Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. 5 maggio 2017"

Transcript

1 Meccanica 1. Vettori Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017

2 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza di vettori 5. Moltiplicazioni di Vettori 6. Definizioni 2

3 Alfabeto Greco Minuscolo Maiuscolo Nome Minuscolo Maiuscolo Nome α A alfa ν N nu, ni β B beta ξ Ξ xi γ Γ gamma o O omicron δ delta π Π pi ε, ɛ E epsilon ρ, ϱ P ro ζ Z zeta σ, ς Σ sigma η H eta τ T tau θ, ϑ Θ theta υ Υ upsilon ι I iota ϕ, φ Φ fi κ K kappa χ X chi λ Λ lambda ψ Ψ psi µ M mu, mi ω Ω omega 3

4 Vettori Le grandezze a fondamento di tutta la fisica sono lo spazio e il tempo. La descrizione della posizione nel tempo (fissata l unità di misura) richiede un semplice numero reale (grandezza scalare). La descrizione della posizione nello spazio richiede l introduzione di un nuovo ente matematico: il vettore. Un vettore è una entità matematica astratta: Utilizzata per rappresentare entità fisiche concettualmente molto diverse tra loro. 4

5 Vettori in Matematica In matematica un vettore è un elemento di una particolare struttura algebrica, denominata Spazio Vettoriale. Struttura algebrica: insieme S (chiamato insieme sostegno) munito di una o più leggi di composizione (operazioni), le quali: Possono essere, unarie, binarie, ecc. Sono caratterizzate dall avere proprietà quali commutatività e associatività, ecc. Le entità matematiche sono spesso astrazioni di entità concrete utilizzate nelle scienze sperimentali (fisica, biologia, economia, ecc.): I vettori sono astrazioni di entità concrete utilizzate soprattutto nella fisica (spostamento rettilineo di un punto, forza, ecc.). 5

6 Grandezze Fisiche Grandezze scalari: completamente specificate assegnando un valore numerico e una unità di misura. Esempi: lunghezza, tempo, superficie, volume, massa, densità, temperatura, carica elettrica, densità di carica, potenziale, lavoro, energia, flusso, intensità di corrente, resistenza, resistività, capacità, induttanza, impedenza, ecc. Grandezze vettoriali: completamente specificate assegnando un valore numerico (detto modulo o norma), una direzione, un verso e una unità di misura. Esempi: spostamento rettilineo di un punto, velocità, accelerazione, quantità di moto, momento della quantità di moto, forza, momento di una forza, campo elettrico, campo magnetico, momento di dipolo elettrico, momento di dipolo magnetico, densità di corrente, ecc. Grandezze tensoriali: la loro specificazione è ancora più complicata. Esempi: rotazione, tensore di inerzia, tensore degli sforzi, tensore energia-impulso del campo elettromagnetico, tensore di curvatura, ecc. 6

7 Segmento È la parte di retta delimitata da due punti distinti (O e P in figura): Ha una lunghezza (la distanza tra O e P ); Ha una direzione (una qualunque retta dello spazio parallela a quella di cui il segmento è parte); Ha due estremi (i punti O e P ). 7

8 Segmento Orientato È un segmento dotato di orientazione (uno dei due possibili sensi di percorrenza): Ha un modulo (la distanza tra O e P ); Ha una direzione (una qualunque retta dello spazio parallela a quella di cui il segmento è parte); Ha un verso (il senso, che può essere da O a P, oppure da P a O); Ha un punto di applicazione (il punto O in figura). Notazioni: r OP = OP = P O. 8

9 Punti dello Spazio Ordinario e Segmenti Orientati Fissato un certo punto dello spazio O, detto origine, a ogni altro punto P dello spazio corrisponde, in maniera bi-univoca, un segmento orientato con l origine in O e il vertice in P : fissato O: P 1 1 r OP su 9

10 Segmenti Orientati Equipollenti Due segmenti orientati si dicono equipollenti se hanno: Lo stesso modulo; La stessa direzione; Lo stesso verso. 10

11 Vettori Posizionali Chiamiamo vettore posizionale il quid comune (cioè ciò che hanno in comune) ai segmenti orientati equipollenti (astrazione secondo Vailati-Enriquez). Oppure, definiamo vettore posizionale la classe di equivalenza dei segmenti orientati rispetto alla relazione di equipollenza (astrazione secondo Frege-Russel). Un vettore posizionale r: Ha un modulo; Ha una direzione; Ha un verso. 11

12 Vettori Generici Estensione del concetto di vettore posizionale. Il modulo non è necessariamente una lunghezza: Può essere una forza, una velocità, ecc. Notazioni: v = v = v = v. Possono essere utilizzate nei testi scritti a mano (p. es. nei compiti di esame). 12

13 Vettori Liberi e Vettori Applicati In fisica si distinguono 2 diversi tipi di vettore: Vettori Liberi (o vettori ordinari): Non è definito un particolare punto si applicazione. Esempio: spostamento rettilineo di un punto. Vettori Applicati: Insieme di un vettore libero e di un punto di applicazione. Esempio: forza. 13

14 Vettori Polari e Vettori Assiali In fisica si classificano i vettori in 2 categorie a seconda del loro comportamento per riflessione speculare: Vettori Polari: Cambiano verso i vettori perpendicolari allo specchio. Esempio: spostamento rettilineo di un punto, forza, campo elettrico. Vettori Assiali (o Pseudo-Vettori): Cambiano verso i vettori paralleli allo specchio. Esempio: campo magnetico, momento di una forza, momento della quantità di moto. Vettori Polari Vettori Assiali 14

15 La Velocità Angolare è un Vettore Assiale 15

16 Modulo, Direzione e Verso Modulo (o norma): distanza tra origine e vertice. Si indica con v = v = v. Direzione: Una qualunque retta parallela a quella su cui giace il vettore. Verso: senso di percorrenza. Medesima direzione, medesimo verso, moduli diversi. Medesimo modulo, direzione diversa. Medesimo modulo, medesima direzione, verso opposto. 16

17 Calcolo Vettoriale Le operazioni tra vettori sono la traduzione in forma algebrica delle possibili operazioni tra segmenti orientati nello spazio, in accordo con le leggi della geometria euclidea. P. es.: calcolo delle lunghezze dei segmenti, degli angoli compresi, delle aree, dei volumi, ecc. Tali operazioni di natura geometrica possono essere tradotte in forma algebrica introducendo 4 operazioni fondamentali: somma e differenza di due vettori; moltiplicazione scalare di un vettore (prodotto di un numero reale per un vettore); prodotto scalare di due vettori; prodotto vettoriale di due vettori. 17

18 Uguaglianza di Vettori Due vettori si dicono uguali se, e soltanto se, essi hanno: Il medesimo modulo; La medesima direzione; Il medesimo verso. Se due vettori non sono uguali si dicono disuguali, ma non è possibile definire una relazione d ordine: Non si può trovare un criterio per affermare che un vettore è maggiore o minore di un altro. Vettori uguali. Vettori disuguali. Vettori disuguali. Vettori disuguali. 18

19 Vettore Opposto Dato un vettore v, si definisce vettore opposto, v, un vettore avente la stessa direzione, lo stesso modulo ma verso opposto. Si noti che il simbolo, in questo contesto: Non ha nulla a che vedere con il concetto di negativo (i vettori non possono essere classificati in negativi e positivi come gli scalari); Non ha nulla a che vedere con il segno del modulo del vettore, il quale è sempre positivo ( v = v = v > 0). Il simbolo, in questo contesto, denota l operazione (unaria) di cambiamento del verso del vettore a cui esso è applicato. 19

20 Vettore Nullo Si chiama vettore nullo e si indica con 0 nullo: 0 = 0 un vettore che ha modulo Direzione e verso del vettore nullo sono indeterminati (vettore degenere); Il vettore nullo è diverso dal numero zero: Il vettore nullo è un vettore, il numero zero è un numero... 20

21 Somma di Vettori: Regola del Triangolo Prototipo: spostamento rettilineo di un punto (vettore posizionale che si concretizza in un segmento orientato). Consideriamo due spostamenti successivi dello stesso punto: prima da A a B, poi da B a C. Il risultato dei due spostamenti (somma dei due vettori) è lo spostamento da A a C (regola del triangolo): r AC = r AB + r BC ovvero, indicando: a = r AB, b = rbc risulta: a + b = r AC 21

22 Somma di Vettori: Regola del Parallelogramma La somma a + b = r AC è la diagonale del parallelogramma ABCD, avente per lati i segmenti orientati r AB e r AD. Come è evidente dalla geometria della figura, la regola del parallelogramma è equivalente alla regola del triangolo. 22

23 Somma di Vettori: Casi Particolari Il triangolo ABC, utilizzato per calcolare la somma, degenera (si appiattisce ) se: I vettori a e b sono paralleli ( a b ); I vettori a e b sono anti-paralleli ( a b ). Vettori quasi paralleli. Vettori paralleli. Vettori quasi anti-paralleli. Vettori anti-paralleli. 23

24 Proprietà Commutativa della Somma di Vettori Interpretando la somma di due vettori come la composizione di due spostamenti rettilinei di un punto, dai risultati della geometria euclidea segue la proprietà commutativa: a + b = b + a 24

25 Proprietà Associativa della Somma di Vettori Interpretando la somma di due vettori come la composizione di due spostamenti rettilinei di un punto, dai risultati della geometria euclidea segue la proprietà associativa: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä 25

26 Riassunto delle Proprietà della Somma di Vettori Proprietà associativa: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä a, b, c V Esistenza dell elemento neutro (vettore nullo): a + 0 = a a V Esistenza dell elemento inverso (vettore opposto): a + ( a) = 0 a V Proprietà commutativa: a + b = b + a a, b V 26

27 Rotazioni Una traslazione è rappresentata da un vettore. Una rotazione è essa pure rappresentata da un vettore? (vedremo che la risposta è NO). Tuttavia, a prima vista potremmo pensare di rappresentare una rotazione mediante: Una direzione (asse di rotazione); Un numero (angolo di rotazione); Un verso (a seconda che la rotazione avvenga in senso orario o antiorario, come in figura). 27

28 Rotazioni (II) Verifichiamo se le rotazioni godono della proprietà commutativa: Il risultato è diverso se si scambia l ordine delle rotazioni. Non vale la asse z asse y proprietà commutativa. Le rotazioni non sono rappresentate da vettori (sono rappresentate asse y asse z da tensori). Grandezze Vettori Calcolo ALMA MATER STUDIORUM { UNIVERSITA DI BOLOGNA Somma e Differenza Moltiplicazioni Definizioni 28

29 Differenza di Vettori È l operazione inversa della somma. Dati due vettori, a e b si chiama differenza fra a e b e si indica con a b quel vettore che sommato a b dà come risultato a. Si effettua mediante la regola del triangolo: a = r OA b = rob a b = r BA b a = rab Oppure sommando il vettore opposto: a b = a + Ä b ä 29

30 Disuguaglianza Triangolare Il modulo della somma (o della differenza) di due vettori è in generale diverso dalla somma (o dalla differenza) dei moduli. Per la disuguaglianza triangolare si ha: a b a + b a + b a b a b a + b 30

31 Moltiplicazioni tra Vettori e Scalari Si possono definire 3 diverse moltiplicazioni che coinvolgono i vettori: Moltiplicazione scalare di un vettore: } α R c = α a V a V Prodotto scalare di due vettori: } a V c = a b R b V Prodotto vettoriale di due vettori: } a V c = a b V b V { R = insieme dei numeri reali V = spazio vettoriale 31

32 Moltiplicazione Scalare di un Vettore Si può definire la moltiplicazione scalare di un vettore a per un numero naturale n come una somma vettoriale ripetuta: b = n a = a + a + + a }{{} n volte In analogia alla definizione di moltiplicazione di due numeri naturali. 32

33 Moltiplicazione Scalare di un Vettore (II) Generalizzando, si definisce moltiplicazione scalare di un vettore a per un numero reale α e si indica con il simbolo α a il vettore che ha per modulo il prodotto α a, per direzione la stessa direzione di a, e, per verso, lo stesso verso di a se α 0, il verso opposto se α < 0: { c a, se α 0 c = α a c = α a, c a, se α < 0 } α R a V c = α a V, { R = insieme dei numeri reali V = spazio vettoriale 33

34 Proprietà della Moltiplicazione Scalare di un Vettore Proprietà commutativa: α a = a α Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): α Ä β a ä = Ä αβ ä a α R, a V α, β R, a V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di scalari: Ä ä α ± β a = α a ± β a α, β R, a V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: α Ä a ± b ä = α a ± α b Esistenza dello scalare neutro: 1 a = a Esistenza dello scalare assorbente: 0 a = 0 Esistenza dello scalare invertente: ( 1) a = a α R, a, b V a V a V a V 34

35 Prodotto Scalare di Due Vettori Associa a due vettori uno scalare: P. es., associa alla forza (vettore) e allo spostamento (vettore) il lavoro (scalare). Si definisce prodotto scalare di due vettori a e b, e si indica col simbolo a b il prodotto dei moduli dei due vettori per il coseno dell angolo compreso tra i due vettori, posti con l origine coincidente: } a b = a a V b cos θ a b R b V Si osservino i casi in cui il prodotto scalare è nullo: a = 0 oppure a b = 0 b = 0 oppure a b 35

36 Prodotto Scalare di Due Vettori (II) Interpretazione geometrica del prodotto scalare. a b = a Ä b cos θ ä a b = Ä a cos θ ä b 36

37 Proprietà del Prodotto Scalare di Due Vettori Proprietà commutativa: a b = b a a, b V Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): Ä α a ä b = a Ä α b ä = α Ä a b ä α R, a, b V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V 37

38 Quadrato e Modulo di un Vettore Si chiama quadrato di un vettore il prodotto scalare di un vettore per se stesso: a 2 = a a = a a cos 0 = a 2 Il modulo (o norma) di un vettore si può perciò scrivere: a = a 2 = a a Da questa espressione è implicito che il modulo sia sempre un numero reale positivo: a R + 38

39 Versori Si chiamano versori e si indicano con l accento circonflesso, ˆv (in parole: vu cappello ), i vettori di modulo unitario: ˆv = 1 Un versore definisce una direzione orientata. Per ogni vettore v non nullo esiste un versore ˆv che ha la stessa direzione orientata (versore associato al vettore v ): ˆv = vers ( v ) ˆb 39

40 Versori (II) Il versore ˆv associato al vettore v si può scrivere: ˆv = vers ( v ) = scalare {}}{ 1 v vettore {}}{ v Reciproco dello scalare v Moltiplicazione scalare Ogni vettore si può scrivere come moltiplicazione scalare del suo modulo per il suo versore associato: v = v ˆv = v vers ( v ) 40

41 Componente di un Vettore Rispetto a una Direzione Orientata Dato un vettore v e una qualsiasi direzione orientata û, si definisce componente (o proiezione) di v su û e si indica con v u il prodotto del modulo di v per il coseno dell angolo θ che il vettore forma con la direzione orientata û: v u = v cos θ Utilizzando il prodotto scalare, si può anche scrivere: v u = v û 41

42 Vettore Componente di un Vettore Rispetto a una Direzione Orientata Dato un vettore v e una qualsiasi direzione orientata û, si definisce vettore componente di v su û e si indica con v u il vettore che ha per modulo il valore assoluto della corrispondente componente v u e per verso: lo stesso verso di û se v u 0; il verso contrario se v u < 0: v u = v u = v cos θ In termini vettoriali risulta: v u = ( v û) û Moltiplicazione scalare Prodotto scalare 42

43 Nota Bene Al fine di evitare errori è bene prestare attenzione a non confondere: Il vettore v: Non è uno scalare, dunque non si può considerare né positivo né negativo ; Il modulo del vettore v: È uno scalare sempre positivo; Una componente di un vettore, p. es. v x : È uno scalare che può essere positivo o negativo. Nell esempio in figura risulta, essendo î il versore parallelo all asse x: v = 3 î v = v = 3 v x = v cos θ = v cos π = v = 3 43

44 Nota Bene (II) Un attenzione ancora maggiore deve essere posta nella somma di vettori paralleli o antiparalleli. Nell esempio in figura risulta: a x = a b x = b c = a + b c x = a x + b x < 0 c = a b > 0 44

45 Modulo della Somma e della Differenza di Vettori Utilizzando le proprietà delle operazioni tra vettori, otteniamo: a + Ä a ä b = + 2 Ä a ä Ä ä b = + b a + b = =» a a + a b + b a + b b =» a 2 + b a b a + b = a 2 + b a b cos θ a Ä a ä b = 2 Ä a ä Ä ä b = b a b = =» a a a b b a + b b =» a 2 + b 2 2 a b a b = a 2 + b 2 2 a b cos θ 45

46 Prodotto Vettoriale di Due Vettori Si definisce prodotto vettoriale tra due vettori a e b, e si indica a b, il vettore che ha: Modulo pari all area del parallelogramma formato dai vettori a e b; Direzione perpendicolare a entrambi i vettori ; Verso determinato dalla regola della mano destra : Pollice: primo vettore; Indice: secondo vettore; Medio: prodotto vettoriale. 46

47 Prodotto Vettoriale di Due Vettori (II) L area del parallelogramma (modulo del prodotto vettoriale) formato dai vettori a e b, si può scrivere come: a b = a Ä b sin θ ä = a b sin θ per cui il prodotto vettoriale si scrive: a b = a b sin θ ˆn dove ˆn è il versore con direzione perpendicolare ai 2 vettori e verso dato dalla regola della mano destra. 47

48 Prodotto Vettoriale di Due Vettori (III) Si noti bene che il prodotto vettoriale è un vettore: } a V a b V b V Si osservino i casi in cui il prodotto vettoriale è nullo: a = 0 oppure a b = 0 b = 0 oppure a b 48

49 Proprietà del Prodotto Vettoriale di Due Vettori Proprietà di annullamento: a a = 0 Proprietà anti-commutativa: a b = b a a V a, b V Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): Ä α a ä b = a Ä α b ä = α Ä a b ä α R, a, b V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V Sviluppo del doppio prodotto vettoriale a destra e a sinistra: Ä ä Ä ä Ä ä a b c = a c b b c a a, b, c V a Ä b c ä = Ä a c ä b Ä a b ä c a, b, c V 49

50 Doppio Prodotto Misto di Tre Vettori È dato da: a b c def = Ä a b ä c ; È uguale, a meno del segno, al volume del parallelepipedo avente per lati a, b e c; Tale parallelepipedo ha per base B e altezza h: B = a b h = c ˆn = c vers Ä a b ä dunque volume V : V = a b vers Ä a b ä } {{ } a b V = a b c c 50

51 Proprietà del Doppio Prodotto Misto di Tre Vettori Invarianza per scambio tra prodotto scalare e prodotto vettoriale: a b c = a b c Invarianza per permutazione ciclica dei tre fattori: a b c = b c a = c a b a, b, c V a, b, c V La seconda segue dal fatto che nei 3 casi il volume del parallelepipedo è il medesimo. La prima si ottiene utilizzando la seconda e la proprietà commutativa del prodotto scalare: ( a b ) c = ( b c ) a = a ( b c ) 51

52 Dal Calcolo Vettoriale ai Teoremi sui Triangoli Generici Teorema di Carnot o teroema dei coseni: b = c a b 2 = ( c a) 2 = ( c a) ( c a) = c 2 + a 2 2 a c b 2 = c 2 + a 2 2 a c cos β Teorema di Eulero o teroema dei seni: a + b = c Ä a + b ä b = c b a b + b }{{ b } = c b a b = c b a b sin γ = c b sin α 0 a sin α = c sin γ Teorema delle proiezioni: a + b = c Ä a + b ä c = c c a c + b c = c c a c cos β + b c cos α = c 2 a cos β + b cos α = c 52

53 Definizione di Spazio Vettoriale Matematicamente si definisce Spazio Vettoriale una Struttura Algebrica, basata su un Insieme Sostegno V (i cui elementi sono detti vettori) dotata di 2 Operatori Binari (somma tra vettori e moltiplicazione scalare di un vettore) che soddisfano i seguenti 8 assiomi: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä a, b, c V a + b = b + a 0 V ; a + 0 = a a, b V a V a V ( a) V ; a + ( a) = 0 α Ä a ± b ä = α a ± α b Ä ä α ± β a = α a ± β a α Ä β a ä = Ä αβ ä a 1 R; 1 a = a α R, a, b V α, β R, a V α, β R, a V a V 53

54 Definizione di Spazio Euclideo Matematicamente si definisce Spazio Euclideo uno Spazio Vettoriale in cui è definita una legge di composizione, detta prodotto interno o prodotto scalare: Ä a, b ä [ V V ] a b R che soddisfa i seguenti 4 assiomi: a b = b a a, b V Ä ä Ä ä Ä ä α a b = a α b = α a b α R, a, b V Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V a a 0, a a = 0 a = 0 a V 54

55 Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia domenico.galli@unibo.it

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Elementi di Geometria

Elementi di Geometria Algoritmi di approssimazione numerica Elementi di Geometria R. Caira, M.I. Gualtieri Dipartimento di Matematica, Università della Calabria - ITALY R. Caira, M.I. Gualtieri Elementi di Geometria 1/51 Overview

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Capitolo II : Geometria vettoriale

Capitolo II : Geometria vettoriale Liceo Lugano, 0-0 E Luca Rovelli Capitolo II : Geometria vettoriale. Grandezze vettoriali Iniziamo con due esempi. Esempio : percorro 3 km in direzione est e in seguito 5 km in direzione nord-ovest. A

Dettagli

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO! Cinematica Angolare! Movimento angolare! ü Si definisce movimento angolare qualsiasi movimento di rotazione che avviene rispetto ad un asse immaginario! ü In un movimento angolare tutto il corpo/soggetto

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

17. Elettromagnetismo

17. Elettromagnetismo 1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI I VETTORI Si consideri la seguente situazione: in un prato due ragazzi stano giocando e uno dice all altro spostati di 5 passi. È chiaro che il comando non è completo in quanto non viene detto in quale

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari Numeri Frazionari Conversione da decimale a binario: si convertono separatamente parte intera e parte frazionaria per la parte intera si segue la procedura di conversione già vista; per la parte frazionaria

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

1 La Geometria delle Masse

1 La Geometria delle Masse 1 La eometria delle Masse 1.1 Baricentri e Momenti Statici Due siste di forze vengono detti equivalenti quando generano la stessa risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi.

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Il gruppo dei vettori

Il gruppo dei vettori Capitolo Terzo Il gruppo dei vettori 3.1. Le strutture di gruppo e di corpo Un operazione binaria (1) definita in un insieme è un applicazione fra il quadrato cartesiano dell insieme e l insieme stesso,

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Università ditorino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica E Abbena, G M Gianella Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica Quaderno # 6 - Aprile 003 Gli esercizi proposti

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Richiami dal libro VI di Euclide: ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria Definizione I del libro VI: due figure poligonali si dicono simili se hanno angoli uguali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11 AMBITI ABILITA E CONOSCENZE (O.S.A.) LIV. METODI STRUMENTI Conosce la differenza tra cifra e numero Conosce le caratteristiche

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli