Come funziona un accordo collusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come funziona un accordo collusivo"

Transcript

1 Collusione

2 Introduzione Nel odello di Bertrand con beni oogenei, il prezzo di equilibrio coincide con quello di concorrenza perfetta anche se nel ercato ci sono solo due iprese (paradosso di Bertrand). Se nel ercato ci sono solo due iprese è più plausibile che esse raggiungano un accordo collusivo, cioè si coordinano su di un prezzo che è più alto di quello concorrenziale.

3 Coe funziona un accordo collusivo Esepio: venditori di frutta. Nell accordo collusivo è insita la tentazione a deviare unilateralente. Quindi, perché la collusione sia sostenibile devono sussistere due eleenti: i partecipanti devono scoprire la deviazione tepestivaente, alla deviazione deve seguire una punizione credibile.

4 L accordo collusivo è una situazione tipica di dilea del prigioniero, nel quale entrabe le iprese starebbero eglio deviando. Esiste un unico equilibrio di Nash nel quale le iprese deviano e ottengono un risultato peggiore di quanto avrebbero fatto cooperando. coopera non coopera coopera 10, 10 2, 12 non coopera 12, 2 5, 5

5 Tuttavia, è possibile raggiungere un equilibrio cooperativo in giochi ripetuti. Consideriao lo stesso gioco ripetuto un nuero infinito di volte: la punizione dopo la deviazione può essere inflitta in tutte le ripetizioni del gioco. Questo rende la deviazione costosa. Se l orizzonte teporale è sufficienteente lungo, la collusione è sostenibile. In generale, se entrabe le iprese seguono la stessa strategia e non sono troppo ipazienti, allora l accordo collusivo può rappresentare un equilibrio e nessuna ipresa avrà incentivo a deviare unilateralente.

6 Ci sono varie fore di accordi collusivi: accordi sui prezzi accordi per spartirsi il ercato (da un punto di vista geografico o sul tipo di consuatori) accordi su investienti in pubblicità, sulla qualità. Gli accordi collusivi possono avere differenti strutture: esplicita: struttura organizzata, dotata di un ufficio centrale, nessuna ipresa prende decisioni da sola, es. OPEC, struttura illegale: le iprese counicano segretaente per accordarsi sul loro coportaento tacita: si ottiene in aniera non cooperativa, non c è counicazione fra le iprese. Questo fa nascere problei di coordinaento e rende la collusione più difficile da sostenere Solo la pria fora può essere punita, la seconda dovrebbe preventivaente essere resa più difficile. Dal punto di vista giudiziario è cruciale identificare un accordo, altrienti la legge non interviene.

7 La collusione nella teoria econoica La collusione per la teoria econoica è un equilibrio dove i prezzi sono più elevati rispetto al gioco uniperiodale nel quale le iprese interagiscono una volta soltanto nel ercato (sotto certe condizioni coincide con l equilibrio copetitivo). Coincide quindi con un risultato ( prezzi elevati ) e non con la odalità traite la quale tale risultato si ottiene: collusione esplicita e tacita sono considerate equivalenti. Ogni prezzo superiore al costo arginale è un possibile prezzo di collusione. Quando esistono olteplici equilibri nasce un problea di coordinaento, specialente in caso di collusione tacita. In tal caso coordinarsi traite i prezzi di ercato può essere olto costoso.

8 Un odello di collusione Ipotesi n iprese identiche bene oogeneo doanda individuale: D( pi ) se pi p j per ogni i j D( p) Di ( pi ) se pi p j p per ogni i, j n 0 altrienti costo arginale costante pari a c stesso fattore di sconto δ= 1/(1+r) nessun vincolo di capacità produttiva interazione ripetuta infinitaente: in ogni periodo t=1,2,, le iprese fissano siultaneaente il prezzo. Nel periodo successivo osservano i prezzi delle rivali.

9 Una strategia di equilibrio Si supponga che ogni ipresa giochi la seguente strategia (trigger strategy): nel prio periodo t=0 fissa il prezzo di collusione p, in ogni periodo successivo t>0: fissa p se le altre iprese hanno scelto p nel periodo precedente, altrienti fissa p=c per sepre. Un profilo di strategie nel quale ogni ipresa gioca la trigger strategy è un equilibrio se nessuna ipresa ha incentivo a deviare (equilibrio di Nash).

10 Supponiao che ogni ipresa fissa il prezzo di onopolio nel prio periodo. Confrontiao il profitto dell ipresa i con quello che otterrebbe se deviasse. Payoff nel caso di equilibrio di collusione: Payoff nel caso di deviazione (p= p -ε e π =π ): E profittevole giocare la trigger strategy se A > B: cioè se vale il vincolo di incentivo i i n n n n n n A B... (0) (0) (0) 3 2 n 1 1 * 1 1 n

11 La collusione rappresenta un equilibrio solo se vale il vincolo di incentivo. L equilibrio di collusione è sostenibile solo se il fattore di sconto è sufficienteente alto (aggiore di δ*) cioè se le iprese sono sufficienteente pazienti. Se δ>δ* qualsiasi prezzo copreso fra c e p può essere un prezzo di collusione (equilibri ultipli). Il vincolo di incentivo non distingue fra collusione tacita ed esplicita, che sono equivalenti dal punto di vista econoico. La collusione tacita può essere il risultato di un coportaento noncooperativo. Tuttavia, la counicazione è essenziale: per coordinarsi sul prezzo di collusione per aggiustare i prezzi in seguito ad uno shock senza ricorrere ad una guerra sui prezzi per coordinarsi sulle quote di ercato

12 Fattori che facilitano/riducono la collusione Capirli è cruciale per una Autorità Antitrust al fine di intervenire, per eliinarli e per valutarne gli effetti expost nel caso di una fusione. Occorre studiare i vincoli di incentivo. Ogni ipresa confronta i guadagni iediati dal deviare (sfruttare prezzi alti) con la riduzione di profitto che subisce a seguito della reazione. Se un fattore allenta i vincoli di incentivo favorisce la collusione, viceversa se rafforza i vincoli di incentivo rende più difficile colludere.

13 Concentrazione A parità di altri fattori, inore è il nuero delle iprese in un industria più facile è colludere, quando le iprese sono di diensioni siili. Questo accade perché inore è n più facile è onitorare i rivali e punirli in caso di deviazione, inore è n aggiori sono i profitti che ogni ipresa realizza Il vincolo di incentivo * 1 1 n se n diventa eno stringente. Se le iprese sono sietriche, inore è il nuero di iprese aggiore è la probabilità di colludere. Con iprese asietriche una bassa nuerosità non è sufficiente per la collusione, aggiore è l asietria inore la probabilità di colludere. Maggiore è n, eno il ercato è concentrato (se iprese sietriche) più il vincolo di partecipazione è stringente (bassa probabilità di collusione).

14 Entrata Più è facile entrare in un industria, più è difficile sostenere un equilibrio di collusione. I profitti di collusione attirano nuovi entranti. Ci sono due possibilità: 1. l entrante non vuole colludere (es. perché asietrico ), le quote di ercato dei partecipanti al cartello si riducono, la collusione è eno sostenibile; 2. l entrante vuole colludere, a l auento del nuero di iprese nel cartello ne riduce la sostenibilità. All auentare di n i profitti futuri dalla collusione diinuiscono diinuisce il costo della deviazione (la punizione è eno efficace).

15 Proprietà - partecipazioni incrociate (ed altri legai fra rivali) Se l ipresa ha una partecipazione (anche di inoranza) in un concorrente auenta la probabilità di collusione. E più facile coordinarsi. E più facile conoscere le eventuali deviazioni, soprattutto se sono accopagnate da legai nei consigli di ainistrazione. I profitti della rivale influenzano la propria perforance econoica una strategia di ercato aggressiva è eno profittevole.

16 Regolarità e frequenza degli ordinativi Un ipresa che riceve ordinativi regolari e frequenti collude con aggior facilità. L elevata frequenza degli ordinativi facilita la rapidità della punizione. Ricevere un ordine iprovviso di grosse diensioni rappresenta una forte tentazione a deviare (alti profitti). In t=0 la doanda è kd(p) e il profitto è kπ(p) con k>1, nei periodi successivi k=0. il vincolo di incentivo al tepo 0 è da cui ( p 2 n ) ( k ( n 1) k 1 ( n 1) k...) k ( p Il vincolo di incentivo diventa più stringente all auentare di k, quindi è più difficile colludere. )

17 Grado di concentrazione degli acquirenti Maggiore è il grado di concentrazione degli acquirenti aggiore è il loro potere contrattuale anche nel deterinare le condizioni di vendita. Un grosso acquirente può indurre la rottura dell accordo di cartello, perché può auentare la diensione degli ordini e ridurne la frequenza concentrandoli su uno o pochi produttori.

18 Elasticità della doanda Il suo effetto sulla sostenibilità della collusione è abiguo: se la doanda è olto elastica, allora una riduzione dei prezzi (deviazione) deterina un sensibile auento della quantità doandata (la deviazione è più profittevole) a questo è vero anche nei periodi di punizione (punizione più costosa). L elasticità influenza il livello del prezzo di collusione: quando è più alta il prezzo di onopolio è più basso la perdita di benessere è inore.

19 Evoluzione della doanda (I) La collusione è più difficile da sostenere se la doanda è irregolare: con shock di doanda positivi inattesi e non persistenti l incentivo a deviare auenta, coe ricevere un ordinativo inatteso ed isolato (che non si ripete); al contrario, con shock di doanda positivi correlati nel tepo la probabilità di colludere auenta perché il profitto di collusione auenta nel tepo; l instabilità della doanda rende difficile onitorare e punire le deviazioni (la riduzione nella vendite di A è dovuta a shock negativi di doanda oppure a una riduzione dei prezzi di B?). Invece, la stabilità della doanda accresce la osservabilità delle strategie dei rivali.

20 Evoluzione della doanda (II) Es. shock di doanda correlati nel tepo. In t=0 la doanda e il profitto sono D(p) e π(p), in t sono θ t D(p) e θ t π(p) con θ>0. il vincolo di incentivo è ( p) 2 2 (1 n da cui...) ( p ) ( 1/ )(1 1/ n) Si possono avere due casi 1. Θ>1: crescita continua della doanda, è più seplice sostenere la collusione (vincolo di incentivo eno stringente). 2. Θ<1: declino continuo della doanda, è eno probabile sostenere la collusione (vincolo di incentivo più stringente).

21 Sietria La sietria rende più facile la collusione. Iprese di siili caratteristiche possono trovare più facilente un accordo. Esepi di asietria: 1. duopolio con iprese tecnologicaente eguali a con differenti capacità produttiva: l ipresa con k aggiore ha incentivo a deviare (può servire il ercato) quella con k inore non può punire la deviazione, auentando la produzione (vincolo su capacità produttiva)

22 2. duopolio con iprese tecnologicaente eguali a con differenti quote di ercato: l ipresa 1 ha una quota di ercato λ, l ipresa 2 ha una quota di ercato (1-λ), con λ>1/2. Vincolo di incentivo ipresa 1: 1 ( p) ( p) 1-1 Vincolo di incentivo ipresa 2: 1 ( 1 ) ( p) ( p) 1 Il vincolo più stringente è quello dell ipresa piccola, quindi questa ha più incentivo a deviare (se devia ottiene il ercato tutto per sé). Maggiore è l asietria più divergono gli incentivi.

23 Contatti ultiercato (I) Iprese che si incontrano su vari ercati Può favorire la collusione nella isura in cui riduce l asietria tra le iprese e/o auenta la frequenza dei contatti tra le iprese. Quando le iprese e i ercati sono sietrici, i contatti ultiercato non odificano gli incentivi a colludere. In caso di asietria facilitano la collusione. Infatti, se un ipresa devia sarà punita su tutti i ercati allo stesso tepo. L ipresa ha un unico vincolo di incentivo che considera guadagni e perdite dalla deviazione su tutti i ercati insiee; in tal odo si riduce l asietria.

24 Contatti ultiercato (II) ES. due ercati A e B e due iprese 1 e 2 Le quote di ercato (s i ) dell ipresa 1 sono λ sul ercato A (λ >1/2) e 1-λ sul ercato B, l inverso per l ipresa 2. Il vincolo di incentivo per l ipresa i nel ercato j è Quando le stesse iprese operano su entrabi i ercati, ciascuna considera cosa accade in entrabi i ercati quando prende le sue decisioni, il vincolo di incentivo congiunto è da cui δ 1/2 0 ) ( ) ( 1 ) ( ) ( i p Q c p p Q c p s 0 ) ( ) 2( 1 ) ( ) ( 1 ) ( ) ( B i A i p Q c p p Q c p s p Q c p s

25 Trasparenza nei prezzi e scabio di inforazioni Se prezzi e quantità non sono osservabili la collusione è più difficile da sostenere. Se l ipresa non può osservare i prezzi individuali (e non può inferirli dai dati di ercato) non è possibile scoprire la deviazione. Green-Porter (1984): i venditori non possono osservare i prezzi dei rivali né il livello della doanda. Se il fattore di sconto è sufficienteente alto esiste un equilibrio di collusione nel quale le iprese fissano un prezzo di collusione finché la doanda è alta, quando la doanda scende sotto una certa soglia scatta la punizione: le iprese fissano prezzi bassi per un certo periodo pria di tornare a colludere. Iplicazione: osservare prezzi bassi in un ercato non è sufficiente a far escludere la collusione. Lo scabio di inforazioni fra iprese su prezzi e quantità passati ha un effetto abiguo sulla collusione: nella isura in cui aiuta le iprese a onitorarsi favorisce la collusione; se le inforazioni riguardano la doanda aggregata, lo scabio auenta l efficienza poiché riduce l incertezza (le iprese possono auentare la produzione nei periodi di doanda alta).

26 Il caso RCA Luglio 2000: condanna della aggior parte delle copagnie di assicurazione attive nel rao Responsabilità Civile Auto per violazione dell art. 2 della legge antitrust italiana (l. 287/90), stabilendo una sanzione per 700 iliardi di lire. Condanna conferata dal TAR del Lazio e dal Consiglio di Stato. A seguito di verifiche ispettive presso le sedi delle copagnie indagate vennero rinvenuti ateriali e docuenti che suggerivano estese pratiche di scabi di inforazioni. Lo struento operativo era una società di consulenza (RC Log) che svolgeva attività di raccolta, elaborazione e diffusione di dati relativi ai ercati RC Auto. N.B.: Il Regolaento CE n. 3932/92 stabilisce che gli scabi di inforazione tra copagnie di assicurazione possono essere esentati dal divieto di intese (art. 81.3), a tali scabi devono essere finalizzati alla sola raccolta di statistiche, in fora aggregata, necessarie per le corretta stia del rischio da assicurare, ed esclude scabio di inforazioni relative ai prei coerciali.

27 RC Log riceveva dati riferiti a nuerose variabili dalle copagnie che avevano sottoscritto l abbonaento, li elaborava e diffondeva agli abbonati le inforazioni rielaborate nella fora di osservatori, tra cui: Osservatorio RCA: Per ciascuna copagnia veniva riportato il preio base e i coefficienti di personalizzazione di tutte le tariffe adottate dal oento dell entrata nell osservatorio. I rapporti dell osservatorio avvenivano pochi giorni dopo l adozione di nuove tariffe. All osservatorio aderivano 39 iprese (80% della raccolta prei). Osservatorio ARD (auto rischi diversi): Struttura siile all RCA. Consentiva alle iprese di conoscere nei dettagli i prei associati a garanzie diverse dalla responsabilità civile (incendio e furto). Osservatorio Multicopagnia: Analisi della raccolta prei e dei sinistri delle iprese aderenti. Rilasci ensili, triestrali, annuali; in genere subito dopo variazioni nei prei.

28 Osservatorio Multiskene: Raccolta delle previsioni delle iprese aderenti circa l andaento futuro di una serie apia di variabili del settore (evoluzione dei prei, dei costi e dei sinistri) Osservatorio Multigaa: Raccolta di inforazioni sulle caratteristiche dei prodotti assicurativi (struttura tecnica, target elettivo, prezzi di vendita, struenti di counicazione) Coitati Tecnici: Riunioni tra le iprese abbonate per discutere e aggiornare la struttura degli osservatori, a spesso finalizzate a discutere e confrontare i rispettivi scenari evolutivi del settore. RC Log rendeva noto a ciascuna copagnia (in procinto di decidere se aderire o eno) la lista delle copagnie già iscritte. Data la ricchezza e il contenuto delle inforazioni esse a disposizione e la tepestività dei rapporti diffusi: difficile credere che aiutassero solaente a stiare in odo più preciso il rischio Piuttosto perettevano un onitoraggio continuo di prei finali e quote di ercato E consentivano un confronto circa le prospettive di evoluzione del settore. Lo scabio di inforazioni era chiaraente finalizzato al sosteniento di un accordo collusivo.

29 Lo scabio delle inforazioni: gli annunci E noto orai che gli annunci sulle intenzioni di prezzo possono essere un ezzo di coordinaento su un particolare equilibrio. Si deve distinguere fra annunci privati e pubblici. Gli annunci privati Non sono giustificati da alcun criterio di efficienza. Annunci diretti ai concorrenti sulle strategie di prezzo (o di prodotto) che adotteranno in futuro. Esepio 1: il caso Airline Tariff Publishers in USA annunci sui prezzi futuri da parte delle copagnie DOJ: etodo per coordinarsi su rialzi di prezzo

30 Esepio 2: counicazioni in vendite all asta Aste siultanee ascendenti: offerte dei partecipanti spesso segnali su proprie strategie Allocazione frequenze radio in Gerania,1999 Governo ette all asta 10 blocchi di frequenze radio Asta siultanea al rialzo, ogni offerta deve essere aleno il 10% più alta della precedente Due incubent: Mannesann e T-Mobil Alla pria offerta Mannesann offre: 18,18 ilioni di archi per blocchi ilioni di archi per blocchi 6-10 T-Mobil fa offerte inferiori Mannesan lancia due essaggi (= scabio inforazioni): 1.Spartire il ercato (5 blocchi ciascuno) 2.Coordinarsi sul prezzo di 20 Milioni (18, % = 20!) T-Mobil recepisce (coe dichiarato dopo): il giorno successivo offre 20M per blocchi 1-5 e l asta finisce

31 Annunci pubblici Annunci rivolti a tutti (es. counicati stapa) Non dovrebbero essere vietati per se, perché possono avere effetti benefici anche per i consuatori (più inforazione, inor incertezza futura sull andaento dei prezzi), a possono certaente essere usati per fini collusivi. Esepio: il caso Ethyl (additivi al gasolio) Oligopolio con 4 grandi iprese. Counicati stapa relativi ad auenti di prezzo: non rappresentano inforazioni per i consuatori a counicazioni ai rivali sulle intenzioni di odificare il prezzo.

32 Le clausole contrattuali/regole di prezzo Spesso le iprese offrono clausole contrattuali coe: 1. prezzo inio garantito (ost-favoured nation) Ipegno del venditore verso un acquirente di applicare le stesse condizioni da lui offerte agli altri clienti (nei contratti di fornitura di lungo periodo). 2. clausole c.d. di eeting copetition Se l acquirente riceve un offerta igliore, il venditore si ipegna ad applicare le stesse condizioni del rivale. Tali clausole possono facilitare la collusione (allentano la concorrenza), perchè: 1. riduce il vantaggio della deviazione (se l ipresa fa un prezzo inore ad un cliente lo deve poi fare a tutti). 2. è un etodo per controllare i prezzi dei rivali e scabiare inforazioni. Altre regole: prezzi di consegna unifori/basing point (prezzo in funzione di una specifica località); prezzo di rivendita iposto (facilita il onitoraggio) Più trasparenza nei prezzi per i produttori.

33 Dalla Teoria alla Pratica: quali pratiche dovrebbero essere illegali? (I) Secondo la definizione econoica la collusione è il risultato di una interazione strategica (che iplica prezzi più alti del corrispondente equilibrio non-cooperativo). Sia accordi taciti che espliciti possono sostenere prezzi collusivi. Dai dati sui prezzi in un industria si può inferire se c è collusione Problei, I: livello dei prezzi Dati sui prezzi possono non essere disponibili (e cq prezzi di listino prezzi effettivi). E difficile stiare sia il prezzo di onopolio che il costo arginale Principio pericoloso: le iprese possono essere condannate solo perché praticano prezzi troppo alti (l antitrust non punisce il potere di ercato in quanto tale a il suo uso a fini anticopetitivi)

34 Dalla Teoria alla Pratica: quali pratiche dovrebbero essere illegali? (II) Problei,II: evoluzione dei prezzi dell industria nel tepo Paralleliso dei prezzi: non è sufficiente per stabilire se le iprese colludono (shock esogeni couni) Parallelis plus non è convincente, a eno che non si diostra che le iprese si sono accordate su una particolare pratica (clausola di iglior prezzo, scabio di inforazioni) Periodi di guerra dei prezzi, non sono una prova. Possono essere causati da nuovi concorrenti nel ercato, riduzioni della doanda, nuova capacità produttiva Stie epiriche: non danno risultati conclusivi sull esistenza della collusione

35 Dalla Teoria alla Pratica: quali pratiche dovrebbero essere illegali? (III) Le iprese dovrebbero essere condannate per condotta anti-copetitiva solo se c è prova che hanno counicato per colludere. Evidenza di accordo di collusione, basato su eleenti osservabili e verificabili (fax, e-ail, essaggi, ecc.). La collusione tacita non è realizzabile: anche se in teoria può essere sostenuta dalle iprese, in pratica è necessario coordinarsi e i odi per farlo lasciano traccia. Qualsiasi altra regola iplica eccessiva discrezionalità. Gli interventi di politica della concorrenza possono essere ex-ante oltre che ex-post.

36 Misure ex-ante per prevenire la collusione Gli accordi di collusione sono forse il più grave danno alla concorrenza e per questo sono spesso puniti pesanteente. Coe le autorità dovrebbero disegnare le proprie politiche per prevenire i coportaenti collusivi? Stilare una lista nera di pratiche vietate, che dovrebbero essere proibite per se Annunci privati Scabio di inforazioni disaggregate Clausole di eeting-copetition Partecipazioni incrociate Controllo su fusioni Disegnare i eccanisi d asta ascendente in odo da evitare segnalazioni fra concorrenti (es. anoniato, round finale in busta chiusa)

37 Misure ex-post per cobattere la collusione Ispezioni a sorpresa Prograi di leniency (iunità per chi collabora) incentivano le iprese a ropere l accordo collusivo e a collaborare con le Autorità Esperienze in USA (cleenza autoatica per chi confessa pria dell inizio dell istruttoria, discrezionale dopo) e EU (sanzione ridotta di: % se confessione pria indagine, 50-70% se confessione dopo indagine a pria di istruttoria). In EU risultati inferiori alle aspettative perché: discrezionalità, l iunità deve essere chiara e certa; non è data possibilità alle iprese di collaborare anche dopo l inizio di un indagine

38 JOINT VENTURES e altri ACCORDI ORIZZONTALI Si tratta di accordi orizzontali (tra concorrenti) diversi da quelli collusivi, che non riguardano prezzi, quantità e concorrenza. Joint Ventures (JV):accordi fra rivali volti a creare una nuova entità per svolgere alcune attività al posto delle iprese partners. Entità ibrida che si pone a ezza strada tra fusione e accordo di cartello. Trade-off tra potere di ercato ed efficienza (riduzione dei costi di produzione). -JV nelle attività di R&D -JV nelle attività di arketing e di vendita -JV nella produzione

39 JV nelle attività di R&D Le JV in attività di Ricerca possono esser viste coe una fora di collusione per liitare la copetizione Se così dovrebbero essere vietate. Ma R&D è un bene pubblico : soggetto al problea del free-riding. In particolare l attività di R&D è caratterizzata da: effetti di spillover (esternalità positiva): iitazione obilità dei lavoratori sotto-investiento in R&D. non-rivalità nel consuo: ex-post la diffusione della conoscenza auenta il welfare efficienza: la diffusione evita la duplicazione dei costi politiche industriali: incentivi per JV di ricerca (per auentare gli incentivi ad innovare delle iprese).

40 QUINDI: parte del beneficio dell attività di R&D può essere goduto da altre iprese, le quali NON PAGANO per lo sforzo in R&D. Ciò riduce l incentivo ad investire in R&D (perché ai dovrei spendere tanto in R&D se poi altri beneficeranno del io investiento?) L investiento in R&D è subottiale dal punto di vista sociale: la società trarrebbe giovaento se le iprese investissero di più in R&D Accordi fra iprese possono alleviare il problea del free-rider a attenzione a possibili conseguenze anticopetitive! Queste possono verificarsi in particolare quando: JV riguardano anche la fase della produzione e del arketing. JV coinvolgono olte iprese. Le iprese che fanno parte della JV hanno grandi quote di ercato. Art. 81 del Trattato Europeo: le JV di ricerca sono consentite per se quando i partner usano i risultati della ricerca indipendenteente uno dall altro e le loro quote di ercato sono coplessivaente inferiori al 25%. Altrienti è necessaria una valutazione caso per caso.

41 Altri accordi orizzontali Cross licensing: quando due iprese si ettono a reciproca disposizione tecnologie protette da brevetti da loro detenuti. Eswaran ostra che in certi casi può favorire la collusione fra le iprese (es. tecnologie sostituibili e pagaento di royalties). Con tecnologie copleentari lo scabio di licenze consente iglioraenti. Patent pooling: una società possiede i brevetti di 2 o più iprese e li concede a terzi coe pacchetto. Se brevetti copleentari pacchetto desiderabile perché riduce royalties e costi di transazione. Cooperazione per la definizione di uno standard. Aspetti positivi: copatibilità fra prodotti e benefici da effetti di rete indiretti; evita guerra di standard. Aspetti negativi: assenza di concorrenza potrebbe deterinare il coordinaento sullo standard eno efficiente.

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio Insiee di bilancio Capitolo Due Il vincolo di bilancio L insiee di bilancio è l insiee delle coinazioni di consuo disponibili per un consuatore. Cosa vincola la scelta di un consuatore? Il suo budget,

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il ercato dell energia elettrica e la contrattualistica Vicenza, 18 aggio 2012 IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO LA STRUTTURA DEL MERCATO ELETTRICO IN ITALIA Produttori di energia elettrica/

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Stabilità di un accordo collusivo Fattori

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative

Capitolo 17. Mercati con asimmetrie informative Capitolo 17 Mercati con asimmetrie informative Argomenti discussi Incertezza sulla qualità nel mercato dei bidoni Segnalazione Moral Hazard (azzardo morale) Micro F. Barigozzi 2 Perchè il mercato fallisce

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE : INTEGRAZIONE VERTICALE Facciamo un passo indietro INTEGRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE Si ha integrazione orizzontale quando l impresa espande l attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

P 30886 KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre 2003. Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone P 30886 KIT DI MARKETING Iniziative 1 trimestre 2003 Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone Marzo 2003 MARKETING OPERATIVO Con questo Kit terminiamo la spedizione dei supporti per l ultimo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Modelli di business capaci di reggere elevati volumi di traffico e clienti. www.acquisireclienti.com

Modelli di business capaci di reggere elevati volumi di traffico e clienti. www.acquisireclienti.com Modelli di business capaci di reggere elevati volumi di traffico e clienti www.acquisireclienti.com La scalabilità è fondamentale Riduci i vincoli di mercato Riduci i vincoli operativi alla crescita =

Dettagli