10 (+4) interventi low budget per la ciclabilità torinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 (+4) interventi low budget per la ciclabilità torinese"

Transcript

1 10 (+4) interventi low budget per la ciclabilità torinese «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare». (Seneca) La Città di Torino ha assunto numerosi impegni per la promozione della mobilità sostenibile, della ciclabilità, della sicurezza stradale e più in generale del miglioramento della qualità della vita (PUMS, BiciPlan, adesione alla campagna #salvaiciclisti, carta di Bruxelles, Smart City). Sebbene i cittadini abbiano dimostrato in più occasioni una particolare attenzione a questi temi, basta ricordare la parata di persone del Bike Pride, non si sono visti ad ora risultati apprezzabili, eccezion fatta per l ampliamento e il miglioramento della rete del Bike Sharing. Benché consapevoli che il quadro completo delle trasformazioni lo si debba visionare e verificare a fine mandato (e anche oltre) riteniamo sia necessario partire e superare da subito questo immobilismo. Possono essere tanti i motivi di questa inerzia: dalla difficoltà ad elaborare una vision, al ritardo culturale rispetto ai modelli Europei, dalla frammentazione delle competenze, alla difficoltà, anche politica, nel difendere scelte giuste, anche se impopolari. Da ultima va naturalmente considerata la carenza di risorse (sebbene strida di fronte all arresa quasi incondizionata di fronte al contrasto di alcune infrazioni). Tuttavia, se si vogliono fare le cose il problema economico può essere aggirato, pensando interventi a basso costo, che permettano di sperimentare azioni e politiche da allargare e integrare successivamente con le strategie di lungo periodo, vera ossatura del cambiamento. In questo documento vengono proposte una serie di azioni a basso impatto economico e rapida attuazione, a dimostrazione della possibilità di intervenire da subito in diversi ambiti (culturale, infrastrutturale, ecc.). Il vincolo è e rimane la volontà, senza la quale non ci saranno mai abbastanza risorse disponibili per intervenire correttamente.

2 Proponiamo in realtà 14 interventi, frutto delle idee di più gruppi. Le proposte, come sempre, rappresentano dei suggerimenti e, se non in parte, non sono state sottoposte ad alcun vaglio tecnico. Ci piacerebbe, in qualità di gruppi, associazioni e promotori della ciclabilità, che fossero realmente prese in considerazione anche a livello sperimentale in modo tale da poter essere successivamente accostate e/o integrate al Bici Plan. Tale documento nasce inoltre dalla volontà dell assessore ai Trasporti Claudio Lubatti di intercettare proposte e suggerimenti ( low cost appunto) direttamente dagli utenti. Indice 1. Sperimentazione di nuove comunicazioni intelligenti attraverso i pannelli a messaggio variabile 1.a Sperimentazione di nuove comunicazioni intelligenti attraverso gli spazi affissione di proprietà del Comune di Torino 2. Segnaletica orizzontale e/o verticale di viabilità ciclistica nelle vie riservate ai mezzi pubblici 3. Concordare con la polizia municipale il ripristino di almeno una pattuglia permanente in bicicletta 4. Controllo intransigente e serrato su alcune zone particolarmente soggette ad infrazioni contro la mobilità ciclo-pedonale: raccolta di dati e statistiche 5. Ciclabile low cost: Via Genova 6. Ciclabile low cost (contro la doppia fila): Corso Vittorio, da Porta Nuova a Corso Inghilterra. 7. Sistemazione giunzione pista di Corso Vinzaglio con pista di Via Bertola 8. Doppio senso per le biciclette su Via Carlo Alberto e Via Verdi 8a. Riorganizzazione della viabilità ciclabile di Via Carlo Alberto / doppio senso ciclabile 8b. Riorganizzazione della viabilità ciclabile di Via Verdi / doppio senso ciclabile 9. Segnaletica a raso, parallela al passaggio pedonale,tra parco Valentino e Lungo Po Diaz e ciclabile di raccordo fra centro e parco del Valentino a Sperimentazione del trasporto di biciclette su una linea di Tram 10.b Trasporto gratuito, delle bici su treni del sistema ferroviario metropolitano 11. Messa in sicurezza degli attraversamenti ciclabili e pedonali in prossimità delle rotonde 12. Ridistribuzione delle rastrelliere nei luoghi di maggiore interesse 13. Segnaletica sul ponte di Corso Regina ed eventuale attraversamento 14. Pedalare per la città

3 1 Sperimentazione di nuove comunicazioni intelligenti attraverso i pannelli a messaggio variabile Tipologia: comunicazione Luogo: dove presenti Tempo: continuativo Continuare con la buona pratica della comunicazione attraverso pannelli a messaggio variabile. Esempi: Usare mezzi pubblici, bike e car sharing conviene Sicurezza stradale: fai più attenzione a pedoni e ciclisti Sostare in doppia fila è un infrazione che causa incidenti Sostare in doppia fila blocca il traffico di auto e mezzi pubblici Distanza dal centro: 45 minuti in auto, 25 minuti in bici (esempio da calcolare) Raggiungi gli MTV days con i mezzi pubblici o in bicicletta (o qualunque evento attrattore) Il messaggio, soprattutto l ultimo in elenco, può essere più formativo e incisivo se integrato ad una comunicazione formale e informale sui propri profili nei social networks.

4 1 A Sperimentazione di nuove comunicazioni intelligenti attraverso gli spazi affissione di proprietà del Comune di Torino Tipologia: comunicazione Luogo: dove presenti Tempo: 5-6 settimane di sperimentazione Ecco alcuni spunti di comunicazione emozionale

5

6 2. Segnaletica orizzontale e/o verticale di viabilità ciclistica nelle vie riservate ai mezzi pubblici Tipologia: intervento sulla sede stradale, segnaletica Luogo: Via XX Settembre, Via Arsenale, Corso Rosselli, Corso Massimo d Azeglio. Tempo: continuativo. Se efficace, da estendere ad altre vie Sulla mappa delle piste ciclabili torinesi alcune vie riservate ai mezzi pubblici come via XX settembre sono segnate in qualità di percorsi ciclabili e consigliate come aree di attraversamento. Tuttavia non è presente alcuna segnaletica né orizzontale (stencil su strada) né verticale (cartelli) che legittimi e segnali tale possibilità. Questa situazione crea soventi problemi, soprattutto nel rapporto con i mezzi pubblici. Diversa è la questione relativa alle corsie dedicate, che prendiamo in considerazione solamente se prive di binari. Proposte: via XX settembre, Via Arsenale, Corso Rosselli, Corso Massimo d Azeglio,

7 3. Concordare con la polizia municipale il ripristino di almeno una pattuglia permanente in bicicletta Tipologia: riorganizzazione del controllo delle infrazioni Luogo: ove possibile Tempo: 8-12 settimane di sperimentazione E evidente che il sistema di controllo delle contravvenzioni con particolare riferimento alla doppia fila, alla sosta sulle ciclabili e ad alcune altre forme di sosta e fermata illegali (centrostrada, attraversamenti pedonali, divieto di fermata, ecc) operi in modo inefficace. Al di là delle responsabilità, una variazione del punto di vista può aiutare a percepire i pericoli vissuti da pedoni e ciclisti. La diversa percezione che si ha dell ambiente urbano e dei rischi ad esso connesso da dentro un auto o da fuori può essere un fattore determinante nella definizione delle priorità di intervento. Per questo motivo proponiamo il ripristino della pattuglia permanente in bicicletta. Rapida, economica e attenta alle problematiche delle utenze deboli della strada. Chiediamo l apertura di un confronto con la polizia municipale per avviare una sperimentazione in tal senso a tempo determinato.

8 4. Controllo serrato e a tempo su alcune zone particolarmente soggette ad infrazioni contro la mobilità ciclo-pedonale: raccolta di dati e statistiche Tipologia: controllo e statistica Luogo: via Principe Amedeo, via Madama Cristina, Corso Marconi. Tempo: sperimentazione a tempo determinato 2 settimane a rotazione. La richiesta di attenzione da parte degli agenti della Polizia municipale alle infrazioni di Corso Marconi ha portato, anche a detta degli stessi assessori, ad un evidente miglioramento della situazione sosta sulla ciclabile. E la dimostrazione che le multe non bastano, ma possono servire. Proponiamo un intervento sperimentale per ottenere ed esaminare dati statistici, utili a tracciare una migliore strategia di controllo. Con l aiuto della polizia municipale vorremmo verificare su una via fortemente soggetta ad una tipologia specifica di infrazione (ad es. auto su ciclabile, in corso Marconi la sera o la doppia fila in via Madama Cristina durante il giorno) quante auto continuano a reiterare l infrazione nonostante il controllo serrato e continuativo, almeno fino ai termini della sperimentazione (fino ad oggi mai messa in pratica)

9 5. Ciclabile low cost: Via Genova Tipologia: pista ciclabile monodirezionale, intervento sulla sede stradale Luogo: Via Genova Tempo: duraturo. Se efficace, da estendere. Torino può vantare sedi stradali la cui sezione è molto estesa. La distribuzione di tali spazi è totalmente sbilanciata verso il traffico motorizzato. Nella maggior parte dei casi sarebbe sufficiente spostare la direttrice di sosta a raso in linea verso l interno della corsia andando ad occupare lo spazio utilizzato illegalmente dalla doppia fila per destinarlo ad una corsia monodirezionale ciclabile. Operando in tal modo, con un intervento a basso costo (se si escludono possibili cordoli) si applica una strategia win to win: non si eliminano nè aree di sosta nè corsie veicolari si annulla la possibilità di soste in doppia fila senza ricorrere alle multe si realizza uno spazio sicuro per la ciclabilità il restringimento di carreggiata, perno delle politiche di traffic calming, pur non riducendo sostanzialmente lo spazio per la circolazione rappresenta un deterrente psicologico contro l eccesso di velocità, garantendo maggiore sicurezza per tutti Proponiamo pertanto una prima sperimentazione su Via Genova che presenta tutti i parametri precedentemente elencati e che, come è facile verificare, manifesta un numero impressionante di auto in sosta in doppia fila (circa 4-8 per isolato). In più l area presa in esame è totalmente sprovvista di ciclabili (i ciclisti si spostano sui marciapiedi di Via Genova e Via Nizza) e rappresenterebbe un corridoio di raccordo fra Torino Sud e le sue ciclabili con il Centro e San Salvario. Si propone quindi una ciclabile monodirezionale su sede propria, dipinta, protetta se possibile fra auto in sosta in linea e maciapiede.

10

11 Sei auto in un solo isolato sostano in doppia fila. Lo spazio può essere destinato più intelligentemente.

12 6. Ciclabile low cost (contro la doppia fila): Corso Vittorio, da Porta Nuova a Corso Inghilterra. Tipologia: intervento sulla sede stradale, ciclabile monodirezionali su sede propria (protetta o non protetta) Luogo: Corso Vittorio, da Porta Nuova a Corso Inghilterra Tempo: duraturo. Se efficace, da estendere. Proponiamo una seconda sperimentazione, più breve, in Corso Vittorio fra Porta Nuova e Corso Inghilterra. L asse, non ciclabile, è estremamente ampio, con un alta percorrenza di ciclisti. E un asse di raccordo fra diverse ciclabili, Corso Re Umberto, Via Sacchi, Corso Inghilterra (da ultimare), Corso Mediterraneo, e non presenta alternative efficienti di percorrenza est-ovest. Inoltre, rappresenterebbe una propria naturale prosecuzione: la ciclabile di Corso Vittorio termina con l ingresso in Corso Mediterraneo, lasciando i ciclisti in un contesto di pericolo. Come si evince dalla fotografia lo spazio è più che sufficiente per apportare l intervento come indicato, cioè spostando la corsia di sosta verso l interno e ricavando uno spazio di ciclabilità sicura fra le auto in sosta e i portici. Da valutare come agire intorno alle fermate di autobus. Si propone quindi una doppia ciclabile monodirezionale su sede propria, dipinta, protetta se possibile sui due controviali di Corso Vittorio Emanuele.

13

14 7. Sistemazione giunzione pista di Corso Vinzaglio con pista di Via Bertola Tipologia: miglioramento, raccordo, intervento sulla sede stradale Luogo: Corso Vinzaglio / Via Bertola Tempo: permamente. Se efficace, da estendere. Esempio tipico di rete ciclabile segmentata e di attraversamento ciclabile inutilmente contorto. Le due piste di Corso Vinzaglio e Via Bertola sono molto frequentate, ma non unite tra loro. Il percorso utilizzato dai ciclisti per il passaggio da una pista e l altra comprende un tratto di via Manzoni (via chiusa al traffico) e l attraversamento di due semafori. L attraversamento può essere facilmente razionalizzato, poiché le auto provenienti dal controviale di corso Vinzaglio possono solo girare a destra, mentre quelle provenienti dal viale centrale possono solo girare a sinistra. La pista ciclabile, che è tra le due corsie, potrebbe dunque procedere diritta verso via Manzoni con un semaforo con gli stessi tempi del viale centrale di corso Vinzaglio. Di fatto tutti i ciclisti che devono effettuare l attraversamento procedono in quel modo. Nelle due immagini la situazione così come è ora e come è proposta (in rosso i percorsi delle auto, in verde quelli delle biciclette).

15

16 8. Doppio senso per le biciclette su Via Carlo Alberto e Via Verdi Tipologia: intervento sulla sede stradale, segnaletica. Luogo: Via Carlo Alberto, Via Verdi Tempo: permamente. Se efficace, da estendere. Le biciclette possono circolare regolarmente in doppio senso di marcia anche nelle strade con sezione ridotta. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con parere prot del 21/12/2011, si è espresso a favore della tesi della Fiab che, fin dal 2004, l aveva pronunciata per sostenere ed affiancare la più generosa opzione del senso unico eccetto bici. Il doppio senso limitato consiste in una strada a doppio senso di marcia con una direzione consentita a tutti e quella opposta solo alle biciclette. Si tratta di una forma legale per liberalizzare la circolazione delle biciclette in molte delle strade urbane che, essenzialmente per motivi storici, non sono dotate delle misure geometriche minime indicate per le strade di nuova costruzione. Le condizioni che necessarie per applicare il doppio senso limitato sono una larghezza di almeno 4.25 m, il divieto di transito al traffico pesante e il limite di velocità a 30 km/h o ZTL. In tal modo, senza tracciare alcuna corsia dedicata è possibile conciliare il doppio senso delle biciclette in una strada con una sola direzione di traffico veicolare. Proponiamo in tal senso una sperimentazione su due vie che nei fatti e nella consuetudine quotidiana presentano un alto numero (circa il 50%) di passaggi di biciclette in entrambi i sensi. Sia Via Verdi che Via Carlo Alberto possiedono le caratteristiche tecniche indicate dal ministero e nondimeno, per via della loro posizione, risultano percorsi obbligati per i ciclisti. Un intervento in tal senso aprirebbe la strada ad una modalità di viabilità di quartiere diffusa in tutta Europa.

17 8a. Riorganizzazione della viabilità ciclabile di Via Carlo Alberto / doppio senso ciclabile Via Carlo Alberto è pedonale fuorché il primo e l ultimo isolato. Via Lagrange e Via Carlo Alberto sono le due uniche vie del centro di direzione nord sud tansitabili in bicicletta senza rischi. Non esistono altre ciclabili di collegamento nord sud (in virtù della temporanea bocciatura della ciclabile universitaria di Via San Massimo). I due tratti non pedonali presentano il limite di 30kmh e sono attraversati in entrambi i sensi da pedoni e ciclisti e da un traffico motorizzato molto limitato. I due isolati di Via Carlo Alberto possono rappresentare la prima sperimentazione di doppio senso ciclabile.

18 8b. Riorganizzazione della viabilità ciclabile di Via Verdi / doppio senso ciclabile Via Verdi presenta una ciclabile problematica benché la via in sé non evidenzi particolari pericoli di attraversamento. La viabilità, soprattutto negli ultimi anni, si è trasformata sbilanciandosi verso un transito fortemente ciclo-pedonale Rimangono tuttavia alcune problematiche evidenti ma risolvibili: 1. Su 5 isolati vi sono due cambi di senso e due tratti pedonali. Il contro senso, fra il tratto precedente e successivo di Via Rossini, è obbligatorio (indipendetemente dalla provenienza) anche se di fatto non sarebbe consentito. 2. Il tratto precedentemente inquadrato diviso da Via Rossini, richiede oltre al controsenso, un cambio pericoloso di corsia 3. Fra Via Rossini e Piazza Castello la corsia ciclabile è occupata da 10 stalli per le biciclette e un dehor 4. Il tratto appena indicato fra via Rossini e Pza Castello e quello fra l area pedonale di Palazzo Nuovo e Corso San Maurizio è frequentemente occupato da auto 5. Il tratto fra Corso San Maurizio e l area pedonale di Palazzo Nuovo è percorso tanto in controsenso quanto nel corretto senso di marcia. Per risolvere questi problemi proponiamo 2 semplici interventi: 1. invertire il senso di percorrenza della ciclabile, dando vita alla seconda sperimentazione di doppio senso per biciclette, sui 4 isolati di via Verdi eccezion fatta, naturalmente, per la zona pedonale. 2. Spostare la corsia ciclabile sull altro lato nel tratto fra Via Rossini e Piazza Castello e, contestualmente, i parcheggi della polizia sul versante opposto. Quest ultimo intervento, apporterebbe una serie di visibili vantaggi e nessuno svantaggio. Esaminiamoli: Lascerebbe vivere il dehor. La pizzeria di Via Verdi potrà continuare legittimamente a beneficiare di uno strumento di lavoro importante. Anche togliendo il dehor, rimarrebbero le 10 rastrelliere ad occludere il passaggio e sarebbe necessario almeno spostarle. In questo modo rimarrebbero lì. Non si obbligherebbe il ciclista a cambiare corsia in modo molto rischioso. In questo modo tutta la ciclabile continuerebbe lineare dall inizio alla fine! Se lstituito il doppio senso, la continuità fra i due tratti diverrebbe finalmente consona ad una normale viabilità! Il tratto fra via Montebello e via Rossini è est - ovest, quello fra Via Rossini e Pza Castello Ovest - Est! (per questo motivo è già usato sempre controsenso). I parcheggi della polizia rimarrebbero gli stessi e fra l altro in continuità con quelli già presenti in via Fratelli Vasco e Via Bogino. Il doppio senso potrebbe deincentivare la sosta sulla ciclabile. Si raccorderebbe agevolmente al tratto ciclabile consigliato di Piazzetta Molino che porta in Pza Castello.

19

20 9. Segnaletica a raso, parallela al passaggio pedonale,tra parco Valentino e Lungo Po Diaz e ciclabile di raccordo fra centro e parco del Valentino Tipologia: segnaletica orizzontale (richiesta datata 2010) Luogo: Corso Vittorio, Lungo Po Diaz, Corso Cairoli Tempo: permanente. Se efficace, da estendere. L attraversamento di corso Vittorio tra il parco del Valentino e la pista ciclabile di recente realizzazione sul Lungo Po Diaz / Corso Cairoli è costantemente utilizzato da un gran numero di persone, tanto a piedi quanto in bicicletta, al punto che ad ogni ciclo semaforico si formano ai due lati del corso dei piccoli capannelli di persone in attesa. L attraversamento risulta rischioso perché contemporaneo alla svolta a sinsitra delle automobili provenienti da Corso Cairoli. Attualmente non è presente un attraversamento ciclo-pedonale. L ampiezza e la forma dei marciapiedi e l alto numero degli utenti suggeriscono la possibilità (e l opportunità) di separare gli attraversamenti tracciando un attraversamento ciclabile parallelamente a quello pedonale, rendendo così più fluido il traffico di persone e biciclette ed evitando le piccole tensioni che naturalmente si creano negli spazi troppo affolati. Inoltre è previsto dal cds.

21 Chiediamo inoltre all amministrazione che l'intervento venga eseguito insieme ad una serie di piccoli interventi di raccordo fra le aree ciclabili del Valentino, ora come ora completamente isolato nonostante l altissimo utilizzo come percorso ciclabile di raccordo con la città. Tale intervento andrebbe a connettere il centro e le sue vie con il parco del Valentino partendo da Via Ormea e Via San Massimo fino al ponte Vittorio. L immagine che precede rappresenta un suggerimento possibile. In questo caso il sacrificio di 30 posti auto circa su un isolato di Corso Vittorio dovrebbe entrare a far parte della politica di spostare la sosta, in particolar modo quella dei residenti, dalla superificie ai parcheggi interrati (molti di recente costruzione e altri in progetto). Politica che la città sta già portando avanti da anni e che ci auspichiamo possa continuare anche con questo intervento (il cui impatto, fra l altro, sarebbe minimo). Attraversamento (non ciclabile) fra il Valentino e la ciclabile di Corso Cairoli Lungo Po Diaz

22 10.a Sperimentazione del trasporto di biciclette su una linea di Tram Tipologia: Sperimentazione Luogo: Torino, Linea del Tram 4 Tempo: 6 mesi. Se efficace, da rendere permanente. La proposta riguarda la possibilità di effettuare il trasporto di biciclette sui tram della linea 4. L idea alla base della proposta è quella di favorire la fruizione ciclabile del centro cittadino anche da parte di chi vive nelle periferie toccate dalla linea 4, che attraversa tutta la città per 18 km. La sperimentazione dovrebbe avere una durata di 6 mesi. I mezzi sono particolarmente adatti alla sperimentazione in quanto sono caratterizzati da una notevole lunghezza (34 metri), hanno il pianale totalmente ribassato e dispongono di un numero molto elevato di porte da cui effettuare la salita e la discesa dei viaggiatori, in modo da permettere il corretto uso del mezzo anche in presenza di biciclette. La sperimentazione consiste nel permettere di trasportare la bicicletta alle seguenti condizioni: 1. Transporto gratuito. 2. Le biciclette possono essere trasportate solo nella penultima carrozza del tram (che a seconda del senso di marcia corrisponde alla alla carrozza 2 o 6). 3. Il trasporto delle biciclette può avvenire solo in precise fasce orarie, fuori dall orario di punta. 4. Il servizio può essere sospeso in caso di eventi atmosferici o manifestazioni pubbliche/eventi sportivi/etc. che prevedono un forte afflusso di viaggiatori.

23 10.b Trasporto gratuito, delle bici su treni del sistema ferroviario metropolitano Tipologia: Incentivazione di un servizio già esistente Luogo: Torino e cintura Tempo: 6 mesi I treni usati da GTT per il trasporto metropolitano sono i TTR Coradia prodotti da Alstom. I treni sono predisposti per il trasporto biciclette, che già oggi è possibile ma è praticamente inutilizzato in quanto poco pubblicizzato e molto costoso. La nostra proposta è: 1. Pubblicizzare maggiormente il servizio. 2. Concedere il trasporto gratuito. 3.

24 11. Messa in sicurezza degli attraversamenti ciclabili e pedonali in prossimità delle rotonde Tipologia: intervento sulla sede stradale, segnaletica. Luogo: piazza Bernini, piazza Rivoli, incrocio corso Vittorio/corso Galileo Ferraris, piazza Marmolada, piazza Robilant, via Livorno (sperimentazione di almeno una) Tempo: permamente. Se efficace, da estendere. Su molte rotonde (specialmente quelle molto grandi) le auto escono in forte accelerazione con conseguente rischio per pedoni e ciclisti che attraversano. Su alcune rotonde gli attraversamenti sono rialzati rispetto al livello stradale, ma la scarsa pendenza del dosso e assolutamente inefficace nel rallentare le auto in uscita. Basterebbe qualche dosso di plastica (anche solo sulle corsie in uscita) per migliorare profondamente la situazione. Piazza Rivoli: nessun tipo di dissuasore

25 Piazza Bernini: dissuasori poco efficaci

26 12. Ridistribuzione delle rastrelliere nei luoghi di maggiore interesse Tipologia: stalli per biciclette Luogo: da mappare Tempo: Permanente Ci sono aree della città che necessitano repentinamente di stalli per biciclette. L alto incremento dell uso del mezzo a due ruote ha portato a creare situazioni paradossali che si manifestano con l aggancio delle biciclette su ogni oggetto della città (serrande, griglie e naturalmente pali della segnaletica). Tuttavia sono presenti in gran numero rastrelliere inutilizzate nascoste (es. parco Michelotti), in aree prive di interesse specifico (es. corso Dante) o in numero addirittura eccessivo (es. Corso Francia) che possono essere esportate e ridistribuite laddove la richiesta è alta. Proponiamo una mappatura delle rastrelliere evidenziando quelle completamente inutilizzate ed un primo intervento per distribuire 8 rastrelliere nella zona dei locali di San Salvario, fra Largo Saluzzo e Via Madama e altre 8 in Piazza Emanuele Filiberto: due aree di Torino dove si verificano le situazioni di cui sopra. Il costo riguarderebbe la sola rimozione e installazione.

27 13. Segnaletica sul ponte di Corso Regina ed eventuale attraversamento Tipologia: intervento puntuale, segnaletica orizzontale e verticale. Luogo: Corso Regina angolo Corso Casale Tempo: permanente Delimitare attraversamenti separati per pedoni e ciclisti sul ponte di Cso Regina Margherita (Lgo Po Antonelli) se la larghezza lo concede o almeno formalizzare la promiscuità con l opportuna segnaletica. Sarebbe poi efficace se i due lati del ponte (entrambi ciclabili) fossero collegati da un attraversamento ciclabile separato.

28 14. Pedalare per la città Tipologia: intervento culturale. Luogo: ovunque Tempo: un paio di giornate di sperimentazione da concordare Governare i processi senza conoscerli in prima persona non può essere possibile. Chi progetta la ciclabilità non può farlo dal solo punto di vista dell automobilista ma necessita di almeno entrambe le visioni. Il metodo più semplice ed economico per comprendere e immaginare la futura ciclabilità della città è sperimentarla. Questo ultima richiesta rivolge ad assessori, consiglieri e tecnici l invito a percorrere insieme ai cittadini le strade della città in bicicletta, nei normali orari di spostamento, al fine di vivere e comprendere le situazioni di disagio e pericolo cui pedoni e ciclisti sono esposti quotidianamente. (i ministri danesi)

29 Rendiamo inoltre noto l indice dei lavori precedenti, scaricabili ai seguenti indirizzi: Ciclabili low cost per il biciplan: Pregi e difetti delle ciclabili di Torino, risposte e risultati del questionario Immagini delle ciclabili con i risultati del questionario su Pregi e Difetti Sommario Pregi e difetti delle ciclabili Sicurezza stradale, le proposte delle associazioni c Sicurezza stradale, lavorare sui controviali Richiesta del Bike Pride, i 10 incroci, i suggerimenti Richiesta del Bike Pride, 10 incroci, la richiesta A nome del coordinamento #salvaiciclisti, Bike Pride e gruppo di associazioni. A cura di: Samuele Bavuso Luca Caddeu Luciano Costelli Gabriele Del Carlo Liliana Del Monte Oscar Lazzarino Federica Garoglio Giulio Gonella Giuseppe Piras Matteo Vannucchi Paolo Villata Andrea Zanchetta Fabio Zanchetta

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940. del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940. del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 80940 / 119 SERVIZIO ESERCIZIO CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 80940 del 18 marzo 2015 OGGETTO: 5T - C1 - CANTIERI - VIA MILANO IL DIRIGENTE Visti

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni

Dettagli

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere. SNTESI QUARTIERI CHIAVRIS, PADERNO, MOLIN NUOVO, ANCONA AVVERTENZE GENERALI Si precisa che i report degli incontri della fase di ascolto sono stati elaborati sulla base delle annotazioni che l Ufficio

Dettagli

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali, DI COSA SI TRATTA E un piano che nasce dalla volontà dall Amministrazione Comunale per iniziare a regolamentare e riqualificare la fruizione di Parco Increa, ormai soggetto a continui utilizzi non consoni,

Dettagli

PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L.

PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L. COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso REGIONE MOLISE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO AREE PEDONALI E Z.T.L. VIABILITA CENTRO CITTADINO SISTEMAZIONE PARCHEGGI RELAZIONE DATA MARZO 2007 REDAZIONE

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA PROVINCIA DI TORINO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Progetto Strade più belle e sicure Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA Descrizione e caratteristiche

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

ARGOMENTI PROPOSTI. - Progettazione per lotti e fruibilità progressiva

ARGOMENTI PROPOSTI. - Progettazione per lotti e fruibilità progressiva Municipio 1 Centro Est Caserma Gavoglio, una rigenerazione urbana di interesse del quartiere e della città: esame delle principali tematiche 20 giugno 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, Scuola Duca

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5 OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI Ö 39 CONSIDERAZIONI FINALI Dalle interviste ex post, focalizzandosi sul campione dei turisti, ovvero la parte di popolazione maggiormente

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada Risultati del sondaggio sulla conflittualità tra pedoni e ciclisti a Bolzano Bolzano, 20 dicembre 2013 Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Talfergasse 2, I-39100

Dettagli

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Ambito culturale I) Coinvolgere i genitori con una sensibilizzazione ecologica (meno auto e meno inquinamento) e per una maggiore autonomia dei figli (più

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE Torino, 6 aprile 2004 PUT 2001 Il nuovo Piano Urbano dei Traffico (P.U.T. 2001), approvato dal Consiglio Comunale il 19.06.2002, ha previsto nel documento

Dettagli

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI Miglioramento del Parco di Via Magenta. Chiesto un tavolo con panca. Risposta Assessore ai Lavori Pubblici. Entro febbraio ottenuta la messa in opera. 1 Segnalazione di buche in numerose vie del Quartiere

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 COSA NON SI INTENDE PER BICIPLAN? Mero progetto di piste ciclabili esse costituiscono solo uno degli ingredienti della ciclabilità sarebbe un po come fare

Dettagli

Manuale Applicazione ViviBici

Manuale Applicazione ViviBici Manuale Applicazione ViviBici Indice Panoramica... 3 Home... 3 Menu Laterale... 4 Percorso... 8 Diario... 12 Bonus... 14 Ciclisti Urbani... 17 Area Clienti... 18 Sicurstrada... 19 2 Panoramica Chi passa

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

Esperienze di sicurezza stradale

Esperienze di sicurezza stradale Esperienze di sicurezza stradale Progetto Incidenti stradali Liceo Classico Umberto I di Napoli Classe 5 L Tutor: Maria Marino, Istat Napoli, 22 ottobre 2014 Tema Osservazione dei fenomeni dell incidentalità

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012 Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2011/2012 Progetto di Educazione Stradale Questo progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino in un percorso formativo relativo al comportamento stradale.

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli