CONOSCERE IL RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCERE IL RISCHIO"

Transcript

1 CONOSCERE IL RISCHIO Ergnmia/Fattre uman La cmunicazine rganizzativa Premessa La cmunicazine influisce sulla dinamica dei ruli rganizzativi: il prcess cmunicativ glbale deve avere un rul primari nella struttura rganizzativa. Cmunicare, per l rganizzazine, significa garantire un fluss di infrmazini adeguat, la diffusine di messaggi chiari ed un feedback cstante. La scula delle relazini umane (si veda la scheda di apprfndiment Stria dell rganizzazine del lavr ) ha mess in risalt l imprtanza della cmunicazine, della partecipazine e della leadership, ed, in particlare, l impatt in termini di efficacia ed efficienza che ha il cstante scambi di infrmazini cn tutti i livelli della struttura rganizzativa, spiegand (in particlare nel crs di prcessi di cambiament) ai membri dei livelli gerarchici inferiri le mtivazini delle scelte di alcune alternative a favre di altre. Gli studi effettuati da May e Lewin hann mess in evidenza quant sia imprtante cinvlgere tutti i livelli nei prcessi di decisine rganizzativi, specie per le materie che li riguardan direttamente. Per individuare la frma di cmunicazine più adatta ad integrarsi nella struttura rganizzativa ccrre partire dall analisi del cntest ed avere cme biettiv l aument delle cnscenze effettive di gni membr. Il crrett prcess cmunicativ va pi pianificat e gestit in funzine delle esigenze e dei fini rganizzativi. Una cmunicazine è tant più efficace quant più è diretta, ciè nn vi sn passaggi di livell tra emittente e ricevente; nelle strutture rganizzative i passaggi di livell cmunicativ sn pssibili in sens verticale (livelli svlgenti uguali funzini ma cn divers grad respnsabilità e di autrità) ed in sens rizzntale (livelli di pari rdine ma cn funzini diverse). 1. I principi della cmunicazine Nel 1949 i due matematici statunitensi Claude Elwd Shannn e Warren Weaver elabrarn un mdell matematic della cmunicazine il cui scp era riginariamente quell di individuare la cdificazine più efficiente di un messaggi telegrafic utilizzand un apprcci prettamente fisic. Cl temp, il mdell di Shannn & Weaver (Fig. 1) è Autri: Pal Clerici - Cntarp 1

2 La cmunicazine rganizzativa assurt a paradigma universale della cmunicazine, alla base delle mderne terie dell'infrmazine. Secnd Shannn i cmpnenti base della cmunicazine sn: il messaggi vver il cntenut dell'infrmazine di partenza l emittente vver l'individu che, ricevuta l infrmazine, la cdifica in un segnale e la trasmette il canale, vver il mezz di trasmissine del segnale il ricevente, che riceve il segnale trasmess lung il canale e prvvede a decdificarl. La cdifica cnsente all emittente di tradurre pensieri e cncetti in parle, tenend presente che il ricevente impiega più temp per la decdifica, pertant chi cmunica deve prre attenzine alla velcità. Le versini più recenti di quest mdell sttlinean l imprtanza dell infrmazine di ritrn (feedback) resa dal ricevente all emittente, a cnferma del riuscit passaggi dell infrmazine di partenza, prestand attenzine anche al fatt che tutti gli elementi del prcess di cmunicazine pssn svlgere il lr rul perché si trvan tutti all intern del medesim cntest. Il risultat di una cmunicazine è il feedback di chi asclta, nn l intenzine di chi parla: l infrmazine di ritrn dà cnt all emittente del livell di distrsine del messaggi da parte del ricevente (Fig. 2). A Paul Watzlawick si devn i primi studi scientifici sulla cmunicazine: egli individuò i principi fndamentali della cmunicazine, basand la sua elabrazine terica su cinque assimi: 1. Nn si può nn cmunicare Qualsiasi cmprtament, le parle, i silenzi, l attività l inattività hann valre di messaggi e influenzan gli altri interlcutri che nn pssn nn rispndere a queste frme di cmunicazine. In quest ttica gni cmprtament, gni interazine umana diviene cmunicazine, e può assumere significati diversi. 2. La cmunicazine ha una cmpnente di cntenut ed una di relazine La cmunicazine ha un aspett di cntenut ed un di relazine, dve il secnd definisce il prim: a secnda del md in cui viene espress un cntenut si definisce anche la relazine. Il cntenut di una cmunicazine fa riferiment alla trasmissine di infrmazine: riguarda il messaggi che l emittente vule frnire al ricevente, i dati da cmunicare. Slitamente ess è veiclat megli dal canale verbale. È imprtante ricnscere se il cntenut stess raggiunge men il destinatari, dal mment che dall efficacia della trasmissine del messaggi pssn derivare situazini di accrd (significati cnvergenti) situazini di disaccrd (significati divergenti). Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 2

3 La cmunicazine rganizzativa La cmpnente di relazine chiarisce il significat del cntenut nn sl cn le parle, ma anche cn la cmunicazine nn verbale. 3. La natura di una relazine dipende dalla punteggiatura delle sequenze di cmunicazine tra i cmunicanti Gli scambi cmunicativi nn cmpngn una sequenza ininterrtta di messaggi, ma sn rganizzati prpri cme se seguisser una srta di raggruppament: attravers la punteggiatura è pssibile identificare le sequenze di chi parla e di chi rispnde e definire quell che si cnsidera cme causa di un cmprtament, distinguendl dall effett. Quest assima è basilare per cgliere la dinamica dei cnflitti: gni azine cmunicativa influenza ed è a sua vlta influenzata dal cmprtament verbale e nn verbale dell interlcutre, pertant tutti gli interlcutri sn cntempraneamente causa ed effett di ciò che accade durante la cmunicazine. 4. Gli esseri umani cmunican sia cn il mdul verbale (numeric) che cn quell nn verbale (analgic) Il mdul numeric/digitale verbale viene espress per mezz del linguaggi (parlat e/ scritt), mentre il mdul analgic nn-verbale si esprime attravers la psizine del crp, i gesti, l espressine del vis, l inflessine della vce, il ritm e la cadenza delle parle, la distanza che le persne assumn interagend. L aspett di cntenut verrà più facilmente trasmess attravers il mdul digitale, mentre quell analgic avrà il cmpit di trasmettere gli aspetti legati alla relazine. 5. Tutti gli scambi di cmunicazine sn simmetrici cmplementari, a secnda che sian basati sull uguaglianza sulla differenza. Gli scambi simmetrici sn basati sull uguaglianza: entrambi gli interlcutri sn equidistanti da un ideale punt centrale. Gli scambi cmplementari sn invece basati sulla differenza: un degli interlcutri si trva in psizine subalterna dipendente rispett all'altr. Evidentemente le due relazini sn in alternativa fra lr: nn è ciè pssibile che esse si verifichin cntempraneamente nel cntest di un medesim sistema cmunicativ; tuttavia, in una rganizzazine, si può avere un cntinu e naturale alternarsi ed intrecciarsi di relazini di entrambi i tipi. Quand nelle relazini si irrigidisce una delle due mdalità ne cnsegun fallimenti cmunicativi. Diversi altri imprtanti principi della cmunicazine sn stati elabrati nel crs di studi successivi, quali: La mappa nn è il territri. La rappresentazine di un cncett anche di un ggett reale attravers il linguaggi è sggetta a distrsini che vann decdificate, ed in particlare: Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 3

4 La cmunicazine rganizzativa generalizzazini: tendenza a raggruppare in categrie gli individui, le azini, le cse cancellazini: ciò che si ritiene nn essenziale viene elis dal messaggi defrmazini: capacità di ricrdare prevedere situazini mdificandne la rappresentazine ed interpretandle il cntest determina il significat. Ogni cmprtament assume un significat una vlta inserit in una determinata situazine sciale, culturale, interpersnale, individuale ppure in una determinata mappa (pregiudizi). Chi nn asclta è un pessim cmunicatre. Infatti, l biettiv di un efficace cmunicatre deve essere quell di imparare a parlare il linguaggi dell interlcutre. Il risultat di una cmunicazine è il feedback di chi asclta nn l intenzine di chi parla. 2. Autrevlezza e negziazine L autrevlezza dell emittente si caratterizza attravers due dimensini tra lr indipendenti: autrevlezza tecnica: si riferisce al ricnsciment delle cmpetenze tecniche dell interlcutre autrevlezza rganizzativa: si riferisce al ricnsciment del cinvlgiment dell interlcutre nei prcessi decisinali. Quand il ricevente mette in discussine una entrambe le dimensini, anche il messaggi viene mess in dubbi. Si pne dunque un prblema di relazine che investe anche gli aspetti di cntenut. E attravers la mdulazine, che si basa su diversi stili di cmunicazine, che pssiam passare dall area del disaccrd a quella dell accrd (Fig. 3) Nell area della negziazine ci sn margini di discussine in cui le persne accettan la verificabilità dei cntenuti. Nella cmunicazine blccata si usan termini svutati di riferimenti specifici (sempre, mai, tutti, gni, vi ). Nella cmunicazine blccata l interlcutre sfugge al cnfrnt sui cntenuti, nn ricnscend il rul dell emittente, e ricrre a frasi generalizzanti. Spntaneamente l adult riesce a mdulare la cmunicazine sul pian del cntenut, mentre è mlt più difficile mdificare la prpsta relazinale: il salt per l accettazine della relazine implica il superament di difficltà di tip emtiv che vann al di là della mera accettazine del cntenut. Le dmande per guadagnare accettazine devn essere rivlte alle strategie individuali dell interlcutre, ad esempi utilizzand strumenti della prgrammazine neur linguistica (PNL). Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 4

5 La cmunicazine rganizzativa 3. I metaprgrammi I metaprgrammi sn mappe mentali, una srta di sftware che guida le azini ed i cmprtamenti degli individui: autmatismi attravers cui una persna decide quale strategia adttare. La lr identificazine ha rigine dal lavr svlt da Carl Gustav Jang, pi sviluppat da Richard Bandler, il quale applicò i metaprgrammi all intern della PNL. I metaprgrammi sn i filtri che gni persna utilizza per scegliere l ggett della prpria attenzine, creand una mappa persnale e sggettiva della realtà: essi determinan il md in cui gli individui selezinan le infrmazini, prcessan le infrmazini e le archivian. Sn schemi di cmprtament standardizzati che si frman durante il prcess di crescita e pssn subire variazini durante l arc della vita ma sprattutt in base al cntest: essi cntribuiscn in misura determinante alla genesi dei prcessi interni degli individui, alla mdifica dei cmprtamenti, alla gestine delle reazini agli stimli dell ambiente estern. La cnscenza dei metaprgrammi cnsente di analizzare ed identificare il sistema di valri, gli stili di pensier e di apprendiment delle persne, rendend pssibile prevedere le azini di rispsta degli interlcutri e l instaurarsi di una cmunicazine efficace: una vlta acquisita cnscenza del prfil della persna, si ptrann infatti attivare strategie cmunicative efficaci perché capaci di parlare e di rispecchiare il linguaggi dell altr. Alcune dmande permettn in breve temp di avere un idea abbastanza fedele dei metaprgrammi che caratterizzan una persna: è imprtante prre le dmande in md da nn far trapelare giudizi persnali ed in md neutrale. Alcuni dei più nti metaprgrammi sn: Filtr rdinament della direzine. Quest metaprgramma riguarda i valri di una persna e ciò che è imprtante. Dmanda tip: Csa è più imprtante in ciò che fai, nella tua prfessine? Filtr rdinament della direzine: vers Persne mtivate dai prpri desideri, per essere stimlate devn aver fissati dei traguardi, una ricmpensa: nn si mtiverann attravers punizini ma vrrann cnscere i vantaggi, i benefici che derivan da un cert cmprtament. Parlan di ciò che tterrann e raggiungerann. Filtr rdinament della direzine: via da Persne mtivate sprattutt dalle prprie paure: hann bisgn di vedere qualcsa di grande e negativ da cui allntanarsi. L biettiv per lr sarà ridurre i rischi, i csti e la fatica. Parlan delle situazini da evitare, schivare, escludere. Filtr rdinament della direzine: cntr Gli individui che agiscn secnd quest metaprgramma nn si spstan vers e nn si allntanan da qualcsa, ma si muvn in direzine cntraria ad altre persne a certi valri. Parlan delle situazini, delle persne e delle Organizzazini a cui vglin dare cntr. Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 5

6 La cmunicazine rganizzativa Filtr srgente Quest metaprgramma riguarda il md in cui le persne valutan e giudican i risultati delle prprie azini: in base al tip di rispsta è pssibile ricnscere quali sn le fnti da cui l interlcutre riceve cnferme per esprimere un giudizi sulle prprie azini. Dmanda tip: Cme fai a saper di aver fatt un bun lavr? Filtr srgente interna Si rivlgn all intern di lr stessi per reperire i dati di valutazine su ciò che stann facend e rispndn: Semplicemente l s ne h la sensazine. Mstran di decidere per se stesse, pssn accettare infrmazini, ma decidn autnmamente csa farne. Per cnvincere queste persne bisgna capire cs è imprtante per lr e allinearsi a questi criteri. Filtr srgente esterna Le persne appartenenti a questa categria rispnderann: Me l deve dire qualcun. Guardan i risultati e cercan al di furi di sé i dati per una valutazine. Vglin sapere csa pensan gli altri di lei, csa chiunque altr ha pensat di lr. Filtr ragine Quest metaprgramma fa capire se una persna agisce nella vita cme se avesse pssibilità di scelta men e chiarirà se una persna viene stimlata, nella vita, dalle pssibilità dai dveri. Dmanda tip: Per quale mtiv svlgi la tua attuale attività? Filtr ragine: pzine/pssibilità Le persne che appartengn a questa categria fann quell che desideran fare ed hann un mtiv per cui fann ciò che vglin. Cercan nuve pprtunità, scelte aperte, strade e pssibilità diverse. Queste persne ritengn di avere la prpria vita stt cntrll. Sn interessate a ciò che ptrebbe essere il ptenziale e pc mtivate da dveri e respnsabilità. Filtr ragine: prcedure/necessità Queste persne in genere fann sl ciò che devn fare. È rar che trvin ragini in ciò che fann, il lr agire è determinat dagli eventi e dagli bblighi. Parlan delle necessità per le quali hann scelt ed utilizzan frequentemente il verb dvere. Al termine di questa breve rassegna, è bene ricrdare che i metaprgrammi nn rappresentan alternative tra cui scegliere per classificare le persne, ma cstituiscn piuttst un cntinuum all intern del quale le persne si psizinan a secnda dei cntesti e dei mmenti della lr vita, anche se cn una inclinazine a prediligerne un pl. Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 6

7 La cmunicazine rganizzativa 4. La cmunicazine rganizzativa Un degli biettivi secndari più imprtanti per l rganizzazine è realizzare un prcess di cmunicazine che garantisca l aggirnament cntinu e l allargament delle cnscenze dei sui membri. Tramite la crretta gestine della cmunicazine l rganizzazine deve quindi assicurarsi un veicl di frmazine permanente ed un adeguat fluss di infrmazini, curand che i fini rganizzativi sian sempre chiari e definiti a tutti i livelli. Per tale mtiv ad gni mdifica della struttura rganizzativa deve crrispndere un adeguament della rete di cmunicazine. Si pssn distinguere diverse tiplgie di cmunicazine che l rganizzazine mette in att, a secnda del punt di vista cn cui si analizza il prcess cmunicativ: gli aspetti relazinali, gli biettivi della cmunicazine, i destinatari. 5. Cmunicazine frmale e/ infrmale Le reti e/ i canali attravers cui passan i flussi infrmativi pssn essere sia frmali che infrmali. I canali frmali sn necessari perché rendn ufficialmente dispnibili le infrmazini che i diversi livelli dell rganizzazine devn avere per raggiungere gli biettivi: essi sn pianificati e reglamentati. Le reti infrmali si crean attravers dinamiche di affinità di cmpetenze, preferenze individuali, appartenenza plitica, ecc.: le reti ed i canali infrmali nn risultan ufficialmente nella struttura rganizzativa e prescindn dalle psizini gerarchiche e dalle funzini. In linea generale, una buna cmunicazine in generale è caratterizzata da infrmalità, nn casualità e tempestività: aprire la cmunicazine cn un prcess infrmale è auspicabile, nn è auspicabile esaurire l intera cmunicazine a livell infrmale. 6. Cmunicazine verticale e/ rizzntale La cmunicazine verticale avviene tra sggetti psti a diversi livelli della struttura rganizzativa, ed è caratteristica delle cmunicazini frmali. Essa può essere diretta dal vertice vers il bass (tp-dwn), ed in quest cas tipicamente veicla istruzini perative, indicazini rganizzative, feedback; ppure può muversi dal bass vers l alt (bttm-up) ed ha la funzine di frnire rapprti e rescnti su stadi di avanzament e risultati, richieste di assistenza, prpste e suggerimenti. La cmunicazine rizzntale è un scambi tra sggetti psti all stess livell della struttura rganizzativa, ed è spess (ma nn sl) assciata alle cmunicazini infrmali. Essa è fndamentale per garantire il crdinament in fase di esecuzine perativa, elabrare sluzini a prblemi che cinvlgn tutt il livell l area rganizzativa, reglare i rapprti interpersnali. Le cmunicazini trasversali avvengn tra sggetti psti all stess livell, ma appartenenti ad aree diverse dell rganizzazine. Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 7

8 La cmunicazine rganizzativa 7. Cmunicazine interna e/ esterna Le cmunicazini interne si svlgn nell ambit della struttura rganizzativa. Le cmunicazini esterne sn quelle che si stabiliscn cn l ambiente estern all rganizzazine. 8. Cmunicazine frmativa e cmunicazine didattica Quand nella cmunicazine è implicit un prcess frmativ ed è quindi presente un intent educativ, si parla di cmunicazine frmativa. La cmunicazine frmativa si avvale di tecniche e metdi più sfisticati, rispett alla cmunicazine tradizinale. La cmunicazine frmativa diventa cmunicazine didattica quand: 1) è intenzinale 2) l intenzine è diretta ad un apprendiment specific e richiede una attività di prgettazine, di elabrazine e di ergazine utilizzand tecniche e metdi adeguati di insegnament 3) viene attuata avend cura di garantire il feedback da parte del discente che deve dunque essere sggett attiv della cmunicazine. Ulteriri dettagli sul prcess di frmazine pssn trvarsi nella scheda di apprfndiment Piani di infrmazine e frmazine. Figura n. 1 Il prcess cmunicativ secnd Shannn e Weaver Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 8

9 La cmunicazine rganizzativa Figura n. 2 Asclt e distrsine Figura n. 3 Cnflitt e negziazine Bibligrafia - BANDLER R., GRINDER J., La struttura della magia, Astrlabi - BANDLER R., GRINDER J., DILTS B., Prgrammazine neurlinguistica. L studi della struttura dell'esperienza sggettiva, Astrlabi - JAMES T., SHEPHARD D., Cmunicare in pubblic magicamente, NLP Italy - Alessi Rberti Editre (ISBN: SHANNON C.E., WEAVER W., La teria matematica delle cmunicazini, Etas Kmpass Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 9

10 La cmunicazine rganizzativa - WATZLAWICK P., BEAVIN J.H., JACKSON D.D., Pragmatica della cmunicazine umana. Studi dei mdelli interattivi, delle patlgie e dei paradssi, Astrlabi Data di chiusura del dcument 09 ttbre 2017 Cnscere il rischi Nella sezine Cnscere il rischi del prtale Inail, la Cnsulenza Tecnica Accertament Rischi e Prevenzine (Cntarp) mette a dispsizine prdtti e apprfndimenti nrmativi e tecnici sul rischi prfessinale, cme prim pass per la prevenzine di infrtuni e malattie prfessinali e la prtezine dei lavratri. La Cntarp è la struttura tecnica dell Inail dedicata alla valutazine del rischi prfessinale e alla prmzine di interventi di sstegn ad aziende e lavratri in materia di prevenzine. Per infrmazini cntarp@inail.it Cnscere il rischi Ergnmia/Fattre uman 10

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO

R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO R75-9 PROGRAMMA CORSO DI BASE SCUOLA DI COUNSELLING PSICOSINTETICO ATTIVITÀ SEMINARIALE PRIMO ANNO I MODULO 1. La psicsintesi di Rbert Assagili: 12 re ELEMENTI DEL MODELLO PSICOSINTETICO Parte I 2. Il

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

Sviluppare la qualità dell offerta formativa

Sviluppare la qualità dell offerta formativa Descrittiv di mdul FFA-D-M3 Sviluppare la qualità dell fferta frmativa Cmpetenza perativa Il/Le titlari del certificat di mdul valutan prcessi rganizzativi e andraggici, e gestiscn un sistema di quality

Dettagli

Certificato FSEA formatore/trice di pratica Descrittivo modulare FFA FP Accompagnare individualmente nell apprendimento

Certificato FSEA formatore/trice di pratica Descrittivo modulare FFA FP Accompagnare individualmente nell apprendimento Certificat FSEA frmatre/trice di pratica Descrittiv mdulare FFA FP Accmpagnare individualmente nell apprendiment Cmpetenza perativa Cntrll delle cmpetenze acquisite Nella prpria disciplina preparare, realizzare

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Prject Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Frmazine prfessinale PROFILO PROFESSIONALE Il Crs di Alta Frmazine è rivlt a clr che pssiedn cmpetenze e/ esperienze

Dettagli

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare Sperimentazine di mdelli efficaci di intervent nell ambit di esperienze di apprendiment mediat. Imparare ad imparare Referente del prgett: Ins.Spec. PRESTILEO Basili, dcente abilitat dal Centr Pitigliani

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Comunicazione pubblica

Comunicazione pubblica Cmunicazine pubblica Tip di cmunicazine rivlta ai cittadiniutenti secnd caratteristiche di certezza, imparzialità, affidabilità, trasparenza e prveniente da istituzini e/ rganizzazini pubbliche Cmunicazine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard)

4. 1 a Lingua nazionale (lingua standard) 4. 1 a Lingua nazinale (lingua standard) Cmpetenze chiave 4.1 Pssedere e utilizzare le cnscenze di base della lingua 4.2 Capire i testi e ricnscerne i messaggi 4.3 Redigere i testi tenend cnt degli biettivi

Dettagli

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro SOLIDARIETA E COOPERAZIONE BRESCIA EST Cnsrzi di Cperative Sciali Sc. Cp. Sciale 25018 Mntichiari (Bs) - Via S. Givanni, 237 Certificat n. 23905/04/S P.I. 00650450984 C.F. 01724100175 tel. 030.9961886

Dettagli

Gestire e condurre un unità organizzativa

Gestire e condurre un unità organizzativa Descrittiv di mdul FFA-D-M4 Gestire e cndurre un unità rganizzativa Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul gestiscn un unità rganizzativa nell ambit della frmazine sui piani ecnmic, amministrativ

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Prject Management TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Frmazine prfessinale PROFILO PROFESSIONALE Il Crs di Alta Frmazine è rivlt a clr che pssiedn cmpetenze e/ esperienze

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Dcument Us Pubblic RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Febbrai 2016 Scietà del Grupp Indice 1. Intrduzine... 3 2. Reclami / espsti pervenuti nell esercizi 2015... 4 2.1 Reclami

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE A SETTIMANA Finalità Il dcente di Ecnmia aziendale cncrre

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE

ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE ALLEGATO GRIGLIE MODULARI PER LE VALUTAZIONI FORMATIVE Criteri che permette di frmativa prgettata e OSSERVAZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI DALLO STUDENTE Legenda dei Livelli pssibili e assegnabili

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Prject Management TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Frmazine prfessinale PROFILO PROFESSIONALE Il Crs di Alta Frmazine è rivlt a clr che pssiedn cmpetenze e/ esperienze

Dettagli

IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA

IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA Se all intern dell azienda distinguiam dei prcessi integrativi (cmunicazine circlare, leadership partecipativa, clima aziendale cllabrativ, ecc.) e

Dettagli

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

TEATRO OSCAR DANZATEATRO PROGETTO EDUCATIVO Assciazine Culturale TEATRO OSCAR DANZATEATRO Centr di Frmazine alle Arti dell Spettacl Apprvat dal Cnsigli Direttiv il 10.03.2015 1 Ente accreditat ai servizi di Istruzine e Frmazine

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

Operatore d Ufficio ore

Operatore d Ufficio ore Operatre d Uffici - 100 re Figura prfessinale in uscita: Operatre d uffici Obiettivi dell'intervent frmativ: Il crs mira a trasmettere agli utenti quant necessari per iniziare un prficu percrs di maturazine

Dettagli

Scuola Secondaria I grado A.Brofferio di ASTI. Questionario sulla rilevazione dello stress lavorativo. (barrare la voce che interessa)

Scuola Secondaria I grado A.Brofferio di ASTI. Questionario sulla rilevazione dello stress lavorativo. (barrare la voce che interessa) Scula Secndaria I grad A.Brfferi di ASTI Questinari sulla rilevazine dell stress lavrativ (barrare la vce che interessa) 1. Genere: maschi femmina 2. Nazinalità: Italiana Eurpea Extraeurpea 3. Età: Fin

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Il counseling in ambito socio - assistenziale. Corso di aggiornamento accreditato per Assistenti Sociali

Il counseling in ambito socio - assistenziale. Corso di aggiornamento accreditato per Assistenti Sociali Cuseling e Cultura Sede di Salern Scula Superire Eurpea Di Cunseling Prfessinale Il cunseling in ambit sci - assistenziale Crs di aggirnament accreditat per Assistenti Sciali Obiettiv del crs Il crs ffre

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO OBIETTIVI: L attività di frmazine, che si inserisce nell ambit del nuv quadr nrmativ sulla sicurezza nei lughi di lavr, ha l biettiv di aggirnare i Dirigenti Sclastici individuati datri di lavr - sulle

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

TEL.: 051/357979 Email: corsilis.bologna@gmail.com Sito: www.ens.it/bologna INFORMAZIONI GENERALI

TEL.: 051/357979 Email: corsilis.bologna@gmail.com Sito: www.ens.it/bologna INFORMAZIONI GENERALI ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA DI CORTICELLA 15/A - CASELLA POSTALE 673 TEL.: 051/357979 Email: crsilis.blgna@gmail.cm Sit: www.ens.it/blgna INFORMAZIONI GENERALI " Obiettivi dei

Dettagli

MiFID II e protezione degli investitori Consulenza e valutazione di adeguatezza

MiFID II e protezione degli investitori Consulenza e valutazione di adeguatezza 4 ttbre 2017 Rma MiFID II e prtezine degli investitri Cnsulenza e valutazine di adeguatezza Salvatre Gnni Investr Prtectin and Intermediaries - ESMA Alcuni risultati salienti del Rapprt Cnsb... Cnscenze

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING

R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING ATTIVITÀ SEMINARIALE PRIMO ANNO I MODULO La psicsintesi di Rbert Assagili: 12 re Il cunselling: cenni strici, sviluppi terici, prspettive: 1 ra ELEMENTI DEL MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI D.3 OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI SPECIFICI L biettiv principale è quell di mtivare una nuva generazine di givani, dtati di capacità imprenditriale, ad perare

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

Comunicazione non verbale. Luciano Mammana dicembre 2017

Comunicazione non verbale. Luciano Mammana dicembre 2017 Cmunicazine nn verbale Lucian Mammana dicembre 2017 Panramica del percrs La cmpetenza cmunicativa La cmunicazine e il cntest La cmunicazine umana e animale La cmunicazine nn verbale Cmpetenza cmunicativa

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000)

UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000) PROGETTO DIDATTICO UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000) SERVIZIO FORMAZIONE L scenari di riferiment Sn passati ltre 15 anni dall intrduzine della legge n.150/2000 che ha sancit l imprtanza

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

R) Si purchè si estenda il contratto stipulato per la Direzione artistica anche per le funzioni di tipo amministrativo organizzativo.

R) Si purchè si estenda il contratto stipulato per la Direzione artistica anche per le funzioni di tipo amministrativo organizzativo. Oggett: L.R. del 22/01/1990 n. 1, art. 56 - Chiarimenti sui quesiti presentati dagli peratri dell spettacl dal viv in riferiment ai criteri di cui alla deliberazine della Giunta Reginale n. 3/18 del 22.01.2013.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI «Frmare è far parlare il vissut per cstruire l esperienza, far parlare l esperienza per estrarne le cmpetenze, far parlare le cmpetenze per estrarne il sapere». Bernard

Dettagli

[SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE]

[SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE] [SCUOLA INCLUSIVA E CITTADINANZA SOCIALE] LIM e INNOVAZIONE DIDATTICA (NON-SOLO-TECNOLOGICA) La didattica multimediale la multimedialità nella didattica: utilizz dei sftware in md integrat - Perché il

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING

R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING R75-9 PROGRAMMA SCUOLA DI COUNSELLING ATTIVITÀ SEMINARIALE PRIMO ANNO I MODULO INTRODUZIONE Il cunselling: cenni strici, sviluppi terici, prspettive: 2 re FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PSICOSINTETICA 1. Teria

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

F7x I. a caarree scientifico Burlo Garofolo di Trieste. Trieste, 25 agosto 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ISTiTUTO DI RiCOVeRO e cupa a caarree scientific Burl Garfl di Trieste F7x I BURLO Prt. N 103 Trieste, 25 agst 2017 AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Pubblicat all alb aziendale

Dettagli

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. GIOVANI SOCI DELLA CASSA RURALE DI TRENTO PRESENTANO: COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. Cme previst dall statut e cme sempre è stat nell intent del direttiv dell assciazine, i Givani Sci della Cassa Rurale

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari Analisi dei mdelli rganizzativi per la gestine dei buni sciali mirati al sstegn del lavr di cura prestat da assistenti familiari I Cmuni lmbardi Risultati della ricerca Nta metdlgica Rul ricpert dai rispndenti

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI

IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N 235 86100 CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI Sede Legale: Via Tusclana n. 44, 00182 Rma Sede Mlise: Via Lepardi n. 235, 86100

Dettagli