodotto un documento contenente la descrizione delle competente per ambito di attività, tenendo conto dei risultati ottenuti al punto precedente. Per uno studio approfondito dei risultati si rimanda ai cap. 2.2 e 2.3. Al temine della fase C) di Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione continua. viene prodotto un documento contenente la descrizione delle competente per ambito di attività, tenendo conto dei risultati ottenuti al punto precedente. Tale documento può essere integrato nel precedente. Per uno studio approfondito dei risultati si rimanda ai cap. 2.2 e 2.3. Al termine della fase D) di Individuazione dei fabbisogni formativi per la formazione iniziale viene prodotto un documento che evidenzia le figure professionali in relazione alle competenze essenziali di ciascun ambito di attività e in relazione ai fabbisogni formativi, emersi nella fase precedente. Per uno studio approfondito dei risultati si rimanda ai cap

8 6 EBAS 2. L analisi dei dati. Il settore TESSILE - ABBIGLIAMENTO Settori, Subsettori e Codici Ateco 02: TESSILE: Filatura: Codice Ateco 02: DB 17.1 Preparazione e filatura di fibre e tessuti. Tessitura: Codice Ateco 02: DB 17.2 Tessitura di materiali tessili Nobilitazione: Codice Ateco 02: DB 17.3 Finissaggio dei tessuti ABBIGLIAMENTO: Maglieria: Codice Ateco 02: DB 17.7 Fabbricazione di articoli in maglieria. Confezioni: Codice Ateco 02: DB Confezione di altri articoli di vestiario ed accessori La contestualizzazione delle competenze rilevate a livello nazionale. Gli ambiti di attività, esito dell indagine nazionale sono descritti dallo schema che segue: TESSILE AMBITI DI ATTIVITA' SETTORE Riconducibili prevalentemente alla gestione Riconducibili prevalentemente alla produzione Tessile Imprenditoriale e commerciale Amministrativo Gestionale 1 Programmazione della produzione 2 Realizzazione del filato Realizzazione del tessuto Cimatura-Vaporizzo- Roccatura- Qualità Rammendo-Qualità Progettazione tessuto Pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine 3 Controllo qualità 4 Magazzino e logistica 5 ABBIGLIAMENTO AMBITI DI ATTIVITA' SETTORE Riconducibili prevalentemente alla gestione Riconducibili prevalentemente alla produzione Abbigliamento Imprenditoriale e Commerciale 6 Amministrativo Gestionale 7 Programmazione della produzione Realizzazione capi in maglieria 8 Taglio e cucito - Qualità 9 Stiro Rifinitura 10 - Qualità Progettazione Pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine 11 Controllo qualità 12 Magazzino e logistica 13 A partire da tali ambiti e per ciascuno di essi è fornita la descrizione delle competenze presenti e non presenti nel contesto dato secondo una descrizione grafica corrispondente alla seguente LEGENDA: 1 La valenza gestionale dell ambito amministrativo risulta prevalente nel subsettore Nobilitazione 2 Tale ambito di attività emerge in maniera significativa nel subsettore Tessitura 3 Tale ambito di attività emerge in maniera significativa nei subsettori Filatura e Tessitura ed è strettamente correlato alla dimensione produttiva 4 Tale ambito di attività emerge in maniera significativa nei subsettori Filatura e Tessitura ed è strettamente correlato alla dimensione produttiva 5 Tale ambito di attività emerge in maniera significativa dei subsettori Filatura e Tessitura 6 La valenza commerciale dell ambito Imprenditoriale risulta prevalente nel subsettore Confezioni 7 L ambito di attività Amministrativo Gestionale emerge in maniera significativa nel subsettore Confezioni. 8 L ambito di attività Realizzazione capi in maglieria emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria. 9 L ambito di attività Taglio e Cucito emerge in maniera significativa nel subsettore Confezioni. 10 La dimensione Rifinitura risulta emergere in maniera significativa nel subsettore Confezioni 11 L ambito di attività Pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria. 12 L ambito di attività Controllo qualità emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria. 13 L ambito di attività Magazzino e logistica emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria. 6

9 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 7 1. in carattere normale sono riportate le competenze rilevate attraverso l indagine nazionale e presenti a livello regionale 2. in corsivo sono evidenziate le competenze rilevate attraverso l indagine nazionale e ritenuti non presenti in misura adeguata a livello regionale 3. in corsivo-grassetto sono evidenziate le competenze emerse ex novo a livello regionale e dunque assenti nell analisi svolta a livello nazionale 7

10 8 EBAS SETTORE TESSILE :DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE PER AMBITI DI ATTIVITA AMBITO DI ATTIVITA : IMPRENDITORIALE E COMMERCIALE Applicazione di tecniche per la realizzazione di preventivi Applicazione di tecniche per la riproduzione dei modelli 14 Applicazione di tecniche per la determinazione dei prezzi Uso software (gestionale amministrativo) Verifica della qualità delle materie prime Verifica della qualità del prodotto finito Applicazione di tecniche per la lavorazione dei filati e dei tessuti Uso delle macchine per la filatura, tessitura Manutenzione ordinaria delle macchine Conoscenza del ciclo Verifica della qualità delle materie prime 15 Verifica della qualità del prodotto lavorato 16 Applicazione delle norme di sicurezza e di impatto ambientale 17 Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime ( fibre tessili, filati, tessuti) Conoscenza di elementi di ragioneria e contabilità 20 Conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità di utilizzo delle macchine e degli strumenti di lavorazione Interpretazione del modello (tipo di trasformazione richiesta dai clienti sui tessuti) Conoscenza delle fasi di lavorazione nelle loro specifiche tecniche, tecnologiche e di costo. Conoscenza delle fasi di lavorazione delle imprese presso le quali si esternalizzano fasi della produzione 21 Conoscenza della normativa bancaria 18 Conoscenza della legislazione fiscale 19 Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Programmazione dell'ordine di evasione delle commesse Programmazione delle attività Coordinamento dei vari turni nei vari reparti della produzione 23 Ottimizzazione dei tempi di produzione interna ed esterna nel rispetto delle scadenze 24 Distribuzione del lavoro ai dipendenti Individuazione di tecniche più adeguate di lavorazione per la realizzazione di un prodotto di qualità nel minor tempo possibile Gestione approvvigionamenti Contrattazione dei prezzi (per le lavorazioni e per le forniture) Gestione dei rapporti con le banche, commercialisti, fornitori, subfornitori Gestione delle assunzioni (individuazione delle persone più idonee o potenzialmente idonee per un assunzione)e monitoraggio dei miglioramenti dei neo assunti 22 Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione, attraverso affiancamento diretto o affiancamento ad un dipendente più esperto. Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione 14 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 15 Tale competenza risulta essere centrale nel subsettore nobilitazione 16 Tale competenza risulta essere centrale nel subsettore nobilitazione 17 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 18 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 19 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 20 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 21 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 22 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore filatura 23 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nei subsettori filatura e tessitura 24 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 8

11 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 9 relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure Applicative a partire Coordinamento con il committente al fine di ottimizzare il ciclo produttivo e la qualità del prodotto stesso Coordinamento con i fornitori di materie prime Gestione dei rapporti con i clienti Conoscenza delle modalità di lavoro dei dipendenti al fine di ottimizzare la produzione Costruzione di condizioni di lavoro soddisfacenti Individuazione di modalità di comunicazione comuni Coordinamento con il committente al fine di ottimizzare il ciclo di lavorazione e la qualità del prodotto Gestione dei rapporti con i clienti Gestione dei rapporti con le banche, commercialisti, fornitori, subfornitori Comprensione del modello Anticipazione dell'immagine finale del prodotto finito, delle fasi e degli strumenti necessari per realizzarlo Interpretazione e anticipazione delle tendenze del mercato 25 Cura dei campionari innovare la produzione Individuazione di modalità di mantenimento di un livello minimo di ordini da evadere 26 Individuazioni di nuovi mercati e clienti (es: partecipazione a fiere) Interpretazione e anticipazione delle tendenze del mercato Intervento nel ciclo produttivo per migliorare la qualità del prodotto Individuazioni di nuovi mercati (es: partecipazione a fiere) 27 Intervento nel ciclo produttivo per migliorare la qualità del prodotto 25 Tale competenza è stata modificata nella sua connotazione, rispetto al dato nazionale, passando da centrale a aggiuntiva. 26 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 27 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore tessitura 9

12 10 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : AMMINISTRATIVO GESTIONALE Uso del software (gestionale amministrativo) 28 Uso della modulistica (bolle, ordini, schede di programmazione, ecc..) Uso di strumenti di comunicazione (fax, telefono, ) Conoscenza di principi di ragioneria e contabilità Conoscenza del software (gestionale, amministrativo) 29 Conoscenza della normativa bancaria Conoscenza della legislazione fiscale Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Conoscenza del campionario Conoscenza delle fasi del ciclo di lavorazione Gestione degli ordini Gestione degli approvvigionamenti Pianificazione del lavoro in altri ambiti di attività Gestione dei tempi di produzione interna e esterna nel rispetto delle scadenze Programmazione del piano consegne Gestione dei rapporti con banche e commercialisti. Coordinamento con le imprese subfornitrici 31 Individuazione di adeguate modalità di comunicazione interna relazioni interpersonali) Coordinamento con le attività di organizzazione della produzione e di progettazione Gestione dei rapporti con banche, commercialisti elementi dei contesti di e subfornitori riferimento) Individuare procedure Applicative a partire Preparazione dei materiali e delle macchine per la lavorazione Coordinamento con i fornitori di materie prime 30 innovare la produzione Gestione delle scadenze di pagamento Individuazione di modi per limitare le spese 28 Tale competenza risulta centrale nel subsettore filatura 29 Tale competenza risulta aggiuntiva nel subsettore nobilitazione 30 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 31 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore nobilitazione 10

13 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 11 AMBITO DI ATTIVITA : PROGETTAZIONE TESSUTO Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Messa a punto dei campionari Applicazione di tecniche per la realizzazione di nuove trame Conoscenza delle varie materie prime e delle relative modalità di lavorazione Conoscenza di modalità di abbinamento colori Capacità di anticipazione delle trame del prodotto finito Conoscenza del ciclo produttivo e del prodotto nelle sue specifiche tecniche e tecnologiche Selezione delle materie prime Realizzazione di strumenti (schede tecniche) a sostegno della messa a punto del campionario Gestioni archivi relativi a realizzati Capacità di individuare (anche a tatto) la composizione dei tessuti Gestione approvvigionamento materie prime Gestione dei rapporti con i fornitori Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Anticipazione dell'immagine del prodotto finito Interpretazione dei desideri dei clienti 11

14 12 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Applicazione di tecniche per il trattamento e la lavorazione dei filati Applicazione di tecniche di programmazione e monitoraggio delle macchine (computerizzate e non) Uso delle macchine per la tessitura Conoscenza delle materie prime Conoscenza del funzionamento delle macchine di produzione Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto (aspetti tecnici, tecnologici.) Programmazione delle attività Coordinamento dei diversi turni Gestione dei tempi di produzione nel rispetto delle scadenze Gestione delle emergenze Interpretazione schede tecniche (utilizzate per la programmazione delle macchine) Messa in produzione di una tipologia di tessuto 32 Ottimizzazione della produzione, sfruttando le potenzialità delle macchine e riducendo al minimo i livelli di scarto del filato relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Coordinamento delle diverse attività Conoscenza delle modalità di lavoro dei dipendenti al fine di ottimizzare la produzione Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Ottimizzazione della produzione, sfruttando le potenzialità delle macchine e riducendo al minimo i livelli di scarto del filato 32 Tale competenza è stata modificata nella sua connotazione, rispetto al dato nazionale, passando da centrale a aggiuntiva. 12

15 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 13 AMBITO DI ATTIVITA : REALIZZAZIONE FILATO Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Applicazione di tecniche per il trattamento e la lavorazione delle fibre tessili Applicazione di tecniche di programmazione e controllo delle macchine per la realizzazione del filato Verifica della qualità del filato in fase di produzione Applicazione di tecniche di riparazione e uso di strumenti adeguati in presenza di rottura o difetto del filato Pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine Conoscenza delle materie prime Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto Applicazione di strategie per creare le condizione ambientali adatte a favorire la lavorazione delle fibre tessili 13

16 14 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : REALIZZAZIONE DEL TESSUTO Uso delle macchine per la tessitura Coordinamento della lavorazione di più macchine contemporaneamente Verifica del corretto funzionamento delle macchine Programmazione delle macchine 33 Applicazione delle tecniche di rammendo Verifica della qualità del tessuti in fase di produzione Pulizia e manutenzione ordinaria delle macchine Applicazione di tecniche di riparazione e uso di strumenti adeguati in presenza di rottura o difetto del tessuto Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Conoscenza delle materie prime (filati) Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto Interpretazione schede tecniche (utilizzate per la programmazione delle macchine) Conoscenza delle tecniche di rammendo Interpretazione schede tecniche (utilizzate per la programmazione delle macchine) Programmazione delle macchine 33 In questo caso si fa riferimento a macchine non computerizzate 14

17 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 15 AMBITO DI ATTIVITA : CIMATURA VAPORIZZO ROCCATURA QUALITA Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Applicazione di tecniche di cimatura Applicazione di tecniche di vaporizzo Applicazione di tecniche di roccatura Preparazione e uso delle macchine di cimatura Preparazione e uso delle macchine di vaporizzo Uso delle macchine per la cimatura Uso delle macchine per il vaporizzo Uso delle macchine per la roccatura Verifica della qualità delle materie prime e del prodotto lavorato Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime e dei semilavorati (fibre tessili, filati, tessuti) Conoscenza delle fasi del ciclo di lavorazione (aspetti tecnici e tecnologici) Verifica della qualità delle materie prime Preparazione delle macchine per la cimatura Preparazione delle macchine per il vaporizzo Preparazione delle macchine per la roccatura Applicazione di tecniche di ramatura relazioni interpersonali) Coordinamento con le attività svolte dagli altri colleghi Coordinamento con le imprese subfornitrici elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure Applicative a partire innovare la produzione Rapporti con le imprese subfornitrici 15

18 16 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : RAMMENDO QUALITA Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure Applicative a partire Verifica della qualità delle materie prime Applicazione di tecniche di pinzatura Applicazione di tecniche di taglio Applicazione di tecniche di cucitura Uso degli strumenti per il rammendo (lente di ingrandimento, luce e pinze) Uso degli strumenti per il taglio Uso degli strumenti per la cucitura Applicazione di tecniche di valutazione della fattibilità del rammendo Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime e dei semilavorati (fibre tessili, filati, tessuti) Conoscenza e classificazione dei difetti riscontrabili sulle pezze di tessuto Conoscenza delle fasi del ciclo di lavorazione (aspetti tecnici e tecnologici) Pianificazione del lavoro nel proprio ambito di attività Coordinamento con le attività svolte dagli altri colleghi Applicazione di tecniche di valutazione della qualità del tessuto lavorato 34 Insegnamento agli altri dipendenti di tecniche di lavorazione Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione Rapporti con i fornitori innovare la produzione Individuazione di nuove tecniche di lavorazione 34 Tale competenza è stata modificata nella sua connotazione, rispetto al dato nazionale, passando da centrale a aggiuntiva. 16

19 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 17 AMBITO DI ATTIVITA : PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE MACCHINE Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Applicazione di tecniche e uso di strumenti adeguati per la pulizia delle macchine Applicazione di tecniche e uso di strumenti adeguati per la manutenzione ordinaria delle macchine Conoscenza delle tecniche di controllo delle macchine per la realizzazione dei tessuti Applicazione di tecniche e uso di strumenti adeguati per la manutenzione in caso di gravi danni delle macchine relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione 17

20 18 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : CONTROLLO QUALITA' Verifica della qualità delle materie prime Verifica della qualità del tessuto in fase di produzione. Applicazione delle tecniche di rammendo Verifica della qualità del prodotto finito Conoscenza delle materie prime Conoscenza delle tecniche di controllo delle macchine per la realizzazione del prodotto (filato, tessuto) Conoscenza delle tecniche di rammendo Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto Coordinamento con le varie lavorazioni (nel caso del controllo su prodotto finito) per suggerire modifiche in fase di produzione relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Coordinamento con le varie lavorazioni (nel caso del controllo su prodotto finito) per suggerire modifiche in fase di produzione Verifica della qualità del prodotto finito 18

21 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 19 AMBITO DI ATTIVITA : MAGAZZINO E LOGISTICA Conoscenza del ciclo Applicazione di tecniche di carico delle merci (sui camion) secondo le norme di sicurezza Applicazione di tecniche di trasferimento delle materie prime e dei finiti nei vari reparti Applicazione di tecniche di imballaggio del prodotto finito Uso inventari 35 Applicazione di tecniche per l ottimizzazione dello spazio Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto 36 Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure applicative a partire innovare la produzione Controllo e verifica delle scorte e del materiale in entrata Capacità di coordinamento con gli altri settori della produzione Gestione delle spedizioni/consegne 35 Tale competenza è stata modificata nella sua connotazione, rispetto al dato nazionale, passando da centrale a aggiuntiva. 36 Tale competenza è stata modificata nella sua connotazione, rispetto al dato nazionale, passando da centrale a aggiuntiva. 19

22 20 EBAS SETTORE ABBIGLIAMENTO: DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE PER AMBITI DI ATTIVITA AMBITO DI ATTIVITA : IMPRENDITORIALE E COMMERCIALE Conoscenza del ciclo Applicazione di tecniche per la realizzazione di preventivi Applicazione di tecniche per la riproduzione dei modelli 38 Applicazione di tecniche per la determinazione dei prezzi Applicazione di tecniche per l analisi della fattibilità dei lavori (tecnologie, costi, tempi) Manutenzione ordinaria delle macchine Verifica della qualità del prodotto finito e dei semilavorati Conoscenza di elementi di ragioneria e contabilità 40 Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime e dei semilavorati (fibre tessili, filati, tessuti) Comprensione del modello 43 Anticipazione dell immagine finale del prodotto finito e delle fasi e degli strumenti necessari per realizzarlo 44 Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto nelle sue specifiche tecniche, tecnologiche e di costo Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto delle imprese presso le quali si esternalizzano fasi della produzione 47 Uso della modulistica (bolle, ordini, ecc..) 37 Uso del software (gestionale amministrativo) 39 Applicazione di tecniche di formazione dei dipendenti Applicazione di tecniche per la realizzazione di cuciture Uso delle macchine per la cucitura e confezione Conoscenza di tecniche per la realizzazione di disegni 41 Conoscenza di tecniche per la realizzazione di modelli. 42 Conoscenza della normativa bancaria 45 Conoscenza della legislazione fiscale 46 Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Gestione degli ordini Programmazione dell ordine di evasione delle commesse Pianificazione del lavoro in vari ambiti di attività della produzione Ottimizzazione dei tempi di produzione interna e esterna nel rispetto delle scadenze Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione, attraverso affiancamento diretto o affiancamento ad un dipendente più esperto relazioni interpersonali) Distribuzione del lavoro tra i dipendenti Contrattazione dei prezzi (per le lavorazioni e per le forniture) Gestione dei rapporti con banche, commercialisti, fornitori, subfornitori 48 Coordinamento con il committente al fine di ottimizzare il ciclo produttivo e la qualità del prodotto finito Coordinamento con i fornitori di materie prime 49 Coordinamento con le imprese subfornitrici 50 Conoscenza delle modalità di lavoro dei dipendenti al fine di ottimizzare la produzione Coordinamento con le attività di progettazione e amministrazione. Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione 37 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 38 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 39 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 40 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 41 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 42 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 43 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 44 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 45 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 46 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 47 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 48 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 49 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 50 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 20

23 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 21 Individuazione di modalità di comunicazione comuni elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure Applicative a partire Interpretazione dei gusti dei clienti. Interpretazione e anticipazione delle tendenze del mercato (es: partecipazione a fiere) 51 Coordinamento con il committente al fine di ottimizzare il ciclo produttivo e la qualità del prodotto finito Gestione dei rapporti con banche, commercialisti, fornitori, subfornitori 52 Comprensione del modello 53 Anticipazione dell immagine finale del prodotto finito e delle fasi e degli strumenti necessari per realizzarlo 54 Individuazione di modalità per il mantenimento di un livello minimo di ordini da evadere Individuazione di nuovi clienti innovare la produzione Individuazione di tecniche per tenere sotto controllo e migliorare la qualità dei. Cura dei campionari 51 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Maglieria 52 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 53 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 54 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezioni 21

24 22 EBAS AMBITO DI ATTIVITA : AMMINISTRATIVO GESTIONALE55 Uso della modulistica (bolle, ordini, schede di programmazione, ecc..) Uso di strumenti di comunicazione (fax, telefono, e- mail) Verifica della qualità del prodotto finito e dei semilavorati Applicazione di tecniche per la confezione, imbustaggio, stoccaggio dei finiti Uso del software (gestionale amministrativo) Applicazione di tecniche per la realizzazione di cuciture Conoscenza di principi di ragioneria e contabilità Conoscenza della normativa bancaria Conoscenza della legislazione fiscale Conoscenza di elementi di metodi di ottimizzazione Conoscenza del campionario Conoscenza del software (gestionale, amministrativo) Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto nelle sue specifiche tecniche, tecnologiche e di costo Gestione degli ordini Pianificazione del lavoro in altri ambiti di attività (es.: ambiti produttivi) Programmazione del piano consegne Gestione dei rapporti con banche e commercialisti. Coordinamento con i fornitori di materie prime Coordinamento con le imprese subfornitrici relazioni interpersonali) elementi dei contesti di riferimento) Gestione dei rapporti con banche, commercialisti e subfornitori Individuare procedure Applicative a partire Verifica della qualità del prodotto finito rispetto al modello Comprensione del modello innovare la produzione 55 Tale ambito di attività emerge in maniera significativa nel subsettore Confezioni. 22

25 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 23 AMBITO DI ATTIVITA : PROGETTAZIONE Tecnica/ tecnologica Applicazione di tecniche per la realizzazione di nuovi modelli Applicazione di tecniche di disegno per la progettazione dei modelli Applicazione di tecniche per la riproduzione dei modelli Applicazione di tecniche per la realizzazione di cartamodelli e sviluppo taglie 58 Verifica della qualità del prodotto finito e dei semilavorati 59 Verifica della qualità delle materie prime (fibre tessili, filati, tessuti) 61 Applicazione dei tecniche per l analisi della fattibilità del lavoro Applicazione di tecniche per lo sviluppo del modelli Applicazione di tecniche per la realizzazione di cuciture 62 Messa a punto dei campionari Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime, delle relative modalità di lavorazione e dei semilavorati 63 Conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità di utilizzo delle macchine e degli strumenti di produzione 65 Applicazione di tecniche per la realizzazione di preventivi 56 Applicazione di tecniche per la determinazione dei prezzi 57 Uso del software per lo sviluppo del modello mediante supporto informatico 60 Conoscenza del software per lo sviluppo del modello mediante supporto informatico 64 Conoscenza del disegno tecnico 67 Interpretazione di disegni (modello) Anticipazione dell immagine finale del prodotto finito e delle fasi e degli strumenti necessari per realizzarlo Comprensione del modello Conoscenza delle strategie di abbinamento colori 68 Conoscenza della legislazione fiscale 66 Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) relazioni interpersonali) Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto nelle sue specifiche tecniche e tecnologiche Conoscenza del campionario Gestione degli ordini Selezione delle materie prime 70 Programmazione delle attività necessarie per lo sviluppo e la riproduzione di modelli Pianificazione del lavoro in altri ambiti di attività (es.: ambiti produttivi) Coordinamento con il committente al fine di ottimizzare il ciclo produttivo e la qualità del prodotto stesso Coordinamento con le attività amministrative e di organizzazione della produzione Individuazione di modalità di comunicazione comuni Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto delle imprese presso le quali si esternalizzano fasi della produzione 69 Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione per la riproduzione dei modelli Coordinamento con il reparto produzione per la messa a punto di un nuovo modello in base al livello di fattibilità (vedi potenzialità delle macchine) 56 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione. 57 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione. 58 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria. 59 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di. 60 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 61 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di materie prime. 62 Tale competenza, centrale nel subsettore Maglieria, risulta aggiuntiva nel subsettore Confezione 63 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di e di materie prime. 64 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 65 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di macchine e strumenti utilizzati. 66 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione. 67 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 68 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Maglieria. 69 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione. 70 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Maglieria. 23

26 24 EBAS elementi dei contesti di riferimento) Individuare procedure Applicative a partire Analisi e sviluppo dei desideri del cliente Interpretazione delle tendenze del mercato Comprensione del modello Anticipazione dell immagine finale del prodotto finito e delle fasi e degli strumenti necessari per realizzarlo Realizzazione di nuovi modelli 72 Individuazione di nuove linee 73 Interpretazione dei desideri dei clienti innovare la produzione Interpretazione delle tendenze del mercato Individuazione di nuovi clienti e mercati Rapporti con i fornitori Rapporti con le imprese subfornitrici Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione. 72 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 73 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 24

27 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi nel settore tessile abbigliamento 25 AMBITO DI ATTIVITA : PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Tecnica/ tecnologica Applicazione di tecniche per il trattamento e la lavorazione dei filati e tessuti 74 Applicazione di tecniche di programmazione e monitoraggio delle macchine 76 (computerizzate e non) Applicazione di tecniche per lo sviluppo dei modelli 78 Manutenzione ordinaria delle macchine 80 Verifica della qualità del prodotto finito e dei semilavorati 81 Uso delle macchine di preparazione e cucito 82. Uso di macchine per la realizzazione dello stiro Conoscenza delle caratteristiche delle materie prime e dei semilavorati (fibre tessili, filati, tessuti) 84 Uso della modulistica (bolle, ordini, ecc..) 75 Uso del software (gestionale amministrativo) 77 Applicazione di tecniche per la riproduzione dei modelli 79 Individuazione delle tecniche di taglio per ridurre gli scarti Uso software (es: programmazione di macchine computerizzate per la realizzazione di capi in maglia attraverso collegamenti in rete o memory card) 83 Conoscenza del disegno tecnico 85 Conoscenza del ciclo Uso di risorse interne (umane, di tempo, materie prime, finanze) Conoscenza delle caratteristiche e delle potenzialità di utilizzo delle macchine e degli strumenti di produzione 86 Comprensione del modello Conoscenza delle fasi del ciclo produttivo e del prodotto nelle sue specifiche tecniche e tecnologiche Conoscenza del campionario Gestione e organizzazione degli ordini Collaborazione alla programmazione dell ordine di evasione delle commesse Programmazione delle attività Pianificazione del lavoro in vari ambiti di attività della produzione Ottimizzazione dei tempi di produzione interna e esterna nel rispetto delle scadenze Distribuzione del lavoro tra i dipendenti Gestione dei tempi interni di produzione Individuazione di tecniche più adeguate di lavorazione per la realizzazione di un prodotto di qualità nel rispetto dei tempi Coordinamento dei vari reparti 88 Coordinamento dei diversi turni 89 Gestione delle emergenze Gestione approvvigionamenti 87 Insegnamento ai dipendenti di tecniche di lavorazione per la riproduzione dei modelli Ottimizzazione della produzione, sfruttando le potenzialità delle macchine e riducendo al minimo gli scarti Coordinamento con i fornitori di materie prime Coordinamento con il 74 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria 75 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione 76 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di macchine e strumenti utilizzati. 77 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione 78 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione 79 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione 80 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di macchine e strumenti utilizzati. 81 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di prodotto. 82 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Confezione 83 Tale competenza emerge in maniera significativa nel subsettore Maglieria 84 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di materie prime. 85 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 86 Tale competenza è strettamente correlata alla tipologia di macchine e strumenti utilizzati. 87 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Confezione. 88 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Maglieria. 89 Tale competenza risulta emergere prevalentemente nel subsettore Maglieria. 25

SOMMARIO 1. IL MODELLO, GLI STRUMENTI, LE FASI DELLA RICERCA 2 2. L ANALISI DEI DATI 6 GLOSSARIO 31

SOMMARIO 1. IL MODELLO, GLI STRUMENTI, LE FASI DELLA RICERCA 2 2. L ANALISI DEI DATI 6 GLOSSARIO 31 Analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi ICT Unione Europea Fondo Sociale Europeo Regione Autonoma della Sardegna Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale 2006 EBAS

Dettagli

Imprenditore stampa e attività di servizi connessi alla stampa

Imprenditore stampa e attività di servizi connessi alla stampa Imprenditore stampa e attività di servizi connessi alla stampa La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DE 22.2 Stampa e attività di servizi

Dettagli

Imprenditore industria fabbricazione di mobili

Imprenditore industria fabbricazione di mobili Imprenditore industria fabbricazione di mobili La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DN 36.1 Fabbricazione di mobili Figure professionali

Dettagli

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento - Sartoria Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO - SARTORIA Referenziazioni del profilo Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

IMPRENDITORE SOCIALE

IMPRENDITORE SOCIALE AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida. www.covip.it

GUIDA. L attività ispettiva della COVIP. Cosa c'è in questa guida. www.covip.it GUIDA L attività ispettiva della COVIP Cosa c'è in questa guida Le domande di base L attività ispettiva La struttura ispettiva Il procedimento ispettivo 1 2 4 5 www.covip.it C os 'è l a C O V I P? Le

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO E COMUNICAZIONE MARKETING PER IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO E COMUNICAZIONE MARKETING PER IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO E COMUNICAZIONE MARKETING PER IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA COMPETENZE ABILITA * ORE FRON TALI * 1 Fibre naturali e fibre chimiche - Riconoscere le correlazioni

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

A. Gestione d impresa B. Gestione organizzativa del lavoro C. Rapporto con i clienti D. Rapporto con i fornitori

A. Gestione d impresa B. Gestione organizzativa del lavoro C. Rapporto con i clienti D. Rapporto con i fornitori AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 5. TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6.1.1.3 Tagliatori

Dettagli

Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*)

Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*) Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*) (*) L insieme di competenze della presente figura costituisce elemento vincolante, ma non sufficiente dello standard nazionale,

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - SARTO Addetto alla rifinitura

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

La contabilità di magazzino

La contabilità di magazzino Albez edutainment production La contabilità di magazzino Classe IV ITC In questo modulo: Cos è la contabilità di magazzino Gli scopi della contabilità di magazzino Gli strumenti della contabilità di magazzino

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4. TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Strumenti utilizzati per descrivere i profili formativi di professionalizzazione

NOTA METODOLOGICA. Strumenti utilizzati per descrivere i profili formativi di professionalizzazione NOTA METODOLOGICA Strumenti utilizzati per descrivere i profili formativi di professionalizzazione La risorsa umana è il vero motore del lavoro artigiano. Non è casuale che la centralità assunta dal concetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Tecnico grafico. Standard della Figura nazionale

Tecnico grafico. Standard della Figura nazionale Tecnico grafico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO GRAFICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE NOVACONSULT LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE Novaconsult Via Gaggia n 1/a - 20139 MILANO Tel. +39 02.57408940 - Fax +39 02.57407100 e-mail: info@novaconsult.it www.novaconsult.it

Dettagli