MARKETING SOCIALE E DIABETE GIOVANILE: il caso di INSU Associazione Giovani Diabetici di Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARKETING SOCIALE E DIABETE GIOVANILE: il caso di INSU Associazione Giovani Diabetici di Pordenone"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE MARKETING SOCIALE E DIABETE GIOVANILE: il caso di INSU Associazione Giovani Diabetici di Pordenone Relatore Laureanda Prof.ssa Donata COLLODI Buriola Tiziana matricola Anno accademico

2 Pag. 2

3 Pag. 3 A mio padre e a Matilde

4 Pag. 4

5 INDICE INTRODUZIONE pag Marketing e marketing sociale pag Definizioni pag Marketing e responsabilità sociale d impresa pag Il marketing nella tutela della salute pag Il marketing nelle organizzazioni no-profit pag Marketing sociale, strategia e comunicazione per la salute pag Azioni informative-educative al cambiamento pag Sistema di comunicazione pag Comunicazione sociale: strumenti e canali pag Il processo strategico pag La creazione di un piano di marketing sociale pag Elementi essenziali pag La gestione delle fasi pag Fase analitica pag Fase Strategica pag Fase Operativa pag Fase di Valutazione, Verifica e Operatività del Piano pag Le raccolte fondi (fundraising) pag. 41 Il caso di INSU Associazione Giovani Diabetici di Pordenone. 4. Il Diabete e il Diabete Giovanile pag Introduzione pag Le dimensioni del problema in Regione FVG pag Individuazioni delle credenze, dei bisogni e dei comportamenti pag I comportamenti a rischio e il ruolo dell educazione pag INSU Associazione Giovani Diabetici Pordenone pag Un altra associazione? pag Il Piano di Marketing Sociale: programma operativo per fasi pag Fase analitica pag Fase strategica pag Fase operativa pag Fase di Valutazione, Verifica e Operatività del Piano pag Rete del valore pag. 68 CONCLUSIONI pag. 69 RINGRAZIAMENTI pag. 71 BIBLIOGRAFIA pag. 73 LIBRI pag. 73 ARTICOLI E RIVISTE pag. 74 Pag. 5

6 SITOGRAFIA pag. 74 NORME E LEGGI CITATE pag. 75 Pag. 6

7 «Perché sei un essere speciale, ed io, avrò cura di te (Franco Battiato La cura ) INTRODUZIONE Il marketing e le relazioni pubbliche sono strettamente interconnesse soprattutto nel marketing sociale a tutela della salute, dove gli obiettivi tendono a sintetizzarsi nell indurre cambiamenti comportamentali, di conoscenza e di persuasione. Nello specifico strutturare a grandi linee un piano di marketing sociale che coinvolga bambini, giovani diabetici e relative famiglie per accompagnarli ad una ottimale gestione di una patologia come il diabete e che induca una particolare attenzione dei pubblici coinvolti sono le priorità della presente tesi di laurea. Le relazioni pubbliche svolgono in questo contesto una funzione di supporto alle trattative con le strutture sanitarie, politiche, scolastiche, sportive mettendo a disposizione competenze, risorse, strumenti e canali di comunicazione al fine di garantire che l insieme delle relazioni con i pubblici sia coerente agli obiettivi che ci si pone. La presente tesi è stata suddivisa in due parti: un introduzione generale al marketing per la salute e una più specifica sul diabete e sull associazione per giovani diabetici. Inizialmente sono state analizzate le varie estensioni del Marketing: partendo con una panoramica generale delle definizioni dell American Marketing Association, per poi passare al Marketing Sociale, alla Responsabilità Sociale d Impresa, al Marketing per le Organizzazioni Non Profit e al Marketing per la Tutela della Salute. A seguire ci si è addentrati nello specifico argomento della comunicazione per la salute, con tutti gli strumenti e i canali necessari per un efficace educazione informativa-educativa al cambiamento; per approdare infine all analisi puntuale della vera e propria costruzione di un Piano di Marketing Sociale. Nella seconda parte del lavoro ci si è focalizzati maggiormente sulla patologia del diabete giovanile, sia in termini statistici in relazione al territorio, che in termini medico-psicologici per far cogliere le implicazioni di una malattia tanto invasiva; si è poi continuato con il progetto Pag. 7

8 della costruzione di un vero e proprio Piano di Marketing Sociale destinato ad una neo-nata associazione per giovani diabetici. L idea di questa tesi deriva da un esperienza personale dell autrice che ha vissuto l esordio del Diabete Mellito Tipo 1 sulla propria figlia e ha avuto modo sia di verificare quanto poco fosse conosciuta la patologia nell età pediatrica, sia la difficoltà e il bisogno di sentirsi sostenuti in un momento tanto delicato. Pag. 8

9 1. MARKETING E MARKETING SOCIALE. 1.1 Definizioni Le prime apparizioni del marketing quale strumento di gestione si concretizzano verso la fine degli anni venti, ma solo dalla seconda metà del secolo scorso questa materia ha sperimentato un notevole incremento ed una concettualizzazione maggiormente strutturata. La prima definizione ufficiale di Marketing adottata dell America Marketing Association (AMA) del 1960 recitava così: Il marketing si identifica con lo svolgimento di tutte le attività aziendali che servono a far muovere il flusso dei beni e dei servizi dal produttore al consumatore o utilizzatore in questo concetto tale disciplina era rappresentata nella pianificazione delle decisioni d impresa sulle diverse leve a disposizione (distribuzione, prezzi, pubblicità, ricerca, organizzazione, vendita, ecc.) allo scopo di conseguire un obiettivo finale (profitto, quota di mercato, vendite, fatturato, ecc.). L idea del Marketing Sociale fu introdotto per la prima volta nel 1971 da P. Kotler e S. Levi nella prestigiosa rivista americana Journal of Marketing 1 in un articolo in cui tale disciplina veniva definita come un attività sociale non limitata alla sola vendita di prodotti quali dentifricio, saponette o acciaio, ma la estendeva a nuove realtà del mutato contesto socioeconomico che stavano prendendo piede in quel periodo storico 2. Tale ampliamento del concetto di Marketing pur basandosi sul paradigma dello scambio si concentra più sull attività transazionale che sullo strumento che collega produzione e consumo: si può affermare dunque che si ha una transazione ogniqualvolta via sia un passaggio di valore tra due soggetti e si può ravvisare ad esempio anche nei momenti in cui attraverso una donazione di danaro si cercano di ottenere beni intangibili quali gratitudine, stima, apprezzamento, ecc. A partire dagli anni Ottanta lo sviluppo della materia prese connotazioni molto più ampie e maggiormente definite e nel 1985 l'american Marketing Association 3 definiva il marketing nel seguente modo: "Il marketing è il processo di pianificazione e realizzazione delle attività di concepimento, determinazione dei prezzo, promozione e distribuzione di idee, beni o servizi, destinati a creare scambi allo scopo di soddisfare obiettivi degli individui e delle 1 P. KOTLER, S. LEVI, Broadening the concept of marketing, Journal of Marketing, vol. 33,1969, pp Cit. in S. TAMBORINI, Marketing e Comunicazione Sociale, Lupetti & Co. Editore, Milano 1992, p.45 2 il marketing è un attività sociale pervasiva che va ben oltre la vendita di prodotti come il dentifricio, le saponette o l acciaio Nessuno sforzo, però, è stato fatto fino ad oggi per verificare in che misura i principi del tradizionale marketing dei beni di consumo siano trasferibili al marketing dei servizi, delle persone e delle idee 3 Sito ufficiale dell AMA: Pag. 9

10 organizzazioni". Tale definizione proponeva una diversa dimensione del marketing in cui si riscontrava una natura eterogenea di ciò che sta alla base del processo di scambio (idee, beni o servizi) e un ampliamento della definizione dei soggetti che partecipano al processo stesso; risulta palese che il riferimento a idee e organizzazioni tendesse ad includere sia le organizzazioni che attraverso lo scambio di idee cercavano di fare proseliti quali partiti politici, movimenti religiosi e d opinione, sia quegli enti pubblici o privati che tendevano a sensibilizzare una collettività di fronte a problemi quali la salute, l istruzione, la sicurezza, ecc. La definizione più recente recita così: Marketing is the activity, set of institutions, and processes for creating, communicating, delivering, and exchanging offerings that have value for customers, clients, partners, and society at large (AMA, 2007) ciò significa che il Marketing non è solo una funzione organizzativa, ma coinvolge le attività, le istituzioni e i processi che creano, comunicano, distribuiscono e scambiano beni e/o servizi di valore per una moltitudine di pubblici quali consumatori, clienti, partner e società in generale, includendo, di conseguenza, il ruolo che il marketing gioca dentro una società più ampia e definendolo in sintesi come una filosofia, una scienza ed un processo educativo: si tratta quindi di un passo avanti nel complesso discorso sull'applicabilità del marketing ai diversi contesti. In una edizione del 2004 di Marketing management di Philip Kotler si fa riferimento ad una definizione sociale/relazionale, oltre a quella manageriale del marketing su esposta, che risulta così enunciata: il marketing è il processo mediante il quale individui e gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno o che desiderano tramite la creazione, l offerta e il libero scambio di prodotti e servizi di valore 4. Tra le diverse definizioni di marketing è chiaramente evidente nella prima l orientamento alla produzione (product oriented) e nelle altre la propensione al soddisfacimento dei bisogni (customer oriented) con la copertura dell intera gamma delle relazioni umane. Lo sviluppo del Marketing Sociale, trova sempre in Kotler la sua definizione: il marketing sociale può definirsi come l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, al fine di ottenere un vantaggio per i singoli individui o la società nel suo complesso 5 ed è in quest ottica che maggiormente ci interessa parlare di marketing ai fini della presente discussione in relazione alla tutela della salute e a quello delle organizzazioni non profit. 4 KOTLER P. Marketing Management Pearson Education Italia KOTLER P., ROBERTO N., LEE N. - Social Marketing - Improving the Quality of Life. Sage Pubblications.2002 Pag. 10

11 Appare doveroso, a questo punto, chiarire la distinzione tra il marketing delle organizzazioni senza scopo di lucro ( marketing for no profit organizations ), che risulta molto simile alla disciplina tradizionale se si esclude la tipologia dei soggetti implicati, ed il marketing sociale vero e proprio ( social marketing ). Tra il marketing sociale e quello delle organizzazioni non profit risulta esserci una sostanziale differenza in relazione a natura, tipo e finalità dell offerta presentata come oggetto di scambio. Mentre nel primo ci si propone di cambiare gli atteggiamenti, i comportamenti, i modi di pensare e di percepire in relazione all argomento o alla causa sociale di interesse; nel secondo i propositi sono prodotti, servizi, persone o organizzazioni. E a questo punto rilevante affermare che il Marketing Sociale è spesso contenuto nel Marketing per le organizzazioni non profit perché si sviluppa prevalentemente nelle Associazioni, Organizzazioni di volontariato o organismi di vario genere 6. Tuttavia, anche nelle aziende a scopo di lucro, azioni di marketing sociale possono essere implementate, anche se a ben vedere non vi rientrano pienamente in quanto hanno importanti ricadute in termini di immagine aziendale risultando così al servizio di scopi commerciali. Come già accennato nel marketing sociale l oggetto dello scambio è rappresentato non tanto da un prodotto, sia questo un bene tangibile o un servizio, quanto dalle idee, che sono alla base di attitudini, valori, credenze e pratiche, e che diventano cause sociali nel momento in cui si diffondono a livello collettivo. In un azione di marketing sociale può comunque accadere che l idea venga associata ad un particolare prodotto concreto o servizio, questo generalmente dipende dal tentativo di rendere più facile l adozione dell idea stessa, che quindi rappresenta l offerta principale. Nelle azioni di marketing sociale, attraverso la proposta di idee alternative ad opinioni e/o comportamenti che si ritengono dannosi, si mira a risolvere dei problemi nell interesse collettivo. Nonostante l istanza individuale sia presente, in quanto è sempre l individuo che agisce e che ricava benefici dall accettazione della proposta, essa è strettamente connessa ad un interesse generale, che costituisce la finalità ultima di questi interventi. Quindi si può affermare che l oggetto dell azione di marketing sociale è un idea dal carattere relativamente controverso che viene proposta nell interesse collettivo al fine di risolvere problematiche sociali. Il marketing sociale quindi, si definisce come l applicazione dei principi e delle tecniche del marketing per aumentare l accettabilità di una causa o idea d interesse collettivo e nell interesse collettivo. 6 Se ogni iniziativa di marketing sociale costituisce un esempio di marketing no profit, non è comunque sempre vero l inverso TAMBORINI S., Marketing e comunicazione sociale, Milano, Lupetti & Co., 1996 Pag. 11

12 Le principali differenze tra il marketing sociale e il marketing no profit si possono sintetizzare nella seguente tabella: PRINCIPALI DIFFERENZE TRA MARKETING SOCIALE E MARKETING NO PROFIT SOCIALE NO PROFIT PRODOTTI un'idea o un atteggiamento alternativo a quanto fatto fino a quel momento in relazione comportamenti, atteggiamenti o pensieri (es. campagna a favore del riciclaggio rifiuti) un'organizzazione, istituzione, ente, associazione o altro che crea valori etici e promuove una "giusta causa" (es. L UNICEF si occupa di infanzia e promuove iniziative perchè i bambini abbiano da mangiare, possano bere acqua potabile, ricevano assistenza medica, abbiano un'istruzione, non vengano sfruttati e che non si abusi di loro) STRUMENTI dispensare conoscenze, informazioni, "emozioni" in relazione alla causa (es. come sta aumentando l'inquinamento del pianete, come vengono riutilizzati i rifiuti della raccolta differenziata, il mondo "più pulito" che lascerermo alle future generazioni) attraverso la conoscenza dei bisogni si cerca di sensibilizzare i pubblici generando fiducia, consenso rispetto alla mission, ai progetti e alle attività con raccolte fondi e il coinvolgimento di volontari (spot televisivi, gadget da vendere tipo Pigotta, biglietti di auguri natalizi, ecc. o ancora con la sponsorizzazione di eventi, ecc.) OBIETTIVI beneficio sociale individuale e collettivo (gratificazione dal fare la cosa giusta, benefici nei costi di smaltimento per l intera comunità e salvaguardia ambientale) affermare un immagine chiara e distintiva per l acquisizione di un valore sociale, etico o psicologico (il marchio di un bel azzurro bebè, oltre alle immagini di bimbi generalmente di colore) che possa riscuotere maggiori adesioni Fig. 1: Differenze tra marketing sociale e marketing per le organizzazioni non profit (nostra elaborazione) Le campagne, che spesso sottolineano i benefici individuali derivanti dall adozione o dall abbandono di un comportamento, mirano in ogni caso a risolvere un problema collettivo. Si pensi, ad esempio, ad una qualsiasi iniziativa volta a promuovere l attività fisica: il vantaggio che il singolo ottiene dall accettazione della proposta si riflette in un beneficio sociale di più Pag. 12

13 ampio respiro (miglior salute fisica, diminuzione dei casi di diabete, minor ospedalizzazioni, buon controllo cardio-circolatorio, ecc,). 1.2 Marketing e Responsabilità sociale d impresa Altra distinzione fondamentale è quella che contrappone al marketing delle organizzazioni non profit e al marketing sociale, il societal marketing o responsabilità sociale dell impresa, riguardante la partecipazione delle aziende coinvolte in cause/campagne sociali. Oggigiorno le aziende, in tutti i settori, sono impegnate non solo, come nel passato, nella creazione di valore per i loro azionisti, ma debbono anche farsi carico di obiettivi inerenti la responsabilità degli effetti che l attività stessa crea o può creare nel sistema sociale in cui l azienda opera. Si pensi alle catastrofi ambientali dovute a falle o esplosioni nelle petroliere con riversamento in mare degli oli inquinanti, oppure a esplosioni negli stabilimenti con emissioni di sostanze tossiche o radioattive, ecc. Questa nuova attenzione viene definita Corporate Social Responsability, traducibile come responsabilità sociale d impresa, che riguarda l impegno che un impresa si attribuisce per accrescere il benessere della comunità attraverso pratiche volontarie di business, che prevedono la messa a disposizione di risorse aziendali. Tali pratiche generalmente, si realizzano attraverso iniziative sociali atte a sostenere cause sociali di tutela della salute o ambientali o altro e ricevendone in cambio un ritorno in immagine e valore. Come già segnalato le cause più frequentemente supportate attraverso tali azioni sono quelle che contribuiscono alla tutela della salute della comunità (prevenzione, diagnosi precoce di tumori, vaccinazioni, screening, ecc.), all educazione (diffusione di tablet nelle scuole, alfabetizzazione), alla sicurezza (corsi di guida sicura, prevenzione del crimine), all ambiente (riciclaggio, eliminazione di prodotti chimici quali pesticidi, conservanti, ecc., riduzione imballaggi) e ai più svariati bisogni e desideri primari degli esseri umani (lotta alla fame, difesa degli animali, rifugi per senzatetto, non sfruttamento del lavoro minorile, ecc.) Le 6 tipologie di iniziative che vengono più facilmente utilizzate 7 sono: - Filantropia aziendale: quando un impresa dona un contributo diretto spesso in denaro ad un istituzione benefica o ad una causa, tipologia che ha perso negli anni la sua attrattività, a seguito delle pressioni, a cui sono sottoposte le aziende, sia interne che esterne affinché 7 KOTLER & LEE, Marketing e responsabilità sociale d'impresa, Milano, Il Sole 24 Ore SpA, 2008 Pag. 13

14 adottino approcci maggiormente strategici e mirati legando gli obiettivi al target dell azienda; - Promozione di una causa o Cause Related Marketing (CRM): in cui l azienda mette a disposizione fondi, contributi in natura per sostenere una causa sociale, anche sponsorizzando iniziative benefiche (Body Shop garantisce promuove il divieto di testare i prodotti su animali); - Marketing legato alla causa: anche questa è una tipologia di CRM, quando l azienda si impegna a dare un contributo o a donare una percentuale dei ricavi di vendita di un prodotto ad una determinata causa (ad es. McDonald e la vendita del Parmigiano Reggiano per il terremoto dell Emilia, IKEA sponsorizza il WWF con 1 x ogni scatola di lampadine fluorescenti riportate); - Volontariato presso la comunità: in cui l impresa invita i dipendenti, ma anche i partner commerciali, a dedicare gratuitamente del tempo ad organizzazioni e cause benefiche (anche attraverso delle politiche di tempo libero retribuito per i dipendenti); - Pratiche di business socialmente responsabili: l azienda adotta e applica pratiche di business discrezionali ed effettua investimenti a supporto di cause sociali intese a migliorare il benessere della comunità e a proteggere l ambiente (ad esempio le gelaterie GROM utilizzano prodotti biodegradabili quali coppette, cucchiaini, ecc.) 8 - Marketing sociale d impresa: si attua attraverso la promozione, lo sviluppo e l implementazione di una campagna di cambiamento comportamentale a tutela della salute pubblica, l ambiente o il benessere di una comunità. 1.3 Il Marketing nella tutela della salute La promozione della salute è un processo iniziato verso la fine del XVIII secolo con la riduzione delle asperità delle condizioni di lavoro in luoghi malsani per i lavoratori; successivamente la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, propose una nuova definizione della salute: la salute non è solo l assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e di competenza sociale (United Nation Department of Public Information, 1948), ma che ottiene un suo effettivo riconoscimento con la Carta di Ottawa del 1986 dove la 8 Progetto ecologico "Grom Loves World" ancora una volta sosteniamo con forza il nostro rispetto per l'ambiente e l'ecosostenibilità tutta la plastica (cucchiaini, sacchetti per il gelato d'asporto e per la spazzatura) infatti viene sostituita dal Materbi, uno straordinario materiale che deriva dall'amido di mais e da oli vegetali, completamente biodegradabile e compostabile - dal sito Pag. 14

15 promozione della salute è il processo che rende le comunità e gli individui in grado di aumentare il controllo sui fattori determinanti di salute, quindi migliorando la salute stessa, percepita pertanto come valore da difendere, e consentendo di vivere una vita sana, attiva e produttiva. La promozione della salute diviene allora un processo culturale, sociale, ambientale, economico, e politico e tendente a rafforzare il potenziale di salute delle persone in modo che la buona salute sia il mezzo per avere una vita felice e produttiva. La Carta di Bangkok per la promozione della salute in un Mondo Globalizzato del 2005 è stata il primo aggiornamento della Carta di Ottawa. Come già ribadito il marketing sociale promuove valori e comportamenti alternativi, offrendo opportunità di riflessione e incoraggiando la consapevolezza degli individui affinché divengano parte attiva del processo, tutto questo comporta benefici derivanti da un cambiamento di stile di vita e di opinione che risultano misurabili solo nel medio/lungo periodo e che possono riguardare non solo la tutela della salute, ma molteplici aspetti del vivere sociale. L uso del marketing sociale per la prevenzione e la promozione della salute si pone come un processo condiviso e partecipato di realizzazione sociale della salute che coinvolge i diversi settori della società rendendoli partecipanti attivi: enti locali, aziende sanitarie, università, scuola, imprenditori, sindacati, terzo settore, Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente, mondo dello sport e mondo della cultura, singoli cittadini e associati. Analogamente all individuazione degli obiettivi contribuiscono documenti normativi che ai vari livelli, europeo, nazionale, regionale, provinciale e distrettuale, fissano i criteri d azione nel campo della prevenzione e della promozione della salute. Alcuni tra i più recenti sono 9 : - Guadagnare salute La strategia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche elaborato dal Comitato Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità (Copenaghen, settembre 2006) e che considera la prevenzione un investimento in salute e sviluppo ; - il Piano Sanitario Nazionale (e i relativi Piani Regionali), che pone il miglioramento e potenziamento della prevenzione e della promozione della salute tra le scelte strategiche di sviluppo e indica le linee d intervento per la prevenzione nell ambito delle seguenti aree prioritarie: malattie cardiovascolari, oncologhiche, respiratorie croniche, obesità, diabete, salute mentale, dipendenze patologiche, malattie infettive (vaccinazione), ecc, 9 Marketing Preventivo. Appunti per una nuova prevenzione del consumo di droghe, a cura di Marino V. e Serpelloni G. (pubblicazione realizzata nell ambito del progetto della provincia di Varese Gli stili di vita per la prevenzione delle tossicodipendenze ) Pag. 15

16 - le deliberazioni a valenza provinciale degli organismi di rappresentanza degli Enti Locali; - piani operativi distrettuali. Nell ambito che a noi interessa il marketing sociale, volto all adozione di stili di vita più sani, intende incoraggiare la condivisione con i cittadini e la comunità, nel cui ambito territoriale opera l ente promotore, di una più vasta gamma di comportamenti alternativi che siano garanti di scelte più adeguate, libere e consapevoli riguardo a ciò che influisce sul proprio stato di salute, e per questo deve tener conto delle linee guida o dei protocolli stabiliti dalle politiche di salute e del valore del ruolo dei partner quali enti locali, sanitari, pubblici, mondo dello sport, del volontariato, ecc. 1.4 Il marketing nelle organizzazioni non profit. Ogni tipo di organizzazione, commerciale o non profit, dispone di risorse umane e finanziarie limitate con le quali deve sforzarsi di raggiungere gli obiettivi per cui è stata costituita, agendo più efficacemente ed efficientemente possibile, ed operando in un ambiente competitivo. Anche un organizzazione non lucrativa quindi, indipendentemente dalla propria natura giuridica e scopo, si trova ad affrontare problemi di marketing, e può utilmente sfruttarne principi e tecniche. Tale approccio agli strumenti del marketing e della comunicazione d impresa in ambito non profit nasce da un cambiamento culturale e da un analisi dell organizzazione non profit del suo ambiente e delle relazioni che intrattiene con i terzi. Oggigiorno acquista maggiore importanza l aspetto relazionale dell organizzazione nel senso dei rapporti con i soggetti dell ambiente in cui la stessa agisce, a fianco all aspetto etico dell organizzazione non profit - che mette in evidenzia il ruolo dei valori e della mission - e all aspetto istituzionale che riguarda le prospettive formali, giuridiche e di funzionamento. L organizzazione non profit relaziona costantemente con una molteplicità di soggetti instaurando con loro delle relazioni per scambi di varia natura: materiale (scambio di beni/servizi) o immateriale (ad es. gratificazione personale e tempo per un volontario). Il governo di queste relazioni, che costituiscono la base per il reperimento delle risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi che si è posta la stessa organizzazione, può divenire un problema. Pag. 16

17 Per amministrare tali rapporti è necessario prima di tutto comprendere e definire i bisogni espressi e latenti dei singoli individui e al contempo offrire beni/servizi in grado di soddisfare quanto richiesto o individuato. Per favorire convenientemente questi scambi l organizzazione deve essere in grado di: gestire i mezzi di comunicazione; conoscere e capire i propri interlocutori (target di riferimento compreso); esprimersi in modo appropriato e convincente per rendere riconoscibile la propria causa, stimolandone l adesione; proporre un immagine positiva che contribuisca ad una identificazione univoca e corretta Ovviamente in questo sistema di relazioni gli enti non profit avviano azioni di marketing e comunicazione sociale tese sia a coinvolgere l opinione pubblica che a condurla a sostenere i propri sforzi. Questo significa che se da un lato le organizzazioni si fissano l obiettivo di modificare comportamenti o opinioni, dall altro devono risultare contemporaneamente efficaci per il reperimento di risorse umane ed economiche (people raising o fundraising) Generalmente tali operazioni sono indirizzate a tutti gli stakeholder, ma a ciascuno di essi vengono dedicati gli strumenti e le modalità di contatto più idonee: nello specifico i maggiori gruppi a cui si rivolgono gli enti non profit sono da una parte i singoli cittadini, e dall altra le amministrazioni/fondazioni/imprese e mentre ai primi si chiedono sostegno ideologico e risorse economiche e umane, agli altri si chiede di diventare finanziatori delle attività dell organizzazione attraverso collaborazioni quali sponsorizzazioni, promozioni, patrocini, ecc. D altra parte, il fine delle organizzazioni senza fini di lucro, cioè la soddisfazione di determinati bisogni sociali, si ricollega direttamente al concetto stesso di marketing che ha contribuito allo sviluppo di tecniche e strumenti finalizzati all identificazione dei bisogni dei consumatori e ai mezzi per soddisfarli. Questa capacità di aumentare il livello di soddisfazione dei consumatori/clienti si unisce alla possibilità di una gestione efficace ed efficiente, fondata sul miglior sfruttamento possibile delle risorse in relazione alle opportunità espresse dal mercato, ai mutevoli fattori ambientali e agli obiettivi dell organizzazione 10 Risulta a questo punto chiaro che il punto in comune tra il marketing delle organizzazioni non profit e il marketing sociale si riduce al fatto che entrambe non perseguono fini lucrativi, ma, mentre il primo si occupa specificatamente degli aspetti organizzativi, istituzionali dell azienda, quali: la promozione della sua immagine, i problemi di recupero risorse, ecc., l altro, il 10 (TAMBORINI, 1996) Pag. 17

18 marketing sociale, si concentra sulle attività finalistiche occupandosi di ciò che ha una rilevanza sociale. Pag. 18

19 2. MARKETING SOCIALE, STRATEGIA E COMUNICAZIONE PER LA SALUTE. 2.1 Azioni informative-educative al cambiamento In ogni collettività ci si ritrova a fronteggiare problematiche di natura sociale che richiedono un cambiamento di opinioni o di comportamenti nei settori più disparati: ecologico e di salvaguardia ambientale, tutela della salute, tutela dei diritti civili, lavoro minorile, ecc. Cambiare i comportamenti o i modi di pensare delle persone migliora la qualità della vita di tutti, ambiente compreso ed è per questo che oggigiorno si ricorre all utilizzo di diverse tipologie di strumenti per raggiungere tale obiettivo: - normativi: interventi che possono essere coercitivi o di incentivazione all uso o al disuso di particolari pratiche (es. uso delle cinture di sicurezza in auto, divieto della vendita di alcool/tabacco ai minori di 18 anni, aumento punti-patente per guida corretta, ecc.); - economici: interventi di tassazione di comportamenti negativi o di incentivazione di quelli positivi (es. aumento della tassazione sulle sigarette per combattere il fumo; incentivazione attraverso contributi o detassazione degli agricoltori che sostituiscono la coltivazione del tabacco con altri tipi di piantagioni, ecc.) - tecnologici: quando attraverso una qualche innovazione tecnologica si facilita l adozione o l abbandono di comportamenti sociali desiderabili o non (es. la sigaretta elettronica potrebbe aiutare le persone ad abbandonare il vizio del fumo, un segnale acustico nelle auto incentiva l uso delle cinture di sicurezza in auto, ecc.); - uso di campagne o azioni informative-educative (o persuasive) per indurre il cambiamento attraverso la conoscenza e quindi una maggiore consapevolezza delle persone in relazione ad un determinato problema sociale; tale consapevolezza sta alla base di ogni campagna sociale per favorire l adozione di nuovi o diversi modi di pensare o di agire. Il marketing sociale si rifà proprio a questa tipologia di approccio, tenendo in considerazione che spesso le campagne di tipo informativo-educativo possono risultare da sole poco efficaci sia per la non corretta individuazione del target, sia per i messaggi poco incisivi o recepiti in maniera distorta, sia per processi di categorizzazione (euristiche) in cui l individuo tende a ridurre la complessità di uno stimolo riducendolo ad una categoria di appartenenza 11, o ancora per la 11 VANNONI D., Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET Università, 2007 Pag. 19

20 mancanza di un appoggio concreto o di una alternativa efficace al fine di modificare il comportamento. Le campagne sociali comunque vanno analizzate sotto un duplice aspetto individualistico e collettivo: i bisogni a cui esse cercano di fare fronte sono di tipo collettivistico senza peraltro negare un vantaggio al singolo, si tratta quindi di un impegno richiesto ad una collettività, promosso da un gruppo che cerca di persuaderne un altro, per modificare e/o accettare determinati atteggiamenti e comportamenti che hanno intrinseca una rilevanza collettiva. Sovente le azioni di marketing sociale presentano altresì la caratteristica di produrre benefici a catena in diverse aree della struttura socio-economica: l organizzazione promotrice dell azione deve quindi comunicare ai pubblici tutti i vantaggi che deriveranno dal cambiamento da essi promosso (ad esempio dalla buona gestione del diabete risultano meno ospedalizzazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale) Ciò che fa divenire le campagne sociali lo strumento principe della diffusione di nuovi opinioni/comportamenti/valori è proprio il carattere educativo-persuasorio anziché impositivopersecutorio: poiché il consenso condiviso e di libera scelta ad una nuova modalità risulta maggiormente efficace. Quindi andando oltre le motivazioni psicologiche individuali, viene compresa e condivisa l importanza dell adozione di un comportamento/opinione consono al benessere collettivo attraverso anche un tornaconto soggettivo che si muove dall interno, basandosi su dinamiche consensuali. In Italia nel 1971 nacque una associazione non profit Pubblicità Progresso (divenuta Fondazione nel 2005) che si impegnava alla soluzione di problemi morali, civili ed educativi dell intera comunità utilizzando campagne pubblicitarie distribuite gratuitamente. Oggi la stessa Fondazione è Centro Permanente della Comunicazione Sociale ed utilizza per i suoi fini non solo la pubblicità, ma facilita il confronto sulla comunicazione sociale attraverso una biblioteca multimediale, organizza eventi nazionali ed internazionali, predispone momenti formativi in collaborazione con altre organizzazioni, offre il proprio patrocinio ad altri enti non profit creando link, invita al dibattito su temi attuali attraverso la gestione di un blog aperto a tutti, ecc. 12 Si può quindi concludere affermando che il marketing sociale è l applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi cognitivi e/o 12 Dal sito Pag. 20

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011 L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011 MARKETING SOCIALE Il Marketing Sociale è l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

GiannaElisa Ferrando. Genova 01-12-2015

GiannaElisa Ferrando. Genova 01-12-2015 GiannaElisa Ferrando Genova 01-12-2015 Quali strategie occorre mettere in atto per comunicare la salute in modo efficace ed attivare processi di cambiamento nei cittadini? Comunicare la salute vuol dire

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli