Vulnerabilità adolescenziale; Vecchie e nuove dipendenze, Aspetti di Prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vulnerabilità adolescenziale; Vecchie e nuove dipendenze, Aspetti di Prevenzione"

Transcript

1 Adolescenti nella rete, dalla diagnosi alla presa in carico Vulnerabilità adolescenziale; Vecchie e nuove dipendenze, Aspetti di Prevenzione Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile SerT ASL Avellino Avellino, 15 Marzo 2013

2 Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un vissuto depressivo (Pasolini 1975) ma un desiderio di performance, di integrazione Desiderio di performance ed integrazione che può portare (in particolare quando entra in gioco la cocaina) alle 3 v : velocità, violenza, virus Le molle che oggi portano al consumo di droghe o alcool sono essenzialmente due: la noia e il gruppo La noia: quell esperienza per cui le cose ci sono ma non mi dicono più niente (Sartre): la putrefazione dell attesa (Blanchot) Il gruppo: non sano meccanismo di difesa che permette l emergere dell io ma esperienza che annulla l io Fenomeno della poliassunzione Predominanza della sensazione (Novelty seeking) Abbassamento dell età delle prime assunzioni (oggi molto spesso è nel passaggio scuola media inferiore - scuola media inferiore) Comparsa di nuove dipendenze: senza sostanza (o dipendenze comportamentali ) e abuso di farmaci fuori prescrizione

3 Le Dipendenze senza sostanza (O Dipendenze Comportamentali) - Gioco d'azzardo patologico (Ludopatia, Gambling) - Internet Addiction Disorder (Cyber-sex, Cyber-relations, NET Compulsion, Information overload) - Dipendenza da shopping (Shopping compulsivo) - Dipendenza dal lavoro (Work Addiction) - Dipendenza dal sesso (Sex Addiction) - Dipendenza da sport (Overtraining Syndrome) - Il soggetto è totalmente pervasivamente assorbito dall'oggetto della dipendenza, non riesce a farne a meno e trascura tutto il resto; - Dominanza (salienza), Alterazioni dell'umore, Tolleranza, Astinenza, Conflitto, Ricaduta; - Alterazioni funzionali e strutturali del cervello; - Funzionamento alterato, con sofferenza per sé e per l'ambiente circostante.

4 Età di primo uso, età di primo trattamento e tempo di latenza, per genere. Anno 2010.

5 Il mondo degli adolescenti sta cambiando Rapporti ufficiali (vedi Rapporto IARD, Rapporto Società Italiana di Pediatria) Nostra quotidiana pratica clinica e quanto osservato da chi sta nella scuola Cambiamento quantitativo: sempre più adolescenti giungono ai nostri Servizi in quanto portatori di qualche patologia Cambiamento qualitativo: Nei nostri Servizi arrivano molti più ragazzi che sono portatori di una patologia di tipo nuovo, sfumata, strana. Sembra quasi che quello che oggi faccia soffrire un ragazzo non sia una patologia specifica bensì proprio il proprio sé. Senso di vergogna. Predominanza della sensazione e del multitasking Da una decina di anni i vari Piani Sanitari Nazionali sono passati (a proposito della tossicodipendenza) dall idea di categoria a rischio all idea che è l adolescenza stessa ad essere categoria a rischio. E che quindi anche il lavoro preventivo può avere come target gli adolescenti tout court

6 La Digital generation (V. Andreoli) ATTENZIONE: Molto selettiva, evocata da vista ed udito SENSI: Potenziamento di vista ed udito; Depotenziamento del tatto, del gusto e dell olfatto MEMORIA: Depotenziamento della memoria verbale; Potenziamento della memoria visiva e legata ai suoni PENSIERO: sempre meno razionale e sempre meno scandito dalla consecutio temporum; scomparsa della dialettica; comparsa di un pensiero apodittico ed emotivo LINGUAGGIO: gli sms, gli emoticons COMPORTAMENTO: non progettazione dell azione e assenza di domanda sul senso e le conseguenze dell azione TEMPO: predominanza del presente a discapito del passato e del futuro. Il tempo che diventa una frammentazione di attimi presenti IMPEGNO nella realtà e LAVORO (scomparsa dei lavori fissi) SENTIMENTI ed EMOZIONI (RELAZIONI e LEGAMI) INSICUREZZA e FRAGILITA (FUGA e AGGRESSIVITA )

7 Educazione alla norma e Trasgressività Sempre più spesso oggi si incontrano ragazzi con un difficile rapporto con le regole. Trasgressività (rivisitazione e messa in discussione delle regole educative e sociali) = passo di crescita necessario in adolescenza. Per porsi (problema dell identità) all inizio bisogna opporsi. Lotta contro la dipendenza infantile. Trasgressività maschile = Valore aggressivo e comparativo (autostima). Trasgressività femminile = In nome della relazione. Culturalmente oggi prevale una valutazione più positiva della trasgressività in nome della libertà individuale, purchè non si leda la libertà altrui. Oggi trasgressività privata all insegna del piacere e del divertimento più che della rabbia, che non intende mettere in discussione lo stato delle cose. Ma il significato affettivo dell atto può non essere mutato. Droghe leggere come possibile fattore di continuità tra trasgressione e devianza, che ne fa sfumare i confini. Problema della Tolleranza zero.

8 Tappe dello sviluppo morale Piaget = anomia (in cui si tende ad assolutizzare il proprio punto di vista considerandolo come unico); eteronomia, (in cui le azioni trovano il loro valore esclusivamente nell autorità di chi le ha prescritte e la loro esecuzione dipende dal timore della punizione); autonomia (fase matura) che prevede l interiorizzazione consapevole della norma. Kohlberg = stadio premorale -10 anni- (si obbedisce alle regole solo per evitare punizioni), di conformità 13 anni- (il movente per obbedire alle regole è l evitamento del senso di colpa derivante dalla censura dell autorità conseguente al non rispetto), dei principi età adulta- (si obbedisce alle regole in forza di convinzioni interiorizzate e di considerazioni oggettive, cioè slegate dall autorità che le propone). Dall eteronomia all autonomia Dall implicito all esplicito (non sapere per poi fare ma fare per sapere ) Ruolo dell Autorità.

9 Uno sguardo sulla post-modernità Lasch: Epoca del narcisismo vale a dire epoca in cui l io fa fatica a riconoscere e accettare la propria fisionomia e i propri limiti. Baumann: Io liquido Galimberti (L ospite inquietante): Il nichilismo Benasayag (L epoca delle passioni tristi): La crisi nella crisi ovvero il futuro percepito come minaccia e non come promessa. Il futuro non è più come quello di una volta (letto su un muro a Roma) Giussani: 1987 L effetto Chernobyl (Non esistono più evidenze per la ragione; Batterie che si scaricano subito) Pietropolli Charmet: Dalla famiglia normativa alla famiglia affettivo-relazionale Risè: Assenza del padre

10 ADOLESCENZA Età di Vulnerabilità. Momento di passaggio (da bambino ad adulto) caratterizzato da: Comparsa dei caratteri sessuali secondari Crescita staturale Acquisizione della fertilità Modificazioni psicologiche Modificazioni sociali Quando termina l adolescenza?

11 Vulnerabilità adolescenziale e dipendenze patologiche 1- Vulnerabilità neurobiologica dell adolescenza 2- Vulnerabilità psicologica dell adolescenza

12 Vulnerabilità neurobiologica dell adolescenza (Il cervello dell adolescente) - Progressiva mielinizzazione fibre nervose - Sinaptogenesi e Pruning sinaptico (Modello Use it or lose it -Edelmann 1987-, -Kandell 2002-) - Esposizione agli ormoni sessuali - Variazione numero recettori per NT - Variazioni concentraz. NT (Il ciclo della Dopamina) - Immaturità della competenze regolative ( Ipofrontalità, o immaturità selettiva nel modello drive - controller ) - Plasticità neuronale ( Scienze dell Educazione... Neuro-miti )

13 Evoluzione nel tempo della normale maturazione cerebrale Le regioni corticali per l elaborazione delle funzioni primarie si sviluppano velocemente e prima delle regioni per le funzioni cognitive di ordine superiore (emozioni e autocontrollo). La corteccia prefrontale, per il suo ruolo nel controllo delle funzioni esecutive, conclude il proprio percorso maturativo attorno ai 20 anni

14 Che fare? (dal Piano sanitario Nazionale e seguenti) Gli interventi di prevenzione debbono rappresentare il punto centrale delle politiche sociali. Occorre, in particolare, ampliare e diversificare le tipologie di intervento e rivolgerle in modo efficace ad una più vasta platea di soggetti destinatari, considerato che il disagio giovanile non riguarda ormai più categorie a rischio, ma può prodursi in maniera del tutto asintomatica e poi esplodere in forme di devianza imprevedibile, tra le quali, appunto, l uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope. In tale ottica risulta, quindi, indispensabile definire un sistema coordinato ed integrato di interventi, che coinvolgano la società civile nel suo insieme e, in particolare, le principali agenzie educative: famiglia e scuola. Gli interventi debbono pertanto essere orientati, pur nelle differenti specificità e contesti di riferimento, sia al sostegno della progettualità e dell autonomia dei giovani (in alternativa al modello massificante della droga) e alla realizzazione di un patto di intenti tra famiglia e scuola, nell interesse del futuro dei giovani, libero dall uso di qualunque sostanza. I progetti dovranno essere orientati a: promuovere lo sviluppo integrale della persona; offrire occasioni di miglioramento dei processi di partecipazione attiva e di riconoscimento della propria identità; contribuire a creare consapevolezza e capacità decisionali ed imprenditoriali nei giovani; offrire concrete occasioni di inserimento nel mondo della formazione e del lavoro; qualificare la vita in termini complessivi, come valore insostituibile. Una campagna di prevenzione non può ovviamente basarsi sulla sola informazione. Non ci si può, infatti, limitare a spiegare la formula chimica di una droga ed i suoi effetti, ma occorre promuovere e illustrare stili di vita responsabili e rispettosi di sè e degli altri. Gli obiettivi della campagna informativa nazionale di prevenzione devono pertanto essere quelli di ridurre il consumo di droghe, promuovere stili di vita responsabili, valorizzare tra i giovani, coloro che non praticano comportamenti a rischio e fornire intelligente e valido sostegno a tutte le agenzie educative.

15 Modelli di Prevenzione -1- I programmi di Prevenzione sono convenzionalmente distinti in: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

16 Modelli di Prevenzione -2- I programmi di prevenzione sono pragmaticamente anche distinti in: prevenzione universale prevenzione selettiva prevenzione indicata prevenzione ambientale

17 Modelli di Prevenzione -3- Prevenzione universale È indirizzata all intera popolazione di una data comunità (nazione, città, quartiere, comunità locale, comunità scolastica, quartiere, donne in gravidanzaza, anziani ) con messaggi e programmi volti a prevenire o ridurre l uso e/o l abuso di alcol, tabacco ed altre droghe. La prevenzione universale è diretta a gruppi di persone numerosi non selezionati (che hanno lo stesso rischio di sviluppare una dipendenza) ed ha lo scopo di prevenire l abuso di sostanze fornendo a tutti gli individui del target le informazioni e gli strumenti necessari ad affrontare i problemi connessi all uso e/o abuso abuso di sostanze.

18 Modelli di Prevenzione -4- Prevenzione selettiva È rivolta a gruppi o fasce di popolazione che hanno un rischio di abuso di sostanze più alto rispetto alla popolazione generale (carcerati, persone con familiari tossicomani...). Tali individui non hanno ancora sviluppato abuso o dipendenza. Prevenzione indicata È indirizzata alle persone che hanno un elevato rischio individuale per l abuso di sostanze, o in quanto ne hanno già sperimentato l uso (pur non soddisfacendone i criteri diagnostici DSM-IV per l abuso o la dipedenza) o perchè presentano altre problematiche legate all uso di stupefacenti. Sono individui ad alto rischio ma attualmente asintomatici e che necessitano pertanto di interventi specifici.

19 Modelli di Prevenzione -5- Prevenzione ambientale La prevenzione universale è nella maggior parte dei casi diretta verso l uso di sostanze in generale (legali ed illegali insieme); è molto frequente che si focalizzi sulle cosiddette droghe legali. L obiettivo principale di questi tipi di interventi è infatti quello di prevenire il primo approccio alle sostanze legali (tabacco ed alcol), che è considerato il principale fattore di rischio per l uso degli stupefacenti illegali. Le strategie ambientali sono misure preventive che operano a livello delle norme sociali e culturali in considerazione del fatto che, il consumo di alcol e tabacco, è profondamente radicato ed accettato nel contesto socioculturale in cui viviamo. Mentre la prevenzione universale agisce su tutta la popolazione, quella selettiva su un gruppo più vulnerabile di essa e quella indicata a livello individuale, l approccio ambientale lavora a livello sociale e culturale principalmente riformando l approccio della società verso il consumo delle droghe legali.

20 Fattori di rischio e di protezione: Ambiti della valutazione La valutazione di un dato individuo viene eseguita su sette presumibili ambiti principali: 1. la persona minore e l assunzione di sostanze 2. i genitori, i loro modelli comportamentali e l atteggiamento nei confronti dell uso di sostanze 3. le relazioni esistenti nel gruppo familiare 4. i partner 5. il gruppo dei pari 6. la scuola 7. l ambiente sociale

21 Fattori di rischio e Fattori di protezione 1- Contesto ambientale Fattori di rischio - Disponibilità di sostanze - Status socio-economico basso - Povertà - Amici che fanno uso di sostanze - Amici che hanno avuto problemi con la giustizia Fattori di protezione - Amicizie adulti prosociali - Gruppo di pari prosociale - Status socio-economico alto

22 Fattori di rischio e Fattori di protezione 2- Famiglia Fattori di rischio - Genitori che hanno comportamenti devianti - Genitori che abusano di sostanze - Scarso controllo parentale - Mancanza di affetto e cure - Conflitti familiari e scarsa stabilità - Scarsa stabilità economica Fattori di protezione - Stabilità della famiglia - Unione familiare - Affetto e cura da parte dei genitori - Controllo da parte dei genitori

23 Fattori di rischio e Fattori di protezione 3- Caratteristiche individuali - I - Fattori di rischio - Adozione precoce di comportamenti devianti (fumo e alcol) - Esperienze sessuali precoci - Atteggiamento favorevole rispetto alle sostanze Fattori di protezione - Inizio comportamenti devianti e sostanze posticipato - Atteggiamento sfavorevole rispetto alle sostanze - Fede religiosa

24 Fattori di rischio e Fattori di protezione 3- Caratteristiche individuali - II - Fattori di rischio - Problemi comportamentali (es. ADHD, DOP, DC) - Depressione - Aggressività - Impulsività/Iperattività - Ricerca compulsiva di nuove emozioni (Sensation Seeking) - Personalità antisociale - Problemi di salute mentale Fattori di protezione - Buona consapevolezza di sé - Bassa impulsività - Temperamento calmo

25 Fattori di rischio e Fattori di protezione 4- Scuola / educazione Fattori di rischio - Basse performance scolastiche - Mancanza di impegno e di interesse - Scarse aspettative - Assenze scolastiche e drop out - Scarso supporto da parte degli insegnanti Fattori di protezione - Buone relazioni con gli insegnanti - Alte aspettative da parte dei genitori - Interesse scolastico - Supporto consistente da parte degli insegnanti

26 Fattori protettivi in situazioni avverse Temperamento Coesione e supporto familiare Supporto sociale Buon QI Capacità di problem solving Buone capacità genitoriali a livello affettivo ed educativo Presenza di relazioni profonde con le figure di riferimento, stabilità della famiglia Locus of control interno, abilità sociali Positiva percezione di sé, autoefficacia

27 Un altra lista di Fattori Protettivi Presenza di genitori competenti e protettivi Buone abilità cognitive Senso di autoefficacia ed elevata autostima Positiva visione del mondo Presenza di abilità riconosciute a livello sociale Adattabilità e personalità prosociale Presenza di relazioni profonde con coetanei prosociali e rispettosi delle regole Buone condizioni socio-economiche Presenza di un buon ambiente scolastico Legami con organizzazioni prosociali Buone relazioni di vicinato e presenza di risorse nella comunità

28 La capacità di resistere ovvero: la Resilienza Perché alcune persone crollano sotto il peso degli stress, mentre altre sembrano attraversare indenni condizioni di vita avverse ed eventi traumatici, quali malattie, abusi sessuali, incidenti d auto, lutti o guerre? La risposta di un soggetto a simili eventi (la sua capacità di resistere ) è il risultato di un interazione dinamica tra fattori di rischio e fattori protettivi, appartenenti a diversi livelli: biologico, psicologico, sociale ed ambientale. Per questi soggetti è stato introdotto il concetto di resilience (resilienza), ossia di flessibilità, di adattamento positivo in risposta ad una situazione avversa, da intendersi sia come condizione di vita sfavorevole, sia come evento traumatico ed inatteso.

29 Fattori associati con la Resilienza CARATTERISTICHE PERSONALI Ottimismo Immagine positiva di sé Serie di obiettivi definiti Senso dell umorismo Capacità di chiedere e accettare aiuto Capacità di mantenere relazioni con familiari, coetanei, adulti Partecipazione alle attività della scuola e della comunità

30 Fattori associati con la Resilienza CARATTERISTICHE FAMILIARI Relazione significativa con almeno un adulto di riferimento Famiglia con alti livelli di attenzione genitoriale, consistenti aspettative di superamento delle difficoltà, ruoli definiti, conseguenze certe per le mancanze comportamentali, efficaci sistemi di monitoraggio Coinvolgimento degli adulti nell educazione Risorse materiali

31 Fattori associati con la Resilienza CARATTERISTICHE DELLA COMUNITA Successo scolastico Relazioni significative e supportive con altri individui della comunità (scuola, sport, lavoro, parrocchia, vicinato) Relazioni significative e supportive con altri adulti della comunità (insegnanti, allenatori, consiglieri) Opportunità di attività prosociali Amici socialmente competebnti

32 Le Life Skills Decision making e Problem solving Pensiero critico e pensiero creativo Comunicazione efficace Empatia Auto-consapevolezza Abilità sociali Gestione delle emozioni Gestione dello stress Autoefficacia Efficacia collettiva

33 Dalla Prevenzione alla Promozione della salute L offerta del SerT Avellino Informazione studenti Formazione studenti Accompagnamento docenti CIC (Nuove modalità) Progetto Early Detection

34 Informazione in internet da

35 ità di luoghi precisi, di comunità di buone pratiche dove poter accompagnare i giovani a fare esperienza, dove si possa passare (per dirla con uno re i ragazzi nella loro eterogeneità, per accompagnarli a relazioni significative con la realtà e -così facendo- favorire la loro crescita, stimolare il loro Come potrebbe un tale luogo raccordarsi con le altre Agenzie formative territoriali? Sono le domande che, nel convegno, si sono affrontate con gli in Prevezione Universale: Il Progetto NET Luogo preciso, Comunità di buone pratiche dove poter accompagnare i giovani a fare esperienza, dove provare a passare (per dirla con uno slogan): dal capire per poi fare al fare per capire, o -meglio- al fare insieme. Si inserisce nell esperienza dei Centri di Aggregazione Giovanile (CAG), luoghi non di mera raccolta del disagio ma ambiti laboratoriali, dove far spontaneamente incontrare e convivere i ragazzi nella loro eterogeneità, per accompagnarli a relazioni significative con la realtà e -così facendo- favorire la loro crescita, stimolare il loro protagonismo e il loro impegno anche come agenti promotori di salute nel territorio. E' possibile coinvolgere i ragazzi in un simile percorso formativo? Come si incontra con la Prevenzione basata su LS e PE? Come potrebbe raccordarsi con le altre Agenzie formative territoriali? Sono le domande e le sfide cui cerca di trovare risposta, con la sua (finora) breve storia, il centro NET

36 ità di luoghi precisi, di comunità di buone pratiche dove poter accompagnare i giovani a fare esperienza, dove si possa passare (per dirla con uno re i ragazzi nella loro eterogeneità, per accompagnarli a relazioni significative con la realtà e -così facendo- favorire la loro crescita, stimolare il loro Come potrebbe un tale luogo raccordarsi con le altre Agenzie formative territoriali? Sono le domande che, nel convegno, si sono affrontate con gli in Prevenzione selettiva Il Progetto Early Detection Obiettivo Il progetto intende favorire la diagnosi precoce dell uso di sostanze attraverso: Outreach attivo Offerta di drug test professionale Offerta di counseling educativo motivazionale (pre test e post test) Drug test (scopi e metodi) Gestito in ambito sanitario, da personale competente Sempre con adesione volontaria del minore (accompagnato dai genitori) Con monitoraggio periodico e continuo Con supporto educativo alla famiglia Counseling educativo mativazionale (scopi) Focalizzare il problema dell'uso di sostanze Valutare le relazioni familiari Valutare le abilità e l'atteggiamento dei genitori nei confronti delle sostanze Supportare i genitori a sviluppare e mantenere modelli educativi idonei Favorire la gestione dei conflitti

37

38 L io rinasce in un incontro Se vuoi costruire una nave, non radunare gli uomini per fare loro raccogliere il legno, per distribuire i compiti e suddividere il lavoro, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito Antoine De Saint-Exupery

39 Grazie per l attenzione

40

41

42

43 Dalla Relazione annuale (2010) al Parlamento sull'uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. Alcuni Dati utili -1- (popolazione studenti anni) - Il 77 % degli studenti non ha mai assunto cannabis - Il 22.3 % l'ha assunta almeno una volta nella vita - Il 12.3 % l'ha consumata negli ultimi 30 giorni - Il consumo di cannabis cresce col crescere dell'età - La prevalenza viene considerata medio alta ma con tendenza al decremento

44 Dalla Relazione annuale (2010) al Parlamento sull'uso di sostanze stupefacenti e sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. Alcuni Dati utili -2- (popolazione studenti anni) - Si rileva una diminuzione dei trend di consumo di tutte le sostanze, con particolare rilievo per la cannabis che perde 9.1 punti percentuali - Persiste la tendenza al policonsumo (forte associazione di sostanze con alcol e cannabis) - Nella popolazione studentesca si conferma la tendenza alla diminuzione di tutte le sostanze ad eccezione degli psicostimolanti - Alla diminuzione dei consumi di sostanze va in controtendenza il consumo di alcol (dal 2007 al %) - A fronte di un abbassamento dell'età dei primi consumi, si osserva un incremento dell'età media dei nuovi utenti che arrivano ai Servizi. Aumento del tempo fuori trattamento.

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) [26] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Politiche Sociali 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Manuela Priolo 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

PROGETTO ASTERIX. Promosso da

PROGETTO ASTERIX. Promosso da PROGETTO ASTERIX Promosso da AUSL Ferrara Distretto CENTRO-NORD : SERT - SPAZIO GIOVANI in collaborazione con Comune di Ferrara: PROMECO - AREA GIOVANI ( Giovani Operatori: P.Lascari (Sert), I.Galleran

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

VERBALE UVMF SUL CASO

VERBALE UVMF SUL CASO AMBITO DISTRETTUALE 6.1 Comune di Sacile - Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni - VERBALE UVMF SUL CASO VERBALE UVMF SUL CASO lì, Comune di. COGNOME NOME DEL MINORE/I 1. Ipotesi di lettura del

Dettagli

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione Il capitolo illustra in che modo i fattori di rischio e i fattori di protezione influenzano i comportamenti di abuso, i segnali precoci di rischio, i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento ANALISI E PREVENZIONE DEL DISAGIO RELAZIONALE E DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA QUALE MODELLO DI PREVENZIONE? In materia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli