TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO"

Transcript

1 L ECG Mi ero proposto di parlarvi delle aritmie potenzialmente letali, però ho avuto l impressione che sarebbe stato difficile fare un discorso sulle aritmie senza colmare prima questo gap che avete avuto nel vostro percorso formativo relativamente all interpretazione dell ECG. Sicuramente non tutti sarete tenuti a sapere riconoscere tutte le particolarità di un tracciato. Tuttavia ritengo che qualunque medico debba avere almeno una base a partire dal saper riconoscere che quello che ha di fronte è un tracciato elettrocardiografico e che cosa esso sia, che cosa voglia dire e cosa stia a rappresentare, ma soprattutto se quel tracciato sia normale oppure no. Innanzitutto, che cos è l elettrocardiogramma? La registrazione dell elettrocardiografica rappresenta l attività elettrica del cuore nel tempo. Che cosa andiamo a registrare, quando noi sistemiamo gli elettrodi sul paziente in maniera standardizzata? Tutte le correnti individuate in base ai potenziali d azione sfruttando dei punti precisi e standardizzati. Nello specifico? La differenza di potenziale tra l elettrodo esplorante e l elettrodo di terra delle varie porzioni delle camere cardiache. Come è fatto il cuore? Oltre ad avere 4 camere, 2 superiori e 2 inferiori divise dai setti e dalle valvole esiste anche il tessuto di conduzione o miocardio specifico che, nella specie umana, è organizzato sempre nello stesso modo altrimenti non avremmo questa situazione in tutti i pazienti.

2 TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO Come è organizzato questo tessuto di conduzione specifico? Ci sono due strutture principali che sono il nodo del seno NSA e il nodo atrio ventricolare NAV e poi in fasci di conduzione. Perché in tutti i pazienti c è la stessa morfologia? Perché tutte queste strutture si trovano sempre nello stesso posto e da lì i fasci sono distribuiti sempre nella stessa maniera. Dove si trova il nodo del seno? Allo sbocco delle vene cave ovvero in atrio destro. Il nodo atrio-ventricolare dove si trova?

3 Tra la valvola tricuspide e il setto. (non riuscendo a decifrare le risposte che a questa domanda sono state date, ho riformulato utilizzando fonti diverse la struttura del sistema di conduzione) Da lì organizzato in tre porzioni, una più craniale, una intermedia e una caudale da cui parte il tessuto di conduzione in fasci: il Fascio di His che è la continuazione del NAV e situato nella parte membranosa e prossimale del setto interventricolare. Questo a sua volta si divide in due branche, la destra e la sinistra che decorrono sotto l endocardio lungo le due superfici del cuore: la branca destra si prolunga per un tratto maggiore fino ad attraversare la porzione distale del ventricolo destro con un fascio moderatore, mentre le altre parti si estendono sulla superficie endocardica del ventricolo di destra; la branca sinistra si divide rapidamente formando una lunga stria di fascicoli che si dispongono sulla superficie settale del ventricolo di sinistra. Perifericamente entrambe le branche si dividono e formano la rete sub-endocardica delle fibre di Purkinje, che si estendono nelle pareti ventricolari in rapporto diretto con le fibre della muscolatura ventricolare. Come funziona il tessuto di conduzione specifico? Dove si genera l impulso? Nel nodo del seno (NSA) per poi propagarsi nel seno, agli atri (sistole elettrica), poi c è un gap che viene dato dalla porzione craniale del nodo atrio ventricolare (NAV) dove gli impulsi vengono ad essere convogliati e riorganizzati, trasmessi attraverso la porzione intermedia del nodo alla parte caudale e poi condotti al sistema di conduzione. Tutto questo succede in un tempo ben preciso (almeno nella maggior parte dei soggetti sani) ed anche il tempo in cui l impulso viene ad essere condotto attraverso le branche deve essere prevedibile ad un minimo e un massimo. Una volta che l impulso viene condotto attraverso le branche che succede? Viene diffuso a tutto il tessuto ventricolare e poi avviene la sistole elettrica del ventricolo, sperando che coincida con quella meccanica. I ventricoli sono due entità elettricamente separate, almeno per buona parte, e di conseguenza perché la sistole elettrica del ventricolo avvenga in maniera sincrona la conduzione attraverso le branche deve rispettare un timing. Cosa sono P, Q, R, S, T, U? P per polarizzazione dell atrio. Poi c è un segmento isoelettrico perché non c è attività elettrica. Esistono anche dei tempi in cui non c è attività elettrica e questo dà i segmenti che non sono altro che tratti in cui, in quel lasso di tempo, non avviene alcuna attività elettrica cardiaca e devono essere sull isoelettrica. Se così non fosse sarebbero indice di una patologia o di una condizione potenzialmente patologica. Esiste quindi un tempo di attivazione atriale, un tempo successivo in cui non succede niente( SEGMENTO PR), esiste un tempo in cui inizierà la depolarizzazione dei ventricoli, esiste un altro tempo in cui non succede niente e poi un altro tempo in cui si ripolarizzano i ventricoli. Sempre quando ci sono fronti di attivazione, esistono delle tracce, delle deflessioni; quando non succede niente c è la isoelettrica. Questo è ciò che avviene dal piccolo al grande. Ma perché finora abbiamo parlato di camere, di massa? perché in realtà la registrazione elettrocardiografica viene fatta indirettamente sulla superficie cutanea. La diretta si fa solo in laboratorio isolando i sincizi miocardici e il tessuto di conduzione specifico. Va moltiplicato poi per tutte le unità sinciziali del cuore. Tant è che noi la facciamo sulla superficie corporea.

4 Quindi non andiamo a studiare l attività elettrica del singolo sincizio ma andremo a valutare nell unità di tempo il vettore medio. Quali sono le proprietà di base che non dobbiamo dimenticare? alcune sono più specifiche del tessuto di conduzione ma tutte quante sono anche condivise dal tessuto miocardico di lavoro e sono l automatismo, l eccitabilità, la conducibilità e la contrattilità. È organizzato sempre in una maniera e questo da ragione quando l attività elettrica media viene ad essere registrato sulla carta. Chiaramente le caratteristiche di automatismo possono essere in qualche modo alterate, sia da farmaci sia da condizioni patologiche che provocano un incremento o una riduzione della capacità funzionale, così come la capacità di conduzione. I disturbi di conduzione sono i più frequenti e vengono anche definite aberranze e poi ci sono anche i rientri. Cos'è l automatismo? la capacità della cellula di auto attivarsi. Perché succede? Ci sono dei canali del sodio che si aprono quando raggiungono un potenziale soglia di membrana, il cui flusso cambia la polarizzazione della membrana e la cellula si attiva. Però ricorderete che le curve di raggiungimento del potenziale d azione non sono uguali per tutte le cellule cardiache. Ci sono cellule che raggiungono il potenziale d azione molto più velocemente e danno vita all elettrogenesi dell impulso, altre invece che lo raggiungono più lentamente e che quindi nell unità di tempo lo raggiungo meno volte. Questo a ragione di quella che è la funzione pacemaker. Cos'è la funzione pacemaker?

5 Generatore dell impulso, segnapassi. Se noi andiamo a prendere un isolato di nodo seno, comunque tenderà a depolarizzarsi autonomamente un tot di volte nell unità di tempo. La funzione pacemaker è esattamente questo. Questo vuol dire che ciascun isolato cardiaco è teoricamente in grado di funzionare da segnapassi ma con caratteristiche e capacità differenti e casualmente in senso cranio-caudale (partendo dal nodo seno striale arrivando al miocardio di lavoro del ventricolo) questa capacità segnalassi è sempre meno marcata. Quindi dove sarà maggiormente efficace? Nel nodo del seno e poi anche il tessuto di conduzione atriale perché a volte può presentare un organizzazione e una capacità segnalassi che è intermedia tra quella del nodo seno-striale e quella del nodo atrio ventricolare e in condizioni patologiche può diventare molto più spiccata rispetto al nodo seno attuale stesso. Motivo per cui si possono generare delle aritmie sopraventricolari, in genere da micro rientro. Quindi diciamo che le fibre muscolari si organizzano in una struttura in cui non è la singola fibra che scarica autonomamente ma si genera un circuito in cui si depolarizzano in maniera consecutiva le fibre e attraverso questa microstruttura si crea una sorta di nuovo nodo che dà origine all impulso. I fasci tra il NAS e il NAV esistono ma non è mai stata dimostrata la loro effettiva capacità conduttiva e l automatismo. Che cosa sono le derivazioni bipolari agli arti e già abbiamo parlato di differenza di potenziale, che è quella differenza che esiste tra il numero di cariche elettriche tra un punto e l altro e di conseguenza siccome è dato soprattutto dalla distribuzione delle cariche, che sono elettroni che si muovono sempre verso il polo positivo andando ad imporre 3 elettrodi, anche se poi noi ne utilizziamo quattro per ragioni di sicurezza, possiamo andare a imporre differenza di potenziali alle estremità (arti superiori e inferiori)., in maniera tale da iscrivere il cuore all interno di un triangolo, quello di Einthoven: quindi braccio dx-> braccio sn; braccio dx-> arti inferiori; braccio sn-> arti inferiori.

6 Questo è il triangolo in cui vengono ad essere descritte anche a 90. Nel triangolo accanto sono riportate anche le derivazioni unipolari, in maniera tale da portare a 360 l esplorazione sul piano frontale. Se noi utilizziamo lo stesso centro per le tutte le derivazioni si incontrano al centro di una circonferenza, quindi di un angolo giro: questo è importante per il calcolo degli assi e quindi della direzione in cui va il vettore medio atriale, ventricolare e il vettore medio di T. È importante perché il cuore normalmente è posto all interno della gabbia toracica, con lo stesso orientamento e con la stessa struttura morfo-funzionale e deve avere delle caratteristiche elettriche di direzione. Questo invece è il piano orizzontale non viene studiato come differenza di potenziale tra due elettrodi, ma vengono utilizzati elettrodi unipolari che vengono posizionati sul precordio, anche questi qua in maniera standardizzata in maniera tale da condividere sempre lo stesso punto di osservazione. Sono 6, da V1 a V6. Come vengono posizionati? Al IV spazio intercostale sulla margino-sternale a destra e sinistra V1 e V2, V3 tra V1 e V4, V4 sulla emiclaveare sn, V5 sull ascellare anteriore e V6 sull ascellare media sempre sul V spazio intercostale. Quando andiamo a mettere i quattro elettrodi periferici, che in tutto fanno 6 registrazioni e i 6 elettrodi precordiali registriamo su due piani intersecati tra di loro dello spazio a livello frontale e su un piano ortogonale che è orizzontale, tutta l attività elettrica cardiaca. D1, D2 e D3 sono sempre le prime derivazioni che trovate. Cosa riusciamo a riconoscere in questo tracciato? Andiamo a cercare quello che ci serve, se ci sono P, Q, R, S e T o se ci sono cose in più o cose in meno. Per dire se è normale o non è normale ci interessa sapere com è il ritmo, come sono i tempi di conduzione, se sono rispettati gli intervalli, se la frequenza è compatibile con quella che ci aspettiamo e quindi dobbiamo andare a vedere se corrisponde al tracciato che dobbiamo avere in mente che è questo: D3 ha una caratterista particolare perché soprattutto nelle donne può non rispettare il tracciato ideale. Il ritmo di base è sinusale quando ad ogni onda T corrisponde un QRS, ogni QRS è preceduto da un onda P e la onda P ha delle caratteristiche che la rendono compatibile con l origine sinusale. Perché ogni volta che si depolarizza l atrio si fa qualcosa di simile a P ma potrebbe anche non essere una P: per essere compatibile con l origine sinusale deve avere un vettore medio compatibile con l origine sinusale. Sappiamo che il NSA ha una certa distanza dal NAV e diamo anche per scontato che questo percorso possa essere fatto entro certi limiti di tempo. Per quanto riguarda l asse: dove si trova il nodo del seno? rispetto a D1 dove si trova? Qualcuno si ricorda quanto ci vuole a coprire la distanza dal nodo del seno al nodo atrio ventricolare?

7 0.12 sec il tempo minimo e 0.20 il tempo massimo: è il tempo che normalmente l impulso ci mette per partire dal nodo del seno e arrivare al nodo atrio ventricolare secondi sulla carta millimetrata corrisponde a tre quadratini e 0.20 a cinque. Quello che possiamo fare è capire se dall inizio della P all inizio del QRS ci stanno meno di tre quadratini o già di cinque. Andiamo a vedere le derivazioni precordiali. Dove si trova il nodo del seno? Ci sono degli elettrodi che vanno posti con maggior rapporto al nodo del seno?

8 V1 è quello più vicino. V1 e V2 sono considerate delle derivazioni destre perché comunque la maggior parte del cuore si trovano più a sinistra di conseguenza quando l impulso parte dal nodo del seno e va a depolarizzare gli atri e poi i ventricoli, queste due derivazioni vedono l impulso allontanarsi. Quindi V1 è solitamente difasica, positiva e negativa. V2 va a seconda del posizionamento non più tanto elettrico ma anatomico. Ad esempio un soggetto più basso e più grosso che ha un diaframma alto e un cuore orizzontale potrebbe avere la stessa condizione, nel soggetto longilineo invece potrebbe non succedere, quindi dipende anche dalle caratteristiche fisiche (brachitipo, longitipo). In questo paziente V2 è completamente positiva, significa che impulso tende ad andare verso V2. Da V3 in poi la P è sempre positiva perché tutte quante le derivazione stanno più in basso e più a sinistra del nodo del seno. Lo stesso discorso vale per il QRS. Sul piano frontale sarà positivo in tutte le derivazioni tranne avr, sul piano orizzontale tenderà da destra verso sinistra a diventare da più negativo a più positivo, perché ciascun elettrodo esplorante tenderà da V1 a V6 ad avere una maggior massa ventricolare che si depolarizza con un vettore medio verso l elettrodo esplorante. La ripolarizzazione nel cuore sano segue la stessa strada della depolarizzazione e quindi la T ha lo stesso asse del QRS. Questo è quello che ci siamo detti prima, visto che tre fanno 0,12 e cinque fanno 0,20, un quadratino sarà 0,04. La carta millimetrata è utile per questo motivo, perché ad ogni tot corrisponde una certa unità di tempo, per di più la carta millimetrata ha dei bordi più spessi ogni 5 quadratini che rappresentano il quadrato grande, che di per sé è due decimi di secondo. Il che significa che per fare un secondo ci vogliono 5 quadrati grandi.

9 Riassumendo quindi, l onda P deve essere generalmente positiva sul piano frontale ma sicuramente positiva in D1 e D2. In alcuni pazienti in base alle caratteristiche fisiche la P potrebbe non essere perfettamente positiva o difasica ma in D1 edv2 deve essere sempre positiva se il ritmo è sinusale. In D2 generalmente si vede molto bene perché è la derivazione che meglio esplora la depolarizzazione atriale, in V1 è quasi necessariamente difasica a meno che il cuore o l elettrodo non siano posizionati male. E poi deve avere delle caratteristiche di durata e di ampiezza, legate a che cosa? Al percorso che fa la trasmissione dell impulso E questo percorso da cosa è determinato? Dalla quantità di massa che deve essere depolarizzata. Quindi più massa c è più tempo ci vuole. E allora la durata deve essere inferiore a 80 ms come l ampiezza deve essere inferiore ai due quadratini Ora, considerando bene V2 ev1 se in V2 la P ha una durata superiore a due quadratini a che cosa sarà imputabile?

10 Gli atri difficilmente si ipertrofizzano, solo nelle patologie congenite, nell adulto tendono più a dilatarsi, ma se aumenta la durata quale sarà l atrio responsabile dell aumento della massa? Il sinistro, perché da un punto di vista elettrico è più lontano dal nodo del seno, quindi già viene normalmente depolarizzato più tardivamente. I due atri non si depolarizzano contemporaneamente, prima si depolarizza il destro e poi il sinistro perché l impulso deve propagarsi. Normalmente il sn inizia a depolarizzarsi prima del dx ma finisce più tardi, quindi c è un overlap nella fase centrale che corrisponde alla fine della depolarizzazione dell atrio dx e all inizio dell atrio sn. Quando la P dura di più molto probabilmente è l atrio sn responsabile del ritardo, perché quando l atrio dx è più grande tende comunque a finire di depolarizzarsi contemporaneamente. Però, siccome noi consideriamo una somma di vettori, che caratteristica scorgeremo nel momento in cui tutti e due gli atri sono impegnati a depolarizzarsi? Sarà più ampia, quindi se la P in V2 è alta, quindi c è un periodo di voltaggio maggiore significa che l atrio destro ha bisogno di più tempo per depolarizzanti, quindi è più grande. Se invece dura di più (criterio della durata) è l atrio sn. Stesso discorso succede in V1: l atrio dx è la fase positiva quindi se è molto prominente può darsi ci sia un ingrandimento atriale dx, viceversa se è la fase negativa ad essere più grande e durare maggiormente sarà l atrio sinistro ad essere ingrandito. Questi sono i criteri di ingrandimento atriale dx e sn. Il tempo necessario per cui l impulso dal nodo del seno raggiunga le branche è ms. Ma bisogna considerare l onda P, più dura, più breve potrebbe essere il segmento isoelettrico, dall inizio della P alla prima deflessione del QRS. Qui vediamo un intervallo PR breve, con QRS perfettamente normale, in pz asintomatico che magari ha raggiunto una certa età potrebbe essere parafisiologico, ma dura meno di 120 ms quindi deve essere segnalato. Un PR corto a cosa può essere associato? Sindrome da pre-eccitazione ventricolare!

11 E questo il tipico esempio di PR corto, che porta alla sindrome di Wolf Parkinson White che può portare ad aritmie potenzialmente letali sopraventricolari. Questo perché c è un fascio di Kent, di conduzione AV che passa (l impulso) al nodo AV, che rallenta e organizza l impulso e lo trasmette. Nel frattempo il fascio di Kent ha già trasmesso l impulso ai ventricoli e di conseguenza l onda R comincia più vicina alla P e tende ad avere una pendenza, perché è anticipata. I ventricoli cominciano a depolarizzarsi in anticipo e quindi si forma l onda delta. Ogni volta che il PR dura più di 0.20 secondi si parla di blocco AV di primo grado.

12 Non è la durata del PR che determina il grado di blocco AV, ma il numero di impulsi che passa ai ventricoli. Se c è un ritardo importante ma ogni P è seguita da un QRS sarà sempre un primo grado. Ammesso che quella P sia sinusale, cioè solo quando il tempo tra il nodo del seno e il nodo AV supera 0,20 secondi. Perché ci può essere un Blocco AV? Cuore sclerotico senile; insulto dal punto di vista ischemico, ipossico, degenerativo, fibrotico, soprattutto quando questo interessa anche il sistema di conduzione aspecifico, e questo è tanto più vero negli anziani, ipertesi e diabetici; quando si utilizzano certi farmaci, ad esempio i beta bloccanti tendono a dare un certo grado di rallentamento AV per blocco del sistema adrenergico che generalmente ha una capacità di facilitazione sulla conduzione AV; infezioni, la malattia di Lyme (da noi rara) determina anche una cardite cronica con interessamento del tessuto di conduzione; il LES (può essere più frequente) e poi patologie congenite e in altre situazioni particolari. Cosa vuol dire QRS? E la depolarizzazione ventricolare dalle basi alla punta dei ventricoli Ma perché QRS? Perché la depolarizzazione ventricolare può essere rappresentata da una a tre deflessioni che devono tornare sempre sulla isoelettrica. Si definisce Q qualunque prima deflessione negativa, quando comincia verso l alto si chiama R, quando dal basso torna verso l alto si chiama S, che è qualunque seconda deflessione negativa. Per convenzione si chiama S anche la deflessione di ritorno della Q. Quindi la Q è sempre un QR o QS, la S è sempre una seconda onda, rispetto alla Q o alla R. Ma ci possono essere anche altre deflessioni positive, allora si chiamano nuovamente R, saranno R1.

13 (Guardiamo il primo QRS, non si trova quasi mai così; guardiamo RS, si trova in prima seconda terza derivazione periferica; la Q generalmente va escluso che non rappresenti un indice di pregressa necrosi; QS se non si trova esclusivamente in V1 abbiamo un problema; R esclusiva.) Il complesso QRS rispetto alla onda P presenta più deflessioni perché le diverse porzioni dei ventricoli difficilmente hanno un unico vettore medio di attivazione, è vero che poi il vettore finale tende verso il basso e verso sinistra, ma non è sempre così, dipende anche dal punto di osservazione. Guardate questo complesso QRS, appare evidente che abbiamo una S prevalente che tende a ridursi andando da dx a sx e una R che da dx verso sx tende ad aumentare. Questa si chiama progressione dell onda R.

14 Se avviene significa che il vettore medio di attivazione ventricolare è correttamente disposto dall alto verso il basso e da dx verso sx. Guardate V3, è perfettamente isodifasica, cosa vuol dire? Che il vettore relativo medio è perpendicolare alla derivazione. Quindi quella viene chiamata zona di transizione e quello è il complesso di transizione, che spiega il posto in cui il punto di osservazione passa da dx a sx o che al contrario il vettore medio di attivazione va dagli elettrodi posti a dx a quelli posti a sx. Da lì dobbiamo aspettarci che la R cresca, altrimenti dobbiamo immaginare che ci sia un problema. Le caratteristiche che influenzano il complesso QRS sono date dalla massa cardiaca, dal vettore medio di depolarizzazione, dallo spessore e proprietà dei tessuti circondanti il miocardio (versamento pericardico, pz obeso, BPCO, pneumomediastino) cioè se tra il cuore (quello elettricamente invaso) e la superficie cutanea sulla quale cerchiamo la rappresentazione della differenza di potenziale c è interposto qualcosa che non dovrebbe essere interposto (che sia aria, liquido, adipe, sangue) che possa modificare l impedenza del torace e di conseguenza anche la distanza relativa tra gli elettrodi e il cuore. Quale dei due ventricoli darà maggior contributo al complesso QRS? Il sinistro, tranne in quali condizioni? Ipertrofia e dilatazione ventricolare destra, dovuta ad ipertensione polmonare, stenosi della polmonare, insufficienza tricuspidalica ed anche patologie del ventricolo sinistro, soprattutto quelle congenite, tipo l ipoplasia del ventricolo sinistro.

15 Che cosa è invece il tratto ST? è l intervallo tra la depolarizzazione e la ripolarizzazione ventricolare ed è rappresentato da un tratto isoelettrico. Dopo di che viene seguito da un onda T, che invece rappresenta la ripolarizzazione ventricolare. Il prof riporta un esempio di tracciato in cui l ST stacca non sull isoelettrica ma appare 2 mm sopra l isoelettrica in V2 e V3. Questa condizione merita un approfondimento anche se non è tipico come un altro tracciato in cui vi è il sopraslivellamento (bastano appena 2 mm per definire l ST sopraslivellato) ma la R non scende proprio all isoelettrica ma passa direttamente all onda T che appare molto anticipata. Questo rappresenta un franco sopraslivellamento tipico della lesione o infarto transumurale. Quello che c è a destra è un franco sottoslivellamento dell ST che se non è speculare ad un sopraslivellamento di un altra derivazione che guarda allo stesso lato del cuore, è legato a che cosa? Sicuramente ad un infarto miocardico sub endocardico non trans murale.

16 E questo è riassuntivo: PR= 120 millisecondi QRS= la cui durata deve essere inferiore o uguale a 100 millisecondi( in genere dura tra millisecondi ma fino a 100 è accettabile) QT= è l intervallo che intercorre tra l inizio della depolarizzazione ventricolare e la fine della ripolarizzazione ventricolare, quindi racchiude tutto ciò che accade durante il periodo elettrico ventricolare dall inizio della depolarizzazione alla fine della ripolarizzazione. Perché è importante? Perche può essere se alterato da tutta una serie di fattori alla base dell evento più drammatico, ovvero la morte improvvisa da tachicardie potenzialmente pericolose per la vita. Normalmente questo intervallo a FC di 60 bpm deve essere inferiore ai 440 millisecondi. Tuttavia quasi mai la frequenza è perfettamente 60 bpm e per tale motivo si usa la Formula di Bazzet, che per mette di normalizzare e correggere l intervallo QT in relazione alla FC, così da avere un numero compatibile con quel 440. Se il QT la durata maggiore di millisecondi si va sempre a calcolare con questa formula il QTc. Quali sono questi fattori che possono alterare il QT? 1. DISIONIE: ipocalcemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia. Perche Ca, Mg e K servono per il raggiungimento del potenziale d azione e per il raggiungimento della normale polarizzazione della membrana cellulare. 2. ISCHEMIA MIOCARDICA 3. SIDNROME DA QT LUNGO: sono legate a delle condizioni di alcuni canali ionici che non permettono con adeguate tempistiche depolarizzazione e ripolarizzazione e quindi il raggiungimento del potenziale d azione.

17 4. NEUROLETTICI: sono gli antipsicotici prevalentemente che tra i tanti effetti possono interferire con il mantenimento del potenziale di membrana, esponendo al rischio di aritmie. Questo è un semplice schemino per calcolare la Frequenza Cardiaca sfruttando la carta millimetrata. Andando a prendere un intervallo tra due complessi successivi considerando di entrambi lo stesso punto( q Q con Q, R con R, S con S) si contano i quadratini interposti oppure si fa 300 diviso il numero dei quadratini. Quindi per capire quello che ci siamo detti, per comprendere se un ECG è normale oppure no bisogna valutare: 1. FC e RITMO: stabilire se quel ritmo ha un origine sinusale oppure no;

18 2. PR in D2: valutare se è normale; 3. QRS: bisogna calcolare la durata ; 4. Calcolare l ASSE ELETTRICO CARDIACO. Fino ad ora abbiamo detto che il QRS per avere un vettore medio orientato verso dove deve essere orientato è sufficiente che sia positivo in tutte le derivazioni tranne che in avr. Rapidamente basta guardare D1 e avf: se entrambe sono positive, significa che il vettore medio ricadrà tra 0 e 90 ; se avf è negativo significa che il vettore medio sarà più negativo rispetto lo 0, quindi da -1 a x, e bisogna andare a vedere le altre derivazioni ed il loro orientamento per stabilire questo x dove si trova; se invece D1 sarà negativo significa che il vettore è > di 90, quindi da 90 a + x ed anche in questo caso vado a controllare le altre derivazioni per vedere dove questo x vada a cadere. 5. Cercare il sopraslivellamento o il sottoslivellamento del tratto ST (>1mm); 6. Valutare l onda T: risulta positiva in tutte le derivazioni tranne che in avr, V1 e talvolta in D3. BLOCCHI DI BRANCA Cosa si intende per blocco di branca? È un blocco o rallentamento intraventricolare, poiché siamo già al di sotto del NAV e quindi nelle branche.

19 Quindi l rallentamento di una delle branche determinerà un ritardo della conduzione in uno dei due ventricoli. o Blocco di branca destra Qualora l impulso rallenta a livello della branca di destra il ventricolo destro verrà attivato in ritardo. Innanzitutto per parlare di blocco di branca il QRS deve essere >120 millisecondi. Abbiamo detto però che è normale fino a 100 millisecondi. Quindi tra 100 e 120 millisecondi dobbiamo domandarci se questo rallentamento sia parafisiologico oppure no. Ma se il ventricolo destro verrà attivato in ritardo, cosa succederà? Dobbiamo osservare le derivazioni precordiali destre V1 e V2, cioè quelle che esplorano proprio quella zona destra. In questo caso avremo due onde R: la prima piccola r che rappresenta la depolarizzazione del miocardio comune a sinistra con una S che rappresenta l allontanamento dell impulso verso sinistra, però poi l impulso torna nuovamente verso destra e determina la formazione di un altra r, che verrà chiamata R. Inoltre se noi andiamo a valutare le derivazioni avl, V6 e D1, cioè quelle a sinistra, la parte terminale del QRS non guarderà più la fine dell attivazione del ventricolo sinistro, perché dopo questo succede un altra cosa che è l attivazione del ventricolo destro. Da sinistra quindi si vedrà un impulso che si avvicina o si allontana? Si allontana, formando così un onda S che normalmente non c è. Quando il blocco di branca è completo e la depolarizzazione è completamente sovvertita anche la ripolarizzazione lo sarà.

20 Il prof valuta un tracciato con blocco di branca destra e illustra come in D1 e D2, V6 via sia un onda s molto lenta, che è indice dell attivazione ritardata del ventricolo destro. Invece in V1 e V2 si può osservare l R che ha una forma particolare, a M per la presenza di un incisione che separa le due deflessioni. Inoltre l onda T è negativa perché è opposta di 90 rispetto al QRS. o Blocco di branca sinistra

21 Anche qui per definizione il QRS deve durare più di 120 millisecondi. Ma al contrario qui il blocco di branca lo vediamo sulle precordiali sinistre, soprattutto V5 e V6, e sulle periferiche saranno D1 e d2 ma anche V3 e V4. Perché? Abbiamo detto che la progressione dell onda R è legata l fatto che spostandoci da destra verso sinistra il vettore medio dei ventricoli è direzionato verso sinistra nella depolarizzazione fisiologica. Ma nel blocco di branca sinistra il vettore medio non è posizionato verso sinistra perché si attiva il ventricolo destro e quindi il vettore è inizialmente spostato verso destra. Però poi che succede? Il miocardio di lavoro attiva il ventricolo sinistro, ma in ritardo. Quindi è la seconda parte del QRS che è orientata verso sinistra e quindi in questa seconda parte del QRS nelle derivazioni sinistre avremo un complesso che è positivo. Ricorda : mentre nel blocco di branca destra con una breve anamnesi dobbiamo capire se il paziente ha o meno una patologia organica, quando il paziente ha un blocco di branca sinistra bisogna capire quale patologia organica presenta il paziente, perché il blocco di branca sinistro

22 non è MAI parafisiologico! maschi, sportivi. Il blocco di branca destra lo può essere soprattutto nei giovani, Descrizione di un tracciato con blocco di branca sinistra: in D1 il QRS nella seconda parte non è solo positivo ma rimane alzato nella seconda parte del QRS e appare piuttosto largo; le derivazioni da V1 a V4 sono tendenzialmente negative; V5,V6, D1 e avl hanno tutti la stessa morfologia perché le derivazioni che vedono verso sn presentano il ritardo nell attivazione del ventricolo sinistro. Quando la conduzione è ancora più rallentata rispetto a questo, come a sec, che succede? Tra la prima onda positiva (r) che è indice di attivazione del ventricolo destro e quell altra onda positiva (R ) che indica il ritardo di attivazione del ventricolo sinistro si forma un plateau perché non succede nulla, l impulso sta semplicemente passando da destra verso sinistra. Ci vuole più tempo per depolarizzare il ventricolo di sinistra soprattutto del il cuore è molto grande a causa dell ipertrofia ventricolare sn. Pertanto l R può apparire molto spostato dalla r e nel mezzo ci sarà questo piccolo scalino che collega le due onde, con addirittura la presenza di una piccola onda s nel mezzo, in dipendenza quest ultima dall orientamento dei vettori istantanei. Nel blocco di branca sinistro la ripolarizzazione è SEMPRE opposta alla depolarizzazione: quindi QRS e P sono sempre opposti perché il ventricolo sinistro è la gran parte del QRS, quindi la gran parte della ripolarizzazione è alterata rispetto alla depolarizzazione. Ma la branca sinistra ha delle particolari caratteristiche, cioè che si divide subito dopo un breve tratto di branca comune in due due fascicoli: FASCICOLO ANTERIORE E FASCICOLO POSTERIORE.

23 Quindi la branca sinistra può non essere necessariamente malata nel tratto comune, ma può essere malato solo uno dei due fascicoli. o BLOCCO FASCICOLARE ANTERIORE In questo caso che succede? Che il ventricolo destro e le porzioni latero-posteriori del cuore saranno attivate in maniera normale e poi l impulso deve tornare verso avanti e verso l alto per depolarizzare ciò che non è stato depolarizzato dal fascicolo anteriore che è appunto bloccato. Quindi come sarà orientato l asse? Da dietro in avanti, dal basso verso l alto e da sinistra verso destra: D2, D3 saranno negative perché da sotto vedono allontanarsi l impulso invece che avvicinarsi e anche V5 e V6 non lo vedono completamente avvicinarsi, anzi lo vedono inizialmente avvicinarsi e poi allontanarsi e quindi ci sarà un onda S in V5 e V6. o BLOCCO FASCICOLARE POSTERIORE

24 Qui si avrà la situazione opposta: l impulso non andrà dal basso verso l alto e da posterolaterale, ma continua indietro. Che succede in D1? Che l impulso invece di andare verso destra va verso sinistra e quindi sarà negativo. Stessa cosa in avl. In V1 invece ci sono due r, con la r più grande di r. Controllando il QRS si nota come questo supera i 100 millisecondi. Quindi ciò mi dice che non c è solo un blocco fascicolare posteriore ma anche un rallentamento della conduzione sulla branca destra (abbiamo r in V1). Questo non ci deve stupire, perché il blocco fascicolare posteriore raramente è un reperto isolato, ma quando lo è tende ad avere una prognosi meno favorevole. Ma più generalmente quando noi troviamo un blocco del fascicolo posteriore lo troviamo associato ad un blocco di branca destro completo o incompleto. È un reperto molto tipico dei pazienti con malattia respiratoria cronica o ipertensione polmonare.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA CONDUZIONE DELL IMPULSO L eccitamento del cuore ha origine nel nodo senoatriale (SA), dal quale la corrente si propaga alla muscolatura atriale, al nodo atrioventricolare (AV), al sistema di Purkinje,

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za Tutti abbiamo un cuore Cuo re org ano vita le Il cuore batte su impulso elettrico ELETTROC ARDIOGRA

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Dr Stefano Maffè Divisione Cardiologia ASL No Borgomanero L ELETTROCARDIOGRAMMA Cosa significa L elettrocardiogramma

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti;

ELETTROCARDIOGRAMMA. dimensioni delle camere cardiache e spessore delle loro pareti; ELETTROCARDIOGRAMMA Registrazione e riproduzione grafica delle differenze di potenziale elettrico che si creano tra due punti durante un ciclo cardiaco. Su questi tracciati si studia la morfologia, la

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG (02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG L elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utile per la diagnosi di tutte quelle situazioni che provocano l alterazione dell attività

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria Bruno Passaretti Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione Humanitas Gavazzeni Bergamo, 2017 L onda di depolarizzazione (le cellule

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega SENTOSCRIVO Società Cooperativa P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è stato esaminato non solo dalla qui presente collega Marenghi, ma da tutti i nostri Consulenti, si parla in data

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA come essere un bravo infermiere senza fare il medico Inf. Paola Arseni UOC di Medicina Interna SO Poggiardo Palazzo della Cultura Poggiardo12 Ottobre 2013 L ECG

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma Eccitazione del cuore

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

Origine e propagazione dell impulso elettrico IN OUT IN OUT

Origine e propagazione dell impulso elettrico IN OUT IN OUT Elettro'isiologia di base della miocellula in relazione con i disturbi di eccitoconduzione cardiaca; trasposizione dell elettro'isiologia miocardica al segnale ECG come somma vettoriale Dr. Massimo Zecchin

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Compito Dolore Tempo: 10 minuti Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Ogni

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso?

Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? Il paziente aritmico nello studio del MMG. Un intruso? III congresso nazionale di Ippocrate Pisa 3 4 o5obre 2009 Saverio Marini MMG Olbia do$ore, ho la palpitazione do$ore, mi mancano i ba45 do$ore, ho

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy ECG FACILE Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy John R. Hampton Professore di cardiologia Università di Nottingham, Nottingham, UK Versione italiana a cura di hystamina@hackmed.org

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento

Dettagli

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA COLLEGIO IPASVI SIRACUSA L ELETTROCARDIOGRAMMA ENNA 30 novembre 2013 Antonio MAMMONE Carmelo FLORIDDIA L ELETTROCARDIOGRAMMA E.C.G. L elettrocardiografia è la principale e più comune metodica di indagine

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE UNA POMPA PREMENTE ED ASPIRANTE CHE SPOSTA IL SANGUE LUNGO L'APPARATO CIRCOLATORIO (in realtà si tratta di due pompe) PERICARDIO (DUE FOGLIETTI) Funzioni di scorrimento e di contenimento MIOCARDIO ENDOCARDIO

Dettagli

ONDA P QRS S-T ONDA T

ONDA P QRS S-T ONDA T L ECG NORMALE L elettrocardiogramma e la registrazione grafica dell attività elettrica del cuore trasmessa attraverso i tessuti fino alla cute. La morfologia fondamentale dell ECG e costituita da un onda

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO ORIGINE DEL BATTITO CARDIACO E ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI PRIMA DI PARLARE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI INTRODUCIAMO l ARGOMENTO PARLANDO DEL CUORE PARLIAMO DEL CUORE Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli