18 Problemi proposti con risposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18 Problemi proposti con risposte"

Transcript

1 18 Problemi proposti con risposte Cap. 1 Vettori Su una cassa ferma sul pavimento spingono contemporaneamente due ragazzi, uno con una forza F 1 = 100 N, l altro con una forza F 2 = 173 N, come in figura. Calcolare la forza risultante sulla cassa, in modulo, direzione e verso. [200 N, inclinata di 30 sull orizzontale] Un auto si muove verso est per un tratto a = 40 km, quindi verso sud per un tratto b = 30 km, infine verso ovest per un tratto c = 10 km. Calcolare il modulo dello spostamento risultante, precisandone anche la direzione e il verso. [42,4 km a 45 rispetto alla verticale] 563

2 18.3. Dati i due vettori a = 2 (i + 3 j) m e b = 2 ( 3 i + j) m, calcolare: a) il prodotto scalare, b) il prodotto vettoriale. [13,84 m 2 ; 8 m 2, entrante nel piano della pagina] Dati i due vettori perpendicolari a = (3,1, 4) m e b = (x, 2, 1) m, calcolare: a) x e b) il modulo del loro prodotto vettoriale. [0,67 m; 11,9 m 2 ] Il vettore a = (1,2,3) m è perpendicolare al vettore b = ( 1,1, b z ) m. Calcolare b z. [ 0,33 cm] Dati i due vettori a = 3 i + 2 j 2 k e b = 2 i 2 j + k, determinare: a) l angolo tra i due vettori, b) il prodotto vettoriale, c) il vettore b a; d) il vettore (b a) (b + a). [90 ; 2 i + 7 j 10 k; i 4 j + 3 k; 4 i + 14 j + 20 k] Calcolare l angolo tra i vettori a = 3 i j + 2 k e b = i + 3 j 4 k. [ ] Calcolare: i k, k k,i j k, k j,i j k. [ j; 1; 1; i; 1] 564

3 18.9. Dati vettori a e 3 a, calcolarne: a) il prodotto vettoriale, b) il modulo della differenza, c) il prodotto scalare, d) il prodotto scalare della somma per la differenza. [0; 2 a; 3 a 2 ; 8 a 2 ] Calcolare l angolo tra i vettori a = 2 i 3 j e b = 2 j + k. [138 5 ] Dati i vettori calcolare: a = 2 i j + 3 k, b = i +2 j + k, (a b) a (a b) b (b a) i (a b) a (b a) b. [0, 0, 7, 12 i + 27 j + 17 k, 11 i 4 j + 19 k] Cap. 2 Cinematica Se un mobile inizialmente fermo nell origine dell asse x si muove lungo tale asse con accelerazione a = k t, essendo k una costante, ricavare la legge oraria del moto e le dimensioni di k. [k t 3 /6; [k]= [a] [t 1 ] =[L T 3 ]] Un punto materiale passa in 10 s da velocità v = (i + 3 j + 5 k) m/s a velocità u = (2 i + 4 j + 6 k) m/s. Calcolare: a) l aumento del modulo della velocità, b) l aumento di velocità, c) l accelerazione vettoriale media, d) il modulo dell aumento di velocità. [1,56 m/s; 1,73 m/s; 0,17 m/s 2 ; 1,73 m/s] Due sassi vengono lanciati dal suolo con la stessa velocità iniziale v = 200 m/s e lo stesso angolo di alzo = 45 con un ritardo t o = 5 s uno dall altro. Calcolare: a) dopo quanto tempo dal lancio del primo si incontreranno, b) a quale distanza dal punto di lancio, c) a quale quota. [16,9 s; 2,39 km; 990,5 m] 565

4 Un punto materiale inizialmente sull asse x in x o si muove con legge v = k/x. Ricavare le leggi orarie di x, v e a in funzione di k e di x o. [x = x kt; v = k x kt ;a= dv dt = k 2 (x kt) 3/2] Un auto viaggia su strada orizzontale rettilinea con velocità v 1 = 30 m/s quando viene frenata uniformemente in t = 8 s fino all arresto. Calcolare: a) la decelerazione dell auto, b) la distanza di arresto, c) la velocità dopo 2 s dall inizio della frenata, d) la distanza percorsa dopo 2 s dall inizio della frenata. [3,75 m/s 2 ; 120 m; 22,5 m/s; 52,5 m] Due oggetti cadono contemporaneamente dall altezza h = 1 m, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano liscio inclinato di 45. Calcolare: a) il tempo di caduta del primo, b) quello del secondo, c) le due velocità finali, d) dove si trova il secondo oggetto quando il primo è arrivato a terra. [0,45 s; 0,64 s; 4,43 m/s; avrà percorso 0,7 m lungo il piano] Un punto materiale si muove lungo l asse x con legge v = 6 x, espressa in unità SI. Ricavare: a) la legge oraria del moto e b) le costanti del moto. [È un moto uniformemente accelerato con a = 3 m/s 2 ; xo = 0; vo = 0] Un proiettile viene lanciato dal livello del suolo con angolo di alzo = 60 e velocità iniziale v o = 80 m/s. Calcolare: a) la gittata, b) la velocità al culmine, c) il tempo di volo, d) la massima quota raggiunta. [565,6 m; 40 m/s; 14,1 s; 244,9 m] Un proiettile viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v o = 60 m/s in modo che la gittata sia pari alla metà dell altezza massima. Calcolare il tempo di volo. [12,1 s] Due oggetti vengono lanciati da terra con la stessa velocità iniziale v o, uno con angolo di alzo = 20, l altro con angolo di alzo = 70. Calcolare i rapporti tra: a) le gittate, b) i tempi di volo, c) le quote massime raggiunte. [1; 0,36; 0,13] 566

5 Le equazioni parametriche del moto di un punto sono x = 2 m, y = 2 t 2 m, z = t 2 m. Calcolare, all istante t = 1 s, a) la velocità del punto, b) la sua accelerazione. [4,48 m/s; 4,48 m/s 2] Per quale angolo di alzo la quota massima di un proiettile coincide con la gittata, se il lancio avviene a livello del suolo? [75 58 ] Un punto materiale descrive una circonferenza di raggio r = 2 m con legge oraria = 5 t rad (unità SI). All istante t = 5 s, calcolare: a) la velocità periferica, b) l accelerazione angolare, c) l accelerazione totale. [10 m/s; 0; 50 m/s 2 ] Cap. 3 Dinamica del punto Se due pesi identici P = 10 N sono fissati a un dinamometro come in figura, quanto si legge sulla scala dello strumento? [20 N] Una massa m = 200 g appoggiata su un tavolo liscio è collegata mediante un filo ideale che passa attraverso un foro praticato nel centro del tavolo a una massa M e il tutto è in equilibrio mentre m sta ruotando con velocità angolare = 5 rad/s su una circonferenza di raggio r = 40 cm. Calcolare il valore di M. 567

6 [204 g] Una lastra di vetro di massa m = 2 kg si spezza sotto l azione delle vibrazioni infrasonore di frequenza = 10 Hz originate da una lontana esplosione. Calcolare di quanto si flette tale lastra quando applichiamo nel suo centro una forza F = 30 N. [3,8 mm] Una slitta di massa m = 15 kg viene trascinata sulla neve a velocità costante da un cane che le applica una forza F =12 N inclinata di un angolo di 30 rispetto all orizzontale. Calcolare il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve. [0,07] Un carico viene appeso a una fune ideale di lunghezza l e posto in oscillazione come pendolo semplice; trascurando ogni attrito, se la fune viene sollevata di un tratto x pari al 20% della lunghezza iniziale, di quanto varierà percentualmente il periodo di oscillazione? [ 10,6 %] Due forze con lo stesso modulo 2 N formano un angolo di 120. Quale sarà il modulo del loro risultante? 568 [2 N]

7 Se un corpo ha il peso di 1 dyn al polo Nord, a) quanto vale la sua massa al polo Nord? b) e quanto all equatore? [1,02 mg dovunque] Se la frequenza di un sistema massa-molla è = 5 Hz, quale sarà l accelerazione della massa quando lo spostamento dalla posizione di equilibrio è s = 15 cm? [ 148 m/s 2 ] Una sferetta di massa m = 50 g inizialmente in quiete nell origine dell asse x si muove orizzontalmente con velocità v o = 40 m/s in un mezzo che offre una resistenza del tipo F = k v 2, con k = 0,02 unità SI. Calcolare, dopo 20 s dall inizio del moto: a) la velocità e b) la distanza percorsa dalla sferetta. [12,5 cm/s; 14,4 m] Qual è la lunghezza del filo di un pendolo semplice che batte il secondo? [0,993 m] Cap. 4 Lavoro ed Energia Una massa puntiforme m in moto lungo l asse x è soggetta a un accelerazione costante a per un tratto di lunghezza x, quindi viene decelerata con decelerazione costante b in modo da fermarsi a una distanza l dall origine O. Se la massa è inizialmente in quiete nell origine, ricavare: a) l espressione di x, b) l espressione dell energia cinetica nel punto A. [x = b l/ (a + b); K = m a b l /(a + b)] Un bambino seduto su un altalena di lunghezza l = 1 m ha in mano un pallone. L altalena, sospesa nel punto O a distanza s = 1,3 dal suolo, viene fatta oscillare partendo da ferma nella posizione angolare = 60, ma giunta nella posizione angolare = 30 al bambino sfugge di mano il pallone. Calcolare a quale distanza d dal punto H toccherà terra il pallone. 569

8 [1,47 m] Un blocco di massa m si muove lungo l asse x in assenza di attriti sotto l azione di una forza F cui corrisponde un energia potenziale U(x) = (1 + a x + b x 3 ) J. Nell origine F = 1 N e x = 1 m è una posizione di equilibrio; inoltre, il blocco è in quiete per x = 2 m e passa dall origine con velocità v = 3 m/s. Determinare: a) le costanti a e b; b) la massa m; c) se la posizione di equilibrio del blocco è stabile, instabile o indifferente. [a = 1 N, b = 0,33 N/m 2 ; m = 148 g; instabile] Una forza agisce su un punto materiale P nel piano (x, y) in direzione radiale verso l esterno con modulo F = (2/r) N, dove r è il modulo del vettore posizione del punto P. a) Stabilire se tale forza è conservativa e b) calcolare il lavoro che essa compie per spostare il punto dalla posizione A (1,1) m alla posizione B (2,2) m. [sì, 2,77 J] Un palo di massa m = 100 kg viene interrato perpendicolarmente da un blocco di massa M = 1000 kg che, dopo un salto h = 5 m, lo affonda di un tratto s = 5 cm. Calcolare la forza resistente media offerta dal terreno. 570 [969,2 kn]

9 Un oggetto di massa m = 80 g viene lanciato con velocità iniziale v o = 6 m/s su un piano orizzontale scabro di coefficiente di attrito μ = 0,2. Calcolare: a) il tempo di arresto, b) la distanza di arresto, c) dopo quanto tempo la velocità iniziale si dimezza, d) la velocità media durante il moto. [3,1 s; 9,2 m; 1,5 s; 3 m/s] Un corpo in quiete viene messo in moto da una forza F = 200 N che gli imprime in t = 10 s una velocità v = 30 m/s nella stessa direzione della forza. Calcolare: a) l accelerazione impressa, b) la massa del corpo, c) la potenza impiegata. [3 m/s 2, 66,7 kg, 6 kw] Un uomo solleva un corpo di massa m fino a quota h. Stabilire il segno del lavoro compiuto dall uomo e dalla Terra e ricavare l espressione del lavoro compiuto dall uomo se il sollevamento avviene con accelerazione costante 2 g. [L uomo > 0, L terra < 0, 3 m g h] Se E è l energia meccanica totale di un oscillatore armonico, quale frazione di E sarà l energia cinetica dell oscillatore nella posizione x = A/2, con A ampiezza di oscillazione? [3/4] Una molla ideale di rigidità k = 10 N/m è in quiete su un piano orizzontale liscio recando fissata a un estremo una massa m = 10 kg; se la si allunga di s = 10 cm e poi la si rilascia, calcolare: a) l energia totale del sistema, b) dopo quanto tempo la massa ripassa dalla posizione iniziale, c) la frequenza di oscillazione del sistema, d) l accelerazione con cui m ripassa dalla posizione iniziale di quiete. [50 mj; 1,57 s. 0,16 Hz; 0] Su un blocco di massa m = 6 kg appoggiato su un piano inclinato di altezza h = 1 m e angolo di inclinazione = 30 agiscono, oltre all attrito (μ = 0,3), due forze F 1 = 4 N ed F 2 = 3 N come in figura. Calcolare il lavoro compiuto sul corpo per fargli percorrere l intero piano. [36 J] 571

10 Cap. 5 Urti. Quantità di moto. Centro di massa Una bilia di massa m 1 = 40 g è fissata su un piano liscio a una molla ideale inizialmente scarica di rigidità k = 10 4 N/m. Se contro la prima bilia ne viene lanciata frontalmente una seconda di massa m 2 = 80 g con velocità v2 = 30 m/s, calcolare: a) la massima compressione della molla, b) la velocità della bilia 2 immediatamente dopo l urto supposto perfettamente elastico. [8 cm; 10 m/s] Una molla ideale di rigidità k = 1600 N/m è fissata a un blocco di massa m 1 = 40 g tenuto in quiete da un fermo che comprime la molla di un tratto d = 4 cm. A distanza d da m 1 è fermo un secondo blocco di massa m 2 = 20 g. Togliendo il fermo, il blocco 1 va a urtare il blocco 2 in modo perfettamente elastico. Calcolare: a) la velocità del blocco1 dopo l urto, b) la massima compressione della molla dopo il rinculo del blocco 1, c) la distanza dall origine O a cui si arresta il blocco 2 se la parte di piano sulla destra ha un coefficiente di attrito μ = 0,4. [ 2,67 m/s; 1,34 cm; 14,5 m] Un cuneo scabro di massa M = 1 kg, inclinazione = 30 e lunghezza del piano inclinato s = 60 cm con coefficiente di attrito μ 1 = 0,2 è in quiete su un piano orizzontale scabro di coefficiente di attrito μ 2 = 0,1. Se dal vertice viene lasciato libero un blocco di massa m = 100 g, calcolare: a) la velocità del cuneo nell istante in cui il blocco lo abbandona, b) la distanza che il cuneo percorre sul piano orizzontale prima di arrestarsi. 572 [16,4 cm/s verso sinistra; 1,37 cm]

11 Un uomo R di massa m = 80 kg è in quiete all estremità di un carrello di massa M = 200 kg in quiete sull asse x. Trascurando qualsiasi attrito, se l uomo comincia a muoversi con velocità costante v = 2 m/s relativa al carrello, calcolare: a) la velocità acquistata dal carrello rispetto a un osservatore assoluto A fermo nell origine degli assi, b) la velocità assoluta dell uomo R. [a) 57 cm/s; b) 1,43 m/s] Una barca di lunghezza l = 6 m e massa M = 320 kg è in quiete in acqua ferma con un uomo di massa m = 80 kg fermo a poppa. Se l uomo avanza di moto uniforme verso prua, calcolare: a) quanto dista la prua da riva nell istante in cui l uomo la raggiunge; b) l energia spesa dall uomo per spostarsi, sapendo che il coefficiente di attrito sul fondo della barca è μ = 0,3 [1,2 m; 1,41 kj] Un blocco cubico di lato l = 3 m e massa M = 100 kg è fermo come in figura con un vertice nell origine degli assi; un uomo di massa m = 70 kg inizialmente fermo in A, si muove verso B con velocità costante v = 40 cm/s. Calcolare, trascurando ogni attrito, a) dove si troverà lo spigolo destro del cubo quando l uomo è giunto in B, b) con quale velocità si sta muovendo il blocco quando l uomo è arrivato in B. [1,24 m; 16,5 cm/s] 573

12 Due sferette, una di massa doppia dell altra, con velocità v 1 e v 2 (v 1 > v 2 ) si inseguono e si scontrano centralmente lungo l asse x. Dopo l urto la prima sferetta dimezza la velocità. a) Ricavare la nuova velocità della seconda sferetta in funzione di v 1 e v 2 ; b) dire per quale valore di v 2 l urto è perfettamente elastico. [v 1 + v 2 ; v 1 /4] Una sferetta di massa m = 50 g urta contro una parete rigida con velocità v 1 = 30 m/s che forma un angolo = 30 con l orizzontale e vi rimbalza a un angolo = 45. Se nell urto la pallina perde il 50% della propria energia cinetica, calcolare: a) la velocità v2 con cui rimbalza la sferetta e b) la forza applicata alla parete, sapendo che l urto dura t = 6 ms. [a) 21,2 m/s; b) 341,6 N, a un angolo di 15 con l asse x] Una particella di massa m = 10 g in moto con velocità v = 100 m/s lungo l asse x urta elasticamente una seconda particella di ugual massa ferma nel punto O. Dopo l urto le due particelle si allontanano formando con l asse x rispettivamente un angolo e 2. Calcolare: a) l angolo., b) le energie cinetiche delle due particelle dopo l urto. [ = 30 ; K 1 = 37,5 J, K 2 = 12,5 J] 574

13 Una sferetta di massa m 1 = 20 g si muove lungo l asse x con velocità v 1 = 12 cm/s inseguendo una seconda sferetta di massa m 2 = 30 g in moto nello stesso verso con velocità v 2 = 8 cm/s. L urto è anelastico e la velocità relativa della sferetta 1 rispetto alla 2 dopo l urto è v = 3 cm/s. Calcolare: a) le velocità delle due sferette dopo l urto, b) l energia dissipata nell urto. [11,4 cm/s, 8,4 cm/s; 4,2 μj] Due corpi di masse m 1 ed m 2 in moto lungo l asse x con velocità v 1 e v 2 (< v 1 ) si urtano anelasticamente proseguendo uniti. Ricavare l espressione dell energia dissipata nell urto e dire se esiste qualche caso particolare in cui essa può essere nulla. m E d = 1 m 2 2 m 1 +m 2 potranno urtarsi. ( ( ) v 1 -v 2 ) 2.E d = 0 quando v 1 = v 2, ma in tal caso i corpi non Un corpo puntiforme di massa m = 100 g con velocità iniziale v o = 10 m/s urta frontalmente e anelasticamente a un altezza h = 1 m dal suolo una parete verticale, ricadendo a terra a una distanza d = 3 m dalla stessa. Calcolare:a) l impulso ricevuto dalla parete; b) la percentuale di energia meccanica persa dal corpo tra la posizione iniziale (prima di toccare la parete) e quella finale (quando tocca terra). [0,34 N s; 63,1%] Una sferetta di massa m 1 viene lanciata lungo l asse x con velocità v contro una seconda sferetta di massa m 2 in quiete. Determinare, in funzione delle quantità assegnate, l espressione della massima quantità di calore Q che si può liberare nell urto, precisando la natura energetica dell urto prevista. 575

14 Q = m 1 m 2 v 2 2(m 1 + m 2 ), ipotizzando un urto totalmente anelastico Un oggetto puntiforme in moto orizzontale con velocità v o urta normalmente e anelasticamente una parete rigida a quota h dal suolo. Se esso perde 1/4 della sua energia cinetica, ricavare l espressione della distanza dalla parete alla quale tocca terra. d = v 0 3h 2 g Un proiettile di massa m = 20 g penetra orizzontalmente in un blocco di massa M >> m in quiete su un piano orizzontale liscio per un tratto d = 4 cm impiegando t = 2 ms. Calcolare: a) la velocità del proiettile, b) l energia dissipata nell urto, c) l impulso ricevuto dal blocco, d) la forza esercitata dal blocco sul proiettile. [40 m/s; 16 J; 0,8 N s; 400 N] Una sonda spaziale di massa m = 1 t viene messa in moto accendendo il motore per un intervallo t = 50 s; in tale intervallo viene scaricato gas alla velocità vr = 5 km/s e la velocità finale della sonda è v 1 = 1200 m/s. Trascurando il peso della sonda, calcolare la portata di massa del gas espulso. [4,27 kg/s] 576

15 Cap. 6 Dinamica dei sistemi Una trave omogenea uniforme di lunghezza l = 3 m incernierata in O è in equilibrio appesa in B a una molla ideale di rigidità k = 39,2 N/m che risulta allungata di s = 6 cm, mentre un bambino di massa m = 40 kg è fermo sulla trave in un punto C. Calcolare di quanto deve avanzare il bambino sulla trave per portarla in posizione orizzontale. [38,7 cm] Un cilindro omogeneo di massa M e raggio R ruota attorno all asse baricentrale con velocità angolare iniziale o e posizione angolare iniziale o quando viene sottoposto a un momento frenante M o = k, dove k è una costante e la velocità angolare istantanea. Ricavare la legge oraria del moto in funzione delle grandezze assegnate. = 0 + 0MR 2 1 e 2k t MR 2 2k Un metodo per calcolare il momento d inerzia di un corpo di forma irregolare rispetto all asse baricentrale consiste nel sospenderlo a un filo ideale, farlo ruotare di un certo angolo e misurare il periodo delle piccole oscillazioni dopo averlo lasciato libero (pendolo di torsione). Sia T 1 = (2,5 ± ±0,1) s tale periodo. Si prende poi un corpo campione di momento d inerzia noto, I o = (0,8 ± 0,01) kg m 2 e lo si sospende allo stesso filo, ripetendo il procedimento e trovandone il periodo delle piccole oscillazioni, T o = (1,6 ± ±0,1) s. Calcolare: a) il momento d inerzia del corpo irregolare, b) l errore percentuale più probabile della misura. [1,95 kg m 2, 14,9%] 577

16 Un cilindro omogeneo rotola dalla cima al fondo di un piano inclinato di = 30, raggiungendo al termine una velocità del centro di massa v CM = 4 m/s. Calcolare: a) la lunghezza l del piano inclinato, b) l accelerazione con cui scende il cilindro, c) il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato. l = 3 v 2 CM 4g sin =2,45m; = v / t CM =3,27m/s2 ; t =2l /v CM =1,22s a) Quale potenza media deve avere un motore per conferire a una sfera omogenea di massa M = 2 kg e raggio r = 10 cm una velocità angolare = 40 giri/s in un tempo t = 15 s? b) Quanti giri ha compiuto la sfera in tale intervallo di tempo? a)w = 7M 2 r 2 10t = 58, 9 W, b)n = t 2 = 300 giri Con riferimento al Problema 18.70, fissando l = 6 r, calcolare per quale valore del rapporto M/m il pendolo composto in esame avrebbe lo stesso periodo di un pendolo semplice di lunghezza l + r. [18] Supponendo la Terra sferica e omogenea, di massa m T = 5, kg e raggio r T = 6360 km, calcolare quale momento frenante è in grado di rallentare il periodo di rotazione terrestre di 1 μs nell arco di 24 h. [9, N m] 578

17 Un asta omogenea uniforme di lunghezza l = 60 cm e massa M = 6 kg è incernierata in O senza attriti a 2/3 della lunghezza e reca appese agli estremi due masse puntiformi m = 2 kg e x incognita, mantenendosi in equilibrio. Calcolare: a) il valore di x, b) il nuovo valore x quando la massa m viene appesa nel punto C a 1/3 della lunghezza, c) il momento d inerzia del sistema rispetto all asse passante per O nelle condizioni iniziali. [7 kg, 5 kg, 0,84 kg m 2 ] Una sferetta di raggio r/2 urta orizzontalmente, frontalmente ed elasticamente con velocità v una seconda sferetta di raggio r e dello stesso materiale appesa in quiete al soffitto mediante un filo ideale di lunghezza l = 5 r. Esprimere: a) il valore di v in funzione di r perché in seguito all urto la sferetta ferma raggiunga, fermandovisi istantaneamente, la posizione B; b) la velocità di rinculo v della prima sfera sempre in funzione di r. [ 9 3gr; 7 3gr] Un blocco omogeneo di massa M = 0,4 kg è appeso al punto O mediante un filo ideale di lunghezza l = 2 m ed è inizialmente in quiete in A. Una freccia di massa m = 60 g scagliata con velocità v si conficca nel blocco e il sistema entra in rotazione. Trascurando qualsiasi attrito, calcolare: a) per quale valore di v il blocco si porta, fermandosi nella posizione B; b) il lavoro di perforazione del blocco,c) che tipo di equilibrio è quello nella posizione B. 579

18 [48 m/s; 60,1 J; instabile] Un uomo di massa m = 60 kg è in quiete sul bordo di una piattaforma di massa M = 200 kg e raggio r che sta ruotando con velocità angolare costante = 15 rad/s attorno al proprio asse. Se l uomo si mette in moto radialmente con velocità costante v, a) ricavare, trascurando gli attriti e considerando puntiforme l uomo, l espressione della nuova velocità angolare in funzione della distanza x percorsa dall uomo e b) calcolarne il valore quando l uomo è giunto nel centro della piattaforma. ( 2m + M )r 2 rad [ = 0 2m ( r x ) 2 ; Mr s ] Un asta omogenea e uniforme lunga l = 1 m di massa M = 1 kg è appesa verticalmente imperniata in P. Un proiettile di massa m = 10 g la colpisce orizzontalmente nel centro di massa restandovi conficcato. Se l asta in seguito all urto descrive un quarto di giro fermandosi per poi ricadere, calcolare: a) la velocità del proiettile, b) il lavoro di perforazione. 580

19 [364,6 m/s; 660 J] Un asta e una sfera omogenee con la stessa massa M e tali che la lunghezza l della prima uguaglia il diametro della seconda, ruotano con la stessa velocità angolare costante attorno all asse baricentrale. Calcolare i rapporti: a) tra i loro momenti d inerzia baricentrali, b) tra i loro momenti angolari rispetto all asse baricentrale. [5/6; 5/6] Cap. 7 Meccanica relativa Un ragazzo fermo su un tappeto mobile lancia verticalmente una palla con velocità v o = 6 m/s nell istante in cui il tappeto accelera verso destra con accelerazione a T = 2 m/s 2. a) quale sarà il tempo di volo della palla? b) in quale punto del tappeto ricadrà? [a) 1,5 m alle spalle del ragazzo; b) 1,22 s] 581

20 Sul pianale di un camion è appoggiata una cassa il cui coefficiente di attrito col pianale è μ = 0,8. Mentre il camion sta viaggiando con velocità v = 63 km/h, l autista, per evitare di investire un cane, è costretto a frenare fino all arresto del veicolo. Supponendo che la sua decelerazione sia costante, calcolare: a) la minima distanza di arresto perché la cassa non si sposti sul pianale, b) il tempo di arresto del camion. [19,5 m; 2,23 s] Un pendolo semplice di lunghezza l oscilla in un ascensore fermo a terra con periodo T 1 ; quando l ascensore accelera verso l alto con accelerazione costante a = 2,3 m/s 2, il periodo misurato dal passeggero diventa T 2 = 0,9 T 1. Calcolare l accelerazione di gravità del luogo. [9,805 m/s 2] Un pendolo conico è costituito da un corpo puntiforme sospeso a un punto fisso O mediante un filo ideale di lunghezza l =1 m e posto in rotazione in modo da compiere una traiettoria circolare di raggio r = 90 cm in un piano orizzontale. Calcolare il periodo di tale pendolo conico. [1,32 s] Un treno, ciascuna carrozza del quale ha massa m =120 t sta viaggiando alle alte latitudini nell emisfero Nord su un binario disposto lungo un parallelo a velocità v = 30 m/s. Calcolare la forza agente sulle rotaie e stabilire qual è la rotaia maggiormente consumata per effetto di tale forza. [524,9 N; quella più vicina al polo] 582

21 Un pendolo di Foucault compie un oscillazione completa a Parigi (Lat ) in 31 h 52 min. In quanto tempo compie l oscillazione a Milano (Lat )? In quanto tempo ai poli? [33 h 5 min; 24 h] Al soffitto di un ascensore è appeso un dinamometro al quale è fissata una massa m = 200 g. Calcolare quale peso indica il dinamometro a un passeggero nei seguenti casi di moto dell ascensore:a) salita con velocità costante v = 3 m/s; b) discesa con la stessa velocità; c) per la rottura del cavo, moto in caduta libera; d) salita con accelerazione costante a = 2 m/s 2 ; e) discesa con la stessa accelerazione. [a) 1,96 N; b) 1,96 N; c) 0; d) 2,36 N; e) 1,56 N] Una pulce si muove radialmente con velocità costante v R = 5 cm/s sul piatto di un giradischi che sta ruotando con frequenza f = 33 giri/min. Calcolare a quale distanza dal centro del piatto deve trovarsi la pulce perché la sua accelerazione assoluta formi un angolo di 45 con la direzione radiale. v r = = 2, 9 cm f Due treni si muovono con la stessa velocità v in verso opposto su due binari paralleli e sono lunghi complessivamente l = 200 m. Se essi impiegano t = 5 s per superarsi, calcolare v. [72 km/h] Un nuotatore capace di nuotare con velocità v n = 1,8 km/h si tuffa in un fiume largo l = 200 m con l obiettivo di raggiungere la sponda opposta nel punto esattamente antistante quello di partenza. Se la corrente ha velocità v c = 1,5 km/h, calcolare: a) in quale direzione deve tuffarsi, b) quanto tempo impiegherà a raggiungere l obiettivo. [a) Controcorrente a un angolo di con le linee di corrente; b) 12 min 4 s] Un razzo viaggia lungo un parallelo con velocità v = 1000 km/h da ovest verso est. Calcolare in modulo, direzione e verso l accelerazione di Coriolis agente su esso. [a C = 4,05 cm/s 2, in direzione perpendicolare all asse terrestre e orientata verso l asse stesso] 583

22 Cap. 8 Fluidi Un cilindro di sezione S = 100 cm 2 galleggia in acqua ( = 1000 unità SI); appoggiando sul cilindro un oggetto di massa m, esso affonda di un tratto s = 3 mm. Calcolare m. [30 g] Un cubetto di ghiaccio (densità gh = 920 unità SI) di spigolo a = 4 cm galleggia in un bicchiere cilindrico di sezione S = 25 cm 2 pieno d acqua fino a un altezza h = 10 cm. Calcolare la nuova altezza h dell acqua quando il cubetto è completamente fuso. [10 cm] Una sferetta di ferro di densità 0 = 8000 unità SI e volume V 0 = 6 cm 3 è immersa in acqua ( = 1000 unità SI) appesa a una molla ideale di rigidità k = 20 N/m mediante un filo ideale fissato al soffitto. Se la molla, in condizioni di equilibrio, è allungata di un tratto x = 1 cm, calcolare la tensione del filo. [ T = ( 0 ) Vg kx= 0, 21 N] Un cilindro omogeneo di legno di altezza h e densità = 950 unità SI immerso in un liquido galleggia in modo che la parte emergente è pari a 3/4 h. Calcolare la densità del liquido. [3800 unità SI] 584

23 Un cilindro di legno di sezione S = 300 cm 2 galleggia su un liquido; appoggiandovi un corpo di massa m = 0,9 kg, il cilindro affonda di un ulteriore tratto s = 2 cm. Calcolare la densità del liquido. [ = m/(s s) = 1500 unità SI] Una sferetta omogenea appesa a un filo ideale viene immersa dapprima in un liquido di densità 1 = 2 g/cm 3, quindi in un secondo liquido di densità 2 = 1 g/cm 3. Se la tensione del filo nel secondo caso è doppia che nel primo, calcolare la densità della sferetta. [3 g/cm 3] Un blocco prismatico retto di densità = 900 unità SI e volume V = 0,2 l è appeso a due identiche molle di rigidità k = 60 N/m galleggiando radente al pelo libero dell acqua e recando appesa nella parte inferiore mediante un filo ideale una sferetta di volume V 1 = 5 cm 3 e densità 1 = 5000 unità SI. Calcolare: a) la tensione del filo, b) l allungamento delle molle. [0,196 N/m; 0] Una sfera cava di ferro ( = 7800 unità SI) di diametro esterno d 2 = 61 cm galleggia in acqua a Milano emergendo per metà. a) Calcolare il diametro 585

24 interno della sfera. b) All equatore la spinta di Archimede sulla sfera varierà? in che senso? c) Ai poli la sfera emergerà di più o di meno? [59,7 cm; diminuisce; la linea di galleggiamento rimarrà costante] Una sottile asta omogenea e uniforme di massa m = 40 g è appesa come in figura a una molla ideale di rigidità k = 200 N/m e galleggia emergendo esattamente per metà in un liquido di densità 1 in rapporto r = 4/3 con quella dell asta. Calcolare l allungamento della molla. [ x = mgr = 0, 65 mm ] 4 k Una canna barometrica torricelliana contiene acqua per un altezza h =10 cm al di sopra del mercurio. Se la pressione atmosferica è 90 kpa, quale sarà l altezza x della sottostante colonna di mercurio? [66,8 cm] 586

25 Un tubo orizzontale di diametro h = 30 cm alimentato da un acquedotto presenta un ugello di sezione a = 2 cm 2 inclinato di = 30 sull orizzontale. Calcolare quale deve essere la portata di volume dell acquedotto perché lo zampillo del getto tocchi terra a distanza d = 6 m dall inizio dell ugello g [Q = ad d sin 60 +2h cos 2 30 = 1, 58 l ] s Quale deve essere la portata di volume di un condotto perché da un foro aperto in corrispondenza di una strozzatura di sezione A = 40 cm 2 fuoriesca uno zampillo alto h = 10 m? [56 l/s] Sulle pareti di un recipiente pieno d acqua vengono praticati due forellini di sezione trascurabile rispetto alla sezione di base rispettivamente a distanza h 1 = 20 cm e h 2 = 80 cm dal pelo libero. Supponendo che un rubinetto immetta acqua nel recipiente mantenendo costante il livello del liquido mentre questo fuoriesce dai forellini e sapendo che i due getti toccano terra nello stesso punto, calcolare: a) l altezza h del recipiente, b) la distanza d. [h = 1 m; d = 80 cm] Un silos cilindrico di sezione A = 1 m 2 pieno di vino presenta sul fondo un forellino di sezione a = 0,5 cm 2. Il livello iniziale del liquido è h = 6 m; per evitare di perdere il prezioso liquido, si pone sotto al silos una vasca di capacità V = 40 l. In quanto tempo si riempirà tale vasca? [5 h 35 min 39 s] 587

26 A quale altezza arriva lo zampillo fuoriuscente da un forellino praticato in un condotto in cui scorre acqua in regime stazionario con velocità 14 m/s? A quale altezza se il liquido è mercurio? [10 m, la stessa] Calcolare la pressione dinamica esercitata sulle pareti di un condotto di sezione costante 1200 cm 2 nel quale scorre acqua con portata di volume 100 l/s. [347,2 Pa] Il raggio dell arteria aorta dell uomo è 1 cm, mentre la portata di volume corrispondente al flusso cardiaco è 5 l/min. Calcolare, supponendo un regime stazionario, la velocità media del flusso sanguigno nell aorta. [26,5 cm/s] In una miniera a profondità 200 m si verificano infiltrazioni d acqua al ritmo di 600 l/min. Quale potenza deve avere una pompa per garantire l asportazione di tutta l acqua di infiltrazione? [19,6 kw] In un capillare di raggio r = 1 mm si ha un gradiente di pressione di 4 mmhg/cm. Calcolare la portata di volume quando in esso scorre un liquido con viscosità 2 mpa s. [10,4 cm 3 /s] Un blocchetto cubico di legno di densità o = 950 unità SI galleggia su un liquido emergendo per 2/3 del suo volume V. Calcolare la densità del liquido. [2,85 g/cm 3 ] Un oggetto pesa 100 N in aria e 75 N immerso in acqua. Calcolare la densità relativa all acqua dell oggetto. [ r = 4] Se nell esperimento di Torricelli il tubo barometrico viene inclinato a 45, quale sarà la lunghezza l della colonna di mercurio? [107,5 cm] 588

27 Un condotto di raggio r si suddivide in 4 condotti di raggio r/3. Se la velocità media di un liquido omogeneo nel primo condotto è v, qual è la velocità media in ciascuno dei condotti più piccoli ipotizzando un regime stazionario? [9 v/4] In una piccola arteria di raggio r = 4 mm la pressione relativa è p = 80 mmhg. Calcolare la tensione elastica delle pareti. [21,3 N/m] Un blocco di sezione a = 150 cm 2 e massa m = 4 kg viene appoggiato su un pistone mobile di sezione A = 1500 cm 2. Quale pressione vi esercita? [0,26 kpa] In un ramo di un tubo a U si trova acqua, nell altro mercurio. In condizioni di equilibrio, quanto vale il rapporto tra l altezza dell acqua e quella del mercurio, misurate rispetto alla superficie di separazione tra i due liquidi? [13,6] Un motore pompa 10 l/s di liquido a una pressione media di 2 atm in un condotto orizzontale. Calcolare il lavoro compiuto in 2 s. [4,04 kj] Un arteria nella quale scorre del sangue con velocità v si biforca in due arteriole ciascuna di raggio pari alla metà di quello dell arteria principale. Quale sarà la velocità media del sangue nelle due arteriole? [2 v] La zattera del Problema ha spessore d = 25 cm ed è costruita con un materiale di densità 0 = 960 unità SI. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni della zattera dopo la perdita del carico. T = 2 0 d g = 0, 98 s 589

28 Quando un sommergibile si immerge a 120 m di profondità, quale pressione devono esercitare le pompe per espellere acqua dai compartimenti stagni, se la densità dell acqua marina è 1030 unità SI? [1,31 MPa] Cap. 9 Gravitazione Calcolare a quanti kilometri dalla superficie terrestre un satellite lanciato da Terra con velocità v = 1 km/s dimezza la propria velocità. (Assumere i seguenti valori: raggio terrestre: 6,36 Mm; massa terrestre: 5, kg.) [38,3 km] Un satellite è detto geostazionario quando il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra è di 24 h. Supponendo che la sua orbita sia circolare, calcolare: a) il raggio dell orbita, b) la velocità orbitale. [42300 km; 3,1 km/s] A quale distanza massima da Terra può arrivare un razzo lanciato verticalmente verso l alto con velocità iniziale v 32=1800 km/h? Trascurare la resistenza dell atmosfera e assumere per la massa e il raggio terrestre i seguenti valori: m T = 5, kg, r T = 6, m. [12,7 km] Tre masse identiche m = 20 g sono in quiete nei vertici A, B, C di un triangolo equilatero di lato l = 40 cm. Se la massa posta in A viene lasciata libera, con quale velocità passerà dal punto medio M di BC? [3,66 μm/s] Un satellite artificiale di massa m = 100 kg si trova in orbita circolare attorno alla Terra a una distanza dalla superficie terrestre h = 1140 km; sapendo cha la massa e il raggio terrestri valgono rispettivamente m T = 5, kg ed r T = 6, m, calcolare: 590

29 a) la velocità periferica del satellite, b) la forza centripeta agente su esso, c) il suo peso in orbita, d) la sua massa in orbita, e) l energia totale, f) la gravità in orbita. [7,29 km/s; 709,1 N; 709,1 N; 100 kg; 2,66 GJ; 7,1 m/s 2 ] Ricavare l espressione dell energia potenziale derivante da una forza attrattiva radiale di modulo F = k/r 4. k [U = 3 r 3 ] Tre masse uguali m = 3 kg si trovano in quiete ai vertici di un triangolo equilatero di lato l = 60 cm. Calcolare: a) la forza gravitazionale agente su una quarta massa M = 10 kg posta al centro del triangolo, b) il minimo lavoro che si deve compiere per separare a distanza infinita le quattro masse, precisando il significato dell aggettivo "minimo". [0; 20,3 nj; il lavoro è minimo se le masse separate a distanza infinita sono in quiete] Calcolare di quanto varia percentualmente l accelerazione di gravità di un pianeta sferico di raggio r salendo dal livello del mare a una quota doppia del raggio del pianeta. [ 75%] Un pendolo semplice sulla Terra ha un periodo T = 4 s. Se lo si porta su un pianeta sferico avente raggio doppio della Terra e densità media pari a un quarto di quella terrestre, calcolare: a) l accelerazione di gravità di tale pianeta e b) il periodo T del pendolo. [4,9 m/s 2 5,66 s] Un pianeta di massa M ha un satellite di massa m che percorre un orbita circolare di raggio r = km e periodo T = s. Supponendo m << M, calcolare la massa M. [1, kg] Se la massa della Terra raddoppiasse senza alcuna variazione del raggio, ipotizzandola sferica e omogenea, stabilire: a) la nuova durata dell anno solare, b) la nuova accelerazione di gravità terrestre, c) la nuova distanza Terra- Sole, d) la nuova durata del mese lunare. [a) inalterata; b) 19,6 m/s 2 ; c) inalterata; d) 19 giorni 9 h] Calcolare l intensità del campo gravitazionale terrestre: a) a 6360 km di quota, b) a 3180 km di profondità all interno della Terra. [a) 2,45 N/kg; b) 4,88 N/kg] 591

30 Sapendo che il raggio terrestre vale rt = 6360 km e supponendo che l atmosfera terrestre sia alta h = 1000 km, calcolare la massa dell atmosfera terrestre. [6, kg] Cap. 10 Termologia Un barometro è munito di una scala graduata in ottone; alla temperatura t 1 = 27 C l altezza della colonna di mercurio letta sulla scala è h 1 = 751,3 mm. Calcolarne l altezza a t o = 0 C, sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare dell ottone è =1, C 1, mentre quello del mercurio è = 1, C 1. [h = h 1 [(1 t 1 ( )] = 748,0 mm] L acqua di uno stagno (densità = 10 3 unità SI) si trova a temperatura t 1 = 0 C, mentre la temperatura esterna dell aria è t 2 = 14 C. Quale spessore di ghiaccio si forma nell intervallo T = 24 h contato a partire dall istante in cui l acqua comincia a solidificare? La conducibilità termica del ghiaccio è k = 2,1 unità SI, il calore di fusione del ghiaccio è c f = 80 cal/g. [x = T (t 1 t 2 ) k = 8,7 cm] c f Mescolando in un calorimetro 8,0 g di limatura di ferro (c 1 = 0,12 cal /(g C) e 12,0 g di l limatura di alluminio (c 2 = 0,21 cal /(g C)) alla stessa temperatura, qual è il calore specifico della miscela ottenuta? [0,17 cal g C ] Un chiodo di massa m = 10 g inizialmente in quiete si muove lungo l asse x spinto da una forza F = 0,02 t in unità SI. Dopo t = 10 s il chiodo incontra un blocco di ghiaccio a 0 C e vi penetra fermandosi in esso. Calcolare la massa di ghiaccio fusa, se la pressione esterna è 1,0 atm e il calore di fusione del ghiaccio è c f = 80 cal/g. [ m gh = 2 10 F dt 0 = 0,15 g ] 4 mc f 592

31 Un cilindro di ottone di sezione S = 20 cm 2 contiene un volume V 1 = 200 cm 3 di glicerina compressa da un pistone di peso P = 600 N. Trascurando la dilatazione termica dell ottone, se si riscalda il cilindro da t 1 = 60 C a t 2 = 160 C, calcolare: a) l aumento di volume V della glicerina, il cui coefficiente di dilatazione cubica è = 5, C 1, b) il lavoro compiuto dalla glicerina sul pistone, c) la quantità di calore assorbita dalla glicerina, se la sua densità è = 1260 unità SI e il suo calore specifico c = 0,5 cal/(g C). a) V = V 1 (t 2 t 1 ) = 10, 27cm 3 ; b) L = pv 1 + t 1 S = 3, 08 J; c) Q = 12, 6 kcal Due oggetti isolati mobili nella stessa direzione e nello stesso verso si urtano procedendo uniti dopo l urto. Le masse, le temperature, le velocità e i calori specifici dei due oggetti sono: m 1 = 2,0 kg, m 2 = 4,0 kg, t 1 = 20 C, t 2 = 24 C, v 1 = 50 m/s, v 2 = 80 m/s, c 1 = 1,0 cal/(g C), c 2 = 0,2 cal/(g C). Supponendo nullo il lavoro di deformazione e trascurando qualsiasi dispersione di calore, calcolare la temperatura finale dell oggetto risultante. (m 1 v 1 +m 2 v 2 ) 2 1 2(m t = 1 +m 2 ) 2 m 1v m 2v 2 2 +m 1 c 1 t 1 +m 2 c 2 t 2 = 21,1 C m 1 c 1 +m 2 c Calcolare la velocità che deve avere un proiettile di piombo (c = 0,3 cal/g C) per poter fondere urtando anelasticamente una lastra di acciaio. La temperatura del proiettile è t 1 = 27 C, quella di fusione del piombo è t f = 327 C e il calore di fusione del piombo è c f = 5 cal/g. [ v = 2(c t + c f = 892 m s ] Qual è il calore specifico di un oggetto di massa m = 2 kg che inizialmente alla temperatura t o = 350 C, immerso in un calorimetro in1 l di acqua a t 1 = 20 C ne fa innalzare la temperatura a t 2 = 50 C? [0,05 cal/g C] Ricavare la relazione tra il calore specifico c riferito all unità di massa e quello molare c. [c = M c] 593

32 Cap. 11 Teoria cinetica dei gas Calcolare il numero di molecole di azoto contenuto in un recipiente di volume V=1,0 l a temperatura T = 300 K e pressione p = 10 6 mmhg. N = pv = 3, kt Calcolare la velocità quadratica media delle molecole di anidride carbonica (M = 44 g/mol) contenute in un recipiente a p = 2,0 atm e il cui affollamento molecolare è N = molecole/cm 3. [910,6 m/s] M = 12 g di un gas perfetto triatomico a T = 1000 K hanno un energia interna U = 16,6 kj. Calcolare il peso molecolare M del gas. [18 g/mol] mol di gas ideale biatomico ha energia interna di U = 6,23 kj. Se la velocità quadratica media delle molecole del gas è, alla stessa temperatura, v qm = 1,5 km/s, calcolare la massa m di una molecola. [5, kg] Un recipiente cilindrico di sezione S = 200 cm 2 munito di un pistone di massa m = 3,0 kg contiene ossigeno, il cui raggio molecolare è r = 0,18 nm. Se la velocità quadratica media delle molecole è v qm = 1 km/s, calcolare il cammino libero medio secondo Clausius, C. [22,2 μm] In un recipiente a pareti rigide adiatermane inizialmente vuoto viene introdotto un gas ideale di peso molecolare M = 4 g/mol le cui molecole hanno tutte la stessa velocità v = 2 km/s. Calcolare la temperatura del gas una volta raggiunto l equilibrio termico. [641,8 K] Calcolare l energia cinetica traslazionale di una mole di ammoniaca NH 3 ideale alla temperatura di 300 K. [3,74 kj] Un gas perfetto è una miscela di due gas, uno dei quali ha molecole di raggio r 1 = cm; il cammino libero medio delle molecole del primo gas è 1 = cm, mentre quello delle molecole del secondo, nelle stesse condizioni 594

33 di temperatura e pressione, è 2 = cm. Calcolare a quale distanza devono trovarsi i centri di due molecole della miscela perché possa aver luogo un urto nei seguenti casi: a) le due molecole sono del primo gas, b) le due molecole appartengono al secondo gas, c) le due molecole appartengono una al primo e una al secondo gas. [0,4 nm; 0,2 nm; 0,3 nm] Un uomo ha un volume V = 80 l. Calcolare in unità SI la spinta di Archimede agente sull uomo in aria a temperatura t = 20 C e pressione p =1 atm, sapendo che il peso molecolare dell aria, considerata gas perfetto, è M = 29 g/mol. [0,94 N] Cap. 12 Primo principio della termodinamica Calcolare la variazione di energia interna di una mole di gas perfetto monoatomico se il gas si riscalda di T =100 K a) in una trasformazione isocorica, b) in una isobara, c) il rapporto tra le due quantità di calore necessarie. [1,25 kj; 1,25 kj; 0,6] Un gas perfetto è racchiuso in un recipiente cilindrico A nel quale può scorrere senza attrito un pistone pesante. Aprendo la valvola R, il gas si espande in un secondo recipiente B, inizialmente vuoto, fino al raggiungimento dell equilibrio termodinamico. Supponendo che le pareti siano rigide e adiatermane e che l espansione sia lentissima, si dica: a) se la trasformazione è o meno reversibile, b) se al termine del processo la temperatura del gas è aumentata, diminuita o è rimasta invariata. [irreversibile; aumentata] 595

34 Un gas viene compresso in condizioni identiche dal volume V 1 al volume V 2, una volta rapidamente, una volta lentamente. In quale caso è maggiore il lavoro compiuto sul gas? [nella compressione rapida] Se un gas perfetto pentaatomico dimezza il volume mentre quintuplica la pressione, calcolare: a) l esponente politropico, b) il calore specifico molare. [2,32; 2,24 R] Un gas perfetto contenuto in un cilindro chiuso da un pistone di massa trascurabile riceve una quantità di calore Q = 400 J, mentre il pistone si sposta e il volume aumenta. La temperatura del gas resta costante e il lavoro compiuto viene utilizzato solo per sollevare una massa m = 80 kg, calcolare a quale altezza essa può essere portata. [0,51 m] Se si comprime adiabaticamente e reversibilmente un gas ideale, esso: a) si raffredda, b) diminuisce il volume, c) mantiene inalterata la velocità quadratica media, d) compie lavoro sull esterno, e) mantiene costante l energia interna. Quali risposte cambiano e in che modo, se il processo è irreversibile? [falso; vero; falso; falso; falso; nessuna] Un gas passa da uno stato con U 1 = 600 kj a uno stato con U 2 =200 kj compiendo un lavoro L = 300 kj. Calcolare la quantità di calore ricevuta dal gas nel caso di processo a) reversibile, b) irreversibile. [a) 100 kj; b) 100 kj] Dal primo principio, abbiamo: Q = L + U = L + U 2 U 1 = = 100 kj. Il gas non assorbe, ma cede calore. Il risultato è indipendente dalla reversibilità del processo, perché la forma del primo principio da noi utilizzata vale anche per processi irreversibili Un gas perfetto poliatomico espande isotermicamente da V 1 = 0,1 m 3 a V 2 = 0,3 m 3 e la pressione finale è p 2 = Pa. Calcolare: a) l aumento di energia interna, b) il lavoro compiuto dal gas, c) la quantità di calore assorbita. [0; 65,9 kj; 65,9 kj] 596

35 Ricavare il coefficiente di comprimibilità di un gas perfetto alla pressione p = 2 atm in una trasformazione reversibile di equazione T V 2 = costante. [ 3, Pa 1 ] Si dice che l acqua è la sostanza con il più elevato calore specifico; tuttavia, esistono trasformazioni politropiche di gas perfetti nelle quali il calore specifico molare supera quello dell acqua. Ricavare per quale minimo valore del coefficiente politropico k ciò si verifica per l idrogeno. [k > 0,85] L energia interna di un gas è data da U = a ln (T/T o ) + b ln (p/p o ), dove a = 3 kj, b = 7 kj. Se il gas viene riscaldato da T 1 = 250 K a T 2 = 500 K, assorbendo la quantità di calore Q = 14,33 kj e compiendo un lavoro L = = 4,56 kj, quale sarà la variazione percentuale di pressione? [200 %] Se la pressione atmosferica cambia da p 1 = 983 hpa a p 2 = 1003 hpa, qual è stata la variazione di energia interna dell aria contenuta in un locale di volume V = 50 m 3? [250 kj] Il calore specifico molare di un gas tetraatomico varia in una trasformazione secondo la legge c = ( /T) J/(mol K). Calcolare il lavoro di 1 mol di gas nel riscaldamento da T 1 = 200 K a T 2 = 544 K. [ 1,2 kj] A parità di variazione di volume, partendo dallo stesso stato iniziale, in quale delle seguenti trasformazioni reversibili di un gas perfetto il gas compie la maggior quantità di lavoro: a) adiabatica, b) isobara, c) isotermica? [isobara] Cap. 13 Cicli. Entropia Un ciclo di profilo ellittico viene percorso in senso antiorario nel piano (p, V); calcolare la quantità di calore assorbita complessivamente nel ciclo dal fluido operante. [52,9 J] 597

36 mol di gas perfetto monoatomico subisce una compressione irreversibile dalla pressione p 1 = 3 atm alla pressione p 2 = 6 atm; se il volume finale è uguale a quello iniziale (V = 3 l), calcolare, sapendo che durante il processo vengono fornite al gas Q = 1209 J: a) il lavoro compiuto sul gas, b) la variazione di energia interna, c) la variazione di entropia del gas. [ 154,5 J, 1,36 kj, 8,64 J/K] Calcolare il rendimento e il fattore di qualità del ciclo reversibile eseguito da un olio combustibile indicato in figura. [50%, 1] mol di gas perfetto monoatomico è contenuta in un recipiente adiatermano sigillato. Una resistenza libera calore all interno del gas e la variazione di energia interna è U = 8 kj. Calcolare la variazione di entropia del gas, sapendo che l energia interna iniziale vale U i = 4 kj. [13,7 J/K] 598

37 Un recipiente a pareti metalliche rigide e sottili è diviso in due parti diverse da un setto; nella prima vi sono n 1 = 2 mol, nella seconda n 2 = 4 mol di gas perfetti, differenti tra loro, ma alla stessa temperatura e pressione. Calcolare la variazione di entropia del sistema dei due gas dopo aver tolto il setto. [31,7 J/K] L entropia di un sistema termodinamico varia con la temperatura secondo la legge S = a + b T, con b = 5 J /K 2. Se il sistema viene portato da T 1 = 290 K a T 2 = 310 K, quale quantità di calore assorbirà? [30 kj] Calcolare: a) la variazione di entropia di 1 mol di gas perfetto che, espandendo isotermicamente a temperatura T = 400 K, compie un lavoro L = 800 J; b) il rapporto di espansione tra il volume finale e quello iniziale. [2 J/K, 1,27] In un processo isotermico reversibile a T = 350 K, un olio compie un lavoro L = 80 J, mentre la sua energia interna aumenta di U = 7,5 J. Calcolare la variazione di entropia dell olio. [0,25 J/K] A quale temperatura fonde un blocco di ghiaccio compresso con un peso che lo sottopone alla pressione p = 300 atm? (densità del ghiaccio: 920 unità SI; calore di fusione: 80 cal/g). [ 2,15 C] Calcolare la variazione di entropia di 2 mol di gas perfetto poliatomico durante una trasformazione di equazione p T 2 = costante nella quale il volume del gas si dimezza. [ 23 J/K] Una macchina termica reversibile opera tra tre sorgenti alle temperature T 1 = 300 K, T 2 = 400 K e T 3 = 500 K, cedendo in ogni ciclo la quantità di calore Q 1 = 300 cal alla prima sorgente e assorbendo dalla terza sorgente la quantità di calore Q 3 = 500 cal. Calcolare il rendimento di tale macchina. [40 %] Una macchina termica di Carnot compie in un ciclo un lavoro L = 10 kj. Se la massima differenza di entropia tra due punti del ciclo è S = 100 J/K, qual è la differenza tra le due temperature di lavoro? [100 K] 599

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2006

Prova di auto-valutazione 2006 Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Capitolo 10 Il primo principio 113

Capitolo 10 Il primo principio 113 Capitolo 10 Il primo principio 113 QUESITI E PROBLEMI 1 Tenuto conto che, quando il volume di un gas reale subisce l incremento dv, il lavoro compiuto dalle forze intermolecolari di coesione è L = n 2

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze mbientali FISIC GENERLE Lezione 5 Eserciziario Note a cura di M. Martellini e M. Zeni ESERCIZI DI FISIC (I risultati degli esercizi, laddove indicati, non

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli