NEUROFIBROMATOSI Informazioni per pazienti e familiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROFIBROMATOSI Informazioni per pazienti e familiari"

Transcript

1 NEUROFIBROMATOSI Informazioni per pazienti e familiari Edizione Italiana a cura di Associazione LINFA Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi ONLUS su speciale concessione della The National Neurofibromatosis Foundation, Inc.

2 ASSOCIAZIONE LINFA Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi ONLUS c/o Dipartimento di Pediatria Cattedra di Genetica Via Giustiniani, PADOVA L edizione Italiana è stata stampata a cura di Associazione LINFA Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi ONLUS su speciale concessione della The National Neurofibromatosis Foundation, Inc. La suddetta fondazione non è responsabile dell accuratezza della traduzione. Traduzione Italiana a cura del Prof. Maurizio Clementi Dipartimento di Pediatria Genetica Medica Università di Padova In copertina: Barche a vela. Lyonel Feininger Finito di stampare nel mese di maggio del 2003 Copia non in vendita

3 Presentazione Caro lettore, ci auguriamo che questo opuscolo possa esserti utile per capire meglio che cosa sia la Neurofibromatosi e quali problematiche essa può comportare. Esso è stato originariamente pubblicato dalla The National Neurofibromatosis Foundation proprio per rispondere alle numerose domande che le persone con Neurofibromatosi, i loro famigliari e anche molti professionisti rivolgevano loro sulla malattia. Associazione LINFA ha pensato di tradurlo in Italiano per fornire informazioni ad un più vasto pubblico. Ringraziamo la Fondazione Americana che ci ha autorizzato la traduzione ed in particolare il sempre disponibile Prof. Maurizio Clementi, nostro consulente Scientifico, per il paziente e minuzioso lavoro di traduzione. Un doveroso ringraziamento va anche a Elena Raffagnato che ha curato la stesura e la grafica del testo, nonché ha coordinato i vari contatti perché la realizzazione dello stesso potesse avvenire; infine, un grazie anche a tutti voi perché leggendolo ne possiate fare tesoro. Associazione Linfa Il Presidente

4

5 Informazioni per pazienti e familiari Introduzione La Neurofibromatosi (NF) è una malattia genetica da cui sono affette oltre persone in Italia. Un bambino ogni nasce affetto da NF, e questa frequenza è uguale in tutto il mondo. La malattia colpisce ambedue i sessi nella stessa maniera e non vi sono distribuzioni particolari in base a razza, a distribuzione geografica o etnica. Sono stati usati molti termini per definire la NF. Il termine Malattia di Von Recklinghausen è usato comunemente, da quando questo medico tedesco ha riconosciuto la componente neurologica della malattia nel Un altro termine utilizzato è Facomatosi, derivata dalla parola greca facos, che significa lentiggine; è un termine generale che include molte malattie, tra cui la NF, che sono caratterizzate da macchie cutanee presenti già alla nascita. Il termine Malattia neurocutanea si riferisce a qualunque delle molte malattie, delle quali NF è la più frequente, che colpiscono la pelle e il sistema nervoso. Con il termine NF1, un tempo chiamata NF di von Recklinghausen, si indica la forma comune di NF con lesioni cutanee. Con il termine NF2, una volta chiamata NF acustica bilaterale, si indica una forma rara di NF caratterizzata da neurinoma bilaterale del nervo acustico e poche lesioni cutanee. 5

6 SEGNI COMUNI DI NF1 Neurofibromi I tumori più comuni nella NF1, sono benigni e si sviluppano per lo più sulla superficie o proprio sotto la superficie della pelle; più raramente possono essere anche in zone più profonde nel corpo. I tumori nodulari sono conosciuti come neurofibromi dermici. I neurofibromi plessiformi crescono invece diffusamente sotto la superficie della pelle o in zone più profonde del corpo. I neurofibromi, che sono composti da tessuto che deriva dal sistema nervoso (neuro) e da tessuto fibroso (fibroma), di solito iniziano a svilupparsi in epoca puberale anche se possono comparire a qualunque età. Questi tumori non sono contagiosi. La presenza di neurofibromi multipli è un segno diagnostico importante di NF. Va però ricordato che un solo neurofibroma può essere presente occasionalmente in un individuo che non ha la NF1. Il numero di neurofibromi negli individui affetti varia considerevolmente, da pochi fino ad addirittura centinaia. Non è possibile al momento attuale predire quanti neurofibromi svilupperà un individuo affetto da NF1. I neurofibromi dermici molto raramente diventano maligni. Una tale modificazione, chiamata trasformazione maligna, può invece, anche se molto raramente, avvenire nei neurofibromi plessiformi. Alcuni neurofibromi, e questo dipende dalla loro localizzazione e dimensione, possono essere tolti chirurgicamente se iniziano ad essere dolorosi o infettati, o se semplicemente danno problemi estetici. Talvolta un nuovo neurofibroma può crescere dove uno è stato asportato chirurgicamente soprattutto se l asportazione non è stata completa. Non vi è alcuna evidenza che l asportazione possa favo- 6

7 rire la crescita di nuovi neurofibromi o causare la trasformazione maligna di quelli asportati in maniera incompleta. Chiazze caffelatte Sono il segno più comune di NF. Sono chiazze non rilevate, pigmentate della pelle, che sono definite color caffelatte per il loro colore marron chiaro. Nelle popolazioni con la pelle scura le chiazze caffelatte sono più scure della pelle circostante. Le persone con NF1 hanno quasi sempre sei o più chiazze caffelatte. (Un numero minore di chiazze caffelatte può essere presente in soggetti che non hanno NF1; infatti circa il 10% della popolazione generale ha una o due chiazze caffelatte). La dimensione delle chiazze, che sono caratteristiche della NF1, varia da circa 5 mm. nei bambini a 15 mm. negli adulti fino a numerosi centimetri di diametro o addirittura di più. In generale, con poche eccezioni, i neurofibromi non crescono più facilmente dove vi sono delle chiazze caffelatte. Le chiazze caffelatte sono di solito presenti alla nascita in bambini che hanno NF1 o, in ogni caso, compaiono entro l età di due anni. Il numero delle chiazze può aumentare durante l età pediatrica e solo raramente in età più avanzata. Le chiazze possono essere molto chiare nei bambini e di solito diventano più scure con l avanzare dell età. Possono essere presenti nei soggetti con NF1 anche chiazze pigmentate più piccole che possono essere difficili da distinguere dalle comuni lentiggini. Negli individui che non sono affetti da NF1 le lentiggini di solito sono presenti solo nelle aree di cute esposte al sole; negli individui con NF1, le chiazze caffelatte e le lentiggini sono presenti anche in altre zone, comprese le ascelle, dove queste 7

8 chiazze sono definite lentiggini o efelidi ascellari, e l inguine. Le efelidi ascellari non sono presenti in tutti gli individui affetti da NF1, ma quando presenti sono considerate diagnostiche di NF1. Nevi dell iride Chiamati anche noduli di Lisch, sono accumulo di pigmento nell iride, che è la parte pigmentata dell occhio. I nevi iridei, che compaiono di solito in epoca puberale, possono essere distinti dalle efelidi dell iride (osservati comunemente nelle persone non affette da NF1) con una semplice procedura chiamata esame con lampada a fessura, che è effettuata da un oculista. I nevi iridei non provocano alcun problema medico e non riducono o modificano la capacità visiva. La presenza di nevi iridei è un segno diagnostico e può aiutare nel confermare la diagnosi clinica di NF1. COME POSSO SAPERE SE SONO AFFETTO DA NF? Solo un medico esperto può rispondere a questa domanda. Per porre la diagnosi vengono utilizzati dei criteri diagnostici, differenti per le due forme di NF. I criteri sono i seguenti: I. NF1 La diagnosi può essere effettuata in un soggetto che presenti almeno due dei seguenti criteri, una volta escluso che non vi siano altre malattie o condizioni che possano giustificarli. 8

9 1. La presenza di almeno sei chiazze caffelatte evidenziabili alla luce diurna di dimensioni superiori a 5 mm. di diametro per i bambini e ai 15 mm. di diametro negli adulti. 2. La presenza di due o più neurofibromi di qualunque tipo o la presenza di un neurofibroma plessiforme. L identificazione dei neurofibromi può avvenire clinicamente o su base istologica. 3. La presenza di efelidi ascellari o inguinali. 4. La presenza di una specifica lesione ossea come la displasia dello sfenoide o un assottigliamento della corteccia delle ossa lunghe con o senza pseudoartrosi. 5. La presenza di glioma del nervo ottico. 6. La presenza di almeno due noduli di Lisch all esame con lampada a fessura. 7. La presenza di un parente di primo grado (genitore, fratello o figlio) affetto da NF1 in base ai criteri precedenti. II. NF2 La diagnosi è effettuata sulla base dei criteri seguenti. 1. TAC o Risonanza Magnetica che evidenzia la presenza di un neurinoma acustico bilaterale. 2. Un parente di primo grado affetto da NF2 e la presenza di uno dei seguenti segni: a) una massa unilaterale dell ottavo nervo cranico b) la presenza di due dei seguenti criteri: neurofibroma meningioma glioma schwannoma opacità sotto capsulare giovanile della lente. 9

10 Adesso sono disponibili dei test di laboratorio che consentono nella maggior parte dei casi di definire se una persona è affetta da NF1 o NF2. Il test di analisi indiretta del DNA (linkage) è disponibile per famiglie con più persone affette da NF1 e NF2. L indagine diretta del gene è disponibile per NF1 e in un prossimo futuro anche per NF2. Questi test possono essere usati per la diagnosi presintomatica o prenatale. Per sapere se vi è l indicazione ad effettuare questi test (non tutti rispondono ai requisiti) è necessario consultare un centro specializzato in neurofibromatosi. Talvolta i segni di NF1 non sono facili da identificare. Ad esempio le chiazze caffelatte possono essere poco colorate tanto da non essere identificabili alla luce normale. Per questo motivo, i famigliari di affetti da NF1 spesso si chiedono se loro possono avere il gene NF1 anche se non hanno segni clinici evidenti della malattia. Una visita da parte di un medico esperto nel riconoscere i segni clinici della neurofibromatosi è il modo migliore attualmente disponibile per identificare se la NF1 è presente. L esame obiettivo della pelle può essere effettuato utilizzando una luce ultravioletta (lampada di Wood) che può aiutare a rilevare delle macchie caffelatte poco pigmentate e può differenziarle da altre pigmentazioni cutanee dovute ad esempio a micosi o infezioni cutanee. Un esame clinico che non identifica segni clinici di NF1 può essere considerato negativo poiché è estremamente raro che un individuo che abbia ereditato il gene mutato non abbia alcun segno clinico della malattia. 10

11 VARIABILITA DELLA NF1 NF1 è una malattia particolarmente variabile. La gravità della NF1 varia da un quadro clinico estremamente ridotto in cui gli unici segni della malattia possono essere delle chiazze caffelatte in epoca adulta, a casi molto gravi in cui si sono sviluppate una o più complicazioni gravi. Le complicazioni della NF1 verranno discusse nella prossima sezione di questo fascicolo. Non vi è alcun modo di predire chi sarà affetto da una forma lieve e chi svilupperà complicazioni gravi. La maggior parte delle persone con NF1 (circa 60%) hanno forme lievi della malattia con una vita normale. Circa il 20% ha problemi correggibili e il restante 20% ha complicazioni gravi e persistenti. NF1 è una malattia dello sviluppo; questo significa che l origine della malattia avviene prima ancora della sua nascita. Molti dei problemi gravi della NF1 sono presenti alla nascita o si sviluppano prima dell adolescenza. Vanno inclusi le malformazioni congenite dell osso, la scoliosi, il glioma del nervo ottico e anomalie neurologiche che producono ritardo mentale o difficoltà di apprendimento. Le persone con NF1 che hanno raggiunto l età adulta senza questi problemi non li svilupperanno in età adulta 11

12 COMPLICAZIONI DELLA NF1 1. Deformità NF1 può produrre delle deformità in modi differenti. I neurofibromi possono svilupparsi nella faccia o nelle zone esposte degli arti. I neurofibromi plessiformi, che sono di solito più grandi e profondi, possono crescere intorno agli occhi o sulle palpebre o possono dare un asimmetria della faccia. La scoliosi (curvatura della colonna vertebrale) può dare deformità, se grave. Possono esserci dei neurofibromi intorno ai capezzoli. Raramente una crescita abbondante della pelle o dell osso può causare un ingrossamento di un arto. In alcune persone la dimensione o il numero di neurofibromi aumenta durante la pubertà e la gravidanza a dimostrazione di un possibile effetto ormonale. Non vi è alcuna evidenza che la dieta, l esercizio o le vitamine possano in qualche maniera modificare la crescita dei neurofibromi. Per quanto le deformità o la paura di deformità siano tra le maggiori preoccupazioni per le persone affette da NF1, non vi sono identiche reazioni da parte delle persone per problemi identici. Alcuni individui credono che le chiazze caffelatte o la presenza di pochi neurofibromi cutanei siano una grossa complicazione mentre altri sono capaci di sopportare anomalie ben più rilevanti. E possibile fornire un aiuto con gruppi di supporto o gruppi di discussione associativi. Se invece si desidera utilizzare la chirurgia per migliorare l aspetto fisico, può essere consultato un chirurgo plastico per accertarsi delle possibilità di terapia chirurgica. I neurofibromi plessiformi che si trovano intorno all oc- 12

13 chio devono essere trattati chirurgicamente da un equipe che coinvolga un oculista e un chirurgo plastico. 2. Scoliosi Una curvatura laterale della colonna, definita scoliosi, è osservata frequentemente in soggetti con NF1. Nella maggior parte dei casi è una scoliosi lieve, che compare precocemente in età pediatrica. Un bambino con scoliosi necessita di radiografie periodiche della colonna e di valutazioni cliniche per definire se sono necessarie misure correttive. In alcuni casi deve essere adottato un corsetto per prevenire la progressione della scoliosi. Solo i casi più gravi necessitano di terapia chirurgica. 3. Difficoltà di apprendimento Le difficoltà di apprendimento sono spesso osservate in età scolare e sono rappresentate da problemi specifici nella lettura, scrittura e matematica. Le difficoltà di apprendimento sono probabilmente più frequenti nei bambini con NF1 rispetto agli altri bambini e possono essere associate ad iperattività. Un bambino in cui si sospetta una difficoltà di apprendimento deve essere valutato da uno psicologo, un neurologo pediatra o da un medico esperto in questi problemi. Spesso anche la scuola è in grado di avere specialisti in questo settore. 4. Macrocefalia I bambini e gli adulti con NF1 spesso hanno una circonferenza cranica ai limiti superiori di norma; questo dato non comporta alcun problema medico. Raramente una macrocefalia può essere conseguenza di un idrocefalo, un grave problema che viene trattato chirurgicamente. Una valuta- 13

14 zione mediante CT cerebrale o Risonanza Magnetica cerebrale può consentire di identificare se la macrocefalia è conseguenza di un problema medico o no. La circonferenza cranica nei bambini con NF1 deve pertanto essere misurata periodicamente. 5. Gliomi del nervo ottico Il glioma del nervo ottico è un tumore del nervo ottico (cioè il nervo che controlla la vista). Questo tumore, che fortunatamente è raro, può comparire in età pediatrica ed è sospettato clinicamente per una riduzione del visus o per una protrusione del bulbo oculare. I bambini con NF1 devono effettuare controlli oculistici periodici. Il trattamento di questa condizione può essere limitato alla sola osservazione clinica, ma può arrivare fino alla terapia chirurgica o radiante (nota del traduttore: per ulteriori informazioni su questo argomento guarda il sito web 6. Difetti congeniti dell osso Una grande varietà di anomalie ossee è presente in soggetti con NF1 e sono di solito già evidenti alla nascita. La maggior parte sono rare; possono interessare qualunque osso, ma più spesso sono quelle del cranio o degli arti. Le anomalie più frequenti sono: a) mancanza congenita della parete orbitaria, cioè l osso che di solito circonda l occhio. La sua assenza può causare una leggera protrusione della pelle intorno all occhio; b) curvatura congenita delle ossa della gamba sotto il ginocchio (tibia o fibula), che possono essere più sottili del normale e incurvate. Se l osso si frattura, la guarigione può essere lenta o incompleta. In questo caso l a- 14

15 nomalia viene chiamata pseudoartrosi. Questa anomalia può anche interessare le ossa del braccio (radio o ulna), ma è estremamente raro. La pseudoartrosi è una complicazione difficile per quanto riguarda il trattamento, che deve essere supervisionato da un chirurgo ortopedico. 7. Ipertensione I soggetti con NF1 possono essere ipertesi per un qualunque motivo non correlato alla NF1. Tuttavia vi sono due rare complicazioni associate con NF1 che possono produrre ipertensione: la stenosi dell arteria renale e il feocromocitoma, che è un raro tumore benigno della ghiandola surrenalica. Va ricordato che ambedue queste condizioni possono essere curate. Proprio per questo è importante che l esame obiettivo di controllo sia per i bambini che per gli adulti con NF1 includa sempre una valutazione della pressione arteriosa. 15

16 COMPLICAZIONI RARE DI NF1 Le complicazioni che sono citate di seguito sono presenti nell 1%, o meno, dei soggetti con NF1. Vengono elencati in ogni caso solo per informare della loro esistenza, ma ricordando e sottolineando che solo pochi soggetti sono affetti da questi sintomi. 1. Pubertà precoce o ritardata. 2. Anomalie della crescita. 3. Ritardo mentale. 4. Epilessia. 5. Rischio maggiore di alcuni rari tumori maligni che colpiscono il cervello, nervi o midollo spinale, ma va ricordato che questo rischio è probabilmente sovrapponibile a quello di tumori comuni nella popolazione generale. 6. Tumori cerebrali. 7. Ictus (occlusione di vasi cerebrali). 8. Prurito. Quest ultimo segno può essere trattato con farmaci antistaminici. COMPLICAZIONI DI NF2 Uno Schwannoma Vestibolare (neuroma del nervo acustico) è un tumore del nervo che controlla l udito. I segni precoci comprendono una perdita progressiva dell udito, rumori interni dell orecchio (tinnito) e vertigini. I neurinomi bilaterali dell acustico sono tumori dei nervi di entrambi gli orecchi e colpiscono i soggetti affetti da NF2. Il neurinoma unilaterale dell acustico, quindi un tumore che colpisce il nervo di un solo orecchio, può anche essere presente in 16

17 soggetti che non hanno NF. I soggetti con NF2 di solito hanno pochi segni cutanei (neurofibromi e chiazze caffelatte). NF2 è molto meno frequente di NF1, e non compare di solito prima della seconda decade di vita. NF2 è causata da un gene differente da quello che causa NF1. Il trattamento e la possibile terapia chirurgica per il neurinoma acustico bilaterale richiede una particolare attenzione ai tempi di intervento. Le persone in cui la storia famigliare è compatibile con un rischio di sviluppare questa forma di NF dovrebbero ad esempio nuotare con un compagno perché possono perdere la direzione e il senso dell orientamento mentre nuotano sott acqua. Per porre diagnosi è utile effettuare una tomografia computerizzata cerebrale, esami audiometrici e i potenziali evocati uditivi. VALUTAZIONE MEDICA E FOLLOW-UP Una persona con NF dovrebbe essere seguita da medici che conoscano bene questa malattia e le sue complicazioni o che siano disponibili ad aggiornarsi. Gli specialisti di molte branche mediche, possono essere a conoscenza di alcuni specifici aspetti di NF; di solito quelli che sono più disponibili sono i genetisti, i neurologi e i pediatri neurologi. Una valutazione medica è necessaria per tutti coloro che sono affetti da NF; questa valutazione deve sempre includere una anamnesi famigliare e la stesura di un albero genealogico. Il ruolo del pediatra che segue un bambino con NF1 è di controllare la crescita del bambino e lo sviluppo come viene fatto di solito per qualunque altro bambi- 17

18 no. Il medico dovrebbe essere in grado di fare questo senza enfatizzare alcuna difficoltà che può o potrebbe altrimenti portare problemi per il bambino. I bambini con NF1 sono di solito controllati per altezza, peso, circonferenza cranica, pressione, visus e udito, per lo sviluppo sessuale secondario, per l apprendimento, la iperattività, la presenza di scoliosi e una valutazione dei segni cutanei. Le cause di ogni crescita insolita devono essere controllate. Un inizio precoce o tardivo di pubertà deve suggerire di effettuare ulteriori indagini. Eventuali indagini, che includono esami del sangue e radiografie, sono da effettuare solo su indicazione clinica. I bambini sani con NF1 sono di solito esaminati ad intervalli di sei o di dodici mesi. I controlli periodici per gli adulti con NF1 invece includono, oltre un esame clinico standard, una valutazione della pelle, esame della pressione, visus e udito, e controllo della colonna vertebrale. Soprattutto viene posta attenzione a qualunque massa che possa crescere rapidamente o che possa provocare dolore. Possono essere effettuati altri test se vi è uno specifico problema medico. Gli adulti con NF1 che sono normali di solito hanno dei controlli periodici ad intervalli di circa dodici mesi. ASPETTI PSICOLOGICI E SOCIALI La Neurofibromatosi può provocare stress a molti degli individui affetti. Alcuni si sentono isolati, altri hanno incertezza a causa delle possibili complicazioni future causate dalla malattia, molti invece hanno preoccupazioni a riguardo della riproduzione, in altre parole se avere o meno figli e se parlare di questo problema agli amici. 18

19 L ansia dovuta alla possibile necessità di trattamento medico, la paura di perdere il controllo o di avere problemi di relazione con gli altri rappresentano un problema per una parte di soggetti con NF1. Per aiutare a risolvere questi problemi è possibile organizzare dei gruppi di discussione e di aiuto reciproco. Questa esperienza, già in atto in altre Nazioni, eseguita da personale qualificato può aiutare soprattutto le persone che hanno un senso di isolamento e offre soprattutto l opportunità di dividere problemi e difficoltà e di imparare qualcosa dagli altri. GENETICA DELLA NEUROFIBROMATOSI La Neurofibromatosi è causata da un singolo gene dominante. Questo gene può essere ereditato da un genitore affetto o può essere presente per caso in un individuo in cui nessun famigliare è affetto da NF1. In questo caso si parla di una mutazione spontanea del gene. Circa metà degli individui affetti da NF1 hanno ereditato il gene mutato da un genitore; l altra metà sono affetti per una mutazione de novo avvenuta in loro e i genitori non sono affetti. Si sa che NF ha un tasso molto alto di mutazioni spontanee il che significa che NF1 può comparire in qualunque famiglia. Tuttavia qualunque individuo affetto da NF1, sia che abbia ereditato il gene dai genitori o che la malattia sia presente in lui per una mutazione spontanea, ha una probabilità del 50% ad ogni gravidanza di trasmettere il gene mutato. C è allora una probabilità del 50% di avere prole affetta e il 50% di avere prole sana. In questo secondo caso, i figli 19

20 saranno completamente sani, non svilupperanno segni della malattia e non avranno rischi di trasmettere alla prole. La sintomatologia di NF1 è estremamente variabile sia tra differenti membri della stessa famiglia che tra individui affetti di famiglie differenti. Praticamente tutti gli individui che hanno il gene mutato, sia ereditato o de novo, presenteranno segni della malattia. La presenza di un estrema variabilità del quadro clinico nella NF1 significa per esempio che non è possibile prevedere la gravità delle manifestazioni cliniche nei figli di persone affette. Un genitore che ha una forma lieve di NF1 può avere un figlio affetto gravemente; ma può succedere esattamente il contrario, cioè che un individuo affetto in maniera grave abbia un figlio con forma lieve. Al momento non vi è nessun mezzo per poter predire la gravità clinica con cui sarà affetta una qualunque persona in una qualunque famiglia una volta che abbia sviluppato la malattia. Che cos è un gene? Il nostro organismo è costituito di milioni di cellule. Ogni cellula contiene all interno delle strutture chiamate cromosomi. Vi sono 46 cromosomi distribuiti in 23 paia in ogni nucleo di ogni cellula del corpo. In ogni copia di cromosomi uno è ereditato dal padre e uno è ereditato dalla madre. Il gene è una piccola parte di un cromosoma. E anche i geni sono sempre presenti in copia. Circa geni sono presenti in un ordine ben determinato nelle 23 copie di cromosomi. Una di queste copie, chiamata cromosoma sessuali, è differente tra i maschi e le femmine; quindi restano 22 copie di cromosomi chiamati autosomi che sono identici nell uomo e nella donna. 20

21 Che cosa fanno i geni? I geni controllano la vita della cellula. Quando un gene è attivato avvengono una serie di eventi nella cellula determinati ovviamente dalla funzione di quel gene. Alcuni geni sono responsabili per tratti somatici come il colore degli occhi; altri controllano la produzione di sostanze chimiche essenziali ai processi metabolici del corpo. Altri geni sono semplicemente degli interruttori per la funzione di altri geni. La somma di tutte le reazioni e di tutti i controlli delle cellule sono necessarie perché la cellula sviluppi all interno di un corpo e che il corpo svolga tutte le funzioni della vita. Che cos è una mutazione del gene? Una mutazione è un cambiamento. Le mutazioni del gene sono iniziate fin dall inizio dei tempi e continuano attualmente e continueranno. La maggior parte delle mutazioni non sono identificabili e alcune di queste non sono dannose. Quando un mutageno (un agente che può causare mutazioni) modifica la struttura di un gene, la funzione e le istruzioni che il gene fornisce alla cellula cambiano o terminano completamente. Una modificazione di questo genere può avere degli effetti gravi e può causare una malattia genetica. NF1 è il risultato di una modificazione (mutazione) del gene NF. NF1 è una malattia autosomica dominante. Autosomica significa che NF è localizzato in un cromosoma delle 22 copie di cromosomi chiamati autosomi (cioè quelli identici negli uomini e nelle donne). NF1 è localizzato sul cromosoma 17 mentre NF2 sul cromosoma 22. Poiché questi cro- 21

22 mosomi sono identici nei maschi e nelle femmine, il gene mutato può essere presente in ambedue i sessi quindi vi possono essere affetti maschi e femmine e può essere trasmesso sia dalla madre che dal padre a figli maschi o figlie femmine. Il termine dominante significa che è sufficiente che uno solo dei due geni presenti sia mutato perché la malattia si manifesti; l azione del gene normale accoppiato a quello mutato non può prevenire la malattia. Poiché un gene è sufficiente per causare la malattia, NF può essere trasmessa da una generazione all altra quando un genitore è affetto. DECISIONE SE AVERE UN FIGLIO Quando il marito o la moglie hanno la NF, è possibile che la coppia abbia difficoltà riguardo le decisioni riproduttive. Nessuno può decidere per gli altri. Perciò può essere utile ricordare alcuni degli argomenti fin qui spiegati. Rischio del 50% Un genitore con NF ha il 50% di rischio di avere ad ogni gravidanza un figlio con NF. I genitori invece non affetti che hanno avuto un figlio affetto da NF in quanto è comparsa in lui una mutazione spontanea non hanno un rischio del 50% nelle gravidanze seguenti. Il loro rischio di avere un altro figlio affetto da NF1 è circa lo stesso di qualunque altra coppia nella popolazione generale, cioè una probabilità su circa Tuttavia per poter determinare in maniera esatta il rischio è essenziale che i genitori di un bambino affetto siano esaminati da un medico esperto di NF per essere sicuri che 22

23 essi non presentino alcun segno di NF1. Il loro figlio, anche se è il risultato di una mutazione de novo, avrà un rischio del 50% di trasmettere il gene NF alla sua prole. Mancanza di previsione clinica NF1 è variabile e non si può predirne la gravità. Il quadro clinico del genitore non dá alcune informazioni sulla possibile manifestazione nel figlio o sulle possibili complicazioni che potrà avere il figlio. Vivere con la NF I bambini con NF possono avere problemi medici che richiedono un attenzione nel tempo e un follow-up. A causa di questa difficoltà possono comparire dei problemi sociali o psicologici. Anche i genitori possono avere difficoltà nel seguire i problemi del figlio. Aiuto nel prendere le decisioni La consulenza genetica può aiutare le coppie nel portare avanti le decisioni riproduttive. Ovviamente i genetisti non dicono che cosa ogni coppia deve fare, forniscono solo informazioni, chiariscono i problemi, spiegano possibili alternative e trattamenti. In questa maniera la coppia è incoraggiata ed aiutata ad arrivare ad una decisione che sia la più giusta per loro. I centri NF in Italia non sono molti, ma è possibile tramite le Associazioni conoscere quali sono i medici che si interessano di questa malattia. ASSOCIAZIONE LINFA 23

24 Associazione LINFA - Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi ONLUS è un Associazione di volontariato senza fini di lucro. Nata nel 1993 come Associazione di volontariato, è oggi uniformata alle ONLUS. Associazione LINFA ha sede presso il Servizio di Genetica Clinica ed Epidemiologica dell Azienda Ospedaliera - Università di Padova - Via Giustiniani n Padova. Qui si trova uno dei pochi centri di studio e ricerca sulle Neurofibromatosi. Associazione LINFA raggruppa persone affette da Neurofibromatosi, loro famigliari o chi per solidarietà ha scelto di appoggiare le attività dell Associazione. Sin dalla sua nascita l Associazione si è posta degli obiettivi specifici ai quali mirare, con un lavoro costante e continuo: favorire l incontro tra i malati e le loro famiglie per scambi di idee ed esperienze; cercare di migliorare la qualità della vita delle persone ammalate; promuovere lo studio e la ricerca sulle Neurofibromatosi; diffondere la conoscenza della malattia, sensibilizzando l opinione pubblica; fornire informazioni precise, aggiornate e dettagliate tramite il servizio di LINFALINE e il notiziario periodico LIN- FANEWS; favorire contatti nazionali ed internazionali con analoghe Associazioni. LINFALINE 24

25 E il servizio di telefono amico che l Associazione ha attivato in collaborazione con il Servizio di Genetica dell Azienda Ospedaliera dell Università di Padova, per rispondere ai quesiti di quanti volessero saperne di più sulla malattia o sull Associazione, e per indicare i centri di assistenza sul territorio nazionale. Il servizio è attivo al numero oppure ; è in funzione anche un fax, attivo 24h/24h, che risponde al numero LINFANEWS E la Newsletter periodica con cui l Associazione comunica con i soci; oltre a tutte le informazioni a carattere associativo, è dato largo spazio alle informazioni medico-scientifiche curate dal Comitato Scientifico dell Associazione stessa. 25

26 26

27 Indice Presentazione pag. 3 Informazioni per pazienti e familiari pag. 5 Allan E. Rubestein, Felice Yahr, MS Associazione LINFA pag. 24

28 STAMPA: GRAFICA ATESTINA - ESTE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Stampato nel mese di ottobre 2006. iniziativa finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Padova

Stampato nel mese di ottobre 2006. iniziativa finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Padova o con Edizione Italiana a cura di Associazione LINFA Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi - ONLUS su speciale concessione della Children s Tumor Foundation - Ending Neurofibromatosis Through Research

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Èun Associazione Amica di TELETHON. L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La neurofibromatosi di tipo 1. una guida per gli educatori. di Bruce R. Korf, M.D., Ph. D.

La neurofibromatosi di tipo 1. una guida per gli educatori. di Bruce R. Korf, M.D., Ph. D. La neurofibromatosi di tipo 1 una guida per gli educatori di Bruce R. Korf, M.D., Ph. D. Edizione Italiana a cura di Associazione LINFA Lottiamo Insieme per la Neurofibromatosi - ONLUS su speciale concessione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, Massimo GARAVAGLIA, MONTANI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 2010 Disposizioni

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 Clinica e genetica

NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 Clinica e genetica Oncologia pediatrica e..altro Siena 8 novembre 2014 NEUROFIBROMATOSI TIPO 1 Clinica e genetica Rossella Vivarelli CLINICA PEDIATRICA AOU SENESE Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) markers clinici principali:

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli