TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS"

Transcript

1 TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

2 Matrice delle interazioni Unità per Unità, si analizzano le sostanze pericolose o che possono dar luogo a composti pericolosi. La matrice è uno strumento utile per individuare le interazioni fra sostanze che possono dar luogo ad eventi pericolosi. Viene utilizzati in fase preliminare dell analisi nella quale si prede confidenza con processo Sostanza A Sostanza B Sostanza C Pressione Temperatura T1 Temperatura T2 Umidità Contaminante 1 Contaminante 2 Materiale condutture Limiti esposizione Sostanza A Sostanza B Sostanza C Miscela 1 Note Si dispongono le varie sostanze una per ogni riga e per ogni colonna. La generica cella ai,j corrisponde all'interazione dalla sostanza associata alla riga i con quella associata alla colonna j Gli elementi sulla diagonale corrispondono all'interazione di una sostanza con se stessa importante per quelle sostanze pericolose anche se presenti da sole (in determinate quantità). Pagina 2

3 Preliminary Hazard Analysis Utilizzata nelle fasi di progettazione e costruzione dell'impianto (tecnica di valutazione a Priori); vi è, quindi, una minore disponibilità di informazioni, e generalmente è seguita dall'applicazione di altre tecniche più incisive. I principali vantaggi che si possono ottenere sono: individuare i possibili pericoli in un momento in cui possono essere evitati con i minimi costi; indicare certe direttive che dovranno essere seguite nella successiva fase di esercizio dell'impianto (principalmente nel campo della manutenzione). Brain storming Individuazione dei pericoli legati a: materiali e sostanze pericolose sia in ingresso che in uscita dal sistema attrezzature e componenti dell'impianto cause dovute all'ambiente circostante allo stabilimento ed a forze naturali layout di stabilimento attività di ispezione, controllo e manutenzione sistemi di sicurezza. Pagina 3

4 Preliminary Hazard Analysis Successivamente si opera una stima delle conseguenze dei top event associati alle categorie analizzate operando una classificazione dei possibili incidenti secondo le quattro categorie I trascurabile - II marginale - III critico - IV catastrofico. Spesso i risultati sono riassunti in una tabella le cui colonne riportano in ordine: Pericolo Cause - Principali effetti - Categoria L'impegno in termini di tempo è compreso tra 1-2 giorni per gli impianti semplici e 1 settimana per i sistemi complessi Pagina 4

5 Check list analysis Questa tecnica (a Posteriori) usa una lista - Check List contenente un insieme di proposizioni, spesso sotto forma di domande, finalizzate a verificare lo stato del sistema. Le Check Lists provengono direttamente da banche dati di componenti, ma nella maggior parte dei casi devono essere redatte dal personale che opera l analisi e valutazione del rischio; tutto questo si traduce nella applicazione preventiva di tecniche di investigazione più robuste (FMECA). Le proposizioni sono raggruppate per componente oppure per argomento (materiali, attrezzature, procedure, ). Questo tipo di analisi viene spesso accompagnata da un sopralluogo sull'impianto. Le Check list sono in particolare utilizzate per verificare il funzionamento e la correttezza delle opere di manutenzione dell'impianto. Per un sistema di piccole dimensioni l'analisi può essere conclusa in una giornata, per sistemi complessi si giunge anche ad una settimana. Pagina 5

6 What-if analysis La presente tecnica prevede la costituzione di un team apposito costituito da persone che hanno una certa familiarità con l'impianto in esame. Il lavoro procede in modo singolare: ogni membro del team espone una serie di domande del tipo Cosa succede se? Analizzando le risposte si giunge ad identificare i possibili incidenti. Questo particolare approccio è detto brain storming la bontà, ed insieme il limite di questa tecnologia, risiede nella capacità ed esperienza di coloro che compongono il team. Per questo motivo spesso si utilizza una tecnica mista Check list / What-if in modo da superare la staticità delle check lists ed al contempo raggiungere quella completezza di analisi che la semplice What-if non garantisce. Pagina 6 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

7 FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) La FMEA procede all analisi di un sistema in modo induttivo e qualitativo; si parte dalla struttura elementare e si procede verso i livelli superiori, indicando le modalità di guasto e le conseguenze che ne derivano. Nel procedere si tiene presente come i Modi di guasto dei singoli componenti dipendono strettamente: dalle caratteristiche del componente stesso, dalla funzione a cui sono stati destinati dalle condizioni ambientali in cui si trovano ad operare. Componente funziona - non funziona rappresenta una condizione limite di stati di funzionamento intermedi. L analisi delle conseguenze prodotte da un mal funzionamento parziale o totale caratterizzano l importanza, in termini di criticità, del componente stesso. Analizzando le relazioni funzionali fra le varie strutture elementari, la FMEA fornisce un giudizio su come un guasto incide sulle prestazioni dell intero sistema. Pagina 7 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

8 FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) La tecnica è qualitativa, in quanto occorre tracciare un panorama completo sul comportamento della singola apparecchiatura in tutte le possibili situazioni di impiego e definire tutte le modalità di guasto, da quelle di secondaria importanza a quelle che portano alla crisi del componente stesso o dell intero sistema. Assume carattere quantitativo nel momento a cui si associa una analisi delle criticità (FMECA Failure Mode Effect and Critical Analysis). Il ruolo della FMEA o FMECA diventa, dunque, quello di individuare gli eventi di base e le connessioni attraverso le quali si giunge all evento principale (top event) al quale è associata la crisi di una parte o della totalità del sistema Pagina 8

9 FMEA/FMECA Top Level Failure Mode Local Effect Build Failure Mode Local Effect End Effect Modes Failure Mode Local Effect End Effect La FMECA parte da un analisi funzionale top-down. Le funzioni principali di sistema vengono scomposte in una gerarchia di sottofunzioni, queste in sotto sottofunzioni e così via fino a raggiungere le funzioni primitive (che non sono utilmente o convenientemente a loro volta scomponibili). Generalmente, la FMECA ha un approccio secondo una strategia bottom-up. L analisi sui componenti di più baso livello consente una valutazione degli effetti locali e la ripercussione sul NHL(next high level), ripetendo il processo fino a raggiungere il livello sistema. Pagina 9

10 FMEA/FMECA La procedura descritta va estesa ad ogni componente in modo sistematico e per questa ragione è necessario creare una standardizzazione delle fasi applicative. Questa normalizzazione ha come obbiettivo anche quello di eliminare o quantomeno limitare le omissioni che possono nascere, se le dimensioni del sistema sono notevoli. La standardizzazione della procedura si traduce nella realizzazione di un modello di indagine costituito da una tabella contenente varie voci da compilare in modo più esteso possibile. La tabella viene realizzata precedentemente all analisi, in funzione delle esigenze dettate dalla tipologia del sistema e dal livello di indagine che si vuole raggiungere. Pagina 10 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

11 FMEA/FMECA Identificazione Codice che mette in correlazione il sistema analizzato (insieme di componenti base) ai progetti ed al quadro sinottico (se presente) della sala controllo. Non devono nascere ambiguità né nella lettura dei risultati né nella loro elaborazione. Componente Il sistema è analizzato componente per componente; è necessario codificare anche l elemento considerato, sempre per non creare condizioni di ambiguità. La codificazione assume peso rilevante quando si possono avere componenti strutturalmente simili, ma con funzioni distinte all interno di uno stesso sistema Descrizione In questa parte è fornita una descrizione sintetica delle funzioni, delle condizioni operative, e di eventuali parametri caratteristici, propri del componente e che partecipano influenzando sia le modalità di guasto sia i conseguenti effetti. La descrizione deve essere effettuata in forma sintetica, considerando solo quello che è necessario all analisi. Pagina 11

12 FMEA/FMECA Modi di guasto Vanno indicati e descritti tutti i possibili stati di fuori specifica del componente Effetti Una volta indicato il modo di guasto di un componente si devono valutare gli effetti direttamente collegati all evento, valutandone la trasmissione alla componentistica vicina. Per avere completezza nell enumerazione degli effetti, non vengono presi in considerazioni i vari sistemi di sicurezza. La procedura così seguita permette di analizzare la dinamica di un evento in modo libero e senza limitazione. Sistemi di protezione Si indicano i sistemi di protezione esistenti sul sistema e si correlano ai guasti ed agli effetti. Pagina 12

13 FMEA/FMECA Interventi In questa sezione sono indicate le possibili azioni che devono essere intraprese per migliorare l attuale sistema e portarlo ai livelli di affidabilità o di sicurezza desiderati. L intervento può essere di varia natura (strutturale, aggiunta di una ridondanza,...) e dipende strettamente dall elaborazione delle informazioni raccolte nei passi precedenti. Severity Parametro strutturato secondo quattro voci che definiscono la gravità del guasto Severity Effetti Valore I. Catastrophic Guasto con potenzialità di compromettere la missione e la macchina stessa 10 II. Critical Guasto che può rendere non operativa la macchina 7 III. Marginal Guasto apprezzabile non grave 4 IV. Minor Nessun effetto o effetti trascurabili 1 Occurrence Parametro, variabile da 1 e 10 (con dieci pari alla peggiore categoria e 1 la migliore), che descrive la probabilità che un guasto si verifichi durante la missione. Pagina 13

14 FMEA/FMECA Detection Parametro che definisce la capacità di riscontrare un guasto da parte dell operatore Detection Descrizione Valore Totalmente incerta L operatore non può accorgersi del guasto o non è presente alcun 10 operatore Molto remota Probabilità molto remota che l operatore possa accorgersi del guasto o 9 delle potenziali cause del guasto Remota Probabilità remota che l operatore possa accorgersi del guasto o delle 8 potenziali cause del guasto Molto bassa Probabilità molto bassa che l operatore possa accorgersi del guasto o 7 delle potenziali cause del guasto Bassa Probabilità bassa che l operatore possa accorgersi del guasto o delle 6 potenziali cause del guasto Moderata Probabilità moderata che l operatore possa accorgersi del guasto o 5 delle potenziali cause del guasto Moderatamente alta Probabilità moderatamente alta che l operatore possa accorgersi del 4 guasto o delle potenziali cause del guasto Alta Probabilità alta che l operatore possa accorgersi del guasto o delle 3 potenziali cause del guasto Molto alta Probabilità molto alta che l operatore possa accorgersi del guasto o 2 delle potenziali cause del guasto Quasi sicura L operatore si accorge del guasto o della potenziale causa 1 Risk Priority Number Prodotto di Severity x Occurence x Detection. Alti valori di questo parametro indicano una situazione di pericolo verso la quale porre una maggiore attenzione. Pagina 14

15 Esempio di applicazione della Tecnica FMEA Serbatoio di stoccaggio prodotto A Serbatoio di stoccaggio prodotto B Identificazione linea di collegamento fra serbatoio S1 e reattore R. Serbatoio S1 Componente valvola V1 di comunicazione posta tra contenitore della sostanza A e reattore Descrizione lo stato di conduzione normale è : valvola V1 normalmente aperta per permettere il deflusso della sostanza A Modi di guasto valvola V1 rimane completamente aperta quando era richiesta la chiusura Effetti flusso verso il reattore della sostanza A quando questo non era richiesto ; alta pressione nel reattore R alta temperatura nel reattore R prodotto finale non buono perché ricco della sostanza A. alto livello nel serbatoio finale F di raccolta. la ricchezza di tale sostanza nel serbatoio finale può interessare anche l area di lavoro: pericolo per la presenza della sostanza A nella zona di lavoro. Sistema di protezione misuratore di portata posto sulla linea, capace di registrare incrementi indesiderati della sostanza A e avvertire per mezzo di allarme; un sistema di aerazione capace di espellere dalla zona lavoro la presenza della sostanza A quando questa si disperde in aria Intervento aggiunta di una valvola di sfiato verso l esterno sul reattore; aggiunta di un misuratore di temperatura collegato ad un allarme, ecc Valvola V1 Reattore R Serbatoio S2 Valvola V2 Vasca di stoccaggio finale per il prodotto C Pagina 15

16 HAZOP (Hazard and Operability Analysis) L analisi si sviluppa attraverso l individuazione delle modalità di guasto di un componente, sottosistema o sistema. Le tipologie di guasto sono valutate secondo la logica causa-conseguenza-rimedio. Procedura preliminare a. esame attento e minuzioso del progetto, in modo da fornire una completa descrizione delle variabili b. indagine, in forma sistematica, su ogni parte per identificare il principio di azione delle deviazioni dalle specifiche progettuali e se ed in che modo le deviazioni possano generare disturbi all intero sistema. c. informazioni sullo stato attuale di funzionamento e sulle possibili configurazioni di criticità d. scomposizione dell impianto in una serie di sottosistemi a ciascuno dei quali sarà applicata la procedura Pagina 16

17 HAZOP (Hazard and Operability Analysis) Il sottosistema elementare o minimale con definiti confini, all interno del quale vengono analizzati i parametri di processo, prende il nome di nodo; il nodo si interfaccia con gli altri sottosistemi individuati mediante nodi di frontiera, i punti caratteristici del sottosistema stesso (flussi interni, componentistica di base e tutti gli strumenti o apparecchiature che possono essere causa prossima o remota di un evento indesiderato), sono indicati come nodi interni. Parole Guida NON, NIENTE Identifica la completa negazione delle intenzioni progettuali DI MENO Identifica un decremento di una variabile quantitativa PARTE DI Identifica un decremento di una variabile qualitativa INVECE DI Identifica la completa sostituzione di un intenzione DI PIU Identifica un aumento di una variabile quantitativa COSI COME Identifica un incremento di una variabile qualitativa AL CONTRARIO Identifica un opposto logico delle intenzioni progettuali Pagina 17

18 HAZOP (Hazard and Operability Analysis) Parametri di processo più comunemente investigati dalla Hazop Flusso Tempo Frequenza Miscelazione Pressione Composizione Viscosità Addizione Temperatura ph Voltaggio Separazione Livello Velocità Informazioni Reazione Diagramma di flusso della procedura HAZOP Pagina 18

19 HAZOP (Hazard and Operability Analysis) Nodo Sigla di riconoscimento della sezione analizzata (non creare ambiguità nell interpretazione dei risultati) Parametro di processo Si inserisce un parametro alla volta a cui si associa una parola giuda Parola guida Riportare la parola guida nel modulo è utile per dare completezza e per verificare l assenza di omissioni. Deviazione Descrivere le caratteristiche dell uscita dalle specifiche di progetto Causa Si intende l insieme di tutte le ragioni per le quali si è giunti alla deviazione. Le cause possono essere legate a fallimenti strutturali del sistema, ad errori umani ed a condizioni esterne al sistema stesso. Pagina 19

20 HAZOP (Hazard and Operability Analysis) Conseguenza Risultati di una deviazione e possono agire sulle altre parti del sistema o interessare un più ampio raggio (ad esempio, il rilascio nell ambiente di sostanze tossiche o comunque inquinanti). Sistemi di protezione Sistemi già presenti che concorrono nell azione di prevenzione della possibile deviazione o che tendono a ridurre le possibili conseguenze (allarmi, chiusure di emergenza, procedure di emergenza codificate). Intervento Devono essere enumerate tutte le possibili azioni atte a migliorare lo stato attuale del sistema. Gli interventi possono non appartenere necessariamente al sottosistema in esame, tuttavia devono essere riportati in corrispondenza della deviazione i cui effetti sono predisposti a fronteggiare. Pagina 20

21 Esempio di applicazione della Tecnica HAZOP Serbatoio di stoccaggio prodotto A Serbatoio di stoccaggio prodotto B Serbatoio S1 Serbatoio S2 Valvola V1 Valvola V2 Scheda n 1 Nodo 1 Descrizione : Linea di comunicazione S1 - R Parametro di processo Parola guida Deviazione Causa Conseguenza Sistemi di protezione Flusso da A NON al reattore R NON c è trasferiment o di A stoccaggio di A esaurito ; la condotta è rotta, si ha una perdita lungo la linea; la valvola di isolamento è stata chiusa; la valvola si è rotta e si ha una fuoriuscita di sostanza A. eccesso della sostanza B nel reattore ; prodotto finale fuori dalle specifiche di progetto; se la sostanza B è tossica e/o volatile si possono avere dei rilasci pericolosi nell ambiente di lavoro Periodiche manutenzioni sulla linea di collegamento Interventi possibilità di aggiunta di un allarme collegato ad un misuratore di portata che avverte di possibili variazioni di flusso; prevedere un sistema di chiusura ermetica per la vasca di stoccaggio finale a meno di rischio di esplosione Note Reattore R Vasca di stoccaggio finale per il prodotto C Pagina 21

22 Matrice Frequenze Conseguenze I metodi fin qui esposti sono adatti per lo più ad un'analisi qualitativa. In alcuni casi al termine dello studio si può effettuare una valutazione semi quantitativa costruendo la matrice frequenze conseguenze. Ogni incidente possibile viene attribuito ad una categoria sia in relazione alla frequenza di accadimento sia in relazione alla gravità delle conseguenze. La posizione nella matrice permette di dare una valutazione globale del rischio associato all'incidente. Il rischio viene così classificato: - inaccettabile : deve essere ridotto in tempi molto brevi, - indesiderabile : deve essere ridotto in tempi più ampi, spesso 12 mesi, - accettabile con verifica dei sistemi di controllo, - accettabile senza nessun vincolo. Pagina 22

23 Matrice Frequenze Conseguenze II I I Categoria della probabilità IV IV IV III IV II III I II 1 IV IV IV III I II Inaccettabile Indesiderabile Categoria delle conseguenze III IV accettabile con verifica accettabile senza verifica Pagina 23

24 Alberi di guasto (Fault Tree Analysis) Definizione Rappresentazione simbolica della struttura di un impianto, o di parte di esso, volta ad evidenziare le interconnessioni logiche che esistono tra i vari componenti per quanto concerne il corretto ed il cattivo funzionamento dell'impianto. Top Eve nt Evento di base Blocco Gerarchico Evento di base negato Gate AND Gate NAND Gate OR Gate NOT Gate NOR Gate EOR Pagina 24

25 Alberi di guasto (Fault Tree Analysis) simbologia dell'algebra booleana NOT X X i OR X j X iand X X EOR X i i X j j i X i X X i j X somma logica j prodotto logico ( X i X j ) ( X i X j ). A B A B A B Esempio di utilizzo del gate EOR Pagina 25

26 Albero di guasto per un impianto di alimentazione idrica di un utenza con sezione elettrica e idraulica I1 I2 M2 Due rami identici in ridondanza totale alimentati elettricamente da una stessa linea M1 P2 VNR3 VNR4 A Eventi di Base P1 VNR1 VNR Guasto sistema di alimentazione elettrica. 14, 13, 12, 11 - Guasto valvole di non ritorno VNR4, 3, 2, 1 per bloccaggio in posizione aperta. 10, 9, 5, 4 - Guasto valvole di non ritorno VNR4, 3, 2, 1 per rottura dei perni. 8, 3 - Guasto pompe P2 e P1. 7, 2 - Guasto ai motori delle pompe M2 e M1 6, 1 - Guasto interruttori I2, I1 Pagina 26

27 Albero di guasto per un impianto di alimentazione idrica di un utenza con sezione elettrica e idraulica Manca portata nella sez. A Manca portata nei rami 1 e 2 Manca alimentazione elettrica ai motori Portata inversa nel ramo 1 Portata inversa nel ramo 2 Manca portata nel ramo 1 Manca portata nel ramo 2 Pagina 27 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

28 Alberi di guasto Cause Comuni di Guasto abc La base per la costruzione di un albero di guasto è l indipendenza stocastica degli eventi base Cause comuni di guasto a b c b a c b d ce a c b Logica errata d ce abc d ce Logica corretta ATTENZIONE ALLE CAUSE COMUNI DI GUASTO Nella pratica si trovano numerosi esempi di cause comuni di guasto: ad esempio un incendio in una sala elettrica può mettere contemporaneamente fuori uso sia il sistema nervoso dell'impianto (trasmissione ed elaborazione segnali, logiche operative e di sicurezza), sia quello muscolare (motori, elettrovalvole). Pagina 28

29 I minimal cut sets ed i minimal path sets Un cut set è uno stato del sistema tale che il Top event si verifica; Un path set è uno stato del sistema per il quale il Top event non si verifica. Se, come spesso accade, il Top event coincide con il malfunzionamento di un parte dell'impianto un cut set rappresenta quello stato dei componenti del sistema che porta al malfunzionamento; il path set invece quello stato del sistema che porta al corretto funzionamento del subsistema. Un minimal cut set è un cut set che non comprende alcun altro cut set. La definizione di minimal path set o minpath èanaloga. Pagina 29

30 Metodo elementare di individuazione dei cut sets Regole gate AND il primo input del gate AND che stiamo risolvendo sostituisce l'indice del gate nella matrice mentre gli altri inputs sono inseriti nelle successive colonne libere uno per colonna, sulla stessa riga ove era presente l'indice del gate. gate OR il primo input del gate OR sostituisce l'indice che identifica il gate nella matrice e tutti gli altri inputs sono inseriti nelle successive righe libere uno per riga. Se sono presenti altri elementi nella riga in cui era presente il gate OR questi elementi devono essere ripetuti in tutte le righe in cui abbiamo inserito gli inputs del gate OR. A A B D B 1 D C 1 D 2 C 1 4 C 1 2 C C 1 4 C Pagina 30

31 Metodo elementare di individuazione dei cut sets Nella espressione finale della matrice ciascuna riga rappresenta un cut set per l'albero analizzato. Nel nostro caso: Cut set I : 1, 2, 2 Cut set II: 1, 2, 4 Cut set III: 1, 2, 3 Cut set IV: 1, 3, 4 Eliminando per ciascun cut set gli eventi ripetuti ed eliminando i cut set non minimi si ottengono infine i mincuts del sistema: Minimal cut set I: 1, 2 Minimal cut set II: 1, 3, 4. Pagina 31

32 Alberi degli eventi L'utilizzo degli alberi di guasto è spesso legato all'utilizzo degli alberi degli eventi (Event Trees). Presentano una tipica struttura ad albero in cui, a partire da un evento iniziatore si rappresentano le varie possibili sequenze di propagazione o di arresto dell'incidente. L'analisi con albero degli eventi è usualmente condotta ad un livello più generale sul sistema in esame rispetto all'albero di guasto. In molti casi si parte dall'albero degli eventi per individuare i Top events. Nell'albero degli eventi si considerano gli effetti positivi e negativi che i vari sistemi di sicurezza generano in conseguenza di un evento pericoloso iniziatore così da poter individuare i possibili scenari e le conseguenze dell'evento iniziatore al variare del modo di comportarsi del sistema. L albero degli eventi è un efficace strumento per l'analisi delle conseguenze di un evento dannoso e quindi per una classificazione della magnitudo delle conseguenze. Pagina 32 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

33 Alberi degli eventi La procedura generale dell'analisi con albero degli eventi si evolve lungo i seguenti passi: identificazione dell'evento iniziatore identificazione dei sistemi di sicurezza progettati per mitigare gli effetti dell'evento iniziatore. costruzione dell'albero degli eventi. descrizione delle sequenze di propagazione dell'incidente e delle conseguenze dell'evento iniziatore. Nella fase di costruzione dell'albero si utilizza una sorta di tabella in cui ogni colonna o sezione verticale è assegnata all'evento iniziatore o ad un sistema di sicurezza. Pagina 33

34 Alberi degli eventi Partendo dall'evento iniziatore, in genere posto in posizione centrata verticalmente ed a sinistra, ci si muove verso l'altra estremità della tabella. Per ogni colonna, se il relativo sistema di sicurezza interagisce con la propagazione dell'incidente, si esegue una ramificazione. Se per semplicità consideriamo un comportamento binario (buonocattivo) del sistema, avremo uno sdoppiamento di ciascun ramo in due: il primo relativo al buon funzionamento di sicurezza; il secondo relativo invece al cattivo funzionamento dello stesso. Se per una colonna il relativo sistema di sicurezza non ha influenza alcuna sul propagarsi dell'incidente non vi è ramificazione in tale colonna. Pagina 34

35 Alberi degli eventi (esempio) Consideriamo un reattore chimico di ossidazione l'evento iniziatore è perdita di acqua di raffreddamento del reattore. I sistemi di sicurezza presenti, in ordine cronologico di intervento, sono: - dispositivo di allarme per alta temperatura nel reattore che allerta l'operatore alla temperatura T1. - operatore che ristabilisce il flusso d'acqua di raffreddamento nel reattore. - dispositivo automatico di chiusura che arresta la reazione alla temperatura T2>T1. Il primo dispositivo di sicurezza interviene comunque sul sistema, mentre l'operatore agisce solo se il primo dispositivo ha avuto successo. Così il sistema di chiusura automatica agisce solo se i sistemi precedenti hanno fallito. Pagina 35 DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS

36 Alberi degli eventi (esempio) Dei cinque possibili scenari soltanto due presentano condizioni di insicurezza e di pericolo. Inoltre dei due l'ultimo è senza dubbio più pericoloso poiché, per il fallimento del dispositivo di allarme alla temperatura T1, l'operatore non è a conoscenza dell'irregolarità di funzionamento del sistema. Il caso trattato è per ovvie ragioni estremamente semplice ma aiuta a comprendere la tecnica di realizzazione dell'albero degli eventi e l'importanza che può avere in una completa analisi di rischio. Il malfunzionamento di ciascuno dei tre dispositivi di sicurezza si presta ad essere preso come Top event per tre alberi di guasto distinti e quindi limitati ad una piccola parte del sistema. Pagina 36

37 Alberi degli eventi (esempio) Perdita di acqua di Allarme di alta L'operatore ristabilisce Dispositivo automatico raffreddamento per il temeperatura allerta il flusso corretto di arresta la reazione reattore di ossidazione l'operatore a T1 acqua nel reattore alla T2 A B C D ABCD Sequenza di Incidente Condizione di sicurezza Ritorno alle condizioni normali ABCD Condizione di sicurezza Arresto automatico Evento Iniziatore A Successo ABCD Condizione di pericolo Reazione incontrollata Operatore al corrente Fallimento ABD Condizione di sicurezza Arresto automatico ABD Condizione di pericolo Reazione incontrollata Operatore non al corrente Pagina 37

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pagina 1 Terminologia e Definizioni Incidente Evento o serie di eventi accidentali che possono arrecare un danno Rischio Probabilità che l incidente rechi un danno, correlato

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pagina 1 Terminologia e Definizioni Incidente Evento o serie di eventi accidentali che possono arrecare un danno o Probabilità che l incidente rechi un danno, correlato alle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI Alessandro Regola Intendis Manufacturing S.p.A. 14 aprile 2011 Definizioni Quality Risk Management

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) L applicativo Giornale di Bordo (e-logbook) è stato realizzato per gli operatori marittimi con l obiettivo di fornire un strumento per la compilazione e la

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente LE POLITICHE DI MANUTENZIONE - Norma UNI 9910 E 10147 - MANUTENZIONE

Dettagli

Progettazione esterna

Progettazione esterna Progettazione esterna Processi: Successive scomposizioni funzionali: Data Flow Diagram fino all ennesimo livello (DFD) Tutte le bolle di un DFD dell applicazione devono essere ulteriormente scomposte applicando

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005

PROVINCIA DI VENEZIA - MONITORAGGIO TRAFFICO 2000-2005 204 APPENDICE A 205 L utilizzabilità dei provenienti dalle apparecchiature di rilevazione deve essere verificata attraverso la presenza di eventuali anomalie che possano rendere in tutto o in parte inutilizzabili

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

ANALISI TRAMITE ALBERO DEI GUASTI (FTA)

ANALISI TRAMITE ALBERO DEI GUASTI (FTA) ANALISI TRAMITE ALBERO DEI GUASTI (FTA) Generalità Oltre alla metodologia FMEA uno dei metodi più diffusi e conosciuti per l'analisi del rischio, E' il Fault Tree Analysis (FTA) o albero dei guasti. Diversamente

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Ing. Simone Mosconi. Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Ing. Simone Mosconi. Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ing. Simone Mosconi Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 1 Obblighi del Datore di Lavoro D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.: Articolo 17 Obblighi del Datore di Lavoro non

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Albero dei guasti DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS 1

Albero dei guasti DOTT. ING. KONSTANTINOS MILONOPOULOS 1 Albero dei guasti E uno strumento di analisi dei guasti che si affianca all FMECA. L FMECA e un analisi di tipo bottom-up, perche si parte da un componente e si risale agli effetti di un suo guasto L Albero

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 20 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 20 Sommario 1. Ricerca comunicazione di fine lavori... 3 2. Registrare le misurazioni rilevate in

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli