Bolzano, gennaio Problemi a righe e competenze. Rosetta Zan Dipartimento di Matematica Università di Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bolzano, gennaio Problemi a righe e competenze. Rosetta Zan Dipartimento di Matematica Università di Pisa"

Transcript

1 Bolzano, gennaio Problemi a righe e competenze Rosetta Zan Dipartimento di Matematica Università di Pisa zan@dm.unipi.it Se vogliamo che la contestualizzazione in una storia sostenga la comprensione e soluzione di un problema, la formulazione deve essere attenta all integrazione fra dimensione logica e dimensione narrativa, in particolare: Attenzione ai dati rilevanti dal punto di vista narrativo Attenzione all artificiosità narrativa dei dati rilevanti dal punto di vista logico Narratore a focalizzazione interna Continuità narrativa fra storia e domanda PROBLEMI A RIGHE

2 Problemi a righe e problemi reali Nei problemi narrativi a righe si risolve quindi la frattura tipicamente esistente fra problemi scolastici e problemi reali. I problemi a righe mettono in primo piano gli scopi delle persone e gli ostacoli a raggiungere tali scopi PROBLEMI A RIGHE E PROCESSI DECISIONALI Quindi i problemi a righe permettono di recuperare (almeno in parte) la centralità e la complessità dei processi decisionali che caratterizza la soluzione di problemi reali, e che è invece sacrificata nei problemi scolastici standard. Nel caso di un problema scolastico la maggior parte delle decisioni è stata presa dall autore prima della formulazione del testo, e quello che ci si aspetta dall allievo è che riproduca i processi risolutivi che l autore stesso ha immaginato fin dall inizio: Per me un problema èuna cosa che si devi risultare uguale a quello che la maestra ha gia fatto. [Andrea, 3 a primaria]

3 Invece i processi risolutivi dell allievo che risolve un problema a righe rimandano ai processi decisionali dei personaggi della storia narrata, e quindi a decisioni prese in situazioni reali, che sono frutto di un bilancio fra diversi fattori. I problemi narrativi a righe costituiscono una risorsa importante nella pratica didattica COMPITI DI REALTA PROBLEMI Rimangono quelli standard dei libri di testo! Potenzialità dei problemi a righe: per lo sviluppo di competenze di problem solving per lo sviluppo di competenze argomentative per lo sviluppo di competenze competenza vista come la capacitàdi far fronte ad un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo Pellerey (2004)

4 Particolarmente fertili sono i problemi: sufficientemente aperti da prevedere una pluralità di soluzioni, come accade per i problemi reali; In cui la soluzione scelta non è semplicemente il risultato di una serie di calcoli effettuati su alcuni dati numerici disponibili ma è invece frutto di un bilancio fra diversi fattori, alcuni anche esterni alla matematica. Pane e pensiero

5 Analisi di questo testo: discussione Quali sono a vostro parere le criticità di questo testo dal punto di vista dell approccio che abbiamo seguito fin qui ( problemi a righe )?

6 Limiti riformulazione Il problema della suddivisione delle monete d oro viene presentato insieme alla sua soluzione. Abbiamo quindi omesso la spiegazione di Beremiz nel testo. Abbiamo poi eliminato quei dettagli narrativi del testo originale che non solo non sono rilevanti per la soluzione, ma non sono nemmeno rilevanti per la comprensione del problema. Abbiamo anche modificato alcuni dettagli che ci sembravano poco plausibili: il viaggio dura solo un giorno, e 8 pagnotte sembrano eccessive, soprattutto non sembra necessario dividerle tutte in tre parti uguali. Nella nostra versione allora il viaggio dura 8 giorni, e questo rende credibile la necessità di dividere ogni giorno ogni pagnotta in 3 parti uguali. Nel testo originale l Uomo Che Contava non desta molte simpatie e sembra avere comportamenti contraddittori: prima protesta per quanto ha ricevuto, apparendo piuttosto avaro, poi dopo aver dato sfoggio di erudizione nell argomentare la propria posizione, fa sfoggio invece di magnanimità e propone un altro modo di effettuare la divisione. In altre parole le varie proposte che si succedono sembrano frutto delle originalità caratteriali di Beremiz, invece che legate agli scopi di qualcuno. Per questi motivi abbiamo attribuito la protesta sulla divisione delle monete alla persona che riteneva di aver avuto troppo rispetto all altro, rendendo più naturale anche l emergere dell ultima proposta (la divisione a metà). Abbiamo lasciato la storia sospesa, mentre prima era chiusa. Ma soprattutto abbiamo voluto lasciare all allievo la scelta fra le varie opzioni, richiedendo però di comprenderle tutte (in particolare quella basata sul modello proporzionale), prevedendo ulteriori possibilità, e infine richiedendo di motivare la scelta finale Pane e pensiero (versione modificata A) Assad e Beremiz, sulla strada del viaggio per Baghdad, incontrano Salem, un viandante affamato. Il viandante chiede loro da mangiare, dicendo di essere un ricco mercante, e di poterli ricompensare non appena arrivati a Baghdad. Assad ha 5 pagnotte, e Beremiz ha 3 pagnotte. Si mettono in viaggio insieme. Assad dice: «Abbiamo 8 giorni di viaggio, dobbiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre». E così fanno il primo giorno, e poi il secondo, e poi l ottavo si dividono l ultimo pane. Finalmente arrivano a Baghdad. Lì Salem li invita a casa sua, e per ricompensarli dà 5 monete d oro a Assad, che aveva messo 5 pagnotte, e 3 monete d oro a Beremiz, che aveva messo le sue 3 pagnotte. Beremiz dice: «Amico, non hai fatto il conto giusto. Devi dare 7 monete a Assad, e solo 1 a me. Infatti anche noi abbiamo mangiato le pagnotte». Assad dice: «Amico, Beremiz ha fatto i conti per bene. Però l importante è che ognuno di noi due ha messo a disposizione quello che aveva. Quindi dividiamo la ricompensa a metà: 4 monete per ciascuno». Salem non sa più come fare. Prova a spiegargli il ragionamento che hanno fatto Beremiz e Assad. Tu come faresti? Come aveva fatto Salem, come dice Beremiz, o come dice Assad? O in un altro modo ancora? Perché?

7 Attività 6.1 : a) La soluzione a1) Raccogliete i ragionamenti dei componenti del vostro gruppo per spiegare il motivo della suddivisione 7 e 1 invece che 5 e 3. Sono tutti uguali? a2) Ogni componente risponda alle domande poste in fondo fornendo un argomentazione a sostegno della soluzione che ha scelto, e un argomentazione contro le due soluzioni che ha scartato. Discutete fra voi. BEREMIZ: 3 pagnotte ASSAD: 5 pagnotte

8 Ogni pagnotta viene divisa in 3: BEREMIZ: 3 pagnotte 9 pezzi ASSAD: 5 pagnotte 15 pezzi In tutto: 24 pezzi 8 pagnotte = 24 pezzi 3 pagnotte = 9 pezzi di Beremiz 5 pagnotte = 15 pezzi di Assad In 8 giorni: 3 pezzi al giorno, uno per ciascuno (Assad, Beremiz, Salem) Beremiz alla fine del viaggio ha mangiato 8 pezzi. Ne aveva messi a disposizione 9, e ne ha mangiati 8. Assad alla fine del viaggio ha mangiato 8 pezzi. Ne aveva messo a disposizione 15, e ne ha mangiati 8. Quindi degli 8 pezzi che ha mangiato Salem (il viandante): -8 erano di Beremiz -solo 1 era di Assad Invece quando Salem dà 8 monete per le 8 per ricompensa, ne dà: -3 monete ad Assad -5 monete a Bereniz

9 Attività 6.1 b) L analisi didattica b1) Su quali competenze permette di lavorare questo problema? b2) Quali possibili difficoltà prevedete? b3) Quali potenzialità vedete? b4) Quali agganci con altre discipline? b5) Altre osservazioni libere Potenzialità Le soluzioni proposte sono varie (quella iniziale 3-5, poi 7-1, infine 4-4), e si basano su valutazioni di tipo diverso, alcune squisitamente matematiche, altre no (non a caso all inizio si parla di divisione semplice, divisione esatta e divisione perfetta). I processi decisionali che portano alla scelta della soluzione finale sono quindi frutto di un bilancio fra diversi elementi, in cui entra in gioco la matematica ma non solo.

10 Pane e pensiero (versione modificata B, più semplice) Assad e Beremiz, sulla strada del viaggio per Baghdad, incontrano Salem, un viandante affamato. Salem chiede loro da mangiare, dicendo di essere un ricco mercante, e promettendo di ricompensarli con un premio in monete d oro non appena arrivati a Baghdad. Assad ha 4 pagnotte, e Beremiz ha 2 pagnotte. Salem dice: Vi scongiuro di dividere le vostre pagnotte con me. Vi propongo uno scambio ragionevole. Vi darò per il pane 6 monete d oro, non appena giungerò a Baghdad. I tre si mettono in viaggio insieme. Assad dice: Abbiamo 6 giorni di viaggio, dobbiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre. E così fanno il primo giorno, e poi il secondo, e poi il sesto si dividono l ultimo pane. Finalmente arrivano a Baghdad. Lì Salem li invita nella sua casa, e per ricompensarli dà 4 sacchetti di monete d oro a Assad, e 2 sacchetti di monete d oro a Beremiz. Assad dice: Amico, non hai fatto il conto giusto. Devi dare tutti e 6 i sacchetti di monete a me. Infatti Bereniz ha mangiato tutte le sue pagnotte Beremiz dice: Amico, secondo me l importante è che ognuno di noi due ha messo a disposizione quello che aveva. Quindi dividiamo la ricompensa a metà: 3 sacchetti di monete d oro per ciascuno. Salem non sa più come fare. Prova a spiegargli il ragionamento che hanno fatto Assad e Beremiz. Tu come faresti? Come aveva fatto Salem, come dice Assad, o come dice Beremiz? O in un altro modo ancora? Perché?

11 Dalle sperimentazioni Verticalità Infanzia: 5 anni Versione: 6 monete, 6 pagnotte, 6 giorni di viaggio Indicatore di buon problema Primaria: versioni 6 e 8 Prima Seconda Terza Quarta Quinta Secondaria Versione: 8 monete, 8 pagnotte, 8 giorni di viaggio Prima Seconda Terza ma non solo matematica!

12 Verticalità Verticalità Infanzia: 5 anni Versione: 6 monete, 6 pagnotte, 6 giorni di viaggio Primaria: 1a e 2a

13 Verticalità Primaria: 3 a, 4 a e 5 a Verticalità Secondaria

14 Verticalità Secondaria VARIAZIONI SUL TEMA 5.CLASSE QUARTA COLLODI PROBLEMA DELLE PAGNOTTE SALEM Quanto pane ha?.. Cosa offre in cambio di un po di pane? Quanti giorni viaggia per arrivare a Baghdad?.. Quanto pane mangia durante il viaggio?.... BEREMI Z Quanto pane ha?.. Quanti giorni viaggia per arrivare a Baghdad?.. Quanto pane mangia durante il viaggio?.... Quanto pane mette a disposizione degli altri?.... ASSAD Quanto pane ha?.. Quanti giorni viaggia per arrivare a Baghdad?.. Quanto pane mangia durante il viaggio?.... Quanto pane mette a disposizione degli altri?....

15 Interdisciplinarietà UN ESEMPIO (classe seconda) Multimedialità LIM COMPUTER REGISTRATORE CARTELLONI DISEGNI VIDEO

16 Matematica / Italiano raccontare contare Argomentazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Classe quarta scuola primaria (26 alunni) Primo incontro / un ora per ogni metà classe. Testo proiettato alla LIM. Lettura dell insegnante. Registrazione audio. Trascritti alcuni interventi significativi di uno dei gruppo. In azzurro i problemi posti dagli alunni. Secondo incontro / due ore a classe intera. LIM: Perché la città di Samarra è famosa? Ricerca su Google Earth e in whc.unesco.org. Disegno Un incontro. (vedi allegati) Terzo incontro / un ora a classe intera. Scrivi quale potrebbe essere il significato dei numeri straordinari enunciati dall Uomo Che Contava?. (vedi allegato) Quarto incontro / due ore a classe intera. Compresenza ins. matematica e ins. italiano. Testo proiettato alla LIM. Lettura dell insegnante. Registrazione audio. Trascritti alcuni interventi significativi. In azzurro i problemi posti dagli alunni, nell ordine indicato dalle lettere. Quinto incontro / due ore a classe intera. Disegno Un uomo su cui contare. (vedi allegati) Un esempio: classe quarta primaria primi 5 incontri

17 Argomentazione Un esempio: classe quarta primaria 1. In presenza dell insegnante di matematica e dell insegnante di italiano viene letto e discusso il testo del problema, proiettato alla LIM. 2. L insegnante di matematica riprende la lettura del testo, focalizzando l attenzione sul pezzo: «Insieme riprendemmo il viaggio. Abbiamo otto giorni di cammino, possiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre dissi. E così facemmo il primo giorno, il secondo, il terzo,... e poi l ottavo giorno dividemmo tra noi l ultima pagnotta.» Chiede quindi agli alunni di disegnare gli otto giorni di cammino. 3. Gli alunni provano a risolvere individualmente il problema della suddivisione posto da Beremiz. 4. Il problema viene poi risolto collettivamente in classe. Al termine l insegnante chiede agli alunni di rappresentare individualmente la soluzione trovata. 5. L insegnante a questo punto pone due domande: In quale punto di vista ti riconosci? In quali punti di vista non ti riconosci? Ad ogni alunno quindi viene chiesto di scegliere il punto di vista preferito e di produrre argomenti a favore, ma anche di produrre argomenti contro le posizioni da lui non condivise. 6. L attività si conclude con una discussione collettiva in cui si confrontano le varie posizioni e argomentazioni. 6 incontro 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro Argomentazione Un esempio: classe quarta primaria 1. In presenza dell insegnante di matematica e dell insegnante di italiano viene letto e discusso il testo del problema, proiettato alla LIM. 2. L insegnante di matematica riprende la lettura del testo, focalizzando l attenzione sul pezzo: «Insieme riprendemmo il viaggio. Abbiamo otto giorni di cammino, possiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre dissi. E così facemmo il primo giorno, il secondo, il terzo,... e poi l ottavo giorno dividemmo tra noi l ultima pagnotta.» Chiede quindi agli alunni di disegnare gli otto giorni di cammino. 3. Gli alunni provano a risolvere individualmente il problema della suddivisione posto da Beremiz. 4. Il problema viene poi risolto collettivamente in classe. Al termine l insegnante chiede agli alunni di rappresentare individualmente la soluzione trovata. 5. L insegnante a questo punto pone due domande: In quale punto di vista ti riconosci? In quali punti di vista non ti riconosci? Ad ogni alunno quindi viene chiesto di scegliere il punto di vista preferito e di produrre argomenti a favore, ma anche di produrre argomenti contro le posizioni da lui non condivise. 6. L attività si conclude con una discussione collettiva in cui si confrontano le varie posizioni e argomentazioni. 6 incontro 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro

18 !

19 Argomentazione Argomentare: un intreccio tra righe e quadretti D Azeglio: classe quarta 1. In presenza dell insegnante di matematica e dell insegnante di italiano viene letto e discusso il testo del problema, proiettato alla LIM. 2. L insegnante di matematica riprende la lettura del testo, focalizzando l attenzione sul pezzo: «Insieme riprendemmo il viaggio. Abbiamo otto giorni di cammino, possiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre dissi. E così facemmo il primo giorno, il secondo, il terzo,... e poi l ottavo giorno dividemmo tra noi l ultima pagnotta.» Chiede quindi agli alunni di disegnare gli otto giorni di cammino. 3. Gli alunni provano a risolvere individualmente il problema della suddivisione posto da Beremiz. 4. Il problema viene poi risolto collettivamente in classe. Al termine l insegnante chiede agli alunni di rappresentare individualmente la soluzione trovata. 5. L insegnante a questo punto pone due domande: In quale punto di vista ti riconosci? In quali punti di vista non ti riconosci? Ad ogni alunno quindi viene chiesto di scegliere il punto di vista preferito e di produrre argomenti a favore, ma anche di produrre argomenti contro le posizioni da lui non condivise. 6. L attività si conclude con una discussione collettiva in cui si confrontano le varie posizioni e argomentazioni. 6 incontro 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro

20 Argomentazione Un esempio: classe quarta primaria 1. In presenza dell insegnante di matematica e dell insegnante di italiano viene letto e discusso il testo del problema, proiettato alla LIM. 2. L insegnante di matematica riprende la lettura del testo, focalizzando l attenzione sul pezzo: «Insieme riprendemmo il viaggio. Abbiamo otto giorni di cammino, possiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre dissi. E così facemmo il primo giorno, il secondo, il terzo,... e poi l ottavo giorno dividemmo tra noi l ultima pagnotta.» Chiede quindi agli alunni di disegnare gli otto giorni di cammino. 3. Gli alunni provano a risolvere individualmente il problema della suddivisione posto da Beremiz. 4. Il problema viene poi risolto collettivamente in classe. Al termine l insegnante chiede agli alunni di rappresentare individualmente la soluzione trovata. 5. L insegnante a questo punto pone due domande: In quale punto di vista ti riconosci? In quali punti di vista non ti riconosci? Ad ogni alunno quindi viene chiesto di scegliere il punto di vista preferito e di produrre argomenti a favore, ma anche di produrre argomenti contro le posizioni da lui non condivise. 6. L attività si conclude con una discussione collettiva in cui si confrontano le varie posizioni e argomentazioni. 6 incontro 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro

21 SOLUZIONE PROPOSTA da HANAK (4 4) A FAVORE CONTRO FEDERICA( SOFIA( ( ( A FAVORE SOLUZIONE PROPOSTA da SALEM (5 3) SARA( CONTRO

22 A FAVORE SOLUZIONE PROPOSTA da SALEM (5 3) CONTRO TOMMASO( A FAVORE SOLUZIONE PROPOSTA da BEREMIZ (7 1) FILIPPO( ( ( (

23 SOLUZIONE PROPOSTA da BEREMIZ (7 1) A FAVORE CONTRO PIETRO( ( ( Argomentazione Un esempio: classe quarta primaria 1. In presenza dell insegnante di matematica e dell insegnante di italiano viene letto e discusso il testo del problema, proiettato alla LIM. 2. L insegnante di matematica riprende la lettura del testo, focalizzando l attenzione sul pezzo: «Insieme riprendemmo il viaggio. Abbiamo otto giorni di cammino, possiamo consumare solo una pagnotta al giorno: ce la divideremo in tre dissi. E così facemmo il primo giorno, il secondo, il terzo,... e poi l ottavo giorno dividemmo tra noi l ultima pagnotta.» Chiede quindi agli alunni di disegnare gli otto giorni di cammino. 3. Gli alunni provano a risolvere individualmente il problema della suddivisione posto da Beremiz. 4. Il problema viene poi risolto collettivamente in classe. Al termine l insegnante chiede agli alunni di rappresentare individualmente la soluzione trovata. 5. L insegnante a questo punto pone due domande: In quale punto di vista ti riconosci? In quali punti di vista non ti riconosci? Ad ogni alunno quindi viene chiesto di scegliere il punto di vista preferito e di produrre argomenti a favore, ma anche di produrre argomenti contro le posizioni da lui non condivise. 6. L attività si conclude con una discussione collettiva in cui si confrontano le varie posizioni e argomentazioni. 6 incontro 7 incontro 8 incontro 9 incontro 10 incontro

24 Inizialmente gli alunni spiegano all insegnante di italiano, non presente durante gli incontri dedicati alla risoluzione del problema posto da Beremiz, le tre diverse proposte di suddivisione della ricompensa. Filippo: Visto che Hanak ha dato cinque pagnotte, secondo Salem deve avere cinque monete d oro, mentre Beremiz che ha dato tre pagnotte, ne deve ricevere tre Sofia: Beremiz dice che a Hanak deve dare sette monete d oro, perché Salem ha mangiato sette pezzi dei suoi pani, e deve dare a lui una sola moneta perché Salem ha mangiato un solo pezzo del suo pane. Giorgia: Hanak aveva cinque pagnotte che ha diviso in tre pezzi ognuna. Allora sono venuti quindici pezzi e lui di quei quindici ne mangia otto. Mentre Beremiz ha tre pagnotte che lui divide in tre pezzi ciascuna e diventano nove pezzi, lui ne mangia otto. Allora a Hanak ne rimangono sette e Salem li mangia tutti. A Beremiz rimane un pezzo e questo pezzo lo dà a Salem. E così diventano sette monete a Hanak e una a Beremiz. Cecilia: Hanak dice che hanno messo a disposizione tutto quello che avevano, quindi Salem deve dare quattro monete d oro a ciascuno. Sara: Per me quando devi dare una ricompensa a qualcuno, devi... come dire... fare uguale; quindi se Hanak ha messo a disposizione le sue cinque pagnotte, deve ricevere cinque monete d oro, e Beremiz che ha messo a disposizione tre pagnotte, deve ricevere tre monete d oro. Hanak ha dato cinque pagnotte e Salem gli vuole dare cinque monete d oro, per me questo è giusto. Secondo me, in quel momento, la matematica non c entra molto. Beremiz pensa a..., ha un idea matematica, però non lo trovo giusto. Se io dovessi dare una ricompensa a qualcuno, darei pari a quello che mi ha dato. [ ] Clara: Come ha detto Hanak nel testo, l importante per lui non è quanto hai dato ma cosa hai dato e perché lo hai dato. Luisa: Visto che Hanak e Beremiz hanno mangiato lo stesso numero di pagnotte, devono ricevere lo stesso numero di monete. Ludovica: Hanak in un certo senso conta quanto hai dato, ma non lo conta veramente, perché quello che hai dato è importante. Sofia: Se non ci fosse stato Hanak, loro sarebbero morti di fame dopo tre giorni di cammino, perché non ci sarebbero più state a disposizione le pagnotte. Quindi Hanak ha contribuito a sopravvivere. Poi se non ci fosse stato Beremiz, sarebbero sopravvissuti di più, cinque giorni, ma gli ultimi tre giorni sarebbero rimasti senza pane, quindi sarebbero morti lo stesso. Quindi hanno contribuito tutti e due alla sopravvivenza e meritano tutti e due quattro monete. Clara: Non mi convince, perché se non ci fosse stato Hanak, rimanevano solo Salem e Beremiz, erano solo in due a mangiare... se non c è più Hanak, e non mangia se non c è più, sarebbero sopravvissuti più di tre giorni, resistono di più... Ins.mat: Il problema è: arrivano a Baghdad? Sofia: Dipende... dipende dalla quantità di pane che mangiano Voci: Se continuano a dividere ogni pagnotta in tre pezzi?... ne hanno nove... visto che i giorni sono otto... ne servirebbero sedici... mancano pezzi... e se non ci fosse stato Beremiz?

Scuole della rete: I. C. DI VINOVO I. C. CAIROLI TORINO I. C. NASI MONCALIERI I. C. CENTRO STORICO MONCALIERI D. D. MAZZARELLO - TORINO

Scuole della rete: I. C. DI VINOVO I. C. CAIROLI TORINO I. C. NASI MONCALIERI I. C. CENTRO STORICO MONCALIERI D. D. MAZZARELLO - TORINO Scuole della rete: I. C. DI VINOVO I. C. CAIROLI TORINO I. C. NASI MONCALIERI I. C. CENTRO STORICO MONCALIERI D. D. MAZZARELLO - TORINO Salem non sa più come fare. Prova a spiegargli il ragionamento che

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Frazionando. Chiara Cateni. Bolzano, ottobre 2016

Frazionando. Chiara Cateni. Bolzano, ottobre 2016 Frazionando Chiara Cateni Bolzano, 20-21 21 ottobre 2016 La matematica non èuna foresta buia ma una sequenza di finestre che si aprono nella vita di ogni giorno Anna Cerasoli, 2010 FRAZIONI (da DIZIONARIO

Dettagli

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Gestione del laboratorio Su questo laboratorio è stata assegnata una funzione strumentale suddivisa fra due docenti, uno

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro

Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro Il gruppo di lavoro è una classe seconda. Tenendo conto delle competenze di ognuno, i bambini vengono divisi in coppie disomogenee. Ogni coppia ha a disposizione una

Dettagli

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino pietro.dimartino@unipi.it Il riconoscimento di indicatori di competenza Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Livello 5-2016 Livello 5-2016 7 su

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. Compito di cristallizzazione - Confrontare più soluzioni. Compito

Dettagli

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. Laura Branchetti - NRD Bologna e Università di Palermo Annarita Monaco - Roma, RSDDM Bologna Il problema di matematica

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

Item scelti come base di lavoro

Item scelti come base di lavoro Item scelti come base di lavoro D7. Carla, Luca e Gianni comprano un sacchetto di caramelle. Carla mangia 1/5 delle caramelle, Luca i due decimi, Gianni il 20%. Chi ne mangia di più? A. Carla B. Luca C.

Dettagli

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti domande la didattica della matematica viene modificata se inserita nel contesto del lesson study? se sì, come cambia la didattica della

Dettagli

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE Maurizio Muraglia Marsala 6.11.2014 INSEGNARE PER COMPETENZE LE DOMANDE-CHIAVE 1. 2. 3. 4. Che rapporto c è tra competenza scolastica e conoscenza? E tra conoscenza e contenuti? E possibile insegnare guardando

Dettagli

Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia)

Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia) Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia) TEMA: Il problema chiede di scoprire quanti giorni di assenza ha fatto G. confrontando la sua barra delle presenze

Dettagli

C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari. LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni

C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari. LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni C.R.S.E.M Dipartimento di Matematica e Informatica. Cagliari LABORATORIO: (dal piano al solido:costruzione di un cubo) Gestione laboratorio alunni (5^ primaria -1^ secondaria 1 grado) Saperi da costruire

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI POTENZIAMENTO IN MATEMATICA L equilibrio della bilancia. CLASSI QUINTE A/B DON MILANI MANZOLINO Il progetto ha avuto la durata di 5 lezioni per un totale di 10 ore, dal

Dettagli

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà. Intuire le frazioni Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del cartoncino corrisponde alla sua metà. Otteniamo e diciamo che la metà di un intero si scrive e si legge un mezzo.

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Se dobbiamo decidere in quale supermercato conviene andare a fare la spesa,

Dettagli

NEL PAESE DEI NUMERETTI

NEL PAESE DEI NUMERETTI Istituto Comprensivo F. P. Michetti Francavilla al Mare (CH) Scuola dell Infanzia PIANE Formazione I livello MATEMATICA Ins. Di Domenica Donata Maria Ins. Firmani Gabriella NEL PAESE DEI NUMERETTI Nel

Dettagli

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Regione Campania Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Concorsi categoria C banca domande ragionamento numerico Concorsi categoria

Dettagli

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti

Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1. Calcolo di frequenze relative e percentuali, e loro confronti Frequenza assoluta o frequenza relativa? 1 Livello scolare: 3 a media Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Rappresentare e interpretare dati, anche utilizzando un foglio

Dettagli

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE PROGETTARE PER COMPETENZE TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPETENZE ATTESE ( dal Profilo dello studente ) CONTESTO

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 A) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore 1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore Costruzione di un Digital storytelling Da «Cosa nostra» a «Cibo per tutti» Viaggio tra fiaba e realtà Percorso

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

CONTESTO: i bambini hanno lavorato a lungo per conoscere le monete, hanno giocato al mercato e svolto molte attività di cambio in base al valore.

CONTESTO: i bambini hanno lavorato a lungo per conoscere le monete, hanno giocato al mercato e svolto molte attività di cambio in base al valore. ISTITUTO COMPRENSIVO CARCARE SCUOLA PRIMARIA di PALLARE - Classe I e II Rossana Iadarola TEMA: il problema chiede ai bambini un attività di confronto tra il costo della matita e la somma di due gruppi

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo

Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo Castiglione dei Pepoli 19 marzo 2016 Dott.ssa Federica Ferretti Dott.ssa Alice Lemmo www.formath.it NRD Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica RSDDM - Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Un progetto per migliorare la literacy matematica

Un progetto per migliorare la literacy matematica Un progetto per migliorare la literacy matematica Caserta, 28 Maggio 2016 Federica Saccomanno Seconda Università degli Studi di Napoli Progetto di ricerca Learning and Understanding Capabilities: Improving

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE FRAZIONI FRAZIONI La parola frazione nel linguaggio comune indica una parte di qualcosa, ad esempio di un Comune. In MATEMATICA una FRAZIONE è un NUMERO che indica una o più parti in cui è stata SUDDIVISA

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI Per insegnare ai bambini a collocare le frazioni sulla linea dei numeri, mi servo di un foglio. Ciascuno di loro lo piegherà prima in 2 parti uguali, poi in 4, poi in

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI A TAVOLINO SPAZIO DI RICERCA CONDIZIONE GIOVANILE SIGNIFICATO SENSO EPISTEME DEL SAPERE SCOLASTICO CABINA DI REGIA DOCENTE SVILUPPO DI COMPETENZE

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE ED INSEGNAMENTO Gli alunni acquisiscono competenze tramite il curricolo formale (scuola), il curricolo non formale (informazioni ed esperienze condotte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13 Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia CLASSE IC Con questa attività si è inteso far superare il concetto di operazione di potenza come mera sequela di procedimenti

Dettagli

Progetto SIGMA AREA TEMATICA Numeri a.s. 2016/17

Progetto SIGMA AREA TEMATICA Numeri a.s. 2016/17 Documentazione dell attivit svolta Progetto SIGMA AREA TEMATICA Numeri a.s. 2016/17 Scuola: Istituto Comprensivo MASACCIO Docente: S. FEDERICO Gruppo di lavoro sulle Frazioni Coordinatore: Ildegarda Giannone

Dettagli

Questionario Insegnanti

Questionario Insegnanti 1 di 14 15/04/2015 11:11 Questionario Insegnanti Gentile insegnante, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Area Nuove Tecnologie - Area Autovalutazione Scuole Via Sant Antonio, 14 25133 Brescia Le

Dettagli

In laboratorio coi bambini Un esperienza nella scuola primaria di apprendimento-insegnamento della matematica

In laboratorio coi bambini Un esperienza nella scuola primaria di apprendimento-insegnamento della matematica In laboratorio coi bambini Un esperienza nella scuola primaria di apprendimento-insegnamento della matematica matnet.unibg.it, matnet@unibg.it XXX CONVEGNO UMI - CIIM BERGAMO 25-27 OTTOBRE 2012 Claudia

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S. 2005-6 A.S.2005-2006 Tramite l uso e la conoscenza del denaro offrire interventi mirati all ordinare, al quantificare e al contare e con il gioco della compravendita avviare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali [ ]. (Indicazioni Nazionali) Dirigente reggente:

Dettagli

Progettazione di Unità Didattiche

Progettazione di Unità Didattiche Progettazione di Unità Didattiche COMPRENsivo DOmani Matematica Alessandro Gambini e Federica Ferretti Abbiamo costruito due esempi di unità didattiche in verticale (una per la classe seconda e una per

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016 GLI ANGOLI SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016 PREMESSA Le insegnanti Maria Agata Messina e Paola Zecchi delle classi 3^A e 3^B della scuola primaria

Dettagli

prof.ssa Daniela ADHAM 1

prof.ssa Daniela ADHAM 1 prof.ssa Daniela ADHAM 1 Cos è? È un test che indica il livello di socialità di ciascun membro della classe Chi può somministrarlo? Lo psicologo L insegnante prof.ssa Daniela ADHAM 2 A cosa serve? Permette

Dettagli

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e ReTe del MaRe Prentazione Attività aa.ss. 2014-2015 e 2015-2016 Nel corso del presente e del prossimo anno scolastico riprendono i lavori della Rete del mare, accordo tra scuole finalizzato ad individuare

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI: LA META SCUOLA DELL INFANZIA GRUPPO 5 ANNI SCUOLA F. D. GUERRAZZI CECINA COLLOCAZIONE DEL PERCORSO NEL CURRICOLO IN VERTICALE IL PERCORSO IN VERTICALE HA

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande

Le prove INVALSI di Matematica per la Classe II Scuola secondaria di II grado: osservazioni e considerazioni didattiche su alcune domande Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica T. Levi-Civita Centro Ricerche Didattiche U. Morin Padova, 4 aprile 2017 ore 14.30-18.00 Sessione C Classe II Secondaria di II grado Le prove

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL LAVORO DESCRITTO IN QUESTA PRESENTAZIONE E INERENTE ALL A.S.

Dettagli

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514 La meraviglia del Quanto Per stimolare la voglia di apprendere occorre mettere in crisi il bambino

Dettagli

EMMA 2 (senza vendetta)

EMMA 2 (senza vendetta) EMMA 2 (senza vendetta) Em.Ma. 2010: Seminario Provinciale 21 maggio 2010 Tutor senior Adani Angelillis Boldrini Ferri - Veronesi PROVE INVALSI 2010 11 MAGGIO 2010 II E V PRIMARIA (MATEMATICA) 13 MAGGIO

Dettagli

MANGIA, E MANGIATO...

MANGIA, E MANGIATO... MANGIA, E MANGIATO... QUANDO? CLASSE III QUANTO? 3 MESI COSA? OSA I biennio CONOSCENZE Varietà di forme e comportamenti negli animali ABILITA' Osservare e descrivere comportamenti di difesa / offesa negli

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. 1 1. Ins. Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote. Quanti litri hanno bevuto? 1 [Materiale: una

Dettagli

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI) Corsista: Daniele Dalla Costa STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI) Terza parte: la Didattica di fronte alle differenze Ho sottoposto anche la terza parte del questionario all attenzione

Dettagli

Come aiuto per questo ripasso è consigliato lo svolgimento degli esercizi seguenti.e importante però che:

Come aiuto per questo ripasso è consigliato lo svolgimento degli esercizi seguenti.e importante però che: CONSIGLI PER GLI ALUNNI ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA I docenti di matematica consigliano agli alunni che frequenteranno il prossimo anno scolastico la prima classe presso il nostro istituto, prima dell inizio

Dettagli

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto Focus 2016 Ricerche nella didattica della matematica Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto BERTOLINI Chiara RAMPLOUD Alessandro Saper riconoscere i contenuti e le strutture essenziali

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola 1 La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale

Dettagli

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo Il protocollo SAM Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo Convegno SAM Torino 28 maggio 2011 IL PROTOCOLLO DI INSEGNAMENTO DEGLI SCACCHI NEL PROGETTO

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze Misurare il processo significa distrarsi dal prodotto Il linguaggio delle competenze è soggetto a troppe sovrapposizioni di significato Utilizzare

Dettagli

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? I contesti di impiego dei testi 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? molto abbastanza poco nulla A. come situazionestimolo per avviare un attività B. come consegna, compito,

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

REDAZIONE MATEMATICA

REDAZIONE MATEMATICA RIFLESSIONI MATURATE DAI TRE GRUPPI DI ALLIEVI FREQUENTANTI IL CORSO DI RECUPERO: PREREQUISITI IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 REDAZIONE MATEMATICA PARTE PRIMA INSIEMI E LA LORO STORIA Definizione

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio 2015 - Soluzioni degli esercizi Risolvere le seguenti equazioni. Dove è necessario, scrivere le condizioni di accettabilità e usarle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI?

DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI? DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI? (Gli oggetti sono tutti diversi) Se si ragiona in modo analogo al caso della ricerca del massimo e del minimo, si può vedere che si ottiene

Dettagli

PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III

PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III Scuola I.C. Santo Stefano di Magra ISA 12 Scuola Primaria Belaso Insegnante: Renza Andreani Classe III A La classe è composta da 24 alunni ; presenti 17 40 ore

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Rispettarci: un regolamento di classe Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Studio collettivo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Sc. dell Infanzia e del 1 ciclo dell istruzione. Sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. ARGOMENTO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO MAPPA COMPETENZA: INTERAGIRE IN GRUPPI ETEROGENEI DIMENSIONI DI ANALISI ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE CONTROLARE LE REAZIONI EMOTIVE - GESTIRE EVENTUALI CRITICITA E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta.

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta. 12 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - FINALE ARMT.2004 p. 1 1. AL CINEMA (Cat. 3) ARMT.2004-12 - Finale Quattro amiche, Angela, Daniela, Gabriella e Lucia vanno al cinema insieme e si siedono una accanto

Dettagli