Gli argomenti. Gestione finanziaria e capacità di investimento nelle PMI: dalle criticità alle prospettive di ripresa. di Francesco Estrafallaces

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli argomenti. Gestione finanziaria e capacità di investimento nelle PMI: dalle criticità alle prospettive di ripresa. di Francesco Estrafallaces"

Transcript

1 Gli argomenti Gestione finanziaria e capacità di investimento nelle PMI: dalle criticità alle prospettive di ripresa 1 1 di Francesco Estrafallaces La recente fase di recessione economica e la blanda ripresa in atto hanno inevitabilmente reso più complessi i meccanismi di formazione di liquidità e di reperimento di fonti finanziarie, soprattutto da parte delle strutture produttive di piccole e medie dimensioni, ovvero di vasta parte del tessuto d impresa. La contrazione dell offerta di credito bancario ha acuito ulteriormente la situazione, generando, come è noto, una caduta libera degli investimenti e rendendo assai più complicata la gestione corrente a causa di una netta riduzione dei flussi di cassa. Il merito, se così si può dire, della crisi è, tuttavia, di avere definitivamente chiarito alcune debolezze implicite nell impresa minore, sul fronte della gestione finanziaria, ma anche di aver messo in evidenza una capacità reattiva e di adattamento a difficoltà contingenti. Si rimette, così, in discussione l idea - piuttosto consolidata in letteratura, - per cui le performance migliori sono attribuibili alle poche imprese di maggiori dimensioni, mentre le PMI risentono in modo permanente, delle debolezze che si acuiscono nelle fasi più critiche, di cambiamento dei mercati. I dati più recenti a disposizione, mettono in evidenza, ad esempio, come l indice di rischio di insolvenza (Z-score) calcolato dalla Centrale dei bilanci, sia cresciuto maggiormente tra le imprese più grandi, nel 2008, già alle prime avvisaglie della Lo scenario attuale

2 crisi, mentre le strutture di minori dimensioni sembrano avere manifestato, pur in una situazione di difficoltà generalizzata, casi relativamente più contenuti di default nei confronti del sistema bancario. Ciò significa, in sostanza, che le analisi relative alla gestione finanziaria, ai rapporti con il sistema del credito ed alla capacità di investimento dovrebbero tenere conto di fenomeni complessi, non facilmente visibili e che non sempre evidenziano il preteso dualismo netto tra grande impresa efficiente e piccola impresa debole. Vale la pena di chiarire, in via preliminare, quale sia il quadro attuale riguardante la distribuzione dei mezzi liquidi, la capacità di risparmio, il fabbisogno finanziario e la capacità di investimento delle imprese, quattro variabili strettamente connesse. Il quadro congiunturale si presenta piuttosto critico, già dalla fine del 2008, con un lieve miglioramento solo a partire dal La disponibilità di mezzi liquidi generati dall attività caratteristica resta, soprattutto per le strutture di piccole dimensioni, piuttosto contenuta a causa, come si vedrà più avanti, del prolungato ridimensionamento del fatturato e di un forte sfasamento temporale tra entrate correnti e uscite, sfasamento generato da ritardi nel recupero dei crediti commerciali. Parallelamente, la fase recessiva dell ultimo anno e mezzo si è sostanziata, come è noto, in una contrazione estremamente accentuata delle spese per investimenti. Nel 2009, tali spese, in termini reali, hanno subito una flessione del 12,1%, con una variazione del -16,6% per i soli macchinari e attrezzature. Si tratta di indicatori sufficienti per capire la complessità del momento e l effetto circolare vizioso che si è innescato. Il clima di sfiducia ha spinto, inizialmente, gran parte delle imprese a contenere o a sospendere le spese per investimenti. La contrazione della concessione del credito e del fatturato ha poi ridimensionato, di fatto, la capacità di formazione di liquidità per spese finalizzate all acquisto di capitale tecnico, 2 2

3 generando una miscela malsana, che ha contribuito a inasprire la situazione recessiva che ha caratterizzato il Paese, in modo evidente, almeno fino al primo trimestre del 2010 e che solo di recente sembra attenuarsi. Vale la pena chiedersi, dunque, quale sia la situazione finanziaria delle imprese, ovvero quale sia sostanzialmente la disponibilità di risorse più o meno liquide su cui il sistema produttivo può contare. Se l ammontare di risorse altamente liquide (moneta, depositi e titoli facilmente smobilizzabili) ha incrementato la propria incidenza sul totale delle attività finanziarie tra il 2005 ed il 2009 (fig. 1), ciò non significa che le imprese dispongano realmente di risorse finanziarie maggiori, rispetto al passato, per affrontare nuovi investimenti e per fronteggiare le difficoltà che la crisi ha portato con sé. 3 3 Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia In effetti, ciò che colpisce non è tanto il dato sopra richiamato, quanto la crescita accentuata dell incidenza dei crediti

4 commerciali sul totale delle attività finanziarie, passati dal 26,1% del 2005 a quasi il 35% nel 2009 e che rappresentano un immobilizzazione sostanziale di mezzi liquidi. Il quadro si completa se si tiene conto del fabbisogno finanziario delle imprese, cresciuto consistentemente nel periodo compreso tra il 2006 ed il 2008, ma poi in netta contrazione nel 2009; il che rivela una situazione di disagio e di difficoltà generalizzata (fig. 2). 4 4 Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia Scendendo più nel dettaglio, emergono tre fenomeni interessanti che possono probabilmente aiutare a comprendere quale capacità di formazione di mezzi liquidi e quale capacità di investimento e di sviluppo esprimano attualmente le piccole e medie imprese italiane. In particolare: a) la crisi da riduzione della domanda di beni e servizi, con effetti immediati di contrazione del fatturato, si è progressivamente trasformata, già nei primi mesi del 2009, in una crisi di liquidità, determinata dal restringimento dei flussi di cassa; Gestione finanziaria e capacità di investimento ai tempi della crisi Lo scenario attuale

5 b) la capacità di accumulazione di capitale si è ridotta tra il 2008 ed il 2009, determinando a sua volta una caduta libera della spesa per investimenti; c) la capacità di indebitamento delle imprese si è visibilmente ridotta, anche a seguito della contrazione dell offerta di credito soprattutto da parte dei principali gruppi bancari nazionali; ciò è stato evidente sin dalla fine del Per ciò che concerne il primo aspetto, è bene sottolineare che gli effetti della recessione sulla formazione di liquidità corrente sono stati immediati e chiaramente visibili nelle strutture di minori dimensioni più che in quelle medie e grandi; più nelle reti di subfornitura, ad esempio, che nelle strutture con accesso ed un contatto diretto con i mercati finali. Per le strutture di minori dimensioni, la formazione e gestione del capitale circolante netto, già difficoltosa in condizioni normali, ha risentito del doppio effetto dei ritardi dei pagamenti, della difficoltà di recupero dei crediti commerciali e del contenimento del credito concesso dalle banche. La dilatazione progressiva dei tempi di pagamento dei clienti, dovuta ad una situazione di disorientamento generalizzato e di timore di rimanere a corto di risorse finanziarie prontamente disponibili si è rivelato, dunque, uno degli aspetti più critici per tutti i settori produttivi. La crescita più sostenuta della durata media per il pagamento dei crediti commerciali si è registrata tra le aziende industriali con un numero di addetti compreso tra 50 e 199. Le analisi di Banca d Italia, infatti, mettono in evidenza come, dai 99 giorni mediamente necessari per riscuotere il credito commerciale, registrati nel 2008, si sia passati l anno successivo a 104 giorni. Ma anche nelle altre classi dimensionali la dilatazione dei tempi è stata egualmente evidente (fig. 3). Solo, paradossalmente, nelle strutture piccolissime l aggravamento delle condizioni di riscossione appare meno 5 5

6 accentuato, ma bisogna ricordare che proprio queste imprese sono quelle che registrano, in assoluto, tra i tempi più lunghi sia nelle fasi espansive del ciclo economico che in quelle recessive. 6 6 Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia Indagine Invind Tra le imprese con un numero di addetti compreso, ad esempio, tra 20 e 49 unità, il tempo medio di riscossione di un credito commerciale si avvicina ai 100 giorni e supera tale livello se si tratta ovviamente di un credito con una Pubblica Amministrazione (i giorni sono, infatti, mediamente 106). La crisi ha ovviamente accentuato i casi di insolvenza o di incaglio: se nel 2008 la quota di credito riscossa in ritardo era pari, tra le imprese industriali, al 24,5%, nel 2009 essa ha raggiunto il 26,3%. Nei servizi, la quota riscossa in ritardo è passata dal 25,4% al 28,5%. Anche in questo caso, le imprese di minori dimensioni sembrano aver dimostrato un ridotto potere contrattuale, in termini di capacità di riscossione: sia le aziende fino a 50 addetti che quelle fino a 200 registrano attualmente le percentuali più elevate di crediti riscossi in ritardo; nel primo caso poco più di un

7 quarto dei crediti sottostà a questa criticità e nel secondo caso si arriva addirittura al 30,3% (fig. 4). 7 7 Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia Indagine Invind Dall altro lato, i dati della Centrale dei rischi mettono in evidenza come nel 2009 e presumibilmente anche nel 2010 le imprese che hanno ritardato maggiormente i pagamenti sono quelle industriali, di piccole dimensioni e localizzate nel Mezzogiorno. L effetto più evidente è consistito nella contrazione dei flussi finanziari in entrata (e per molti versi in uscita) delle imprese, dovuti alle dilatazioni dei tempi di pagamento nell intero sistema produttivo, con difficoltà di formazione di flussi di cassa sufficienti a far fronte alla quotidianità e con scompensi finanziari notevoli. Nonostante il forte calo degli investimenti negli ultimi tre anni, la capacità delle imprese di sostenere la spesa utilizzando risorse proprie è rimasta molto contenuta ed è stato anche più contenuta nel 2009, rispetto agli anni precedenti, non solo la capacità di accrescere il valore delle attività finanziarie (liquidità disponibile,

8 valore di titoli azionali e di titoli e medio e lungo termine), ma anche di accrescere il valore delle passività (debiti finanziari e commerciali, emissione di titoli di debito), il cui flusso è passato infatti dagli oltre 100 miliardi nel 2008 a 15,5 miliardi nel 2009, ad indicare come l intera gestione della liquidità si sia notevolmente ridimensionata, rispecchiando la turbolenza del mercato ed il disorientamento di vasta parte delle imprese. Il disavanzo finanziario delle imprese (dato dalla differenza tra attività e passività finanziarie) è passato, dunque, da -79 miliardi di euro nel 2008 e -36,4 miliardi nel 2009 ad indicare l improvviso prosciugamento delle risorse liquide disponibili. L autofinanziamento resta, ovviamente la fonte primaria per far fronte alle spese legate all accumulazione di capitale tecnico e quindi per garantire possibilità di crescita. Tuttavia, da almeno quattro anni si assiste ad una progressiva e ormai preoccupante flessione dell incidenza dello stesso sul valore degli investimenti. Da un incidenza del 63% delle risorse proprie sugli investimenti registrati nel 2000, si è passati al 39% nel 2009 (fig. 5). E se già appare di per sé preoccupante il fatto che lo strumento finanziario preponderante per le imprese italiane sia da sempre l autofinanziamento, risulta particolarmente grave il ridimensionamento dello stesso negli ultimi anni di crisi. Vi è, dunque, un intrinseca debolezza del sistema produttivo nazionale che tenta di fare fronte alle sfide della crescita con limitati mezzi liquidi, derivanti per lo più da risorse proprie, a volte improvvisate, e con pochi strumenti di finanza più strutturata. Ciò sembra porre una seria ipoteca sul futuro, anche alla luce del preoccupante prosciugamento di liquidità registrato a partire dalla fase di crisi e che ancora oggi non accenna ad invertire la tendenza. Con pochi mezzi liquidi, in sostanza, l impresa realizza piani di investimento e programmi di espansione assai limitati ed è questa la china discendente che vasta parte delle aziende, specie di piccole dimensioni, sembrano avere imboccato. 8 8

9 9 9 Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia e Istat Disallineamenti sempre più accentuati tra incassi e uscite, ritardi nella riscossione dei crediti, flussi di cassa sempre più esigui non consentono, soprattutto alle strutture di minori dimensioni, la formazione di massa liquida sufficiente a fronteggiare nuovi investimenti e non permettono di disporre neanche di garanzie sufficienti per accedere al credito bancario. Le imprese di minori dimensioni appaiono, peraltro, più deboli rispetto alle medio-grandi in termini di capacità di formazione di risorse liquide finalizzabili ad autofinanziamento (fig. 6): - se nel 2006 il 31,4% delle imprese industriali con un numero di addetti tra 50 e 199 dichiarava di aver ridotto la propria capacità di autofinanziamento rispetto all anno precedente, nel 2009 è stato ben il 64,3% ad avere dichiarato tale tendenza (l incremento delle piccole imprese con capacità di autofinanziamento in riduzione appare, dunque, molto elevato);

10 - nel 2006 il 43,1% delle imprese industriali con 500 addetti e oltre indicava di avere ridotto la propria capacità di autofinanziamento, mentre nel 2009 tale percentuale si attesta al 58,8%, compensata peraltro da una crescita del ricorso a capitale proprio e dell indebitamento bancario Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia Emerge, dunque, con relativa evidenza, il terzo aspetto sopra richiamato, ovvero, la capacità della piccola impresa di accedere al sistema bancario per continuare a disporre di un flusso sufficiente di mezzi liquidi. Le più recenti indagini disponibili a livello europeo mettono in evidenza (se mai ve ne fosse stato bisogno), ancora una volta, come le aziende di piccole dimensioni italiane siano quelle che più intensamente utilizzano risorse proprie per finanziare l attività d impresa e che meno intensamente ricorrono a prestiti bancari e scoperti di conto, se messe a confronto con la media dell Unione Europea. La rilevazione della Banca Centrale Europea sull accesso

11 agli strumenti finanziari delle PMI rivela come a metà del 2010, il 51,4% delle imprese italiane analizzate abbia dichiarato di avere fatto ricorso negli ultimi sei mesi a risorse proprie, a fronte di una media europea del 40,5% (più di 10 punti percentuali in meno) e che parallelamente solo il 28,9% delle imprese italiane abbia fatto ricorso allo scoperto di conto a fronte di una media europea di quasi il 40%. Egualmente il 33,9% delle imprese italiane ha fatto ricorso a prestiti bancari contro una media europea del 37%. Se da un lato ha agito il ridimensionamento spontaneo del fabbisogno finanziario, dovuto alla presenza di mercati turbolenti e che hanno spinto molte imprese ad un atteggiamento di attendismo e quindi di sospensione delle spese per investimenti, dall altro lato, tuttavia, ha operato un vero e proprio fenomeno di credit crunch. E sufficiente rilevare che nel 2009 i prestiti bancari si sono ridotti del 3% su base annua, con una riduzione di 28 miliardi di euro. Il trend discendente è proseguito anche nei primi mesi del 2010; a marzo la flessione dei prestiti è stata del 2,9% e solo a partire da agosto si è registrato un incremento dell 1,8%. Ciò che è importante sottolineare è che ultimamente la riduzione più forte riguarda le imprese medio-grandi, mentre per le piccole il trend pur rimando negativo è meno marcato. Ad esempio, alla fine del 2009 la flessione dei prestiti bancari alle grandi imprese è stato di circa il 3%, mentre per le piccole si è mantenuto intorno allo 0%; egualmente, nei primi mesi del 2010, la flessione presso le grandi e medie imprese è stata di circa il 4%, mentre nelle piccole si è mantenuta ancora intorno allo 0% (fig. 7). Ad un fabbisogno piuttosto consistente di mezzi liquidi e che appare determinante per tornare a crescere, sembra dunque che il sistema bancario riesca a rispondere solo in parte, con un atteggiamento improntato alla prudenza e senza slanci, né nei confronti delle imprese di maggiori dimensioni, da sempre 111

12 ritenute privilegiate nei rapporti con le banche, ma neanche con le strutture più piccole, per le quali il livello di concessione dei prestiti è rimasto sostanzialmente immobile negli ultimi 12 mesi Fonte: elaborazione su dati Banca d Italia Servizio di vigilanza Le analisi condotte a livello europeo sulle PMI ribadiscono come i principali ostacoli per l accesso al credito delle strutture più piccole siano legate alle limitate garanzie patrimoniali disponibili e a costi bancari eccessivi. Si ribadiscono, dunque, criticità note, che tuttavia, nella fase di crisi si sono aggiunte alla diffusa contrazione del fatturato e che hanno pertanto generato una mancanza di liquidità assai pericolosa. E interessante rilevare come per il 37% del campione di piccole imprese italiane analizzate dalla BCE a fine 2009 il principale ostacolo per l accesso al credito bancario risulta essere la mancanza di adeguate garanzie e per 36,9% è il costo o i tassi eccessivi praticati sulle operazioni, a fronte di una media europea (di piccole imprese) pari rispettivamente al 26,1% ed al 20% (fig. 8), con un divario molto consistente.

13 13 13 Fonte: elaborazione su dati Bce Come da tempo viene sottolineato dalle analisi sul sistema bancario, sulla contrazione dei prestiti stanno influendo le politiche restrittive adottate soprattutto dai gruppi bancari di maggiori dimensioni. Per fare un esempio, ad agosto 2010 (rispetto allo stesso mese del 2009) il credito erogato dai primi cinque gruppi bancari si è ridotto dell 1,1% (e a marzo si era ridotto del 5%), mentre quello delle altre banche è cresciuto del 3,3%. Si tratta di una variabile di non poco conto, che può servire ad immaginare le prospettive di breve periodo del rapporto tra banca ed impresa. Non appare azzardato affermare, infatti, che le banche di minori dimensioni, più radicate nel territorio, possano essere buoni partner per i localismi d impresa, ovvero per le strutture di minori dimensioni. In sostanza, la soluzione ai molti problemi di liquidità e di fonti di finanziamento dell impresa minore sembrano risiedere più nelle piccole banche che nelle grandi strutture. Da tutti i sondaggi finora effettuati, in effetti, emerge come le strutture bancarie più piccole siano più propense Reti e territorio per ricostituire la capacità finanziaria delle PMI

14 ad ascoltare i problemi e le esigenze delle imprese e ad adottare, come mostrato dai dati ufficiali sui flussi di credito, politiche più espansive. Ritorna per molti versi l idea che la soluzione, o una delle soluzioni, ai più recenti problemi legati alla carenza di liquidità e di risorse finanziarie per gli investimenti possa risiedere nel concetto di rete collaborativa; tale risulta essere il sistema delle banche di minori dimensioni, distribuite in forma di reticolo leggero sul territorio (si pensi alle banche popolari e di credito cooperativo), per le quali il legame con le imprese locali è spesso molto accentuato. Ma in un ottica di rete opera anche il sistema dei Confidi, rivelatosi importante nella recente fase di crisi finanziaria che il sistema produttivo nazionale ha registrato. Confidi opera attualmente con una rete di oltre 500 strutture operanti nel territorio nazionale, con una capacità di penetrazione, in termini di imprese sul totale del tessuto produttivo, di oltre il 23%. Vale la pena chiedersi quali prospettive caratterizzino il sistema delle piccole e medie imprese in termini di fabbisogno finanziario, disponibilità di mezzi liquidi e di capacità di investimento. Sebbene il quadro congiunturale resti complesso, tale da non lasciare intravedere possibilità di crescita sostenuta nell immediato, occorre mettere in evidenza che già a metà del 2010 alcuni indicatori rivelano un leggero miglioramento, o quanto meno per le imprese di minori dimensioni l accesso al credito non è peggiorato ed il livello degli investimenti ha ripreso a crescere, così come si aggiunge al quadro generale la ripresa consistente della capacità di esportazione del paese. Negli ultimi mesi, la sottoscrizione di piani di ristrutturazione del debito bancario e l adesione ai piani di moratoria dei debiti è stato più diffuso tra le aziende di piccole e medie dimensioni rispetto a quelle più grandi. Ciò può essere visto anche come un impegno 14 14

15 forte della piccola impresa ad affrontare il problema dell indebitamento con più impegno e capacità di visione rispetto al passato e potrebbe essere il primo passo verso una ristrutturazione dei comportamenti di gestione finanziaria tali da contribuire ad una ripresa che si auspica non lontana L autore Francesco Estrafallaces, nato a Lecce nel 1966 è responsabile del Settore per l'analisi economica del Censis. Si occupa prevalentemente di analisi sui sistemi d'impresa, sui distretti produttivi, sui comportamenti di spesa e di consumo. Fa parte del comitato scientifico dell'osservatorio nazionale dei Distretti produttivi italiani. R.ETE. Imprese Italia R.ETE. Imprese Italia è l Associazione che nasce nel maggio del 2010 come evoluzione del Patto del Capranica, stretto tra Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti. R.ETE. Imprese Italia ha quali obiettivi la promozione e il consolidamento delle imprese come componenti fondamentali del sistema economico e della società civile, e il riconoscimento del loro ruolo a tutti i livelli di interlocuzione istituzionale e privata. La Fondazione R.ETE. Imprese Italia intende promuovere i valori dell impresa, del lavoro e dell etica imprenditoriale nella società civile, per favorire una nuova e più forte integrazione sociale, culturale e politica degli imprenditori nel Paese e nei loro territori di riferimento. Contatti Fondazione R.ETE. Imprese Italia Presidente Giuseppe De Rita Corso Vittorio Emanuele II Roma Telefono: Fax: fondazione@reteimpreseitalia.it

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014

BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014 BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE IMPRESE: ANDAMENTO 2014 SIMONE CAPECCHI * Cresce ancora la domanda di credito da parte delle imprese ma si raffredda negli ultimi 2 trimestri. Al

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli PRIMA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla seconda parte dell'intervento... 1 INTRODUZIONE Da un punto di vista ragionieristico lo Stato

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Direzione Affari Economici e Centro Studi L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Giugno 2011 L'indagine Ance sui ritardati

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli