Riassunto. L assistenza infermieristica alla persona anziana con cancro del colon-retto. pubblicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riassunto. L assistenza infermieristica alla persona anziana con cancro del colon-retto. pubblicazioni"

Transcript

1 pubblicazioni L assistenza infermieristica alla persona anziana con cancro del colon-retto Miriam Magri, Presidente associazione infermieri di assistenza oncologica Simona Pizzi, Infermiera Enterostomista Riassunto Scopo del presente articolo è delineare le caratteristiche dell assistenza infermieristica alla persona anziana con cancro del colon retto, tenendo conto che, secondo la Commissione Europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità (De Ridder, 1994), l assistenza infermieristica in ambito geriatrico consiste nella promozione dell'autosufficienza, attraverso lo sviluppo di tutte le funzionalità e capacità individuali di ogni persona anziana. All interno dell équipe multidisciplinare la competenza dell infermiere è rivolta essenzialmente a promuovere e sostenere l anziano nell esecuzione di tutte quelle funzioni che gli consentono una vita autonoma e nel sostituirsi a lui qualora non sia in grado di esercitare una o più specifiche funzioni (Wilson, 000; Bennett, 00). Per garantire il raggiungimento di quest obiettivo l infermiere esercita le sue competenze, in maniera autonoma o su delega, gestendo i problemi specifici e partecipa al trattamento terapeutico e riabilitativo, contribuendo nell equipe multiprofessionale a migliorare la qualità di vita della persona anziana. L adozione della cartella integrata aumenta la collaborazione fra i componenti dell équipe, migliora ulteriormente la comunicazione ed incrementa la conoscenza dei problemi e delle potenzialità dell anziano da parte di tutti i professionisti dell assistenza, consentendo un assistenza che mira al prendersi cura (to care) piuttosto che al curare (to cure) con una maggiore responsabilità sui risultati. L infermiere esperto in stomaterapia può essere una risorsa per l anziano che deve affrontare la realtà della perdita subita a causa 5 dell intervento chirurgico, sopportarne il dolore e adeguarsi alla nuova situazione. L attuale tendenza a portare l assistenza dall ospedale a dove le persone vivono costituisce, per l infermiere l ambito educativo riabilitativo all autocura più coerente con la relativa tipologia di persone assistite. Lo sviluppo di capacità di gestione delle stomie e delle mucositi sono alcune tra le prassi assistenziali che probabilmente necessitano di maggiore revisione critica e di apporto di una nuove conoscenze scientifiche. Infatti, l intervento chirurgico, le terapie adiuvanti e l educazione nella gestione degli effetti collaterali delle terapie necessitano di una risposta immediata e continuativa, tramite un assistenza globale che comprenda, non solo interventi tecnici-assistenziali ma soprattutto relazionali ed educativi. Parole chiave: enterostomista, valutazione multidimensionale, empatia, continuità assistenziale. Introduzione Le persone anziane affette da patologie tumorali dovrebbero ricevere un attenzione speciale, sia perché il cancro è un problema clinico diffuso in questa fascia di età (il 55% di tutti i tumori maligni colpiscono persone di età superiore ai 65 anni 1 ), sia per la significatività degli esiti (disabilità e morte). Nel 1988 il 67% di tutte le morti conseguenti a tumori hanno riguardato persone di età superiore ai 65 anni. Inoltre occorre considerare che i rischi associati con la terapia antiblastica aumentano con l età anagrafica. I tumori del colon-retto rap- 1 SporMb:The war on cancer.lancet1996:347:

2 presentano circa un terzo della totalità delle neoplasie dopo gli 85 anni (Grobovsky et al. Abstract 000). Questo dato si associa all evidenza che questo tumore rappresenta la seconda causa di morte per patologia neoplastica in soggetti di oltre 65 anni. Si impone, quindi, molta prudenza e una attenta valutazione dell impatto del trattamento in termini di sopravvivenza e qualità di vita. Non dobbiamo dimenticare che l anziano soprattutto nella fascia d età oltre gli 80 anni, è una persona fragile, spesso con diverse patologie correlate e la sua qualità di vita è più compromessa per la presenza delle comorbidità. Studi clinici e Contributo degli infermieri nelle sperimentazioni È indispensabile disegnare studi clinici specifici per l anziano, che permettano di ragionare su casistiche più rilevanti e non modeste come succede oggi. Ma, cosa pensano le persone non ammalate rispetto l opportunità/convenienza di accettare di essere arruolati per una sperimentazione? Wolf e Schorling hanno condotto uno studio sull impatto del consenso informato verso la scelta di effettuare (o non effettuare) lo screening per la prevenzione del tumore al colon (CRC). Lo studio (trial randomizzato e controllato) ha riguardato 399 pazienti di età superiore ai 65 anni. I pazienti, durante la prima visita, sono stati randomizzati a ricevere un informazione scritta contenente la descrizione sintetica dello screening (gruppo controllo) oppure un colloquio che simulava la richiesta di consenso informato, che descriveva la riduzione del rischio di morire conseguente a screening per la diagnosi precoce espresso in termini relativi oppure lo stesso colloquio ma espresso in termini assoluti. Il principale esito studiato è stata la volontà, espressa dalla maggioranza dei soggetti (63%), di iniziare o continuare lo screening (ricerca del sangue occulto nelle feci o colonscopia con endoscopio flessibile, o entrambi). Non si sono rilevate differenze significative tra il gruppo di controllo e i due gruppi sperimentali (p=0.8). Inoltre, i soggetti del gruppo con- HutchinsLF, UngerJM, N Engl J.Med 1999 trollo stimavano maggiormente l efficacia dello screening rispetto agli informati sul rischio relativo, e questi ultimi più degli informati sul rischio assoluto (p=0.00). Si può affermare che le persone anziane sembrano capire le informazioni sullo screening e lo utilizzano per valutare la sua efficacia, ma fornire più informazioni non sembra incidere sulla scelta. Nell ottica dell ampia percentuale di anziani (47%) che non sceglie lo screening, gli autori suggeriscono di coinvolgere i pazienti il più possibile nelle decisioni relative alla loro salute, anche se le sole informazioni non sembrano essere sufficienti per perseguire tale obiettivo ma occorre agire su altri fattori. Un altro lavoro pubblicato sul BMJ 3 riporta i giudizi di 74 pazienti anziani ricoverati in due ospedali londinesi (età media 81 anni). L 8% non aveva mai sentito parlare di direttive anticipate; qualcuno le confondeva con aspetti economico-testamentari. Una volta informati, il 74% dei pazienti ha espresso interesse a compilare un modulo di direttive anticipate. In previsione di una possibile fase terminale il 94% ha rifiutato l approccio chirurgico, il 93% la nutrizione artificiale, il 9% la ventilazione assistita, il 90% la RCP, l 86% perfusioni e terapie endovenose e l 8% trattamenti antibiotici. Il ruolo che possono giocare gli infermieri nel migliorare l efficacia del processo del consenso informato nei trials oncologici è stato indagato in uno studio condotto da Aaronson e altri nel 1996 in Olanda. 180 pazienti ai quali è stato chiesto di partecipare ad un trial oncologico di fase II e III sono stati randomizzati a ricevere: la procedura standard di consenso informato, basata su una spiegazione verbale fornita dal medico più informazioni scritte (gruppo controllo) oppure procedura standard più un contatto telefonico supplementare effettuato da un infermiere specializzato in oncologia. Entrambi i gruppi hanno mostrato un alto livello di consapevolezza relativa alla diagnosi e alla natura/obiettivi della sperimentazione pro- 3 Schiff R. Views of elderly peolple on living wills: interview study. BMJ 000: 30:

3 posta. I pazienti che hanno ricevuto la telefonata da parte dell infermiere erano significativamente meglio informati (p<0.01) rispetto a: rischi ed effetti collaterali del trattamento; protocollo del trial; obiettivi della sperimentazione; significato della randomizzazione ad uno o all altro trattamento; possibilità di ottenere cure alternative; natura volontaria della partecipazione; diritto di uscire dal trial in qualsiasi momento. L intervento infermieristico non ha migliorato, rispetto al gruppo di controllo, il livello di ansia/preoccupazione e l accettazione del trial. La competenza infermieristica nell ambito delle sperimentazioni cliniche può delinearsi in maniera incisiva all interno dei Comitati Etici (CE) i quali devono esprimere il giudizio di notorietà e approvare la sperimentazione clinica (adeguatezza del protocollo, fattibilità della sperimentazione, conformità alle Good Clinical Practice, aspetti etici, sponsorizzazioni). Che ruolo hanno gli infermieri nei CE? Di cosa discutono? Quali sono i loro bisogni informativi? Un indagine condotta dall Istituto Mario Negri di Milano ci fornisce una serie di risposte su 43 questionari inviati ad altrettanti infermieri italiani componenti di CE. Hanno risposto il 53,4%. I temi affrontati nelle riunioni dei CE riguardano il consenso informato, gli aspetti infermieristico assistenziali/tecnici/organizzativi dei trial ed il relativo monitoraggio. Sono stati riferiti anche gli aspetti legati in particolare al disegno dello studio (nello specifico: attenzione che il placebo non sostituisca trattamenti di documentata efficacia, numero elevato di biopsie epatiche di controllo); agli aspetti organizzativi (informazione del personale infermieristico, carico di lavoro per gli infermieri e riduzione della qualità dell assistenza agli altri degenti; trattamento delle persone non inserita nei trial; formalizzazione del ruolo degli infermieri che seguono lo studio); al monitoraggio dello studio (chiarezza su effetti avversi e loro segnalazione; specificazione su chi è il responsabile dello studio; ruolo dell infermiere, modalità di presentazione del consenso informato al paziente) e al consenso informato (chiarezza nella stesura del consenso; completezza dell informazione rispetto ai contenuti della sperimentazione; richiesta modifica dei moduli di consenso; definizione delle procedure di ottenimento del consenso). Valutazione multidimensionale e assistenza infermieristica Diverse esperienze hanno evidenziato una correlazione tra il livello di dipendenza nell esecuzione delle comuni attività della vita quotidiana (A.D.L: Activity of Daily Living), e l aspettativa di vita. In altri termini, gli anziani completamente autonomi nelle funzioni della vita quotidiana hanno una prognosi migliore rispetto a quelli parzialmente o totalmente dipendenti. È noto che gli anziani sono a rischio di sviluppare patologie croniche associate e disabilità con conseguente perdita di autonomia funzionale o omeostasi. Le persone a più elevato rischio di perdere l equilibrio omeostatico, definiti anziani fragili, sono quelli dipendenti nelle attività della vita quotidiana quelli con più di tre comorbidità ed in generale quelli con età >85 anni. Da recenti studi è emerso che il riconoscimento dell anziano fragile è importante nella pratica clinica perché consente di individuare quei pazienti che richiedono un trattamento differenziato. L anziano fragile viene individuato attraverso la Valutazione Geriatrica Multidimensionale, che fa riferimento in particolare alle attività di vita e alle modalità di soddisfazione dei bisogni fondamentali e indaga tutti gli aspetti dell invecchiamento: comorbidità, disabilità, stato cognitivo, stato dell'umore, situazione socioeconomica, presenza di un care-giver efficace. L adozione da parte dell infermiere di strumenti propri dell Assessment Geriatrico per valutare l autosufficienza e la presenza e/o gravità di problemi quali l incontinenza, le lesioni da decubito, il rischio di cadute, è fortemente consigliata a domicilio 4. L impiego di questo strumento, inoltre, integra l osservazione clinica e ne modula l interpretazione, aumenta la collaborazione fra i componenti dell équipe, la conoscenza dei problemi 4 Burns et al.,1995; Kravitz et al.,1994 Kresevic, Mezey, 1997; Landerfeld et al.,1995; Phillips et al.,1997; Reuben et al.,1995, Silverman et al.,1995

4 delle potenzialità dell anziano da parte di tutti i curanti con una maggiore responsabilità sui risultati. Ciò incrementa la soddisfazione e la compliance verso il trattamento. Dove questa scelta è stata compiuta i risultati incoraggiano a proseguire in tal senso. In particolare l adozione da parte dell équipe infermieristica di questi strumenti ha reso possibile: una maggiore rapidità e precisione nell individuare i problemi (Kravitz et al 1994); il monitoraggio nel tempo delle variazioni dello stato funzionale (Kresevic,Mezey,1997) e la verifica dei risultati attesi; la stima delle capacità perse e delle capacità residue indispensabile per la definizione del successivo piano assistenziale; sia in termini qualitativi sia quantitativi, consentono una più adeguata formulazione degli obiettivi assistenziali 5. Assistenza infermieristica e riabilitazione Secondo la definizione dell O.M.S la riabilitazione è quella branca della medicina che ha come scopo principale quello di evitare l insorgenza dell handicap e/o di contenerlo entro limiti personali e sociali accettabili. Il numero sempre più alto di persone stomizzate e la necessità di miglioramento della loro qualità di vita, richiede la disponibilità di centri preposti all assistenza e alla riabilitazione e di una figura professionale specializzata, che se ne prenda cura. L enterostomista (E.T: dal termine anglosassone Enterostomal Therapist), è un infermiere specializzato in stomaterapia che ha acquisito, attraverso un corso di formazione, le competenze e le capacità tecnicoscientifiche-relazionali, idonee a fornire una assistenza e riabilitazione qualificata alla persona portatrice di stomia, con patologia colonproctologica ed incontinenza uro-fecale. Nell ambito dell assistenza alla persona anziana affetta da neoplasia colonrettale, l infermiere enterostomista, può assume un ruolo rilevante nella riabilitazione globale della persona all interno dell équipe multidisciplinare di cui fa parte, insieme al medico, all oncologo, allo psicologo, all assistente sociale, al dietologo e al sessuologo. 5 Phillips et al.,1997; Kresevic,Mezey,1997; Zanetti et al 1999 Uno studio di ricerca condotto in Turchia 6, con lo scopo di valutare l impatto della stomia sulla vita della persona, le problematiche a cui deve far fronte ed il contributo della stomaterapia sulla qualità della vita, ha evidenziato che la qualità della vita è stata più elevata dopo l intervento stomaterapico. È stato, quindi, concluso che la stomia ha un impatto profondamente negativo sulla qualità di vita ed un counseling specialistico da parte di un team dedicato la migliora significativamente. Un altro studio multicentrico condotto in 16 paesi europei su persone (età media 61,6 anni) a cui era stata confezionata una stomia, ha valutato la qualità della vita in rapporto allo stoma-care a 3, 6, 9 e 1 mesi dopo l intervento chirurgico. I risultati hanno dimostrato un indice di valutazione della qualità della vita significativamente più elevato nelle persone che erano soddisfatte per l assistenza ricevuta e nelle persone che avevano avuto una buona relazione con l enterostomista e si sentivano fiduciosi e sicuri nel cambio della sacca. La conclusione è che la qualità della vita può essere valutata e cambia nel tempo; inoltre, la possibilità di avere un infermiere esperto in stomaterapia è particolarmente efficace durante i primi 3 e 6 mesi dopo l intervento chirurgico. Il vissuto della stomia ha inizialmente come risultato un angoscia ed un alterazione dell autostima e dell immagine corporea. La stomia, quindi, può rappresentare, per una persona già provata dalla malattia, un ulteriore fattore di stress psico-fisico. Particolari preoccupazioni includono: la perdita del controllo sull evacuazione, paure di odori e rumori sgradevoli, il cambiamento dell aspetto dell espressione della propria sessualità, senso di vergogna o mutilazione 7. Questi sentimenti possono ostacolare l accettazione della stomia e la sua integrazione nel nuovo schema corporeo. Segni indicatori di difficoltà nell affrontare la stomia possono 6 Karadag A, Mentes BB et al. Impact of stomatherapy on quality of life in patients with permanent colostomies or ileostomies.- Int J Colorectal Dis. 003 May ; 18(3) : Il cancro del colon-retto : guida infermieristica. Progetto dell European Oncology Nursing Society000

5 8 Phipps, N, Sands J, Marek J: Medical surgical nursing concepts and clinical practice, St. Louis, Mosby, Sprangers Mag et al. Quality of life in colorectal cancer: stoma vs. nonstoma patients. Dis Colon rectum 1995, 38(4) : essere il fare osservazioni sulla stomia ed il rifiuto a guardarla o il non permettere che persone significative assistano nella cura della stomia. Motivi di ansia più comuni sono anche la paura di essere rifiutati, la sensazione di essere sfigurati e le preoccupazioni delle reazione degli altri alla vista della stomia. Sentimenti prolungati di bassa autostima, conducono alla depressione dell anziano e a cambiamenti regressivi della sfera delle relazioni personali e sociali 8. Le capacità di coping sono alterate ed il soggetto si vede costretto ad attuare modificazioni dello stile e delle abitudini di vita con conseguente isolamento sociale e perdita del proprio ruolo all interno della famiglia e della società mettendo a dura prova la qualità di vita. Una meta-analisi sulla qualità di vita, che ha paragonato persone stomizzate e non, ha dimostrato che: le persone riportavano disfunzioni a livello psicologico conducibili alla depressione, solitudine, pensieri suicidi, senso di diversità. Tutto ciò era più rilevante nelle persone stomizzate (10-54%) rispetto ai non stomizzati (3-43%); la diversità nell aspetto veniva risentito maggiormente tra le donne; le disfunzioni sessuali erano considerevolmente più alte negli stomizzati (66-100%) che nei non stomizzati (30-75%) e i portatori di stomia riferivano significativi problemi di coppia e maggiori difficoltà nei rapporti con il partner. È stato così concluso che le persone stomizzate possono avere bisogno di maggiore supporto e counseling psicologico e sessuale dei non stomizzati 9. La chirurgia per il cancro del colon-retto spesso ha un profondo effetto anche sulla sfera sessuale. A causa dei taboos sociali centrati attorno alle funzioni di eliminazione, molte persone provano disgusto che le loro feci fuoriescano da un apertura sul loro addome. Le donne sviluppano il sentimento di essere violentate, mentre gli uomini di castrazione. Alcuni provano, inoltre, imbarazzo poiché uguagliano la pulizia della stomia alla masturbazione 10. Le persone sottoposte a resezione addominoperineale necessitano, inoltre, di riferimenti per un counseling supplementare da parte di un urologo specialista, in quanto dal 30% al 100% degli uomini riportano esiti quali disfunzioni erettili e impotenza 11. Complesso ed impegnativo è, di conseguenza, il ruolo dell infermiere che, per pianificare un assistenza globale ed individualizzata, deve anche identificare le alterazioni dei modelli psico-sociali e sessuali della persona assistita. L O.M.S., infatti, nel 1975 ha definito la salute sessuale come l integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell essere sessuato in modo da pervenire ad un arricchimento della personalità umana, della comunicazione e dell amore. Questa visione globale rende evidente come un qualunque stato di malattia possa alterare anche l espressione della sessualità. Molte società trovano difficoltoso credere che l anziano intraprenda attività sessuale e spesso si presume che le persone anziane siano troppo malate per pensare alla sessualità e siano incapaci di attività sessuali 1. Lauman e Coll riportano, invece, da un indagine condotta su persone tra 55/59 anni, che, degli 89 che hanno risposto, il 4% erano sessualmente attivi alcune volte al mese, il 17% avevano rapporti sessuali o 3 volte la settimana. Un modello frequentemente usato per il counseling sessuale che permette un approccio globale alla persona è rappresentato dal Modello PLISSIT 13,14. Questo modello si basa su alcuni passi che dipendono dalle conoscenze dell infermiera e dal livello di comfort 15 : P = Permesso: promuovere la discussione e 10 Shell J: The psychosexual impact of ostomy surgery, Progressions: Developments in Ostomy and Wound Care 4:5, Shank B, Cunningham J, Kelsen D: Cancer of the anal region. In DeVita V, Hellman S, Rosenburg S, editors: Cancer: principles and practice of oncology, Philadelphia, Lippincott-Raven, Shell Y,Smith C:Sessualità and THE OLDER person with cancer.oncol-nurs Forum 1:553,1994

6 incoraggiare la coppia a continuare nella loro abituale attività sessuale evidenziando i possibili rischi. LI = Limitate Informazioni: fornire ulteriori informazioni specifiche inerenti le problematiche sessuali ma senza sovraccaricarli e rispettando le idee, le motivazioni e le paure. SS = Suggerimenti specifici: include il consigliare nuove attività alla coppia (una sorta di compiti a casa ) per tentare di alleviare problemi e preoccupazioni in base ad ulteriori domande, cercando di scendere nello specifico. IT = Terapia intensiva: offrire un trattamento più approfondito, forse a lungo termine per i problemi non risolti con suggerimenti specifici. e invitando a rivolgersi anche ad altri terapisti e membri dell èquipe (ad es. psicologo, sessuologo). Nel periodo pre-operatorio, per favorire un pieno recupero psico-sociale, è fondamentale fornire una completa e corretta preparazione ed informazione 16. Inoltre, le problematiche relative all ìmmagine corporea e alla sessualità devono essere discusse sia nel preoperatorio sia nel postoperatorio. Il bisogno di informazione cambia, però, da persona a persona e le notizie di cui necessitano le persone assistite sono diverse in base alla loro situazione. Spesso, inoltre, molte persone ed i loro famigliari vogliono avere più informazioni di quante di solito non ne ricevano ed è frequente il caso in cui il soggetto ed i famigliari provano la sensazione di non ricevere le indicazioni necessarie quando servono. Alcuni studi condotti sulla soddisfazione delle persone assistite in merito alle informazioni fornite hanno dimostrato che sembrano apprezzare il fatto di poter rivedere-risentire le informazioni fornite. Per il successo del processo riabilitativo è indi- 13 Sprunk E, Alteneder RR The impact of an ostomy on sexuality Clin J Oncol Nurs. 000 Mar-Apr;4(): Wilson RE. The nurse's role in sexual counseling Ostomy Wound Manage Jan-Feb;41(1):7-4, 76, Cooley M, Yeomans A, Cobb S: Sexual and reproductive issues for women with Hodgkin s disease: application of PLISSIT MODEL, Cancer nurs 9:48, F.Franceschini. Il paziente atomizzato problemi di assistenza e riabilitazione Casa editrice UTET spensabile attuare un altra procedura infermieristica nel pre-operatorio: il posizionamento della stomia; ovvero l accurata ricerca sulla parete addominale del punto ideale di abboccamento della stomia. La corretta sede della stomia, individuata insieme alla persona stessa, permette infatti di prevenire le complicanze del complesso stomale ed in particolare di eliminare la possibilità di problemi cutanei e di difficoltà nell applicazione del sistema di raccolta. La stomia deve essere posizionata in modo che l anziano possa essere in grado di vederla e raggiungerla facilmente, facilitando la conquista di un autonomia nella cura della stomia. Inoltre, è importante documentare le reazioni della persona assistita e dei famigliari durante questa procedura per soddisfare in seguito i bisogni emozionali rilevati 18. Un ulteriore ostacolo importante all acquisizione dell autonomia è rappresentato dal dolore che viene rilevato nel 6% dei casi ma spesso il giudizio del personale e della persona assistita non è congruente 19,0. Inoltre, l anziano prova dolore di differenti cause in conseguenza della polipatologia 1. Cleeland ha evidenziato che il mancato management del dolore nell anziano è costoso in termini di funzioni danneggiate e di diminuzione della qualità di vita. Le strategie degli interventi assistenziali-riabilitativi da attuare devono anche tendere ad ottenere il massimo successo ed il più alto grado di partecipazione alle cure 3. L educazione post-operatoria è orientata ai cambiamenti emozionali e fisici conseguenti alla stomia, e allo stoma care e consiste in un processo che deve avvenire a piccoli passi, dalle componenti più semplici alle più complesse. La scelta del sistema di raccolta si basa 18 Desch C and others: Recommended colorectal cancer surveillance guidelines by the American Society of Clinical Oncology, J Clin Oncol 17: 131, HorgassAL dunnk.journal Gerontolog Nursing,001 0 Fentimal et al., Lancet Helme et al. IASP press, Seattle 1997 Cleeland CS: Undertreatment of cancer pain in elderly patients, JAMA 79: 1914, Marquis P, Marrel A, Quality of life in patients with stomas: the Montreux Study - Ostomy Wound Manage, 003 Feb; 49():

7 4 SGNA Core Curriculum Committee: Gastroenterology nursingf, a core curriculum, St. Louis, Mosby, Pironi L: Nutritional aspects of elderly cancer patients, Rays (1 suppl): 4, Yeh SS, Schuster MW : Geriatric cachexia : the role of cytokines, Am J Clin Nutr 70 :183, feuz et al. J.Am Diet. Assoc 1994 sulla sede della stomia, ma in particolare sulla destrezza della persona nel manipolare le sacche e sulle sue preferenze 4. Per il percorso riabilitativo è, inoltre, fondamentale educare la persona per guidarla verso uno schema alimentare corretto. Gli anziani hanno speciali bisogni nutrizionali e necessità che differiscono da quelle degli altri stadi della vita. Cambiamenti fisiologici quali la diminuzione del processo digestivo e del metabolismo basale e la presenza di malattie croniche, di difetti visivi e di mobilità interferiscono sull abilità dell anziano di procurarsi, preparare e consumare il cibo 5. Inoltre, la depressione, il malessere ed i disturbi conseguenti all intervento e alle terapie portano spesso la persona anziana ad uno stato di malnutrizione con perdita di peso e cachessia che nell anziano può avere profonde conseguenze (infezioni, ulcere da decubito, morte) 6. Abitudini alimentari scorrette possono anche ostacolare una normale ripresa della funzione intestinale ed una dieta adeguata permette di far fronte ai disturbi digestivi ed intestinali causati dagli effetti collaterali sul tratto gastroenterico delle chemio-radioterapie e dei farmaci sintomatici (stipsi, enterite acuta e cronica, nausea, vomito, inappetenza e dimagramento). I consigli devono essere, comunque, personalizzati e devono considerare sempre i gusti alimentari di ognuno, l ambiente di vita e la facilità di preparazione di ogni pasto, senza accentuare la sensazione di essere malati. L attenzione all assunzione del cibo preferito permette, infatti, al 9% delle persone anziane di mangiare fino alla fine della loro vita con una significante riduzione dell anoressia 7. L infermiere, inoltre, deve considerare altri rischi legati alla presenza della stomia associati agli effetti collaterali della terapia antiblastica. Tra questi, in particolare, l epidermiolisi su aree limitate (radiodermite) che può essere molto problematica se localizzata nell area peristomale e la mucosite, con possibilità di ulcerazioni a livello della stomia 8. Obiettivo assistenziale è anche la riduzione delle mucosità del cavo orale o, in caso di loro comparsa, la diminuzione del grado di severità (classificazione WHO). In sintesi, i suggerimenti più rilevanti estratti dalla linea guida 9 possono essere così descritti: Promuovere una adeguata cura del cavo orale (comprese eventuali cure di carie) prima del ricovero ospedaliero (raccomandazione di tipo IV); Fornire una accurata educazione sanitaria al paziente in merito all igiene quotidiana del cavo orale (raccomandazione di tipo IV). L approccio individualizzato, l informazione e la disponibilità di misure di profilassi, devono permettere di prevenire i disturbi, le complicanze e di eseguire un trattamento tempestivo degli effetti collaterali delle terapie. Anche se la guarigione costituisce oggi l outcome della maggior parte delle malattie, nelle persone oncologiche anziane il vantaggio della guarigione può essere controbilanciato dai rischi delle complicanze della terapia. I danni a breve e medio termine dei farmaci antiblastici possono infatti peggiorare la qualità di vita anche in maniera definitiva. È quindi importante definire a priori il bilancio dei costi (intesi come perdita in qualità di vita), e dei benefici (intesi come eventuale aumento della sopravvivenza) dei possibili trattamenti. Continuità assistenziale e assistenza domiciliare Nel processo di cambiamento dell organizzazione sanitaria orientata verso la personalizzazione delle cure, la relazione di aiuto e di sostegno tecnico-relazionale alle persone, l infermiere ha acquisito una maggiore consapevolezza del proprio ruolo caratterizzato da maggiore autonomia decisionale e operativa 30. Il crescere dell età della vita e delle malattie che determinano disabilità croniche, pone il problema di una assistenza continua e di lunga durata. Il motivo vero del successo crescente dell assi- 8 Numero di ottobre del New England Journal of Medicine (vol. 345: ) 9 linea guida edita da The Joanna Briggs Institute (frutto di una revisione sistematica a cura del medesimo Istituto) dalla quale sono emersi numerosi e diversificati trattamenti (alcuni dei quali non supportati da valutazioni scientifiche);

8 30 Marinella d Innocenzo, L infermiere va sul territorio, Il sole 4 ore sanità anno III n 37 6 sett. ottobre 000 p Borras J M, Sanchez_Hernandez A, et al. Compliance, satisfaction, and quality of life of patients stenza domiciliare risiede nell evidenza che essa è più naturale per l uomo. Riflette cioè il fatto che la persona, pur nel periodo della malattia, vive nell ambiente a lui più famigliare e, quindi, più sicuro, circondato dagli oggetti, dagli interessi, dalle abitudini e dalle persone a cui è legato. L ospedale non è il luogo naturale della vita di relazione, che resta invece la casa, a contatto con i famigliari, gli amici ed il mondo esterno. Ciò è ancora più importante per una persona anziana che è profondamente legata emotivamente e sentimentalmente al proprio habitat famigliare e generalmente desidera stare a casa con la famiglia nell ambiente a lui più familiare. L assistenza domiciliare rappresenta, quindi, oggi il modello assistenziale più adeguato. A conferma di quest affermazione si rileva significativo uno studio randomizzato e controllato condotto su 87 pazienti affetti da cancro colorettale 10, sottoposti a chemioterapia adiuvante o palliativa, con lo scopo di confrontare la chemioterapia somministrata a domicilio rispetto a quella somministrata ambulatoriamente, in termini di sicurezza, compliance, utilizzo dei servizi sanitari, qualità di vita e soddisfazione con il trattamento. La ricerca ha dimostrato che la chemioterapia domiciliare è un accettabile e sicura alternativa al trattamento ospedaliero e può migliorare la compliance e la soddisfazione al trattamento. Per quanto riguarda la qualità di vita non è stata evidenziata una differenza significativa tranne che per le persone con stadio della neoplasia avanzata, per i quali la chemioterapia ospedaliera è risultata più stressante. Le persone sottoposte a chemioterapia domiciliare, inoltre, hanno espresso una maggiore soddisfazione dell assistenza ricevuta. Questo risultato è stato correlato ad un più alto grado di soddisfazione verso il rapporto con lo staff infermieristico, in quanto l assistenza domiciliare probabilmente permette alle infermiere di instaurare una migliore relazione con le persone. È stato quindi concluso che la chemioterapia domiciliare può essere molto vantaggiosa. Nell assistenza domiciliare è essenziale, però, adottare un schema per l assessment della famiglia e della loro abilità di fornire cure e supporto alla persona anziana ammalata 31. I membri della famiglia spesso, si sentono inadeguati nelle loro capacità di prendersi cura in modo appropriato del loro genitore/sposo, pertanto poterebbero sentirsi riluttanti a portarlo a casa. Questo può risultare in sentimenti di colpa e paura e incuranza. L infermiere, quindi, dovrebbe fornire ai familiari l opportunità di discutere dei loro sentimenti, paure e preoccupazioni e di come la malattia influenza l abilità della famiglia di andare incontro ai continui bisogni dell anziano. Inoltre, la famiglia e l infermiere possono lavorare insieme. È importante, quindi, fornire le informazioni e l educazione che metta i familiari in grado di assistere adeguatamente la persona, fornendo anche le indicazioni necessarie per supportare il loro ruolo di caregiver ed i riferimenti sui servizi territoriali disponibili per aiutare le famiglie che hanno difficoltà nel prendersi cura dell anziano 3. Assistere l anziano al proprio domicilio richiede competenza specifica dell infermiere e responsabilità legate ad una conoscenza scientifica rigorosa e complessa. L erogazione di prestazioni infermieristiche deve essere, infatti, conseguente alla pianificazione delle attività assistenziali da svolgere con autonomia decisionale e appropriatezza. Le molte similitudini fra la valutazione multidimensionale ai problemi dell anziano, sviluppato dalla geriatria e l approccio olistico, proprio dell assistenza infermieristica, permettono l adozione, in ambito ambulatoriale e domiciliare, di uno strumento documentativo dell assistenza unico, dove sono raccolte tutte le annotazioni dell équipe curante, descritti gli obiettivi, piani- 31 Family assessment and its relation to hospice care, Am J Hospice Palliative Care 7:3, American Geriatric Society: Clinical practice guidelines: the management of chronic pain in older patients, J Am Soc Geriatrics 46:635, 1998 Callahan R: Patient care coordination of adult oncology patients in home health, Home Health Care Management & Practice 10:33, 1999 Hasrey-Dow K and others: the meaning of quality of life in cancer survivorship, Oncol Nurs Forum 6:519, 1999

9 ficata l assistenza e la terapia e documentati i risultati e le verifiche. Nella continuità assistenziale ci sono, pertanto, una serie di soluzioni assistenziali essenzialmente basate sulla massima integrazione professionale, sul migliore coordinamento possibile degli interventi, secondo la logica dell efficienza, dell efficacia (outcome) e della qualità delle prestazioni erogate. Conclusioni Considerazioni speciali devono essere rivolte alla popolazione anziana che può dimostrare riluttanza e mancanza di consapevolezza dell aumento dei fattori di rischio, dei segni e dei sintomi e degli screening raccomandati per il cancro del colon retto. Una volta che la diagnosi è stata fatta ed il trattamento individuato, le persone anziane possono, inoltre, sperimentare aumentati effetti collaterali derivanti da condizioni mediche preesistenti e da una mancanza di capacità di tollerare le terapie aggressive. La riabilitazione delle persone con il cancro del colon retto richiede, quindi, la combinazione di sforzi di diversi professionisti che devono affrontare le varie problematiche fisiche, psichiche, sociali e spirituali per permettere alla persona di ritornare ad uno stato di benessere. L obiettivo finale della riabilitazione è quello di fornire alle persone ed ai familiari le conoscenze ed il supporto necessario per permettere all anziano di raggiungere le massime capacità entro il limite della propria condizione. Gruppi di auto-aiuto e counselling addizionale per trattare le problematiche psicoemotive e sessuali, per superare i cambiamenti del corpo conseguenti alla perdita dei capelli ed alla presenza della stomia, dovrebbero essere forniti alle persone anziane, in quanto possono rilevarsi molto efficaci per un supporto a lungo termine. Inoltre, la possibilità di rivolgersi ad un centro specializzato multidisciplinare e la disponibilità di un supporto enterostomale sono fattori indispensabili per queste persone. Il percorso assistenziale e riabilitativo di una persona anziana affetta da neoplasia intestinale richiede, infatti, interventi articolati e complessi ed un impegno costante da parte di operatori dotati, non solo di conoscenze specialistiche, ma anche di capacità relazionali ed estrema disponibilità e umanità. Solo un approccio globale e continuativo della persona che tenga conto degli aspetti emotivi, psicologici, relazionali e sociali consente una pianificazione assistenziale che risponda a tutti i bisogni della persona e che sia accettata dall intero nucleo famigliare. Le particolari caratteristiche dell anziano fanno sì che la cura della persona abbia la precedenza sulla cura della malattia neoplastica. L obiettivo deve essere, quindi, sempre quello di promuovere la salute non solo tramite la cura e la prevenzione delle complicanze, ma la completa presa in carico della persona, assicurando la personalizzazione, l appropriatezza e l efficacia delle prestazioni erogate con la garanzia di continuità. Da qui scaturisce l importanza fondamentale ed imprescindibile del lavoro d equipe dove la comunicazione deve avere l assoluta priorità. La sopravvivenza non può sempre rappresentare un obiettivo realistico e l obiettivo Qualità di vita può costituire in questi casi una valida alternativa. Le variabili che concorrono a determinare la qualità di vita sono molteplici e anche il loro singolo peso specifico per ogni persona può essere completamente diverso 33. È necessario conoscere le abitudini di ogni persona assistita, i suoi interessi, le sue aspettative ed il peso relativo che l anziano dà a determinate attività della sua vita quotidiana, per prevedere l impatto del trattamento sulla sua vita. Se il corpo è vecchio e fragile, ci sono cicatrici, e sembra un perdente in apparenza, è invece un corpo vivo e recettivo, è ancora un essere umano che ha bisogno di sentirsi amato e con una vita degna di essere vissuta nel miglior modo possibile. In questo articolo sono stati, quindi, descritti solo alcuni aspetti peculiari dell assistenza infermieristica e della riabilitazione enterostomale, ed in particolare, quelli che più significativamente influenzano il miglioramento della qualità di vita. Inoltre, la pianificazione del processo assistenziale e riabilitativo non può essere unica 33 LIUg,Franssen E,FitchMI,Patient preferences for oral versus intravenus palliative chemotherapy. J Clin Oncol 1997:15:110-5

10 e standard, ma deve essere personalizzata. Ogni persona deve essere assistita in rapporto alla valutazione multidimensionale ed agli obiettivi riabilitativi stabiliti in base anche alla qualità di vita. Il futuro della sanità italiana si gioca a livello domiciliare e sul territorio. Assistere a casa significa, infatti, coinvolgere significativamente la famiglia, i conoscenti e l assistenza sanitaria in attività complesse e a volte difficili. Significa creare una cultura infermieristica non solo ospedaliera ma basata sul nuovo modello delle cure sociosanitarie territoriali. Questo è l ambito dove nei prossimi anni si svolgerà gran parte delle attività assistenziali erogate. In quest ottica risulta fondamentale la figura dell infermiere di famiglia quale cardine della continuità assistenziale che affianca il medico di base e l equipe del centro di riabilitazione nell assistere l anziano a domicilio. L Enterostomista di un Centro ospedaliero, dovrà quindi collaborare attivamente con l infermiere di famiglia e con le strutture sanitarie territoriali, in particolare con il servizio A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata), per risolvere casi particolarmente difficili da gestire, o qualora la persona non riesca a raggiungere l ambulatorio, causa l aggravarsi della malattia. La creazione di una rete di comunicazione e interazione tra i servizi richiede di impegnarsi sulla continuità assistenziale, sostenendo le sinergie tra risorse e professionalità. Agire nella logica della rete significa, infatti, far si che la persona sia il centro di un sistema che attraverso l instaurarsi di una serie di relazioni formali (da parte di operatori professionali sanitari) e informali (da parte di caregivers diversi dagli operatori che vivono intorno e con la persona) offra la risposta giusta ed appropriata in ogni momento, modellando il servizio alle esigenze della persona a cui si rivolge. Il mantenimento (con eventuali rivalutazioni) del piano di assistenza predisposto per ogni singola persona anziana e la continuità rappresentano, dunque, elementi importanti ed essenziali della qualità dell assistenza Modelli organizzativi per l assistenza infermieristica territoriale, tratto da Guida all esercizio della professione di infermiere. Aggiornamento ottobre Edizioni medico scientifiche BIBLIOGRAFIA Burton J. Incontinenza urinaria: una guida al trattamento razionale. Geriatrcs :3: - 35, 1985 Hanauer S. Fecal incontinence in the elderly. Hospital pratice. March 39: , Yancik R, Ries LG. Cancer in the aged. An epidemiologic perspective on treatment issue. Cancer 1991; 68(Suppl 11):50-10 McKenna RJ. Clinical aspects of cancer in the elderly. Cancer 1994; 74(Suppl 7): Thomasma DC. The ethics of caring for the older patient with cancer: defining the issue. Oncology 199; Feb. 6(Suppl ):131-5 Singletary SE, Shallenberger R, Guinee VF. Factory influencing management of breast cancer in the elderly woman. Clin Geriatr Med 1993; 9(1): Satariano WM, Comorbidity and functional status in older women with breast cancer:implications for screening, treatment and prognosis. J Gerontol 199; 47(special issue):4-31 Lewis JH, Kilgore ML, Goldman DP, Trimble EL et al. Participation of patients 65 years of age or older in cancer clinical trials. J Clin Oncol 003; 1: Kemeny MM, Peterson BL, Kornblith AB, Muss HB et al. Barriers to clinical trial participation by older women with breast cancer. J Clin Oncol 003; 1:68-75 Mitka M. Too fewolder patients in cancer trials. JAMA 003; 90:7-8 Yee KW, Pater JL, Pho L, Zee B, Siu LL. Enrollemnt of older patients in cancer treatment trials in Canada: why is age a barrier? J Clin Oncol 003; 1: Fossa SD, Skovlund E. Selection of patients may limit the generalizability results from the cancer trials. Acta Oncol 00; 41():131-7 Legge 8 marzo 001, n. 145 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio di Europa per la protezione dei diritti dell uomo e della dignità dell essere umano riguardo all applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui diritti dell uomo e sulla biomedicina. Fatta a Oviedo il 14 aprile 1997, nonché del protocollo addizionale del 1 gennai o1998, n. 168, sul divieto di clonazione degli esseri umani. Comis R, Miller JD, Aldigé CR, Krebs L et al. Public attitudes toward participation in cancer clinical trials. J Clin Oncol 003; 1:830-5 Ling J, Rees E, Hardy J. What influences participation in clinical trial in palliative care in a cancer centre? Europ J Cancer 000;36:61-6 Wolf AM, Schorling JB. Preferences of elderly men for prostate-specific antigen screening and the impact of informed consent. J Gerontol A Bio Sci Med Sci 1998;53(3):M Wolf AM, Philbrick JT, Schorling JB. Predictors of interest in prostate-specific antigen screening and the impact of informed consent: what should we tell our patients? Am J Med 1997; 103: Wolf AM, Schorling JB. Does informed consent alter elderly patients preferences for colorectal cancer screening? J Gen Inter Med 000; 15:4-30 Aaronson NK, Vissor-Pal E, Leenhouts HMW, Muller MJ et al. Telephone-based nursing intervention improves the effectiveness of the informed consent process in cancer clinical trials. J Clin Oncol 1996; 14: Giudizio di notorietà (deliberazione): atto amministrativo che dichiara che il medicinale che si vuole utilizzare nelle sperimentazioni cliniche nell uomo non è di nuova istituzione e pertanto non deve essere sottoposto agli accertamenti perevisti per i farmaci mai utilizzati nell uomo (composizione, innocuità) o che non presentano sufficienti dati clinici di sicurezza e qualità. Redazione (a cura della). Gli infermieri nei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche. Ass Inf e Ricerca 001; 0:74-8 Marinella d Innocenzo, L infermiere va sul territorio, Il sole 4 ore sanità anno III n 37 6 sett. ottobre 000 p 18

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli