Quali prodotti scelgono i consumatori? Perchè acquistano un prodotto piuttosto che un altro a parità di prezzo e prestazione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali prodotti scelgono i consumatori? Perchè acquistano un prodotto piuttosto che un altro a parità di prezzo e prestazione?"

Transcript

1 Quali prodotti scelgono i consumatori? Perchè acquistano un prodotto piuttosto che un altro a parità di prezzo e prestazione? Perchè ci sono prodotti che hanno più successo e sono più ricercati? Cosa rende VISIBILE ED UNICO un prodotto? 1

2 brand > marca non è solo un segno visivo, un marchio o logotipo, un jingle o uno slogan È la cultura di un azienda, la sua personalità Un esperienza, di valori. E ciò che la gente si aspetta. Il brand esprime l identità del consumatore 2

3 Tipologie soddisfazione del bisogno Piramide dei bisogni di Maslow 3

4 UNBRANDED Il marchio è legato ad un prodotto Si vende la qualità funzionale di un prodotto NON si vede il brand Chiodi, bulloni, viti, pane 4

5 CONCEPT BRAND Esistenza di concetti che impattano sulle preferenze del consumatore Chi ama l innovazione sceglie Intel 5

6 CORPORATE BRAND La mission domina tutte le modalità comunicative Benetton, HP, Vodafone, Nestle, Volkswagen 6

7 BRAND CULTURE Il marchio comincia a penetrare nella mente del consumatore, la dimensione emotiva tende a dominare Coca-cola, McDonald s, Nokia, Malboro, Lacoste, Levi s, Mercedes Benz, BMW 7

8 BRAND ICON Il consumatore si identifica in toto con la marca, abbracciandone filosofia e stile di vita. Nike, Louis Vuitton, Harley Davidson, Ferrari, 8

9 Progettare un brand vuol dire definire il suo DNA, ovvero l insieme dei valori che lo identificano; ciò si esprime attraverso Mission > ciò che propone l azienda Vision > ciò che l azienda si prefigge nel lungo periodo Values > come l azienda vuole raggiungere i propri obiettivi MISSION VISION VALUE Grazie al nostro entusiasmo, al nostro lavoro in team e ai nostri valori, vogliamo deliziare tutti coloro che, nel mondo, amano la qualità della vita, attraverso il migliore caffè che la natura possa offrire, esaltato dalle migliori tecnologie, dall emozione e dal coinvolgimento intellettuale che nascono dalla ricerca del bello in tutto quello che facciamo. Vogliamo essere, nel mondo, il punto di riferimento della cultura e dell eccellenza del caffè. Un azienda innovativa che propone i migliori prodotti e luoghi di consumo e che, grazie a ciò cresce e diventa leader dell alta gamma Il nostro valore guida è la ricerca della perfezione, ovvero la passione per l eccellenza, intesa come amore per il bello e il ben fatto, e l etica, intesa come costruzione di valore nel tempo attraverso la sostenibilità, la trasparenza e la valorizzazione delle persone. Vogliamo migliorare la qualità di vita dei nostri stakeholder, guidati dalla passione in tutto quello che facciamo. 9

10 Dal DNA dell organizzazione si passa a definire altri quattro aspetti che caratterizzano il brand Brand Positioning Posizionamento nel marcato e al modo in cui sono percepiti, rispetto ai prodotti con i quali sono in concorrenza Descrive come la marca si differenzi rispetto ai concorrenti. Esprime come sia percepita da un gruppo rilevante di clienti. È la collocazione una posizione distinta e apprezzata nella mente del potenziale consumatore. Brand Partitioning La segmentazione della clientela. È la comprensione dei bisogni e delle preferenze del cliente. Individuare la clientela potenziale e attuale. Brand Identity È legata al retroterra dell organizzazione, alla sua storia, ai suoi scopi, principi, miti e simboli. Può determinare l originalità del brand. Brand Personality Un fattore da non sottovalutare nella formazione della personalità dell organizzazione è l influenza del suo fondatore: Pietro Barilla - Barilla trasformò la Barilla da attività artigianale in industriale Luciano Benetton Benetton con i suoi valori ed il suo stile trasgressivo caratterizzò in modo unico il marchio Benetton 10

11 Il singolo termine o una breve frase che genera nell audience in modo univoco il riconoscimento dell essenza del brand 11

12 Il brand può essere inteso come variabile multidimensionale che contiene non solo gli aspetti distintivi dell azienda, ma anche la sua storia, l esperienza maturata, il sistema di valori, il rapporto con i clienti e la loro percezione. Il logo è l estrema sintesi di tutta questa analisi, la punta dell iceberg, il concentrato della brand identity aziendale. Per questo motivo, da un punto di vista semantico, ha molti punti di contatto con il brand. 12

13 IL PRISMA DI KAPFER A SEI FACCE Secondo Jean-Noel Kapferer, esperto professore francese di comunicazione e marche a livello mondiale, considera l identità del brand analogamente come quella che si può ritrovare in una persona: tutte quelle caratteristiche che rendono una persona unica e inimitabile le possiamo quindi ritrovare nella nostra marca di fiducia! Perciò, secondo questo prisma, possiamo riassumere una marca come un insieme di aspetti riconducibili a quelli di una persona quali: - l aspetto fisico: cosa rappresenta ai nostri occhi oggettivamente? - la personalità: qual è il suo carattere? come si espone verso l esterno? - la relazione con le persone: come interagisce e si confronta con i suoi interlocutori? - la cultura e i valori: quali sono le caratteristiche indelebili e durature che si percepisce? - l immagine riflessa sulle persone: cosa diventano le persone che assorbono quel brand? - rappresentazione mentale: come si sente la persona che ha consumato il brand? 13

14 Le 4 regole per un brand vincente: > mantenere la promessa iniziale > differenziarsi > essere portatore di principi e valori > sviluppare un elevata capacità attrattiva 14

15 La brand identity è tutto quello che una determinata azienda vuole che i propri consumatori percepiscano utilizzando i propri prodotti: è l espressione esterna di un marchio e ne comprende il suo nome e la sua immagine visiva. 15

16 Corporate/Visual Identity È la riconoscibilità di un organizzazione fin dal momento della percezione visiva di qualsiasi cosa che la riguardi (marchio/logotipo, biglietto da visita, sito web ) La costruzione di una identità visiva di un organizzazione deve risultare coerente con le scelte strategiche e manageriali dell organizzazione stessa. 16

17 Da cosa è composta la brand identity? > il posizionamento > a chi si rivolge > la visione > ambizione, obiettivi > la cultura dell azienda > valori > l immagine > percezione esterna e interna 17

18 Chi e cosa alimenta la brand identity e ne determina il successo? > il coinvolgimento dei vari target consumatori soddisfatti che attivano il passaparola, opinion leader che commentano, i testimonial > le strategie di distribuzione e vendita accessibilità del prodotto, successi di vendita > le strategie di comunicazione advertising, promozioni, attività below the line (eventi, sponsorizzazioni, direct marketing) 18

19 L identità di marca è un ambito dinamico, di interazione e trasformazione al passo con i cambiamenti e le evoluzioni del mercato e del consumatore. Esempi: colori e simboli che evocano mondi e atteggiamenti > la scatola blu di Nivea, il blu Barilla > l universo culturale > Adidas /Nike > il Paese d origine > Barilla/Coca Cola > la relazione diretta con il consumatore > Barilla aggrega la famiglia, Kalvin Klein è sinonimo di seduzione... 19

20 20

21 21

22 La costruzione dell identità di marca richiede > valori di prodotto > traduzione emotiva dei valori > radicamento nel contesto sociale e capacità di relazionarsi con il target > identificazione con l identità, la cultura ed i valori dell impresa. 22

23 Ciò avviene attraverso > definizione chiara del brand > la relazione con i diversi target > corretta strategia di comunicazione 23

24 Brand architecture (architettura di marca). Si occupa di come tutte le marche debbano porsi in relazione reciproca, dei limiti della propria estensione e del ruolo che esse devono ricoprire nel sistema complessivo di marca. Esistono sistemi diversi di achiettura di marca: 1 Monolitico (in cui il marchio viene usato per tutti i prodotti e servizi offerti dall azienda) > IBM, Virgin, Nike, sony 2 sottoscritto o endorsed (in base al quale i vari marchi o subbrand sono legati al marchio aziendale da un legame visivo o verbale per sfruttare il valore accumulato nel tempo dal merchio principale) > Findus: quattro salti in padella, that s amore - Nivea: nivea soft, nivea visage 3 autonomo o freestanding (i singoli prodotti sono dotati di un proprio marchio) Barilla con Wasa-Pavesi 4 marca gamma o family brand (prodotti simili che soddisfano bisogni simili) > Home Care Dixan: diversi tipi di detersivi 24

25 Brand awareness (consapevolezza di marca) > indica la notorietà della marca e la fedeltà degli utenti ad essa. Brand equity (valore di marca) > la somma delle qualità distintive di un marchio, risultanti dai princìpi su cui si fonda. brand essence (promessa di marca) > quella più efficace si basa sulle necessità del cliente. Brand experience (esperienza di marca) > definisce i mezzi attraverso cui il marchio viene creato e veicolato Esempio pasta Barilla: livello percettivo: packaging in carta, ingredienti di qualità; livello emotivo: richiamo ad una dimensione affettiva; livello razionale: richiamo alle qualità riconosciute 25

26 Brand extension (estensione del marchio) > Consiste nell utilizzo di una marca consolidata per denominare nuovi prodotti. Esempio: Gillette con il rasoio femminile Venus Brand identity (identità di marca) > è l espressione esterna di un marchio; comprende il suo nome e la sua immagine visiva. Brand image (immagine di marca) > per i consumatori è l esperienza pratica del prodotto o servizio e su quanto questo soddisfa le proprie aspettative. Per i non consumatori è l insieme delle impressioni. Brand management (gestione di marca) > racchiude tutti gli aspetti, tangibili e non, del marchio > packaging, prezzo ecc. Brand personality (personalità di marca) > consiste nell attribuire tratti distintivi > serietà, calore ecc 26

27 Brand platform (piattaforma di marca) > Consiste in cinque elementi Brand vision > linea guida seguita dal marchio brand mission > il modo in cui il marchio agisce all esterno brand values > il codice di valori che dà vita al marchio brand personality > la personalità di marca brand tone of voice > il modo in cui il marchio parla al pubblico Brand positioning (posizionamento di marca) > posizione distintiva del marchio rispetto ai concorrenti, in base al target di riferimento Brand strategy (strategia di marca) > progetto per lo sviluppo del marchio, volto al raggiungimento degli obiettivi Brand valuation (valutazione di marca) > identificazione e misurazione del beneficio economico derivante dal fatto stesso di possedere un marchio 27

28 Costruire un brand > definire una strategia sviluppare i concetti progetto operativo 28

29 La strategia > definire una personalità, una mission, dei valori da trasferire in parole 29

30 Definire i concetti > rispetto al utenza > rispetto alla concorrenza 30

31 Apple vs. IBM Apple ha trasformato il computer in un insieme di valori per soddisfare il desiderio di distintività, qualità, gratificazione. IBM, essendo ormai saturo il mercato dei computer, si è spostata su una parte più alta della catena del valore andando a soddisfare il bisogno di gestione e miglioramento dei processi. 31

32 Brand image > programma di identità piano di comunicazione veicolato sui diversi supporti e sui vari media 32

33 design realization > marchio e logotipo manuale di identità stationery packaging punto vendita advertising comunicazione digitale 33

34 Visual identity > marchio e/o logotipo primo elemento di riconoscibilità e visibilità dell azienda in tutte le sue applicazioni. 34

35 Dal brand all idea alle prime bozze Fasi di sviluppo per la generazione di un marchio originale 35

36 La corporate visual identity è la rappresentazione visiva dell identità di un organizzazione. La si riconosce dal design della carta da lettere, biglietto da visita, cartellonistica, vestiario, veicoli aziendali L'aspetto essenziale è il marchio: deve esprimere in modo chiaro ed immediato lo spirito dell'azienda nel suo insieme deve veicolare quel senso di appartenenza in grado di consolidare lo spirito d'impresa 36

37 Definire il brand di un organizzazione è precisare il suo DNA, i fattori che la identifichino univocamente Mission Vision Values Positioning Partitioning Identity Personality Perception In sintesi è rispondere alle domande: di cosa si occupa? quali sono i suoi obiettivi? quali sono i suoi valori? chi sono i concorrenti qual è la sua storia? dove è localizzata geograficamente? 37

38 Tecniche per attivare il pensiero creativo Metodo 1: BrainStorming Metodo 2: Definire l organizzazione con 4 aggettivi Metodo 3: Associazione di un idea con un materiale Metodo 4: Analisi del significato primo e secondo Metodo 5: Se fosse Metodo 6: Analisi dell utilizzo del prodotto Ad esempio una caramella... Metodo 1: BrainStorming Metodo 2: Definire l organizzazione con 4 aggettivi Golosa, dolce, buona, felice Metodo 3: Associazione di un idea con un materiale Trasferimento di un concetto ad un materiale concreto, senza fare riferimenti ad oggetti. concetto : materiale = LA DOLCEZZA : IL BATUFFOLO 38

39 Metodo 4: Analisi del significato primo e secondo Significato primo: gusto, dolce, zuccheroso Significati secondi: persona dolce, non spigolosa, non fredda, non dura Metodo 5: Se fosse Personifico il concetto in un oggetto/essere vivente La dolcezza, se fosse un bambino La dolcezza, se fosse una caramella Metodo 6: Analisi dell utilizzo del prodotto Rispondo agli agenti cognitivi chi, come, quando, perché Chi mangia la caramella? Bambino, adulto, vecchietto, (X) Come X mangia la caramella? Succhia, sgranocchia, con le dita Quando X mangia una caramella? Voglia, relax, zuccheri bassi Perché X mangia una caramella? Appagamento, nervosismo, alito cattivo 39

40 La mappa mentale è una nuvola di concetti, che si costruisce durante la fase di generazione delle idee È importante: evidenziare le idee che rispecchiano meglio l identità di marca fare la distinzione tra idee stereotipate (luoghi comuni) idee originali (innovazione) 40

41 Effettuare una ricerca di immagini inerenti alle idee emerse dall elenco ragionato. Non ricercare foto che accorpano nella rappresentazione molti elementi. Ricercare foto che mettano in evidenza i dettagli per focalizzare l attenzione su un solo elemento grafico Il marchio deve essere: sintetico, preciso, essenziale. 41

42 Un marchio che si ispira ad un immagine deve mediare l originalità e luogo comune: evitare di ricercare sia simboli troppo originali sia la banalità e il luogo comune. Prendere di esempio la realizzazione del marchio della Regione Lombardia: la scelta è caduta sul simbolo della rosa camuna, scelta originale anche per un profondo significato storico. Sapere vita morte e miracoli sul simbolo immagine a cui vi siete ispirati (Chi Come Quando Perchè) 42

43 Moodboard Un modo per produrre del materiale di stimolo visivo consistente in una tavola piena di immagini (solitamente ritagliate dalle riviste) e qualche scritta, composta in modo da rappresentare l atmosfera o il feeling di un progetto. Racconta e prefigura le qualità emozionali di un prodotto o servizio. Risponde a diverse domande: A chi si rivolge: gli stili di vita del target ideale Interazione: qual è la relazione tra il target e l organizzazione Esperienza: qual è il vissuto esperienzale del target 43

44 La scelta del concept definitivo Un Concept è una proposta progettuale necessaria per definire i concetti che caratterizzeranno il nostro progetto. Visivamente non è possibile raccontare tutto dell identità di un organizzazione, è quindi necessario fare una selezione delle idee. Quale idea scegliere tra le tante? Quella che associa il concept all immagine mentale rappresentativa del brand mediando tra luogo comune e innovazione 44

45 Il luogo comune È una corsia preferenziale per la comunicazione. È arrivare direttamente alle persone. Ha però la debolezza di associare troppi valori simbolici e troppo comuni. Il rischio è disegnare un marchio dalla forza visiva banale. L innovazione è una comunicazione ardita, può non essere compresa. Associa al brand un solo significato dal valore simbolico primario. Generalmente, se l associazione identità-valore simbolico è corretta, si otterrà un marchio dalla forza visiva potente. 45

46 Un esempio di concept: THE OPEN UNIVERSITY Brand Mission La Open University è aperta a persone, luoghi, i metodi e idee. Essa promuove opportunità di istruzione di alta qualità mediante l apprendimento a distanza. Concept Una serratura. Al posto della fessura per la chiave, c è un buco, un apertura sempre accessibile. Visual identity 46

47 Sketching: dall immagine alla bozza Ispirandoti ad un immagine Disegnare uno schizzo del marchio Farne un'altro e ancora un'altro Non preoccuparsi degli errori Schizzare con matite Abbozzare velocemente Continuare a disegnare Potrete rapidamente escludere molte idee non buone e non perderete tempo a disegnarle in Illustrator Si può procedere anche direttamente in Illustrator se si è abbastanza veloci 47

48 Procedimento di astrazione progressiva: dal pittogramma all ideogramma Pittogramma Il luogo comune Ideogramma L innovazione A quale livello di astrazione è giusto fermarsi? 48

49 Disegnare le bozze del marchio in Illustrator in modo che sia Attrattivo un appealing visuale. Riconoscibile lo stile del brand deve essere riconoscibile. Semplice ogni elemento aggiuntivo è una potenziale distrazione. Pochi Colori troppi colori sono un supplemento di dettaglio; non usare i gradienti sono difficili da riprodurre. Flessibile deve poter essere utilizzato in diverse applicazioni e ancora mantenere la sua integrità. Parole le parole sono facili da ricordare, possono avere significati profondi senza l utilizzo di una grafica complessa. Carattere scegliere un carattere adeguatamente in sintonia con il marchio. Animazione il marchio potrebbe essere animato. Pochi punti usare poche ancore per definire la forma in illustrator. 49

50 Effetti visivi Versione Positiva-Negativa E importante verificar la resa nella versione al negativo del proprio marchio. Per un effetto ottico che dilata il bianco, il marchio può subire delle distonie nella lettura. E necessario, in sede di definizione progettuale, apportare le opportune correzioni ottiche. 50

51 Effetti visivi Leggi della Gestalt La costruzione della bozza in B/N positivo-negativo serve per studiare il suo comportamento rispetto ai fenomeni di leggi di unificazione figurale, mimetismo, rapporti e ambiguità figura-sfondo 51

52 performance pubblicità vendita al dettaglio confezione logo brand Brand experience L esperienza di marca inizia con la stilizzazione dei valori di base e delle promesse del brand in un simbolo riconoscibile e caratteristico. Il packaging e l ambiente di vendita aiutano a vendere la promessa, mentre la pubblicità serve a rinforzare il messaggio. Tuttavia, alla fine sono la performance, l utilizzo del prodotto, del servizio o dell organizzazione e la capacità di mantenere la promessa iniziale a determinarene il successo. 52

53 La marca è un valore aggiunto per il business. Una marca di successo soddisfa, attraverso la grafica, i seguenti obiettivi: 1 Identifica e distingue l azienda o il prodotto dai suoi concorrenti, garantendo il riconoscimento da parte del consumatore. 2 Dà significato all azienda incarnandone i valori di base e distillandoli in forma memorizzabile. 3 Fa entrare l azienda nella mente dei consumatori e dà indicazione sull immagine ed il valore dei prodotti. Le marche dominanti possono permettersi di richiedere prezzi maggiori. 4 Crea lealtà al prodotto attraverso l esperienza positiva dei consumatori. 5 Dà l idea della longevità e dell affidabilità. Le aziende che hanno costruito una tradizione di servizio infondono maggiore fiducia nel cliente. 53

54 Componenti della marca Il logo > riconoscimento e memorizzazione Il packaging > Esaltazione degli aspetti del prodotto Materiali speciali, finestre in acetato La confezione attrae dallo scaffale Posizionamento del prodotto Il brand nella vendita al dettaglio Insegna esterna Segnaletica interna Espositori Etichette Altro materiale di marketing 54

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity Caterina Tonini pagina 1 di 7 Gestire la marca oggi Non solo immagine, notorietà, visibilità e buona reputazione, ma un nuovo rapporto con un

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia BRAND MANAGEMENT Prodotto vs. Brand Un prodotto si fabbrica Un brand si compra (fiducia) Un prodotto si copia Un brand (se ben costruito) è unico Un prodotto diventa obsoleto Un brand di successo vive

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4.1 La marca del territorio: definizione La marca, quando riferita all impresa, viene definita, nella prospettiva dei consumatori-acquirenti, come: aggregazione, intorno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

Linee guida. Laboratorio Creativo. Progetto di Brand Identity. www.lab-up.it

Linee guida. Laboratorio Creativo. Progetto di Brand Identity. www.lab-up.it Laboratorio Creativo Linee guida Progetto di Brand Identity www.lab-up.it UN BRAND è un insieme di idee coerenti nella mente di un consumatore. (Bianca Cawthorne) Logo Il logo è solo la punta dell Iceberg

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

leonardogatti pubblicità & comunicazione

leonardogatti pubblicità & comunicazione leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Che cos è il Marketing 3.0?

Che cos è il Marketing 3.0? Che cos è il Marketing 3.0? di Fabrizio Pieroni Philip Kotler, studioso di Marketing attento ai cambiamenti della società e pronto a modificare di conseguenza le sue posizioni, ha recentemente presentato

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

MODELLO AZIENDALE E VALORI

MODELLO AZIENDALE E VALORI MODELLO AZIENDALE E VALORI Modello Aziendale La nostra strada verso il successo Il modello aziendale descrive l identità di EVVA e fornisce un punto di riferimento per l organizzazione nel suo complesso.

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

campagna istituzionale

campagna istituzionale case history background Gruppo immobiliare attivo da 25 anni tra le provincie di Bologna e Ferrara, molto radicato nel territorio. Quindici agenzie (in aumento) e poco più di cinquanta agenti immobiliari

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

I Pubblici della Comunicazione d Impresa Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione

Dettagli

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli

Costruzione dell immagine aziendale. a cura di Claudia Ravelli Costruzione dell immagine aziendale a cura di Claudia Ravelli 1 «Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro...». Robert Baden-Powell 2 Obiettivi aziendali Comportamenti Obiettivi di

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro.

WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. Una vetrina sul mondo, ti dà la possibilità di raggiungere milioni di persone. In pochi secondi e con zero spese

Dettagli

Scegli il Totem. La forza di Tòco sta nella continuità.

Scegli il Totem. La forza di Tòco sta nella continuità. Studio Le tue aspettative, il nostro Totem. Nella tradizione indigena il tucano rappresenta la guida per la comunicazione tra la realtà ed il mondo dei sogni. Per Tòco è il simbolo della comunicazione

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

Presentazione generale

Presentazione generale Presentazione generale Ogni azienda, nel senso etimologico del termine, è concepita come un sistema complesso composto da processi interdipendenti e correlati tra loro teso al raggiungimento di un obiettivo

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Palacongressi di Rimini: Wellness Valley Location

Palacongressi di Rimini: Wellness Valley Location Palacongressi di Rimini: Wellness Valley Location «Le persone che si sentono in forma e a proprio agio con il loro corpo, vivono meglio, hanno migliori rapporti interpersonali e il loro stile di vita é

Dettagli

www.safenetwork.it Safe Network: L emozione di crescere

www.safenetwork.it Safe Network: L emozione di crescere Imm a g i n e & Com u n i c a z i o n e Viale Pio VII, 41-43r 16148 Genova Tel. 010.893.61.94 - Fax 010.863.02.86 - Numero Verde 800.661.881 info@safenetwork.it Safe Network: L emozione di crescere www.safenetwork.it

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali IL BRAND MANAGEMENT Il brand Un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi aventi lo scopo di identificare un prodotto o un servizio di un venditore o di un gruppo di venditori

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

promozione comunicazione per la tua azienda sono un grafico freelance, con il marchio emmeline advertising, mi occupo di progetazione grafica.

promozione comunicazione per la tua azienda sono un grafico freelance, con il marchio emmeline advertising, mi occupo di progetazione grafica. INFO e CONTATTI: www.emmeline-advertising.it email: zoccaratom@emmeline-advertising.it --- mobile: 335 23 78 47 e meline advertising Progettazione grafica sono un grafico freelance, con il marchio emmeline

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

www.natabia.it info@natabia.it

www.natabia.it info@natabia.it www.natabia.it info@natabia.it VISION Crediamo nella possibiltà di comunicare e condividere idee, invenzioni, storie, immagini ed esperienza. Crediamo nella possibilità di trasmettere sensazioni ed emozioni

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL POSIZIONAMENTO 1 Il processo di creazione del valore Analisi per l identificazione del valore La pianificazione del processo e delle attività Progettazione del valore Produzione del valore Comunicazione

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Creaattiva altre attività MA!

Creaattiva altre attività MA! Creaattiva Creaattiva si occupa di Web Design, Web Marketing, Graphic Design, Stampa, Sviluppo SW e altre attività correlate. MA! Questa nuova realtà opera in una location molto dinamica e creativa in

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia Bibliografia e Linkografia Bibliografia - La visione strategica. Contributi e percorsi per incrementare l'efficacia della pubblicità ; Emanuele Gabardi; Franco Angeli, 2005 - Guerrilla kit. Manifestare.

Dettagli