Documento di Piano Quadro Conoscitivo Comune di Gambolò (PV) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE IL SISTEMA URBANO...5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento di Piano Quadro Conoscitivo Comune di Gambolò (PV) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 2. IL SISTEMA URBANO...5"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE IL SISTEMA URBANO IL SISTEMA ECOLOGICO Il territorio agricolo Le Cascine del territorio comunale I parchi urbani ll patrimonio boschivo naturale Il patrimonio semi naturale IL SISTEMA SOCIALE Dati demografici Le forme di organizzazione sociale Lo stile di vita della popolazione I servizi alla popolazione IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE Il sistema della mobilità La rete idrica I depurtori INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (RIR) VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETICOLO IDRICO MINORE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ( VAS ) VINCOLI COMUNALI Vincoli militari Fasce di rispetto di elettrodotti e metanodotti Zone cimiteriali Zone di interesse archeologico L area dell ex discarica Vincoli di tutela ambientale I BENI DI RILEVANZA STORICA La basilica romana di S. Eusebio Il castello Litta...51 Pagina 1

3 ELABORATI TECNICI RELATIVI AL QUADRO CONOSCITIVO QC_R1 QC_01 QC_02 QC_03 QC_04 QC_05 QC_06 QC_07 QC_08 QC_09 QC_10 QC_11 QC_12 QC_13 QC_14 QC_15 QC_16 Relazione illustrativa Corografia Pianificazione sovraordinata Uso del suolo capoluogo Uso del suolo frazioni Viabilità e infrastrutture Localizzazione cascine Reti tecnologiche capoluogo Reti tecnologiche frazioni Localizzazione principali esercizi di vicinato tessuto storico Localizzazione principali servizi pubblici e privati di uso pubblico Vincoli comunali e sovracomunali Industrie a rischio di incidente rilevante Carta delle sensibilità paesaggistiche Carta del paesaggio Localizzazione istanze capoluogo Localizzazione istanze frazioni Pagina 2

4 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Gambolò, provincia di Pavia, fa parte del Comprensorio 22 del distretto scolastico di Vigevano, ASL di Pavia, ed è integralmente inserito nel consorzio Lombardo Parco della Valle del Ticino. L'estensione è di 51,53 Kmq per una popolazione di abitanti (Ufficio Anagrafe 31/12/2009) con una densità territoriale di 191 ab/kmq. Il territorio confina a Nord ed Est con il Comune di Vigevano; a sud con il Comune di Borgo S.Siro e Tromello, ad Ovest con Mortara. Dista Km 30 da Pavia; Km 35 da Milano; Km 10 da Mortara; Km 6 da Vigevano. Il territorio di Gambolò Il Capoluogo è ubicato in posizione centrale al territorio; le frazioni Belcreda, Molino d'isella, Stradella, in prossimità della Strada Provinciale Novara Voghera n. 206, la frazione Remondò in fregio alla provinciale Mortara Pavia. Il territorio non urbanizzato è prevalentemente coltivato, fatta eccezione per le aree boschive in fregio all'estremo Nord Est del territorio, limitrofe al Fiume Ticino. Il territorio è fertile, attraversato dal Torrente Terdoppio in prossimità del Capoluogo e dal Subdiramatore Sinistro del Canale Cavour. ZONA SISMICA Il territorio comunale risulta classificato nella zona sismica 4. Livello di pericolosità sismica molto basso. È la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono rare. ALTITUDINE Pagina 3

5 Valore medio: 106 m/slm. ZONA CLIMATICA E Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. GRADI GIORNO unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nell abitazione. TEMPERATURA I valori delle temperature medie locali registrano un massimo nel mese di luglio ( circa ), e un minimo in gennaio ( 0 1 ) PIOGGE Il regime pluviometrico è di transizione, con piovosità maggiore nella stagione primaverile e tardo autunnale. Le precipitazioni medie registrate negli ultimi anni si aggirano intorno ai 80 mm d acqua con un massimo di 110 mm in novembre e un minimo di 50mm in gennaio. TEMPORALI Non sono molto frequenti. Il loro numero è limitato a 4 / 5 nel periodo estivo. I danni da grandine sono generalmente contenuti se confrontati con zone limitrofe (novarese) NEVE La zona è interessata annualmente da nevicate, che si registrano da metà dicembre sino a febbraio, con intensità discontinua negli anni. NEBBIA I fenomeni nebbiosi sono tipici e frequenti nel periodo invernale: saltuari in autunno e primavera, e generalmente in occasione dei fenomeni di inversione termica. GEOLOGIA Negli ultimi anni sono state eseguite alcune stratigrafie del territorio nei punti più significativi, sia nelle porzioni abitate del capoluogo che delle frazioni, nonchè nelle zone interessate da cave dismesse. Su tutto il territorio comunale si è riscontrata una grande omogeneità stratigrafica, dove il terreno è costituito quasi esclusivamente da sabbie intercalate da ghiaia limo e argilla in strati discontinui. La permeabilità, desunta da prove in sito e di laboratorio, (analisi granolumetrica, presenta un valore k di 10 elevato alla 3 / 4 cm. al secondo). La profondità della falda freatica invece è estremamente varia: in alcune zone a valle del ciglio alluvionale risulta a profondità media di 1 ml, mentre nelle zone abitate varia da 2 a 6 metri; i valori massimi di profondità si riscontrano in corrispondenza del fronte alluvionale con circa 13 ml., con un gradiente massimo del 5 per mille. Il calcolo della capacità portante del terreno, desunta dalle prove geologiche stratigrafiche o superficiali penetrometriche, propone abitualmente un valore medio di rottura del terreno prossimo a 3 4 KG per cm. quadrato, con un carico ammissibile di 1,5 Kg.per cmq. Pagina 4

6 2. IL SISTEMA URBANO Gambolò è un nucleo urbano di remote origini celtiche, caratterizzato da un impianto viario originalmente radiocentrico, in direzione est, fortemente condizionato dalla presenza del torrente Terdoppio verso Ovest. Le notizie storiche sono scarse fino all anno Mille. Si conosce con certezza l esistenza di due poli religiosi, con rispettivi riferimenti romani e longobardi, attorno ai quali si riconoscevano due ceppi distinti di popolazione e di culto. Il primo faceva capo alla pieve di S. Pietro, localizzata ove sorge l attuale parrocchiale, e l altro faceva capo alla attuale chiesa di S. Eusebio, ex parrocchiale, esterna al perimetro fortificato. L abitato si andò gradualmente sviluppando in epoca medioevale, lungo le direttrici Vigevano Tromello e Gambolò Mortara. Lungo quest ultima direttrice era fiorente fino all anno Mille lo scomparso Borgo Masuvico. Fondo della Famiglia De Gambolate nell alto medioevo, si inserì nelle tumultuose lotte dell età comunale, affiancandosi a Pavia e subendo conseguenzialmente numerosi incursioni dei Milanesi. Con il rifiorire del feudo sotto la Signoria dei Visconti, Gambolò divenne terra nobile dei conti Beccarla, che dimorarono a lungo nel grande castello, frequentato da illustri personaggi della famiglia viscontea. Alla fine del sec. XV, Gambolò, come tutti i borghi della Lomellina, si trovò coinvolta nelle tristi vicende della guerra tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, e successivamente nell annoso conflitto tra francesi e spagnoli. In quegli anni drammatici, il nome di Gambolò, di tanto in tanto, compare alla ribalta, affiancato a nomi illustri.. Fece successivamente parte del Marchesato di Vigevano, retto da Giacomo Trivulzio; fu feudo del cardinale Schiner, ospitò successivamente Francesco I di Francia nel 1515, Giovanni De Medici nel 1524, che andava all assedio di Garlasco con le sue Bande Nere. Verso la seconda metà del XVI secolo, il paese, stremato dalle guerre, cadeva sotto il dominio degli spagnoli, con tutto il ducato di Milano. Già a quel tempo, Gambolò aveva una notevole estensione territoriale; il villario contava 400 case, ed era dominato dalla massiccia mole del castello, ancora fortificato. Le condizioni economiche erano mediocri, come nel resto dei comuni limitrofi, con incremento demografico documentato a partire dal 1550 e conseguente l opera di bonifica dei territori agricoli. Nel 1573 Gambolò divenne feudo dei Marchesi Litta di Milano, che acquistarono il castello e lo utilizzarono come residenza di campagna. Agli albori del 1700 il borgo passò allo stato sabaudo, seguendo successivamente le vicende della Lomellina attraverso il dominio austriaco, il periodo napoleonico, la restaurazione, il risorgimento. Le caratteristiche ambientali, l'impianto urbanistico e soprattutto quello viabile testimoniano la trasformazione avvenuta nelle varie epoche; sono ancora individuati gli assi matrici di impianto, la parcellazione medievale, le modifiche all'assetto viario. La matrice ortogonale della viabilità del nucleo originario, condizionò l'assetto della viabilità all'interno della cinta fortificata, e l'aspetto quadrilatero ha condizionato numerosi autori e studiosi ad ipotizzare la nascita dell'abitato sui resti di un accampamento romano o "castra", tesi parzialmente supportata da ritrovamenti di elementi ( are e marmi ) di epoca romana, ma l'ipotesi non è suffragata da elementi scientifici. In realtà, dallo studio dei tracciati viari, attraverso una lettura in chiave storico urbanistica, appare palese, a giudizio dello scrivente, la datazione medievale dell'impianto viario, anche se curiosamente basato su una matrice quadrilatera. Nell'ambito dell'antico nucleo urbano, si contano 6 chiese tutte di interesse storico, oltre alla mole del castello. Il contesto urbano appare povero dal punto di vista architettonico residenziale, con pochi individui edilizi di qualche interesse; molto interessante interessante invece la omogeneità del tessuto edilizio, che rende pregevole l insieme. Il centro storico di Gambolò appare abbastanza integro nella sua immagine urbana, e non presenta che rarissimi interventi edilizi di natura speculativa, tipici degli anni Pagina 5

7 Infatti in Gambolò, una economia di tipo prevalentemente agricolo con strutture familiari patriarcali, ha di fatto impedito fino agli anni 70 gli episodi di edilizia speculativa riscontrati in centri dell area lomellina, mentre verso la fine del decennio veniva strutturato il primo piano particolareggiato del centro storico, che ha controllato le spinta indesiativa e speculativa nel centri storici di Gambolo e frazioni. La spinta insediativa tra il 1970 ed il 1980 ha trovato sfogo verso l'ampia disponibilità di aree esterne all'antico nucleo urbano: il risveglio di interesse si è avvertito in modo prepotente solo verso il 1985, sotto il controllo di uno strumento (P.P.R.) vigente dal 1982, che nonostante i grossi limiti, ha di fatto indirizzato ed incentivato il recupero del centro storico. L'integrità formale del tessuto edilizio è stata essenzialmente recuperata mediante attente indicazioni progettuali e tipologiche, prescritte nella normativa di piano regolatore, e che hanno guidato l'iniziativa privata in particolare nell ultimo ventennio. All attualità, si può affermare che l obiettivo di recuperare l immagine tipologica degli edifici, l eliminazione delle superfetazioni e dei fabbricati destinati a rustico e destinati ad attività pressoché legate all agricoltura e quindi riconducibili all 800 è stato pressoché raggiunto. A ciò si aggiunga che le iniziali resistenze all osservanza delle prescrizioni di piano regolatore relative al centro storico hanno successivamente fatto da trampolino per la riqualificazione di tutto il nucleo antico, nel quale si è assistito anche alla definitiva e decorosa sistemazione di parecchi cortili comuni, precedentemente caratterizzati da situazioni di disordine e di abbandono, di androni carrai, di accessi e di altri elementi architettonici. Al di fuori della cerchia dei portoni storici, la spinta insediativa si è attuata lungo la direttrice in direzione Vigevano, con la costruzione di villini e sporadicamente di palazzine a due tre piani, nell ambito di lottizzazioni convenzionate. Pur essendo un centro abitato di medie dimensioni, Gambolò non presenta, al di fuori del centro storico, edifici multipiano di forte impatto, con capacità insediativi elevata: segno questo di una scelta urbanistica, delle amministrazioni succedutesi nel tempo, volta, seppure con espansione territoriale elevata, al mantenimento di una bassa densità abitativa; il tutto accompagnato sempre, all interno dei comparti di lottizzazione, dalla realizzazione di superfici destinate a parcheggi, una viabilità di elevata dimensione e da superfici a verde di tutto rispetto. Negli ultimi vent anni, soprattutto, ciò è risultato particolarmente evidente nella zona Nord ovest di Gambolò, con la forte espansione avutasi nella zona di Via Vignate, in seguito all approvazione del P.R.G. del 1993, mediante l attuazione di lottizzazioni private convenzionate. Mappa del Catasto Teresiano Pagina 6

8 Il Comune di Gambolò si è dotato di un Piano particolareggiato del Centro Storico approvato con dalla Regione Lombardia con Nota N del 15/07/1982 in cui sono stati invidiati i nuclei storici del Capoluogo e delle Frazioni di Garbana e Remondò, al fine di ottemperare ai disposti dell art. 17 della L.R. n. 51/75. Per centro storico si era intesa quella parte centrale dell abitato aventi affinità urbanistiche edilizie, affinità del tessuto sociale e presenza di testimonianze storico ambientali. Tale individuazione è stata effettuata per fasi successive partendo da una suddivisione del territorio Comunale in isolati fino ad arrivare ad un indagine ed un rilievo geometrico e fotografico dello stato di fatto dei singoli edifici, della consistenza edilizia, specificando l epoca di costruzione, il numero dei piani, lo stato di conservazione e le modalità di intervento edifici. Obiettivi prioritari erano : salvaguardare i valori ambientali del Centro Storico considerato polo qualificante del territorio; salvaguardare, recuperare e riutilizzare il patrimonio edilizio esistente nei centri storici nella prospettiva di rendere possibile la continuità vitale dell impianto urbanistico originario con la restante parte del territorio comunale. L indagine effettuata aveva permesso di individuare i Centro storici, così come definiti, per il capoluogo e per le frazioni di Garbana e Remondò, senza far nessun riferimento alle altri frazioni. Questa classificazione, basata su indagini eseguite in loco e dimostratasi ben rispondente alla realtà, è stata utilizzata successivamente negli atti di pianificazione comunale in quanto considerata più attendibile rispetto alle carte di prima levatura dell IGM. La cartografia dell IGM individua la presenza di Centri Storici anche nelle frazioni Cason Peri e Stradella. In realtà tali nuclei corrispondevano sostanzialmente alla Chiesa e non si era ritenuto opportuno individuarli nel Piano Particolareggiato del 1982, in quanto informazioni e documentazioni storiche non avevano evidenziato la presenza di elementi che potessero far classificare tali isolati come Centri Storici. Pagina 7

9 3. IL SISTEMA ECOLOGICO Veduta aerea del territorio agricolo 3.1 Il territorio agricolo Le prime notizie sul territorio agricolo risalgono alla civiltà celto ligure e etrusca. Ritrovamenti archeologici di questa civiltà dimostrano la prima rudimentale suddivisione del territorio in distretti ( pagi ) intorno a cui un certo numero di villaggi (vici). Successivamente, nel I sec A.C., questi territori divennero colonia dello stato romano che, in meno di due secoli, riorganizzarono urbanisticamente i centri cittadini esistenti e li inserirono nel sistema statale come municipi dotandoli di tutte le infrastrutture necessarie per un concreto equilibrio tra la città e la campagna costituendo la cosiddetta civiltà Gallo Romana. Il territorio di Gambolò si trovava in una posizione abbastanza privilegiata sia perché equidistante dalle principali aree subalpine come Milano, Pavia, Novara da cui partivano i principali collegamenti romani, sia per la vicinanza con un altra arteria importantissima : il fiume Ticino. IL PAESAGGIO AGRARIO NELLE EPOCHE BARBARICHE Fonte storiche mettono in luce che il territorio agricolo non fu direttamente interessato dalla centuriazione romana e la forma e distribuzione dei terreni era costituita o da campi permanenti con quote distribuite ad ogni membro del villaggio, oppure da campi instabili a disposizione di chi li voleva dissodare, invece, i pascoli e i boschi erano di uso comune. La caduta dell Impero romano e l occupazione longobarda non modificarono l istituzione delle pievi che, spesso identificate nei pagi, continuarono a costituire i cardini della civiltà rurale. Solo le seconde invasioni barbariche, lo sviluppo del feudalesimo, e la necessità di raggrupparsi intorno ad un potente o nei pressi di un villaggio fortificato portarono a ridurre le aree coltivate troppo lontane dai recinti e dalle mura. I poderi erano disseminati come isole in un ambiente quasi selvaggio, appena fuori dalle aree Pagina 8

10 coltivate si trovava il regno dell incolto con orto e poderi circondati da boschi e paludi. Questi paesaggi marginali costituivano, però soprattutto per il contadino povero, l unica fonte di sussistenza. LE PRIME ROTAZIONI AGRICOLE Un ruolo di fondamentale importanza per la trasformazione del paesaggio agricolo è stato quello della distribuzione della proprietà. Se la maggior parte del territorio era costruito da grossi latifondi, questi erano in parte costituti da aree boschive e non adatte alla coltivazione e in parte ancora da dissodare. Gli orti e le vigne erano in parte localizzati intorno alle abitazioni. I campi, che occupavano la maggior parte del territorio e si estendevano in particolare verso la zona nord est del paese venivano delimitati dai solchi che distinguevano una regione dall altra. Le particelle, in cui si suddividevano questa prima grande ripartizione, formavano sull intera superficie del territorio coltivato un reticolo minuto e molto asimmetrico. Ogni particella si allungava in direzione dei solchi mentre la direzione perpendicolare era minima. Questa suddivisione si sviluppò inizialmente intorno al borgo e alle piccole comunità agricole sparse nel territorio, forse in zona Garbana, Belcreda e S. Pietro. Successivamente si estese ai nuovi territori che venivano dissodati, fino ad interessare tutto il territorio comunale con maglie più o meno fitte a seconda della regione e della loro configurazione. Rimasero escluse da questa suddivisione le parti più selvagge ed impervie (Pozzuolo, sabbioni di Remondò, dossi di Cason Peri, gran parte delle zone umide e paludose lungo il Terdoppio e la Valle del Ticino). LE PRIME SISTEMAZIONI IDRAULICHE Attorno al XIII sec., si registra un aumento della popolazione a seguito di una situazione particolarmente favorevole, e si moltiplicano le iniziative di trasformazione agraria che incidono sempre di più sulle forme del paesaggio e portano alla sperimentazione di nuove tecniche agrarie ed idrauliche. Tra la fine del XV sec e la prima metà del XVI sec. con l avvento delle Signorie, queste sperimentazioni si sviluppano rapidamente e, sotto lo stimolo del podere modello della Sforzesca, si andava intensificando e rinnovando la tecnica agraria e il sistema economico del paese. Intorno al 1573, sotto la dominazione spagnola, il feudo di Gambolo venne acquistato all asta dalla famiglia Litta che risultava essere la più grande proprietaria terriera del paese con più di 5000 pertiche milanesi di terreno che in gran parte erano uniti a formare due grandi fondi, uno nella Regione di Cascina nuova (valle del Terdoppio) e l altra nella valle del Ticino. Nel XVII sec un altro aspetto che innovativo caratterizzava il paesaggio agrario era la presenza delle prime aziende agricole sparse sul territorio dislocate lontano dal centro abitato e non più legate al borgo comunale. Queste aziende con annessa cascina ( Roverina, Pessina, Riccardina, Valmora, Portalupa) sono generalmente possedimenti di medi e grandi proprietari che, per trarre profitto dai fondi agricoli spesso incolti o da bonificare, li affidavano alle famiglie contadine o mezzadri. Alla fine del 600 le cascine esistenti sul territorio comunale erano tutte affittate o affidate a livellari e risultavano essere: la Portalupa, del Cassino, Modaiola, del Molino del Rotto, Dojola, Riccardina, Calossa, Gandola, Baracca, Cassinetta, Arella, Pellacrista, poste in prossimità della Valle del Ticino ; la cascina Roverina e Caverzò vicino alla Sforzesca, e altre come la Cascina Valmora, la Cattabrega, la Pessina. Le uniche tre cascine relativamente vicino al borgo erano la Cascina Nuova Litta, la Cascinetta e la Cascina delle Castagne secche che nell arco di poco tempo scomparirà insieme ad altre di dimensione più modesta. Il modello di cascina più rappresentativo sul territorio è quello con abitazione e rustico allineati nello stesso edificio con sovrapposto il granaio e il fienile. Quando l azienda si arricchiva e si estendeva si costruiva il rustico o una stalla nuova, oppure un mulino per le granaglie. Nel XVII sec. solo due cascine sono a corte Pagina 9

11 chiusa : la Roverina e la Cascina Nuova Litta che probabilmente rappresentano il frutto di investimenti consistenti legati all allevamento dei bovini e alle coltivazioni cerealicole. Cascina Roverina, tipico insediamento agricolo a pianta quadrilatera. IL PAESAGGIO AGRARIO TRA IL 1700 E IL 1800 Negli anni tra il 1700 e il 1800 sempre nuovi lavori di miglioria trasformavano la struttura del paesaggio. L apertura di nuove rogge e canali di irrigazione ha aspetti rivoluzionari sull intero sistema agricolo. Le forme dei campi vengono adeguate al nuove percorso dei canali superando i limiti tradizionali della proprietà feudale clericale e la cascina diventa il fulcro della trasformazione del paesaggio agricolo. Essa non è più l azienda signorile ripartita in poderi adeguati alla capacità lavorativa delle famiglia ma diventa una unità economica adeguata alle nuove esigenze tecniche ed economiche dove si investono capitali e si impiegano salariati fissi. La casa colonica viene di conseguenza ampliata con stalle e fienili fino ad assumere la struttura a corte, simbolo del nuovo capitalismo agricolo. Verso la fine del 1800 l aspetto e le trasformazioni del territorio sono ormai stabilizzate e ben pochi erano i terreni rimasti incolti e da bonificare. DAL DOPOGUERRA AD OGGI Le mutate condizioni economiche e sociali del dopoguerra, l abbandono delle campagne e l introduzione della meccanizzazione dei sistemi produttivi portarono ad una nuova trasformazione del territorio agricolo. Diventava ormai necessario procedere ad una razionalizzazione del territorio attraverso processi di riunificazione dei lotti e soprattutto mediante il recupero dei fabbricati rurali spesso abbandonati o parzialmente inutilizzati. Da un indagine condotta dal Consorzio Parco Lombardo della valle del Ticino è risultato che nel 1985 le cascine ospitavano solo 86 addetti all agricoltura contro una potenzialità ricettiva di gran lunga superiore. Malgrado ciò il paesaggio rurale, per quanto diversificato nelle diverse realtà, propone ancora una certa varietà e la monumentalità di architetture rurali legate ad un agricoltura tra le più fiorenti d Europa in termini quantitativi e qualitativi. Pagina 10

12 Diventa pertanto importante definire una politica di salvaguardia di queste strutture rurali di fondamentale valore storico mediante un loro riutilizzo a scopo agrituristico, tempo libero a altro. SETTORE AGRICOLO Il settore agricolo che fino a pochi anni fa poteva essere considerato un cardine per l economia locale si è invece rivelato un settore abbastanza stagnante, anzi ha registrato una certa crisi occupazionale. ANNO N. ADDETTI AGRICOLTURA % % % Dal 1981 l occupazione è risultata pressoché stabile evidentemente grazie ad una ottimizzazione della produttività e la forza lavoro ed è costituita prevalentemente da agricoltori professionali. L 80% del territorio comunale ha una destinazione agricola e l orientamento produttivo prevalente risulta prettamente cerealicolo (circa il 70 % del reddito complessivo) con una forte componente risicola. Il recupero delle cascine con destinazione diversa da quelle strettamente legate all agricoltura potrebbe costituire una valida alternativa al sistema tradizionale. Proprio in questa direzione si sta muovendo anche il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino GLI INSEDIAMENTI RURALI DISMESSI La presenza su territorio di numerosi insediamenti rurali abbandonati da anni e l impossibilità di convertirli per altre destinazioni con il rischio di disperdere un significativo patrimonio immobiliare ha portato il Consorzio Parco Lombardo della valle del Ticino a predisporre un Regolamento attuativo per l individuazione e il recupero di tali insediamenti, specificando nel dettaglio quanto contenuto nelle Norme di Attuazione del P.T.C. Consentire il recupero di questi insediamenti diventa infatti fondamentale perchè impedisce un ulteriore consumo del territorio e favorisce la tutele e valorizzazione del paesaggio. In particolare il regolamento attuativo esplicita alcuni dettagli quali le modalità di individuazione, di progettazione, l utilizzo dei materiali, la tipologia e tutti elementi caratterizzanti. Pagina 11

13 Cascina Portalupa 3.2 Le Cascine del territorio comunale Nelle Tavole del quadro conoscitivo è evidenziata la localizzazione delle innumerevoli cascine presenti sul territorio comunale di Gambolò. CASCINA MORSELLINA Si trova dopo la Frazione Garbana al confine con il Comune di Vigevano. CASCINA MOLAZZA Databile alla fine del 1800, ora utilizzata per soli scopi residenziali, integra nel suo insieme. CASCINA BAZZANINA Piccolo insediamento annesso alla cascina Bazzanina. Interessante la struttura muraria in mattoni a vista. CASCINA PESSINA Complesso interessante, risalente nella sua struttura originale al 1600 ed in parte ristrutturata Numerosi particolari architettonici di rilievo, (soffitti in legno, una colonna con capitello in granito, ecc.).la zona è periferica al territorio del parco ed è interessata da colture cerealicole. CASCINA NUOVA LITTA Pagina 12

14 La cascina è sorta ai primi del 600, e conserva lo stemma del casato dei Litta, che furono Signori di Gambolò in tale epoca. Interessanti alcuni elementi architettonici di pregio, un ballatoio in legno, un caminetto in pietra, archi in muratura. CASCINETTA LITTA o CASCINA CASCINETTA Ambiente circostante ricco di prati e marcite. L'insediamento è in prossimità del Torrente Terdoppio, in prossimità di un leggero dislivello che costituisce probabilmente il vecchio letto alluvionale del torrente. Sono presenti poche superfetazioni, ma nel complesso l'insediamento è ancora tipologicamente integro. Interessanti alcune parti strutturali della residenza e la riquadratura delle finestre. Attualmente ristrutturata. CASCINA MARANINA Il complesso ha uno sviluppo lineare e sorge in fregio alla provinciale Gambolò Tromello. Risalente alla fine del 1800 nella sua immagine globale, risente del gusto neogotico nella presenza di voltini a sesto acuto e cotto a vista. Interessante l'affresco della crocifissione, di notevole fattura. Attualmente ristrutturata. CASCINA VALMORA VECCHIA Risalente al 1700, è un tipico edificio a corte aperta. Immagine ambientale unitaria e compatta, presenta particolari architettonici degni di rilievo. CASCINA VALMORA NUOVA L'insediamento è ubicato nelle vicinanze della Valmora Vecchia. Risalente ai primi del 900, ricalca uno schema compositivo dei fabbricati di tipo tradizionale. CASCINA CATTABREGA Risalente al 1600, presenta il tipico schema della cascina lombarda a corte. Sono da segnalare l'androne d'ingresso in volta ribassata, particolari in cotto, un affresco. CASCINA BOLOGNA Databile alla fine 800, ha conservato l'immagine di una economia aziendale modesta. Omogeneo l'insieme. Attualmente ristrutturata CASCINA BELLARIA Risalente al 1848, conserva elementi decorativi di pregio. Nell'insieme il complesso è ben conservato. CASCINA GENIANA Tipica costruzione ottocentesca legata ad una modesta economia aziendale. Scarso interesse architettonico. Attualmente ristrutturata. Pagina 13

15 CASCINA CAVERZO' Interessante complesso in linea, risalente ai primi del 1700, semiabbandonato ed in cattive condizioni manutentive, ma interessante per la felice caratteristica ubicazionale. Situato sul ciglio del terrazzo alluvionale, in un punto dove lo stesso degrada dolcemente ed è coltivato a prati marcitori. Interessante la presenza della struttura del fienile mulino, quadrilatera ad archi in mattoni a vista, che sorge isolata. Tale struttura presenta un particolare tipo di orditura di sostegno dei coppi, di origine piemontese, risalente al CASCINA ROVERINA L'insediamento è forse uno dei più caratteristici del territorio comunale. Ripete il classico schema compositivo della cascina a corte, con elementi decorativi risalenti probabilmente al 1500 ed affini a quelli visibili nel vicino insediamento della Frazione Sforzesca di Vigevano. Tipica è anche la presenza di stalle con volte a vela e pilastri in granito bianco. Gli ambienti appaiono alquanto suggestivi: le strutture murarie in mattoni ripetono elementi dominanti della cultura cinquecentesca locale (Sforzesca, Torrazza, Castello D'Agogna ripetono esempi simili). Caratteristici i grigliati in mattoni per l'areazione dei fienili, presenti in numero consistente. Pagina 14

16 VILLA CASONI OTTONE Il complesso risale al Recentemente ristrutturata. Recuperata per fini residenziali. ROVERINA (detto villino) Databile 1905, ricalca lo schema compositivo della cascina lombarda. Non sono presenti particolari caratteristiche architettoniche, fatta eccezione per una decorazione in cotto di gusto neoclassico. CASONI STURINO Risalente alla fine del 1800, presenta uno schema compositivo semplice e ben proporzionato nonostante al modestia dell'intervento. Il complesso è in avanzata fase di degrado. CASCINA NOVELLINA Risalente al 1862, non presenta elementi di pregio. CASCINA CASALINA Situata alla frazione Belcreda. La cascina, attualmente abitata presenta un normale stato manutentivo. Pagina 15

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore SCUOLA DI COOPERAZIONE ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore VILLA ZANARDELLI OCCASIONE DI SVILUPPO DI PROGETTI COMUNITARI VILLA ZANARDELLI E un

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Cascina Peltraio nel cuore della Brianza! Cremella Lecco - Italia Trattative riservate Il complesso è costituito da Terreni e fabbricati attualmente di proprietà di un privato utilizzato come residenza.

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO

SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO SCHEDA INTERVENTO PRIVATI 15.2.2.5 AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO AREA AGRONATURALE DELLA DORA RIPARIA: Completamento recupero funzionale Cascina Sforzata di Collegno a) QUADRO CONOSCITIVO Breve descrizione

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli