Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media. Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media. Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)"

Transcript

1 Autobus Affidabilità, manutenzione, vita media Andrea Bottazzi (ATC spa - Bologna)

2 Sommario Scenari macro-micro economci I processi di gestione della flotta le strategie in ambito manutentivo

3 Scenari macroeconomici Scarsa disponibilità di personale qualificato necessità di contenere i costi evoluzione offerta autobus (crisi settore e scomparsa di alcuni fornitori) evoluzione tecnologica

4 Andamenti microeconomici Costo /km costo medio attività di manutenzione costo marginale attività di manutenzione costi di opportunità (evoluzione del mercato per una attività che si appalta, rischi di monopolio del fornitore, ) costi non recuperabili (analizzare i costi diretti futuri e non quelli pregressi) costi rilevanti

5 Costi organizzativi Costi di transazione (per ogni transazione interna o esterna) costi di transizione da un modello organizzativo ad un altro

6 I processi legati al servizio di manutenzione veicoli e in genere erogati dalle strutture preposte alla manutenzione di una azienda esercente TPL Manutenzione full service Preparazione veicolo (pulizia, rifornimento, ) Assistenza esercizio (traino, sostituzione, riparazione in linea) Altre manutenzioni (manutenzione migliorativa, riparazione sinistri attivi passivi, batterie, pneumatici, revisione periodica MCTC, USTIF, interfaccia con attività marketing) Asset management Ingegneria della manutenzione Gestione combustibili e lubrificanti Facility di deposito (infrastrutture fisse depuratore, altri impianti per esercizio )

7 Slide processi n.1 I processi fondamentali che in modo grossolano vengono incorporati tutti nell ambito della manutenzione sono : - gestione asset (la gestione asset se è implicita è fonte di scelte di opportunità poiché deve stabilire sino a quando un veicolo starà nel parco) - ingegneria della manutenzione (senza il processo di standardizzazione non è possibile decentrare in modo analizzabile alcun processo manutentivo salvo operare dei global full service al buio) - gestione operativa veicolo (dalla tassa di proprietà ai consumi ed altro) - attività manutentive (le classiche attività manutentive programmate, a guasto, correttive, su condizione) - gestione piazzale (rimessaggio, pulizia, rifornimento)

8 Il processo di gestione delle attività di manutenzione e il processo di gestione flotta

9 Gestione attività di manutenzione punto di vista classico R -Veicoli acquistati e/o da gestire Attività analisi metodi e piani manutentivi C1-0 Controllo e revisione complessivi C2-0 Interventi manutentivi a conoscenza elevata C3-0 Registri collaudi pratiche C4-0 Gestione grafico C5-0 Fornitura servizi assistenza in linea C6-0 R - ricambi R -Complessivi S1 - Ingegneria della manutenzione Attività manutentive C3-B S3 Attività manutentive S4 Attività amministrative S2 Gestione revisione complessivi carrozzerie S5 Gestione veicoli Distribuzione 2-0 Fornitura servizi revisione complessivi e carrozzerie C2-B Distribuzione 1-0 Fornitura servizi rimessaggio C5-B S6 Assistenza in linea Attività di traino e sostituzione in linea C6-B

10 Il processo integrato di gestione flotta Strategia sviluppo parco autobus Specifiche capitolati Gara d acquisto Gestione commesse di fornitura Esercizio processo di manutenzione classico - assistenza in linea - piazzale Gestione attività R -Veicoli di manutenzione acquistati Attività punto analisi di Controllo vista classico e/o Regi da metodi e e revisione Intervegestire stri Gesti Fornitura piani complessivi nti colla one servizi manutentivi C2-0 manute udi grafi assistenza C1-0 S3 ntivi Attività a prati co S5 Gestione Distribuzione in linea C R - ricambi S1 - Ingegneria manutentive S4 conosce Attività che C5-0 Distribu veicoli S6 Assistenza della S2 amministrative nza C4-0 Gestione zione elevata in linea manutenzione revisione 2-0 R -Complessivi C3-0 complessivi Fornitura carrozzerie Fornitura servizi servizi revisione complessivi rimessaggio C5-B Attivit à manut entive C3-B e carrozzerie C2-B Attività di traino e sostituzione in linea C6-B

11 Il processo integrato di gestione flotta Strategia sviluppo parco autobus Specifiche capitolati Gara d acquisto Gestione commesse di fornitura Full service Piazzale Esercizio Spacchettamento contratti diversi Esercizio processo di manutenzione classico - assistenza in linea - piazzale

12 Il processo integrato di gestione flotta Full service 1 Strategia sviluppo parco autobus Specifiche capitolati Gara d acquisto Gestione commesse di fornitura Full service 2 Full service 3 Piazzale Esercizio Spacchettamento contratti diversi Full service 4 Esercizio processo di manutenzione classico - assistenza in linea - piazzale

13 Strategia sviluppo parco autobus Specifiche capitolati Gara d acquisto Gestione commesse di fornitura esercizio agenzia esercente Modello agenzia forte - A

14 Strategia sviluppo parco autobus Specifiche capitolati Gara d acquisto Gestione commesse di fornitura esercizio agenzia esercente Modello esercente integrato sulla flotta - B

15 Le strategie di gestione delle attività di manutenzione dal punto di vista del posizionamento strategico

16 Le strategia di sviluppo della manutenzione mezzi Stato iniziale dell unità organizzativa come percezione interna (nelle righe 1,2,3,4) Obiettivi di periodo temporale di cambiamento (nelle colonne a,b,c,d) 1 - Punto di forza aziendale A Mantenimento e ampliamento con Sviluppo continuo Mantenimento con attività di comparazione (benchmark e analisi di mercato) Competenza distintiva nel pieno del mercato per il servizio B Mantenimento ma con un forte recupero di competitività a breve Certezza di stabilità del mercato e delle opportunità di impresa sul medio periodo Competenza distintiva in una fase di avvio di competizione di mercato C Dismissione graduale ma sistematica Non ricorre D Uscita dal business Non ricorre 2 - A rea aziendale da sviluppare in modo continuo ma senza break trough (TQM) Sviluppo programmato di fattori interni esterni:quota di servizi per terzi (inizio pressione esterna) Competenza distintiva in un mercato in evoluzione rapida Ritaratura del quality function deployment non ci sono o sono molto lievi sollecitazioni esterne Competenza distintiva in un mercato in evoluzione avanzata Non ricorre Non ricorre 3 - Area aziendale da sviluppare velocemente con break trough (BPR) Sfida o va o non va!! (rischio di forte tasso di cambiamento) Competenza distintiva in un mercato in evoluzione graduale Questa è la casella BPR 2 (la quasi incoscienza o la sveglia improvvisa dal letargo) Competenza distintiva in un mercato in evoluzione graduale Ricerca delle eventuali competenze distintive e mantenere solo queste (riduzione dei costi ) Esistenza di competizione di mercato Non ricorre 4 - Punto di debolezza aziendale non ricorre Non ricorre Blocco turn over e ricerca continua del make ad ogni possibilità Esistenza di competizione di mercato Procedura di cessione ramo d azienda Esistenza di competizione di mercato

17 Tipo di competizione / tipo di servizio Global service Di flotta Attività di piazzale Per il mercato X X Nel mercato Attività di pulizia spot X Full service di flotta X Full service con a contratto su parti (A.C.) Attività spot X X

18 La Le strategie!! Strategia di sviluppo del parco autobus Contratto di servizio Strategia di gestione asset autobus Strategia di business delle attività di manutenzione Strategia gestione autobus flotta risultante Variabili economiche ambientali

19 La coerenza delle varie strategie e della situazione degli asset al momento della scelta sono gli elementi centrali della strategia effettivamente adottata. Infatti a causa della integrazione delle diverse entità che definiscono le varie strategie il problema più rilevante è quello della coerenza tra le varie strategie e dei tempi di attuazione del cambiamento organizzativo.

20 Le filosofie contrattuali

21 /km e condizioni di disponibilità Costruttori autobus Esercente Di TPL /km e condizioni di disponibilità Fornitore servizi di manutenzione

22 Contratto LCC costruttore autobus Combinazioni di costo /km correlate in alcune combinazioni contrattuali /km > /km < /km = /km = /km = Contratto Full service Costruttore autobus /km /km /km /km > /km = Contratto full service con eventuali terzi < /km < /km < /km /km /km

23 Costo ciclo di vita, 6 anni, per full service manutentivo per autobus standard /km gare recenti 0,20-0,40 /km

24 La beffa del contratto di full service acquistato durante il periodo di garanzia Se viene acquistato il contratto di full service già dal periodo nel quale sarebbe attiva una garanzia integrale (per esempio i primi 2 anni) si regala al costruttore tutto il costo di gestione in garanzia, che avrebbe avuto, pagandoglielo!!

25 Deve essere applicato per singola attività manutentiva g uro Convenienza buy g = C.G.Interno (k)- C.G.Mercato(k) Manutenzione programmata Punto di indifferenza tra interno e esterno g=0 con zona del change management k = 0 risorse non specifiche Convenienza make Specificità delle risorse k

26 Costo risorse interne addetti per autobus km medi/autobus euro/addetto ,00 addetti per /km autobus 0,88 1,00 0,44 0,50 0,22 0,25 0,11 0,125 km medi/autobus euro/addetto ,00 addetti per /km autobus 0,70 1,00 0,35 0,50 0,18 0,25 0,09 0,125

27 Se ipotizziamo un costo di mano d opera 50 %

28 Qualità guasti /1000 km = 0,6 è un buon risultato pari 1,2 guasti ogni 2000 km una azienda da km ha guasti all anno sono compresi tutti i tipi di guasti : obliteratrici, lampadine,

29 Tipologia parco autobus km.diesel km.filoviari km.elettrici km.ibridi km.metano ci sono differenze sostanziali anche del 400% da un tipo di sistema di trazione ad un altro

30 PRODUTTIVITA PER TIPO BUS 1 SEMESTRE GIORNI SCARTO (GG) DISPONIIBLITA DELLA FILOVIA PER L ESERCIZIO CONTRATTO LCC PERCORRENZA MEDIA (KM)

31 Numero autobus prodotti del modello X Il ciclo di vita di un modello d autobus anni tempo Andrea Bottazzi ATC S.p.A.

32 Numero autobus prodotti del modello X Le fasi della vita dell autobus e le conseguenze sul l.c.c anni A = LCC progetto C = LCC deterministico B = LCC feedback da esercizio tempo

33 Manutenzione ispettiva Manutenzione programmata Manutenzione correttiva Monitoraggio????? Manutenzione guasto Manutenzione su condizione

34 Metodologia ASSTRA fo. 3 OGGETTO ANNI (i valori sono espressi in Euro) COSTO TOTALE B B B B Controlli ispettivi (MO) a Preventiva Programmata (MO) b Preventiva Programmata (MT) b Sostituz.ne parti principali (MO) c Sostituz.ne parti principali (MT)c Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MO) d Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MT) d TOTALE PARTE TECNICA (MO i + MT j ) k MO = Mano d opera (costo orario : /ora) MT = Materiali i = a, b, c j = b, c k = 1 15 anni

35 Manutenzione ispettiva fo p. 3 OGGETTO ANNI (i valori sono espressi in Euro) COSTO TOTALE Manutenzione programmata Manutenzione correttiva B Controlli ispettivi (MO) a B Preventiva Programmata (MO) b Preventiva Programmata (MT) b B Sostituz.ne parti principali (MO) c Sostituz.ne parti principali (MT)c B Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MO) d Interventi minori, a guasto e per interventi accessori (MT) d TOTALEPARTETECNICA (MO i +MT j ) k Manutenzione guasto MO=Mano d opera (costo orario : /ora) MT=Materiali i =a, b, c j =b, c k=1 15 anni Tab B Manutenzione su condizione

36 I confini organizzativi tra le fasi del processo di gestione operativa della flotta autobus

37 I momenti della verità officina Autobus disponibili Gestione Piazzale Performance Flotta In esercizio Autobus indisponibili

38 Manutentori Contratto Full service Personale viaggiante officina Autobus disponibili Gestione Piazzale Performance Flotta In esercizio Autobus indisponibili Gestione piazzale

39 Sistemi qualità aperti conducenti veicoli officina Costruttori autobus Costruttori ricambi Enti terzi mctc ustif

40 Asset management del parco autobus Politiche di lungo periodo di gestione degli asset correlazione tra dismissione veicoli e inserimento nuovi veicoli Definizione delle specifiche coerenti con l evoluzione tecnologica Gestione operativa quotidiana tesa a salvaguardare gli investimenti aziendali

41 km UTILIZZO DIFFERENZIATO AUTOBUS MA GESTITO Nuovi Autobus Appena immessi GEN GIU SET DIC km Profilo di missione anno /12= km mese autobus km vecchi Autobus GEN GIU SET DIC

42 km UTILIZZO DIFFERENZIATO NON GESTITO Nuovi Autobus Appena immessi GEN GIU SET DIC km Profilo di missione anno /12= km mese autobus km vecchi Autobus GEN GIU SET DIC

43 Conseguenze della non gestione del nuovo veicolo I conducenti preferiscono i nuovi veicoli e tendono a richiederli sistematicamente e se si vedono assegnato un autobus diverso protestano vivacemente con il personale preposto alla gestione dei veicoli Tendenza a non eseguire le manutenzioni programmate perché : tanto è un autobus nuovo tutti sono d accordo manutentori conducenti Tendenza a non segnalare i piccoli difetti per evitare che l autobus non venga tolto dall esercizio Risultato nel giro di 2/3 anni il veicolo e praticamente distrutto con percorrenza 1,6-2 volte quelle del profilo di missione

44 Gestione flotta La manutenzione migliorativa sugli autobus e la gestione della vestizione del servizio (impiego dei veicoli sui turni macchina) devono evitare che ci sia un utilizzo non corretto dei veicoli E da considerare che in generale le flotte TPL sono eterogenee e con età medie che sono il risultato distribuzioni di età molto diverse L uscita e l entrata dei veicoli dal parco autobus non sono regolati da quantità coincidenti E necessario stabilire l effettuazione di manutenzione straordinaria in relazione all effettivo momento di fuori uscita dal parco

45 Ingegneria manutenzione Gestione asset Pianificazione del Servizio Km/anno Profilo di Missione previsto Nel capitolato Di fornitura Km/anno Effettiva Utilizzazione Dell autobus Km/anno Procedure operative di gestione veicoli

46 Numero Turno macchina Turno macchina Turno macchina

47 Mercato delle attività di manutenzione Nessun fornitore terzo eroga al momento attività di global service manutentivo di flotte di autobus per il TPL; sono in essere contratti di manutenzione full service o global per porzioni di flotta di veicoli particolari : gulliver, ove il focus è stato quello della messa in servizio più che del contenimento dei costi /km Per sistemi particolari (metano, filovie) si sta osservando l avvio proprio in questo periodo di contratti chiavi in mano per un certo numero di veicoli e per l impianto; Non esiste un mercato per il full service di flotta; esiste la possibilità di acquistare dal costruttore per uno specifico lotto la manutenzione full service che sarà poi svolta da una officina locale per suo nome e conto; Esiste un mercato per talune attività: revisione di complessivi, attività di servizio ai veicoli (pulizia, rifornimento), attività di manutenzione programmata, attività di carrozzeria, ;

48 Modello d analisi per la scelta del posizionamento relativo alle caratteristiche del processo per i processi per cui esiste mercato e che sono terziarizzabili

49 Misurabilità prestazioni Bassa Modello di R. Butler applicato alle attività di manutenzione nel loro complesso un full service Team Media Gerarchia Alta Mercato Bassa Media Alta Congruenza dei fini

50 Processo di erogazione attività manutentive Misurabilità prestazioni Esempio attività di manutenzione di un parco basato sull insourcing con struttura gerarchica forte con poco decentramento a terzi Bassa Media Gerarchia Team Alta Mercato Bassa Media Alta Congruenza dei fini

51 Misurabilità prestazioni Sviluppo attività manutenzione mezzi con aumento della parte outsourcing -Mercato e contemporaneo sviluppo del concetto di Team Bassa Media Alta Mercato Gerarchia Team Bassa Media Alta Congruenza dei fini

52 Misurabilità prestazioni Un mix virtuoso tra le varie scelte organizzative Bassa Media Alta Mercato Team Gerarchia Bassa Media Alta Congruenza dei fini

53 Misurabilità prestazioni Obiettivo per un full service efficiente Risorse interne Bassa Media Alta Mercato Team Gerarchia Bassa Media Alta Congruenza dei fini

54 I processo di posizionamento make or buy (fare all interno o comprare sul mercato) Le slide che seguono sono applicabili ai processi di manutenzione in senso stretto e alle atitvità di piazzale non possono essere applicate al processo di gestione politica asset perché questo è una strategia dell azienda 8salvo che non si passi al noleggio di flotta a lungo termine. Il processo di ingegneria della manutenzione dovrebbe essere posseduto come competenza distintiva dall organizzazione, proprio nel caso in cui si scelga di esternalizzare molte attività oppure può essere acquisito ma in questo caso lo deve essere da una parte terza che così può controllare le attività del fornitore del global service (anche se in questo caso sul medio periodo ci sono problemi di mantenimento delle competenze).

55 La scelta del posizionamento relativamente alle attività di manutenzione autobus

56 Ambiguità di valutazione delle prestazioni La matrice di Ouchi Barnes per la scelta del modello di gestione più idoneo Longevità prevista bassa alta media bassa Mercato B con meccanismi di burocrazia costruzione casa Mercato A prezzo media Burocrazia gerarchia classica Mercato C con clan ( F-16) Mercato A prezzo alta Clan Quasi Mercato Business Unit, divisioni Mercato A prezzo tutte le parti di una transazione economica puntano ad equilibri di lungo termine

57 bassa INGEGNERIA DELLA MANUTENZIONE alta media g uro Convenienza buy Mercato B con meccanismi di burocrazia costruzione casa g = C.G.Interno (k)- C.G.Mercato(k) Manutenzione programmata k = 0 risorse Convenienza non make specifiche bassa Punto di indiffere nza tra interno e esterno Specificità g=0 delle risorse con zona k del change manage ment Mercato A prezzo media Burocrazia gerarchia classica Mercato C con clan ( F-16) Mercato A prezzo alta Clan Quasi Mercato Business Unit, divisioni Mercato A prezzo tutte le parti di una transazione economica puntano ad equilibri di lungo termine

58 Un modello per il posizionamento rispetto alle variabili di fondo forte Strategia forte sul parco in senso ambientale debole Valore aggiunto per ogni attività insourcing Zona change management outsourcing Competenze standardizzate Mercato

59 Posizionamento corretto forte Strategia forte sul parco in senso ambientale debole Valore aggiunto per ogni attività insourcing Zona change management outsourcing Competenze standardizzate Mercato

60 Costi elevatissimi!! forte Strategia forte sul parco in senso ambientale debole Valore aggiunto per ogni attività outsourcing Competenze standardizzate Mercato

61 Tipo di risorse usate Mercato outsourcing Le strategie risultanti Interscambio con fornitori autobus Noleggio flotta Mix interne -esterne Interne (In sourcing) Punti rappresentativi di strategie virtuose Punti rappresentativi di strategie non virtuose 100% Applicazione ai processi aziendali modello LCC

62 Conclusioni La correlazione: della strategia di sviluppo del parco della strategia di costo e di gestione della manutenzione della strategia di gestione degli asset autobus rappresenta l integrazione necessaria alla realizzazione di una strategia attuata che sarà la risultante dei processi integrati relativi a vari ambiti strategici. La valutazione dello stato attuale dell unità organizzativa che si occupa di manutenzione e delle scelte strategiche suddette costituisce l input per una scelta organizzativa corretta.

il perché della scelta Organizzativa

il perché della scelta Organizzativa Trasporto Pubblico Locale Manutenzione e Sistemi Manutentivi il perché della scelta Organizzativa Andrea Bottazzi ATC spa Bologna MANUTENZIONE TRASPORTI COLLETTIVI NORMATIVA UNI E STRUMENTI DI GESTIONE

Dettagli

Strategia di gestione delle flotte di autobus per tpl (*)

Strategia di gestione delle flotte di autobus per tpl (*) TRASPORTI Strategia di gestione delle flotte di autobus per tpl (*) Applicazione del modello di analisi delle transazioni economiche alla manutenzione di flotte di veicoli Dott. Ing. Andrea Bottazzi Dirigente

Dettagli

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto.

CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Manutenzione. La soluzione 2014 LA SOCIETÀ CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Questi i punti di forza: Un organico altamente qualificato

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

MANUTENZIONE E SERVICE NEL SETTORE FERROVIARIO: OPPORTUNITA E VINCOLI 18 OTTOBRE 2012

MANUTENZIONE E SERVICE NEL SETTORE FERROVIARIO: OPPORTUNITA E VINCOLI 18 OTTOBRE 2012 MANUTENZIONE E SERVICE NEL SETTORE FERROVIARIO: OPPORTUNITA E VINCOLI 18 OTTOBRE 2012 FAIVELEY TRANSPORT OGGI 2 FAIVELEY TRANSPORT OGGI FAIVELEY OGGI SERVICE E MANUTENZIONE Oggi FAIVELEY TRANSPORT opera

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

AT Assistenza Tecnica MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLATORI ED AZIENDE DI SERVICE

AT Assistenza Tecnica MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLATORI ED AZIENDE DI SERVICE MANUALE TECNICO - OPERIVO LA GESTIONE OPERIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLORI ED AZIENDE DI SERVICE Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano nel settore dell impiantistica

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO INSERIMENTO NEL QUADRO COMPLESSIVO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

M.APS Manufacture Advanced Planning System

M.APS Manufacture Advanced Planning System M.APS Manufacture Advanced Planning System Per chi M.APS Le piccole e medie aziende italiane di produzione, sono sempre più sottoposte a cambiamenti nella metodologia di lavoro dovuti soprattutto al cambiamento

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ 71.10.0 NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ 71.21.0 NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO TERRESTRI ATTIVITÀ 71.22.0 NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO MARITTIMI E FLUVIALI Aprile

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Guida al Noleggio a Lungo Termine

Guida al Noleggio a Lungo Termine I vantaggi del Noleggio a Lungo Termine Guida al Noleggio a Lungo Termine Il Noleggio a Lungo Termine è un sistema di mobilità che mette a disposizione delle imprese e dei professionisti un'auto o un veicolo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale Che cosa è A che serve Cosa richiede Quanto costa Quali sono i benefici Che cosa è : Processo di sviluppo

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Manutenzione industriale

Manutenzione industriale industriale Evoluzione della cultura della manutenzione PRIMA Non fermare gli impianti (fino a che riescono a marciare). Intervenire solo per riparazione. Accettare carenze qualitative, amplificazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli