Regolatori PID digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolatori PID digitali"

Transcript

1 Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione

2 Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di campionamento T c - con convertitori A/D e D/A - segnali a tempo continuo e discreto - utilizza un microprocessore (con codifica binaria) digitale Automazione 2

3 Campionamento e ricostruzione conversione analogico-digitale (A/D): segnale campionato ogni T c e quantizzato in livelli (per troncamento o arrotondamento) x k = x(kt c ) [= x q (kt c )] conversione digitale-analogica (D/A): segnale ricostruito da un organo di tenuta (qui, di ordine zero = ZOH) ZOH = Zero-Order Hold x r (t) = x(kt c ), t " [kt c,(k +1)T c ) Automazione 3

4 Campionamento a impulsi campionamento = segnale a tempo continuo! treno di impulsi di Dirac x * (t) = x(t)" Tc (t) " Tc (t) = "(t # kt c ) dallo spettro X(j!) del segnale x(t) e dallo sviluppo in serie di Fourier del treno di impulsi di Dirac l andamento spettrale del segnale campionato x * (t) è $ % k =0 il tempo di campionamento è un fattore di scala! $ % X * ( j") = 1 T c X( j" # jn" c ) n =#$ " c = 2# /T c pulsazione di campionamento Automazione 4

5 Teorema di Shannon e aliasing spettro di un segnale limitato in banda a! M spettro del relativo segnale campionato componenti complementari componente primaria campionamento a pulsazione! c " 2! M fenomeno di aliasing campionamento a pulsazione! c < 2! M filtro ricostruttore ideale (non realizzabile) $ G R ( j") = T c " # " c /2 % & 0 else anche se usassimo un filtro ricostruttore ideale... comportamento approssimato dallo ZOH (per T c piccolo a sufficienza) ricostruzione del segnale (idealmente) perfetta... Teorema di Shannon...ricostruzione del segnale (sempre) corrotta Teorema di Shannon conclusione: i segnali hanno sempre componenti a frequenza sufficientemente alta (rumore) filtraggio anti-aliasing Automazione 5

6 Ricostruzione: Zero-Order Hold risposta dello ZOH ad un impulso unitario in ingresso (differenza di due gradini unitari, con il secondo ritardato) h 0 (t) = " #1 (t) # " #1 (t # T c ) (nel dominio della frequenza) H 0 ( j") = 1 j" # 1 j" e# j"t c = 1 # e# j"tc j" H 0 ( j") = 1 j" # 1 j" e# j"t c = e j"tc / 2 # e # j"tc / 2 j" e # j"t c / sin("t 2 = T c /2) c e # j"t c / 2 "T c /2 H 0 ( j") = T c sin("t c /2) "T c /2 # T c per "T c <<1 lo ZOH approssima il ricostruttore (recuperando la scala!) per T c sufficientemente piccolo lo ZOH introduce nell anello di controllo un ritardo pari a T c /2, con problemi indotti di instabilità Scelta del passo di campionamento T c sufficientemente piccolo evita perdita di informazione e instabilità T c non troppo piccolo cresce il costo computazionale (vincoli real time) "# M $ # c $10"# M " 5#$ M % T c % 2" #$ M " # [5 10] parametro di progetto Automazione 6

7 Specifiche nel progetto di controllo stabilità asintotica! prestazioni statiche (errori a regime permanente) prestazioni dinamiche (sul transitorio) spesso sulla risposta a gradino (risposta indiciale), con legami da/per la risposta armonica specifiche riferimento-uscita specifiche disturbo-uscita sforzo di controllo limiti fisici (attuatori) realizzazione digitale (passo di campionamento e altro) Automazione 7

8 Specifiche sulla risposta indiciale tempo di salita T s (da 10% al 90% del regime) tempo di assestamento T a (errore inferiore al 3-5%) massima sovraelongazione S S = y(t m ) " y # y # istante di massima sovraelongazione T m Automazione 8

9 ! Azione Proporzionale-Integrale-Derivativa (sull errore) Regolatore PID! soluzione industriale standard: oltre il 95% dei dispositivi di controllo in uso, per lo più di tipo digitale, hanno una legge di controllo PID! molteplici versioni e varietà di prodotti, differenti per feature aggiuntive! semplice taratura dei parametri (tuning), ora spesso automatica! facile interpretazione dei termini/effetti nella legge di controllo e(t) = y rif (t) " y(t) $ u(t) = K p e(t) + 1 t de(t) ' & # e(")d" + T T d ) % i dt ( u(t) = K p e(t) + K i 0 t de(t) # e(")d" + K d dt 0 due espressioni equivalenti del PID (in forma analogica) Automazione 9

10 Regolatore PID digitale discretizzazione con passo T c delle azioni del PID sull errore e(t) = y rif (t) " y(t) K p e(t) " K p e(kt c ) = K p K p 1 K p T d de(t) dt k t # e(") d" $ K p T 0 T c e integrazione rettangolare in avanti % j i (detta anche di Eulero a sinistra) j =0 " K p T d # #1 T c derivazione all indietro (backward) u k = K p + K pt c k " e j + K pt d j =0 T c ( # #1 ) forma di posizione del PID digitale u i,k = u i,k "1 + K p T c u k = K p + K pt d T c ( " "1 ) + u i,k implementazione ricorsiva della forma di posizione del PID digitale Automazione 10

11 Regolatore PID digitale u k = K p + K p T c u k "1 = K p "1 + K p T c k " e j + K T p d j =0 k "1 e j j =0 T c ( # #1 ) # + K T p d (e T k "1 " "2 ) c facendo la differenza di due campioni di controllo successivi... "u k = u k # u k #1 = K p ( # #1 ) + K p T c u k = u k "1 + #u k + K T p d ( e T k # 2 #1 + #2 ) c forma di velocità del PID digitale introducendo l operatore di ritardo z -1 =1/z (di un passo T c )... y k "1 = z "1 y k ( 1" z "1 ) u k = K p ( 1 " z "1 ) + K T p c # u k = K p + K p % $ T c 1" z "1 + K p T c T d 1 " z "1 + K T p d ( 1 " 2z "1 + z "2 )e T k c = 1 " z "1 ( ) & ( = PID(z) ' ( ) 2 Automazione 11

12 Schema PID digitale u i,k u k u d,k controllore PID digitale Automazione 12

13 Derivata filtrata in banda... $ u(t) = K p e(t) + 1 t de(t) ' & # e(")d" + T T d ) % i dt ( 0 il termine derivativo puro del PID non è realizzabile ( ) " u(s) = K p s + T s % $ d # & ' e(s) = K (1/T ) + s + T s 2 p i d s e(s) funzione di trasferimento impropria (non causale) K p T d s " K p T d s 1+ (T d /N) s aggiunta di un polo in alta frequenza (la derivazione viene filtrata in banda) si considerano N campioni a tempo discreto con 5 " N " 20 realizzazione solo con blocchi causali e K p N 1 1+ T d N s + # u d Automazione 13

14 u d,k + T d N u d,k = u d (s) = K p T d s 1+ T d N s e(s) u d,k " u d,k "1 T c = K p T d " "1 T c 1 1+ T d NT c T c...e sua realizzazione digitale " 1+ T d $ # N s % ' u & d (s) = K p T d s e(s) derivate realizzate con le differenze all indietro # T d u NT d,k "1 + K pt d " K pt d & % e c T k "1 ( u d,k = $ c ' # 1+ T d " T & d % z "1 ( u $ NT c NT d,k = K pt d ( 1" z "1 )e c ' T k c K p T d ( 1 " z "1 ) T c 1+ T d NT c " T d NT c z "1 u i,k = u i,k "1 + K pt c u k = K p + u i,k + u d,k # % u k = K p + K p % % $ % T c 1 " z + K pt d 1 " z "1 "1 T c 1+ T d " T d NT c & ( ( = PID * (z) z "1 ( NT c '( Automazione 14

15 Schema PID* digitale u i,k u k u d,k controllore PID digitale con derivata filtrata in banda = PID* Automazione 15

16 Schemi realizzativi del PID schema standard con tutte le azioni P+I+D sull errore I quando e(t)!0, a causa dei rumori di misura il rapporto S/N peggiora PD PI azione P+D calcolata sull uscita (il solo termine integrale recupererà l errore): evita saturazioni da salto a gradino del riferimento e(t)! PI Lead u(t)! azione derivativa calcolata solo sull uscita (per riferimento costante a lungo o a tratti): evita spikes dovuti a variazioni di r a gradino r = cost " de(t) dt = # dy(t) dt azione derivativa assimilata a quella di una rete anticipatrice opportuna: facilita il tuning del PID con le regole del loop shaping in frequenza Automazione 16

17 schema a due gradi di libertà (con parametri!, ") r(t)! + # " + #T d s u(t)! 1+ 1 # s + T + ds K p G(s) Schema PID con feedforward aggiunta di un azione di feedforward (ffw) (per inseguimento di riferimento variabile e/o compensazione di disturbi) y(t)! schema equivalente con sole azioni di feedback (fbk) (dall errore e dall uscita misurata) da discretizzare come prima per ottenere un PID + ffw digitale! = 0# " = 0#! = 0# " = 1# r(t)! u(t)! + ( 1 " #) + 1 s + ( 1 " $ + )T d s K p G(s) # # y(t)!! = 1# " = 1# 0<!<1# 0<"<1#... " + #T d s vedi schemi pagina precedente Automazione 17

18 Schema PID* sull uscita u i,k u k y k u d,k controllore PID digitale con derivata (filtrata in banda) calcolata sull uscita = PID* y Automazione 18

19 saturazione fisica dell attuatore " u H, $ u a (t) = # u(t), $ % u L, u H & u(t) u L & u(t) & u H u(t) & u L (di solito simmetrica rispetto allo 0, ma non necessariamente) il comando attuato NON dipende più dall uscita del PID (ossia dall azione di controllo in feedback calcolata dall errore) Saturazione dell attuatore sotto PID ad esempio, attuatore saturato al suo valore massimo G(s) G(s) come fosse ad anello aperto (o con una riduzione dei guadagni) la saturazione del comando di controllo è critica se c è un azione integrale che accumula errore anche quando l attuatore è in saturazione Automazione 19

20 PID digitale anti-windup una possibile realizzazione anti-windup del regolatore PID digitale y k! w 1,k!! u 1,k! w k! u k! azione separata PD, PD*, o PD* y! si conosce una misura dell effettivo segnale attuato ($ dal controllo calcolato) oppure si usa un modello algebrico dell attuatore con stessi valori di saturazione! nello schema, ci sono due saturazioni: sulla sola azione PD e sul comando finale! l integrazione dell errore viene bloccata automaticamente quando c è saturazione! non evita saturazioni, ma solo l inutile accumulo dell azione integrale sull errore! andrebbe poi scaricata quando l errore si è ridotto, prima di poter rientrare nel dominio di linearità dell attuatore! si rallenterebbe quindi il recupero della corretta azione del PID Automazione 20

21 azione separata PD, PD*, o PD* y Analisi del comportamento anti-windup y k! w 1,k!! u 1,k! w k! u k! nella regione di linearità ( ) = 1 " z "1 u k = (w k =) u 1,k + K pt c e T k + u k "1 " u 1.k "1 i (= w 1,k ) ( )u 1,k + K pt c + z "1 u k 1" z "1 esegue l azione PD+I standard u k = u 1,k + K pt c entrambi i blocchi in saturazione (da almeno 1 passo di campionamento) u k "1 = u H u 1,k = u 1,k "1 = u H ad esempio, attuatore saturato al suo valore massimo u k = u H + K pt c + ( u H " u H ) = u H + K pt c e T k NON integra più! i Automazione 21

22 Effetto dell anti-windup nel PID uscita controllata comando di controllo (e versione effettivamente attuata) simulazione di un controllo in retroazione di tipo PID in presenza di saturazione dell attuatore: realizzazione standard (a-c) e realizzazione anti-windup (b-d) Automazione 22

23 Tuning del PID - 1 metodo basato su un modello semplice (guadagno, costante di tempo, ritardo finito) G(s) = K e"#s 1+ $s che approssima il processo fisico, ricavato da parametri della risposta ad un gradino $u esempi di deduzione per via grafica del modello di progetto G(s): processo del primo ordine (a) e processo di ordine superiore (b) nel caso (b), a volte si preferisce definire t 1 come l istante in cui la risposta raggiunge il 63% del valore di regime Automazione 23

24 1 metodo di Scelta dei parametri del PID nel caso di PID digitale, si tiene conto del passo di campionamento T c e si pone " # " D = " + T c 2 PID analogico (e sue varianti più semplici) utilizzando nella tabella " D Automazione 24 # $ per KK p, /#, T d /#

25 Esempio di tuning del PID processo da controllare (asintoticamente stabile) P(s) = 1 ( s) ( 1+ s) 2 ( 1+ 2s) Nota: il modello matematico del processo non è detto che sia noto, anzi... analisi grafica risposta indiciale può essere rilevata sperimentalmente (anche senza modello) K =1 " =1.46 s # = 3.34 s modello per il progetto del PID (uso delle tabelle) G(s) = e"1.46s s Automazione 25

26 Esempio di tuning del PID processo da controllare P(s) = 1 ( s) ( 1+ s) 2 ( 1+ 2s) vediamo prima cosa succede con delle leggi di controllo progettate per tentativi... con controllore solo proporzionale (qui K p = 2) tempo di salita più rapido (t s! 3 s) errore a regime permanente (! 33%) sovraelongazione pronununciata (! 35%) aumentando il guadagno, oscillazioni crescenti con controllore PID* (con derivata in banda) dopo molte prove: K p = 3, = 5, T d = 0.1 spesso instabile (con guadagni molto simili!) sovraelongazione eccessiva e molte oscillazioni tempo di assestamento troppo lungo (40 50 s) Automazione 26

27 processo da controllare P(s) = controllore PID sintonizzato usando la tabella con il 1 metodo di Ziegler-Nichols 1 ( s) ( 1+ s) 2 ( 1+ 2s) Esempio di tuning del PID " PID* (s) = K p 1+ 1 s + T d s % $ # 1+ (T d /N)s', & K p = 2.75, = 2.92, T d = 0.73, N = 5 derivata limitata in banda tempo di salita rapido (t s! 2,5 s) errore a regime permanente nullo poche oscillazioni tempo di assestamento! 16 s sforzo di controllo limitato [vedi prossima slide] sovraelongazione ancora elevata... Automazione 27

28 P(s) = 1 ( s) 1+ s ( ) 2 ( 1+ 2s) dall analisi grafica della risposta indiciale Versione digitale del PID e"1.46s G(s) = K s (K =1,# =1.46 s, $ = 3.34 s) processo da controllare modello per il progetto del PID (uso delle tabelle) regolatore PID digitale con T c = 0.3 s " # D = # + T c /2 = =1.61 " # D /$ = dalla tabella (1 metodo di Ziegler-Nichols) KK p = , /" = , T d /" = " K p = , = 3.22, T d = risposta indiciale (a tempo continuo) uscita del regolatore PID digitale (dopo organo ZOH) sforzo di controllo limitato nel transitorio Automazione 28

29 Tuning del PID metodo di Ziegler-Nichols (ad anello chiuso) [posizione di tuning b] 1. si chiude l anello di controllo con la sola azione proporzionale 2. si aumenta il guadagno K fino al valore critico K c che porta il sistema in oscillazione 3. si ricava il periodo P c dell oscillazione critica [posizione di operazione a] PID (o sue varianti), dopo la scelta dei guadagni come da tabella y d!k P c = 2%/& c. (-1,j0)!! interpretazione sul diagramma di Nyquist Automazione 29

30 stesso processo da controllare P(s) = controllore PID sintonizzato usando la tabella con il 2 metodo di Ziegler-Nichols 1 ( s) ( 1+ s) 2 ( 1+ 2s) Esempio di tuning del PID " PID*(s) = K p 1+ 1 s + T d s % $ # 1+ (T d /N)s', & K p = 3, = 3.13, T d = 0.78, N = 5 controllore P con guadagno critico K c = 5 periodo di oscillazione (tra picchi) P c = 6.27 s risultato molto simile al caso precedente (anche nella versione digitale) Automazione 30

31 2 metodo di Ziegler-Nichols (schema alternativo ad anello chiuso) [posizione di tuning b] 1. si chiude l anello con una funzione a relè di ampiezza d 2. la retroazione non lineare innesca una oscillazione critica dalla teoria delle funzioni descrittive: il segnale di uscita a regime è periodico quasi-sinusoidale di periodo P c la prima armonica dell uscita ha un ampiezza A = 4d/% Tuning del PID si misura il periodo P c dell oscillazione critica e dall ampiezza A dell uscita si ricava K c [posizione di operazione a] PID (o sue varianti), dopo la scelta dei guadagni come da tabella y d K c = 4d/%A Automazione 31

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Alessandro De Luca Automazione Sistema di controllo digitale schema generale MIMO di controllo in feedback schema di controllo digitale - qui, caso scalare (SISO) - con passo di

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore Quiz A 1. La compensazione del segnale di riferimento in anello aperto: viene effettuata filtrando opportunamente l uscita misurata viene effettuata progettando un filtro che cancella totalmente la dinamica

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 6 Regolatori PID industriali: implementazione digitale Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Ingegneria

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 7 Regolatori PID industriali: implementazione digitale Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Regolatori PID digitali

Dettagli

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: I CONTROLLORI PID Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: Blocco Proporzionale Blocco Integrale Blocco Derivativo Funzione

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 18 settembre 212 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID Automation Robotics and System CONTROL Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID CA 11 - PID Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti : dispositivi ad ampia diffusione industriale che realizzano un algoritmo di controllo caratterizzato da tre azioni sull errore: Proporzionale Integrale - Derivativa Vantaggi: L algoritmo PID buona efficacia

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Controllori Digitali. Prof. Laura Giarré

Controllori Digitali. Prof. Laura Giarré Controllori Digitali Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Introduzione al Controllo Schema tecnologico di un sistema di controllo 1001 D A Attuatori D 1001 A Unità

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Regolatori PID digitali

Regolatori PID digitali Regolatori PID digitali Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) PID Digitali Napoli - Ottobre 2012

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda Regolatori PID Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) Regolatori PID Napoli - Ottobre 2012 1 / 38

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DIGITALE DEI REGOLATORI

IMPLEMENTAZIONE DIGITALE DEI REGOLATORI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomtici.html IMPLEMENTAZIONE DIGITALE DEI REGOLATORI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

I Controllori PID (ver. 1.0)

I Controllori PID (ver. 1.0) I Controllori PID (ver..). Generalità dei controllori PID Una classe di controllori molto utilizzata in applicazioni industriali sono i controllori PID (o controllori standard). Essi elaborano il segnale

Dettagli

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré Controllori Standard PID Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID + _ + + + Tre azioni di controllo combinate azione

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 settembre 214 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette.

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 giugno 12 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Realizzazione dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

Capitolo 2. Introduzione

Capitolo 2. Introduzione Indice Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Prefazione L editore ringrazia Capitolo 1 Introduzione X XIII XV XXII 1.1 Introduzione 3 1.1.1 Definizione di un sistema di controllo 4 1.1.2

Dettagli

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1 Lezione 0. Schemi di controllo avanzati parte seconda F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 Schema. Desaturazione dell azione integrale 2. Predittore di Smith 3. egolatori in cascata F. Previdi -

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Controllo Digitale a.a. 2006-2007 Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B Ing. Federica Pascucci Regolatori standard Regolatori: controllori che funzionano SOLO con ingressi costanti!!! Struttura fissa

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IV Campionamento e ricostruzione

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5 CONTROLLI AUTOMATICI (Ingegneria Aerospaziale - Allievi da A a L) Prof.ssa Mara Tanelli Seconda Prova in Itinere del 26 Gennaio 2009 1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile

Dettagli

Schema a campionamento dell uscita

Schema a campionamento dell uscita Schema a campionamento dell uscita Introduzione Il progetto di un controllore digitale può svilupparsi secondo due linee alternative: La prima si basa su tecniche di progetto a tempo continuo basate su

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Introduzione Un sistema di controllo automatico èunsistemaingrado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Federica Grossi Tel. 59 256333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Regolatori PID: funzionamento e taratura

Regolatori PID: funzionamento e taratura Controlli automatici Sistemi di controllo industriali Realizzazione dei controllori analogici Sistemi di controllo digitali Campionamento e discretizzazione Progetto di compensatori digitali Realizzazione

Dettagli

Controllo a retroazione

Controllo a retroazione E il tipo di controllo più antico. Q, T i SHT: la temperatura in uscita può variare perché vogliamo cambiare il set point o per effetto di disturbi Controllo di tipo servomeccanismo Controllo regolativo

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione Capitolo 4 Campionamento e ricostruzione Sommario. In questo capitolo vengono richiamati brevemente i risultati fondamentali (teorema di Shannon e sue conseguenze) sul campionamento e la ricostruzione

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html REGOLATORI STANDARD PID Ing. e-mail:

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

Progetto di regolatori standard

Progetto di regolatori standard Regolatori standard - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Progetto di regolatori standard DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID Tarare un sistema di controllo significa determinare i parametri del controllore PID in maniera che il comportamento

Dettagli

Controllare un sistema vuol dire effettuare una regolazione su di esso, regolazione che può essere effettuata con tecniche diverse.

Controllare un sistema vuol dire effettuare una regolazione su di esso, regolazione che può essere effettuata con tecniche diverse. REGOLATORI Controllare un sistema vuol dire effettuare una regolazione su di esso, regolazione che può essere effettuata con tecniche diverse. Nei sistemi il problema è quasi sempre quello di evitare la

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

Cesare Fantuzzi Pag. 1

Cesare Fantuzzi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Prof. Tel. 0522 522 213 e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it Materiale didattico elaborato da

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Sia assegnato il sistema in figura, con e Si traccino i diagrammi asintotici di Bode di ampiezza e fase (approssimato con la regola

Dettagli

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione e Specifiche Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Considerazioni generali sul controllo Requisiti di un sistema di controllo stabilità e

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Sistemi di Controllo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data(mese/anno) Intendo svolgere la tesina con Matlab/Simulink Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/50 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Ing. Tel. 0522 522235 e-mail:cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Scopo del Corso Introdurre

Dettagli

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2 Esercitazione : Sintesi del controllore Parte 2 27 maggio 209 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state scritte e redatte dal

Dettagli

Parte 11, 1 REGOLATORI STANDARD. Reti correttrici Regolatori PID. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Parte 11, 1 REGOLATORI STANDARD. Reti correttrici Regolatori PID. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica Parte 11, 1 REGOLATORI STANDARD Reti correttrici Regolatori PID Parte 11, 2 Strutture dei regolatori standard Reti correttrici Rete anticipatrice Rete ritardatrice Rete a sella Regolatori PID Parte 11,

Dettagli

Parte 11, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 11, 3. Rete anticipatrice Compensazione con rete anticipatrice. asintotico reale. Prof.

Parte 11, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 11, 3. Rete anticipatrice Compensazione con rete anticipatrice. asintotico reale. Prof. Parte 11, 1 Parte 11, 2 Strutture dei regolatori standard REGOLATORI STANDARD Reti correttrici Regolatori PID Reti correttrici Rete anticipatrice Rete ritardatrice Rete a sella Regolatori PID Parte 11,

Dettagli

Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure

Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure -Es Stab Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure Per ciascuno di essi si dica, giustificando la risposta, se il sistema e: a) asintoticamente

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré

Metodi di Controllo Avanzati. Prof. Laura Giarré Metodi di Controllo Avanzati Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Metodi di controllo avanzati Compensazione in avanti del riferimento Prefiltraggio del segnale di

Dettagli

Controlli Automatici Prof. Giuseppe Oriolo. Specifiche di progetto dei sistemi di controllo

Controlli Automatici Prof. Giuseppe Oriolo. Specifiche di progetto dei sistemi di controllo Controlli Automatici Prof. Giuseppe Oriolo Specifiche di progetto dei sistemi di controllo struttura dei sistemi di controllo z r + e/kd controllore u processo y sovrastruttura di controllo 1/kd si vuole

Dettagli

Controllo dei Processi

Controllo dei Processi Controllo dei Processi A.A. 2007/08 Docente: Ing. Carlo Cosentino Lab. Di Biomeccatronica Email: carlo.cosentino@unicz.it Tel: 0961-369-4051 http://bioingegneria.unicz.it 1 Informazioni sul corso E-mail:

Dettagli

Controllo Digitale. Campionamento ed informazione: teorema del campionamento e filtraggio anti-aliasing

Controllo Digitale. Campionamento ed informazione: teorema del campionamento e filtraggio anti-aliasing Parte 11, 1 Controllo Digitale Campionamento ed informazione: teorema del campionamento e filtraggio anti-aliasing Progetto di regolatori a segnali campionati: tecniche approssimate: formula di Eulero

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Luca Gentili

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Università di Pisa - Registro lezioni.

Università di Pisa - Registro lezioni. Page 1 of 8 Registri a.a. 2012/2013 DATI REGISTRO insegnamento corso di studi responsabile docenti totale ore nota AUTOMATICA (cod. 093II) IEL-L - INGEGNERIA ELETTRONICA Alberto Landi Alberto Landi 61

Dettagli

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5 CONTROLLI AUTOMATICI (Ingegneria Aerospaziale - Allievi da A a L) Prof.ssa Mara Tanelli Seconda Prova in Itinere del 26 Gennaio 2009. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile

Dettagli

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati Parte 11 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Schemi di controllo avanzati Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

Tesina di Controllo Digitale

Tesina di Controllo Digitale Tesina di Controllo Digitale Stefano Tortora - Mario Zullo Assegnati i filtri analogici caratterizzati dalle seguenti funzioni di trasferimento: Ricavare i filtri digitali corrispondenti ottenuti con i

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Introduzione Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia quadricottero.

Dettagli