Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione"

Transcript

1 Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Prof.ssa Arianna Bello arianna.bello@uniroma3.it Letture consigliate Vygotskij, 1962.Pensiero e Linguaggio. Roma Bari Laterza. Vygotskij, Il processo cognitivo. Bollati Boringhieri

2 Applicazioni della Teoria di Piaget all Educazione Assumere un approccio costruttivista I bambini apprendono meglio se sono attivi, quando trovano da soli le risposte. I bambini imparano facendo scoperte. Contesta il metodo didattico che si basa su rispondere a domande. Considerare le conoscenze e i ragionamenti del bambino Gli alunni dispongono di molte idee sul mondo reale (concetti di spazio, quantità, causalità). Gli insegnanti devono interpretare ciò che i bambini dicono; Gli insegnanti devono rispondere in modo non troppo distante dal livello di conoscenze del bambino. 30

3 Applicazioni della Teoria di Piaget all Educazione Facilitare l apprendimento piuttosto che dirigerlo Gli insegnanti devono osservare con attenzione il bambino Capire come pensa: richiedere spiegazione e stimalore il ragionamento L aula come setting di sperimentazione Fare esperienze concrete Utilizzare valutazioni continue Processo di valutazione dei progressi: i bambini possono esporre le loro conoscenze, fornire spiegazioni orali e scritte dei loro ragionamenti 30

4 Il bambino come apprendista: la teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskj Lo sviluppo cognitivo degli individui dipende dagli strumenti messi a disposizione dalla società e la loro mente prende forma a partire dal contesto culturale in cui vivono. 4

5 L. VYGOTSKIJ Biografia: russo,ebreo,comunista (la sua giovinezza si svolse durante la rivoluzione russa) Interessi fondamentali: pedagogia, letteratura. Era interessato ai modi di favorire lo sviluppo del pensiero Orientamento generale: esaminare le relazioni interpersonali e il ruolo della società nello sviluppo del pensiero Vygotskij si è occupato di 3 aree ambiti: Lo sviluppo delle funzioni cognitive del bambino L influenza delle variabili culturali sui processi cognitivi Il ritardo mentale 3

6 La teoria dello sviluppo socio-cognitivo Secondo Vygotskij (1962; 1978; 1986) lo sviluppo cognitivo è essenzialmente un processo sociale. Lo sviluppo del bambino dipende dal contesto storico e socio-culturale e da come egli viene messo in grado di padroneggiare gli strumenti della propria cultura (prospettiva storico-culturale). E interessato a quello che sa fare il bambino in seguito a nuove esperienze sociali e culturali (processo inter-individuale) 4

7 La teoria dello sviluppo socio-cognitivo L evoluzione della mente avviene tramite l acquisizione di strutture psichiche di complessità crescente: funzioni inferiori e superiori Funzioni psichiche inferiori = es. percezione, motricità, emozione, attenzione. Lo sviluppo biologico trova espressione nelle funzioni psichiche inferiori. Le funzioni psichiche superiori= es. pensiero, calcolo, pianificazione, memoria/ricordo, ragionamento. Le funzioni psichiche inferiori diventano superiori grazie al linguaggio. Grazie al linguaggio le FP inferiori si interiorizzano trasformandosi. Le funzioni psichiche superiori implicano una modificazione strutturale dei processi cognitivi e la relativa perdita del loro primario carattere immediato, dipendente dalla realtà. 5

8 La teoria dello sviluppo socio-cognitivo Esamina lo sviluppo psichico su tre livelli: il livello culturale Il livello interpersonale Il livello individuale 6

9 Livello culturale Vede la natura umana, come un prodotto socio-culturale. I bambini beneficiano di un sapere accumulato e dalle generazioni precedenti e trasmesso grazie alle interazioni con i caregivers. Ogni generazione si appoggia alla precedente. Quali elementi vengono trasmessi da una generazione all altra? I bambini acquisiscono strumenti culturali e imparano a vivere in modo più accettabile, secondo le consuetudini/regole sociali. Gli strumenti culturali comprendono - gli strumenti tecnologici (oggetti) libri; orologi; agende; calcolatori - Gli strumenti psicologici (concetti e simboli): linguaggio, competenza alfabetica, le teorie matematiche e scientifiche 7

10 Livello culturale Esempio: strumenti tecnologici che svolgono un ruolo primario (uso del computer; cellulari) ma gli effetti dello sviluppo sono imprevedeibili. Esempio: strumenti psicologici; come il concetto del tempo e il ruolo essenziale che svolge nella nostra società: I caregivers comunicano al bambino la necessità di collocare gli eventi in una struttura temporle e di organizzare e pensare le attività in questi termini. Sin da piccoli i bambini imparano che la loro esperienza quotidiana è divisa in unità di tempo (arrivo tra due ore; martedì; la prossima settimana..) Gli strumenti psicologici (concetto di tempo) possono essere rafforzati da strumenti tecnologici (orologi; agende; calendari) 8

11 Il linguaggio e il rapporto linguaggio-pensiero Lo strumento culturale di maggior valore che viene trasferito ai bambini dai caregivers è il linguaggio. Il linguaggio serve per la comunicazione e l interazione sociale: è lo strumento di trasferimento dell esperienza a livello sociale. Vygotskij sostiene che il bambino è sin dall inizio un protagonista attivo nelle relazioni sociali e il primo uso del linguaggio è di tipo comunicativo e sociale. Il linguaggio è anche uno strumento interno che guida il pensiero. Nel corso delle attività, il bambino commenta verbalmente le proprie azioni. Con le parole, il bambino accompagna le azioni, le guida, le riorganizza, le pianifica: le parole sono la realtà oggettiva di riferimento. 9

12 Il linguaggio e il rapporto linguaggio-pensiero Secondo V. linguaggio e Pensiero all inizio sono indipendenti. Verso i 2 anni i bambini usano le parole come forme simboliche per uno scambio interpersonale; verso i 3 anni i bambini dispongono di un linguaggio interpersonale e un linguaggio privato che serve da guida per il pensiero; a 7-8 anni il linguaggio il linguaggio privato diventa interiore. Tra i 3 e 7 anni si assiste a un periodo di transizione: da linguaggio esterno a linguaggio interno. Il linguaggio interiore: è il linguaggio serve al bambino per pianificare, guidare, monitorare il loro stesso comportamento: funzione di autoregolazione. Il bambino che usa il linguaggio a livello interiore è socialmente più competente, di colui che non lo usa. Studi recenti (Winsler et al., 2000) il linguaggio interiore gioca un ruolo positivo nello sviluppo Studio di Berk e Spuhl (1995): i bambini che usano il linguaggio interiore sono più attenti, tendono a migliorare le loro prestazioni nella risoluzione di compiti. 10

13 Il linguaggio per Vygotskij è: Lo strumento preminente grazie al quale viene trasferita l esperienza a livello sociale (come parlano e di che cosa parlano le altre persone) Consente ai bambini di regolare le proprie attività (i monologhi dei bambini sono un segno del fatto che il linguaggio è stato acquisito come strumento di pensiero) Il linguaggio, alla fine del periodo prescolare, viene interiorizzato e si trasforma in pensiero (da funzione sociale diventa uno strumento per il funzionamento cognitivo) Differente visione tra Piaget e Vygotskij (P) il linguaggio interiore è egocentrico, immaturo; è distaccato dalla realtà. (V) il linguaggio interiore è uno strumento di pensiero ed è connesso all attività pratica: il bambino si suggerisce i passaggi necessari per lo svolgimento di una azione. 11

14 Livello interpersonale Lo sviluppo cognitivo ha luogo come risultato dell interazione con le altre persone più competenti e più esperte che trasmettono ai bambini gli strumenti culturali necessari per l attività intellettuale. Quindi lo sviluppo cognitivo è una impresa cooperativa tra adulto e bambino il bambino è un apprendista che si sviluppa seguendo la guida dell adulto Qualsiasi progresso del bambino in campo intellettuale affonda le sue radici nei contesti culturali e interpersonali. L abilità del bambino di sfruttare l aiuto degli adulti, e in particolare il ruolo dell istruzione, costituisce una caratteristica fondamentale della natura umana, come anche la capacità dell adulto di dare aiuto e istruzione. 12

15 Livello interpersonale Qualunque abilità intellettuale viene sperimentata congiuntamente con l adulto competente, prima che il bambino la faccia sua e la interiorizzi: lo sviluppo inteso come progresso dall inter-mentale all intra-mentale. Il bambino è un partner che prende parte a un lavoro condiviso, è un partener più giovane, una apprendista. 13

16 Livello individuale Non interessava a Vygotskj esaminare lo sviluppo alle diverse età. Vygotskj crede che il bambino è capace di contribuire attivamente al proprio sviluppo: svolge un ruolo attivo nell incremento della conoscenza e delle capacità di risoluzione di problemi Il bambino riesce contribuisce al proprio sviluppo non da solo ma insieme ad altre persone, in un contesto di impresa congiunta. (costruttivismo sociale) Nello sviluppo intervengono forze biologiche in prima istanza e dopo influenze socio-culturali. 14

17 Dal controllo degli altri al controllo di sè Vygotiskij sostiene che il bambino può risolvere, grazie alla guida di un esperto, problemi e compiti che non sa ancora risolvere da solo, ma che diventeranno presto parte delle sue abilità individuali. Quando il bambino è in grado di fare autonomamente quello che in precedenza sapeva fare con l aiuto di un adulto, significa che l abilità è stata interiorizzata. 15

18 Dal controllo degli altri al controllo di sè In che modo gli adulti possono contribuire allo sviluppo cognitivo del bambino? Penetrare nella zona di sviluppo prossimale del bambino Impegnarsi nel fornire istruzioni attivamente Essere sensibili e recettivi ai messaggi del bambino 16

19 La zona di sviluppo prossimale Vygotiskij ha proposto il concetto di zona di sviluppo prossimale (area di sviluppo prossimo o potenziale) come idea unificatrice per comprendere il progresso del bambino da una situazione di dipendenza dagli altri, all indipendenza del funzionamento cognitivo. La zona di sviluppo prossimale: è la differenza tra il livello di sviluppo effettivo di un individuo, manifestato quando risolve un compito da solo, e il suo livello potenziale, che si potrebbe esprimere, se il il compito fosse risolto con indicazioni, suggerimenti di un altro soggetto più competente di lui. Questo partener esperto, può essere un adulto, un genitore, un insegnante, ma anche un coetaneo o un bambino più grande, che promuove la trasformazione di potenzialità in capacità esibite grazie all uso di strumenti culturali (linguaggio, lettura, scrittura). 17

20 La zona di sviluppo prossimale Limite Superiore Livello di responsabilità aggiuntiva che il bambino può accettare con l assistenza di una guida abile Zona di sviluppo Prossimale Limite Inferiore Livello di capacità di risoluzione dei problemi raggiunto dal bambino da solo 18

21 La zona di sviluppo prossimale Vygotiskij sostiene che il bambino può risolvere, grazie alla guida di un esperto, problemi e compiti che non sa ancora risolvere da solo, ma che diventeranno presto parte delle sue abilità personali. Se il bambino è in grado di fare autonomamente quello che in precedenza sapeva fare con l aiuto di un adulto, significa che l abilità è stata interiorizzata. Gli adulti (genitori, insegnanti) devono adeguare/modulare il loro insegnamento alla zona prossimale del bambino. Al crescere delle competenze del bambino, l insegnante dovrebbe ritirarsi e lasciare al bambino la responsabilità di dirigere l apprendimento. 21

22 Fasi evolutive della zona di sviluppo prossimale Prevede una successione di tre stadi (Tharp & Gallimore, 1988): Stadio 1: in cui la prestazione è controllata dalla persona esperta. Prima di riuscire a funzionare indipendentemente i bambini sono costretti ad affidarsi all aiuto di altre persone. L adulto deve farsi carico di una parte dominante. Stadio 2: in cui la prestazione è controllata dal bambino Il bambino si assume la maggior parte della responsabilità dell esito positivo che prima era affidato all adulto. Il bambino si basa sulle proprie verbalizzazioni ad alta voce con le quali ripete le istruzioni, le richieste e avvertimenti. Stadio 3: in cui la prestazione è automatizzata (interiorizzata) Con la pratica il bambino abbandona gradualmente ogni forma di autoguida ad alta voce. L esecuzione del compito è trasferita dal livello sociale a quello psicologico/individuale. 21

23 Scaffolding Scaffolding (impalcatura) significa graduare il livello di supporto, modulandolo sul bambino. Nel caso dell interazione adulto-bambino, la maggior parte della competenza dell adulto viene messa a disposizione del bambino per favorire l apprendimento di nuove abilità e anche per consolidare le abilità apprese. Nelle attività di scaffolding, l aiuto deve essere flessibile (modulato sulle capacità del bambino) e contingente all interno di interazione collaborativa bambino/adulto, in contesti formali (es. scuola) e informali (es. gioco; conversazione). 22

24 Adulti come Tutor nelle attività di scaffolding I primi tutor dei bambini sono i genitori. La relazione tra tutor e apprendista procede in modo spontaneo e naturale nei contesti diadici. Gli adulti usano molti pattern di comportamento diversi per aiutare i bambini a risolvere i compiti. * variano in base all età e capacità del bambino. 23

25 Adulti come Tutor nelle attività di scaffolding Compito - Il bambino deve fare un puzzle Strumento di Scaffolding: l uso del dialogo La madre, contribuisce formulando domande che servono a guidare attenzione e azioni del bambino in maniera appropriata. Stadio 1 : strategie di scaffolding Il bambino non sa come assemblare il puzzle e non sa quale è il risultato finale. L madre incoraggia il bambino ad aiutarla - ad imitarla. La madre pone attenzione (distinzione) tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La madre attira l attenzione su come l immagine viene progressivamente costruita e infine completata. Stadio 2 : abilità interiorizzata Ora il bambino usa un linguaggio interiore e si chiede da solo quali pezzi dovrei mettere insieme per prima? 24

26 Differenze tra i bambini nella ZSP 19

27 Perché non tutti gli aiuti sono efficaci nello stesso modo? Non tutti i tentativi degli adulti di aiutare i bambini hanno stesso esito nei bambini / esito positivo vs esito negativo che cosa spiega questa differenza? 3 tipi di influenze: Differenze tra gli adulti nella capacità di sintonizzarsi con le esigenze dei bambini (diversa sensibilità nel discernere le componenti del compito che il bambino può affrontare da solo e/o con l aiuto esterno) Differenze tra i bambini nel limite entro il quale riescono a sfruttare l aiuto che viene loro offerto. Tutte le interazioni tra bambino e adulto hanno natura bidirezionale: effetti che i bambini producono sugli adulti modificano le interazioni. Relazione tra l adulto e il bambino: (il tipo di attaccamento influenza l apprendimento cognitivo; quello sicuro rende bambini più curiosi e capaci di affrontare problemi difficili, Moss et al 1997). 25

28 I pari come Tutor Circostanze in cui i bambini si aiutano nel risolvere i compiti/problemi: Apprendimento collaborativo: bambini dello stesso livello di competenza lavorano insieme, a coppie o in gruppi; Tutoring tra pari: un bambino più esperto decide di istruire e guidare un altro bambino, con l obiettivo di portarlo a un livello di competenza simile al proprio; letteratura consistente sul tutoring dei pari (Foot et al., 1998; 1990). 26

29 I pari come Tutor Ricerche. Gruppi di bimbini di età scolare. Compiti: lettura, scrittura, apprendimento di ortografia, problemi scientifici. Risultati I pari si comportano da tutor quando vengono rispettate due condizioni: 1. La differenza tra i due bambini è minima; 2. Lo scambio è proficuo anche per il bimbo più esperto I pari non si comportano a tutor quando: - Il partener esperto non comprende a fondo il problema, non avviene il processo di istruzione; - Il tutor domina l interazione; - Il tutor non concede spazio; - Il tutor non adatta strategie: non è sensibile nei confronti degli sforzi dell altro; non fornisce feedback adeguati; 27

30 Gli strumenti a disposizione Ma con quali strumenti può essere costruita una zona di sviluppo prossimale? o Osservazione di comportamenti o Utilizzo della Contingenza o Istruzioni sul compito o Porre Domande 30

31 Osservazione di comportamenti L adulto offre un comportamento da osservare ed imitare. Nella vita quotidiana, vi sono molte occasioni: cucinare, preparare la tavola; allevare gli animali. I bambini possono partecipare a queste attività, avendo l opportunità di osservare l intera sequenza di azioni, possono fare domande, chiedere di partecipare in parte o a tutta l attività (partecipazione guidata) Utilizzo della Contingenza L adulto usa premi o sanzioni per ottenere/ inibire la produzione di un comportamento da parte del bambino. Le sanzioni: sono i rimproveri verbali, il non fornire i premi I premi: rinforzi verbali e privilegi simbolici 31

32 Istruzioni sul compito Le richieste e le istruzioni vengono fornite all interno di una sistema di obiettivi condivisi: quando questo non si realizza, l effetto può essere contrario. Porre domande Un insegnante pone la domanda: Che cosa è la velocità?? Tale domanda avvia una attività cognitiva e verbale negli alunni, durante la quale l insegnante coglie il livello potenziale del funzionamento verbale e cognitivo e i ragazzi vengono assistiti nella raccolta di esempi e nella formulazione di ipotesi e concetti. 31

33 Zona di Sviluppo Prossimale e Educazione Applicazione della Teoria di Vygotskij al mondo dell Educazione Ø Valutazione della Zona di Sviluppo Prossimale La guida esperta propone compiti di difficoltà variabile per determinare il punto da cui partire. La valutazione sulla determinazione della zona di sviluppo prossimale Ø Utilizzo della Zona di Sviluppo Prossimale Partire dal limite superiore della ZVP Esperto chiede: Come ti posso aiutare? e poi quando necessario e Offrire incoraggiamenti.. Osservare e dare sostegno Ø Uso si compagni più abili come Tutor 32

34 Zona di Sviluppo Prossimale e Educazione Ø Monitoraggio e Incoraggiamento all uso del Linguaggio interiore negli allievi E importante incoraggiare i bambini a interiorizzare e auto-regolare il loro discorsi durante gli anni della scuola primaria. Ø Localizzazione di Istruzioni in contesti significativi Sperimentare l apprendimento nei contesti di vita reale. Ø Trasformazione degli spazi/aule secondo le idee di V. Attività in piccoli gruppi a suola. L insegnante pone delle domande e risponde ai dubbi e parte dalle idee generate dai bambini. 33

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA PRIMARIA DI TERRICCIOLA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA CLASSE V^ DOCENTI: Casati Vera (italiano), Menciassi Rossana (sostegno), Vignali Claudia (matematica/scienze

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/ La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, 71 20060 Colturano (MI) Tel. 02/98237261 A chi è rivolto Ai bambini in età compresa fra i 5 mesi e i 3 anni. Quando Da settembre, dove iniziano gli inserimenti,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Progettazione di Unità Didattiche

Progettazione di Unità Didattiche Progettazione di Unità Didattiche COMPRENsivo DOmani Matematica Alessandro Gambini e Federica Ferretti Abbiamo costruito due esempi di unità didattiche in verticale (una per la classe seconda e una per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della formazione L allievo con autismo in classe: l importanza di una guida operativa per gli insegnanti Lucio Cottini Cattedra di: Didattica speciale

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Schema della ricerca-azione

Schema della ricerca-azione Schema della ricerca-azione Lo schema della ricerca-azione partecipativa, che fa seguito alla fase esplorativa del progetto IDE, prende le mosse dal modello procedurale di B. Cunningham (1976) per l identificazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d istruzione. PIANO PUGLIA Attività Gruppi di Lavoro Territoriali per le attività di ricercazione e documentazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Obiettivo percorso curriculare

Obiettivo percorso curriculare Obiettivo percorso curriculare Consegnare alla società un cittadino più consapevole al mondo dell impresa un lavoratore più orientato a comportamenti sicuri. Perchè la scuola? Whole of school approach

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine Un bambino che gioca Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine il gioco nello sviluppo del bambino Jean Piaget (1896-1980) Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti,

Dettagli

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA Gestione del laboratorio Su questo laboratorio è stata assegnata una funzione strumentale suddivisa fra due docenti, uno

Dettagli

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Religione in Aula. Spazi per l IRC Religione in Aula. Spazi per l IRC Domenica 28 giugno Eremo di Montecastello Federico Nicoli Istanze: Il testo Religione in Aula. Spazi per l IRC cerca di rispondere a due principali istanze: 1- essere

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

Infanzia e Culture dei pari. -prima parte-

Infanzia e Culture dei pari. -prima parte- Infanzia e Culture dei pari -prima parte- Pari: coorte o gruppo di bambini che passa insieme il proprio tempo con un ritmo quotidiano Elementi fondamentali: Partecipazione a routine condivise Interazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11

ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11 Istituto..(..) i. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201.. 201.. per alunni con prima diagnosi nell a.s. 2010-11 CLASSE: ALLIEVO: 1. DATI SCOLASTICI In possesso di Diagnosi Specialistica

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA INSEGNANTI: CARELLA STEFANIA, FERLITO FABIO, PAPPALARDO CAROLINA, SABENA MARILENA Anno scolastico 2014/2015 classi 4A - 4B Descrizione sintetica

Dettagli

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto Punti di eccellenza, punti di criticità Dr.ssa P.Bergamasco S.C. PSICHIATRIA AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA CRITICITA OBIETTIVO FORMAZIONE

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri Monica Rizzieri 1 Nel campo della salute mentale, recovery si riferisce a un processo attivo, dinamico e altamente individuale attraverso cui una persona assume la responsabilità della propria vita, e

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA NORMATIVA: L.170 dell 8 ottobre 2010 Art. 2 Finalità f- favorirela diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi Art.3 Diagnosi 3-..E compito delle scuole

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Anno Accademico Quaderno del tirocinio di Cognome Nome Data e luogo di Nascita Via Città Recapito telefonico E-mail Abilitazione richiesta

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Rinforzatore È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale consiste nella conseguenza data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura Se viene erogato subito dopo

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16

TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria TIROCINIO 3 anno a.a. 2015-16 Udine, 24 settembre 2015 GRUPPO SUPERVISORI 3 ANNO De Monte Paola Martini Serena Maurizio

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli