INDICE: Torrice Movimento Cinque Stelle.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE: Torrice Movimento Cinque Stelle. torrice5stelle@hotmail.it"

Transcript

1 1 Se hai idee o contributi per migliorare il programma, contattaci e collaboreremo insieme. INDICE: Torrice Movimento Cinque Stelle 1 PRESENTAZIONE pg2 2 CHI SIAMO pg2 3 DEMOCRAZIA E PROPOSTE pg3 1. Democrazia interna 2. Democrazia diretta torrice5stelle@hotmail.it 4 BILANCIO PARTECIPATO E TRASPARENZA pg4 1. Trasparenza 2. Bilancio partecipato 5 CONNETTIVITA pg6 1. La Rete 6 AMBIENTE pg7 1. Rifiuti 2. Energia 3. Acqua Pubblica 4. Agricoltura 7 TERRITORIO pg13 1. Salvaguardia del Territorio 2. Urbanistica Consapevole 3. Trasporti e Viabilità 4. Potenziamento piazze e ritrovi 8 SPORT ARTE, TEMPO LIBERO pg17 1. Sport e Attività Ricreative 2. Arte e Cultura 9 SCUOLA pg19 1. Scuola 10 SOCIALE E SERVIZI AL CITTADINO pg20 1. Sociale DATI STATISTICI TORRICE pg22

2 2 1 PRESENTAZIONE: Il Movimento 5 Stelle Torrice nasce dall esigenza del cittadino di sentirsi finalmente parte attiva della vita comunale e politica del proprio Paese. Da qui il concetto di democrazia diretta e partecipata: ogni cittadino contribuisce alla crescita sociale della propria città attraverso l espressione delle proprie idee mettendo a disposizione di tutta la comunità competenze ed esperienze. A seguito di varie assemblee pubbliche, in cui ogni cittadino ha espresso le problematiche esistenti sul territorio,proposto progetti e possibili soluzioni, si è arrivati alla stesura di un programma partecipato a cui seguirà l avvio di tavoli di lavoro tematici permanenti. 2 CHI SIAMO: Il Movimento 5 Stelle di Torrice è composto da cittadini Torriciani che condividono i valori, il programma e lo statuto del Movimento. Tutti coloro iscritti e certificati al Blog ( ) che assistono alle riunioni, dibattono, e propongono per il bene di Torrice vengono chiamati Attivisti. Gli Attivisti, sentite le presentazioni di tutti, e curriculum alla mano, eleggono i propri portavoce. Tutti i nostri candidati: Sono incensurati e non hanno processi pendenti ne precedenti penali. Non hanno tessere di partito. Non fanno politica per professione. Possono svolgere un massimo di due mandati. Rendicontano pubblicamente l'uso di qualsiasi fondo pubblico avuto per svolgere l'incarico che ricoprono (es. rimborsi spese, spese d'ufficio, ecc.) Dedicano all'incarico il tempo necessario per essere presente con regolarità e svolgere con serietà il lavoro per cui si è stati eletti. Rifiutano i doppi incarichi elettivi. Ognuno deve essere eletto in un posto soltanto e occuparsi di svolgere bene il lavoro per cui si è stati eletti. Consultano pubblicamente ogni 12 mesi i cittadini per chiedere se si sta operando correttamente o se

3 3 bisogna dimettersi Decidono on-line con gli attivisti le decisioni da prendere in Consiglio comunale. Portano avanti le idee del movimento senza compromessi o personalismi. Hanno il vincolo del gettone di presenza alla effettiva partecipazione almeno al 75% della seduta (per evitare il fenomeno del firmo e vado via come succede spesso). Si impegnano ad una maggiore diffusione dell'elenco di tutti i consulenti del Comune con i relativi compensi. cittadino comune sarà il nostro ottavo consigliere. 3 DEMOCRAZIA E PROPOSTE: Il programma del movimento 5 stelle Torrice nasce dalla collaborazione e continua implementazione dei cittadini, si chiama programma liquido, proprio perché ognuno aggiunge una goccia delle proprie idee e ne aumenta quindi la bontà dei contenuti. Si chiameranno Portavoce, ed avranno il compito di portare la voce dei cittadini nelle istituzioni. Il sindaco sarà sempre vincolato dalla volontà degli attivisti e dai dettami del Movimento 5 Stelle. 1. Democrazia interna: Il Movimento 5 Stelle Torrice è una lista civica nella quale gli attivisti, in seguito ad una presentazione pubblica dei candidati ( graticola day ) decidono il candidato a sindaco, i consiglieri e i ruoli da ricoprire nella giunta. Non esiste un vero e proprio capolista, ma ognuno vale uno, ed il 2. Democrazia diretta: Uno dei punti fondamentali del Movimento 5 Stelle, è il riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni. Tutte le decisioni, dall arredo urbano, alla costruzione di edifici pubblici fino alla gestione comunale, devono essere temi nei quali la cittadinanza DEVE avere una importante voce in capitolo.

4 4 Istituzione di periodiche assemblee di discussione, avvalendoci ad esempio degli istituti scolastici presenti sul territorio. 4 BILANCIO PARTECIPATO E TRASPARENZA: Valutazione democratica sulle proposte del singolo cittadino. Realizzazione programmatica delle priorità e criticità del paese. Realizzazione, sul portale di Torrice di una piattaforma gratuita di discussione. Modifica allo statuto comunale per inserire referendum propositivi senza quorum. 1. Trasparenza:. Uno dei punti a cui bisogna far riferimento quando si parla di scarsa trasparenza è proprio la questione dei bilanci comunali che devono essere sia consultabili, ma anche comprensibili a tutti. Si pubblicherà un bilancio leggibile da chiunque per il consuntivo e un bilancio di previsione triennale con indicazione dei diversi capitoli di spesa in dettaglio, distinzione

5 5 tra spese e investimenti, dettaglio sulle spese per servizi dall'esterno e sulle entrate evidenziando trasferimenti dello stato, tasse e oneri locali, denari provenienti a vario titolo da privati con dettaglio dei maggiori contribuenti. Al fine di agevolare i processi di informazione fra cittadino e pubblica amministrazione, tutti i documenti dovranno essere fruibili e consultabili sul sito del comune, insieme a preventivi, delibere, disamine e bandi. Bilanci preventivi e consuntivi partecipati. Pubblicazione sul sito comunale di qualsiasi documento, bando e disamina Realizzazione di un notiziario online a costo zero, per informare i cittadini sugli eventi, sulle attività comunali, sulle ricorrenze e sulle assemblee pubbliche di discussione 2. Bilancio Partecipato: Quando si parla di gestione delle risorse pubbliche, i cittadini DEVONO dire la propria opinione. Istituzione dei referendum sui bilanci preventivi in relazione alle piccole e alle grandi opere. Per la fine dell anno 2013 e inizio anno 2014 delibera che una percentuale degli investimenti vengano messi a disposizione per azioni propositive e deliberative dei cittadini Attivazione di un servizio di assistenza al recupero e compilazione di documenti digitali (online). Adozione di software Open Source nel rifacimento ed erogazione dei servizi online, ove possibile Dirette streaming dei consigli comunali e archiviazione sul portale del Comune. Verifica dell effettiva utilità di ciascuna società e fondazione partecipata per evitare il fenomeno del clientelismo o della moltiplicazione delle poltrone. Idoneo utilizzo e decoro della bacheca pubblica comunale.

6 6 5 CONNETTIVITA': 1. La Rete: La rete non a caso è una delle stelle del movimento, essa ha un vasto bacino di utilizzo, pensare che gli usi che se ne possono fare siano solo di carattere frivolo o ludico è un grande errore. La città di Sarandreas (città premiata come più vivibile d Europa) utilizza la rete per studiare il flusso di traffico, monitorare i parcheggi disponibili, comunicare disservizi, condividere documenti e notizie direttamente sui dispositivi degli abitanti. In Germania e Olanda si utilizza la rete per monitorare le coltivazioni a distanza, umidità, calore, temperatura, nelle scuole la rete diviene un grande contributo allo studio, negli ambienti di lavoro un formidabile mezzo di confronto e crescita professionale. Ovviamente questi sono esempi non completamente rapportabili a Torrice, ma lasciano intendere il vasto uso che si può fare della rete se usata propriamente. In breve, gli utilizzi della rete sono infiniti, costano poco e migliorano tangibilmente la qualità delle informazioni e quindi della vita. Quando si parla di Rete nella pubblica amministrazione ci si ricollega, per forza di cose al tema precedente, ovvero a quello della Trasparenza (4.1), ( difatti la RETE E TRASPARENZA ), ed ovviamente al tema del potenziamento dei luoghi pubblici (5.4). Lo scambio di documentazione digitale nelle pubbliche amministrazioni comporterà non solo un grande risparmio di carta, e quindi economico/ambientale, ma anche di tempo, con ovvi guadagni in termini di efficienza. Il processo di informatizzazione tuttavia deve essere graduale e guidato, i dipendenti pubblici, i docenti nelle scuole, e i cittadini stessi, dovranno essere informati attraverso dei corsi di formazione gratuiti in centri di aiuto e formazione comunali. Gli usi della Rete che abbiamo in mente per incrementare la vivibilità di Torrice spaziano dai trasporti fino alla gestione del comune e sono progetti di modesta spesa economica ma di grande utilità. Istituzione sul sito del comune una Mappa delle competenze, mappando tutte le attività commerciali, piccole e medie imprese, in questo modo si vuole pubblicizzare le aziende e le attività locali che altrimenti potrebbero rimanere nascoste. Studio per l informatizzare le fermate delle corriere in modo da inserire sul sito comunale la posizione degli autobus minuto per minuto, a tutto vantaggio degli studenti e dei pendolari, che potranno consultare la posizione dei mezzi direttamente sugli smartphone(5.3).

7 7 6 AMBIENTE: Informatizzazione della pubblica amministrazione, e degli edifici scolastici. Graduale passaggio da documento cartaceo a documento digitale online, veloce e sempre disponibile 24h su 24h. Corsi comunali gratuiti di aiuto e formazione per l uso di internet e computer. Installazione di hot-spot Wi-Fi nei luoghi di ritrovo e nelle piazze. Riattivazione di un registro dei disservizi già presente sul portale del Comune Mappatura dei mestieri e delle competenze sul sito comunale. Posizione in tempo reale delle corriere sul sito comunale. Adozione di software OpenSource nel rifacimento ed erogazione dei servizi online,ove possibile 1. Rifiuti: Il rifiuto differenziato, se differenziato bene è una risorsa, e come tale genera un guadagno, in luce di ciò, che i primi beneficiari devono essere i cittadini, che di fatto, offrono un servizio di differenziazione al comune. Quando il comune cede il rifiuto i cittadini devono essere informati sul percorso, e sul ritorno economico del loro prodotto differenziato. La raccolta differenziata comunque deve essere inserita in un contesto di disincentivazione alla produzione del rifiuto, e di incentivazione della differenziazione, solo in quest ottica potremmo apprezzare i benefici economici ed ambientali che conseguono da una futura gestione virtuosa, non possiamo in nessun modo far gravare esclusivamente sul cittadino gli oneri di una raccolta funzionale, la pubblica amministrazione deve infatti venire

8 8 incontro alle esigenze dei Torriciani. Incentivare le quattro R, Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero. In collaborazione diretta con istituti scolastici del territorio, promuovere iniziative di sensibilizzazione ambientale. Riduzione: sensibilizzare la collettività al fine di diffondere una presa di coscienza sul grave problema dei rifiuti, promuovere norme al fine di ridurre la produzione dei rifiuti a monte (come imballaggi inutili o difficilmente riciclabili) e promuovere nuovi modelli di consumo (scoraggiare l usa e getta); Riutilizzo: promuovere il riuso (vuoto a rendere) e la riparazione degli oggetti altrimenti destinati a diventare rifiuti; Riciclo: programmare impianti di riciclo e compostaggio ed ottimizzare la differenziata porta a porta; Diffusione di distributori automatici alla spina con vuoto a rendere, come per esempio avviene a Frosinone. Incentivazione di raccolta differenziata, direttamente dove si produce rifiuto, cioè in tutti gli esercizi pubblici che distribuiscono cibo in strada, vendono cartacei, o producono imballaggi. Disincentivare l uso di imballi inutili, soprattutto se non biodegradabili. Incentivazione della raccolta porta a porta spinta, ma solo dopo aver impostato una politica di Trasparenza nella gestione dei rifiuti. Con conseguente e graduale diminuzione dei cassonetti stradali. Incentivazione del Last Minute Market, ovvero dei banchi di vendita per prodotti alimentari in scadenza a prezzi agevolati, per evitare sprechi inutili di cibo e rifiuti. Recupero: prima di smaltire il rifiuto rimanente in piccole discariche di servizio, stabilizzare a freddo l indifferenziato ma solo dopo aver recuperato da esso ulteriori materiali riciclabili da rimettere nel ciclo produttivo; Obbligo, per gli uffici pubblici di acquistare prodotti VERDI(Riciclabili o derivati da Riciclaggio). Incentivo dei documenti digitali rispetto ai cartacei. Sanzioni severe per chi inquina. Istituzione di un comitato di

9 9 controllo per le discariche abusive. Utilizzare dove possibile derivati del riciclo, come ad esempio le nuove miscele di asfalto, e parte dell arredo urbano. Progressivo abbattimento del costo dei rifiuti per fare in modo che il primo beneficiario del buon riciclo, sia direttamente il cittadino. Attuazione della proposta di legge popolare denominata ZeroWaste ( Riqualificazione dell isola ecologica rendendola funzionale e aperta al cittadino. Incentivando anche il riuso di alcune tipologie di rifiuto. razionalizzazione del dispendio energetico. Per la sostituzione di energia prodotta da combustibili fossili (come da Roadmap UE 2050), che nella Regione Lazio costituiscono ancora la primaria fonte energetica, bisogna attuare una strategia che abbia in sé più linee d azione; da energia prodotta da fonti rinnovabili, al risparmio energetico, alla limitazione dei consumi. Queste strategie dovranno prendere in considerazione piani specifici per i trasporti e l edilizia, per il sistema industriale e civile. Nel nostro caso specifico le proposte saranno incentrate sull adeguamento degli edifici pubblici agli standard energetici, unita ad una importante educazione-energetica anche e soprattutto per i dipendenti pubblici. Adeguamento degli edifici pubblici agli standard energetici. 2. Energia: Green Energy Educazione-Energetica negli edifici pubblici e nelle scuole, mirata sia agli studenti sia ai dipendenti. Seminari pubblici periodici con esperti nel settore energetico (già collaboratori del Movimento 5 Stelle) volti alle nuove forme di gestione energetica familiare. Uno dei punti cardine del programma del Movimento 5 Stelle è proprio la Incentivazione del fotovoltaico, su capannoni industriali,

10 10 commerciali e pubblici. Incentivazione del sistema solare termico a bassa temperatura per il riscaldamento degli ambienti (pubblici). Sostituzione dell illuminazione stradale con LED a basso consumo, e con sostentamento solare. Energia Trasparente, attraverso sistemi di tele-gestione e di rendiconto energetico online o al di fuori degli edifici pubblici con appositi schermi lcd. Cercare incentivi con società E.S.Co. che si occupano di incentivare l adeguamento energetico comunale. 3. Acqua Pubblica: Analisi di applicabilità di soluzioni energetiche a biogas, avvalendoci di consulenze E.S.Co. L'acqua è un diritto universale di ogni essere umano, deve essere gestita nell'interesse della collettività e su di essa non ci deve essere profitto. Il percorso di ripubblicizzazione dell'acqua parte dal 2007 quando il Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua deposita in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare con 400mila firme volta ad una gestione pubblica e partecipata del Servizio Idrico Integrato senza finalità di lucro. Nel milioni di italiani votano SI ai referendum per l'acqua pubblica che sanciscono la volontà di avere un servizio

11 11 idrico integrato gestito fuori dalle logiche di mercato e vedere eliminati i profitti dalle bollette dell'acqua. L acqua buona, costante, e pubblica è un diritto. Il Movimento Cinque Stelle dice stop all acqua part-time, problematica che interessa in modo incessante alcune zone del nostro paese, e che rende frustrante, per alcuni cittadini addirittura farsi una doccia. Il Movimento 5 Stelle visti i disservizi in relazione alle tariffe ai cittadini, appena possibile propenderà a recedere al contratto ACEA a causa dell inadempienza di quest ultimo, e ristabilendo una gestione comunale delle risorse idriche, trovando di fatto nuovi posti di lavoro per i Torriciani e gestendo in maniera controllata i fondi per la gestione delle risorse idriche. Essendo l Acea un ente privato il comune provvederà a MULTARLA tempestivamente caso di sprechi dovuti alla mancata manutenzione della rete idrica. Come si multerebbe un cittadino si multa anche una azienda privata, il Movimento 5 Stelle ha come unico nostro interesse tutelare l acqua dei Torriciani. L acqua BUONA deve essere garantita a tutti i Torriciani, per questo si dovrà effettuare un controllo periodico annuale sulle varie sorgenti, e sui rubinetti degli utilizzatori finali, creando una georeferenziazione sul sito del comune, e quindi informando la cittadinanza sulla qualità dell acqua che si consuma, o ad esempio dello stato delle tubature che si utilizzano ( presenza di residui ferrosi ). Si incentiverà anche l installazione di colonnine di approvvigionamento con acqua depurata, con particolare interesse a S. Antonio e Piazza degli Emigranti. Si dovranno combattere gli sprechi, sollecitando in maniera importante ad un rifacimento dell impianti di distribuzione dove avvengono assiduamente disservizi e rotture ( strada per il cimitero ), non si può sprecare un bene cosi prezioso per l inadempienza o l incompetenza di gestione. Attuazione del regolamento per il corretto utilizzo dell acqua anche nel caso di enti privati ACEA mediante la segnalazione tempestiva e relativa sanzione pecuniaria. Sollecito alla riparazione e al rifacimento completo delle linee di distribuzione. Informazione al cittadino sulla qualità dell acqua e sullo stato delle tubature con screaning mirati e mappature. Qualora venga resa attuativa, abbracciare immediatamente la legge d iniziativa popolare denominata "tutela, governo e gestione pubblica delle acque"

12 12 Studio ed analisi delle falde acquifere. Incentivo per l installazione di colonnine di approvvigionamento con acqua alla spina depurata, liscia o gassata. Seria politica contro gli sprechi dalla rete di distribuzione fino all utente, privato e pubblico. Proposta all assemblea dell Unione dei Comuni per la risoluzione del contratto ACEA. conservazione delle culture locali, delle loro caratteristiche nel tempo e più tecnicamente nella difesa della loro biodiversità. Questo discorso è da inserirsi in maniera importante, in un territorio come il nostro ad estrazione prettamente rurale ed agricola. Si deve incentivare la nascita di una nuova imprenditoria agricola attraverso dei seminari informativi, e sulle nuove tecniche di coltivazione sostenibile, in questo modo l incontro fra tradizione e innovazione porterà alla nascita di prodotti competitivi e locali. Per incentivare la produzione sul territorio si istituirà un mercato a KM Zero, dove i produttori potranno vendere le proprie culture direttamente al cittadino, senza inquinanti filiere di trasporti. Agrifidi svolge attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese agricole nell'accesso ai finanziamenti a breve, medio e lungo termine destinate allo sviluppo delle attività economiche e produttive. 4. Agricoltura: La politica sull agricoltura del Movimento 5 Stelle è una politica basata sulla Incentivazione di GAC Gruppi di Acquisto Collettivo, per l acquisto e promozione dei prodotti tipici locali, attraverso una convenzione di vendita con un gruppo o consorzio di cittadini. Promozione di seminari informativi per la formazione di cooperative

13 13 agricole di garanzia in stile Agrifidi (Emilia Romagna) Divulgazione anche a comuni limitrofi dell iniziativa Arcipelago SCEC che prevede l utilizzo di un buono come moneta di scambio locale fra aziende e privati, in modo da incentivare la produzione locale, fidelizzare i clienti, e mantenere la ricchezza in loco. erogazione di seminari tematici sulle nuove tecnologie e modalità di coltivazione innovative e alternative (l acqua-ponica e mezzi di produzione biologica) Promozione di orti condivisi (ovvero orti a coltivazione pubblica) nel quale il comune si proporrà come garante. Organizzazione, in sinergia con i comuni limitrofi, di un mercato agricolo a Km 0. 7 TERRITORIO: Creazione di consorzi agricoli, tipo Empori e Botteghe per formare una struttura condivisa di vendita e trasporto a filiale breve di prodotti di locali. Organizzazione di sagre locali ed eventi ad HOC per la promozione dei prodotti di stagione, Feste Del Raccolto. Attraverso la Mappa del Lavoro (più avanti ) Mappare le aziende agricole, gli agriturismi, le family-farm, e i produttori agricoli, inserendo mappa e info sul sito ed eventuali depliant comunali, mettendo efficacemente in contatto cittadini ed aziende. 1. Salvaguardia del Territorio: Torrice è una collina con una grande quantità di falde acquifere. Questo stato di cose porta le strade ad un dissesto sempre più marcato, e il più delle volte si traduce in frane e smottamenti lesivi per la viabilità. Una politica volta alla riparazione forfettaria e casuale è destinata al fallimento. La chiave risolutoria infatti risiede nella prevenzione e nell attento

14 14 studio del territorio e della fenomenologia delle frane e degli smottamenti. Abbracciando la proposta dell'ordine dei Geologi del Lazio si ridurranno i livelli di rischio per le popolazioni non più solo attraverso opere di difesa passiva, ma con piani organici di interventi che sappiano integrare le difese degli insediamenti esistenti con interventi non strutturali a carattere preventivo, come la salvaguardia del territorio, la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua, dei versanti, delle opere esistenti, la delocalizzazione di insediamenti ed attività, il potenziamento delle reti di monitoraggio e dei sistemi di pre allertamento. Istituzione di un piano di protezione civile cittadino con condivisione dei mezzi e delle risorse in caso di necessità. Individuazione di una idonea struttura a bassa vulnerabilità sismica per creare un punto di ritrovo sicuro per i cittadini in caso di sismi o calamità naturali. Controllo annuale sistematico degli argini e delle canalizzazioni, con monitoraggio costante delle zone ad alto rischio idrogeologico, con sensori elettronici collegati in rete per le zone ad altissimo rischio. Controllo di tutti i progetti futuri di cementificazione in conflitto con il verde pubblico e la salvaguardia del territorio, e della ecosostenibilità. Riqualificazione dei territori ad alto rischio idrogeologico con interventi sanatori. 2. Urbanistica consapevole: Una politica urbanistica consapevole è una politica di gestione che rispetta la realtà e le identità territoriali e storiche. Si dovrà evitare il consumo selvaggio di territorio sia per opere di cemento, sia, ad esempio, per la copertura con pannelli solari a terra, dovrà invece essere incentivato il rifacimento degli edifici storici ed antichi. I cittadini dovranno avere voce in capitolo nelle scelte che riguardano il proprio habitat urbano, ed attraverso una pianificazione urbana partecipata

15 15 potranno esprimere democraticamente il loro concetto di Torrice. Si dovranno prediligere arredi urbani derivati del riciclo, e/o di produzione artigianale locale cosi da abbatterne i costi. le idee ed i progetti, prima che le risorse economiche o le rendite. Disincentivare il consumo selvaggio di territorio, normando in maniera restrittiva l installazione di pannelli solari a terra e di opere invasive in cemento, e proteggendo invece le aree agricole. Introdurre strumenti di pianificazione urbana partecipata per rendere partecipi i cittadini sulla gestione del mattone pubblico. Incentivo attraverso dei seminari tematici sugli edifici passivi e a basso consumo energetico. Coinvolgere le facoltà universitarie locali competenti nelle decisioni e i progetti inerenti l arredo urbano. Rivedere completamente il modo di fare interventi valorizzando più 3. Trasporti e Viabilità: La natura collinare e rurale di Torrice non permette l efficiente sviluppo di piste ciclabili o di mezzi di trasporto a basso costo ed alternativi. Tuttavia è possibile effettuare uno studio statistico sulle principali motivazioni di spostamento con mezzo privato. Sarà incentivato il Car sharing anche attraverso il sito comunale, ovvero la condivisione della propria automobile e del proprio tragitto con altri cittadini, in modo da disincentivare lo spostamento privato. Sentiti i comuni limitrofi si istituiranno delle navette gratuite o a costo agevolato verso punti di interesse, come ad esempio l outlet di Valmontone, o ancor meglio verso musei e zone di interesse naturale, storico o culturale, soprattutto in concomitanza con festività

16 16 e ricorrenze. Introdurre strumenti di pianificazione di viabilità partecipata per rendere partecipi i cittadini sulla gestione della viabilità e per un feedback sulla viabilità attuale. Studiare applicazioni per smartphone e sito comunale, per la viabilità locale con info su condizioni stradali, trasporti pubblici e posizione delle corriere in tempo reale ( GPS). Disincentivazione all utilizzo dell auto privata attraverso l istituzione delle navette e di campagne informative sul car sharing/pooling. Aggiornamento graduale del parco macchine comunale verso mezzi elettrici o a basso consumo e impatto ambientale. Newsletter e portale informativo sulla viabilità e sugli eventi che prevedono viabilità interrotta o limitata, come fiere feste o processioni. 4. Potenziamento delle piazze e dei ritrovi: Oggi più che mai sappiamo bene quanto sia centrale l importanza dei luoghi di ritrovo e quanto questi siano direttamente collegati ad una serie di attività che rendono vivo il tessuto sociale di un paese. Sarà fondamentale riportare il cittadino a riscoprire tutti quei luoghi che trovano nella piazza la loro naturale dimensione e creare attorno ad essa una serie di attività finalizzate alla rinascita del paese. Valorizzazione dei maggiori luoghi di ritrovo e di interesse socioculturale Piazza degli emigranti, installazione di attrezzature per allenarsi all aria aperta, messa in opera di una struttura-palco fissa per feste ed eventi e promozione

17 17 di eventi sportivi. Alberata e piazza San Rocco, installazione di tavolini ( ad esempio in legno ) fissi, per incentivare i giochi da tavolo e promuovere tornei e campionati di questo tipo. Promozione di eventi culturali in Piazza G. Marconi e nella biblioteca comunale che dovrà supportare testi in formato elettronico oltre quelli tradizionali (Kindle, ebook, Ipad etc.) Trovare veloce svincolo legale alla situazione gazebo, in quanto mina in maniera importante, degrada e svaluta la godibilità di piazza degli emigranti. 8 SPORT ARTE E TEMPO LIBERO: A tal proposito i giochi popolari sono un genuino ed importantissimo punto di incontro fra tradizione ed attività ludicoricreativa oltre che ad un particolare motivo di aggregazione fra Torriciani, pertanto si punterà fortemente sulla loro reintroduzione e all'incentivazione dei giochi da tavolo in zona alberata. Nel borgo e nei vicoli si potrebbe proporre l esperimento dei vicoli danzanti, ovvero degli spettacoli di danza itineranti. In ragione delle bellezze naturali che Torrice possiede, si studieranno dei percorsi per mountain bike, e di trecking, per valorizzare il patrimonio boschivo ( in particolar modo rivalorizzando i percorsi dei fontanili come quelli per la fontana longa, fontana santa, fontana dei ceci etc.. ) coinvolgendo eventualmente il CAI e le associazioni sportive provinciali di competenza. A seguito di uno studio dei sentieri, abbiamo individuato e mappato delle zone interessanti per questo genere di attività. Non si può parlare di attività sportiva senza citare la palestra pubblica, riteniamo inaccettabile che i nostri ragazzi debbano allenarsi e giocare nelle palestre dei paesi limitrofi, e quindi si prediligerà alla veloce attivazione di questo importante stabile. La palestra comunale infatti potrà essere utilizzata oltre che per fini sportivi anche per eventi al coperto, o in caso di intemperie. Abbiamo individuato in piazza degli emigranti, anche in forza della vicinanza con la (futura) palestra, un luogo per lo svolgimento di varie attività ludicoricreative, sportive e di aggregazione, come raduni, campionati e tornei. 1. Sport e attività ricreative: Uno dei punti fondamentali che si vuole portare avanti per la valorizzazione del tempo libero di Torrice è l'attività sportiva.

18 18 Reintroduzione dei giochi popolari. Valorizzazione dei patrimoni boschivi e caratteristici, come i fontanili e i vecchi sentieri. Riabilitazione delle palestre comunali ad oggi in disuso o non utilizzate. Utilizzare la palestra pubblica per eventi da svolgersi al chiuso. Valorizzazione di piazza degli emigranti con l'installazione di strutture per allenarsi all'aria aperta. importante matrice culturale e artistica valorizzerebbe l immagine del nostro piccolo borgo in tutta la provincia. Le nostre idee ruoteranno sui temi di, pittura, lettura, arte, musica, e teatro. Istituire una fiera di scambio dei libri nei pressi della biblioteca comunale ha un modico costo, ma ha un grande impatto culturale e aggregativo. Seguendo le orme dei piccoli borghi del Nord Italia, si potrebbero organizzare mostre d'arte, degli antichi mestieri e di opere teatrali, nei vicoli del centro storico sfruttando anche la vicinanza con l accademia delle belle arti ed in concomitanza con festività e ricorrenze. Sarà di primaria importanza fornire una valida continuità agli studi musicali degli studenti delle scuole medie, non solo per l'importante valore artistico, ma anche in previsione di incentivare la nascita di una nuova e duratura banda o coro locale. 2. Arte e Cultura: Arte e Cultura sono temi fondamentali quando si cerca di valorizzare un borgo a origini medioevali come il nostro. Promuovere il nostro paese con eventi a basso impatto economico, ma con Incentivazione di eventi aventi soggetto i libri e la lettura nei pressi della biblioteca. Valorizzare i borghi con mostre artistiche e fiere dell'artigianato antico. Favorire la partecipazione di compagnie teatrali in spettacoli caratteristici, sfruttando maggiormente l anfiteatro. Dare continuità agli studi musicali degli studenti delle scuole medie,

19 19 non solo per l'importante valore artistico, ma anche in previsione di una rinascita della banda locale.. Riproporre gli antichi sapori in chiave artistico-culturale. Reintroduzione dei giochi popolari come punto di incontro fra tradizione ed attività ludicoricreativa oltre che ad un particolare motivo di aggregazione fra Torriciani. 9 SCUOLA: 1 Scuola: La presenza di 5 edifici scolastici nel territorio non rende necessari interventi edilizi nella costruzione di nuove strutture. Si mirerà invece alla riqualificazione funzionale e organizzativa delle strutture preesistenti, organizzando dove possibile dei corsi extra scolastici, o dei corsi formativi ed informativi per la cittadinanza, ad esempio guida all uso di internet e del computer, corsi di musica, elettronica, informatica etc.. L'informatizzazione degli edifici scolastici rappresenta uno dei punti focali del nostro programma in quanto rappresenta un grande vantaggio sia per i docenti che per gli studenti, come ad esempio l introduzione di uno sportello telematico, casa-scuola. Incentiveremo il potenziamento dei laboratori di informatica, per formare gli studenti da subito ad un uso professionale del computer e della rete. Sosterremo le attività che prediligeranno la creatività sia artistica che tecnica degli studenti in attività extra scolastiche, come ad esempio promuovendo le eccellenze con la promozione di competizioni con temi letterari e artistici o matematici e tecnici. I Disturbi alimentari iniziano a manifestarsi in maniera molto precoce, per questo si studierà la possibilità di istituire uno sportello per l alimentazione, lo scopo è organizzare in maniera più efficiente i pasti in mensa, fornire consulenze ai genitori, e ricordare l importante valore educativo rappresentato dai pasti. Rivalutazione degli edifici scolastici dismessi, sia per temi scolastici che per corsi formativi pubblici, ad esempio informatica, inglese musica, etc... Informatizzazione degli edifici scolastici e dei sistemi di

20 20 comunicazione casa-scuola. Valorizzare le attività extra scolastiche, indirizzando verso una attività formativa le passioni degli studenti. Controllo periodico dello stato degli edifici. Potenziamento di corsi di educazione civica e di sensibilizzazione ambientale. Potenziamento dei laboratori di informatica, con introduzione di semplici board di programmazione. Prospetto di studio per il potenziamento dell uscita posteriore dell edificio G.Marini, al fine di sfruttare il parcheggio e decongestionare il traffico. Istituzione di uno sportello per l alimentazione. 10 SOCIALE E SERVIZI AL CITTADINO: 1 Sociale: Il livello di vivibilità di una città si misura anche con la capacità della pubblica amministrazione di occuparsi delle diverse fasce sociali, come i bambini, i malati, le persone svantaggiate, gli anziani ed i giovani. Ci sono dei casi in cui la disabilità fisica mina la dignità dell individuo, questo non può assolutamente essere tollerabile, dobbiamo ascoltare la voce di questi cittadini, sentirne le esigenze ed andargli incontro, ad esempio instillando una severa politica dissuasiva all uso dei parcheggi riservati ai disabili, e di razionalizzazione di questi posti auto, specialmente nei pressi del comune e del centro storico.

21 21 Piuttosto che creare dei muri generazionali fra anziani e giovani, ci dovrebbero essere dei punti di incontro fra queste due fasce sociali, ad esempio con eventi che riscoprono l artigianato antico, o attraverso attività di incontro come ad esempio le commedie teatrali o eventi a tema caratteristico come i giochi popolari. Seguendo gli esempi dei programmi di alcune città a 5 Stelle (Parma), promuoveremo la creazione di una banca del tempo, ovvero una associazione no profit che si occupa di gestire il tempo di volontariato/scambio fra cittadini. La banca del tempo è un luogo in cui ci si incontra come in famiglia, qui si scambiano dei favori, delle attività, io non ho la possibilità o il tempo di fare qualcosa? C è qualcuno che può farlo al posto mio, e io ricambierò con qualcosa che posso fare o che so fare con lo stesso tempo. La moneta che circola nelle banche del tempo non è l euro, è il tempo. Cit: Il Presidente Nazionale Maria Luisa Petrucci. Questa banca potrebbe occuparsi di temi importanti, come il sostegno alla compilazione dei documenti amministrativi, oppure al servizio di SOS alcol, o alla mappa delle competenze e degli hobby. Le associazioni a tema sociale no profit dovranno essere pubblicizzate dal comune e supportate. I proventi del 5X1000 locale dovranno essere indirizzati verso questi enti in modo da mantenere la ricchezza in loco, e sfruttarla al meglio per le esigenze di Torrice. Garanzia a tutte le fasce sociali svantaggiate o deboli. Punti di incontro fra giovani e anziani. Promuovere il 5x1000 a sostegno delle associazioni locali di volontariato. Promuovere la banca del tempo con seminari informativi avvalendoci degli esperti del Movimento 5 Stelle nel settore. Proposta di gemellaggio con paesi limitrofi per creare efficienti associazioni di volontariato tipo banca del tempo e simili. Ricostruzione polo di protezione civile.

22 22 Se hai idee o contributi per migliorare il programma, contattaci e collaboreremo insieme. DATI TORRICE: Torrice Movimento Cinque Stelle torrice5stelle@hotmail.it Popolazione Superficie (Km²) 18,18 Densità (abitanti/km²) 255,30 Età media (anni) 44,00 Reddito medio Tasso di disoccupazione 12,8% Famiglie: Coppie con figli: 61,43% Figli per famiglia: 0,82 Tasso di natalità (nati/1.000 abitanti) 6,7 Abitazioni Edifici 1.713

23 23 Superficie media abitazioni (m²) 118,37 Stato civile: Abitazioni: Distribuzione Età: Edifici: Popolazione: Epoca di costruzione: Reddito: Numero Figli Famiglie:

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità Programma Elezioni Comunali Rimini 2011 Partecipazione Non ci sono politici di mestiere, i cittadini partecipano al governo della città Pianificazione Si condivide un progetto complessivo, si attua per

Dettagli

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it 1 I nostri obiettivi www.matelica5stelle.it 2 Ambiente Ogni aspetto della nostra vita - la sua stessa qualità - è riconducibile all ambiente a. Edilizia: promuovere un edilizia sostenibile, che punti al

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.05/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Contributi per il Diritto allo

Dettagli

Programma Amministrativo Alla gente di Ranica chiederemo sempre di partecipare e di esprimere le opinioni e le proposte di ciascuno sui vari problemi: sarà per noi il punto di partenza per risolverli.

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE

Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE Programma Elettorale Elezioni Amministrative 25 Maggio 2014 1 Presentazione La lista civica OBIETTIVO COMUNE nasce dalla volontà di una numerosa squadra

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il Bilancio Comunale. Uno strumento di gestione della Casa di tutti : un esigenza di trasparenza e un opportunità di partecipazione concreta

Il Bilancio Comunale. Uno strumento di gestione della Casa di tutti : un esigenza di trasparenza e un opportunità di partecipazione concreta Il Bilancio Comunale Uno strumento di gestione della Casa di tutti : un esigenza di trasparenza e un opportunità di partecipazione concreta Cos è il bilancio comunale? Il Bilancio Comunale è un documento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

1. REDDITO MINIMO GARANTITO

1. REDDITO MINIMO GARANTITO 1. REDDITO MINIMO GARANTITO 28% delle famiglie pugliesi vivono in condizioni di povertà relativa La Puglia è al quartultimo posto per reddito medio in Italia Fonte: Dati Svimez 2012 e ISTAT 2013 2. DIRITTO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

STATUTO FORUM DEI GIOVANI STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008 Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene Roma, Progetto Città Mia: un impegno comune per l ambiente Il progetto La comunicazione I risultati 2 Progetto Città Mia: il modello La Banca Popolare

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Dimensione/dominio Funzioni Piano strategico Tema Descrizione Standard materiali di vita (reddito,consumi,ricchezz

Dettagli

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Progetto cofinanziato dall Unione Europea P.O. FESR Sardegna 2007-2013 Asse IV, Linea di Attività 4.1.2.d La Sardegna cresce con l Europa Ecosportello GPP per gli acquisti verdi Provincia di Cagliari Vania

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli