L eccellenza vinicola della bergamasca: il Moscato di Scanzo. Chiara Possenti. Casse: 5 E. Istituto di Istruzione Superiore Gaetano Cantoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L eccellenza vinicola della bergamasca: il Moscato di Scanzo. Chiara Possenti. Casse: 5 E. Istituto di Istruzione Superiore Gaetano Cantoni"

Transcript

1 L eccellenza vinicola della bergamasca: il Moscato di Scanzo Chiara Possenti Casse: 5 E Istituto di Istruzione Superiore Gaetano Cantoni Anno scolastico: 2013/2014 1

2 Indice Introduzione p.3 Storia p ORIGINI DEL NOME 1.2 PRIME COMPARSE DEL MOSCATI DI SCANZO 1.3 DENOMINAZIONE D ORIGINE Agronomia p I PORTINNESTI 2.2 LE FORME DI ALLEVAMENTO E LE POTATURE 2.3 VENDEMMIA Biologia p.13 Chimica p APPASSIMENTO 4.2 FERMENTAZIONI E TRAVASI 4.3 VALORITALIA 4.4 IMBOTTIGLIAMENTO 4.5 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE 4.6 COME SI SERVE 4.7 ABBINAMENTI Marketing p STRATEGIA INTERNA 5.2 STRATEGIA ESTERNA Conclusione p.31 Bibliografia p.32 2

3 Introduzione Quest anno, a scuola, abbiamo studiato la produzione del vino e come argomento mi ha interessato molto fin da subito. Inizialmente ero molto indecisa su cosa fare la tesina e quindi mio padre mi propose di fare la tesina da un suo amico che produce un vino molto particolare della bergamasca: il Moscato di Scanzo. Ci recammo all Az. Agricola Biava ed iniziò così la mia collaborazione con il signor Biava. 3

4 Storia 1.1 ORIGINI DEL NOME Ci sono sempre stati dei dubbi sull origine del termine Rosciate, infatti c è chi lo attribuisce ai romani e chi hai celti. L origine celtica, che è quella più probabile, è data da ate che vuol dire villaggio e da ros che significa mazzo d uva. All epoca veniva anche chiamata Rosate e in molti documenti è nominata Roxiate, questo perché si pensava che il Moscato di Scanzo fosse di origine orientale, rox significa uva, mentre rax grappolo. Il termine rox venne usato fino al XVI secolo trasformandosi poi in ros, quindi Rosate, successivamente, per rendere il suono più dolce, Rosciate, letteralmente villaggio d uva. In molti documenti fino al XVIII secolo Rosciate è scritto Roxiate. L origine romana è data dalla famiglia Scanzius, a cui apparteneva un capo centurione di una delle 7 legioni di Cesare (vino di Cesare). 1.2 PRIME COMPARSE DEL MOSCATI DI SCANZO Il Moscato di Scanzo inizialmente veniva chiamato Moscadello, perché gli stessi coltivatori erano in dubbio se si trattasse di Moscato, che è bianco, o di un altro tipo di vino. A partire dal 1347 Alberico da Rosciate parla di zone vinicole ma senza riferirsi direttamente al Moscato di Scanzo dicendo che lasciò a Jonolo da Priatini grandi quantità di vino. Se ne parla ancora nel 1398, quando Donato Calvi raccontò nelle sue Effemeridi di quando i Guelfi di Scanzo si scontrarono con i Ghibellini di Rosciate per impossessarsi di 42 carri di Moscadello. La tradizione lo fa però risalire al 1000 a.c. quando un ricco commerciante felsineo, Ateste, in fuga da Troia, conquistò la popolazione dei Celti Boi tramite doni, fra cui vino e salumi. Alla fine del 1700 compare per la prima volta il termine Moscato da parte di ricercatori bergamaschi, fra cui Marco Tomini Foresti in Principi fisici e chimici 4

5 dell agricoltura (Bergamo, Dalla Stamperia Antoine, 1792) che lo definisce Moscato nero dolce. Giacomo Quarenghi, architetto bergamasco, nel 1772 su richiesta di Caterina di Russia si reca a San Pietroburgo portando con se delle bottiglie di Moscato di Scanzo coltivate a Rosciate da lui stesso. Grazie a questo l Inghilterra conobbe il Moscato di Scanzo che fu quotato nel 1850 alla borsa di Londra per 50 ghinee (è la prima moneta britannica d oro ad essere coniata meccanicamente nel 1663, che corrisponde a 71 euro circa) a bottiglia. Alla fine del 1800 si pensò che il Moscato di Scanzo era scomparso, ma non fu così. 1.3 DENOMINAZIONE D ORIGINE Dopo la Seconda guerra mondiale quasi sparisce, ne rimangono solo un centinaio circa. Fino a quando, ad un certo punto, il presidente della biblioteca di Scanzo, Corrado Fumagalli, con una delibera del 18 febbraio del 1982 decide di fondare un associazione con lo scopo di salvare il vitigno. Riunisce tutti i viticoltori, che all epoca erano 70 (ora solo 20), dei quali 18 aderiscono a sottoscrivere con atto notarile l Associazione Produttori Moscato di Scanzo, rilanciando così il Moscato di Scanzo. Si intensifica la coltivazione della vite e l estensione dei vigneti grazie all avvento di investitori al di fuori di 1 Stemma Moscato di Scanzo Scanzo, che si aggregano agli scanzesi, che portarono capitali che investirono nel Moscato di Scanzo. In dieci anni dalla fondazione dell Associazione Produttori Moscato di Scanzo la produzione iniziale di poche centinaia di bottiglie sale a una produzione di circa bottiglie (oggi sono 60000) l anno da qui nasce la richiesta della 5

6 Denominazione di Origine Controllata (DOC) da parte dell Associazione Produttori Moscato di Scanzo. Tale richiesta sarebbe stata respinta se il presidente della Valcalepio non avesse proposto di inserire la denominazione come Valcalepio come sottozona. Ottenuta la denominazione l Associazione Produttori Moscato di Scanzo si trasforma in consorzio nel dicembre Il consorzio una volta costituitosi inizia la pratica di riconoscimento DOC autonoma. La DOC viene riconosciuta nel 2002 in tal modo il Moscato di Scanzo si separa dal Valcalepio divenendo denominazione autonoma Moscato di Scanzo DOC. Il consorzio, considerata la particolarità del prodotto e la continua espansione della produzione, dà inizio alla pratica di riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata Garantita (DOCG). Nel febbraio del 2009 la federazione ministeriale inviata appositamente a Bergamo per un indagine definitiva esprime il proprio parere favorevole alla nuova denominazione da qui l emanazione del decreto ministeriale e riconoscimento della DOCG. Il Moscato di Scanzo è la più piccola denominazione d Italia che raggiungeva i massimi riconoscimenti previsti per legge, intanto la produzione saliva a circa bottiglie l anno. 6

7 Agronomia Per produrre Il Moscato di Scanzo si usa un vitigno omonimo, molto vigoroso, impiega molti anni a svilupparsi a causa del tipo di terreno e ha dei grappoli molto magri chiamati Spargoli. 2 Grappolo Spargolo (Az. Agricola Biava). 7

8 2.1 I PORTINNESTI Kober 5BB si adatta a terreni calcarei e siccitosi, radica molto facilmente e teme la siccità dei terreni sciolti. Resiste fino al 20-22% di calcare attivo. Era molto utilizzato per le pergole ma ora è stato abbandonato per l eccessiva vigoria. Diffusione: E' il portinnesto maggiormente diffuso ed utilizzato. Origine: Incrocio Berlandieri x Riparia. Kober 125 AA Costituito da Kober, viene utilizzato soprattutto nella valle del Reno. Presenta una limitata resistenza al calcare attivo, alla compattezza e alla siccità. Piuttosto vigoroso, è soggetto alle carenze di magnesio. Nei primi anni bisogna eseguire potature energiche per mantenere la piante a una altezza di 20 cm per favorirne lo sviluppo radicale. Il vitigno incomincia a produrre uva intorno al 4 anno, ma l uva usata per il passito è quella prodotta al 6-7 anno d età. 2.2 LE FORME DI ALLEVAMENTO E LE POTATURE Le forme di allevamento utilizzate sono due: 8

9 Pergola luce. bergamasca: è quella prevista dal disciplinare di produzione Moscato di Scanzo. È preferita in collina, era molto più diffusa in passato. È diffusa nei terreni pedocollinari: è una pergola doppia, con due ali con 3-4 tralci di gemme; garantisce produzioni elevate. Migliora l esposizione alla 3 Pergola bergamasca (vitigno dell'az. Agricola Biava) Guyot : ai giorni nostri è la forma di allevamento più diffusa in Italia, utilizzata sia in pianura che in collina, dove è preferita. Si esegue una potatura a tralcio rinnovato e la vegetazione nuova è sostenuta da fili rampicanti. Per vitigni altamente produttivi. Può essere distinta in tre fasi: -passato: tralci lasciati l anno prima sulla pianta; 9

10 -presente: è la parte di vegetazione sulla quale si dovrà effettuare la potatura; -futuro: tralci che si scelgono di lasciare per l anno successivo. Si tende ad eliminare tutta la vegetazione ad accezione di un capo a frutto (tralcio vecchio di un anno) e uno sperone (tralcio di ridotte dimensioni con due o tre gemme). 4 Guyot semplice In entrambi i casi si esegue una potatura che lascia almeno 4 gemme perché le prime 2-3 gemme del tralcio sono sterili e quindi produrrebbero solo foglie. Nella forma a Guyot, inoltre, viene eseguita una potatura secca in cui si lasciano sul tralcio almeno 7 gemme. In estate bisogna controllare la vegetazione intervenendo con una spollonatura, operazione che consiste nel rimuovere polloni infruttiferi con potature energiche e con la potatura verde. La potatura verde È necessaria per: -favorire la penetrazione della luce e quindi migliorare l illuminazione; -favorire l arieggiamento; -permettere il passaggio delle macchine. Questo tipo di potatura dipende dal ciclo annuale, quest ultimo si divide in quattro fasi: Primo periodo il germogliamento è a spese delle sostanze di riserva; Secondo periodo le sostanze nutritive delle foglio vanno verso l apice vegetativo che è in accrescimento; Terzo periodo diminuzione dell accrescimento dell apice vegetativo; Quarto periodo maturazione. Durante la potatura verde si esegue il diradamento dei grappoli eliminando il 20-40% di questi. I tempi di intervento sono: -maggio: scacchiatura (si rimuovono i germogli ascellari); 10

11 -giugno: cimatura e legatura dei tralci; -preraccolta: operazioni per facilitare la vendemmia. Le potatrici possono essere semplici o doppie a seconda se lavorano su entrambi o su uno solo dei lati. In luglio si esegue il diradamento dei grappoli per eliminare quelli in eccesso e quelli inadatti all appassimento (quelli compatti), facendo sì che i rimasti sulla pianta maturino meglio e quindi selezionando i grappoli migliori. In alcuni casi si esegue anche un defogliamento manuale in prossimità del grappolo per far arrivare luce e favorire la ventilazione dei grappoli, allo scopo di farli asciugare e renderli più liberi, evitando formazioni di muffa. 2.3 VENDEMMIA La vendemmia viene eseguita a fine settembre-metà ottobre, quando la concentrazione zuccherina ha superato il 22 babo. L Azienda Agricola Biava le esegue esclusivamente in modo manuale, 5 Cassette in legno usate dall Az. Agricola Biava (a sinistra) e disposizione nelle cassette dell'uva (sopra) avendo cura di eliminare gli acini rovinati e quelli non adatti all appassimento. Le cassette usate per il trasporto dal vigneto alla sala di appassimento sono in legno o in plastica, con una portata massima di 1-1,5 kg. 11

12 Sass de lüna 6 Sass de Lüna È una formazione calcareo-marmosa grigio-azzurra. È una roccia particolare perché quando viene a contatto con gli agenti atmosferici si sgretola, se invece rimane coperta dalla terra è dura e resistente. La sua presenza rende il terreno ricco di minerali ma povero d acqua. Ciò rende difficile lo sviluppo delle radici nei primi anni di vita, costringendole, quindi, ad andare in profondità, con il risultato di rendere la pianta più resistente alla siccità e permettere una produzione di uva più aromatica e sana. Il nome Sass de Lüna deriva dalla fantasia dei cavatori bergamaschi: la chiamavano così perché di sera la luna si rifletteva su queste rocce, e che ne prendevano il colore. 12

13 Biologia L Azienda Agricola Biava non utilizzata né diserbi chimici né concimazioni chimiche fogliari. Ogni 5-6 anni esegue una concimazione biologica con letame pellettato (stallatico). Utilizza lo zolfo contro l oidio della vite e il rame contro la peronospora, mentre contro lo Scafhoideus Titanus, il vettore della flavescenza dorata della vite esegue due trattamenti obbligatori: il primo viene eseguito nelle prime fasi di sviluppo dell insetto, il secondo in quelle di volo. Sono eseguiti anche trattamenti contro la Botrytis cinerea in prechiusura del grappolo, in modo che sia più sano al momento della vendemmia, però se questo trattamento viene eseguito in luglio il prodotto rimane all interno del grappolo rendendo difficile la vinificazione. L Azienda Agricola Biava utilizza soltanto prodotti di copertura (non penetrano all interno della pianta) o citotropici (penetrano all interno della pianta rimanendo attivi nei punti adiacenti al punto di applicazione) e non quelli sistemici (i loro principi attivi possono essere assorbiti dalle radici o dalle foglie per poi essere trasportati nel resto della pianta.) sia per etica e sia perché sono più pericolosi per l uomo. OIDIO O MAL BIANCO DELLA VITE o Uncinula necator Divisione: Eumycota Sottodivisione: Ascomycotina Piante ospiti: Vite. Sintomi: Grappolo: patina biancastra e polverulenta sulla superficie dell acino; l epidermide perde elasticità con successive spaccature determinando altre fitopatie. 7 Grappolo, colpito da Oidio vite, ricoperto della classica patina biancastra 13

14 Foglie: macchie chiare sul lembo fogliare, su cui compare una patina bianco-grigiastra poco visibile; in alcuni casi esse subiscono delle deformazioni e vi si possono notare reticolature scure presso le nervature. 8 Foglie, colpite da Oidio, con macchie sul lembo fogliare ricoperte da patina biancastra Tralci: i tralci vengono attaccati nella fase erbacea, si manifestano lesioni necrotiche e a forma di ragnatela, che li rendono deboli e deformi. I germogli vengono colpiti nella fase di apertura delle gemme e risultano atrofici e deformi. 9 Tralcio, colpito da Oidio, con necrosi PERONOSPORA DELLA VITE o Plasmopara viticola Divisione: Eumycota Sottodivisione: Mastigomycotina Classe: Oomycetes Piante ospiti: Vite. Sintomi: Foglie: sono due: a macchia d olio e a mosaico. Macchia d olio tipica delle prime infezioni che avvengono con umidità elevata e temperatura media. Si evidenzia con chiazze tondeggianti giallastre; nella pagina inferiore in corrispondenza delle macchie d olio compaiono rami micellari. Le macchie 14

15 possono determinare una caduta anticipata delle foglie. 10 Foglie, colpite da Peronospora, con sintomo a macchia d olio Mosaico tipica delle foglie più vecchie, gli attacchi avvengono durante l estate e si manifestano con macchie clorotiche che subito necrotizzano vicino alle nervature. Nella pagina inferiore in corrispondenza della macchia appaiono dei piccoli ciuffi di rami conidiofori. 11 Foglia, colpita da Peronospora, con sintomo a mosaico Grappolo: in prefioritura fino a fine fioritura, la parte terminale si incurva ad uncino e assume una colorazione brunastra; in presenza di umidità si ricopre di muffetta biancastra. 12 Grappolo, colpito da Peronospora, ad uncino e con muffa 15

16 Tralci: l attacco avviene sui tralci giovani: si contorcono, a fine ciclo si ricoprono di muffetta biancastra; in fase di lignificazione l attacco è meno evidente; ma si possono formare cancri e lesioni corticali. 13 Tralcio, colpito da Peronospora, con lesioni corticali 14 Scafhoideus Titanus FLAVESCENZA DORATA Phytoplasma Classe: Mollicutes Piante ospiti: Vite. Sintomi ed identificazione: Provocata da citoplasmi, è trasmessa dallo Scafhoideus Titanus. I primi sintomi si osservano a fine giugno dell anno successivo a quello in cui è avvenuta l infezione, con massima evidenza nei mesi successivi, fino alla fine d autunno. Le piante colpite non hanno un germogliamento delle gemme e la vegetazione presenta delle variazioni cromatiche. Foglie: diventano coriacee e friabili al tatto, ingialliscono con riflessi dorati nei vigneti ad uva bianca e arrossamenti nei vigneti d uva rossa. In prossimità delle nervature compaiono delle macchie clorotiche, con successiva necrosi. In alcune varietà le foglie si accartocciano e il gambo si ripiega verso il basso. 15 Foglie, colpite da Flavescenza, con riflessi rossi ed accartocciate 16

17 Tralci: presentano internodi corti, sono gommosi con portamento cadente; possono rimanere verdi o presentare lignificazioni irregolari. L apice dei germogli può morire in estate e i tralci non lignificati in inverno seccano ed imbruniscono; alla loro base si possono formare delle pustole scure. 14 Tralcio, colpito da Flavescenza, con pustole Grappoli: il sintomo è variabile, può passare dall appassimento al disseccamento degli acini e dall aborto dei fiori al disseccamento delle infiorescenze. Nelle manifestazioni tardive o in vitigni poco sensibili si presentano acini completamente disidratati e raggrinziti. 15 Grappoli, colpito da Flavescenza, appassiti MUFFA GRIGIA O BOTRITE o Botrytis cinerea Divisione: Eumycota Sottodivisione: Ascomycotina Piante ospiti: Vite, fragola, Pomacee, Drupacee, colture ortive, floricole ed ornamentali. Sintomi ed identificazione: la Botrytis è un fungo parassita. Nella vita colpisce principalmente i grappoli, dove determina la maggior parte dei danni. La temperatura ideale per la sua formazione è sui C con elevata umidità. Grappoli: gli acini vengono colpiti a inizio maturazione, grazie all accumulo degli zuccheri che favorisce la germinazione e la penetrazione del fungo. Gli acini colpiti inscuriscono progressivamente a seconda dello stadio,successivamente marciscono facendo sì che si formi la classica muffa grigia. Se si arriva all estate l acino o l intero grappolo tendono a trasformarsi in necrosi. 17

18 16 Grappolo, colpito da Botrite, ricoperto dalla classica muffa Foglie: gli attacchi sono poco frequenti e poco dannosi, si manifestano in primavera nei periodi di pioggia. Quando vengono attaccate manifestano delle necrosi rossastre in particolare ai bordi, successivamente si posso estendere su tutta la superficie della foglia. 17 Foglie, colpite da Botrite, con necrosi Tralci e germogli: sono poco frequenti, ma quando si manifesta colpisce nel periodo primaverile umido e piovoso. Sui germogli si hanno marciumi molli che successivamente necrotizzano e 18 Tralcio, colpito da Botrite, ricoperto da muffa disseccano. I tralci verdi si possono formare delle necrosi e degli imbrunimenti e spesso si formano gli organi di conservazione del fungo. 18

19 TIGNOLETTA DELLA VITE o Lobesia botrana Classe: insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia: Tortricidi Piante ospiti: Vite, ribes, piante spontanee marginale della vite. Identificazione e danno: Farfalla: apertura alare di mm, di colore grigio, giallo-brunastro. 19 Lobesia botrana adulta Larva: misura 9-10 mm, di colore bruno-nocciola con il capo scuro, successivamente verde-brunastre con capo più chiaro. 20 Larva di Lobesia Uova: forma a lente, di colore giallo-grigie, deposte sui bottoni fiorali e sulla superficie degli acini. 21 Uova di Lobesia botrana 19

20 Le larve di prima generazione attaccano i singoli bottoni fiorali su cui costruiscono dei nidi sericei, danno sopportabile perché non massiccio. Le larve di seconda e terza generazione, sono più pericolose, si nutrono dei grappoli svuotandoli. Gli acini attaccati imbruniscono ed avvizziscono. 22 Danni su grappolo da parte della Lobesia botrana e le sue conseguenze (a sinistra larva di Lobesia nell acino; a destra grappolo con Botrite) Lotta: La lotta si effettua con tecniche di lotta guidata basata sul monitoraggio eseguita con tecniche di campionamento e trappole sessuali. 23 Trappola sessuale per la Lobesia Viene eseguita anche una lotta chimica con Clorpirifos e Piretroidi. 23 Prodotti chimici più utilizzati contro la Lobesia botrana 20

21 TIGNOLA DELLA VITE o Eupoecilia (Clysia) ambiguella Classe: insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia: Cochilidi Piante ospiti: Vite. Identificazione e danno: Farfalla: di medie piccole dimensioni, mm di apertura alare, di colore giallastro con una striscia trasversale bruna. 24 Adulto di Eupoecilia ambiguella Larva: inizialmente è molto chiara, successivamente è di un colore più intenso, violaceo, bruno-verdastro, capo nero, lunghe mm. 25 Larva di Clysia Uova: forma a lente, bianco-giallastre, anneriscono prima della chiusura. 26 Uovo di Eupoecilia 21

22 Si verifica sia sui bottoni fiorali che sugli acini, i danni sono gli stessi della Lobesia botrana. 27 Danno su grappolo della Eupoecilia ambiguella Lotta: La lotta è la stessa della Lobesia botrana, ma la soglia di intervento viene stabilita tramite monitoraggio e campionamento. 28 Trappola sessuale per la Clysia 22

23 Chimica 4.1 APPASSIMENTO L uva, prima di essere portata nella sala dell appassimento, viene controllata eliminando quella danneggiata, ammuffita ed acerba. L appassimento dura minimo 40 giorni fino ad un massimo di giorni. L uva durante l appassimento viene posta su graticci in sale prive di atmosfera controllata, e in questa fase, grazie alla permeabilità della buccia, si disidrata e gli zuccheri aumentano fino ad arrivare al 30% p/p. 29 Sala di appassimento dell Az. Agricola Biava 23

24 4.2 FERMENTAZIONI E TRAVASI Dopo l appassimento l uva viene diraspata e pigiata e le vengono aggiunti i lieviti selezionati, preparati qualche giorno prima, che si uniranno ai lieviti indigeni, ovvero quelli naturali presenti in azienda. A una parte di mosto, 4-5 giorni prima della fermentazione, si aggiunge la quantità complessiva di lieviti da usare sulla totalità del mosto in lavorazione, facendo sì che questi sviluppino un intensa fermentazione e diano origine al piede di fermentazione, che una volta formatosi verrà travasato in una vasca coperta sopra la massa pigiata rimanente, in modo da velocizzare, accorciando i tempi, la fermentazione. Durante la fase di fermentazione i lieviti attaccano lo zucchero trasformandolo in alcol, calore e CO 2. La temperatura viene mantenuta tra 15 e 25 C, grazie a vasche termiche in acciaio inox, perché a temperature superiori gli aromi evaporano e si avrebbe un odore di cotto, mentre a temperature inferiori l attività dei lieviti si fermerebbe. 30 Tini in acciaio inox presenti nell Az. Agricola Biava 24

25 La prima fermentazione avviene a contatto con le vinacce e dura 8 giorni circa; poi si eseguono una torchiatura e una pressatura e il mosto viene rimesso a rifermentare senza le vinacce. 31 Torchio dell Az. Agricola Biava La seconda fermentazione dura 14 giorni circa, si raggiungono il 15% p/p di alcol con resa del 70% e un residuo zuccherino di g/l. Successivamente si fa un primo travaso (con leggera ossigenazione) per eliminare le fecce da fondo vasca, e nel corso dei 2-3 anni di conservazione si faranno altri 3-4 travasi. Quando il prodotto è considerato limpido, si esegue spesso una chiarifica e poi il vino viene filtrato con un filtro a cartoni. 4.3 VALORITALIA Prima dell imbottigliamento la camera di commercio Valoritalia preleva dalla cantina tre bottiglie per eseguire delle analisi e ottenere l idoneità alla commercializzazione e all imbottigliamento. 25

26 Dalla cantina vengono riempite tre bottiglie ognuna delle quali destinata a un analisi differente: 1. Analisi di controllo per verificare che nel vino non siano stati aggiunti elementi indesiderati. 2. Analisi di controllo per verificare che il vino prodotto corrisponda al disciplinare di produzione Moscato di Scanzo. 3. Degustazione del vino per verificare che sia idoneo alla commercializzazione; se il vino non è idoneo può essere: - declassato da tavola - rividibile si ripresenta lo stesso campione dopo aver eseguito una correzione. 4.4 IMBOTTIGLIAMENTO Prima dell imbottigliamento si esegue un ulteriore filtrazione con filtri a minor porosità. Le bottiglie utilizzate, denominate Futura, sono di vetro scuro, alte e strette, di forma allungata, con capacità di 32 Moscato di Scanzo in bottiglie Futura 0,50 l. Per l imbottigliamento viene usata un imbottigliatrice manuale e come dispositivo di chiusura un tappo di sughero come previsto dal disciplinare. Prima della commercializzazione è necessario un periodo di affinamento di 6 mesi, in modo che il vino al momento della commercializzazione sia al massimo delle sue caratteristiche organolettiche. Una parte del vino viene lasciata in cantina per l invecchiamento, l Azienda Agricola Biava arriva anche a anni, ed è l unica che lo fa. 33 Etichetta del Moscato di Scanzo dell Az. Biava 26

27 4.5 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE : Il Moscato di Scanzo ha un colore rosso rubino più o meno intenso, che invecchiando tende al rosa cerasuolo con riflessi granati. 34 Gradazione colori dei vini PROFUMO : È molto complesso, ha un lieve sentore di prugna, marasca, sottobosco, Rosa canina e Salvia sclarea ed invecchiando sviluppa note terziarie come tabacco, cioccolato e incenso. GUSTO : Garbatamente dolce, morbido, vellutato ed estremamente equilibrato. Ricco di frutto rosso (sottobosco) e spezie, con un retrogusto finale di mandorla e una lunghissima persistenza al palato. 36 Mandorle e sottobosco 35 Salvia Sclarea e cioccolato 27

28 4.6 COME SI SERVE Per apprezzare al meglio il Moscato di Scanzo l ideale sarebbe stappare la bottiglia qualche ora prima per favorirne l ossigenazione; in seguito servirlo a temperatura ambiente e in grandi calici. 37 Bicchiere a calice grande 4.7 ABBINAMENTI Il Moscato di Scanzo è e rimane un grande vino da meditazione; può essere abbinato sia ai formaggi erborinati che alla pasticceria secca. Recentemente viene servito anche abbinato ad alcuni cioccolati neri. 38 formaggi erborinati, cioccolati neri e pasticceria secca 28

29 Marketing L Azienda Agricola Biava, per far conoscere il suo prodotto al pubblico utilizza due tipi di strategia, una interna e una esterna. 5.1 STRATEGIA INTERNA L azienda organizza delle serate a cui partecipano delle associazioni importanti, tra cui: AIS (Associazione Italiana Sommelier), SLOW FOOD, ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Talea strategia mira ad arrivare al pubblico tramite presentazioni e notizie pubblicate sulle riviste specializzate delle associazioni che partecipano alle serate. Inoltre vengono organizzate anche degustazioni, e visite alla cantina e alla vigna all interno dell azienda stessa, a cui partecipano anche le scuole interessate. 5.2 STRATEGIA ESTERNA L Azienda Agricola Biava partecipa agli eventi e alle fiere più importanti come per esempio Vinitaly, Prowein, Bordeaux e Taste of Milano, ma anche alle degustazioni e alle serate con associazioni. PER FAR CONOSCE IL VINO A LIVELLO NAZIONALE: I vini vengono spediti a diverse associazioni, come Gambero Rosso, 2000 vini e Veronelli, che lo pubblicizzano attraverso serate e i rispettivi siti web. L Azienda Agricola Biava possiede un proprio sito web ( che pubblicizza tutti i vini prodotti in azienda e possiede anche uno spazio per le info; inoltre il Moscato di Scanzo è pubblicizzato anche dal consorzio (Consorzio per la tutela del Moscato 39 una serata di presentazione dell Az. Biava 40 Serata di presentazione del vino dell Az. Agricola Biava 29

30 di Scanzo) e sul sito dello stesso ( L Azienda Agricola Biava vende i propri vini esclusivamente ai ristoranti più pregiati tra alcuni dei più importanti in Italia e in Europa, soprattutto quelli inglesi. 41 Manuele Biava al Salone del gusto e Terra Madre

31 Conclusione Il Moscato di Scanzo è un vino molto particolare, tipico della bergamasca, ed è stato molto interessante seguire là il processo per il suo ottenimento. Non è stato molto difficile seguire le spiegazioni del signor Biava sui processi di lavorazione grazie al fatto che, a scuola, stavo studiando le lavorazioni per ottenere i vini in generale. 31

32 Bibliografia Storia: La mia fonte è stato direttamente il signor Corrado Fumagalli. Corrado Fumagalli, Rosciate e le sue colline, Bergamo, Il Prestigio, Agronomia e biologia: In parte la mia fonte è stato direttamente il signor Manuele Biava, proprietario dell Az. Agricola Biava. Diego Compagnoni, Moscato di Scanzo: il vitigno e le tecniche di coltivazione, Dalmine (BG), Poligrafica S.R.L., M. Ferrari E. Marcon - A. Menta, Fitopatologia, entomologia agraria a biologia aplicata, Vicenza, L.E.G.O. S.p.a., Chimica e marketing: La mia fonte è stato direttamente il signor Manuele Biava. 32

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA I VINI I nostri vini partono da una meticolosa selezione in vigna durante la vendemmia con personale altamente istruito che fa arrivare in cantina solo i grappoli migliori già ripuliti di ogni acino imperfetto.

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Schede tecniche. listino prezzi

Schede tecniche. listino prezzi Schede tecniche e listino prezzi POMODORO REGINA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO 1. Denominazione del prodotto: POMODORO 2. Famiglia : SOLANACEE 3. Varietà : REGINA 4. Tipo di coltivazione : ORTIVA 5. Categoria

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: AZ. AGR. TIRELLI ANDREA Indirizzo: VIA XX SETTEMBRE 4, 15050 COSTA VESCOVATO (AL) Telefono: 0131/838172

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Vitivinicola Antico Convento di Ferretti Enio Indirizzo: Str. Del Convento 1, 15051 Carezzano

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

moscato di scanzo docg

moscato di scanzo docg moscato di scanzo docg Indice Presentazione Moscato di Scanzo DOCG Storia secolare Colore Olfatto Gusto Consorzio tutela Moscato di Scanzo Terroir Sass de Luna Vitigno Appassimento Vinificazione Come si

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola Morella Indirizzo: Via per Uggiano 147, 74024, Manduria (TARANTO) Telefono: 099 9791482

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli Contrada Nocella - 64032 Atri (TE) Telefono e Fax: 085 9071026 Mobile: +39 340 2329860 P.IVA 01728600675 www. ausoniavini.it - info@ausoniavini.it L Azienda Agricola

Dettagli

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE Ogni mese VIOLA, presenterà una cantina, della sua selezione, al suo pubblico di appassionati per farne apprezzare e condividere le qualità. Ci piace l idea di coinvolgere

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino (Ordinanza sul vino) Modifica del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 14 novembre 2007 1 sul vino è modificata

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Nuova proposta di partecipazione In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location

Dettagli

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

LUGANA D.O.P. Linea Pergola scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 DIDATTICA NEWS Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2 Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 Il Mondo del Sommelier Gli spumanti Nuova classificazione degli Spumanti

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore...

...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... Montalcino - Italia ...il legame che si instaura tra quella vite e il suo territorio d elezione, grazie alla cura della mano dell uomo agricoltore... LA NOSTRA AZIENDA Podere la Vigna è situato a nord-est

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli